C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Documenti analoghi
C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COPIA C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 6 novembre 2013

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Comune di Monticiano Provincia di Siena

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (assunta con i poteri del Consiglio)

COMUNE DI VISONE PROVINCIA DI ALESSANDRIA

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COMUNE DI RUFFANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI PRIGNANO SULLA SECCHIA

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 54 del 20/09/2018

COMUNE DI CELLOLE Provincia di Caserta Via Raffaello C.A.P

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

COMUNE DI ORCIANO PISANO (Provincia di Pisa)

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

Transcript:

COPIA C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli) SETTORE II DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 16 del 02.5.2015 OGGETTO : Rateizzazione debiti tributari nei confronti dell Ente. Modifica art.4 del Regolamento di Polizia Urbana e art.6 del Regolamento per la gestione del Demanio. L anno DUEMILAQUINDICI il giorno 02 del mese di MAGGIO alle ore 16,00 presso la sala Ostrichina del compendio Vanvitelliano del Fusaro ; Convocato per determinazione del Presidente con appositi avvisi prot. 13709 del 29.4.2015 notificati in tempo utile a mezzo del messo, si è riunito il Consiglio comunale in seduta ORD. di I convocazione. All adunanza risultano presenti : CONSIGLIERI Pres. Ass. CONSIGLIERI Pres. Ass. 1)SCHIANO Ermanno (Sindaco) SI 12)MACILLO Francesco SI 2)LARINGE Giuseppe SI 13)CASTALDO Nicola SI 3)CARANNANTE Antonio SI 14)MANCINO Ciro Pasquale SI 4)CARANNANTE Luigi SI 15)SCHIAVO Adele SI 5)DELLA RAGIONE Luigi SI 16)ILLIANO Salvatore SI 6)SAVOIA Aniello SI 17)RODRIQUEZ Maria SI 7)SCOTTO DI CARLO Simone SI 18)ILLIANO Domenico Luigi SI 8)GRANDE Salvatore SI 19)SCHIANO Porfirio SI 9)ESPOSITO Giuseppe SI 20)DELLA RAGIONE SI Gerardo Josi 10)SCOTTO DI VETTA Aldo SI 21)MAROTTA Vincenzo SI 11)GIAMPAOLO Carlo SI Presiede la riunione il Presidente del Consiglio Comunale Aniello SAVOIA e partecipa il Segretario Generale dr. Amedeo Rocco. Constatata la legalità della riunione, il presidente inizia la trattazione dell argomento in oggetto Il Responsabile del Servizio AA.GG. esprime ai sensi dell art.49, comma 1, D.lgs. 18.8.2000, n.267, il seguente parere di regolarità tecnica in ordine alla suddetta proposta: FAVOREVOLE, alla luce degli atti del procedimento e delle normativa in materia (DL n. 69/2013). IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Bacoli, li. 29.4.2015 f.to dr. Vincenzo Pedaci Il Responsabile del Servizio FINANZIARIO ai sensi dell art. 49, comma 1, D.lgs. 18.8.2000, n.267,il seguente parere di regolarità contabile in ordine alla suddetta proposta: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Bacoli, li 29.4.2015 f.to rag. Agostino Faga

