Università degli Studi di FERRARA. Laurea Magistrale in FISICA

Documenti analoghi
Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

a valere dall a.a

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Scuola di Lettere e Beni culturali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

- Premessa. - Obiettivi Formativi

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Corso di Laurea in Fisica

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di Laurea Magistrale in FISICA Master s Degree in PHYSICS. DOPPIO TITOLO CON UNIVERSITÈ PARIS-SUD * (

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

5517 corsi di studio. Corsi di studio attivati nell a.a. 2007/2008 ai sensi del DM 509/ corsi di laurea corsi di laurea specialistica

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Corso di Laurea in Informatica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

UNIVERSITÀ DI SIENA DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea Magistrale in MATEMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Transcript:

Università degli Studi di FERRARA Laurea Magistrale in FISICA attivato ai sensi del D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partire dall anno accademico 2012/201 1 Premessa Denominazione del corso Denominazione del corso in inglese Classe Facoltà di riferimento Altre Facoltà Dipartimento di riferimento Altri Dipartimenti Durata normale 2 FISICA Crediti 120 Titolo rilasciato Titolo congiunto Atenei convenzionati Doppio titolo Modalità didattica Il corso è Data di attivazione Data DM di approvazione PHYSICS LM-17 Classe delle lauree magistrali in Fisica Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in FISICA No NON PREVISTO Convenzionale trasformazione di -02 FISICA (cod 7022) 2/0/2011 Data DR di approvazione 24/0/2011 Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione del senato accademico Data parere nucleo Data parere Comitato reg. Coordinamento 08/0/2011 10/0/2011 09/0/2011 08/0/2012 pagina 1/ 21

Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Massimo numero di crediti riconoscibili Corsi della medesima classe 0/11/2009 12 No Numero del gruppo di affinità Sede amministrativa Sedi didattiche Indirizzo internet Ulteriori informazioni FERRARA (FE) FERRARA (FE) http://www.unife.it/scienze/ls.fisica CORSO DI STUDIO TENUTO INTERAMENTE IN LINGUA INGLESE 2 Parere parti sociali Il Comitato di Indirizzo è composto da rappresentanti dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, del Consiglio Nazionale delle Riceche, della Provincia di Ferrara, della Fondazione Aldini Valeriani di Bologna, dell' Industria Macchine Automatiche spa di Ozzano dell' Emilia. Nella consultazioni recenti, in particolare l' ultima del 0 novembre 2009, è stato sottolineato che l Offerta Formativa dei corsi di laurea in Fisica è completa perché da un lato il corso di Fisica e Astrofisica (triennale) fornisce non solo una formazione di base che potra' essere ulterioremente approfondita nella laurea magistrale, ma anche competenze direttamente utilizzabili sul mercato del lavoro in ambienti di particolare valenza tecnologica; d' altra parte la Laurea Magistrale in Fisica prepara principalmente verso la ricerca. Viene quindi individuato nel corso di laurea Magistrale in Fisica il percorso adatto a creare le figure professionali che, dedicandosi alla ricerca in modo approfondito ed originale, saranno in grado di affrontare i problemi della società futura, trovando soluzioni di elevata qualità tecnologica. Tutti i membri del comitato di Indirizzo sono d' accordo che la scelta di utilizzare l' inglese per le attivita' didattiche del corso avra' un impatto del tutto positivo sulla capacita' dei laureati di interagire in maniera professionale in contesti altamente globalizzati. 08/0/2012 pagina 2/ 21

Data del parere: 0/11/2009 Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica consistono in un consolidamento della conoscenza di base in fisica classica e moderna, nell acquisizione di una valida preparazione scientifica e operativa nell area disciplinare prescelta, nella maturazione di una buona padronanza del metodo scientifico. Tali obiettivi implicano la capacità di far uso di adeguati strumenti matematici e informatici, e la conoscenza di moderne strumentazioni di misura e di tecniche avanzate per la elaborazione dei dati. Importante e' infine la capacita' di interagire in maniera efficace in gruppi di lavoro basati sull' utilizzo della lingua inglese. A tal fine, il Corso di Laurea Magistrale in Fisica è articolato in una prima parte in cui vengono completate e approfondite le conoscenze acquisite nella laurea triennale nei settori dei Metodi matematici della fisica, dell Elettromagnetismo, delle Applicazioni della meccanica quantistica, della Teoria della diffusione, e in una seconda parte nella quale il percorso formativo avviene privilegiando uno dei campi di ricerca particolarmente sviluppati nel nostro Dipartimento. Gli obiettivi formativi vengono perseguiti con lo studio dei più importanti sviluppi teorici e sperimentali nell area disciplinare e con attività di laboratorio differenziate nelle quali si apprendono le recenti metodiche sperimentali nelle diverse aree, e si applicano sofisticate tecniche di analisi ed elaborazione dei dati. Il percorso formativo si conclude con la preparazione della prova finale, che consisterà in un reale lavoro di ricerca, con caratteristiche di originalità ed eseguito in buona autonomia, che può svolgersi in laboratori del dipartimento o di enti di ricerca o di aziende. Il corso di laurea viene tenuto integralmente in lingua inglese: le lezioni e gli esami si tengono in tale lingua, cosi' come in inglese viene scritto l' elaborato finale. Questa scelta e' funzionale all' acquisizione da parte degli studenti di una sicura capacita' di comunicazione in inglese in ambiente professionale ed e' anche finalizzata ad attrarre studenti da un bacino non limitato alla realta' nazionale. 4 4.1 Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il laureato magistrale in Fisica dovrà: - possedere conoscenza e comprensione della fisica moderna, e una preparazione culturale approfondita sugli sviluppi più avanzati nell area disciplinare corrispondente all indirizzo prescelto, - comprensione del metodo scientifico e consapevolezza della natura e del valore dell approccio scientifico alla conoscenza, nonché delle implicazioni sociali ed etiche delle attività di ricerca scientifica di base e applicata. Queste finalità vengono perseguite negli insegnamenti impartiti e verificate nelle relative prove di esame, e con anche maggior rilievo nel lavoro per la tesi di laurea magistrale, che dovrà essere strutturata e condotta come un vero lavoro di ricerca scientifica in ambito fisico. 08/0/2012 pagina / 21

