La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger

Documenti analoghi
Blockchain & Distributed Ledger: le opportunità per la Pubblica Amministrazione

L Universo dell Internet of Value, tra le galassie della Blockchain

L Universo dell Internet of Value, tra le galassie della Blockchain

Tecnologia DLT permissioned e possibili ambiti di applicazione

Blockchain e Assicurazione

Le issues per le istituzioni

Uno sguardo a Bitcoin e Blockchain. Prof. Stefano Bistarelli

La Rivoluzione Digitale nel Sistema Bancario

Contesto di riferimento

BLOCKCHAIN - DONATION PLATFORM

Il Bitcoin e la Blockchain

Prof. Giorgio Poletti

C-Coin: Il nuovo schema di pagamento che sfrutta le potenzialità della blockchain.

Cineca Open Ledger : Blockchain a supporto del microinvestimento per la sostenibilità ambientale

Information & Data Management: come modellare le infrastrutture per un business datacentric

Blockchain e GDPR. A cura di: Walter Rotondaro. Mauro Alovisio. 23 novembre 2018

RETI DI IMPRESA E BLOCKCHAIN

Novembre 2017 Gabriele Farei Senior Services Manager

Costruire un nuovo ecosistema per i servizi finanziari del futuro

Shadow banking system e FinTech

CherryChain. Una transazione tira l altra. Carlo RIZZI Trento, , Fintech e Territorio Clab-JETN

Il Fintech in Italia Una breve introduzione

ABI- Salone dei Pagamenti Milano, 23 novembre 2017

All origine erano i LETS

Innovativi per tradizione.

The Future of Payments. Il futuro senza contante

Applicazione della tecnologia Blockchain nella gestione dei servizi sanitari

Indice. CAPITOLO 1 FinTech e il mercato unico tecnologico dei servizi finanziari. Maria-Teresa Paracampo

La tecnologia blockchain in Intesa Sanpaolo

Digitale Assoluto. Giuseppe Bertone Head of Distributed Ledger Technology (Blockchain)

Un esempio di trasformazione in logica SOA

Innovazione tecnologica ed intermediazione finanziaria Le banche e la sfida della tecnologia. PIETRO SELLA Group CEO

L assicurazione del credito a supporto delle aziende nell industria 4.0

Le novità nei pagamenti digitali in mobilità e il possibile impiego nella bigliettazione e nel pagamento dei servizi al Cittadino

Meno frodi, più sicurezza e valore al business nella digital economy, nel rispetto del regolamento EU eidas

MIFID II. Cosa rimane da fare dopo il 3 gennaio 2018? Quick Review Analysis & Business Opportunities. Giugno 2018

FinTech: evoluzione e opportunità per il Canton Ticino

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

INDICE. Premessa Prologo 1 INTRODUZIONE. 1. Le criptovalute 5 2. Prime valute virtuali 7 3. Valuta Virtuale e Valuta Digitale 9

Swisscom Dialogarena Ticino 2017 Driving Change.

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

STOP TALKING. START INNOVATING.

Assemblea. 19 aprile 2017

Company Profile

Trusted Intermediaries

Blockchain per garantire decentralizzazione e sicurezza in ambito IoT. Mirco Marchetti

FINTECH LIGHTHOUSE: strategie di innovazione e sinergie per il settore finanziario. PAOLO GATELLI, CeTIF Università Cattolica 29 novembre 2016

E-Commerce: profili giuridici, fiscali e critici. avv. Valerio Edoardo Vertua Castel Goffredo - 07 novembre 2017

Fintech Lighthouse Program

Per numeros...ad astra. Blockchain: come e perché funziona - Marco

Colleghiamo Banche, Istituti di Pagamento e Fintech, oltre la PSD2

Bitcoin nella prospettiva dei sistemi di pagamento

Bitcoin moneta del futuro?

