Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

Documenti analoghi
Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Marco Listanti. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017. DIET Dept

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Sistemi Operativi/Informatica per l Automazione l

Fondamenti di Informatica

Organizzazione del corso

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Sistemi Operativi A. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Ingegneria Informatica. Domenico Talia. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL RETI DI CALCOLATORI

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Introduzione al corso. Laboratorio di Telecomunicazioni (6 CFU) Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica - I anno

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

IL SISTEMA OPERATIVO

Il corso di Sistemi Operativi. Introduzione al corso di Sistemi Operativi Stefano Quer Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2006/2007

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

TELECOMUNICAZIONI II Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (canale A-L) Lezioni dell a.a

CONTABILITÀ E BILANCIO

Statistica Aziendale Avanzata

Sistemi Operativi corso A, a.a

Generalità. Teoria dei Segnali. Prof. Fulvio Babich.

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2015/16

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Introduzione. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Controllo Digitale a.a

Sistemi Operativi. Prof. Alberto Broggi. Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Parma

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Sistemi Operativi L-S

Elementi di Informatica e Programmazione

Sistemi Operativi corso A, a.a

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Laboratorio di Internet I Introduzione

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Laurea in Ingegneria Meccanica

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di insegnamento in Elementi di Economia ed Estimo

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Ingegneria del Software II

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Università degli Studi della Basilicata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Statistica Aziendale Avanzata

CALCOLATORI ELETTRONICI

Reti Informatiche Edizione N

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E SUL CALENDARIO DELLE PROVE DI VERIFICA DI FINE CORSO (30 31 MAGGIO 2016)

Informatica. Informatica di Base e Laboratorio

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Reti logiche A All. Informatici (M-Z) Fabrizio Ferrandi a.a

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Corso di Laurea Ingegneria Civile

INFORMATICA (II modulo)

WEB:

Informatica di Base A - DAMS

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Informatica A - Gestionali

Controlli automatici

Struttura e Analisi del Bilancio

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Fondamenti di Informatica T1"

Come fare ricerca empirica

Universita` di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Ing. Informatica A.A Sistemi Operativi M. Prof. Anna Ciampolini

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Introduzione al corso

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Analisi dei dati per la Comunicazione

Introduzione al corso

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

CALCOLATORI ELETTRONICI

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Transcript:

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2012/13 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1 Martino De Marco email: martino.demarco@mail.polimi.it skype: martino.demarco INFORMAZIONI SUL CORSO INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 1

Informazioni utili Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: lezioni (32 ore) esercitazioni (8 ore) Reperibilità del docente: Ricevimento: lunedì, dopo l orario delle lezioni E-mail: martino.demarco@mail.polimi.it Laboratori Docente: Armando Varriale Durata: - 10 ore - Tre moduli svolti in Aula Informatica (orari da definire) - Prova di laboratorio INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 2

Calendario Lezioni ed esercitazioni 4 marzo 14,15-18,15 B.1.3 11 marzo 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 18 marzo 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 25 marzo 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 08 aprile 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 15 aprile 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 22 aprile 9,15-13,15 14,15-16,15 B.1.3 INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 3

Programma del corso 1 - RETI E SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI 1.1 Servizi di telecomunicazioni 1.2 Caratterizzazione delle reti di telecomunicazioni 1.3 Protocolli di comunicazione 2 - RETI DATI IN AREA GEOGRAFICA (WAN) 2.1 Il livello data-link 2.2 Il livello di rete 2.3 Valutazione delle prestazioni 2.4 Cenni sull evoluzione delle reti dati in area geografica 3 - RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN) 3.1 Architetture e protocolli LAN 3.2 LAN IEEE 802.3 3.3 Wireless LAN 3.4 Interconnessione LAN (bridging e routing) 4 - FONDAMENTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE 4.1 Reti fisse analogiche e digitali 4.2 Reti radiomobili INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 4

Attività di Laboratorio Obiettivi: Insegnamento dei principi base della simulazione ad eventi discreti Creazione di scenari realistici di reti di telecomunicazione mediante simulazione al calcolatore Valutazione delle prestazioni mediante simulazione in reti soggette a fenomeni aleatori (es. multiplazione statistica) Strumenti Network Simulator versione 2 (NS 2) uso di una interfaccia grafica che consente la generazione automatica degli script TCL che costituiscono l input per NS 2 Programma delle attività Acquisizione dello strumento Esercizi pratici che consentono di approfondire concetti appresi nelle ore di lezione e di esercitazione (relativi in particolare alla multiplazione statistica ed al controllo di flusso) INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 5

Bibliografia consigliata Materiale didattico ufficiale A. Pattavina: Reti di Telecomunicazioni, McGraw-Hill, 2 ed., Giugno 2007, ISBN: 9788838663262 (http://www.ateneonline.it/pattavina/home.asp) Dispense e lucidi di lezioni, esercitazioni e laboratori: http://www.cremona.polimi.it/demarco/aa_2012-13/ Materiale di ausilio W. Stallings: Trasmissione dati e reti di computer, Jackson Libri A.S. Tanenbaum: "Reti di Computer", Addison Wesley J. F. Kurose, K.W. Ross: Internet e reti di calcolatori, McGraw Hill O. Bertazioli, L. Favalli: GSM-GPRS, Hoepli Informatica INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 6

Bibliografia oggetto di verifica Dispense e lucidi di lezioni, esercitazioni e laboratori: tutti Pattavina Parte I (Reti e Servizi): Cap.1, Cap.3 Parte II (WAN): Cap.4, Cap.5, Cap.6 Parte V (LAN): Cap.14 (esclusi Par. 6 e 7), Cap.16 Parte III-IV (Fonia): Cap.7, Cap.8 (solo Par. 1,2,3), Cap.12, Cap.11 INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 7

Modalità d esame Prova finale: PROVA SCRITTA: comprende esercizi e domande su argomenti di teoria TEST DI LABORATORIO: esecuzione di una prova pratica svolta in laboratorio con l uso dello strumento di simulazione L'esame per il Modulo 1 si intende superato se il voto della prova scritta è sufficiente L esito positivo della prova di laboratorio dà diritto ad un punteggio addizionale rispetto alla prova finale, indispensabile per conseguire il massimo dei voti (è tenuto valido per tutto l anno accademico corrente) La votazione conseguita fa media con quella del Modulo 2 (il voto è integrato) In caso di esito non positivo, lo studente è ammesso agli appelli di recupero, ove verrà proposta solo la prova scritta (il test di laboratorio non è ripetibile!) Lo studente che non si ritenga soddisfatto della votazione conseguita, è ammesso agli appelli successivi per tentare di migliorare il proprio voto: Vincolo: consegnando l'elaborato si annulla automaticamente ogni voto precedentemente conseguito INFORMAZIONI SUL CORSO Slide 8