Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Documenti analoghi
Elenco dei Comuni appartenenti alla sezione di Tesoreria provinciale dello Stato di L'Aquila - Cod. Sez. 401

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DEL VINO

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE DEL VINO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 5 ottobre 2010

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Codice ISTAT Comune Categoria

Abruzzo Lucoli D Abruzzo Magliano de' Marsi D Abruzzo Massa d'albe D Abruzzo Molina Aterno D Abruzzo Montereale D

Provincia Località Zona climatica Altitudine

TERRENI AGRICOLI ABRUZZO AI FINI IMU, ESENZIONE, CALCOLO. Attuale situazione valida per il 2015 e 2014

classificazione sismica comuni abruzzesi

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Abruzzo

Codice Istat del Comune

TABELLA "A" integrata con D.D. n. 187/DPG007 del (*)

Pettorano sul Gizio (AQ) Abruzzo , ,82 Barisciano (AQ) Abruzzo , ,79 Cepagatti (PE) Abruzzo 19.

Provincia di CHIETI. RD Pro capite RU Pro capite. (Kg/Ab. Anno) Comune Pop. RD(t) RU(t) RD%

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Introduzione. Abruzzo rifiuti free. di Giuseppe Di Marco Presidente Legambiente Abruzzo

Vista territoriale regionale - Ambiti sociali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "CERASUOLO D'ABRUZZO"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "CERASUOLO D'ABRUZZO"

L'AQUILA AQ CAMPO DI GIOVE Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" ,00 AQ PERETO Primaria e Infanzia ,00

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Comuni montani secondo la classificazione ISTAT

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "CERASUOLO D'ABRUZZO"

Comune Codice Istat Comune Num. Ambito Ambito sociale territoriale Prov. ABBATEGGIO MAIELLA MORRONE PE ACCIANO SIRENTINA AQ

Le attività d interesse per il turismo al censimento 2001 e la dinamica intercensuale

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

ISTITUZIONE NUOVE SCUOLE MATERNE PORTATORI DI HANDICAP STUDENTI LAVORATORI UNICHE SEZIONI MATERNA STATALE

TOSCANA E ABRUZZO: MALTEMPO, SITUAZIONE SERVIZIO ELETTRICO

D.P.C.M. 6 giugno 2005

Domanda di una nuova modifica

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

ALTITUDINE DEI COMUNI MONTANI (metri dal livello del mare) REGIONE ABRUZZO. Altitudine Comunale. Altitudine Minima. Altitudine Massima

REGIONE ABRUZZO Dati Popolazione, Superficie e Densità dei Comuni appartenenti alle Comunità Montane - Dati UNCEM al

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE FINANZIATI A SEGUITO DI NULLA OSTA DELL'UNSC BANDO 2008

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA TREBBIANO D ABRUZZO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA TREBBIANO D ABRUZZO

TABELLA B allegata alla legge Riordino delle Comunità Montane abruzzesi e modifiche a leggi regionali COMUNITA MONTANE PROVINCIA L AQUILA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 5 ottobre 2010

Montepulciano d'abruzzo

Un esempio: fino a

REGIONE ABRUZZO CENTRO OPERATIVO REGIONALE (COR)

Classe di concorso A028 - Educazione artistica

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva Colline Teatine a Denominazione di Origine Controllata

Ricostruzione post sisma centro Italia 2016

Bacini d'utenza degli ospedali abruzzesi: Analisi per comune Report

DISPONIBILITA' PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO, RELATIVE ALL'A.S. 2011/2012.

Applicativo Intese Monitoraggio Accordi di Programma Quadro. Report A - Elenco interventi

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PRESENTATI AI SENSI DEL DM 3 agosto 2006

ALLEGATO A Domanda Ocdpc 372/2016 per Attività Economiche e Produttive

CAMPAGNE DI MISURA DEL RADON

COLLOCAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE NELLE RISPETTIVE FASCE DI APPARTENENZA - decorrenza N. alunni Dimensione Complessità

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA TREBBIANO D ABRUZZO

STIMA DELLE PRESENZE TURISTICHE NEI COMUNI ABRUZZESI

Campagne di misura del radon nelle abitazioni ed in altri edifici della Regione Abruzzo. Prospetto riassuntivo dei dati disponibili (aprile 2012)

COLLOCAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE NELLE RISPETTIVE FASCE DI APPARTENENZA - decorrenza N. alunni Dimensione Complessità