La presente proposta di deliberazione viene approvata dal Consiglio Comunale con l apposizione a tergo della firma del Presidente e del Segretario Generale. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Richiamate le precedenti deliberazioni consiliari n.38 e n.39 del 15/06/2015, con le quali si disponeva, tra l altro, di prevedere una modalità di rateizzazione dei debiti nei confronti dell Ente di importo superiore ad 30.000,00 in n.72 rate, con versamento immediato del 15% del debito in parola, precisandosi che la deliberazione n.38 concerneva una modifica ed integrazione del vigente Regolamento di Polizia Urbana, mentre la deliberazione n.39 concerneva analoga modifica del vigente Regolamento per la gestione del demanio marittimo nel quadro dei provvedimenti adottati dall Ente in materia di regolarità tributaria e contributiva locale; Visto l art. 52, 1 comma del D.L. n.69/2013, convertito in legge n. 98/2013, (decreto del fare) rubricato Disposizioni per la riscossione mediante ruolo, dal quale si evince che, a modifica dell art.19 del D.P.R. n.602/73, ove il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, la rateizzazione del debito può essere aumentata fino a 120 (centoventi) rate mensili; Dato atto che, per espressa e letterale previsione normativa, ai fini della concessione di tale maggiore periodo di rateizzazione, si intende per comprovata e grave situazione di difficoltà quella in cui ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) accertata impossibilità per il contribuente di eseguire il pagamento del credito tributario secondo un piano di rateizzazione ordinario (n.72 rate); b) solvibilità del contribuente, valutata in relazione al piano di rateizzazione concedibile; Visto il verbale in data 24 aprile 2014 della Commissione Consiliare Finanze, Bilancio, Tributi, Pianificazione economica, Commercio e Annona, al quale è allegata una bozza di modifiche da apportare all art.4 del regolamento di Polizia Urbana e all art.6 del Regolamento sulla gestione del demanio marittimo, che, in questa sede, si intende riportata e trascritta e che costituisce allegato n.1, quale parte integrante e sostanziale del presente deliberato; Visti i pareri di regolarità tecnica e contabile, espressi ai sensi e per gli effetti dell art.49 T.U.E.L. (D.lgs n.267/2000 e s.m.i.); Ritenuto potersi provvedere in merito; SI PROPONE 1) Darsi atto della premessa e della narrativa che qui si intendono integralmente riportate e trascritte; 2) Integrare le deliberazioni consiliari n.38 e n.39 del 15/06/2012, nel senso di prevedere accanto al piano di rateizzazione ordinario fino ad un massimo di 72 rate mensili (6 anni) un piano di rateizzazione straordinario fino ad un massimo di 120 rate mensili (10 anni), ai sensi e per gli effetti dell art.52, 1 comma del c.d. Decreto del Fare (D.L. n.68/2013, convertito in legge n.98/2013), modificando contestualmente l art.4 del Regolamento di Polizia Urbana e l art.6 del Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo;

3) Approvare, come approva, le modifiche e le integrazioni ai Regolamenti di cui in premessa, in conformità degli allegati 1, 2 e 3 che costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione e che, in questa sede, si intendono riportati per relationem ; 4) Darsi atto e ribadire, in esecuzione pedissequa della normativa in materia, che la rateizzazione del debito tributario nei confronti del Comune è concedibile, secondo le modalità stabilite con il presente atto, esclusivamente nell ipotesi previste dall art.52, comma 1, lett. a e b del citato Decreto del Fare, ed in conformità delle modifiche regolamentari di cui alla presente deliberazione; 5) Demandare ai Settori competenti l esecuzione della presente deliberazione, anche in ordine agli obblighi di pubblicità e trasparenza previsti dalla normativa; 6) Dare al presente atto immediata eseguibilità. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta di deliberazione ad oggetto: Rateizzazione debiti tributari nei confronti dell Ente. Modifica art.4 del Regolamento di Polizia Urbana e art.6 del Regolamento per la gestione del Demanio ; Udito l assessore SALVIATI il quale relaziona illustrando le modifiche contenute nella proposta di deliberazione in discussione; Sentito il consigliere DELLA RAGIONE Josi Gerardo il quale interviene precisando che la ratio della proposta di deliberazione di che trattasi è quella di dare aiuto ai contribuenti, vista la pesante crisi che le famiglie italiane attraversano; Sentito, altresì, il consigliere GIAMPAOLO Carlo il quale dichiara che giustamente bisogna dare massima apertura alle famiglie in difficoltà ma è altrettanto giusto fare attenzione ai pagamenti e di perseguire nelle forme di legge chi a tale obbligo non ottempera; Visti i pareri di regolarità tecnica e contabile espressi ai sensi dell art. 49 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267; Presenti e votanti n. 12 consiglieri sui 21 assegnati; Con voti unanimi favorevoli espressi per alzata di mano DELIBERA - Approvare la sopra riportata proposta di deliberazione avente ad oggetto: Rateizzazione debiti tributari nei confronti dell Ente. Modifica art.4 del Regolamento di Polizia Urbana e art.6 del Regolamento per la gestione del Demanio, che qui si intende integralmente riportata. Successivamente IL CONSIGLIO COMUNALE Presenti e votanti n. 12 sui 21 consiglieri assegnati Con voti unanimi favorevolmente espressi per alzata di mano DELIBERA - Di dare immediata eseguibilità al presente atto.

