Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 1 di 5

Documenti analoghi
Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio U.O. Sport

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

OGGETTO DELL INCARICO: CORSO DI SCACCHI

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

CITTA DI ALESSANDRIA

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Roma, Messaggio n OGGETTO:

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

Comune di Riva del Garda

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore POZZI GIOVANNI. Responsabile del procedimento PUGLIESI PATRIZIA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

AVVISI DI GARA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Ministero delle Attività Produttive

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

IL SEGRETARIO DIRETTORE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO INFERIORE A EURO 100.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

Via Caduti senza Croce n 28 P A L E R M O SCHEMA DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Allegato parte integrante

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

N Reg. Pordenone, lì DISCIPLINARE D INCARICO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER IL SUPPORTO SPECIALISTICO ALLO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

PROVINCIA DI CROTONE

Direzione Centrale Cultura e Educazione /007 Direzione Servizi Educativi Servizio Assistenza Scolastica Scuole dell Obbligo

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Comune di Spoleto

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

Azienda Ospedaliero Universitaria Sassari

Controllo Strategico e Direzionale /008 Facility Management e Appalti Servizio Controllo Utenze e Contabilità Fornitori

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

0371/ STUDIO TECNICO

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

RICHIEDENTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP via/piazza n tel.

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Dipartimento regionale dell Istruzione e della Formazione Professionale

Istituto Superiore di Sanità

Dott. (C.F. ), nato a.. il., residente e domiciliato a. ( ) c.a.p. - Via.., n. nel seguito per brevità denominata Ricercatore

Sicilia: contributi per l'apprendimento di una lingua estera

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA. Codice Fiscale: REPUBBLICA ITALIANA

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

Comune di S A S S A R I

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

Incontro di lavoro con i rappresentanti dei siti UNESCO italiani

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

ORDINANZA N. 20. OGGETTO: Approvazione della spesa per duplicazione delle chiavi degli edifici pubblici all interno della zona di evacuazione.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

ProvinciadiRoma. Dipartimento09Servizio01. Immigrazioneedemigrazione.

Transcript:

Accordo di Collaborazione tra la Regione Siciliana Assessorato regionale della Salute Dipartimento attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare con sede in Palermo per la realizzazione del progetto Miglioramento delle caratteristiche del sistema di sorveglianza delle malattie Rare La Regione Siciliana Assessorato regionale della Salute Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico, codice fiscale n. 02711070827, con sede in Via Mario Vaccaro n. 5 90100 Palermo, rappresentata legalmente dal Dirigente Generale Avv. Ignazio Tozzo, nato a Palermo il 20.11.1965 E Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare (qui denominato IBIM-CNR) Palermo, con sede legale in Palermo, Via Ugo La Malfa n. 153 90146, codice fiscale 80054330586, rappresentato dal Direttore facente funzioni Dott. Giovanni Viegi, nato a Pisa il 9/12/1953 e domiciliato, per la funzione, presso la sede IBIM- CNR. PREMESSO CHE nell ambito del programma di attività per l anno 2013 riguardante le linee progettuali per l utilizzo da parte delle regioni delle risorse vincolate ai sensi dell art. 1 comma 34 e 34 bis della legge n. 662/96 per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario di rilievo nazionale è stata individuata la linea progettuale 9 interventi per l implementazione della rete per le malattie rare e per la promozione della rete dei tumori rari 9.2 cooperazione tra Regioni attraverso accordi interregionali, nell ambito della quale è prevista la scheda progettuale riguardante il Rafforzamento ed integrazione del Registro Malattie Rare e della Sorveglianza delle Malformazioni ; - il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è Ente pubblico di ricerca con il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca nei principali settori delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico, tecnologico, economico, sociale e ambientale del Paese e cura diverse attività di ricerca nel settore della sorveglianza malformazioni ed in particolare il coordinamento del registro toscano dei difetti congeniti; - per l attuazione del progetto sopra riportato è previsto che il finanziamento di Euro 200.000,00 sia destinato al sistema di rilevazione delle malformazioni tramite apposita convenzione con istituto di ricerca di rilevanza nazionale con competenza nel settore del coordinamento della sorveglianza delle malformazioni per il supporto all avvio di attività di ricerca attiva e validazione presso le aziende sanitarie e per la validazione del registro a livello regionale, che ha già operato nel P.O. PSN 2012 in tale settore; - l IBIM CNR ha già collaborato con istituzioni di ricerca nazionali ed in particolare con l Istituto Superiore di Sanità, in cooperazione con l Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Pisa (tramite Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica - Prot. IBIM n. 1100 del 14/04/2011), nella messa a punto della metodologia per l identificazione dei casi di malformazione in Sicilia ed in particolare nel Sito di Interesse Nazionale di Priolo (SR), nell ambito del quale ha pertanto maturato una comprovata esperienza, nonché con lo scrivente Dipartimento (tramite Accordo di Collaborazione tra la Regione Siciliana Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 1 di 5

