A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

Documenti analoghi
A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

A Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) CD CODICI TSK Tipo scheda A

CAPPELLA CHIGI NEL PALAZZO DI SAN GALGANO

localizzazione fisica

Ponte al Bozzone. localizzazione fisica. senza particella Stato

Biblioteca Comunale di Lodi Vecchio

Palazzo Ghisi. Lodi (LO)

Casa Via XX Settembre 21

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Casa Via IV Novembre 5

Casa Via Molinetto. Codogno (LO)

Casa Via Felice Cavallotti 18

Casa Via Colle Eghezzone 3

Casa Via Dante Alighieri 15

Molinetto - complesso

Complesso industriale Via Secondo Cremonesi - complesso

Cascina Luna - complesso

Cascina Concoreggia - complesso

Casa Corvi. Lodi (LO)

Cascina Piazza della Vittoria 3 - complesso

Palazzo del Monte di Pietà

Scuola Materna G. Bulloni

Villa Viale Trento 36

Scuola Materna Alfredo Colombani

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso

Cascina Dossena - complesso

Casa parrocchiale (ex)

Villa Bocconi. Boffalora d'adda (LO)

Casa Via Lago Gerundo

Palazzo Novasconi. Castiglione d'adda (LO)

Oratorio di S. Dionigi

Villa Igea. Lodi (LO)

Casa Via Roma 43. Comazzo (LO)

Biblioteca di Suzzara

Cascina Birga. Ossago Lodigiano (LO)

Oratorio di S. Pietro in Pirolo

Scuole Elementari Morzenti

Casa Via IV Novembre 3

Cascina Lavagna - complesso

Cascina Via Roma 14. Corte Palasio (LO)

Cascina Brusada con oratorio

CD CD CODICI NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 06 / FRIULI VENEZIA GIULIA. AC AC ALTRI CODICI Altro codice bene ACC A /IRVV

Cappella della Madonna della Fontana

Cappella di S. Rocco - complesso

Case coloniche di Villa Rossa

Cascina Papina - complesso

Cascina Ca' Repellini - complesso

Portico della Cascina Cantalupo

Palazzo Dansi. Codogno (LO)

Cascina del Dosso - complesso

Palazzo Manzoni - complesso

Chiesa della S.ma Trinità

Cascina Tre Cascine. Lodi (LO)

Casa del Penitenziere

Cascina Cologno - complesso

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

Villa Milesi. Lovere (BG)

Casa Natale del Parini

Ca' Maitino. Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG)

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

Cascina Castello. Castiglione d'adda (LO)

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Cascina Codignola - complesso

Cascina Nuova. Comazzo (LO)

Casa Via Cavour 32. Lodi (LO)

Chiostro dell'ospedale Maggiore

Casa Via della Libertà 2

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Centrale elettrica sulla Muzza

Isolino. Monza (MB)

Oratorio della S. Croce

Scuola Elementare E. De Amicis

Oleificio Medri (ex)

palazzo Palazzo della Biblioteca

Cascina La Folla - complesso

Casa Piontelli. Lodi (LO)

Casa dei Mutilati ed Invalidi di Guerra

Mulino di Mulazzana (II)

Pollaio e porcile della Cascina Bozza

Porcilaia della Cascina Soldati (ex)

Cascina Bossa - complesso

Cascina del Sole. Monza (MB)

Casa dell'accoglienza Don Luigi Savarè

Scuola Elementare Viale Cappuccini 63

Casa Angeloni. Breno (BS)

Cascina Ca' Roma - complesso

Cascina S. Maria del Toro - complesso

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Scuole professionali

Cascina Bastia - complesso

Chiesa della Madonna di Debbio

Villa d'adda. Mulazzano (LO)

Cascina Breda - complesso

Villa Braila. Lodi (LO)

Corpo Sud di Casa Glazel

Transcript:

Tracciato Scheda A - Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti (su ICCD 2.00) Scheda CD CODICI TSK Tipo scheda A LIR Livello di ricerca P NCT CODICE UNIVOCO NCTR Codice regione 20 ESC Ente schedatore R20 ECP Ente competente S10 NCE Numero Ente schedatore 00011616 LC LOCALIZZAZIONE PVC LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCP Provincia OR PVCC Comune Abbasanta CST CENTRO STORICO CSTN Numero d'ordine 01 CSTD Denominazione Abbasanta CSTA Carattere amministrativo del centro storico capoluogo municipale SET SETTORE SETT Tipo SU SETN Numero 026 SETP Numero del settore 001 OG OGGETTO OGT OGGETTO OGTT Tipo edilizia residenziale OGTQ Qualificazione casa isolata OGTD Denominazione Casa Aragonese RV GERARCHIA RVE RIFERIMENTO VERTICALE RVEL Livello bene individuo CR RIFERIMENTI GEO-TOPOGRAFICI CRD COORDINATE CRDX Longitudine significativa 1.484.847,00 CRDY Latitudine significativa 4.441.620,00 CRDR Sistema di riferimento Gauss-Boaga UB UBICAZIONE CTS CATASTO CTSF Foglio 28 All. C