I temi protagonisti dell innovazione Andrea Agnello Industries & Business Development Director, IBM Italia

Financing the climate change

BLUEADVISOR E LA PRIMA PIATTAFORMA FINTECH INTEGRATA CON LA BLOCKCHAIN PER CONSULENTI FINANZIARI

Blockchain e digital economy: sfide e opportunità per il mondo finanziario

Le realtà produttive in Italia nell era dell Industria 4.0 Introduzione

FACTORING, DISTRIBUTED LEDGER TECHNOLOGY (BLOCKCHAIN) E SMART CONTRACTS

Tecnologia per l'innovazione e Industria 4.0 nel settore utility Michele Marchesi

SIA Corporate Profile. Settembre 2016

Un esempio di Collaborative Supply Chain nel mondo dell elettronica di consumo

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca

"User-centric" Digital Identity: nuove opportunità nel rispetto dell individuo

Blockchain: un opportunità per la PA

BITCOIN, BLOCKCHAIN & CRYPTOCURRENCIES. «Uno sguardo introduttivo ed operativo al mondo delle cryptovalute» Prof. Lorenzo Gai

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

Un esempio di applicazione Blockchain per la tracciabilità elettronica del legno lungo tutta la sua filiera di trasformazione

LA DATA SCIENCE OGGI E LA DATA SCIENTIST DIGITAL RESEARCH

RMSTUDIO DISCUSSION PAPER N 15 BLOCKCHAIN: IMPATTI SULLE PROFESSIONI, NELLA PA, NELL INDUSTRIA, NELLE BANCHE. A cura di Raffaele Mazzeo

SLENOS. The Copyright Collecting Company dedicated to Djs and Producers

Offerta per l Impresa 4.0

FINTECH & INCUMBENT: COOPERATION OR COMPETITION? ALBERTO ANTONIETTI 15 giugno 2018

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech - Ruolo delle Istituzioni nella tutela del cliente nell ambito dell innovazione tecnologica

BLOCKCHAIN. Una tecnologia a supporto dei processi di produzione, distribuzione e vendita. Paolo Geroli

Open banking: scenario oltre l orizzonte

CRYPTO-CURRENCY LA CRITTOGRAFIA E LA BLOCKCHAIN

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

Sosteniamo le ambizioni del middle market

WELCOME UNIPA REGISTRATION:

Osservatorio Mobile Payment & Commerce. Il mercato dei pagamenti consumer degli italiani

SOFTWARE E INFRASTRUTTURE IT


Aspetti di sicurezza nelle comunicazioni mobili e pervasive

CeTIF Research HUB. Anno Programma delle Attività di Ricerca DIGITAL BANKING DIGITAL INSURANCE PAYMENTS & BLOCKCHAIN BUSINESS COMPLIANCE

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

PRESENTAZIONE CLOUD MINING

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Platform Economy. Bisogni nuovi, saperi inediti

Minecash. Piattaforma per la monetizzazione su siti web

INSTANT PAYMENTS: IL FINTECH AL SERVIZIO DELLA MOBILITÀ. Rossella De Maria Business Consultant Andrea Allara Business Development - Satispay

PERFORMANCE:CONOSCERLE PER MIGLIORARLE

LE FINTECH: TRA MERCATO E AUTORITA

Banche e Sicurezza 2016

PSD2 TAS Open Banking

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

Transcript:

avolo di lavoro Blockchain & Distributed Ledger La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger Valeria Portale (valeria.portale@polimi.it) 28 Aprile 2017

tartup Finance Il campione delle startup e la distribuzione geografica Nate a partire dal 2011 Finanziate negli ultimi 2 anni Hanno raccolto almeno 1 milione di dollari #ag utilizzati: Asset Management, Banking, Big Data (finance), Bitcoin, Crowdfunding, Currency, Finance, Finech, Gift Card, Insurance, Payment, Point of ale, P2P money Non ci sono startup che rientrano nei vincoli d analisi 730 startup internazionali 25,7 miliardi di dollari

tartup Finance Un ecosistema molto affollato Bank Account Lending & Financing ecurity Payment Big Data Asset Management Insurance Providing Capital Markets

Numerosità tartup Fintech - Blockchain Legenda: 1 2 startup 3 5 startup 5 10 startup 10 20 startup 20 30 startup > 30 startup 63 startup internazionali 1,1 miliardi di dollari

