REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni

Documenti analoghi
SOCIOLOGIA Classe LM 88

approvato dal Senato Accademico nella seduta del 27 settembre 2016

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni LM-63

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Sociologia e Servizio Sociale (classe L39-L40)

Politica e Relazioni Internazionali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Corso di laurea magistrale in Comunicazione e pubbliche amministrazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004)

ALLEGATO 2 COORTE 2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M.

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI/CONTRIBUTI PER MERITI SPORTIVI DESTINATI AD ATLETI CHE SI SONO DISTINTI PER MERITI SPORTIVI E DI STUDIO

Scienze politiche e di governo

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Economia aziendale

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Scuola di Lettere e Beni culturali

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Corso di Laurea magistrale in Matematica Classe LM 40 COORTE

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

a valere dall a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DI LAUREA L 39

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

Nell anno accademico 2017/2018 sono attivati il primo e il secondo anno di corso di entrambi i curricula

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.

Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Scienze dell Amministrazione e dell organizzazione

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Corso di laurea magistrale in Comunicazione e pubbliche amministrazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ISTITUZIONI E POLITICHE DEI DIRITTI UMANI E DELLA PACE REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Manifesto degli Studi Anno Accademico

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Internazionalizzazione delle Relazioni Commerciali

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in M atem atica

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Transcript:

UNIVERSITÀ degli STUDI di CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA MAGISTRALE in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni LM-3 Scienze delle pubbliche am m initrazioni- C O O R T E 217218 approvato dal Senato Accademico nella eduta del 28 luglio 217 1. DATI GENERALI 2. REQUISITI DI AMMISSIONE 3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA 4. ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS -ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI. PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 18

1. DATI GENERALI 1.1 Dipartimento di afferenza : Dipartimento di Scienze politiche e ociali 1.2 Clae: LM-3 S c i e n z e d e lle p u b b lic h e a m m in itra zio n i 1.3 Sede didattica: Via Vittorio Emanuele n.4, Catania 1.4 Particolari norme organizzative: Non previte 1.5 Profili profeionali di riferimento: Quadro A2m e A2.b della SUA Eperto pecialita in programmazione, getione, implementazione e valutazione di politiche pubbliche in organizzazioni pubbliche e private Funzione in un conteto di lavoro: La figura profeionale formata è in grado di contribuire alla getione ed alla crecita di trutture complee, iano ee pubbliche che private, grazie alla capacità e enibilità di interpretare i cambiamenti e le innovazioni delle itituzioni pubbliche e private, ia a livello nazionale che intemazionale. Il laureato nel Coro di Laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni acquiice le competenze finalizzate all'eercizio di funzioni di indirizzo e di deciione politica, a volgere compiti di reponabilità riguardanti l'organizzazione e la getione di uffici e attività pubbliche, a getire l'impiego di riore umane e a governare i meccanimi informativi in ingreo e in ucita delle trutture complee in cui ei volgono le loro funzioni lavorative. È altreì preparato alla formazione di quanti ono detinati ad operare preo le impree e altri organimi privati che normalmente o prevalentemente volgono attività che per loro natura implicano rapporti di partenariato, itituzionali eo negoziali con trutture pubbliche. Competenze aociate alla funzione: Le competenze aociate alla funzione in un conteto di lavoro ono principalmente: capacità di getione; capacità di controllo; capacità di valutazione; capacità relazionali. Sin dai primi anni di impiego i poono prefigurare i eguenti bocchi lavorativi: attività di analiivalutazione attività di formazione attività di pubbliche relazioni attività di conulenza attività di progettazione attività di getione delle riore umane ed economiche I laureati potranno volgere attività profeionale: nelle amminitrazioni pubbliche; nelle impree, pubbliche e private, per la getione di progetti in cui i interecano obiettivi aziendali e politiche pubbliche; nelle aociazioni, negli enti, nelle fondazioni operanti nei ettori della cultura, dell ambiente, dell educazione della ricerca, della alute, della difea dei diritti civili, delle attività profeionali, religioe e indacali; nelle attività di impree cooperative e di organizzazioni che operano nel ettore delle politiche pubbliche in campo ociale e per la progettazione degli invetimenti economicoociali, nelle organizzazioni pubbliche e private e del ettore non profit, anche come conulenti o collaboratori autonomi. Sbocchi profeionali Specialiti della getione nella Pubblica Amminitrazione - (2.5.1.1.1) Specialiti del controllo nella Pubblica Amminitrazione - (2.5.1.1.2) Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 28