Proposta di ridefinizione degli Ambiti Sociali Territoriali

L ABRUZZO FOTOGRAFATO DAI CENSIMENTI GLI INDICATORI

LA COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ NEL TERRITORIO PELIGNO NEL 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PERVENUTI E AMMESSI A VALUTAZIONE GRADUATORIA BANDO 2008

agendadigitale.regione.abruzzo.it

RAPPORTO BILANCIO DEMOGRAFICO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA DEL TERRITORIO PELIGNO DELL ALTO SANGRO

Il Personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

PROVINCIA DI PESCARA: SEGGI - PRIMARIE REGIONALI 9 MARZO 2013

Orario di Servizio n.73 ter. Valido dal 16 ottobre 2016 al 10 dicembre 2016

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ABRUZZO

PAR FSC ABRUZZO LINEA I.3.1.C INZIATIVE ED EVENTI SPORTIVI INTERVENTI DI IMPIANTISTICA SPORTIVA FINANZIATI

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

1. La produzione di Rifiuti Urbani

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MONTEPULCIANO D'ABRUZZO

La Depurazione in Abruzzo

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MONTEPULCIANO D'ABRUZZO

LA CLASSIFICA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ABRUZZO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISPONIBILITA' PER LE OPERAZIONI D'INCARICO A TEMPO DETERMINATO NELLE SCUOLE SEC. DI 1 GR. PER L'A.S. 2006/07

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA

P R O V I N C I A D I C H I E T I. Originale di Deliberazione della Giunta Provinciale

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

Domanda di una nuova modifica

Tutti i diritti riservati

Sezione III LA POPOLAZIONE E LE TENDENZE DEMOGRAFICHE

Classe di concorso A028 - Educazione artistica

LA CARICA DELLE TASSE LOCALI IN ABRUZZO A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali

DISPONIBILITA PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO E/O SUPPLENZE (CATTEDRE E SPEZZONI SUPERIORI A 6 ORE) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLE CALCIO 1 ASD PENNE PRO TIRINO 3 BARBERINI S.C. 4 DELFINI BIANCAZZURRI 5 IL DELFINO FLACCO PORTO 6 FATER ANGELINI

1) Documentazione (sito esterno) Fonte: Rielaborazione dei dati pubblicati dal MIUR*» ABRUZZO: istituti aggregati per provincia. Codice Ist. Pr.

Siti Archeologici L Aquila

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

ASSEGNATO. Cofinanziamento I piano ordinario. Cofinanziamento. II piano ordinario (CIPE 32/2010) Intervento sostitutivo Importo richiesto

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI Aggiornamento al 04/02/2016

PRODUZIONE RU INDIFFERENZIATI - PROVINCIA DELL'AQUILA - ANNO 2006 ATO

Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

Transcript:

FASCICOLO TECNICO 1 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 Denominazioni di vini esistenti Fascicolo tecnico I. NOME/I DA REGISTRARE Cerasuolo d'abruzzo (it) II. ESTREMI DEL RICHIEDENTE Nome e titolo del richiedente: Status giuridico, dimensioni e composizione (per le persone giuridiche): Nazionalità: Consorzio Tutela Vini d Abruzzo Consorzio di Tutela vini Italia Indirizzo: 2 Corso Matteotti 66026 Ortona (CH) Italia Telefono: +39 085 9772724 Fax: +39 085 9774524 e-mail: info@consorzio-viniabruzzo.it III. DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Stato: Nome del documento: Allegato DOC Cerasuolo d'abruzzo - disciplinare consolidato.doc IV. DECISIONE NAZIONALE DI APPROVAZIONE: Base giuridica: DM 05 10 2010 Base giuridica: D.M. 30 11 2011

FASCICOLO TECNICO 2 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 V. DOCUMENTO UNICO Nome/i da registrare Termine/i equivalente/i: Denominazione tradizionalmente usata: Base giuridica per la trasmissione: La presente scheda tecnica include modifiche adottate in conformità a: Tipo di indicazione geografica: Cerasuolo d'abruzzo (it) No Articolo 73, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 607/2009 DOP - Denominazione di origine protetta 1. CATEGORIE DI PRODOTTI VITICOLI 1. Vino 2. DESCRIZIONE DEI VINI: "Cerasuolo d'abruzzo": Caratteristiche analitiche: - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol; - acidità totale minima: 4,5 g/l; - estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Caratteristiche organolettiche: - colore: rosa ciliegia più o meno carico; - odore: gradevole, finemente vinoso, fruttato, fine e intenso; - sapore: secco, morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato. "Cerasuolo d'abruzzo" superiore Caratteristiche analitiche: - titolo alcolometrico volumico totale minimo: 12,5% vol; - acidità totale minima: 4,5 g/l; - estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Caratteristiche organolettiche:

FASCICOLO TECNICO 3 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 - colore: rosa ciliegia più o meno carico; - odore: gradevole, finemente vinoso, fruttato e intenso, anche con sentori speziati; - sapore: secco, morbido, armonico, delicato con retrogusto gradevolmente mandorlato. 3. MENZIONI TRADIZIONALI a. Punto a) Denominazione di origine controllata (D.O.C.) b. Punto b) Superiore Cerasuolo 4. PRATICHE DI VINIFICAZIONE a. Pratiche enologiche DOC Cerasuolo d'abruzzo Tipo di pratica enologica: Descrizione della pratica: Pratica enologica specifica Le uve destinate alla produzione del vino Cerasuolo d Abruzzo possono essere vinificate in bianco ovvero in presenza della buccia per un limitato periodo di fermentazione, al fine di conferire al vino ottenuto il caratteristico colore rosa ciliegia. Il vino Cerasuolo d'abruzzo superiore, come sopra ottenuto, può essere elevato anche in recipienti di legno. b. Rese massime: Cerasuolo d Abruzzo Resa massima: Resa uva/ettaro: 14 ton/ha. Resa vino/ettaro: 98 ettolitri/ha. Cerasuolo d Abruzzo superiore

FASCICOLO TECNICO 4 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 Resa massima: Rea uva/ettaro: 12 ton/ha. Resa vino/ettaro: 84 ettolitri/ha. 5. ZONA DELIMITATA La zona di produzione del Cerasuolo d'abruzzo comprende i terreni vocati alla qualità di tutto o parte dei territori dei comuni di: 1) in provincia di Chieti: Altino, Archi, Ari, Arielli, Atessa, Bomba, Bucchianico, Canosa Sannita, Casacanditella, Casalanguida, Casalincontrada, Carpineto Sinello, Casalbordino, Casoli, Castel Frentano, Celenza sul Trigno, Chieti, Crecchio, Cupello, Fara Filiorum Petri, Filetto, Fossacesia, Francavilla, Fresagrandinaria, Frisa, Furci, Gissi, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Lanciano, Lentella, Miglianico, Monteodorisio, Mozzagrogna, Orsogna, Ortona, Paglieta, Palmoli, Perano, Poggiofiorito, Pollutri, Ripa Teatina, Roccamontepiano, Rocca San Giovanni, San Buono, Sant'Eusanio del Sangro, San Giovanni Teatino, Santa Maria Imbaro, San Martino sulla Marrucina, San Salvo, San Vito Chietino, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Torrevecchia Teatina, Treglio, Vasto, Villalfonsina, Villamagna, Vacri; 2) in provincia di L'Aquila: Acciano, Anversa degli Abruzzi, Balsorano, Bugnara, Canistro, Capestrano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Civita d'antino, Civitella Roveto, Cocullo, Corfinio, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Introdacqua, Molina Aterno, Morino, Ofena, Pacentro, Poggio Picenze, Pratola Peligna, Pettorano sul Gizio, Prezza, Raiano, Rocca Casale, San Demetrio nei Vestini, Sant'Eusanio Forconese, San Vincenzo Valle Roveto, Secinaro, Sulmona, Tione d'abruzzi, Villa S. Angelo, Villa S. Lucia, Vittorito. 3) in provincia di Pescara: Alanno, Bolognano, Brittoli, Bussi, Cappelle sul Tavo, Castiglione a Casauria, Catignano, Cepagatti, Citta Sant'Angelo, Civitella Casanova, Civitaquana, Collecorvino, Corvara, Cugnoli, Elice, Farindola, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Montebello di Bertona, Montesilvano, Moscufo, Nocciano, Penne, Pianella, Pietranico, Picciano, Pescara, Pescosansonesco, Popoli, Rosciano, San Valentino, Scafa, Serramonacesca, Spoltore, Tocco da Casauria, Torre dé Passeri, Turrivalignani, Vicoli; 4) in provincia di Teramo: Alba Adriatica, Ancarano, Atri, Basciano, Bellante, Bisenti, Campli, Canzano, Castel Castagno, Castellato, Castiglione Messer Raimondi, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colledara, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montefino, Montorio al

