CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ASTROFISICA E SCIENZE DELLO SPAZIO MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

Corso di Studio in Fisica. Manifesto degli Studi

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Fisica

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in Fisica

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, di Scienze Fisiche e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN FISICA

DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITA DELLA CALABRIA. Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

- Premessa. - Obiettivi Formativi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Fisica

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Classe L-35)

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Corso di Studio Triennale in Fisica. Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Messina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

POLITECNICO DI MILANO

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Premessa. Art. 1 - Norme generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Laboratorio di Fisica 2 A+B 1 Maddalena Pratica A+B 2 De Lisio Orale

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

a valere dall a.a

Dipartimento di Fisica e di Scienze della Terra Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

CORSO DI LAUREA IN FISICA

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2008-2009 La pagina WEB del Corso di Laurea in Fisica è disponibile all indirizzo http://www.fisica.unina.it/didattica/didattica.html La Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Fisiche (tel.: 081-676874, e-mail: segreteria@na.infn.it) è situata nella stanza 0N01 (signori Capone e Celentano) e 0M6 (signori Alabiso e Lenza). 1) TITOLI ACCADEMICI Il Corso di Laurea in Fisica ha durata triennale e appartiene alla Classe 30 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche. Gli studenti che superano gli esami del Corso di Laurea e l esame di Laurea conseguono il titolo accademico di: Dottore in Fisica. 2) OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO DI LAUREA La laurea in Fisica ha come obiettivo la formazione di laureati che possiedano una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea specialistica, di master e di dottorato, e nelle scuole di specializzazione. La formazione del laureato in Fisica deve consentirgli di accedere, direttamente o dopo un breve tirocinio, ad attività lavorative che richiedano familiarità con la cultura e il metodo scientifico, una mentalità aperta e flessibile, predisposta al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacità di utilizzare attrezzature complesse. Il laureato in Fisica dovrà possedere un approfondita conoscenza dei settori di base della Fisica classica e moderna, anche nei loro aspetti storici ed epistemologici e nelle loro connessioni con altre scienze della natura; possedere una buona conoscenza della Matematica e delle idee fondamentali della Chimica; comprendere e utilizzare strumenti matematici e informatici adeguati, ed essere familiare con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la costruzione di modelli e la loro verifica. Dovrà inoltre avere competenze operative, di laboratorio e di tipo linguistico e relazionale, saper elaborare, interpretare e valutare i risultati delle misure; e dovrà essere capace di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. I laureati in Fisica svolgeranno attività professionali negli ambiti sia delle applicazioni tecnologiche a livello industriale che di laboratorio, della fisica in generale e, in particolare, della radioprotezione (umana, ambientale e delle cose), delle telecomunicazioni, dei controlli remoti dei sistemi satellitari, e della partecipazione anche gestionale all attività di centri di ricerca pubblici e privati, curando attività di modellizzazione ed analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche. Il laureato in Fisica dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell Unione Europea oltre all italiano ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. 3) ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA L'anno accademico è suddiviso in due periodi didattici, semestri, intervallati da periodi dedicati a studio autonomo ed esami. Sono previste prove d'esame anche nel mese di settembre. Nell'a.a. 2007-2008 i periodi didattici sono i seguenti:

