Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Documenti analoghi
Compito di Informatica Grafica 6 appello 26/07/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 7 appello 20/09/2010. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 18/07/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 07/06/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 11/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 30/01/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 3 appello 20/02/2007

Compito di Informatica Grafica 7 appello 09/09/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 6 appello 25/07/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2008. Ing. Edile (Immatr. nell a.a. ) Ing. Edile-Architettura (Immatr. nell a.a. )

Compito di Informatica Grafica 4 appello 06/06/2006

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 7 appello 21/09/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica 7 appello 29/09/2006

Compito di Informatica Grafica EDILE-ARCHITETTURA 4 appello 19/06/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica EDILE-ARCHITETTURA 4 appello 19/06/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 7 appello 15/02/2006

Compito di Informatica Grafica 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 1 appello 08/06/2004. Nome e Cognome Numero di Matricola Corso di Laurea Anno

Compito di Informatica Grafica 1 appello 08/06/2004. Nome e Cognome Numero di Matricola Corso di Laurea Anno

Compito di Informatica Grafica 2 appello 14/02/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 27/06/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 02/02/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 2 appello 04/07/2005

Compito di Informatica Grafica 7 appello 13/09/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 1 appello 10/01/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 4 appello 12/06/2007

Compito di Informatica Grafica 6 appello 17/07/2006

Compito di Informatica Grafica 3 appello 28/02/2011. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2007

Compito di Informatica Grafica 3 appello 18/02/2008

Compito di Informatica Grafica 3 appello 20/02/2013. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 1 appello 14/01/2009

Compito di Informatica Grafica 6 appello 01/02/2006

Compito di Informatica Grafica 3 appello 23/02/2009

Compito di Informatica Grafica 5 appello 17/01/2006

Compito di Informatica Grafica 6 appello 23/07/2007

Compito di Informatica Grafica 3 appello 23/02/2009

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Basi di dati II, primo modulo Prova parziale 22 marzo 2010 Compito A

Architettura del calcolatore. Prima parte

Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/06/2005

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 06/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Compito di Informatica Grafica 5 appello 29/06/2006

LABORATORIO DI INFORMATICA

Architettura dei calcolatori. Architettura dei calcolatori. Cos'è un computer?

Architettura dei calcolatori

Modello di von Neumann

Note sull architettura del calcolatore

Calcolatore = esecutore di algoritmi FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Una semplice architettura. Istruzioni e programma ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI ALU

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 4 appello 10/06/2008. Nome e Cognome Numero di Matricola Immatricolato nell a.a.

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Compito di Informatica Grafica 7 appello 24/09/2007

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

Compito di Informatica Grafica 5 appello 02/07/2012. Nome e Cognome Numero di Matricola

Università di Ferrara 1 APPELLO, SESSIONE ESTIVA, 2015 ESEMPIO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA INFORMATICA. (Durata prova scritta: 30 minuti)

Corso di Informatica

Compito di Informatica Grafica Ingegneria Edile-Architettura 6 appello 21/07/2008. Nome e Cognome Numero di Matricola Immatricolato nell a.a.

Architettura del Calcolatore

Architettura del calcolatore (Prima parte)

Compito di Informatica Grafica Edile Architettura 6 appello 27/07/2009. Nome e Cognome Numero di Matricola

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Architettura generale del calcolatore Hardware (tutto ciò che e tangibile) Software (tutto ciò che non e tangibile)

Architetture degli Elaboratori I I Compito di Esonero (A) - 14/11/1996

Esercizi per il corso di Architettura dei Calcolatori. Anno accademico 2008/09. Si prevede l utilizzo dell emulatore Eniac ( presentato a lezione )

Corso di Laurea in Informatica

Architettura hardware

Corso di Laurea in Informatica

SECONDA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. 1 giugno 2017 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

Il modello di von Neumann

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Informatica giuridica

Informatica per Chimici Corso di Laurea in Chimica Università della Calabria. Prova di esonero del 21/10/2016

Prof. Massimiliano Giacomin 21 dicembre NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

1) Quale tra questi non è un dispositivo di output? 2) Nell ambito dei linguaggi di alto livello, un interprete è:

Transcript:

Nome e Cognome Numero di Matricola Esercizio 1 (12 punti) Si consideri la base di dati di una biblioteca riportata in figura. La biblioteca gestisce un certo numero di libri, dei quali sono registrati il titolo, gli autori, l editore, l anno di pubblicazione, il codice ISBN, la lingua in cui sono scritti, il genere, e la collocazione. Per ogni autore, sono inoltre note le principali informazioni anagrafiche: nome, cognome, data e luogo di nascita. Di ogni libro esiste una sola copia. La collocazione di un libro è identificata da tre informazioni: la stanza, l armadio e lo scaffale (ad esempio, lo scaffale 1 dell armadio 3 nella stanza 2). Per ogni scaffale è inoltre nota la capienza massima, che si assume indipendente dalla dimensione dei volumi: uno scaffale con capienza massima 40 può contenere altrettanti libri indipendentemente dalla loro forma e dimensione. Gli utenti della biblioteca sono registrati tramite i loro dati anagrafici: nome, cognome, data di nascita ed indirizzo. Quando un libro viene ottenuto in prestito da un utente, viene registrato un nuovo record nella tabella Prestito specificando la data di inizio del prestito e gli e- stremi del libro e dell utente, mentre il campo DataRiconsegna contiene NULL. Quando il libro viene riconsegnato, le informazioni sul prestito vengono completate inserendo anche la data di riconsegna (che si assume sempre diversa, e posteriore, alla data di inizio del prestito). Il candidato svolga le seguenti query sulla base di dati: 1. Determinare l elenco (IDlibro e titolo) dei libri in prestito da più di cinque giorni. (2 punti) 2. Determinare, per ogni autore, il numero di libri attualmente in prestito. (3 punti) 3. Determinare l occupazione media degli scaffali collocati nella stanza 1. L occupazione di uno scaffale è misurata dal rapporto fra il numero di libri collocati nello scaffale e la sua capienza. (3 punti) 4. Determinare gli utenti (IDutente e cognome) che hanno preso in prestito lo stesso libro più di una volta. (4 punti)