FASCICOLO TECNICO 5 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 Vomano, Morrodoro, Mosciano, Nereto, Notaresco, Penna S. Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio, Sant'Omero, Silvi, Teramo, Torano Nuovo, Tortoreto, Tossicia e la frazione di Trignano del comune Isola del Gran Sasso. La descrizione della delimitazione della zona è riportata nell art. 3 del disciplinare di produzione consolidato inserito in e-caudalie. a. Zona NUTS ITF14 ITF13 ITF12 ITF11 ITF1 ITF IT Chieti Pescara Teramo L'Aquila Abruzzo SUD ITALIA b. Mappe della zona delimitata Numero di mappe allegate 0 6. UVE DA VINO a. Inventario delle principali varietà di uve da vino MONTEPULCIANO N. b. Varietà di uve da vino elencate dall'oiv c. Altre varietà 7. LEGAME CON LA ZONA GEOGRAFICA DOC Cerasuolo d'abruzzo Informazioni sulla zona geografica:

FASCICOLO TECNICO 6 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 La zona geografica delimitata dall art.3 comprende l intera fascia collinare costiera e pedemontana della regione Abruzzo che, nella parte mediana, si amplia verso l interno per includere verso nord l altopiano dell Alto Tirino, a nord-ovest la Valle Subequana, a sud la Valle Peligna nonché a sud-ovest la Valle Roveto. Le formazioni collinari interessate dalla coltivazione della vite, costituite da depositi plio-pleistocenici che hanno riempito il bacino periadriatico mediante un ciclo sedimentario marino svoltosi tra la fine del Terziario e l inizio del Quaternario, si sviluppano su una fascia di circa 20-25 chilometri di larghezza e circa 125 chilometri di lunghezza, dal fiume Tronto al fiume Trigno, cui si aggiungono alcune conche intermontane nella parte centrale della regione Abruzzo. Dal punto di vista granulometrico tali formazioni possono essere considerate abbastanza variabili: alle argille con sabbia, verso la parte alta della formazione, si sovrappongono le sabbie silicee a grana fine e media, più o meno argillose, di colore giallastro per l alterazione di ossidi di ferro, a cemento calcareo oppure argilloso, di solito scarso, spesso intercalato da livelli di limi, ghiaie e argille. Nella grande maggioranza dei casi il suolo che si origina presenta una equa ripartizione di materiale da cui si formano terreni con struttura sabbioso-argillosa, generalmente sciolti, con spessore variabile in relazione alla pendenza ed alla esposizione nella parte centro-meridionale dell area interessata e tendenzialmente più argillosi nella parte settentrionale. Le conche intermontane sono costituite da terrazzi fluvioalluvionali antichi, con depositi detritici a bassa pendenza che rendono questi terreni particolarmente sciolti, con spessore variabile in relazione alla pendenza ed alla esposizione. La ritenzione idrica in genere è medio bassa con elementi nutritivi ed humus scarsi o modesti. L altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 150 ed i 600 metri s.l.m., con pendenze ed esposizioni variabili a seconda dei versanti. Sono esclusi i terreni siti nei fondovalle umidi e quelli con esposizioni poco consone. Il clima è di tipo temperato, con temperature medie annuali comprese tra i 12 C di aprile ed i 16 C di ottobre, ma nei mesi di luglio ed agosto tende al caldo-arido con temperature medie di 24-25 C. L escursione termica annua è considerevole poiché legata da una parte alla presenza delle correnti fredde provenienti dai Balcani, che durante l inverno fanno sentire la loro influenza, e dall altra alla presenza del mare Adriatico e delle aree di alta pressione che permangono sul bacino del Mediterraneo durante l estate. Notevoli anche le escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza dei massicci del Gran Sasso e della Maiella, così come la ventilazione che determinano le condizioni ottimali per la sanità delle uve e l accumulo di sostanze aromatiche. Le precipitazioni totali annue si aggirano mediamente sugli 800 mm; il periodo più piovoso è quello compreso tra novembre e dicembre (oltre 80 mm/mese) mentre il mese con il minimo assoluto è quello di luglio (intorno a 30 mm). Oltre ai fattori storici e pedo-climatici, l incidenza dei fattori umani è fondamentale poiché, attraverso la definizione ed il miglioramento di alcune pratiche viticole ed