Periodo dal al I 22/9/2008 17/1/2009 II 2/3/2009 13/6/2009 L appello della sessione estiva anticipata va dal 19 gennaio al 1 marzo 2009. In ciascun anno, il numero totale di ore di lezione-esercitazione è circa cinquecento, al fine di consentire che altre mille ore siano disponibili per studio autonomo. Per ogni credito di attività di lezione frontale (8 ore) almeno 2 ore sono dedicate a riepilogo, discussioni e approfondimento dei contenuti già esposti, test di verifica, esercitazioni. 3.1 Test di accesso Gli studenti, che intendano iscriversi al corso di laurea in Fisica, dovranno effettuare test di accesso. Il primo test, comune a tutti gli immatricolandi delle Facoltà di Scienze MFN italiane, si terra il 10 Settembre 2008. Pur essendo la compilazione dei test obbligatori, l iscrizione è indipendente dalla riuscita o meno del test. Ulteriori informazioni per le altre date delle prove d accesso o per altre modalità di effettuare il test d accesso potranno essere trovate sul sito WEB della Facoltà di Scienze, www.scienze.unina.it. 3.2 Studenti decaduti Gli studenti decaduti o rinunciatari possono chiedere il riconoscimento della loro carriera pregressa. Maggiori informazioni si trovano sulla pagina WEB del CdL in Fisica (http://www.fisica.unina.it/didattica/didattica.html) oppure nella parte didattica del sito di Ateneo (http://www.unina.it/sportelli/segreteria/passaggi.jsp). 3.3 Contratti Il Consiglio di Corso di Studi in Fisica (CCS) ha determinato forme di contratto offerte agli studenti che intendano articolare il corso di studio in 4, 5 o 6 anni anziché in 3. La sottoscrizione del contratto dovrà avvenire con le stesse cadenze temporali previste per l iscrizione. 3.4 Programmi SOCRATES Gli studenti, iscritti almeno al secondo anno, possono fare domanda per seguire corsi del terzo anno, preferibilmente non fondamentali, presso varie Università europee. Nel caso in cui le domande superino il numero massimo, sarà stilata una graduatoria, che terrà in conto CFU ottenuti ed esami superati. Per ottenere informazioni sui corsi offerti dalle varie Università consorziate gli interessati possono rivolgersi all'ufficio Rapporti Internazionali Via Mezzocannone, n. 16 oppure ai seguenti professori: Prof. S. Capozziello Tel 081-676496, Prof. G: Grossi Tel 081-676277, Prof. R. Musto Tel. 081-676489, Prof. L. Smaldone Tel 081-676454, Prof. S. Solimeno Tel. 081-676122, Prof. P: Maddalena Tel 081-676126, Prof. A. Sciarrino Tel 081-676807. Gli studenti, prima di partire per la sede estera, devono chiedere un autorizzazione al CCS in Fisica, indicando la sede e i corsi che si intendono seguire. La convalida degli esami sostenuti nelle altre Università verrà fatta dal CCS in adeguandosi alle tabelle di conversione approntate dall European Physical Society. Gli studenti possono anche svolgere il lavoro di Tesi presso le Università consorziate.