Un po di storia I primi anni atoshi Nakatomo pubblica il suo white paper, spiegando la sua idea di moneta virtuale peer-to-peer risolvendo il problema del doublespend Viene creato il primo blocco della Blockchain Bitcoin, chiamato Genesis Block Prima transazione con il mondo reale. Un programmatore della Florida, paga 10000 BC, circa 25$ al tempo, per comprare una pizza. La capitalizzazione di mercato supera il milione di $... supera il miliardo di $ Fase 1: L inizio 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Un po di storia I primi anni Apre ilk oad, un mercato online per la compravendita illecita di droghe che utilizza Bitcoin come metodo di pagamento La Financial Action ask Force individua Bitcoin come un possibile strumento per finanziare il terrorismo. IME pubblica un articolo su Bitcoin: Online Cash Bitcoin Could Challenge Governments, Banks. L FBI chiude ilk oad, il sito clandestino era diventato il più grande mercato ad utilizzare Bitcoin. Fase 2: La fama negativa Fase 1: L inizio 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Un po di storia I primi anni Fase 2 : La fama (negativa) Fase 1: L inizio 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fase 3: il rapporto con i regolatori Un giudice federale texano stabilisce che Bitcoin può essere considerato denaro e può essere utilizzato per acquistare beni o servizi La banca centrale cinese proibisce alle istituzioni finanziarie di effettuare transazioni in bitcoin L EBA raccomanda ai legislatori europei di applicare le leggi anti riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo ai mercati di valute virtuali

Un po di storia I primi anni ipple recluta due banche statunitensi: CBW Bank of opeka e Cross iver Bank of eaneck. ono le prime a partecipare al sistema di pagamenti. Nasce il progetto Ethereum. Fase 2 : La fama (negativa) Fase 1: L inizio Fase 4: non solo Bitcoin 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Fase 3: Il rapporto con i regolatori

Bitcoin raggiunge 100.000 transazioni al giorno Nasdaq inizia a testare la blockchain di Bitcoin per tenere traccia delle transazioni sul suo mercato privato. Un po di storia Il cambio di passo per il 2015 e il 2016 Prima pagina dell Economist dal titolo :he trust machine How the technology behind bitcoin could change the world Nasce il consorzio 3 che si pone l obiettivo di definire I protocolli standard nell utilizzo della blockchain nel settore bancario. La Linux Foundation annuncia l inizio del suo progetto Hyperledger per la creazione di una struttura di distributed ledger open source. Ubs, Deutsche Bank, antander e Bank of New York Mellon creano la utility settlement coin, che mira a permettere il pagamento per asset come bond e titoli da parte delle istituzioni finanziare senza attendere il trasferimento di denaro tradizionale. Fase 4: Non solo Bitcoin 2015 2016 Fase 5: l interesse dei regolatori 3 rilascia il codice per la sua tecnologia di Distributed Ledger: Corda. wift svela il suo primo proof-ofconcept su blockchain e si impegna a diventare un punto di riferimento per la comunità finanziaria nell applicazione della tecnologia. Il governo dell Honduras insieme a Factom inizia lo sviluppo di un registro di titoli di proprietà terrieri basato sulla blockchain Il governo Estone annuncia l inizio di una partnership con Bitnation per offrire un servizio di notarizzazione pubblico basato su blockchain. Un giudice in Florida nel corso di un procedimento giudiziario delibera che bitcoin non può essere considerato denaro. Il governo del egno Unito prova la blockchain per effettuare pagamenti nel Welfare

