C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

C O M U N E D I O S I N I Provincia Ogliastra

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Carmignano Provincia di Prato E copia autentica Conforme all originale n. fogli Il Funzionario incaricato Serena Checchi

COPIA DI DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 3 Data 22 gennaio 2016

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 15

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

CITTÀ DI ISCHIA Provincia di Napoli

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

C O M U N E DI G A Z Z O L A (Provincia di Piacenza) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE di RIPARBELLA. Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione n. 268

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEGLIE (Provincia di Lecce)

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) COD.ISTAT 41010

CITTA DI MARCIANISE PROVINCIA DI CASERTA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB COPIA WEB

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Deliberazione della Giunta Comunale

N. 164 CRUDELE FRANCESCO SINDACO X VICE SINDACO FUMAI BIAGIO X MUNNO DOMENICA X

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Nr. 8 del 17/02/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MODIGLIANA Provincia di Forlì - Cesena

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA

UNIONE DEI COMUNI LARIO E MONTI

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO COGNOME E NOME CARICA PRESENTE ASSENTE

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 32 Del 11 Febbraio 2016

COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI CAMPOFILONE

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI GAMBASCA PROV. DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE ADUNANZA DEL 21/04/2011

copia n 109 del OGGETTO : INZIATIVE CONNESSE ALL ASSISTENZA SOCIO SANITARIA DEI BAMBINI AFFETTI DA AUTISMO.

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DI LONATE POZZOLO E DI FERNO. Verbale di deliberazione della Giunta dell'unione

COMUNE DI MOZZANICA PROVINCIA DI BERGAMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 66 Del

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Progetto Speciale Innovazione, Fondi Europei e Smart City MP

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE. n. 113 del 23 OTTOBRE 2009

COMUNE di BELLANTE. PROVINCIA di TERAMO. Copia di deliberazione della Giunta Comunale (ATTO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE)

COMUNE DI BURAGO DI MOLGORA Piazza Matteotti, PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Tel Fax:

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

COMUNE DI BEDIZZOLE Provincia di Brescia

COMUNE DI RIPARBELLA

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 85 DEL 29/05/2017

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia. tel.0522/ fax.0522/ cod.fis c.a.p

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI CODICE ENTE 10978

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

C O M U N E D I A L A N N O

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI AMENO Provincia di Novara

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. * COPIA * ATTO N. 121 Del 27/08/2014

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

Provincia di Piacenza

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA. Verbale di Deliberazione Della Giunta Comunale

BILANCIO SOCIALE DI PREVISIONE APPROVAZIONE BOZZA SERVIZIO SSIZ E NUP

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

C O M U N E D I F O S D I N O V O PROVINCIA DI MASSA CARRARA Deliberazione della Giunta comunale n. 66 OGGETTO: Adesione al protocollo d intesa con la Regione Toscana per la gestione del PAAS. L anno duemilatredici...., il giorno primo.... del mese di luglio.alle ore 11,15.., nel civico Palazzo e nella solita sala delle adunanze, si è riunita la GIUNTA COMUNALE, regolarmente convocata nei modi e termini di legge: Sono presenti i Signori: Dadà Massimo ::. Sindaco Arfanotti Orazio......... Assessore Dell Amico Renzo.... Assessore Andreotti Mariella.... Assessore... :.. ::..... Assessore...... Assessore...... Assessore Sono assenti i Signori SImonini-Del Sarto-Boriassi. Assiste il Segretario Capo del Comune Dr.ssa Saveria Genco. Il Sig. Dadà Massimo......, nella sua qualità di Sindaco, assunta la Presidenza e riconosciuta la validità dell adunanza dichiara aperta la seduta ed invita i convenuti a prendere le deliberazioni di loro competenza. L A G I U N T A C O M U N A L E come sopra costituita:

LA GIUNTA COMUNALE CONSIDERATO che è opportuno e di pubblica utilità e di interesse per il Comune di Fosdinovo: sostenere e sviluppare la Rete dei PAAS, cui Fosdinovo aderisce da anni, quale strumento per la riduzione del digital divide sul territorio regionale e per l inclusione di fasce di popolazione più difficilmente raggiungibili; promuovere attraverso i PAAS la fruizione di servizi on line offerti dalle pubbliche amministrazioni locali e centrali (servizi di e-government, e-health, ecc.); utilizzare i punti PAAS per attività di alfabetizzazione informatica e formazione, mediante servizi di e-learning, FAD, con specifico riferimento anche ad attività di supporto alla didattica dei minori e delle scuole diffondere sul territorio le nuove tecnologie, in modo da promuovere livelli minimi di disponibilità di reti e servizi di comunicazione elettroniche e sperimentare i servizi di e- democracy, e-partecipation, realizzati dalle PA e attraverso progetti nazionali ed europei; coinvolgere nella Rete dei PAAS nuovi soggetti pubblici e privati ai fini di allargare la numerosità dei destinatari ed individuare sinergie e collaborazioni con altre realtà già attive nel territorio; VISTA la proposta avanzata dalla Regione Toscana di adesione al Programma Regionale di e- government: e.toscana Progetto "e.toscana per l'accesso" attuativo della linea di intervento e.toscana - Linea3 "e.toscana per le famiglie e i cittadini - Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Comuni per il sostegno, lo sviluppo e la promozione della Rete dei PAAS sul territorio regionale indirizzato verso gli obbiettivi di cui al Punto precedente; RITENUTO opportuno aderire alla proposta avanzata dalla Regione Toscana e sottoscrivere il Protocollo d Intesa citato; VISTA la bozza di Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Comuni per il sostegno, lo sviluppo e la promozione della Rete dei PAAS sul territorio regionale, che allegato alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale; RITENUTO UTILE approvarlo in ogni su parte e dare mandato al Sindaco di sottoscriverlo; VISTO il parere favorevole espresso ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267; Con voto unanime; DELIBERA DI APPROVARE la bozza di Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Comuni per il sostegno, lo sviluppo e la promozione della Rete dei PAAS sul territorio regionale, che allegato alla presente ne costituisce parte integrante e sostanziale; DI DARE MANDATO al Sindaco per la sua sottoscrizione; DI DARE MANDATO al Responsabile del Servizio per l'adozione dei provvedimenti conseguenti il presente atto; DI DICHIARARE la presente immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, 4^ comma, del D.Lgs. 267/2000.

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo. Settore Reti di Governance Programma Regionale di e-government: e.toscana Progetto "e.toscana per l'accesso" attuativo della linea di intervento e.toscana - Linea3 "e.toscana per le famiglie e i cittadini" Delibera n. 1120 del 08/11/2004 * * * * Protocollo di intesa fra Regione Toscana e Comuni per il sostegno, lo sviluppo e la promozione della Rete dei PAAS sul territorio regionale L anno duemilatrecidi, il giorno due del mese di luglio nella sede della Giunta Regionale Toscana, in Firenze, viale Toscana n. 21 Palazzo C TRA Regione Toscana, C.F. e Part. IVA 01386030488, (di seguito chiamata anche Regione ), nella persona del VicePresidente della Giunta Regionale Federico Gelli Comune di Fosdinovo, C.F. e Part. I 00087610457, nella persona del Sindaco, Dott. Massimo Dadà, E

PREMESSO CHE 1. il Governo centrale nel giugno 2002 ha approvato le "Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell'informazione e della conoscenza" in coerenza al Piano eeurope 2005; 2. la Regione ha approvato con delibera GR n.497 del 20/5/2002 gli indirizzi strategici per l'innovazione tecnologica di e-government; 3. con deliberazione del Consiglio Regionale n.20 del 12/2/2003 è stato approvato, attivando il relativo finanziamento derivante dal Programma straordinario pluriennale degli investimenti strategici per il triennio 2003-2005, il Programma regionale denominato "e.toscana"; 4. la legge regionale n.1 del 26 gennaio 2004 (Promozione dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della "Rete Telematica Regionale Toscana") individua, come elemento essenziale per lo sviluppo della società dell'informazione, la rimozione degli ostacoli che di fatto impediscono la piena parità di accesso alle informazioni e alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione; 5. a questo proposito nel programma regionale e.toscana è stata individuata una specifica linea di azione denominata "Linea 3 - e.toscana per le famiglie ed i cittadini", componente del sistema regionale di e-government, finalizzata ad intervenire sul versante della domanda, per la qualificazione della stessa e per la riduzione del digital divide; 6. con deliberazione del Consiglio Regionale n. 40 del 27/04/2006 si è provveduto ad integrare il progetto e.toscana 2003-2005 fino all'approvazione del Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale ; 7. nel corso dell anno 2005 192 comuni toscani hanno aderito all intervento n.1 del progetto "e.toscana per l'accesso", attuativo della Linea 3 "e.toscana per le famiglie e i cittadini" approvato con D.G.R. n. 1120 del 8.11.2004, che prevedeva il sostegno alla costituzione sul territorio regionale dei Punti di Accesso Assistito ad internet ed ai Servizi relativi (denominati PAAS ) realizzati in collaborazione con l associazionismo locale; 8. l adesione dei comuni è avvenuta attraverso la stipula di una apposita convenzione, il cui schema è stato approvato per Regione Toscana con Decreto Dirigenziale n. /933 del 2/12/04 e con provvedimenti analoghi dai Comuni aderenti; 9. in fase di realizzazione del progetto sono stati aperti complessivamente 298 PAAS nel territorio dei 192 comuni aderenti; 10. dopo circa tre anni di operatività dei vari punti PAAS il risultato complessivo, in termini di efficacia e di soddisfacimento delle finalità del progetto è da considerarsi ampiamente positivo; 11. tutte le convenzioni stipulate fra Regione Toscana e Comuni aderenti hanno esaurito la loro validità; 12. che lo schema del presente protocollo d intesa, approvato dalla Giunta Regionale con delibera n.917 del 11 dicembre 2006, è stato sottoposto alla valutazione delle associazioni degli EE.LL. ed approvato dal tavolo di concertazione istituzionale. Premesso altresì che i sopracitati soggetti convengono sull opportunità di: 1. sostenere e sviluppare ulteriormente la Rete dei PAAS quale strumento per la riduzione del digital divide sul territorio regionale e per l inclusione di fasce di popolazione più difficilmente raggiungibili;

