SOLUZIONI ABITATIVE IN LEGNO

Documenti analoghi
Oltre 500 unità abitative realizzate. Oltre 1,5 milioni di mq di coperture. 80% in meno di impatto ambientale. rispetto all edilizia convenzionale

Gruppo Forest. Qualità e Tecnologia del Legno. Company Profile

RESIDENCE ALEXANDER ROCCARASO (AQ)

IL PIACERE DI ABITARE

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

LA TECNICA BIO LAM ANCHE SU MISURA PARTICOLARE RIVESTIMENTO INTERNO DELLE PARETI

Bioedilizia sostenibilità ambientale Bioedilizia Green Building energia rinnovabili energia solare fotovoltaico geotermico

IL PIACERE DI ABITARE

COSTRUIRE CON IL LEGNO

Abitazioni. Via Empolitana Km 6,400 Castel Madama ROMA. Commerciale

SOLUZIONI ABITATIVE IN LEGNO

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

sistemi costruttivi in legno in Didattica IIPLE Materiali da costruzione

PARMA 29 MAGGIO Ing. Agostino Presutti

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

I PUNTI DI PARTENZA EDILIZIA ECOSOSTENIBILE, ECCO PERCHE IL LEGNO RISPARMIO ENERGETICO

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Sai cos è una casa in legno?

Colle del Sole Appartamenti a risparmio energetico in Bioedilizia

Technology. that Inspires

Costruiamo la tua casa come piace a te.

Le soluzioni Ytong per la ristrutturazione e riqualificazione energetica

CAPITOLATO GENERALE PER COSTRUZIONE AL GREZZO AVANZATO

MULTIPIANO IN LEGNO REDDITIVITÀ E INNOVAZIONE

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

Laterizi Impredil s.r.l.

- Case prefabbricate di legno - CAPITOLATO GENERALE per costruzione al GREZZO AVANZATO

da generazioni 100% vero made in italy

COSTRUZIONI AD ELEVATO RISPARMIO ENERGETICO. Il piacere della casa

I vantaggi di una sopraelevazione realizzata in legno.

Isolamento termico e acustico in una palestra d arrampicata indoor alle porte di Brescia

VERONA 15/03/2013 Ing. Agostino Presutti -

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

EXPO CASA MARZO. speciale CONVEGNI CASA. Palazzo Congressi Boario T. - BS-

FRAIS260 Bifamiliare. Due famiglie in una confortevole modernità CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

35 anni di attività nella realizzazione

Via Andrea Costa, Bologna. Con il legno si costruiscono case moderne, belle, a basso impatto ambientale e ad alto risparmio

S M A R T H O U S E SMART HOUSE - Edilgreen Solution sa In col aborazione con: arch. C. Guerretta - arch. M. De Lazzari

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Case Mobili Ecovillaggi

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

edilizia Edilizia precostituita Edilizia tradizionale ad alto risparmio energetico Interventi sull esistente

PANNELLO UNIVERSALE IL SISTEMA VELOCE PER GRANDI STRUTTURE.

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

Thermo Rock. Lana di roccia. Soluzioni ecocompatibili di isolamento termico ed acustico

ddf Company ddf LAM ddf ddf MASSELLO&CURVATO ddf ddf ddf ARCHI ddf ARCHI ddf

3. Sistema costruttivo CALCESTRUZZO ARMATO

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

legno strutturale coperture in legno su misura

INFISSI. calke.it. calke.it

- SISTEMA PREFABBRICATO CERTIFICATO MONOBLOCCOALPACOM DA TRE GENERAZIONI, LA VOSTRA SOLUZIONE NELL EDILIZIA

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Case a risparmio energetico a Vignole Borbera (AL) con i blocchi rettificati POROTON PLAN

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

L AZIENDA. Menia: tradizione e futuro. Menia ha fatto del legno la sua anima più profonda COSTRUZIONI IN LEGNO COPERTURE COMPLETE

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

IL LATERIZIO TRA PASSATO E FUTURO Nuove Applicazioni

SINTEC HOME. La sinergia perfetta per la tua casa in legno

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Divisione Sardegna. G.P. Costruzioni s.a.s. Via Cairoli Loceri (OG) 1