4 4.2 4. 4.4 Risultati di apprendimento attesi Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il laureato magistrale in Fisica dovrà avere: - capacità di individuare le linee essenziali per la possibile indagine di un nuovo fenomeno fisico o di un comportamento inaspettato e per la loro descrizione e interpretazione sia nella attività di ricerca accademica che in quella industriale, - esperienza operativa e di laboratorio con alto livello di specializzazione, - capacità di utilizzare strumenti e tecniche matematiche analitiche e numeriche a livello avanzato, - capacità di individuare e analizzare un problema, di proporre ipotesi di soluzione e di applicarle (problem solving) in ambito scientifico, sia teorico che sperimentale, - abilità nello sviluppare approcci e metodi originali, con particolare interesse per le tecnologie innovative. Questi obiettivi vengono particolarmente perseguiti con gli insegnamenti tenuti all interno degli indirizzi specialistici e con le modalità delle corrispondenti prove di verifica, con l attività pratica nei corsi di laboratorio e nel lavoro per la tesi di laurea, sia nel contatto continuo con un gruppo attivo nella ricerca che con l iniziativa e l elaborazione personale, incentivata e verificata durante il lavoro stesso. Autonomia di giudizio (making judgements) Il laureato magistrale in Fisica dovrà: - saper applicare le conoscenze acquisite per procedere alla comprensione e valutazione di una problematica aperta nella ricerca in fisica e in ambito -industriale, per la gestione dell analisi, teorica e sperimentale, della problematica stessa, anche a livello di progettazione e conduzione autonoma dell attività di un laboratorio, - avere la capacità di valutare la fondatezza logica, la coerenza e la validità scientifica di testi, esposizioni, modelli informatici o progetti, in qualsiasi forma si presentino, in ambito fisico, in particolare nell area disciplinare corrispondente all indirizzo scelto, - avere la capacità di valutare le implicazioni sociali ed etiche delle attività di ricerca scientifica di base e applicata. Le prove di verifica di ciascun insegnamento, le modalità con cui vengono tenuti gli insegnamenti nell indirizzo specialistico e il lavoro per la tesi di laurea sono organizzati in modo da incentivare la formazione di tale autonomia di giudizio. Abilità comunicative (communication skills) Il laureato magistrale in Fisica saprà: - utilizzare, oltre alla lingua italiana, anche quella inglese, sia orale che scritta, compreso il linguaggio tecnico disciplinare usato correntemente nella ricerca in fisica, - effettuare con chiarezza una presentazione dei risultati e dei progressi nella propria attività a un pubblico sia di specialisti che di profani, - strutturare una relazione scritta e/o un articolo scientifico in forma chiara e fruibile per colleghi ed esperti dell argomento, - svolgere attività tutoriali e divulgative per la diffusione della cultura scientifica, - partecipare attivamente alla dialettica interna per lo scambio di informazioni e idee nei gruppi di lavoro sia a livello di gestione e progettazione che di condivisione dei contributi personali. Le capacità comunicative vengono particolarmente stimolate nelle prove finali di tutti gli insegnamenti che comprendono sempre anche un colloquio orale, nel confronto interno al gruppo di ricerca per il lavoro della tesi di laurea e nell eventuale partecipazione a workshop e seminari, nonché ad attività tutoriale interna ed esterna al Dipartimento di Fisica. 08/0/2012 pagina 4/ 21