Un po di storia Il 2016 l anno dell Hype

Le definizioni di Blockchain Molte definizioni presenti in letteratura he blockchain is a distributed, shared, encrypted database that serves as an irreversible and incorruptible public repository of information. It enables, for the first time, unrelated people to reach consensus on the occurrence of a particular transaction or event without the need for a controlling authority. [Decentralized blockchain technology and the rise of lex cryptographia.wright A., De Filippi P.] A blockchain is a well-ordered collection of blocks, on which all users must (eventually) come to consensus. his determines the history of asset control and provides a computationally unforgeable time ordering for transactions [Enabling Blockchain Innovations with Pegged idechains. Back A., Corallo M., Dashjr L., Friedenbach M., Maxwell G., Miller A., Poelstra A., imón J. and Wuille P. (2014)] he blockchain is a public, decentralized, distributed ledger that is capable of storing and confirming the transactions that pass through it. his means that the ledger is not owned nor controlled by any one party. Instead the control of the network, or protocol, is distributed among the network s users. As transactions hit the blockchain, they are confirmed as true and accurate by the network s users, called miners. [How echnology Behind Bitcoin Could ransform Accounting as We Know It. Lazanis. (2015) www.techvibes.com] Blockchain is essentially a public ledger with potential as a worldwide, decentralized record for the registration, inventory, and transfer of all assets [Blockchain: Blueprint for a New Economy. wan M. (2015)]

Le definizioni di Blockchain Alcune parole chiave

Le definizioni di Blockchain Una «nostra» definizione Blockchain è una tecnologia in un cui vi è un database di transazioni condiviso tra più nodi di una rete, validato dalla rete stessa e strutturato a blocchi (una catena di blocchi che contengono più transazioni). Le principali caratteristiche del database sono: tracciabilità da tutti i partecipanti alla rete, immutabilità e sicurezza attraverso sistemi crittografici.

Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento I partecipanti della Blockchain sono un gruppo di computer, o in generale di device, che fanno parte di un network Questi partecipanti vengono chiamati nodi Qualunque nodo può collegarsi ad una blockchain «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015 Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain & Distributed 27 Ledger 28 Aprile 2017

Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento A. istema centralizzato B. Blockchain In un sistema centralizzato le Nella blockchain invece transazioni vengono registrate da una terza parte Essa detiene e gestisce l unico ledger autorizzato Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica ogni nodo ha una copia del ledger, sincronizzata localmente

Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento Ogni ledger contiene la sequenza completa e ordinata di tutti i blocchi. Ogni blocco è «incatenato» al blocco successivo tramite un Hash. Ogni blocco contiene un set di transazioni 30 Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015

Blockchain Encryption code: ENDE ANACION ECEIVE Blocco ransazione Ogni blocco contiene un set di transazioni La transazione include dettagli dell indirizzo pubblico del ricevente, le caratteristiche della transazione, e una firma criptografica che prova l autenticità della transazione Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento 31 Header (Hash) «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015

Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento Quando un nodo crea una transazione questa viene trasmessa a tutti i nodi «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015 La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain & Distributed 32 Ledger 28 Aprile 2017 Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica

Con le transazioni ricevute un nodo crea un nuovo blocco, lo valida e lo trasmette a tutti gli altri nodi Anche se tutti i nodi possono svolgere l attività di validazione, i validatori sono solo un sottoinsieme di tutti i nodi Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento 33 Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015

Ogni nodo verifica il blocco ricevuto e lo attacca alla propria catena di blocchi Cos è una blockchain: ruoli e funzionamento Nodo Ledger Blocco ransazione Validazione Verifica 34 «Blockchain: Powering the Internet of Value», whitepaper Evry, 2015

Le definizioni di Blockchain Una «nostra» definizione e le distibuted ledger tecnologies (DL) Blockchain è una tecnologia in un cui vi è un database di transazioni condiviso tra più nodi di una rete, validato dalla rete stessa e strutturato a blocchi (una catena di blocchi che contengono più transazioni). Le principali caratteristiche del database sono: tracciabilità da tutti i partecipanti alla rete, immutabilità e sicurezza attraverso sistemi crittografici. Centralised ledger Decentralised ledger Distributed ledger Blockchain

Le definizioni di Blockchain Internet of transactions Blockchain è una tecnologia in un cui vi è un database di transazioni condiviso tra più nodi di una rete, validato dalla rete stessa e strutturato a blocchi (una catena di blocchi che contengono più transazioni). Le principali caratteristiche del database sono: tracciabilità da tutti i partecipanti alla rete, immutabilità e sicurezza attraverso sistemi crittografici. Internet of transactions