VERANDE e VETRATE. Catalogo C.2.1

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

BOSS83. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

Il futuro delle costruzioni di legno in Italia

CASE CON ANIMA DI LEGNO

L isolamento termico a doppia efficacia e a zero spessore

SCUOLA PRIMARIA GIROLAMO LORENZI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI CON IL SISTEMA EMMEDUE

Linea arborea Pannelli in fibra di legno. benessere dalla natura costruire con intelligenza

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

0/24 spazi da vivere any time modulare naturale riciclabile rinnovabile

Soluzioni in lana di roccia. La scelta migliore per un isolamento efficace

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

Presentazione Aziendale

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CLASSIFICAZIONE ENERGETICA A

HOTEL MOUNTAIN EDEN SELVA Selva di Val Gardena

borghi ed edifici rurali

Isolamento a cappotto protetto

INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLA FILIERA DELL EDILIZIA. Arch. Mario Veronese

EDILIZIA ECOSOSTENIBILE

HometainerItalia. Un nuovo modo di costruire Un nuovo modo di vivere

INSPIRARE. ESPIRARE. FUNZIONI VITALI, ANCHE PER LA CASA. Linea INGENIUS VMC. Monoblocco Presystem con VMC integrata, per un continuo ricambio d aria.

COSTRUZIONE a basso costo e con ossatura leggera in acciaio

batimet Serramenti e facciate continue in Legno-Alluminio Perfezione I sistemi per finestre TA35 e e per facciate continue TM50 compongono la serie al

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

RECUPERO RINFORZO RISPARMIO

Transcript:

Abitazioni Forest

SOLUZIONI ABITATIVE IN LEGNO

Agisci in modo che le conseguenze delle tue azioni siano compatibili con la permanenza di un autentica vita umana sulla Terra ^45 L esortazione del filosofo Hans Jonas si rivolge, ieri come oggi, a tutte le società, a tutte le categorie lavorative ma, un gruppo più di altri, quello dei progettisti e dei tecnici, è chiamato ad assumere un ruolo particolare nella via verso lo sviluppo sostenibile per un semplice motivo: Le costruzioni permangono nel tempo ed influiscono in modo decisivo sulle qualità ecologiche, economiche, socioculturali e funzionali della società cui appartengono; solo se ognuno di noi si assume le proprie responsabilità possiamo perseguire un futuro sostenibile. IL GRUPPO FOREST, CON IL SUO TEAM, SI IMPEGNA A COSTRUIRE UN MONDO MIGLIORE.

IL LEGNO: IL MODO PIÙ TRADIZIONALE E INNOVATIVO CON CUI COSTRUIRE UNA CASA. Il ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha affermato che: LA GRANDE SFIDA PER LA DIFESA DEL NOSTRO PIANETA VA AFFRONTATA SU MOLTEPLICI FRONTI E NECESSITA DEL FATTIVO CONTRIBUTO DI TUTTE LE COMPONENTI PRODUTTIVE E SOCIALI, OLTRE CHE DELLA DIFFUSIONE DI UNA NUOVA ETICA AMBIENTALE E DELLA SOSTENIBILITÀ. Tra i vari interventi per fronteggiare quella che appare oggi la più grande emergenza planetaria, il cambiamento climatico, diventa particolarmente significativo il ruolo giocato dalle risorse forestali. Esse, infatti, favorendo la rimozione del carbonio dall'atmosfera, contribuiscono considerevolmente a mitigare il ciclo delle alterazioni del clima. In altre parole, contribuiscono a ridurre l'emissione dei gas serra. Da piccoli sognavamo la casa sull albero. O G G I A B B I A M O R E A L I Z Z A T O U N S O G N O P I Ù A M B I Z I O S O

Se questo presupposto essenziale si associa alle indiscutibili doti di eco-compatibilità del legno, tra cui l'elevata riciclabilità, la rapida rinnovabilità delle fonti e la funzione di risorsa energetica, si comprende come esso possa rappresentare la materia prima preferibile nei cicli produttivi Quello di Forest è un impegno concreto, una filosofia dell ecosostenibilità, non una moda.