2. promuovere attraverso i PAAS la fruizione di servizi on line offerti dalle pubbliche amministrazioni locali e centrali (servizi di e-government, e-health, ecc.); 3. utilizzare i punti PAAS per attività di alfabetizzazione informatica e formazione, mediante servizi di e-learning, FAD, con specifico riferimento anche ad attività di supporto alla didattica dei minori e delle scuole 4. diffondere sul territorio le nuove tecnologie, in modo da promuovere livelli minimi di disponibilità di reti e servizi di comunicazione elettroniche e sperimentare i servizi di e- democracy, e-partecipation, realizzati dalle PA e attraverso progetti nazionali ed europei; 5. coinvolgere nella Rete dei PAAS nuovi soggetti pubblici e privati ai fini di allargare la numerosità dei destinatari ed individuare sinergie e collaborazioni con altre realtà già attive nel territorio Premesso infine che i soggetti concordano nella necessità di individuare intese fra le parti che definiscano per ciascuno compiti stabili e condivisi corrispondenti ai ruoli dei diversi organi istituzionali in modo da garantire una adeguata qualità di questa infrastruttura organizzativa per l'inclusione digitale TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE La Rete dei PAAS rappresenta una infrastruttura tecnologica ed organizzativa sulla quale sono stati attivati e dovranno svilupparsi molteplici servizi per i cittadini riguardano: 1. Attività di alfabetizzazione e formazione per la riduzione del digital divide sul territorio regionale e per l inclusione di fasce di popolazione più difficilmente raggiungibili 2. Attività di diffusione e promozione dei servizi online locali. 3. Attività di raccolta della domanda e verifica del gradimento dei servizi offerti dalla PA al fine di migliorare i servizi pubblici. 4. Attività di sportello per utilizzare in modo assistito servizi telematici, per ricevere e inviare posta elettronica, per ricevere assistenza di base. 5. Iniziative di animazione territoriale verso scuola, giovani, immigrati, anziani. 6. Attività mirate all inclusione, socializzazione e integrazione sociale per l'esercizio dei diritti di cittadinanza sociale. 7. Attivita' di facilitazione nell'incontro tra domanda ed offerta di lavoro mettendo a disposizione collegamenti con i servizi telematici regionali 8. Attività di dialogo e scambio con le amministrazioni locali e promozione locale delle politiche 9. Diffusione sul territorio di nuove tecnologie e di sperimentazione di nuovi prodotti e servizi 10. Attività di supporto ed informazione mirato a diverse categorie di popolazione 11. Attività di cooperazione con altre strutture (locali e/o collocate in altri contesti urbani): Uffici Relazione al Pubblico, Biblioteche, sportelli di Prontoconsumatore, Informagiovani, servizi Universitari utilizzando le modalità telematiche di comunicazione, condivisione e cooperazione.