3.5 Ordinamenti didattici del CdL A) Per gli studenti immatricolati nell a.a. 2008-2009 vale il Nuovo Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica, in vigore a partire dall a.a. 2008-2009, nell ambito del DM 270/04. A norma di tale Ordinamento, il corso di laurea non è articolato in curricula e lo studente, per poter conseguire la laurea, deve aver cumulato 22 CFU nelle discipline matematiche (tipologia di base), 8 CFU nelle discipline chimiche (tipologia di base), 17 CFU nelle discipline matematiche (tipologia affine), 6 CFU nelle discipline informatiche (tipologia affine), 26 CFU nelle discipline fisiche di base (tipologia base), 76 CFU nelle attività formative caratterizzanti nelle discipline fisiche (tipologia caratterizzanti), 12 CFU a scelta autonoma dello studente libera, 6 CFU per la prova finale, 4 CFU per la conoscenza della lingua straniera (tipologia E), 3 CFU per altre attività. B) Per gli studenti immatricolati nell a.a. 2007-2008 vale l Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica, in vigore a partire dall a.a. 2007-2008, nell ambito del DM 509/99. A norma di tale Ordinamento, il corso di laurea non è più articolato in curricula e lo studente, per poter conseguire la laurea, deve aver cumulato 22 CFU nelle discipline matematiche (tipologia A), 6 CFU nelle discipline informatiche (tipologia A), 100 CFU nelle attività formative caratterizzanti (tipologia B), 8 CFU nelle discipline chimiche (tipologia C), altri 17 CFU in attività formative affini o caratterizzanti (tipologia C), 9 CFU a scelta libera ((tipologia D), 5 CFU per la prova finale, 4 CFU per la conoscenza della lingua straniera (tipologia E), 9 CFU per altre attività (tipologia F). C) Per gli studenti immatricolati prima dell a.a. 2007-2008 vale il precedente Ordinamento Didattico, che prevede l articolazione del corso di studio in curricula che, nell ambito degli obiettivi formativi comuni enunciati, permettano una preparazione differenziata in relazione a differenti ambiti professionali. Il CCS ha deciso di attivare nell anno accademico 2006-2007 i seguenti curricula previsti dal Regolamento Didattico: Generale, Tecniche fisiche per la Biomedicina, Metodologie Nucleari Applicate, Elettronica. Al momento dell iscrizione al II anno, lo studente è tenuto a scegliere un curriculum. I curricula attivati devono essere intesi come percorsi culturali, che danno origine a piani di studio automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studi. A norma di tale Ordinamento Didattico, lo studente, per poter conseguire la laurea, deve aver cumulato 26 CFU nelle discipline matematiche (tipologia A), 5 CFU nelle discipline informatiche (tipologia A), 92 CFU nelle attività formative caratterizzanti, 6 CFU nelle discipline chimiche (tipologia C), 12 CFU in attività formative affini o caratterizzanti (C), 21 CFU in attività formative a scelta dello studente, di cui 9 CFU a scelta libera (D) e almeno 6 CFU di tipo (C), 5 CFU per la prova finale, 4 CFU per la conoscenza della lingua straniera (E), 9 CFU per attività di tipo F. Lo studente immatricolato prima del 2008 può presentare domanda di iscrizione al I anno del Nuovo Ordinamento (A) o al II anno dell Ordinamento 2007 (B), con riconoscimento degli eventuali crediti acquisiti, con modalità che saranno stabilite dal CCS in Fisica. Indipendentemente dalla scelta del curriculum, il laureato in Fisica potrà chiedere, con il riconoscimento integrale dei 180 Crediti Formativi Universitari, l iscrizione alla Laurea Magistrale in Fisica. 3.6 Corsi attivati L'organizzazione didattica dei complessivi tre anni, gli obiettivi formativi degli insegnamenti e le eventuali propedeuticità, nonché le modalità per la verifica del profitto di ogni singola

forma di insegnamento, sono contenuti nel Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisica (incluso l Allegato B2) consultabile sulla pagina WEB del CdL In Fisica. Il CCS ha deciso di attivare per l anno accademico gli insegnamenti elencati nelle tabelle che seguono. A norma dell art.6, comma 3 del Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica, gli studenti possono comunque presentare piani di studio individuali, contenenti la richiesta di approvazione di curricula individuali. Per conseguire risultati soddisfacenti e nei tempi previsti è fortemente consigliata la contestualità di frequenza e di studio autonomo. In ogni caso la frequenza ai corsi di Laboratorio è obbligatoria. Nelle seguenti tabelle appaiono per ogni insegnamento attivato: il nome, il suo settore scientifico disciplinare, la tipologia, l ambito disciplinare, i corrispondenti CFU (LF = lezione frontale, LAB = laboratorio), il nome del docente, la modalità di attivazione, e l anno e il semestre in cui si svolge. Le propedeucità sono specificate nell Allegato B2 del Regolamento Didattico della Laurea Triennale in Fisica. Viene riportata inoltre, secondo la terminologia dell Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica, la tipologia del singolo corso: A, attività formative di base; B, attività formative caratterizzanti; C, attività formative affini o interdisciplinari o integrative; D, attività formative a scelta autonoma dello studente; E, attività formative per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera; F, Ulteriori attività formative: conoscenze linguistiche, abilità informatiche. Per l'indicazione dell'aula e dei laboratori dove si svolgono lezioni ed esercitazioni e per il relativo orario informarsi presso il Dipartimento indicato a fianco dell'insegnamento. Gli Istituti e i Dipartimenti presso i quali afferiscono i corsi sono indicati con le sigle qui di seguito riportate: Dipartimento di Chimica "Paolo Corradini" CH Dipartimento di Scienze Fisiche SF Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia GV Dipartimento di Matematica e Applicazioni MA Dipartimento di Biologia Generale ed Applicata BGA Tutti questi Dipartimenti a eccezione del Dipartimento GV, hanno sede nel Complesso Universitario di Monte S. Angelo. Programmazione didattica del Corso di laurea in Fisica per l a.a. 2008-2009 (ADI = Attività didattica istituzionale, Aff = Affidamento) CORSO DI LAUREA IN FISICA Laurea Nuovo Ordinamento Ex DM270 - Corsi attivati al primo anno Insegnamento ssd Tipo logia Ambito CFU Docente Nota Sem estre 1 Analisi matematica 1 MAT/05 A Discipline matematiche 12 Trombetti ADI I/1 2 Analisi matematica 1 3a Meccanica e Termodinamica Mod. A MAT/05 A Discipline matematiche 12 Tricarico ADI I/1 FIS/01 A Sperimentale 4 Santamato ADI I/1