Cinque volte SÌ, alla casa in Legno L impronta ecologica Il legno, come materia prima offre la grande possibilità di ridurre considerevolmente le emissioni di CO2 e di altri inquinanti causati dalla lavorazione e dalla trasformazione del materiale. La lavorazione del legno richiede un consumo limitato di energia che è pari a quello accumulato e trasformato durante la stessa crescita dell albero. Questo significa non alterare il ciclo della natura e avere un impronta ecologica molto ridotta. < 10 < 15 ORO < 30 < 50 < 70 < 90 < 120 < 160 < 200 1 La Sì, perché è ECOLOGICA perfezione delle regole della natura, un vero vantaggio per l uomo Il legno è la materia prima più ecologica che possa essere utilizzata, l unica a necessitare soltanto di acqua, aria e sole per crescere. Risparmio energetico fino all 80% Il legno è un eccellente termoisolante, ciò comporta un minor consumo per riscaldare durante l inverno e per rinfrescare in estate consentendo un risparmio energetico della stessa costruzione in cemento anche dell 80%. Questo vuol dire vivere in una casa intelligente. Una casa di qualità, perfettamente allineata ai principi dello sviluppo sostenibile e ai requisisti richiesti dalla direttiva europea sul rendimento energetico dell edilizia. Salubre Il comfort abitativo di una casa dipende dalla corretta scelta dei materiali. Il legno garantisce un benessere interno ineguagliabile, sia dal punto di vista termico che acustico, inoltre le proprietà traspiranti e la perfetta coibentazione creano un ambiente interno salubre, protetto da umidità e condense. Una casa così respira.

3 Sì, perché è PERSONALIZZABILE Se puoi immaginarla, puoi realizzarla. - Walt Disney - Ognuno di noi immagina nella sua mente la casa, esattamente così come la vorrebbe: con Forest il sogno della tua casa è perfettamente realizzabile. Un sistema costruttivo in legno si può modulare con infinita libertà progettuale, grazie alla duttilità del materiale, versatile e declinabile a qualsiasi configurazione creativa. Libertà per la scelta dei linguaggi architettonici, più vicini al design o alla tradizione, integrati in spazi naturali o metropolitani. Un vero recupero della naturalità, non solo nel senso della predisposizione verso modalità ecologiche del vivere, ma anche nel senso della creazione di uno spazio che rispecchi esattamente ciò di cui si ha bisogno intimamente: un nido realizzato a misura, dove l anima trova la sua armonia. 2 Sì, perché è SICURA Mi piego ma non mi spezzo. - jean de la fontaine - Tecnologia e natura per proteggere ed accudire. Il legno, con il supporto delle tecnologie di costruzione più avanzate, è la soluzione abitativa più sicura: Forza, leggerezza, elasticità e proprietà ignifughe sono quelle caratteristiche che rendono il legno estremamente resistente alle sollecitazioni sismiche, alle intemperie e, in caso di incendio, alla propagazione del fuoco.

5 Sì, perché è DURATURA Le cose veramente importanti, con il tempo, non cambiano Il legno è un materiale leggero ed elastico, vivo, che, per sua natura, resiste ottimamente agli agenti atmosferici ed all usura del tempo. L accoglienza di una casa Forest rimarrà immutata con il passare dei mesi, delle stagioni, degli anni regalandovi nel tempo lo stesso comfort, la stessa atmosfera casa vostra. 4 Sì, perché è VELOCE La qualità del legno si coniuga con la rapidità della consegna Per costruire un abitazione in legno serve un terzo del tempo impiegato per costruirne una in edilizia tradizionale. Il tempo medio di costruzione di una casa in bioedilizia è di circa 12 settimane e porta tutti quei vantaggi che possono derivare dal poter vivere, con molto anticipo, una casa nuova e moderna, più performante e, soprattutto, con più tempo per la propria vita.