FASCICOLO TECNICO 7 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 enologiche, che fanno parte integrante e sostanziale del disciplinare di produzione, si riescono ad ottenere prodotti dalle spiccate caratteristiche e tipicità. - Base ampelografia dei vigneti: il vino Cerasuolo d Abruzzo deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti che nell'ambito aziendale risultano composti dal vitigno Montepulciano almeno all'85%. Possono concorrere le uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici, idonei alla coltivazione nell'ambito della regione Abruzzo, da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 15%. - Forme di allevamento, sesti d impianto e sistemi di potatura: la forma di allevamento generalmente usata nella zona è la pergola abruzzese anche se da diversi anni si vanno sempre più espandendo le forme a spalliera semplice o doppia. I sesti di impianto, così come i sistemi di potatura, sono adeguati alle forme di allevamento utilizzate al fine di una buona gestione del vigneto ed una migliore gestione delle rese massime di uva (che non possono superare le 14 tonnellate/ettaro per il vino base e le 12 tonnellate/ettaro per il superiore). - Pratiche relative all elaborazione dei vini: sono quelle tradizionali ed ormai consolidate per questo vino ossia una vinificazione in bianco oppure una breve macerazione a freddo per 8-12 ore, cui segue un periodo più o meno breve di affinamento. Nella tipologia superiore non è consentito l arricchimento mentre il vino può essere elevato in recipienti di legno per consentire allo stesso di esprimere al meglio le proprie peculiarità strutturali ed olfattive. Informazioni sul prodotto: La denominazione comprende due tipologie di vino rosè, il base ed il superiore, che dal punto di vista analitico ed organolettico esprimono caratteri propri, specifici, descritti in maniera sintetica e non esaustiva nell art.6 del presente disciplinare. In particolare i vini presentano un colore rosa ciliegia più o meno intenso; l odore è gradevole, finemente vinoso, fruttato e intenso, con sentori più evoluti e complessi nella tipologia superiore; il sapore è secco, fresco, delicato, con retrogusto gradevolmente mandorlato che conferisce al vino eleganza e piacevolezza. Le innumerevoli analisi chimico-fisiche effettuate in alcuni studi hanno confermato che nel complesso il Cerasuolo d Abruzzo è un vino dal buon tenore alcolico (alcool complessivo è compreso tra 12,5 e 13,5 % vol. ), spiccata acidità (mediamente tra 5,5 e 6,5 gr/lt), con profilo organolettico tipico e distintivo (note di frutta rossa, ciliegia, ecc.) che difficilmente riescono ad esprimersi nella loro complessità in altri areali di coltivazione. Legame causale: Interazioni causali: tra le peculiarità ambientali, la tradizione storica e le tecniche produttive che permettono di ottenere vini di elevata qualità, la cui conoscenza e rinomanza sui mercati internazionali sono da tempo consolidate. L ampia area geografica interessata, pari ad oltre un terzo dell intera regione

FASCICOLO TECNICO 8 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 Abruzzo, sebbene presenti un orografia ed una pedologia piuttosto omogenea, di fatto è caratterizzata da condizioni climatiche leggermente differenti, da nord a sud e da est ad ovest, che permettono di individuare sottoaree caratterizzate da specifiche condizioni climatiche (pioggia, temperatura, ventilazione, ecc.) che associate alla diversa natura dei terreni ed all esposizione influenzano in maniera significativa le caratteristiche vegeto-produttive del vitigno Montepulciano, base essenziale se non vitigno esclusivo del vino Cerasuolo d Abruzzo. Le interazioni dei fattori ambientali, determinanti per l estrinsecazione delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche delle uve Montepulciano, con i fattori umani connessi a specifiche pratiche colturali ed enologiche, quali la raccolta in epoche opportune leggermente anticipata rispetto alla produzione dei vini rossi - e sottoposte ad una particolare tecnica di vinificazione, ossia vinificate in bianco o con una breve macerazione per 8-12 ore, permettono di ottenere vini unici nel loro genere, dal colore cerasa (rosè), dai profumi intensi, tipici del vitigno, freschi ma al contempo di buona struttura e corpo. 8. CONDIZIONI SUPPLEMENTARI 9. DOCUMENTAZIONE a. Altri documenti: Descrizione: Allegato 1 - D.lgs. n. 61/2010 Descrizione: Allegato 2 - D.M. 02 11 2010

FASCICOLO TECNICO 9 /9 Numero di fascicolo: PDO-IT-A0743 VI. ALTRE INFORMAZIONI 1. ESTREMI DELL'INTERMEDIARIO Nome dell'intermediario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Indirizzo: 20 XX settembre 00187 Roma Italia Telefono: +39-0646656030; +39-0646656043; +39-0646656029; +39-06 46656139 Fax: +39-0646656133 e-mail: l.lauro@mpaaf.gov.it,ne.dimedio@mpaaf.gov.it,l.tarmati@mpaaf.gov.it,saq9@mpaaf.gov. it 2. ESTREMI DELLA PARTE INTERESSATA 3. LINK AL DISCIPLINARE DEL PRODOTTO Link: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/395 4. LINGUA DELLA DOMANDA: italiano 5. LINK A E-BACCHUS