VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

Documenti analoghi
VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 1181/2017 del , è composta dai:

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

VERBALE N. 1. Riunione preliminare

VERBALE N. 3 Valutazione delle competenze linguistiche e valutazione comparativa

PROCEDURA SELETTIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI I FASCIA AI SENSI DELL ART.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA VERBALI DEI LAVORI DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DELLA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER N.R.

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N. 5. CANDIDATO Riccardo MASSARI Voti 3

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

VERBALE N. 2. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione tra i candidati ed i Commissari.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

!"!! # $ % &! VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

Relazione Riassuntiva

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R.N. 956/2017 del , è composta dai:

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE N. 1. Alle ore 15:00 del giorno 25 Febbraio si è riunita in via telematica la Commissione nominata con DD MIUR n. 102 del 21/01/2013

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

RELAZIONE FINALE. Prof. ROCCA Fabio, professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano;

(Versione telematica)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Relazione Riassuntiva

POLITECNICO DI TORINO

VERBALEN.l RIUNIONE PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

POLITECNICO DI TORINO

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

ISTITUTO UNIVERSITARIO NAVALE DI NAPOLI

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

POLITECNICO DI TORINO

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA, POTENZA

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

- Prof. Alberto Quagli Ordinario del settore SECS-P07 presso l Università di Genova PRESIDENTE

Procedura di valutazione per la chiamata di professore universitario di ruolo di II fascia - art. 24 comma 5 della L. 240/10

T /255 F

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

VERBALE N. 1- SEDUTA PRELIMINARE

T i t. VI( Cl. / Fase. ] ~~ UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

GIUDIZI ANALITICI INDIVIDUALI E COLLEGIALE SUI TITOLI SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

.. Cf"'! ~ i,/ r: R s 1 r /4-! L1 r. (;J!- f.,,,. L~ l... I UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N.1

RELAZIONE FINALE. ha svolto i suoi lavori nei giorni:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del , è composta dai seguenti professori:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

RELAZIONE FINALE. Ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell Università degli Studi di Milano-Bicocca.

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

RELAZIONE FINALE. Professore Ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 6 marzo 2006 alle ore 17.00, operando dalle seguenti sedi:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1316/2015 del 16/11/2015 e composta da:

RELAZIONE RIASSUNTIVA

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N

Transcript:

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N.1. POSTO DI PROFESSORE di I fascia AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/A3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI Scienze Sociali ed Economiche INDETTA CON D.R. N. 3161 DEL 13/12/2016 VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 759 del 03-03-2017 è composta dai: Prof. Amedeo Di Maio, Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali SSD SECS- P/03 dell Università degli Studi di Napoli, L Orientale Prof.sa Elena Granaglia, Ordinario presso il Dipartimento di Giurisprudenza SSD SECS-P/03 dell Università degli Studi di Roma Tre (Segretario) Prof.ssa Romilda Rizzo, Ordinario presso il Dipartimento di Economia e Impresa SD SECS-P/03 dell Università degli Studi di Catania (Presidente) La Commissione si riunisce il giorno 16 alle ore 9 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma Tre, via Ostiense 159, stanza 238. Il Presidente informa la Commissione che il Segretario Prof.ssa Elena Granaglia ha acquisito dal responsabile amministrativo del procedimento l elenco dei candidati alla procedura e la documentazione, in formato elettronico, trasmessa dagli stessi. Ciascun componente della Commissione, presa visione dell elenco dei candidati (rivisto alla luce di eventuali esclusi o rinunciatari) dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati stessi. Nell elenco relativo risulta un solo candidato: Emma Galli La Commissione, tenendo conto dei criteri indicati dal bando di indizione della procedura e sulla base dell esame analitico delle pubblicazioni scientifiche, del curriculum e dell attività didattica procede a stendere un profilo curriculare ed una valutazione di merito complessiva dell attività di ricerca e, dopo ampia ed approfondita discussione collegiale sul profilo e sulla produzione scientifica della candidata, una relazione sulla valutazione complessiva della candidata. I Commissari prendono atto che non vi sono lavori in collaborazione della candidata con nessuno dei Commissari. Vi sono, tuttavia, lavori in collaborazione con altri autori e procede altresì all analisi dei lavori in collaborazione. L apporto individuale della candidata, ove non espressamente indicato, è, comunque, individuabile. Tutte le valutazioni vengono allegate al presente verbale e sono quindi parte integrante dello stesso. Le competenze linguistiche sono dichiarate dalla candidata, sono note alla Commissione e, comunque, ampiamente comprovate dalla copiosa e continua produzione scientifica in lingua inglese e dai numerosi soggiorni all estero; pertanto, la Commissione non ritiene necessario che la candidata sostenga la prova di competenze linguistiche.