Unico Interlocutore Anni di esperienza nel settore dei sistemi di costruzione in legno hanno consentito a Forest di mettere a punto un'organizzazione completa e flessibile, capace di fungere efficacemente da punto di riferimento per ogni aspetto del progetto affidato. Un unico, competente, dedicato referente in grado di elaborare in prima persona ogni fase del processo, dalla concezione dell'idea al progetto, dagli studi di fattibilità alla realizzazione completa, dall'impiantistica ai montaggi, dai rivestimenti alle finiture. Non solo: Forest può svolgere anche singole fasi di questo processo, affiancandosi ai professionisti proposti dal Committente, senza nulla cedere alla ricerca continua dell'ottimizzazione e della qualità. Esperienza La garanzia di un prodotto di qualità e duraturo nel tempo è maturata nel corso di 65 anni di lavorazioni con il legno. perchè Forest Tecnologia L innovazione e il coraggio di progettare e realizzare impianti moderni ad altissime prestazioni e bassi costi di esercizio. Progetto Un team di professionisti, un unico soggetto di riferimento per garantire la totale soddisfazione dei clienti. Produzione Efficace sui tempi di lavoro per garantire un prodotto con maggior livello di precisione e qualità del materiale impiegato. Realizzazione Un processo accurato e completo, dalla progettazione alla produzione, in stabilimenti altamente meccanizzati. Tempistica Garanzia di vedere realizzata la vostra casa con tempi di realizzazione brevi rispetto alle costruzioni in cemento armato. Finiture Al servizio delle scelte e dei gusti di ciascuno, per realizzare solo abitazioni su misura, personalizzate in ogni finitura. Valore e durata La Forest ha raggiunto importanti accordi per offrire finanziamenti altamente agevolati ai nostri clienti. Benessere Costruire usando un materiale intelligente, naturale e universale, nel pieno benessere termoigronometrico: il Legno.

La Nascita Il 1945 segna l inizio dell avventura Forest. L idea nata e cresciuta con la famiglia Di Romano ha portato l azienda a divenire la prima realtà industriale del Centro Italia nella costruzione di edifici in legno e protagonista assoluta nel multipiano. Una squadra di 130 persone, suddivise in team specialistici, lavora di concerto ogni giorno sviluppando sistemi perfettamente integrati di progettazione, produzione e messa in opera di costruzioni con struttura portante in legno, offrendo parallelamente proposte e soluzioni originali, efficaci, intelligenti e fortemente innovative. Le nostre Certificazioni La tecnologia e la ricerca in materia di edilizia sostenibile si affiancano all impegno costante di Forest nell adeguamento ai processi di certificazione. Nel corso degli anni, il Gruppo, ha puntato direttamente a controllare e gestire nel miglior modo possibile l intera fase di lavorazione, specializzandosi nei processi che assicurino al prodotto-servizio di essere conforme tanto alle certificazioni quanto alle reali esigenze del cliente. Forest ha come obiettivo primario quello di garantire elevati standard qualitativi e caratteristiche di eco sostenibilità nella realizzazione di edifici in legno, secondo un chiaro e dettagliato disciplinare tecnico a garanzia del consumatore. CERTIFICAZIONE DM 14/01/08 Attestato di qualificazione e produzione di elementi strutturali in legno. 1945

Intelligenza nel Costruire Libertà, gusto, tecnologia e documentazione Uno Staff Tecnico altamente specializzato sarà al servizio di ogni richiesta e, seguendo i gusti estetici desiderati, realizzerà il progetto strutturale dell opera. L esperienza permette sempre di ottenere una costruzione all avanguardia nella tecnica e nel risparmio energetico e nel contempo vicina ai gusti estetici e funzionali del cliente. L esperienza e la competenza Forest permette la massima libertà nel pensare e poi veder realizzata la casa dei propri desideri, sempre anti sismica, confortevole, accogliente e altamente performante in termini di risparmio energetico. Grazie ai team di Architetti ed Ingeneri e con il supporto delle più avanzate tecnologie informatiche, è possibile progettare qualunque edificio, mono o multipiano, seguendo il disegno architettonico elaborato dal committente. La Forest svilupperà la Progettazione Strutturale degli elementi lignei da depositare al genio civile di competenza sin dalla fase iniziale, rispettando l estetica scelta per la nuova costruzione, analizzando e poi sviluppando gli elaborati grafici relativi al progetto strutturale, fornendo a richiesta anche tutta la documentazione necessaria per eventuali pratiche con gli enti locali. Nella fase di progettazione il contatto con il cliente è costante, così da scegliere le varie soluzioni di materiali, forme e tecnologia. Un team di professionisti, un unico soggetto di riferimento per garantire la totale soddisfazione dei clienti ^90