CTSP Particelle 2918 CTSP Particelle 2919 UBV UBICAZIONE UBVA Genere dell'affaccio principale UBVD Denominazione spazio viabilistico via S. Caterina UBVN Numero civico 25(P) AU DEFINIZIONE CULTURALE ATB Ambito ATBR Riferimento all'intervento (ruolo) costruzione ATBD Denominazione maestranze gotico-aragonesi ATBM Motivazione dell'attribuzione n.d.c. (analogia tecnica e stilistica con le tradizioni locali) RE NOTIZIE STORICHE REN NOTIZIA RENR Riferimento intero bene RENS Notizia sintetica impianto RENN Notizia per le caratteristiche tecniche e stilistiche delle aperture e del portico la costruzione potrebbe farsi risalire alla seconda metà del XVI secolo. RENF Fonte n.d.c. (osservazione diretta sul campo) REL CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO RELS Secolo XVI RELF Frazione di secolo seconda metà REV CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE REVS Secolo XVI REVF Frazione di secolo seconda metà SI SPAZI SII SUDDIVISIONE INTERNA SIIR Riferimento parte sud SIIN Numero di piani +1 SIIP Tipo di piani p. t. SII SUDDIVISIONE INTERNA SIIR Riferimento parte nord SIIN Numero di piani +2 SIIP Tipo di piani p. t. SIIP Tipo di piani p. 1 PN PIANTA PNR Riferimento alla parte intero bene PNT PIANTA PNTQ Riferimento piano o quota p. t. PNTS Schema composito Pag. 2

PNTE Dati iconografici significativi portico SV STRUTTURE VERTICALI SVC TECNICA COSTRUTTIVA SVCU Ubicazione intero bene SVCT Tipo di struttura muro portante SVCC Genere in pietra naturale SVCM Materiali pietra SO STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO SOU Ubicazione parte nord SOF TIPO SOFG Genere solaio SOFP Caratteristiche orditura SOE STRUTTURA SOER Riferimento intero solaio SOEC Tecnica costruttiva in legno CP COPERTURE CPU Ubicazione corpo a sud CPF CONFIGURAZIONE ESTERNA CPFG Genere a tetto CPFF Forma a due falde CPFQ Qualificazione della forma a falde sfalsate CPC STRUTTURA E TECNICA CPCT Struttura primaria travatura su muri CPM MANTO DI COPERTURA CPMR Riferimento intera copertura CPMT Tipo tegole CPMQ Qualificazione del tipo a coppo CPMM Materiali laterizio CP COPERTURE CPU Ubicazione corpo a nord CPF CONFIGURAZIONE ESTERNA CPFG Genere a tetto CPFF Forma a due falde CPC STRUTTURA E TECNICA CPCT Struttura primaria travatura su muri CPM MANTO DI COPERTURA CPMR Riferimento intera copertura CPMT Tipo tegole CPMQ Qualificazione del tipo a coppo Pag. 3

CPMM Materiali laterizio DE ELEMENTI DECORATIVI DEC ELEMENTI DECORATIVI DECU Ubicazione prospetto principale DECL Collocazione esterna DECT Tipo portale DECM Materiali trachite DEC ELEMENTI DECORATIVI DECU Ubicazione prospetto principale DECL Collocazione esterna DECT Tipo mostra di finestra DECM Materiali trachite DEC ELEMENTI DECORATIVI DECU Ubicazione prospetto laterale sinistro DECL Collocazione esterna DECT Tipo mostra di finestra DECQ Qualificazione del tipo a motivi floreali DECM Materiali trachite DEC ELEMENTI DECORATIVI DECU Ubicazione vano di ingresso, parete sinistra DECL Collocazione interna DECT Tipo portale DECM Materiali trachite DEC ELEMENTI DECORATIVI DECU Ubicazione portico DECL Collocazione esterna DECT Tipo colonna DECM Materiali trachite CO CONSERVAZIONE STC STATO DI CONSERVAZIONE STCR Riferimento alla parte interno STCC Stato di conservazione pessimo US UTILIZZAZIONI USA USO ATTUALE USAR Riferimento alla parte intero bene USAD Uso in disuso USO USO STORICO USOR Riferimento alla parte intero bene USOC Riferimento cronologico destinazione originaria USOD Uso abitazione Pag. 4