Assessorato regionale della Salute Dipartimento attività sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare con sede in Palermo per la realizzazione del progetto Consolidamento e estensione sorveglianza malattie rare, stipulato con DDG 01259/13 del 26/6/2013); - si rende necessario disciplinare gli aspetti operativi e finanziari della collaborazione tra i due Enti per la realizzazione del predetto Progetto; SI CONVIENE QUANTO SEGUE Articolo 1 Le premesse sopra esposte sono parte integrante della presente convenzione. Articolo 2 1. Il presente accordo disciplina gli aspetti operativi e finanziari dell affidamento all IBIM-CNR delle attività finalizzate al raggiungimento degli obiettivi descritti nella scheda progettuale Consolidamento e estensione sorveglianza malattie rare, limitatamente all attività relativa alla sorveglianza delle malformazioni, come da allegato tecnico. 2. Responsabile delle attività per il Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Regione Siciliana è il Dott. Salvatore Scondotto. 3. Responsabile delle attività per l IBIM-CNR è il Dott. Fabio Cibella. Articolo 3 1. L accordo ha durata di 24 mesi a decorrere dalla data di comunicazione di inizio attività. Tale durata potrà essere prorogata per un massimo di 12 mesi, previa formale e motivata richiesta del CNR, da presentarsi almeno trenta giorni prima della data di scadenza dell accordo. La concessione della proroga, che sarà subordinata alla riconosciuta sussistenza di ragioni di necessità ed opportunità, non costituisce, comunque, motivo di maggiorazione del finanziamento. 2. Al fine di verificare il regolare svolgimento delle attività di cui all art. 2, l IBIM-CNR, entro trenta giorni dalla scadenza di ogni semestre di attività, trasmette alla Regione Siciliana un rapporto tecnico sullo stato di avanzamento del progetto ed un rendiconto finanziario che riporti le somme impegnate e/o le spese sostenute. 3. Entro sessanta giorni dalla scadenza dell accordo, l IBIM-CNR trasmette alla Regione Siciliana un rapporto tecnico finale sui risultati raggiunti nel periodo di durata dell accordo stesso ed un rendiconto finanziario finale delle spese sostenute per la realizzazione del progetto. 4. Le rendicontazioni finanziarie di cui ai precedenti commi dovranno essere redatte nel rispetto delle voci di spesa indicate nel piano finanziario di cui all Art. 4. 5. Il piano finanziario relativo al progetto potrà essere modificato una sola volta previo riconoscimento della sussistenza di ragioni di necessità ed opportunità. La richiesta di variazione dovrà pervenire almeno 60 giorni prima della data di fine validità del presente accordo. Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 2 di 5

Articolo 4 1. L importo massimo che la Regione Siciliana riconoscerà per il finanziamento delle attività relative al presente accordo è fissato, per il periodo di validità del presente atto, in complessivi 200.000,00 (euro duecentomila/00) come nelle previsioni di spesa indicate nel piano economico di seguito specificato: RISORSE IMPORTO 1 anno 2 anno TOTALE Personale 73.000,00 76.000,00 149.000,00 Beni e servizi 9.000,00 9.000,00 18.000,00 Missioni 8.000,00 5.000,00 13.000,00 Spese generali 10.000,00 10.000,00 20.000,00 Totale 100.000,00 100.000,00 200.000,00 2. Il finanziamento sarà erogato secondo le seguenti modalità: una prima quota, corrispondente al 50% del finanziamento, pari a 100.000,00, dietro formale richiesta di pagamento e relativa nota di debito, dopo la firma del presente accordo; una seconda quota, corrispondente al 30% del finanziamento, pari a 60.000,00, dietro formale richiesta di pagamento e relativa nota di debito, dopo la seconda relazione semestrale di attività; una terza quota, corrispondente al 20% del finanziamento, pari a 40.000,00, dietro presentazione della relazione e del rendiconto finali di cui all articolo 3, unitamente ad una formale richiesta di pagamento e relativa nota di debito. 3. I trasferimenti di fondi, avendo natura contributiva, avverranno in regime di esclusione dal campo IVA ai sensi del DPR 633/72 art.4. 4. Il contributo dovrà essere utilizzato esclusivamente per spese riferite al periodo di durata del programma di ricerca e per spese concernenti strettamente la realizzazione dell attività di ricerca. In ogni caso non potranno essere sostenute e, pertanto, riconosciute spese non previste nel piano economico allegato alla presente convenzione. 5. Il contributo sarà reso esigibile mediante accreditamento della somma sul c/c Contabilità speciale infruttifera c/o Banca d Italia Sezione di Tesoreria Provinciale dello Stato di Roma n 167369 per l incasso delle entrate derivanti dalle amministrazioni dello Stato e dalle Amministrazioni del settore pubblico allargato IBAN: IT.12.H.01000.03245.348300167369 SWIFT/BIC: BITAITRRXXX Intestato a: Consiglio Nazionale delle Ricerche CDS 014 Generalità e codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso: Angelini Gian Pietro, nato a Roma il 3/7/1961 c.f.: NGLGPT61L03H501B; Fassone Giada, nata a Caracas (Venezuela) il 21/3/1973 c.f.: FSSGDI73C61Z614P; Castellet y Ballarà Daniela, nata a Roma il 17/8/1960 c.f.: CSTDNL60M57H501Q. Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 3 di 5