Stabilimento proprio, precisione, controllo diretto e produzione italiana Made in Italy Per garantire la massima precisione, priva di alcuna possibilità di errore umano, distrazione o altro, Forest ha acquistato nel 2007 un macchinario a controllo numerico per la produzione e l assemblaggio di pareti in legno. Unica Azienda nel Centro Sud Italia ad avere simile impianto dotato di queste moderne ed efficienti apparecchiature, Forest riconferma di nuovo, investendo su quest impianto di produzione, l attenzione e la voglia di garantire un prodotto di estrema qualità e all avanguardia a livello tecnologico. L area progettazione e produzione sono in continuo contatto, si interfacciano quotidianamente per migliorare l efficacia sui tempi di lavoro e garantire maggior livello di precisione e qualità del materiale impiegato. ^75 Un processo accurato e completo che parte dalla progettazione sino alla produzione in stabilimenti meccanizzati

Tecnologia costruttiva d avanguardia Costruire usando un materiale intelligente, naturale e universale, nel pieno benessere termoigronometrico: Il Legno Fascino e prestazioni L esperienza Forest per prodotti perfetti, che rispondono con efficienza alle sollecitazioni climatiche e meccaniche Pacchetto Solaio di Copertura Forest Tipo MINITUS - Dati Tecnici Parete Esterna Forest Tipo DOMUS - Dati Tecnici - FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO - MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE - SECONDA MEMBRANA VERTICALE - TRAVE IN MASSELLO DI LARICE - PANNELLO STRUTTURALE IN X-LAM - FASCIA ISOLANTE IN POLISTIRENE ESPANSO - CAPPOTTO ISOLANTE TERMO-ACUSTICO IN LDR - RASATURA CON RETE DI ARMATURA - INTONACHINO COLORATO MINERALE O SILICONICO PER ESTERNO - ZOCCOLATURA ESTERNA PERIMETRALE - SOGLIA ESTERNA IN TRAVERTINO - CONTROSOGLIA INTERNA IN LEGNO - LISTELLO IN ABETE VANO IMPIANTI - PANNELLO OSB - PANNELLO FINITURA IN CARTONGESSO Spessore Pareti 245-385 mm, VALORE TRASMITTANZA TERMICA: Fino 0,14 W/m 2 K - TEGOLA IN LATERIZIO - GUAINA ARDESIATA IMPERMEABILIZZANTE MM 4 - PANNELLO IN LEGNO MM 12 - ISOLANTE TERMICO MM 120 - FRENO VAPORE INTERNO - GRONDA SU MISURA SV. 38 MM - SCOSSALINA LATERALE DI CHIUSURA - PERLINATO IN ABETE - STRUTTURA IN LEGNO - VALORE TRASMITTANZA TERMICA: Fino a 0,19 W/m²K - TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA: 0,23 - SFASAMENTO: Fino a 9 ORE Gruppo Forest offre sistemi avanzati nel campo dell'ingegneria, a tutto vantaggio del risparmio energetico e del benessere, senza sacrificare la scelta dei materiali di finitura. Le case che Forest costruisce possono essere realizzate con tecnologie differenti, applicando le soluzioni più innovative e performanti a seconda delle esigenze del cliente. Copertura La combinazione e il montaggio a regola d arte degli elementi, per qualunque tipo di copertura. Una trama in legno per la struttura, su cui seguono l isolante, il coibentante, quindi gli strati di impermeabilizzazione, per finire con il sistema di ventilazione che si desidera, tegole di copertura e tutta la lattoneria. Parete Esterna Forest Tipo VOLUMIA - Dati Tecnici - FONDAZIONE IN CEMENTO ARMATO - MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE - SECONDA MEMBRANA VERTICALE - TRAVE IN MASSELLO DI LARICE - PANNELLO STRUTTURALE A BASE LEGNO - PARETE A TELAIO IN LEGNO DI ABETE KVH CON INTERPOSTO ISOLANTE TERMO-ACUSTICO IN LDR - FASCIA ISOLANTE IN POLISTIRENE ESPANSO - CAPPOTTO ISOLANTE TERMO-ACUSTICO IN LDR - RASATURA CON RETE DI ARMATURA - INTONACHINO COLORATO IDROSILICONICO PER ESTERNO - ZOCCOLATURA ESTERNA PERIMETRALE - SOGLIA A TAGLIO TERMICO IN TRAVERTINO - CONTROSOGLIA INTERNA IN LEGNO - LISTELLO IN ABETE VANO IMPIANTI - PANNELLO OSB - PANNELLO FINITURA IN CARTONGESSO Spessore Pareti 245-385 mm, VALORE TRASMITTANZA TERMICA: Fino 0,14 W/m 2 K Solaio Fornitura e posa in opera di solai, con tecnologia a travi e tavole di abete a strati incrociate, o di tipo "X-Lam", sempre certificati secondo le normative vigenti e con spessori idonei a sopportare carichi verticali ed orizzontali. Alta qualità Forest, anche nelle parti non a vista. Solaio INTERPIANO FOREST - PAVIMENTAZIONE INTERNA - MASSETTO ISOLANTE SOPRA IMPIANTO - MASSETTO PORTA IMPIANTI - FOGLIO DI POLIETILENE IMPERMEABILE - PERLINATO IN ABETE - STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO

Velocità e Certezza nei tempi Tempi contenuti e garantiti; chi sceglie una casa Forest, guadagna serenità chiarezza e più tempo per la propria vita La tua casa realizzata in 120 giorni Una casa Forest viene costruita in 1/3 del tempo di una casa in edilizia tradizionale (cemento armato); il tempo medio di costruzione di una casa Forest, a partire dalla concessione edilizia, è di circa 12 settimane, con tutti i conseguenti vantaggi che possono derivare dal poter vivere ed utilizzare con molto anticipo una casa nuova e moderna, più performante, più sicura e molto più economica nei consumi. Inoltre, i costi di una casa Forest non hanno ragione di crescere in corso d opera oltre il prezzo preventivato. giorno 01 giorno 03 giorno 05 giorno 07 ^60 giorno 10 giorno 20 giorno 25 giorno 30

PRIMATO del MULTIPIANO ROCCARASO - L AQUILA Il leader nel multipiano in legno e per tutte le soluzioni abitative in bioedilizia RESIDENCE ALEXANDER 7 Piani - 1866 Mq - 24 Appartamenti ^90 Lavori importanti Grandi strutture, ville a schiera, coperture di grandi edifici, tetti specifici per chiese e palazzi storici. Forest si distingue per la capacità di realizzare anche opere complesse che richiedono particolari tagli o tipologie di legno. Gli oltre 70 anni di esperienza e le alte competenze in ambito progettuale ed esecutivo, fanno del gruppo Forest il leader nel centro Italia per qualunque struttura in legno.

^90 Castelverde - Roma 560 Mq - 8 Appartamenti Tagliacozzo - L Aquila 900 Mq - 12 Appartamenti Fiumicino - Roma 780 Mq - 8 Appartamenti Paganica - L Aquila 2400 Mq - 16 Appartamenti - 10 Negozi