4 4.5 Risultati di apprendimento attesi Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato magistrale in Fisica avrã : - capacitã di preparazione autonoma per affrontare nuove metodologie scientifiche e sviluppi tecnologici innovativi, - capacitã di continuo aggiornamento nella sua preparazione scientifica e piena coscienza del valore e della necessitã di tale aggiornamento, come parte della deontologia professionale del laureato magistrale in Fisica, - capacitã di affrontare studi ulteriori in master, scuole di specializzazione e corsi di dottorato. Tali obiettivi vengono ottenuti con lo studio di testi, dispense o articoli scientifici a livello di ricerca internazionale per la preparazione alle prove di verifica dei corsi di insegnamento, con la frequenza dei corsi di laboratorio, che avvengono allâ interno dei laboratori di ricerca delle aree corrispondenti agli indirizzi specialistici, e con lâ acquisizione di capacitã autonome di elaborazione, di sintesi e di proposta di progetti personali per lâ avanzamento della ricerca scientifica durante il lavoro di tesi, allâ interno del gruppo di lavoro. 5 Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea si prefigge di formare laureati magistrali in possesso del necessario rigore metodologico, di un avanzata preparazione generale sui fondamentali campi d indagine della fisica teorica e sperimentale e di una specifica preparazione specialistica relativamente al percorso formativo seguito. Tali requisiti mettono il laureando in condizione di: - perfezionare ulteriormente la propria formazione mediante la frequenza di corsi di master e dottorato; - accedere ad attivita professionali di ricerca sia nell Università che in enti ad essa esterni; - intraprendere professioni, in ruoli di elevata responsabilità, nell ambito della ricerca e sviluppo presso industrie private; - accedere all insegnamento scientifico, anche in ambito universitario, dopo i necessari percorsi formativi previsti dalla normativa vigente. Il corso prepara alle professioni di 2.1.1 2.1.1 Classe Categoria Unità Professionale Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali 2.1.1.1 2.1.1.1 Fisici e astronomi Fisici e astronomi 2.1.1.1.1 Fisici 2.1.1.1.2 Astronomi ed astrofisici 08/0/2012 pagina 5/ 21

2.1.1 2.1.1 2..1 2..2 Classe Categoria Unità Professionale Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali Specialisti nelle scienze della vita Ricercatori e tecnici laureati nell'università 2.1.1. 2.1.1. 2..1.1 2..2.1 Geologi, meteorologi, geofisici e professioni assimilate Geologi, meteorologi, geofisici e professioni assimilate Biologi, botanici, zoologi e professioni assimilate Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell'informazion e, fisiche, chimiche, della terra 2.1.1.. Geofisici 2.1.1..4 Meteorologi 2..1.1. Biofisici 2..2.1.2 Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche.1 Professional and employment opportunities for graduates Professional and employment opportunities for graduates Career prospects with a "Laurea Magistrale" LM in Physics, i.e. 2 further years of study beyond LT This 2-year specialization course aims at preparing graduates with deeper and advanced knowledge in theoretical and experimental Physics, together with a specialized expertise in the chosen field. The student of such course, i.e. an LT graduate, will be able after completion to: -- upgrade her/his education with PhD or Master level studies -- access to research jobs both in University and (public) research Institutions -- take up R&D careers in private firms -- teaching science in high schools and Universities..2 Professions In the Italian public administration, a LM graduate can be hired as: - Physicists - Astronomers and Astrophysicists - Geophysicists - Meteorologists - Biophysicists - Researcher and Graduate technician in Physical Sciences 08/0/2012 pagina / 21

Professional and employment opportunities for graduates 7 Accesso a studi ulteriori La Laurea Magistrale in Fisica è titolo idoneo per richiedere l'accesso al Dottorato di Ricerca in Fisica e ai Master universitari di secondo livello. -- 8 Access to further studies NON PREVISTO 9 Esame di stato 10 Titolo di studio richiesto per l'accesso Costituiscono titolo di ammissione al corso di laurea magistrale il possesso della Laurea, Diploma Universitario di durata almeno triennale o di altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo a questo solo fine dalla struttura diattica competente. NON PREVISTO. 11 Conoscenze richieste per l'accesso NON PREVISTO. 12 Modalità di verifica delle conoscenze d'accesso NON PREVISTO. 1 Criteri per la determinazione degli obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero 14 Criteri di accesso. Requisiti curriculari e adeguatezza della personale preparazione verificata L accesso al corso è consentito a tutti gli studenti che abbiano conseguito una laurea di primo livello della classe 0 (DM 270/2004), della classe 25 (ex DM 509/1999) o titolo estero riconosciuto equipollente, e che abbiano una conoscenza discreta dell' inglese scritto e parlato. Per i candidati all ammissione in possesso di laurea nelle classi diverse da quelle indicate, l ammissione sarà definita secondo modalità previste dal regolamento del corso di studio. Il Consiglio di corso di laurea (o una apposita Commissione da esso designata) procederà ad 08/0/2012 pagina 7/ 21

una verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione di tutti i richiedenti affinché la preparazione risulti idonea ad affrontare efficacemente il percorso di studi. La preparazione che consente di affrontare con successo il corso di laurea magistrale in Fisica consiste in: - approfondita e consolidata conoscenza dell Analisi Matematica, della Geometria e dell Algebra; - conoscenza dei concetti fondamentali della chimica di base; - ottima padronanza dei concetti della Meccanica Classica, della Termodinamica, dell Elettromagnetismo e dell Ottica - conoscenza delle tecniche sperimentali tipiche dell indagine fisica, conoscenze delle basi dell elettronica - conoscenza delle principali teorie della Fisica Classica e Moderna, della Teoria della Relatività Ristretta, della Meccanica Quantistica, dei metodi di calcolo specifici, degli elementi di meccanica statistica; - conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata, che assicuri adeguata comprensione delle lezioni frontali e di testi scritti in lingua inglese. - capacità di utilizzare strumenti informatici e di calcolo informatico adatti ad affrontare i problemi della fisica - capacità di affrontare e inquadrare un problema fisico. La valutazione dei requisiti curriculari e della personale preparazione verrà effettuata da parte del Consiglio di Corso di Laurea (o di una Commissione da esso designata) mediante un colloquio di ammissione sulle conoscenze richieste per l accesso e sulle motivazioni personali del candidato. La data del colloquio verrà indicata nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. Il colloquio di ammissione ha lo scopo di determinare: - l'ammissibilità di immatricolazione alla Laurea Magistrale in Fisica mediante un giudizio di idoneità; - l'immatricolazione in un percorso formativo adeguato alla formazione del candidato, che non preveda la ripetizione di esami già superati, o ad essi equivalenti. 15 Periodo di lezioni La didattica del CdL Magistrale in Fisica è organizzata per ciascun anno di corso in 2 periodi di lezioni di almeno 12 settimane effettive ciascuno, denominati semestri. Le date di inizio e fine di ciascun semestre verranno specificate nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. 1 Sito WEB dell'orario delle lezioni http://www.unife.it/scienze/lm.physics 17 Modalità di erogazione della didattica e Rilevamento della frequenza Il corso di laurea sviluppa la sua didattica interamente in presenza. Allo studente viene richiesta la frequenza obbligatoria per le attività di laboratorio per quali è ammessa l assenza per un massimo di 1/ delle ore previste. 08/0/2012 pagina 8/ 21

18 Periodo esami Ciascun di lezioni è seguito da una sessione ordinaria di esami di almeno 4 settimane nel corso della quale non si tengono lezioni. Nel mese di settembre è prevista una sessione straordinaria di esami. Le date di inizio e fine di ciascun di esami verranno specificate nel Manifesto degli Studi di ciascun anno accademico. 19 Sito WEB del calendario esami http://studiare.unife.it/ -- 20 Struttura del corso PERCORSO PDS 2011 - Percorso PERCORSO COMUNE Tipo Attività Formativa: e CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 18 FIS/01 42 CFU ADVANCED ELECTROMAGNETISM (Anno Corso:1) RELATIVITY (Anno Corso:) SENSORS: PHYSICS AND TECHNOLOGY (Anno Corso:) MICROWAVE CELESTIAL MEASURES AND OBSERVATIONS (Anno Corso:) monodisciplinare MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS) (Anno Corso:) monodisciplinare ELECTRONIC MICROSCOPY: THEORY AND APPLICATIONS) (Anno Corso:) monodisciplinare ELECTRONIC MICROSCOPY: THEORY AND APPLICATIONS) (Anno Corso:) monodisciplinare PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS AND LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS AND LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS) (Anno Corso:) 08/0/2012 pagina 9/ 21

Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia Totale e FIS/07 CFU 18 FIS/02 18 CFU 12 FIS/0 12 CFU FIS/04 18 CFU 48 monodisciplinare SEMICONDUCTOR PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare SEMICONDUCTOR PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati MATHEMATICAL METHODS OF PHYSICS (Anno Corso:1) QUANTUM MECHANICS (Anno Corso:1) SCATTERING THEORY (Anno Corso:1) SOLID STATE PHYSICS (Anno Corso:1) ELEMENTS OF SUBNUCLEAR PHYSICS (Anno Corso:1) Tipo Attività Formativa: iva Attività affini o CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU 12 FIS/01 CFU FIS/02 12 CFU FIS/0 CFU FIS/04 12 CFU ELEMENTS OF QUANTUM FIELD THEORY (Anno Corso:) APPLICATIONS OF QUANTUM FIELD THEORY (Anno Corso:) SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES (Anno Corso:) PHYSICS OF CRITICAL PHENOMENA (Anno Corso:) monodisciplinare MAGNETIC PROPERTIES OF MATTER AND LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare MAGNETIC PROPERTIES OF MATTER AND LABORATORY) (Anno Corso:) NUCLEAR PHYSICS (Anno Corso:) NUCLEAR AND SUBNUCLEAR ASTROPHYSICS (Anno Corso:) PHENOMENOLOGY OF STRONG INTERACTIONS (Anno Corso:) PHENOMENOLOGY OF ELECTROWEAK INTERACTIONS (Anno Corso:) 08/0/2012 pagina 10/ 21