Esercizio 2 (8 punti) Si consideri il frammento di programma riportato in tabella, contenuto nella memoria RAM nelle celle di indirizzo 100-106. Si supponga che la cella di indirizzo 50 contenga i numeri riportati rispettivamente nei due casi A e B. 1) Stabilire il contenuto della cella di indirizzo 51 al termine dell esecuzione del suddetto programma nei due casi A e B (2 punti). 2) Indicare quale condizione deve valere per il contenuto della cella di indirizzo 50 affinché il contenuto della cella di indirizzo 51, al termine dell esecuzione, sia minore o uguale a 16 (3 punti). 3) Supponendo che il tempo di accesso alla memoria sia pari a t = 30ns, stabilire il tempo di esecuzione del suddetto programma nei due casi A e B. A tale scopo, si supponga trascurabile il tempo di esecuzione delle istruzioni di elaborazione e controllo. (3 punti). 100 LOAD R0 50 101 SET R1 #16 102 SUB R0 R1 103 JC 105 104 JMP 106 105 LOAD R0 50 106 STORE R0 51 107 Caso A: 50 9 51 Caso B: 50 17 51 Esercizio 3 (10 punti) Si risponda alle seguenti domande con una sola crocetta per domanda. NB: risposta corretta: +1 punto. Risposta errata: 0,5 punti. Nessuna risposta: 0,5 punti. 1) La memoria contiene dati ed istruzioni esegue istruzioni è l interfaccia per i dispositivi esterni 2) La rappresentazione in base 10 del numero (10566) sette in base sette è: 2573 2694 2674 3) Il numero di byte necessari per memorizzare una immagine bitmap 1024x600 a 65536 colori con palette è: 1228800 1572864 1425408 4) La rappresentazione in base due del numero (3498) dieci in base dieci è: 111110101110 110110101010 100110001110 5) IN reg io è una istruzione di trasferimento elaborazione controllo 6) In Excel, se la cella C6 contiene la formula =C$4/($C2+A2)/$B$3, copiando la formula nella cella D7 si ottiene: =D$4/($C3+B3)/$B$3 =C$4/($C3+B2)/$B$3 =D$4/($C3+A2)/$B$3 7) Il tempo di accesso all hard-disk è costante è variabile è a scelta del produttore 8) In un sistema operativo multi-tasking, il numero massimo di programmi in esecuzione contemporaneamente è uno indipendente dal numero di CPU presenti nel calcolatore limitato dal numero di CPU presenti nel calcolatore 9) La chiave di una tabella può essere definita ispezionando l istanza della tabella ispezionando lo schema ragionando sul contesto applicativo 10) I vincoli di integrità dei riferimenti causano la formazione dei record orfani impediscono la formazione dei record orfani eliminano i record ripetuti

Soluzione Esercizio 1 (12 punti)

Esercizio 2 (8 punti) Il programma sottrae 16 al numero contenuto nella cella di indirizzo 50, solo nel caso quest ultimo sia non inferiore a 16. Nel caso A, il contenuto della cella di indirizzo 51 è 9, nel caso B è 1. La cella di indirizzo 50 deve contenere un numero minore o uguale a 32. Nel caso A, il programma esegue una sola volta le istruzioni nelle celle di indirizzo 100-103 e 105-106. Complessivamente, il numero di istruzioni eseguite è dunque pari a 4+2 (=6), 3 delle quali sono di trasferimento. Pertanto, nel caso A, il tempo di esecuzione è pari a (6+3)t = 270ns. Nel caso B, il programma esegue una sola volta le istruzioni nelle celle di indirizzo 100-104 e 106. Complessivamente, il numero di istruzioni eseguite è dunque pari a 5+1 (=6), 2 delle quali sono di trasferimento. Pertanto, nel caso A, il tempo di esecuzione è pari a (6+2)t = 240ns. Esercizio 3 (10 punti) 1) La memoria contiene dati ed istruzioni esegue istruzioni è l interfaccia per i dispositivi esterni 2) La rappresentazione in base 10 del numero (10566) sette in base sette è: 2573 2694 2674 3) Il numero di byte necessari per memorizzare una immagine bitmap 1024x600 a 65536 colori con palette è: 1228800 1572864 1425408 4) La rappresentazione in base due del numero (3498) dieci in base dieci è: 111110101110 110110101010 100110001110 5) IN reg io è una istruzione di trasferimento elaborazione controllo 6) In Excel, se la cella C6 contiene la formula =C$4/($C2+A2)/$B$3, copiando la formula nella cella D7 si ottiene:

=D$4/($C3+B3)/$B$3 =C$4/($C3+B2)/$B$3 =D$4/($C3+A2)/$B$3 7) Il tempo di accesso all hard-disk è costante è variabile è a scelta del produttore Compito di Informatica Grafica 1 appello 15/01/2010 8) In un sistema operativo multi-tasking, il numero massimo di programmi in esecuzione contemporaneamente è uno indipendente dal numero di CPU presenti nel calcolatore limitato dal numero di CPU presenti nel calcolatore 9) La chiave di una tabella può essere definita ispezionando l istanza della tabella ispezionando lo schema ragionando sul contesto applicativo 10) I vincoli di integrità dei riferimenti causano la formazione dei record orfani impediscono la formazione dei record orfani eliminano i record ripetuti