2. REQUISITI DI AMMISSIONE 2.1 Requiiti curriculari Per eere ammei alla Laurea Magitrale Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni è neceario poedere conocenze per n. 5 CFU compleivi in almeno tre tra le eguenti aree : IUS, SECS, SPS, M. In particolare gli tudenti devono aver acquiito crediti nei eguenti ettori: Area SPS: SPS4 oppure SPS7; Area IUS: IUS1 oppure IUS8 oppure IUS oppure IUS1; Area M: M-STO4 oppure M-GGR 2 oppure M-PSI oppure M-PED ; Area SECS: SECS-P1 oppure SECS-P2 oppure SEC-P3 oppure SECS-P7. Tutti coloro che ono in poeo dei requiiti curriculari richieti aranno ammei al Coro di Studio a eguito della verifica dell adeguatezza della preparazione peronale. La verifica arà finalizzata a valutare le conocenze legate alle tematiche del coro, le conocenze relative alle tematiche inerenti le cienze ociali e politiche nonché alle cienze economiche e giuridiche, nonché delle cienze getionali e organizzative. 2.2 Prove di ammiione e modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione La verifica del poeo delle conocenze necearie è volta dalla Commiione attravero l analii del curriculum peronale. La Commiione i rierva di effettuare un colloquio individuale qualora ritenga neceario verificare l adeguatezza della preparazione peronale. La Commiione, ucceivamente all icrizione, potrà effettuerà colloqui motivazionali e di orientamento per gli icritti al fine di accertare le motivazioni e le conocenze poedute, oltre che ulle tematiche del Coro, nel campo delle cienze economiche e giuridiche, nonché delle cienze getionali e organizzative. Il requiito di conocenza della lingua i conidera oddifatto con il uperamento di un coro univeritario di lingua traniera. 23 Criteri di riconocimento di crediti coneguiti in altri cori di tudio Per gli tudenti provenienti da altri cori di tudio, il Coniglio delibera u richieta dello tudente garantendo il riconocimento del maggior numero di crediti compatibile con il titolo di tudio della tea clae e econdo quanto previto dall art. del Regolamento didattico di Ateneo. Per quanto non previto i rimanda alle linee guida d Ateneo per il riconocimento dei crediti formativi univeritari, approvate dal Senato Accademico in data 21.2.211. 2.4 Criteri di riconocimento di conocenze e abilità profeionali Il Coniglio delibera di riconocere, u richieta dello tudente, fino ad un maimo di 12 cfu, nei limiti della coerenza delle attività con i contenuti curriculari celti dallo tudente. 2.5 Criteri di riconocimento di conocenze e abilità maturate in attività formative di livello pot econdario realizzate col concoro dell'univerità Il coniglio riconocerà, u richieta dello tudente, il maimo dei CFU ulla bae della compatibilità con i ettori cientifico-diciplinari previti dalla clae e della valutazione eprea in trenteimi 2. Numero maimo di crediti riconocibili Il numero maimo di cfu riconocibili è 12. Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 38