Totale iva 12 FIS/05 12 CFU FIS/07 12 CFU PHYSICAL COSMOLOGY (Anno Corso:) HIGH ENERGY ASTROPHYSICS (Anno Corso:) MEDICAL PHYSICS (Anno Corso:) RADIOACTIVITY AND DOSIMETRY (Anno Corso:) monodisciplinare MEDICAL PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) monodisciplinare MEDICAL PHYSICS LABORATORY) (Anno Corso:) I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU A scelta dello studente A scelta dello studente 12 INTRODUCTION TO BIOPHYSICS (Anno Corso:, SSD: BIO/09) Totale A scelta dello studente 12 Tipo Attività Formativa: CFU Gruppo SSD Attività Formativa CFU Lingua/Prova Finale Per la prova finale 45 FINAL EXAMINATION (Anno Corso:2, SSD: 45 PROFIN_S) Totale Lingua/Prova Finale 45 Tipo Attività Formativa: Altro Ulteriori conoscenze linguistiche Abilità informatiche e telematiche Tirocini formativi e di orientamento Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Valore totale se dato disaggregato non disponibile Totale Altro CFU Gruppo 0 0 0 SSD Attività Formativa CFU 0 F ACTIVITIES, STAGE, TRAINING (Anno Corso: 2, SSD: NN) 0 I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati Totale Percorso 120 08/0/2012 pagina 11/ 21

-- 21 Course content layout Piano di studi 22 Piano di studi PERCORSO PDS 2011 - PERCORSO COMUNE 1 Anno ( CFU) TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse 52144 - ADVANCED ELECTROMAGNETISM FIS/01 52141 - MATHEMATICAL METHODS OF PHYSICS FIS/02 52142 - QUANTUM MECHANICS FIS/02 52145 - ELEMENTS OF SUBNUCLEAR PHYSICS FIS/04 5214 - SCATTERING THEORY FIS/02 5214 - SOLID STATE PHYSICS FIS/0 2 Anno (48 CFU) Teorico e dei fondamenti della fisica Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia Teorico e dei fondamenti della fisica Microfisico e della struttura della materia Tipo insegnamento Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio Obbligatorio Tipo esame TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse 52180 - FINAL EXAMINATION 45 PROFIN_S 52179 - F ACTIVITIES, STAGE, TRAINING NN Lingua/Prova Final Per la prova finale Altro / Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Attività non assegnate ad uno specifico anno di corso (144 CFU) Tipo insegnamento Obbligatorio Obbligatorio Tipo esame 08/0/2012 pagina 12/ 21

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse 52149 - HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY 12 Unità Didattiche 52149 - HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY 52149 - HIGH ENERGY PHYSICS LABORATORY 5450 - MICROWAVE CELESTIAL MEASURES AND OBSERVATIONS 52147 - PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS AND LABORATORY Unità Didattiche 52147 - PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS AND LABORATORY 52147 - PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS AND LABORATORY 5215 - ELECTRONIC MICROSCOPY: THEORY AND APPLICATIONS Unità Didattiche 5215 - ELECTRONIC MICROSCOPY: THEORY AND APPLICATIONS 5215 - ELECTRONIC MICROSCOPY: THEORY AND APPLICATIONS 52151 - MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS Unità Didattiche 52151 - MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS 52151 - MEASURES AND OBSERVATIONS OF CELESTIAL X AND GAMMA RAYS FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 FIS/01 52148 - RELATIVITY FIS/01 52150 - SEMICONDUCTOR PHYSICS LABORATORY Unità Didattiche 52150 - SEMICONDUCTOR PHYSICS LABORATORY 52150 - SEMICONDUCTOR PHYSICS LABORATORY FIS/01 FIS/01 Annualità Singola Tipo insegnamento Tipo esame 08/0/2012 pagina 1/ 21

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse 52152 - SENSORS: PHYSICS AND TECHNOLOGY 52155 - APPLICATIONS OF QUANTUM FIELD THEORY 5217 - MEDICAL PHYSICS LABORATORY Unità Didattiche 5217 - MEDICAL PHYSICS LABORATORY 5217 - MEDICAL PHYSICS LABORATORY FIS/01 FIS/02 FIS/07 FIS/07 52159 - NUCLEAR PHYSICS FIS/04 5211 - PHENOMENOLOGY OF STRONG INTERACTIONS FIS/04 521 - PHYSICAL COSMOLOGY FIS/05 52158 - PHYSICS OF CRITICAL PHENOMENA FIS/0 52154 - ELEMENTS OF QUANTUM FIELD THEORY FIS/02 5214 - HIGH ENERGY ASTROPHYSICS FIS/05 5215 - MAGNETIC PROPERTIES OF MATTER AND LABORATORY Unità Didattiche 5215 - MAGNETIC PROPERTIES OF MATTER AND LABORATORY 5215 - MAGNETIC PROPERTIES OF MATTER AND LABORATORY FIS/0 FIS/0 Tipo insegnamento Tipo esame 08/0/2012 pagina 14/ 21