Regolamento di Polizia Urbana All. n.2 Art. 4 Concessioni e autorizzazioni 1. L avvio del procedimento inteso ad ottenere concessioni, autorizzazioni od atti di assenso comunque denominati è subordinato ad istanza di parte, prodotta in conformità delle vigenti disposizioni in materia di documentazione amministrativa. L istanza può essere sostituita, laddove previsto, da dichiarazione o segnalazione di inizio attività. Per le attività commerciali trovano applicazioni le disposizioni contenute nelle norme speciali che le disciplinano; 2. Gli uffici competenti a rilasciare le concessioni o le autorizzazioni determinano, in via generale, per ogni specie di concessione o autorizzazione, i termini entro i quali l istanza e/o dichiarazione o segnalazione certificata di inizio attività deve essere presentata e quale documentazione debba corredarla. 3. Nelle ipotesi di concessione o autorizzazione non determinate in via generale, il responsabile del procedimento provvede a richiedere la documentazione necessaria nel caso specifico, concedendo congruo termine per la presentazione. 4. L eventuale diniego della concessione o autorizzazione deve avvenire con provvedimento motivato ed in forma scritta. 5. Le concessioni e le autorizzazioni hanno validità non superiore ad un anno, decorrente dal giorno del rilascio, e possono essere rinnovate, ove nulla osti, per uguale periodo. Il rinnovo deve essere espressamente richiesto, prima della scadenza e con formale istanza, dal titolare della concessione o della autorizzazione. 6. Si possono revocare in qualunque momento, con provvedimento motivato, le concessioni o autorizzazioni che risultino essere utilizzate in modo non conforme alle disposizioni regolamentari o alle condizioni cui siano state in particolare subordinate, nonché quando lo impongano sopravvenute esigenze di carattere generale. 7. Le autorizzazioni, concessioni, nullaosta, permessi, licenze, rilasciati in base al presente Regolamento, si intendono accordati: a) personalmente al titolare; b) senza pregiudizio dei diritti dei terzi; c) con l obbligo al concessionario di riparare tutti i danni derivanti dalle opere ed occupazioni permesse e di tenere sollevato il Comune concedente da qualsiasi azione intentata da terzi per il fatto della concessione data; condizioni, di sospendere o revocare, a suo criterio insindacabile le concessioni rilasciate, senza obbligo di corrispondere alcuna indennità o compenso. 8. In attuazione del principio statutario della regolarità contributiva e tributaria anche locale, il rilascio e il rinnovo delle concessioni e autorizzazioni di cui al presente regolamento, ivi comprese quelle commerciali, sono subordinati al possesso, in capo al richiedente, del requisito oggettivo della regolarità contributiva. Detto requisito rappresenta ineludibile condizione di procedibilità delle domande. La carenza del requisito, in corso di esercizio delle concessioni e/o autorizzazioni comporta la sospensione dei titoli in modo graduato in considerazione della gravità della irregolarità e precisamente: 1^ rata anno in corso: diffida; 2^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 3 giorni; 3^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 7 giorni; 4^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 10 giorni; 4 rate + 1 rata dell anno precedente: diffida e sospensione di 15 giorni;

4 rate + 2 rate dell anno precedente: diffida e sospensione di 20 giorni; 4 rate + 3 rate dell anno precedente: diffida e sospensione di 30 giorni; 4 rate + 4 rate dell anno precedente: chiusura dell esercizio ; - il contribuente può chiedere di rateizzare le somme a debito. Al contribuente è data facoltà di rateizzare il debito, una volta ricevuta la diffida di cui al comma precedente. In particolare, il Responsabile del Settore competente autorizzerà detta rateizzazione nel modo seguente: fino ad un debito di 10.000,00 n. 24 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 15.000,00 n. 36 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 20.000,00 n. 48 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 30.000,00 n. 60 rate con versamento immediato debito superiore a 30.000,00 del 15% del debito; ; n. 72 rate con versamento immediato del 15% del debito; Per le attività a carattere stagionale il rateizzo potrà essere, su richiesta del contribuente, modulato con rate diversificate negli importi rendendo meno gravosi il rateizzo nel periodo in cui l attività non viene svolta. Resta inteso che il numero di rate non potrà superare quanto indicato in precedenza. Nel caso di mancato pagamento di una rata la stessa potrà essere sanata entro il termine di scadenza della rata successiva senza che questo comporti la decadenza del rateizzo richiesto. Il mancato rispetto delle regole prima indicate comporterà la decadenza del rateizzo e la possibilità da parte dell Ente di intraprendere tutte le azioni necessarie al fine di recuperare il credito residuo anche applicando quanto richiamato dall art. 04 punto 08. 9) Al contribuente è data facoltà anche di accedere ad un piano di rateizzazione fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni), nei casi di grave e comprovata situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica ed estranea alla propria responsabilità. L'importo minimo di ogni rata sarà pari a 60,00 euro per persone fisiche non titolari di partita IVA o con redditi di Società; euro 100,00 per tutti gli altri contribuenti. I piani di rateizzazione sono alternativi per cui in caso di mancata concessione di una dilazione straordinaria, si potrà chiedere una rateazione ordinaria. Possono richiedere una dilazione straordinaria i contribuenti non in grado di pagare il debito secondo la rateizzazione ordinaria (72 rate mensili). 10)Si accede a un piano di rateazione straordinaria fino a un massimo di 120 rate in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni del decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze quali: per le persone fisiche e le ditte individuali, quando l'importo della singola rata è superiore al 20% del reddito mensile, risultante dall'indicatore della Situazione Reddituale (ISR) indicato nel modello Isee; per le altre imprese, quando la rata è superiore al 10% del valore della produzione mensile. Inoltre l'indice di liquidità, ricavato dai dati di bilancio, deve essere compreso tra 0,5 e i. 11) In base alle norme che regolano l'istituto delle rateizzazione: si decade dal beneficio della dilazione, in caso di mancato pagamento di quattro rate anche non consecutive nell'arco di dodici mesi a partire dalla prima non pagata; non potrà essere richiesta nuova istanza di rateizzo, qualora il contribuente non dimostri di aver pagato -quanto anteriormente scaduto nel precedente rateizzo.