Articolo 5 1. I risultati del progetto, ivi inclusi i rapporti di cui all articolo 3, sono di esclusiva proprietà della Regione Siciliana. Il diritto di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento economico dei file sorgente nonché degli elaborati originali prodotti, dei documenti progettuali, della relazione tecnica conclusiva, delle opere dell'ingegno, delle creazioni intellettuali, delle procedure software e dell'altro materiale anche didattico creato, inventato, predisposto o realizzato dalla Regione nell'ambito o in occasione dell'esecuzione del presente accordo, rimarranno di titolarità esclusiva della Regione. Quest ultima potrà quindi disporre senza alcuna restrizione la pubblicazione, la diffusione, l'utilizzo, la vendita, la duplicazione e la cessione anche parziale di dette opere dell'ingegno o materiale, con l'indicazione di quanti ne hanno curato la produzione. 2. Il CNR ha la facoltà di utilizzare autonomamente i documenti ed i risultati di cui al comma 1 per le proprie attività istituzionali, dietro espressa autorizzazione della Regione Siciliana. Articolo 6 1. Qualsiasi divergenza sull interpretazione o sull esecuzione del presente accordo di collaborazione, che non si potesse definire in via amministrativa, sarà di competenza del Tribunale di Palermo. Per tutto ciò che non è espressamente previsto nel presente accordo, si fa riferimento all accordo sottoscritto tra il Ministero della Salute e la Regione Siciliana. 2. Il presente accordo, redatto in due originali e composto di 6 articoli, è soggetto a registrazione solo in caso d'uso, con oneri a carico della parte nel cui interesse viene richiesta la registrazione. Letto, confermato e sottoscritto. Per la Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Il Dirigente Generale Avv. Ignazio Tozzo Per l Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Palermo Il Direttore f.f. Dott. Giovanni Viegi Palermo, Palermo, Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 4 di 5

Allegato Tecnico Collaborazione con l Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche Palermo, per la realizzazione del progetto Miglioramento delle caratteristiche del sistema di sorveglianza delle malattie Rare Obiettivo generale dell attività oggetto dell accordo di collaborazione è il Miglioramento delle caratteristiche del sistema di sorveglianza delle malattie Rare. Tale obbiettivo verrà realizzato attraverso: 1. il miglioramento della rilevazione e registrazione delle malformazioni congenite sia per gli aspetti quantitativi di copertura delle patologie previste dal protocollo (criteri di inclusione e esclusione in accordo col protocollo Eurocat), sia per gli aspetti qualitativi di appropriatezza della diagnosi e delle altre variabili del minimum data set; 2. il rafforzamento della rete dei referenti sia per garantire il raggiungimento di quanto al punto a) sia per ottenere una rete formata a scopi di sanità pubblica. Protocollo operativo L Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Palermo, in collaborazione con l Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa, procederà alle richieste previste nel presente accordo di collaborazione attraverso: 1) riprogettazione dell interfaccia web per le segnalazioni a) l analisi della copertura/qualità della registrazione in combinazione con l'analisi dei dati delle SDO mediante algoritmo standard; b) l identificazione dei presidi critici sulla base di parametri di confronto (es. superamento dei limiti di confidenza al 90% del dato regionale) per patologie specifiche; c) l identificazione e formazione di personale per svolgere approfondimenti nei presidi; d) approfondimenti nei presidi, consistenti in ricerca dei casi sovra- e sotto-diagnosticati per consentire audit sulle motivazioni; e) il completamento della casistica a livello di presidio e di registro. 2) Recupero attivo delle segnalazioni dei nati e delle IVG nei presidi maggiormente carenti 3) Avvio accreditamento EUROCAT e redazione articoli scientifici Accordo di Collaborazione DASOE IBIM CNR Pag. 5 di 5