TAF/Ambito Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo Interclasse 5215 - MEDICAL PHYSICS FIS/07 5210 - NUCLEAR AND SUBNUCLEAR ASTROPHYSICS 5212 - PHENOMENOLOGY OF ELECTROWEAK INTERACTIONS FIS/04 FIS/04 521 - RADIOACTIVITY AND DOSIMETRY FIS/07 52157 - SURFACE PHYSICS AND NANOSTRUCTURES FIS/0 5218 - INTRODUCTION TO BIOPHYSICS BIO/09 A scelta dello student A scelta dello studente Tipo insegnamento Tipo esame 2 Attività a scelta dello studente Lo studente potrà acquisire 12 crediti di tipo D attingendo sia tra gli insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea come ambito di sede e discipline affini e, sia tra gli insegnamenti relativi ad altri settori scientifico-disciplinari, attivati nell ambito del Corso di Laurea Magistrale in Fisica, oppure in altri Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale presenti nell Ateneo, purché coerenti con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Fisica. 24 Ulteriori attività Le ulteriori attività consistono nell acquisizione di abilità informatiche e telematiche e di altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro, nonché nello svolgimento di stages e tirocini presso imprese, enti, studi professionali, società e uffici tecnici pubblici e privati. Il Consiglio di Corso di Studio o un docente responsabile da quest ultimo nominato determina le modalità di svolgimento delle attività di tirocinio o stages ritenute funzionali a perseguimento degli obiettivi fissati per il corso di laurea, indicando le modalità di rilevamento della frequenza e il responsabile di tale rilevamento. I crediti di cui alla voce F per le attività volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità telematiche e avviamento al mondo del lavoro mediante internati presso strutture Universitarie e stage presso strutture pubbliche e/o private extra-universitarie, potranno essere così acquisiti: 08/0/2012 pagina 15/ 21

Insegnamento F Foreing language, computing, job SSD CFU F1 Inglese avanzato Foreing language L/LIN 0 0 o F2 Stages di formazione professionale presso aziende o centri di ricerca extra-universitari Job 0 o F Internati presso laboratori o centri di ricerca universitari nazionali ed esteri Job 0 o F4 Crediti su insegnamenti che forniscano ulteriori abilità informatiche e telematiche (Patente Informatica ECDL ADVANCED) Approfondimento informatico Computing INF/01 0 o Le modalità di svolgimento di internati e stage verranno precisate dal Consiglio di Corso di studio, che ne valuterà l'accreditamento avendo presente che un mese di attività a tempo pieno corrisponde a sei crediti. Il riconoscimento delle attività di cui alle voci F1) e F4) deve essere richiesto espressamente dallo studente alla Segreteria studenti e ciascuna di queste attività dovrà essere certificata e accettata dal Consiglio come facente parte integrante del curriculum dello studente. Per le attività di cui alle voci F2) (sempre) e F) (solo nel caso di internato presso laboratori di Università diverse da Ferrara o straniere) lo studente deve invece predisporre con il manager prima di iniziare l attività, il piano delle attività che intende svolgere. Per ciascuna di queste attività, sarà individuato oltre al tutore che rappresenti il CdS fra i membri dello stesso, anche un tutore che rappresenti l Ente esterno. I crediti di tipo F verranno registrati nella carriera dello studente con un unica verbalizzazione che verrà effettuata nel secondo anno di corso. NON PREVISTO 25 INTERATENEO informazioni utili 2 Propedeuticità Propedeuticità non previste 27 Sbarramenti Sbarramenti non previsti 28 Caratteristiche della prova finale e criteri di valutazione In preparazione alla prova finale, il laureando intraprende un lavoro autonomo di ricerca scientifica e di rielaborazione critica su un argomento avanzato, sviluppando le conoscenze e le capacità maturate durante il percorso formativo, scegliendo i metodi e le tecniche più opportuni. L individuazione dell argomento e la stesura della tesi saranno eseguiti con la collaborazione e sotto la supervisione di un relatore scelto dallo studente. La tesi dovrà essere scritta e presentata in lingua inglese. La prova finale comporta l acquisizione di 45 crediti formativi e consiste nell esposizione pubblica della tesi. La commissione di laurea valuta la maturità scientifica del candidato sulla base dei risultati 08/0/2012 pagina 1/ 21