il contribuente che ha ottenuto la rateizzazione non è più considerato inadempiente e potrà richiedere il certificato di regolarità contributiva presso l'ente comunale. Coloro che parteciperanno alle gare di affidamento delle concessioni in genere e degli appalti di lavori, forniture e servizi con l'ente per poter ottenere il certificato di regolarità contributiva dovranno munirsi di polizza fidejussoria; il contribuente che avrà versato regolarmente 24 rate consecutive alle scadenze dovute potrà ottenere ex nunc la rielaborazione del rateizzo in ulteriori 120 rate, purchè siano rispettati i requisiti previsti per la rateizzazione straordinaria. 12) La domanda di rateizzazione, comprensiva della documentazione necessaria, inclusa copia del documento di riconoscimento, potrà essere presentata tramite raccomandata a/r oppure a mano presso il servizio tributi del Comune. Alla istanza di rateizzo va allegato il pagamento del 5% dell'importo a debito a titolo di acconto. Sarà cura degli uffici provvedere a rilasciare piano di ammortamento comprensivo di interessi al tasso legale. Resta inteso che le spese per aggi dovuti al concessionario per la riscossione saranno addebitati al contribuente.

Regolamento Gestione del Demanio Marittimo All. n.3 Art. 6 La concessione 1) La Concessione Demaniale Marittima C.D.M. può essere rilasciata per l esercizio delle seguenti attività: 1. gestione di stabilimenti balneari 2. esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande 3. gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive 4. esercizi commerciali 5. servizi di altra natura 6. centri di servizi pubblici 7. noleggio di imbarcazioni e di natanti in genere 8. gestione di punti di ormeggio e di specchi acquei 9. solarium sulle scogliere e sui costoni tufacei 10. attività sportive 2) In attuazione del principio statutario della regolarità contributiva e tributaria anche locale, il rilascio e il rinnovo delle concessioni e autorizzazioni di cui al presente regolamento, sono subordinati al possesso, in capo al richiedente, del requisito oggettivo della regolarità contributiva. Detto requisito rappresenta ineludibile condizione di procedibilità delle domande. La carenza del requisito, in corso di esercizio delle concessioni e/o autorizzazioni comporta la sospensione dei titoli in modo graduato in considerazione della gravità della irregolarità e precisamente: 1^ rata anno in corso: diffida; 2^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 3 giorni; 3^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 7 giorni; 4^ rata anno in corso: diffida e sospensione di 10 giorni; 4 rate + 1 rata dell anno precedente: diffida e sospensione di 15 giorni; 4 rate + 2 rate dell anno precedente: diffida e sospensione di 20 giorni; 4 rate + 3 rate dell anno precedente: diffida e sospensione di 30 giorni; 4 rate + 4 rate dell anno precedente: chiusura dell esercizio ; - il contribuente può chiedere di rateizzare le somme a debito. Al contribuente è data facoltà di rateizzare il debito, una volta ricevuta la diffida di cui al comma precedente. In particolare, il Responsabile del Settore competente autorizzerà detta rateizzazione nel modo seguente: fino ad un debito di 10.000,00 n. 24 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 15.000,00 n. 36 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 20.000,00 n. 48 rate con versamento immediato del 15% del debito; fino ad un debito di 30.000,00 n. 60 rate con versamento immediato del 15% del debito; ; debito superiore a 30.000,00 n. 72 rate con versamento immediato del 15% del debito;