4a Meccanica e Termodinamica Mod. A 3b Meccanica e Termodinamica Mod. B 4b Meccanica e Termodinamica Mod. B 5 Geometria 6 Geometria 7 Chimica CHIM/0 3 8a Laboratorio di Fisica 1 Modulo A 9 a Laboratorio di Fisica 1 Modulo A 10 a Laboratorio di Fisica 1 Modulo A (gruppo 3) 11a Laboratorio di Fisica 1 Modulo A (gruppo 4) 8 b Laboratorio di Fisica 1 Modulo B 9 b Laboratorio di Fisica 1 Modulo B 10 b Laboratorio di Fisica 1 Modulo B (gruppo 3) 11 b Laboratorio di Fisica 1 Modulo B (gruppo 4) FIS/01 A Sperimentale 4 Figari ADI I/1 FIS/01 A Sperimentale 12 Santamato ADI I/2 FIS/01 A Sperimentale 12 Figari ADI I/2 MAT/03 C Discipline matematiche 9 Biondi ADI I/1 MAT/03 C Discipline matematiche 9 Colaps ADI I/1 A Discipline informatiche 8 Pirozzi ADI I/2 4 (2 LF+ 2 LAB) 4 (2 LF+ 2 LAB) 4 (2 LF+ 2 LAB) 4 (2 LF+ 2 LAB) 6 (2,5 LF +3,5 LAB) 6 (2,5 LF +3,5 LAB 6 (2,5 LF +3,5 LAB 6 (2,5 LF +3,5 LAB De Rosa A. ADI I/1 Chiefari ADI I/1 Romano M. ADI I/1 Palladino ADI I/1 De Rosa A. ADI I/2 Chiefari ADI I/2 Romano M. ADI I/2 Palladino ADI I/2 : La suddivisone di corsi in due moduli (Mod. A e Mod. B) è solo ai fini o della collocazione temporale nei semestri o del carico didattico dei docenti coinvolti e non prevede esami separati per ogni modulo. Alla fine dei corsi ci sarà, come precisato nel Regolamento Didattico, un unico esame, il cui superamento comporterà l attribuzione dei crediti complessivi dei due moduli.

Laurea ORD 2007 Ex DM509: Corsi posposti del primo anno Insegnamento ssd Tipo logia Ambito CFU Docente Nota Seme stre 1 Informatica INF/01 A Discipline informatiche 6 Vardaci ADI II/2 Laurea ORD 2007 Ex DM509 - Corsi attivati al secondo anno Insegnamento ssd Tipo logia 1 Analisi matematica 2 2 Analisi matematica 2 3 Fisica 2 4 Fisica 2 5a Laboratorio di Fisica 2 Modulo A 6a Laboratorio di Fisica 2 Modulo A 7a Laboratorio di Fisica 2 Modulo A (gruppo 3) 8a Laboratorio di Fisica 2 Modulo A (gruppo 4) 5b Laboratorio di Fisica 2 Modulo B 6b Laboratorio di Fisica 2 Modulo B 7b Laboratorio di Fisica 2 Modulo B (gruppo 3) 8b Laboratorio di Fisica 2 Modulo B (gruppo 4) 9 Meccanica Analitica 10 Elementi di Fisica Statistica MAT/0 5 MAT/0 5 Ambito CFU Docente Nota Seme stre A Discipline matematiche 10 Alvino ADI II/1 A Discipline matematiche 10 Carrese ADI II/1 MAT/0 7 C Interdisciplinarità e applicazioni FIS/02 B Teorico e dei fondamenti della fisica 12 Patricelli ADI II/1 12 Merola ADI II/1 5 ) Vigilante ADI II/1 5 De Lisio ADI II/1 5 Russo P. ADI II/1 5 Maddalena ADI II/1 5 Vigilante ADI II/2 5 De Lisio ADI II/2 5 Russo P. ADI II/2 5 Maddalena ADI II/2 8 Romano A. ADI II/2 4 Peruggi ADI II/2 11 Archeometria FIS/01 D 3 Paternoster ADI II/2 12 Complementi di Fisica Classica 13 Chimica CHIM/0 3 FIS/01 D 3 Peruggi ADI II/2 C Interdisciplinarità e applicazioni 8 Pirozzi ADI I/2