esposti e il raggiungimento degli obiettivi formativi nel percorso. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Il punteggio attribuito dalla commissione di laurea sarà di massimo 8 punti, che verrà aggiunto alla media pesata relativa alla carriera del candidato, espressa in centodecimi. La lode deve essere attribuita all unanimità e decisa solo quando la media pesata della carriera del candidato superi il 10. quanto stabilito dal vigente Regolamento degli studenti, il relatore della tesi è individuato nelle seguenti figure _ Professore di ruolo dell Università; _ Ricercatore dell Università; _ Professore in anno sabbatico; _ Professore fuori ruolo; _ Professore supplente o contrattista o titolare di corso dichiarato comune; _ Professore che si è trasferito ad altra sede. Il Relatore che in un determinato anno accademico cessa dal proprio ruolo di docente (dimissioni, pensionamento, trasferimento ecc), potrà seguire il laureando e mantenere la nomina di Relatore, fino alla sessione straordinaria dell anno accademico di cessazione dal servizio (Marzo). Per quanto riguarda la nomina di relatori esterni, il Consiglio di corso di studio può formalizzare dei criteri di scelta del relatore esterno e di valutazione delle competenze. 2. Può essere indicato un secondo relatore, che assume gli stessi diritti e doveri del primo relatore e si individua nelle stesse figure del primo relatore. Inoltre, previa approvazione del Presidente di corso di studio, come secondo relatore, può essere individuato un docente di altro Ateneo italiano o straniero o una figura esterna con particolare competenza; e, in questo caso, il primo relatore deve comunque essere individuato tra le figure sopra indicate. Non è possibile indicare più di due relatori.. Il CORRELATORE è una figura facoltativa, che ha la funzione di affiancare il Relatore/secondo relatore nell assistenza e guida del laureando durante lo svolgimento della tesi/elaborato finale. Egli viene indicato dal Relatore/i al laureando; è, di norma, un esperto, docente universitario e non, di provata competenza nell argomento della tesi prescelta. Il suo nome può comparire sul frontespizio della Tesi ed egli può essere aggregato, in soprannumero, alla Commissione di Tesi, ma senza diritto di voto e senza alcun punteggio a disposizione. Il Consiglio di corso di studio provvede a nominare un docente controrelatore che avrà il compito di svolgere un analisi critica della tesi. Il controrelatore predispone una breve relazione scritta con valutazione del lavoro individuale svolto dallo studente e dell elaborato sottoposto al suo giudizio, che farà pervenire in tempo utile e prima della data degli esami di laurea al relatore e al Presidente della commissione di laurea. 29 Conoscenze linguistiche: riconoscimento Lo studente in possesso di certificato di certificato di conoscenza della lingua inglese di livello avanzato: - TOEFL: con punteggio superiore a 540; - Cambridge: FCE, CAE, CPE; - Trinity College (ESOL) di grado superiore a ; - Trinity (ISE) superiore a ISE I, ed acquisito durante gli anni accademici di iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Fisica, potrà richiedere il riconoscimento di CFU di tipo F per Ulteriori Conoscenze Linguistiche. In particolare il riconoscimento del certificato sarà fatto secondo la seguente valutazione: CAMBRIGE UNIVERSITY (UCLES) TRINITY COLLEGE (ESOL) TRINITY (ISE) CREDITI VOTO 08/0/2012 pagina 17/ 21

FCE Grades 7-8 ISE II F 28/0 CAE Grades 9-10 ISE III F 0/0 CPE Grades 11-12 F 0 e lode/0 TOEFL PUNTEGGIO CREDITI VOTO Da 541 a 00 F 0/0 Da 01 a 7 F 0 e lode/0 0 Conoscenze informatiche: riconoscimento Agli studenti in possesso della Patente Europea del Computer (ECDL) Livello ADVANCED dell Associazione italiana per l informatica e il Calcolo automatico (AICA), conseguita durante gli anni accademici di iscrizione al corso di laurea magistrale in Fisica, è riconosciuta, previa specifica richiesta da parte dello studente, l attestazione di CFU di tipo F per Ulteriori conoscenze informatiche con la valutazione di 24/0 (se risultano superati tutti i 4 moduli previsti). 1 Riconoscimenti per conoscenze e abilità professionali Per le conoscenze e le attività professionali pregresse, ai sensi della Legge 0 dicembre 2010, n. 240 (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario), art. 14, comma 1 - Disciplina di riconoscimento dei crediti -, si prevede il riconoscimento di abilità professionali, certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione le Università abbiano concorso, che attestino specifiche competenze acquisite negli ambiti formativi del corso di studio, per un massimo di 12 crediti, complessivamente tra i corsi di I livello e di II livello (laurea e laurea magistrale). Numero massimo di CFU riconoscibili: 12 2 Progetto PIL Dall a.a. 2005-200 gli studenti iscritti all'ultimo anno del corso e fuori corso, hanno la possibilità di partecipare al progetto sperimentale Percorsi di Inserimento Lavorativo (PIL). Il programma del progetto prevede un percorso di formazione d'aula (da ottobre a dicembre) alla fine del quale si svolgerà la selezione/abbinamento con i posti di lavoro disponibili, seguito da uno stage e un contratto di lavoro di un anno. L'iniziative prevede: formazione in aula (ottobredicembre), selezione candidati (gennaio), stage in azienda (da febbraio ad aprile), successiva, e prevista, assunzione nell'azienda in cui si è svolto lo stage, per un di 12 mesi con un rapporto di lavoro contrattualmente definito e pienamente retribuito. La fase formativa verrà certificata con un attestato e il percorso complessivo darà diritto a crediti didattici collocabili 08/0/2012 pagina 18/ 21