3. O R G A N IZ Z A Z IO N E D E L L A D ID A T T IC A 3.1 N um ero di crediti richieto per l'icrizione al 2 anno Il numero di crediti richieto per ricrizione al 2 anno è di 18 CFU 3.2 Frequenza No 3.3 M odalità di accertam ento della frequenza No 3.4 T ipologia delle form e didattiche adottate Le attività didattiche conitono in : (Lezioni frontali) S (eminari) E (Eercitazioni). 3.5 M odalità di verifica della preparazione Le verifiche avverranno attravero divere modalità in relazione al tipo di attività didattica previta per ciacun modulo di inegnamento. Oltre alla conueta forma orale o critta dell eame, i può infatti richiedere la redazione di un paper (individuale o di gruppo) e la coneguente dicuione orale dell elaborato teo al termine di ogni modulo eo di gruppi di moduli, oppure anche attravero lavori e verifiche in clae. Al fine di far coneguire ai laureati nel coro di laurea magitrale in Scienze delle pubbliche amminitrazioni conocenze approfondite e capacità di analii nelle dicipline rilevanti nel governo delle amminitrazioni pubbliche, agli tudenti verrà richieto lo tudio di libri di teto di carattere manualitico e monografico e la partecipazione ad attività d'aula. I laureati di queto Coro aranno altreì capaci di applicare le loro conocenze multidiciplinari nel governo e nella getione delle trutture amminitrative pubbliche e private, dimotrando un approccio profeionale al loro lavoro. Il raggiungimento delle capacità di applicare le conocenze e le abilità opraelencate, ottenute attravero attività di tudio traverali, ono verificate in occaione di attività eminariali eo di preentazione di lavori di gruppo o individuali in un conteto di verifica interattiva con la preenza di tutti gli tudenti del coro nonché delle attività di tirocinio particolarmente dedicate allo viluppo di attitudini di problem olving che, ipirate ai principi della reponabilità e dell'impegno etico, conentono agli tudenti di lavorare in autonomia coì come in équipe e a coordinare gruppi di lavoro attravero un approccio itemico e comparativita nonché di viluppare capacità di adattamento a nuove ituazioni modificando comportamento e chemi mentali in funzione del conteto lavorativo. Il coneguimento della laurea magitrale è ubordinata al uperamento della prova finale conitente nella dicuione di un elaborato critto u temi pecifici delle cienze amminitrative (tei) volto dallo tudente otto la guida di un Relatore. La prova finale prevede l'aegnazione di n.15 cfu; il che richiede l'elaborazione di una tei adeguata e otenuta da altrettanto adeguato impegno da parte dello tudente teo a dimotrare l'acquiita capacità di progettare e getire un progetto in autonomia nonché abilità di comunicazione critta e orale nella lingua madre. 3. R egole di preentazione dei piani di tudio individuali È previta: 1. l approvazione automatica da parte del coniglio di coro di gruppi di inegnamenti predefiniti e coerenti con gli obiettivi formativi (percori); 2. l approvazione, con delibera di coniglio e u preentazione da parte dello tudente di un piano di tudio individuale, di gruppi di inegnamenti formati dallo tudente ulla bae degli inegnamenti liberi offerti dalla truttura didattica 3.7 C riteri di verifica periodica della non obolecenza dei contenuti conocitivi Non ono previte verifiche periodiche della non obolecenza dei contenuti conocitivi 3.8 C riteri di verifica dei crediti coneguiti da più di ei anni Non ono previte verifiche dei crediti coneguiti da più di ei anni 3. C riteri di riconocim ento di tudi com piuti all'etero Coerenza con gli obiettivi formativi ed i contenuti didattici del coro Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 48

4. A L TR E A T T IV IT À FO R M A T IV E 4.1 A ttività a celta dello tudente CFU da coneguire tra gli inegnamenti attivati preo l Ateneo di Catania. Tali inegnamenti devono eere coerenti con il Coro di tudi. 4.2 U lteriori attività form ative (art. 1, comma 5, lettere c, d del DM 2724) a) Ulteriori conocenze linguitiche: Abilità linguitiche 3 cfu b) Abilità informatiche e telematiche: Non previte c) Tirocini formativi e di orientamento Il Coniglio di Coro di laurea definice i criteri di aegnazione degli tudenti alle attività di tirocinio ( cfu) definendo i criteri di valutazione delle abilità acquiite ulla bae di un elenco di obiettivi ricavabili dalla miione del Coro di laurea come definito nel RAD. d) Altre conocenze utili per l'inerimento nel mondo del lavoro: Non previte 4.3 Periodi di tudio all'etero I cfu coneguiti all etero nonché le altre attività volte all etero, anche e non ucettibili di creditazione, ono coniderati nella formazione del voto finale di laurea. 4.4 Prova finale La prova finale conite nella preparazione e dicuione di una tei celta dal candidato u un argomento concordato con un relatore, docente titolare di inegnamento nel coro di laurea magitrale. Nella tei il candidato deve viluppare un contributo originale dimotrando conocenza della letteratura cientifica relativa agli argomenti trattati e padronanza dei metodi di ricerca utilizzati. L'argomento della tei deve dar modo allo tudente di dimotrare, oltre alle conocenze acquiite durante il percoro formativo, la capacità di leggere e governare le problematiche connee con l'attività e la getione delle amminitrazioni pubbliche. Ai eni dell'art.22 del Regolamento didattico d'ateneo la valutazione della prova finale per il coneguimento della laurea magitrale è eprea in centodecimi. La prova i conidera uperata e lo tudente conegue la votazione di almeno 11, determinata dalla media dei voti eprei, in centodecimi, da ciacuno dei componenti la commiione. II voto, oltre che della valutazione della prova, tiene conto delle valutazioni di profitto coneguite dallo tudente nelle attività formative dell'intero coro di tudio e di ogni altro elemento rilevante; in particolare: a) della maturità culturale e della capacità di elaborazione intellettuale peronale; b) di eventuali eperienze internazionali. In particolare il Coro di Laurea Magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni attribuice: fino ad 1 punto per le eperienze di tudio all'etero purché documentate e, per quanto concerne i progetti ERASMUS, punteggio attribuito in bae al numero di cfu coneguiti all'etero dallo tudente; fino a 2 punti per la maturità culturale: fino ad 1 punto per la maturità culturale eprea dalle lodi (almeno 3 lodi) e fino ad 1 punto per il tirocinio purché coerente con l'argomento della tei; fino ad un maimo di 8 punti per la prova finale. TOTALE: 11 punti Si può attribuire la lode anche allo tudente che abbia una media di 1511 comprei i punti migliorativi. Il Coro di Laurea Magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni, dal mee di marzo 217, ha attuato la eparazione tra dicuione della tei finale e proclamazione; inoltre a partire dalla eduta di laurea di aprile 217 l'eame finale di laurea è tato regitrato elettronicamente. Si tratta di un'occaione importante di attuazione delle dipoizioni di legge contenute nel Codice dell'amminitrazione Digitale che a breve aranno obbligatorie per tutte le amminitrazioni, e per quella univeritaria in particolare. Inoltre i tramette agli tudenti del Coro, che i preparano per diventare funzionari delle Pubbliche Amminitrazioni, una competenza e una eperienza diretta in materia di innovazione amminitrativa. La dematerializzazione della prova finale e l'avvio della formazione del facicolo elettronico dello tudente (ai eni dell'art. 1 del D.L. 18 ottobre 212, n. 17, conv. 1. 221212 e del Codice dell'amminitrazione Digitale) è tata realizzata grazie al upporto del Centro per i itemi di elaborazione e le applicazioni cientifiche e didattiche (Cea), dell'area della Didattica, dell'archivio e dell'avvocatura dell'ateneo. Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 58