Per le attività a carattere stagionale il rateizzo potrà essere, su richiesta del contribuente, modulato con rate diversificate negli importi rendendo meno gravosi il rateizzo nel periodo in cui l attività non viene svolta. Resta inteso che il numero di rate non potrà superare quanto indicato in precedenza. Nel caso di mancato pagamento di una rata la stessa potrà essere sanata entro il termine di scadenza della rata successiva senza che questo comporti la decadenza del rateizzo richiesto. Il mancato rispetto delle regole prima indicate comporterà la decadenza del rateizzo e la possibilità da parte dell Ente di intraprendere tutte le azioni necessarie al fine di recuperare il credito residuo anche applicando quanto richiamato dall art. 6 punto 02. 3) Al contribuente è data facoltà anche di accedere ad un piano di rateizzazione fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni), nei casi di grave e comprovata situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica ed estranea alla propria responsabilità. L'importo minimo di ogni rata sarà pari a 60,00 euro per persone fisiche non titolari di partita IVA o con redditi di Società; euro 100,00 per tutti gli altri contribuenti. I piani di rateizzazione sono alternativi per cui in caso di mancata concessione di una dilazione straordinaria, si potrà chiedere una rateazione ordinaria. Possono richiedere una dilazione straordinaria i contribuenti non in grado di pagare il debito secondo la rateizzazione ordinaria (72 rate mensili). 4)Si accede a un piano di rateazione straordinaria fino a un massimo di 120 rate in presenza delle condizioni previste dalle disposizioni del decreto del Ministero dell'economia e delle Finanze quali: per le persone fisiche e le ditte individuali, quando l'importo della singola rata è superiore al 20% del reddito mensile, risultante dall'indicatore della Situazione Reddituale (ISR) indicato nel modello Isee; per le altre imprese, quando la rata è superiore al 10% del valore della produzione mensile. Inoltre l'indice di liquidità, ricavato dai dati di bilancio, deve essere compreso tra 0,5 e i. 5) In base alle norme che regolano l'istituto delle rateizzazione: si decade dal beneficio della dilazione, in caso di mancato pagamento di quattro rate anche non consecutive nell'arco di dodici mesi a partire dalla prima non pagata; non potrà essere richiesta nuova istanza di rateizzo, qualora il contribuente non dimostri di aver pagato -quanto anteriormente scaduto nel precedente rateizzo. il contribuente che ha ottenuto la rateizzazione non è più considerato inadempiente e potrà richiedere il certificato di regolarità contributiva presso l'ente comunale. Coloro che parteciperanno alle gare di affidamento delle concessioni in genere e degli appalti di lavori, forniture e servizi con l'ente per poter ottenere il certificato di regolarità contributiva dovranno munirsi di polizza fidejussoria; il contribuente che avrà versato regolarmente 24 rate consecutive alle scadenze dovute potrà ottenere ex nunc la rielaborazione del rateizzo in ulteriori.120 rate, purchè siano rispettati i requisiti previsti per la rateizzazione straordinaria. 6) La domanda di rateizzazione, comprensiva della documentazione necessaria, inclusa copia del documento di riconoscimento, potrà essere presentata tramite raccomandata a/r oppure a mano presso il Servizio Tributi del Comune. Alla istanza di rateizzo va allegato il pagamento del 5% dell'importo a debito a titolo di acconto. Sarà cura degli uffici provvedere a rilasciare piano di ammortamento comprensivo di interessi al tasso legale. Resta inteso che le spese per aggi dovuti al concessionario per la riscossione saranno addebitati al contribuente.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to Aniello Savoia f.to dr. Amedeo Rocco REFERTO DI PUBBLICAZIONE I sottoscritti, visti gli atti d ufficio, A T T E S T A N O che la presente deliberazione è stata pubblicata all'albo Pretorio on-line della Città di Bacoli sul sito istituzionale all indirizzo web www.comune.bacoli.na.it il giorno 07.5.2015 per rimanervi 15 gg. consecutivi (art.124, c. 1, D. Lgs. 267/2000). L Incaricato della pubblicazione f.to Di Meo Maria Giovanna Il Resp.le del II Settore f.to dr.ssa Lucia Basciano Il Vice Segretario Generale f.to Dr. Vincenzo Pedaci CERTICATO DI ESECUTIVITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva il... Bacoli,... IL SEGRETARIO GENERALE