TU CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG CONDIZIONE GIURIDICA CDGG Indicazione generica proprietà Ente locale CDGS Indicazione specifica Comune di Abbasanta CDGI Indirizzo corso G. Garibaldi, 144 - Abbasanta (OR) VIN VINCOLI MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI VINL Legge L. 1089/1939 VINA Articolo art. 4 VIND Decreto, estremi 1962/03/21 VINR Data di registrazione o G.U. 22/09/1971 VINE Estensione intero bene STU STRUMENTI URBANISTICI STUT Strumento in vigore P.d.F., 1971 STUN Sintesi normativa zona zona B, S2 AL ALLEGATI SFC Stralcio foglio catastale 1 IMG Stralcio foglio catastale (immagine) ALG ELABORATI GRAFICI E CARTOGRAFICI DRAN Elaborato grafico/cartografico (link) R20IMV000950 Pag. 5

IMGF Elaborato grafico/cartografico (immagine) ALGN Numero di allegato 2 ALGT Tipo pianta, scala 1:200 FTA FOTOGRAFIE FTAN Negativo A,095,001,001,23 FTAP Tipo fotografia colore FTAT Note facciata FTA0 Fotografia (immagine) FTA FOTOGRAFIE FTAN Negativo A,095,001,001,24 FTAP Tipo fotografia colore FTAT Note veduta da sud-est Pag. 6

FTA0 Fotografia (immagine) FTA FOTOGRAFIE FTAN Negativo A,095,001,003,02 FTAP Tipo fotografia b/n FTAT Note portale d'ingresso FTA0 Fotografia (immagine) FTA FOTOGRAFIE FTAN Negativo A,095,001,003,01 FTAP Tipo fotografia b/n FTAT Note colonnina del portico Pag. 7

FTA0 Fotografia (immagine) FTA FOTOGRAFIE FTAN Negativo A,095,001,002,36 FTAP Tipo fotografia b/n FTAT Note interno: piano terra FTA0 Fotografia (immagine) SK RIFERIMENTO ALTRE SCHEDE RSER Riferimento argomento Casa Aragonese, Catalogo S10 RSEC Codici A 2000028944 RSED Data 1977 RSEN Compilatori Camarda RSEN Compilatori Fresu RSER Riferimento argomento portale, Catalogo R20 Pag. 8

RSEC Codici OA 2000024846 RSED Data 2000 RSEN Compilatori Pernice R. RSER Riferimento argomento mostra di finestra, Catalogo R20 RSEC Codici OA 2000024847 RSED Data 2000 RSEN Compilatori Pernice R. RSER Riferimento argomento mostra di finestra, Catalogo R20 RSEC Codici OA 2000024848 RSED Data 2000 RSEN Compilatori Pernice R. RSER Riferimento argomento portale, Catalogo R20 RSEC Codici OA 2000024849 RSED Data 2000 RSEN Compilatori Pernice R. RSER Riferimento argomento colonnine, Catalogo R20 RSEC Codici OA 2000024850 RSED Data 2000 RSEN Compilatori Pernice R. CM COMPILAZIONE CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore compilazione della scheda CMPN Nome compilatore Abeltino A. CMPD Data 1999 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore fotografia CMPN Nome compilatore Abeltino A. CMPD Data 1999 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore rielaborazione grafica CMPN Nome compilatore Matta F. CMPD Data 2000 CMP COMPILATORI CMPR Ruolo del compilatore revisione e validazione CMPN Nome compilatore Laconi P. CMPD Data 2006 Pag. 9

AN ANNOTAZIONI OSS Osservazioni INSEDIAMENTO: l'edificio è situato lungo una delle vie principali di Abbasanta, quasi di fronte alla parrocchiale di S. Caterina. CONTESTO AMBIENTALE: l'edilizia circostante, specialmente sul retro, è di tipo tradizionale. ORIENTAMENTO: la facciata è rivolta ad est. TIPOLOGIA: l'impianto è sommariamente rettangolare, con un angolo tagliato dall'edificio retrostante. ESTERNI: la facciata è caratterizzata dal portico architravato su colonnine lisce, con base e capitello. La porta d'ingresso ha stipiti decorati da esili colonnine ed architrave, con tracce della modanatura originaria ad arco inflesso, rovinato da un taglio sconsiderato. Anche l'attigua finestra ha stipiti modanati, con una robusta soglia sgusciata. Le altre aperture sono invece frutto di un più tardo e meno elaborato rifacimento. INTERNI: i solai interni sono in pessime condizioni statiche. Anche all'interno, affacciata sul cortile posteriore, è presente una porta simile a quella d'ingresso, però integra in tutte le sue parti. INTERVENTI PREVISTI: è in preparazione un progetto di ripristino ad opera dell'ufficio tecnico comunale. Si prevede un futuro utilizzo come museo. NOTE e NOTIZIE AGGIUNTIVE: il decreto di vincolo è precedente alla revisione catastale, che ha prodotto una modifica alla numerazione delle particelle. Il campo CTSD non è stato compilato per carenza del dato. Pag. 10