5. DIDATTICA PROGRAMMATA SUA-CDS ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI i denominazione A nalii delle politiche pubbliche 2 SPS4 IUS1 3 4 5 7 8 IUS1 IUS7 IUS17 SECS-P1 SPS4 SPS12 1 altre attività SSD lezioni n. CFU n. ore propedeuticità Coorte 217218 Obiettivi formativi 12 3 3 3 12 SECS-S5 D iritto am m in itrativo italiano ed europeo D iritto civile D iritto del lavoro D iritto penale e crim inologia E conom ia p olitica Scienza d e ll a m m initrazione Sociologia del diritto e p ubbliche am m initrazioni S tatitica Sociale MSTO4 SPS3 Storia dello Stato e delle ititu zioni politiche italiane 12 12 3 3 3 Si rim anda a l link ottotante la tabella 1. Storia contemporanea (MSTO4) 2. Storia delle itituzioni politiche (SPS3) IUS8 IUS7 IUS1 SE C S-P3 SPS4 IN SE G N A M E N T I A S C E L T A p re ap provati D iritto p arlam entare e d em ocrazia rapp reen tativa in Italia D iritto ociale D iciplina d ella attività di regolazione F inan za pu bb lica V alu tazion e del rendim ento itituzionale e del peronale http:unictpublic.gom p.itm anifetirender.apx?u ID=2da24415-e8e-41f-8ecead25ce5e4fd Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 8

. PIA N O U FFIC IA LE D EG LI STUDI C oorte 217218 SSD denom inazione Uh o form a didattica verifica della preparazioene frequenza 1 anno - 1 periodo IUS1 Diritto Amminitrativo italiano ed europeo SECS-P1 Economia politica M-STO4 SPS3 Storia dello Stato e delle itituzioni politiche italiane 12 S S (Inegnamento a celta) * * N O T A : R elativam en te a ll in egn am en to a celta lo tudente pu ò cegliere anche il eguente coro libero: SECS-P3 Finanza pubblica * Valutazione del rendimento itituzionale e del SPS4 peronale * IUS1 Diciplina della attività di regolazione * 1 anno - 2 periodo SECS-S5 Statitica ociale SPS4 Scienza delf amminitrazione SPS12 Sociologia del diritto e pubbliche amminitrazioni (Inegnamento a celta) * * N O T A : R elativam en te a ll in egn am en to a celta lo tudente pu ò cegliere anche il eguente coro libero: IUS7 Diritto ociale * Diritto parlamentare e democrazia rappreentantiva IUS8 in Italia * 2 anno - 1 periodo IUS7 Diritto del lavoro Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 78

IUS1 Diritto civile SPS4 Analii delle politiche pubbliche U lteriori conocenze linguitiche 3 S 2 anno - 2 periodo IUS17 Diritto penale e criminologia 12 T irocinio P rova finale 15 Regolamento didattico del Coro di laurea magitrale in Scienze delle Pubbliche Amminitrazioni - LM 3 pag. 88