Residence Alexander Esiste quell amore e quella delizia della bellezza derivante dall assumere posizioni armoniose e compiere movimenti aggraziati che fa vedere ed apprezzare queste qualità negli altri. Questo comporta l acquisizione di una sensibilità che permette di affrontare con più serenità le prove della vita, avendo sempre una riserva di energia da cui attingere. jicoro kano (fondatore dello judo) 1937 Wooden - Structures nel Mondo È il nuovo, ma consolidato, modo di costruire in Europa e ora anche in Italia. Parola d ordine Quality : qualità ecologica in rapporto alle emissioni di CO2 e qualità di tempi e costi. Proprio per questo, già da diversi anni, le limitazioni per costruire in tal senso (in termini di altezza o numero di piani) sono diventate meno rigide. Una tendenza in crescita che continua a proporre sfide sempre nuove. Una tra tutti The Stadthaus Murray Grove, torre di 9 piani con 29 appartamenti P.T. in c.a. e 8 piani in legno lamellare progettato dallo studio Waugh Thistleton Architets e che oggi rappresenta il record mondiale di costruzioni. Lo stesso Waugh Thistleton con lo studio FOREST sta valutando l ipotesi di realizzare una torre di 25 piani nel nord di Londra. L Austria è invece il paese che vede il maggior numero di costruzioni. Esempio eccellente il quartiere Spöttelgasse di Vienna che ospita il progetto dell arch. Hubert Riess 4 piani con struttura di pannelli Cross-Lam e il progetto Lifecycle Towers dell arch. Herman Kauffmann: edifici alti circa 100 m. in 20 piani realizzati in legno-calcestruzzo. Non sono da meno Svezia e Germania. Grazie al programma City of Wood, che sostiene la realizzazione di complessi residenziali in legno lo studio svedese Arkitektbolaget progetta complessi abitativi in legno di 8 piani P.T. in c.a. con fondazione su pali e 7 piani in legno mentre Berlino ospita alloggi progettati da Mohr+Winterer con 7 piani, pareti e solai in c.a. e copertura in pareti di legno massello. ^135 La sfida del multipiano Si narra che Jicoro Kano avesse intuito dall osservazione dei rami di un salice piegato sotto il peso della neve l utilità di canalizzare le forze della natura, senza necessariamente doversi opporsi a queste. Dalla natura e dall armoniosa bellezza delle foreste l uomo ha appreso il metodo per affrontare e superare i propri limiti costruttivi ed è direttamente da questa osservazione che provengono i materiali con i quali è progettata la struttura degli Edifici Multipiano Forest. Il risultato è visibile nel progetto che FOREST ha realizzato nella splendida località sciistica invernale di Roccaraso la quale, oltre a prestazioni strutturali spinte, richiede ovviamente avanzate e severe prestazioni di contenimento energetico. La combinazione dei singoli elementi in legno e le particolari connessioni meccaniche adoperate per realizzare la struttura portante, permettono di preservare l edificio dai meccanismi di collasso per rotture fragili, in presenza di un evento sismico potenzialmente distruttivo. Si garantisce così il raggiungimento di elevate prestazioni di resistenza, grazie all uso di un materiale performante e leggero che permette di lavorare con masse sismiche - ai vari livelli - assai contenute.

Le Case di Forest ^90

Realizzazioni ^25

^90 Vivere oggi il futuro Il futuro non si attende. La casa Forest ti immerge in un ambiente naturalmente confortevole e tecnologicamente evoluto. Scegliere di abitare una casa Forest, significa proiettarsi in quel futuro che è in armonia con la natura più autentica senza rinunciare alla certezza di tecniche costruttive e ad altissime prestazioni. Il massimo del comfort, il pieno rispetto dell'ambiente. Tecnologia e natura che protegge e accudisce per sempre

^90 Realizzare una casa in puro stile italiano

^115 Forest COMFORT Costruire in modo intelligente usando un materiale naturale e universale. Legno. Fa bene vivere in una casa che respira, nel pieno benessere termo-igronometrico. Strutture versatili, sanno vestirsi di design o di tradizione, accostarsi a ogni materiale, modularsi su ampie o piccole dimensioni, ospitare e nutrire emozioni.

Una casa piena di comodità Avevano in mente spazi salubri, liberi da umidità, infiltrazioni, freschi d estate e caldi d inverno. Li hanno progettati su misura, scegliendo ogni materiale: la cucina spaziosa, il soggiorno per accogliere gli amici, le camere luminose e calde, il bagno comodo per rilassarsi. Una casa che saprà crescere e ampliarsi quando un giorno non saranno solo in due. ^135 Francesca e Luca sognavano una casa calda e accogliente. Hanno scelto la tecnologia del legno. Hanno scelto di costruire con Forest.