14 Istituzioni di Astrofisica FIS/05 B Astrofisico, geofisico e spaziale 4 Capaccioli ADI II/2 Laurea ORD 2007 Ex DM509 - Corsi posposti del secondo anno Insegnamento ssd Tipo logia 1 Fisica 2 Modulo 2 (gruppo 3) 2 Meccanica Analitica 1 MAT/0 7 3 Metodi Matematici della Fisica 1 C Ambito CFU Docente Nota Seme stre Interdisciplinarietà e appl. FIS/02 B Teorico e dei fondamenti della fisica 7 Sassi ADI III/1 6 Iannece ADI III/1 6 Figari ADI III/1 Laurea ORD 2007 Ex DM509 - Corsi attivati al terzo anno Insegnamento ssd Tipo logia 1 Istituzioni di Astrofisica FIS/05 B Astrofisico, geofisico e spaziale 2 Istituzioni di Fisica della Materia 1 3 Istituzioni di Fisica della Materia 1 4 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 5 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 6 Istituzioni di Meccanica Quantistica (Nota 2) 7 Laboratorio di Fisica 3 8 Laboratorio di Fisica 3 9 Meccanica Quantistica (Nota 2) 10 Meccanica Quantistica FIS/03 B Microfisico e della FIS/03 B Microfisico e della FIS/04 B Microfisico e della FIS/04 B Microfisico e della FIS/02 B Teorico e dei fondamenti della fisica FIS/02 B Teorico e dei fondamenti della fisica FIS/02 B Teorico e dei fondamenti della fisica Ambito CFU Docente Nota Seme stre 4 Capaccioli ADI III/1 6 Iadonisi ADI III/2 6 Solimeno ADI III/2 6 Lo Iudice ADI III/2 6 Napolitano ADI III/2 12 Nicodemi ADI III/1 6 (3 LF + 3 LAB) Brondi ADI III/1 6 Alviggi ADI III/1 (3 LF + 3 LAB) 12 Marmo ADI III/1 12 Rosa Aff. III/2 11 Analisi ed Elaborazione Numerica dei Segnali INF/01 C Interdisciplinarietà e applicazioni 6 Mutuato dal corso di Analisi ed elaborazi one numerica dei