Le definizioni di Blockchain La struttura a blocchi Blockchain è una tecnologia in un cui vi è un database di transazioni condiviso tra più nodi di una rete, validato dalla rete stessa e strutturato a blocchi (una catena di blocchi che contengono più transazioni). Le principali caratteristiche del database sono: tracciabilità da tutti i partecipanti alla rete, immutabilità e sicurezza attraverso sistemi crittografici. UCUE CONFIGUAION DIGIAL CONFIGUAION NEWOK UCUE BLOCK UCUE VALIDAO

Le definizioni di Blockchain La caratteristiche chiave Blockchain è una tecnologia in un cui vi è un database di transazioni condiviso tra più nodi di una rete, validato dalla rete stessa e strutturato a blocchi (una catena di blocchi che contengono più transazioni). Le principali caratteristiche del database sono: tracciabilità da tutti i partecipanti alla rete, immutabilità e sicurezza attraverso sistemi crittografici. UCUE CONFIGUAION VALIDAION POCE PUBLIC AND PIVAE KEY ECUIY FEAUE UNIQUENE CONENU CYPOGAPHIC HELE IMMUABILIY DIGIAL CONFIGUAION VALIDAION MECHANIM EILIENCE NEWOK UCUE INCENIVE GENEAL AGEEMEN BLOCK UCUE DIPEION LEDGE FEAUE U YEM VALIDAO DECENALIZED AUHOIY OPEN ACCE DIPEE CONOL DIPEE OWNEHIP DIPEE ECODING HAED INFOMAION AE ANPAENCE HIOY

Le definizioni di Blockchain Una distinzione tra permissioned e permissionless Accesso Chiuso Aperto Controllo Concentrato Distribuito Permissioned/Private l accesso al network e la validazione sono ristretti a un set di partecipanti riconosciuti. Questa architettura si adatta di più a soluzioni per le imprese, dove solitamente è richiesta l autenticazione sia dei partecipanti sia dei nodi Es. Hyperledger Hybrid l accesso al network è ristretto a un set di partecipanti riconosciuti e tutti partecipano al controllo. Es. ipple Permissionless/Open/Public l accesso al network è libero e chiunque può impostare un nodo per validare transazioni Es. Bitcoin, Ethereum

Le opportunità della Blockchain Le differenti correnti di pensiero Puristi Ibridi Blockchain Fan Permissionless Permissioned icurezza Efficienza Qualsiasi forma di «permesso» vanifica il senso della blockchain rendendola vulnerabile Anche in questo caso porta miglioramenti in termini di prestazioni e riduzione dei costi «Esiste solo la Blockchain pura del Bitcoin» «Dato che la Blockchain pura (Bitcoin) è più efficiente e sicura, la si sfrutta per validare periodicamente la blockchain privata (Colored coin)» «La Blockchain può essere applicata a ogni ambito»

Le opportunità della Blockchain Le «galassie» blockchain

Le opportunità della Blockchain Le variabili di applicabilità della Blockchain Importanza trasparenza e sicurezza (immutabilità delle transazioni) fiducia tra i partecipanti - + Blockchain Eterogeneità tra gli attori Necessità di condividere informazione Numerosità degli attori La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain & Distributed 60 Ledger 28 Aprile 2017

Le opportunità della Blockchain Alcuni possibili ambiti applicativi finance e non FINANCE Payments rade Finance Capital Markets Exchanges & rading Platforms Compliance Insurance p2p Lending NON FINANCE Internet of hings upply Chain racking Copyright Management ID Management racking mart Contract Voting & Government Data torage eal Estate & Property