A TALE SCOPO LA REGIONE TOSCANA SI IMPEGNA A 1. fornire agli enti ed alle associazioni partecipanti al progetto il supporto informatico ed organizzativo per le attività di gestione dei PAAS; in particolare Regione Toscana continuerà per tutta la durata del progetto a rendere disponibili tutte le funzionalità informatiche già realizzate (sistema di monitoraggio, area riservata, sito web pubblico) provvedendo a migliorarle ed ottimizzarle alla luce di eventuali future richieste e a mettere a disposizione le risorse umane e logistiche necessarie per le attività di supporto informativo ai soggetti partecipanti al progetto; 2. contribuire alla realizzazione di investimenti per il consolidamento delle infrastrutture tecnologiche a disposizione dei PAAS 3. favorire lo sviluppo della community della rete dei PAAS attraverso l organizzazione di eventi e manifestazione a livello regionale e provinciale 4. gestire i rapporti con gli organi istituzionali centrali al fine di garantire nei confronti di questi ultimi l omogeneità di azione di tutti gli enti aderenti al progetto; in particolare a gestire i rapporti con il Ministero dell Interno e con il Ministero per le Comunicazioni; 5. ricercare e coordinare nuove forme di sostenibilità ed espansione della rete dei PAAS, anche attraverso la partecipazione a progetti europei, l individuazione di sponsor e l attivazione di forme di partnership con soggetti pubblici e privati; 6. promuovere la conoscenza dei servizi e delle iniziative realizzate attraverso attività di comunicazione, aggiornamento e formazione. 7. mantenere e potenziare i luoghi virtuali della comunicazione verticale ed orizzontale (forum, ecc.) IL COMUNE DI FOSDINOVO SI IMPEGNA A 1. Effettuare attività di promozione a livello locale per diffondere la conoscenza da parte di cittadini dei PAAS, le loro finalità e le modalità di utilizzo. Tali interventi verranno di norma realizzati in collaborazione con le associazioni locali coinvolte nella gestione dei PAAS 2. Promuovere la conoscenza dei servizi online realizzati dall Ente da parte degli operatori dei PAAS con attività di comunicazione, aggiornamento e formazione. 3. Supportare l operatività dei PAAS presenti sul territorio comunale con proprie risorse nelle forme e nella misura che ogni comune riterrà più conveniente; 4. Promuovere il PAAS sul piano organizzativo assicurandone l'accessibilita' in orari utili alla realizzazione degli obiettivi sopra indicati 5. Promuovere il ruolo attivo delle associazioni del volontariato nella gestione, animazione e promozione dei PAAS, in quanto elemento fondamentale nella progettazione e realizzazione di interventi di animazione volti a promuovere i PAAS nei confronti delle varie tipologie di utenza, individuando, se necessario, nuove associazioni interessate. 6. Mantenere e sviluppare con la partecipazione di tutti le procedure informatiche attualmente in uso per la gestione dei PAAS per la comunicazione fra i vari attori del progetto e più in generale tutte gli strumenti di promozione e rafforzamento della community della Rete dei PAAS

A QUESTO SCOPO Gli Enti sottoscrittori si impegnano a realizzare una Cabina di Regia con compiti di indirizzo, supervisione e controllo nell'ambito di RTRT delle azioni che verranno intraprese dai soggetti aderenti al presente protocollo. Alla Cabina di Regia sono invitate a partecipare anche Ce.S.Vo.T e Forum Terzo Settore in rappresentanza delle associazioni che partecipano attivamente al progetto Rete dei PAAS. La Cabina di Regia sarà composta dai seguenti membri: 1 soggetto indicato dalla Giunta Regionale Toscana nella figura del Dirigente competente per materia della Direzione Organizzazione e Sistema Informativo 3 soggetti indicati rispettivamente da ANCI, UNCEM, URPT 2 soggetti indicati dalla Direzione Strategica di RTRT 1 soggetto indicati da Ce.S.Vo.T 1 soggetto indicati da Forum Terzo Settore Le azioni per la costituzione della Cabina di Regia e il suo successivo coordinamento viene affidato al Dirigente della Giunta Regionale competente per materia della Direzione Organizzazione e Sistema Informativo. (Firma digitale) REGIONE TOSCANA COMUNE di FOSDINOVO

Letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE fir.to Dadà Massimo... IL SEGRETARIO CAPO fir.to dr.ssa Saveria Genco Della suestesa deliberazione, ai sensi dell art.124, 1 comma, del D.Lgs. 18.8.2000 n.267, viene iniziata oggi la pubblicazione all Albo Pretorio comunale per quindici giorni consecutivi. Oggi stesso viene notificata ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall art.125 1 comma, del D.Lgs. 18.8.2000 n.267. Fosdinovo, lì 16.7.2013 Timbro Il Segretario Comunale Fir.to dr.ssa Saveria Genco Il sottoscritto Segretario comunale, visti gli atti d ufficio, - che la presente deliberazione: ATTESTA E stata affissa all albo pretorio, per quindici giorni consecutivi dal 16.7.2013 al. come prescritto dall art.124, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n.267; E stata comunicata, in data 16.7.2013., ai signori capigruppo consiliari così come prescritto dall art.125, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n.267; - che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno..; decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, 3 comma). Fosdinovo, lì. Il Segretario Comunale