segnali della LM in Fisica 12 Astronomia Generale FIS/05 D 6 Smaldone ADI III/1 13 Biofisica FIS/07 D 6 Grossi ADI III/2 14 Complementi di Meccanica Quantistica FIS/02 D 6 Santorelli Aff. III/2 15 Cosmologia Osservativa FIS/05 D 6 Capozziello ADI III/2 16 Elettronica Analogica FIS/01 D 6 Barbarino ADI III/1 17 Fisica della Gravitazione FI/S02 D 6 Bimonte Aff. 18 Fisica delle Basse Temperature 19 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti FIS/03 D 6 Tagliacozzo ADI III/2 FIS/04 D 6 Roca Equipolle nte a Metodolo gie nucleari per la fisica sanitaria ed il controllo ambiental e 6 Patella ADI III/2 20 Geofisica Teorica GEO/11 C Interdisciplinarietà e applicazioni 21a Interazioni di Radiazione e Particelle con la Materia e Tecniche di Rivelazione Modulo A 21b Interazioni di Radiazione e Particelle con la Materia e Tecniche di Rivelazione Modulo B 22 Interazioni di radiazione e particelle con la materia e tecniche di rivelazione 23 Istituzioni di Fisica della Materia 2 24 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 FIS/01 D 3 (2.5 LF + 0,5 LAB) FIS/01 D 3 (2.5 LF + 0,5 LAB) Alviggi ADI III/2 Brondi ADI III/2 FIS/01 D 6 Mutuato dallo stesso corso della LM in Fisica III/1 FIS/03 D 6 Tagliacozzo ADI III/2 FIS/04 D 6 Lo Iudice ADI III/2 25 Meccanica Analitica 2 MAT/0 7 C Interdisciplinarietà e appl. 6 Iannece ADI III/1 26 Meccanica Statistica 1 FIS/02 D 6 Peruggi ADI III/1

27 Metodologie Nucleari per la Fisica Sanitaria ed il Controllo Ambientale 28 Metodologie per i Beni Culturali FIS/04 D 6 Roca ADI III/2 FIS/07 D 6 Paternoster ADI III/2 29 Metodi Matematici della FIS/02 D 6 Della Selva ADI III/1 Fisica 2 30 Ottica FIS/03 D 6 Spinelli ADI III/2 31 Proprietà Macroscopiche FIS/03 D 6 Iadonisi ADI III/2 della Materia 32 Relatività e Campi FIS/02 D 6 Aff III/1 Elettromagnetici 33 Tecniche Automatiche di FIS/01 D 6 Spadaccini ADI III/2 Acquisizione Dati in Fisica 34a Tecniche Nucleari per l'analisi dei Materiali Modulo A FIS/04 D 3 Brondi Mutuato dal Corso di Interazion e di Radiazion e e Particelle con la materia e tecniche di rivelazion e (Mod. III/2 34b Tecniche Nucleari per l'analisi dei Materiali Modulo B B) FIS/04 D 3 Moro ADI III/2 Nota 2: I corsi di Meccanica Quantistica e di Istituzioni di Meccanica Quantistica sono per l a.a 2008-2009 mutuamente equipollenti. Laurea ORD Ex DM509 - Corsi posposti al terzo anno Insegnamento SSD Tipol ogia 1 Istituzioni di Fisica della Materia 1 2 Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 3 Istituzioni di Fisica della Materia 2 FIS/03 B Microfisico e della FIS/04 B Microfisico e della Ambito CFU Docente Nota Semes tre 6 Tagliacozzo ADI 1 6 Sandoli ADI 1 FIS/03 D 6 Marigliano ADI 1 4 Istituzioni di Fisica FIS/04 D 6 Napolitano ADI 1 Nucleare e Subnucleare 2 Nota 3: In accordo con quanto già deliberato negli scorsi a.a., anche per l a.a. 2007-2008 l esame di tutti i corsi da 3 CFU a scelta autonoma dello studente attivati dal CdL si svolge sotto forma di un colloquio, il cui esito sia superato oppure non superato. Il superamento del colloquio dà il diritto di acquisire i 3 CFU corrispondenti. Nota 4:

Per l a.a. 2008-2009 viene aggiunto alla lista dei corsi a scelta del II anno del Curriculum Tecniche fisiche per la Biomedicina il corso di Biofisica. Suddivisione in gruppi 1) Per quanto riguarda i corsi di Analisi 1, Analisi 2, Geometria, Meccanica e Termodinamica, Fisica 2, Istituzioni di Fisica della Materia 1, Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 1, Laboratorio di Fisica 3: gli studenti aventi numero di matricola pari sono assegnati al gruppo 1, mentre gli studenti aventi numero di matricola dispari sono assegnati al gruppo 2. 2) Per quanto riguarda i corsi di Laboratorio di Fisica 1 mod. A, Laboratorio di Fisica 1 mod. B, Laboratorio di Fisica 2 mod. 1 e Laboratorio di Fisica 2 mod. 2: gli studenti, per i quali il resto della divisione per quattro del loro numero di matricola sia 1, sono assegnati al gruppo 1; gli studenti, per i quali il resto della divisione per quattro del loro numero di matricola sia 2, sono assegnati al gruppo 2; gli studenti, per i quali il resto della divisione per quattro del loro numero di matricola sia 3, sono assegnati al gruppo 3; gli studenti, per i quali il resto della divisione per quattro del loro numero di matricola sia 0, sono assegnati al gruppo 4. 3) Gli studenti, iscritti al 1 anno fuori corso oppure ad una forma di contratto, che intendano seguire al 1 semestre i corsi di Istituzioni di Fisica della Materia 1, Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 1, Istituzioni di Fisica della Materia 2, Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare 2, devono richiedere l assegnazione al corrispondente corso posposto. 4) Gli studenti, iscritti al 3 anno, che intendano seguire il corso di Fisica 2 mod. 2 al 1 semestre, devono richiedere l assegnazione al gruppo 3. Gli studenti, iscritti al 3 anno, che intendano seguire il corso di Metodi Matematici per la Fisica 1 al 1 semestre, devono richiedere l assegnazione al gruppo 3. Gli studenti, iscritti al 3 anno, che intendano seguire il corso di Meccanica Quantistica al 2 semestre, devono richiedere l assegnazione al gruppo 2. Gli studenti, iscritti al 3 anno, che intendano seguire il corso di Meccanica Analitica 1 al 1 semestre, devono richiedere l assegnazione al gruppo 2. Gli studenti, iscritti al 3 anno, che intendano seguire il corso di Meccanica Analitica 2 al 1 semestre, devono richiedere l assegnazione al gruppo 2. Modalità svolgimento attività art. 10, comma 5d per la Laurea in Fisica (3 CFU) ed attribuzione dei crediti. 1) "Partecipazione attività lauree scientifiche" (1 CFU) Il CFU vengono attribuiti dal Presidente del CCS su attestato del responsabile del Progetto. 2)"Possesso di patente europea di informatica" (1 CFU) Il CFU vengono attribuiti dietro richiesta e presentazione della documentazione alla Giunta del CCS 3) "Attività informatiche" Le attività possono essere fatte su un progetto a valle del corso di Informatica o sull'acquisizione di familiarità con programmi tipo MATHEMATICA, MAPLE, MATHLAB su proposte dei docenti ed approvate dalla Giunta del CCS. I CFU vengono attribuiti dal Presidente del CCS su presentazione di un attestato del docente che ha curato le attività per un periodo equivalente massimo di 3 CFU.

4) "Riconoscimento di attività professionali" I CFU vengono attribuiti dietro richiesta e presentazione della documentazione alla Giunta del CCS. Oltre le attività previste è fatto salva la possibilità allo studente di presentare alla Giunta del CCS proposta per l'attribuzione dei CFU per altre attività. Esame di Laurea I laureandi devono presentare domanda di Laurea entro il giorno 15 del mese precedente quello dell esame di Laurea presso la Segreteria Studenti, Centri Comuni. Quindici giorni (15) prima della data dell esame, pubblicizzato sul sito WEB del Corso di Studi, devono compilare e consegnare alla Segreteria Didattica, Dipartimento di Scienze Fisiche, il modulo di prenotazione Esame di Laurea con due copie della Tesi. I programmi dei singoli corsi sono disponibili presso la segreteria Didattica del Dipartimento e sulla pagina WEB del CdL in Fisica. I corsi inizieranno a partire dal giorno 22 settembre 2007. L orario dettagliato con l indicazione delle aule sarà reso noto per tempo mediante avvisi e pubblicato sulla pagina WEB del CdL in Fisica. Le lezioni si terranno di norma nelle aule F dell edificio Centri Comuni nel Complesso Universitario di M.S.Angelo, Via Cintia, 80126 Napoli. Le prove di laboratorio si terranno nei locali dei Laboratori Didattici del Dipartimento di Scienze Fisiche. Altre informazioni sono disponibili presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Fisiche (Stanze 0N01, 0Ma06).