Blockchain Alcuni possibili ambiti applicativi finance e non FINANCE NON FINANCE

Everledger Anno di fondazione: 2015 ede: Londra Presenza geografica: Globale ito: www.everledger.io 1. FONDAOI: Leanne Kemp 2. OIA: Everledger nasce dall intuizione di applicare la blockchain per creare un identità digitale di beni di valore. Creata a Londra nel 2015 3. DECIZIONE DEL EVIZIO OFFEO: Piattaforme di tracciabilità di beni di valore per attori industriali, banche e assicurazioni. 4. AMBII APPLICAIVI: racciabilità di beni di valore come diamanti, opere d arte e vini pregiati. 5. BENEFICI DELLA OLUZIONE (sia per clienti, stakeholder,...): Identificazione di frodi, maggiore trasparenza e controllo sulla supplychain, miglior calcolo del rischio per banche e assicurazioni 6. INNOVAIVIÀ: Everledger combina blockchain, AI e Io per creare un impronta digitale di beni di valore per fornire una visibilità completa del loro ciclo di vita : dalla produzione al consumatore. BLOCKCHAIN: DOVE IAMO E DOVE ANDEMO? FONE OEVAOI DIGIAL INNOVAION POLIECNICO DI MILANO (WWW.OEVAOI.NE)

allysticks Anno di fondazione: 2015 ede: Londra Presenza geografica: Europa, Globale ito: www.tallysticks.io 1. FONDAOI: Kush Patel Ex Quantitative Analyst in New York for a major investment bank 2. OIA: In 2015/16, allysticks developed the core proposition and gained traction in the market. In 2017, allysticks hired four new resources as the company had lined up a number of pilots of the product with large corporates and MEs in the UK. allysticks is now delivering these pilots and will look to scale as the solution is more widely used. 3. DECIZIONE DEL EVIZIO OFFEO: Invoice reconciliation and invoice financing (factoring) using blockchain technology; uppliers and buyers are able to leverage blockchain technology to create an immutable record of invoices; uppliers are able to access cheaper rates of lending on immutably valid invoices 4. AMBII APPLICAIVI: upplychain finance; ME finance; rade finance; upplier database management; Financial services and investing 5. BENEFICI DELLA OLUZIONE (sia per clienti, stakeholder, ): Immutable record keeping of invoices between suppliers and buyers; Cheaper and greater access to invoice financing 6. INNOVAIVIÀ: he innovation comes in the use of blockchain technology and how allysticks is still able to adhere to users data privacy needs BLOCKCHAIN: DOVE IAMO E DOVE ANDEMO? FONE OEVAOI DIGIAL INNOVAION POLIECNICO DI MILANO (WWW.OEVAOI.NE)

L approccio delle banche italiane alla Blockchain Dagli scettici agli sperimentatori Opportunità nel medio periodo Base: 13 banche e centri servizi italiani Basse Medie Alte 5 Approccio organizzativo Nullo Non strutturato eam dedicato 3 2 cettici 7 6 1 8 itubanti Esploratori 9 14 10 12 11 13 perimentatori

L approccio delle banche italiane alla Blockchain Il profilo delle banche italiane cettici itubanti Esploratori perimentatori Non sono convinti che la Blockchain potrà rappresentare un opportunità nel medio periodo (1-3 anni) e quindi non si sono ancora attivati per studiare il tema. tanno monitorando distrattamente gli avvenimenti esterni partecipando a qualche corso o convegno. Guardano con curiosità al fenomeno poiché credono nelle opportunità della Blockchain. Non hanno ancora un centro di competenze. Monitorano il tema con sporadiche attività di icerca e analisi, e qualche corso di formazione interna. Non hanno in previsione di avviare progetti nei prossimi mesi. Manca il coinvolgimento del top management e una visione strategica. eguono dettagliatamente il tema e le sue evoluzioni, non solo a livello di ricerca ma anche con qualche piccola sperimentazione. Esplorano il mondo startup e si affidano a fornitori I e aziende di consulenza. Non hanno stanziato un budget elevato e non hanno un team dedicato ono convinti delle notevoli opportunità offerte dalla Blockchain e stanno investendo denaro, tempo e persone. Hanno più proof of concept già attivi o in via di lancio e stanno studiando soluzioni non esclusivamente legate al mondo finance.

avolo di lavoro Blockchain & Distributed Ledger La rivoluzione Fintech: le opportunità delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger Valeria Portale (valeria.portale@polimi.it) 28 Aprile 2017