^90 Forest SICUREZZA Tecnologia e natura per proteggere e accudire. La casa Forest è forte perché elastica, sa resistere a ogni sollecitazione. Dura nel tempo, è amica della statica, sfida disinvolta le intemperie, il fuoco, i movimenti della terra. È solida, più resistente di una casa in muratura. È garantita, senza ombre né riserve: è chiara come il sole.

Una casa in cui sentirsi protetti Chiara e Giacomo hanno pensato a una casa per sempre, che avesse una struttura portante elastica, stabile e affidabile, così da resistere agli eventi del mondo, come gli incendi e i terremoti. Un luogo in cui sentirsi tranquilli, protetti e finalmente rilassati. Qui sarà bello vivere, crescere e invecchiare. ^90

^35 Forest INNOVAZIONE Costruire con il legno è un costruire evoluto. Laddove natura si sposa a tecnologia si aprono nuove dimensioni e prospettive: cambiano gli orizzonti temporali (brevissime le tempistiche di realizzazione e di ampliamento), gli orizzonti ecologici (salvaguardia ambientale e risparmio energetico), gli orizzonti economici (risparmio nel tempo a parità di investimento iniziale rispetto a una casa in muratura). Una casa costruita così nasce già nel futuro.

Una casa contemporanea La casa di Giulia e Matteo è una struttura tecnologica. È stata realizzata applicando sistemi avanzati nel campo dell ingegneria, dove gli studi sempre più si indirizzano verso il recupero tecnologico del naturale, a tutto vantaggio del risparmio energetico e del benessere, senza sacrificare la scelta dei materiali di finitura. Giulia e Matteo hanno costruito la loro casa con Forest. Consapevolmente scegliendo Forest, perché qui hanno trovato ascolto, risposte, certezze. ^45

Personalizzazione Lo spazio che ognuno ha esattamente in mente, perfettamente realizzabile con un sistema costruttivo in legno. Che si può modulare con infinita libertà progettuale, grazie alla duttilità del materiale, facile a vaste configurazioni creative. Largo dunque alla scelta dei linguaggi architettonici, votati al design o alla tradizione, integrati in spazi naturali o cittadini. Sì può scegliere di lasciare la struttura di legno a vista o rivestirla; si possono coniugare, con provata compatibilità, tutte le tipologie di materiale, anche le più tecnologiche. Vi è massima libertà nella divisione e nello sfruttamento delle superfici, adottando le più innovative soluzioni progettuali; così come esiste ampio spazio di movimento nel dimensionamento degli edifici. ^25 È di Forest la recente realizzazione di un residence in legno di 7 piani in un resort di montagna. Ogni tipologia di finitura interna è possibile, qualsiasi materiale può essere utilizzato come parte della struttura d'arredo. Un vero recupero della "naturalità", non solo nel senso della predisposizione verso modalità ecologiche del vivere, ma anche nel senso della creazione di uno spazio che rispecchi esattamente ciò di cui si ha bisogno intimamente. Infine, un grande valore aggiunto: la facilità con la quale una struttura si può modificare, integrare, ampliare: con tempi brevi di intervento, limitatissimi disguidi pratici e un cantiere "pulito". Questa grande libertà espressiva rende i sistemi costruttivi in legno sempre maggiormente preferiti da progettisti e designer.

Casa Forest è aperta per ogni tuo desiderio ^90

^90 Castel Madama A24 ROMA come raggiungerci La nostra sede è a Castel Madama (ROMA) in Via Empolitana Km 6,400 e puoi raggiungerci facilmente dall autostrada ROMA-L AQUILA (A24), USCITA CASTEL MADAMA. Appena dopo il casello svoltare a destra e proseguire per 1 Km, FOREST è sulla sinistra. Dall autostrada (A24) L AQUILA - TERAMO - PESCARA uscita Castel Madama verso via Empolitana /SP33a seguendo le indicazioni per Ciciliano/Sambuci/Gerano.

A www.gruppoforest.it Via Empolitana Km 6,400 Castel Madama 00024 ROMA commerciale@gruppoforest.it