nel piano di studi individuale. Passaggi Nel caso di passaggio degli studenti da un altro Corso di Studio dell Ateneo di Ferrara, oppure in caso di trasferimento da altro Ateneo o altre istituzioni universitarie nazionali e dell Unione Europea il Consiglio di Corso di Laurea esamina la carriera scolastica precedentemente svolta, ne determina, qualora ritenuto possibile, l ulteriore svolgimento, e decide, predeterminando i criteri per le affinità e le uguaglianze tra insegnamenti, nei termini fissati dal Regolamento di Ateneo, sul riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti, fermo restando le conoscenze richieste per l accesso specificate nel presente Regolamento. Per ogni settore disciplinare ricompreso tra quelli relativi ad insegnamenti obbligatori, i crediti acquisiti sono riconosciuti, previa verifica dei programmi, nei limiti dei crediti attribuiti dall ordinamento del corso di laurea. I crediti in eccesso sono riconosciuti, a domanda, nell ambito degli insegnamenti facoltativi e delle attività a scelta libera dello studente. Il Consiglio di corso di studio nomina una Commissione detta crediti ed opzioni con i compiti di: 1) riconoscimento carriera pregressa ai fini di abbreviazioni di corso 2) approvazione piani di studi individuali ) riconoscimento di studio all estero 4) analisi istanze studenti per riconoscimento crediti 5) eventuali rettifiche sulle carriere studenti ) verifica delle conoscenze d accesso specificate nel presente regolamento. 7) verifica della congruità nelle scelte degli esami di tipo D. 4 Trasferimenti Vedi articolo relativo ai passaggi 5 Percorsi formativi individuali Lo studente, sulla base di motivate esigenze, può seguire un percorso formativo individuale approvato dal Consiglio di corso di studio. In ogni caso non potranno essere derogati i crediti obbligatoriamente previsti dalla tabella stabilita dal D.M. Il termine per la presentazione dei percorso formativo individuali è fissato al 0 Novembre. Qualora il curriculum individuale proposto non sia ritenuto approvabile, il Consiglio di corso di studio è tenuto a sentire lo studente. Durata diversa dal normale La Laurea Magistrale in Fisica viene normalmente conseguita in un corso della durata di due anni equivalenti all acquisizione di 120 crediti. Lo studente, rispettando i vincoli per le attività previsti dal presente regolamento, potrà conseguire il titolo concordando un percorso formativo di durata diversa. Lo studente che non intende seguire gli studi secondo la durata normale potrà seguire: - un percorso formativo con durata superiore alla normale, prendendo iscrizione ad un semestre ovvero a singoli insegnamenti del corso di studio nel rispetto delle propedeuticità indicate nel presente regolamento. Qualora lo studente scegliesse questo tipo di percorso 08/0/2012 pagina 19/ 21

formativo, e, nel frattempo cambiasse l ordinamento degli studi, lo studente dovrà adeguare il proprio percorso formativo alle variazioni del piano, previa valutazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. - un percorso formativo con durata inferiore alla normale (ma comunque pari ad almeno un anno), anticipando i tirocini e le altre attività previsti al secondo anno, presentando al Consiglio di Corso di Studio la propria proposta. Il Consiglio delibererà in merito approvando la proposta o concordando con lo studente eventuali variazioni. Ne caso l ordinamento degli studi venga cambiato, gli studenti iscritti con durata superiore alla normale, verranno ammessi alla prosecuzione della carriera sul nuovo ordinamento per gli anni di corso che devono ancora completare e che risultino disattivati. Il Consiglio di Corso di Studio esaminerà la carriera precedentemente svolta e ne determinerà l ulteriore svolgimento ed il riconoscimento dei crediti già acquisiti. 7 Internazionalizzazione La lingua Inglese è uno strumento di lavoro fondamentale per un Fisico. Sebbene non siano previsti crediti specifici, durante il corso di Laurea Magistrale in Fisica la lingua Inglese viene utilizzata in maniera sistematica nello studio su libri di testo e letteratura scientifica, inoltre tutti gli insegnamenti saranno offerti in lingua Inglese, che potrà anche essere utilizzata nella redazione della Tesi di Laurea e/o di altri elaborati. Queste attività saranno anche coordinate in funzione della presenza di studenti stranieri. 8 Orario di ricevimento dei docenti L orario di ricevimento dei docenti viene messo in rete sul sito del corso di laurea: www.unife.it/scienze/lm.physics sarà contestualizzato con la pubblicazione del manifesto degli studi. 9 Strutture e servizi a disposizione del corso e degli studenti http://www.unife.it/studenti/servizi-per-te 40 Tutorato Tutorato http://www.unife.it/orientamento/tutorato/tutorato 41 Docenti garanti del corso di studi -- 08/0/2012 pagina 20/ 21

Sede di Facoltà di SS. FF. NN: FIORENTINI Giovanni MARZIANI Michele MORETTI Mauro NATOLI Paolo TITARCHUK Lev TRIPICCIONE Raffaele VAVASSORI Paolo VINCENZI Donato -- 42 Altro 08/0/2012 pagina 21/ 21