La Commissione, all unanimità, sulla base delle valutazioni formulate, dichiara la candidata Emma Galli vincitrice della procedura per il reclutamento di un professore di prima fascia nel settore concorsuale 13/A3 settore scientifico disciplinare Secs P03 mediante chiamata ai sensi dell art. 24 comma 6 della Legge n. 240/2010. La Commissione procede quindi a redigere il verbale relativo alla relazione finale riassuntiva dei lavori svolti. La seduta è tolta alle ore 11.15 Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE: Prof.ssa Romilda Rizzo Prof. Amedeo Di Maio Prof.ssa Elena Granaglia

Allegato n.1 al verbale n. 2 Candidata Emma Galli Profilo curriculare La candidata Emma Galli è professore associato di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell Università di Roma La Sapienza dove ha svolto in tutto il periodo della sua attività accademica, inclusi gli ultimi 5 anni, con continuità, attività didattica nell ambito di corsi di studio triennali e magistrali. La candidata ha anche svolto attività didattica in numerosi corsi di Master in Italia e ha tenuto cicli di lezione all estero (nell ambito del programma di Teaching Mobility Erasmus e nell ambito del Progetto Tempus). La candidata Emma Galli presenta il numero massimo di 20 pubblicazioni scientifiche previsto dal bando. Le pubblicazioni presentate hanno una buona collocazione editoriale, in prevalenza su riviste con buona circolazione internazionale. In coerenza con i criteri previsti dal bando, la candidata presenta due articoli in riviste di fascia A (Public Choice e Economics of Governance) e quattro contributi su volumi pubblicati da prestigiose case editrici di grande rilievo scientifico a diffusione internazionale (Palgrave MacMillan, Springer, Edward Elgar), tutti pubblicati negli ultimi cinque anni. Le pubblicazioni toccano temi diversi di ricerca, tutti attinenti il Settore Scientifico Disciplinare SECS/P03. Molte pubblicazioni si collocano nell ambito della teoria delle scelte collettive e tra i temi affrontati rilevano politiche e regole di bilancio, federalismo fiscale, economia della corruzione, capitale sociale e credito. Sotto il profilo temporale la produzione scientifica presenta una buona continuità. Gran parte delle pubblicazioni è coautorata e l apporto individuale della candidata, ove non espressamente indicato, è, comunque, individuabile. Complessivamente le pubblicazioni presentano qualità e originalità, tali da conferire una posizione riconosciuta nell ambito anche internazionale della ricerca pertinente la Scienza delle finanze. La candidata ha anche svolto numerosi soggiorni all estero per studio e ricerca: a questo proposito rilevano in particolare il periodo biennale di studio presso la George Mason University (con il conseguimento del Master of Arts in Economics) e i soggiorni più brevi di studio a Lisbona e a Barcellona. Inoltre, la candidata ha svolto soggiorni all estero come visiting scholar presso istituzioni accademiche e di ricerca (University of Witwatersrand, Université de Rennes 1, Euro Lab Central Archive for Empirical Social Research di Colonia, University of Durham). La candidata ha partecipato a numerosi progetti di ricerca italiani e internazionali tra cui rilevano il progetto DG ECFIN 2012 010/C sulle relazioni fiscali in tempi di crisi e due progetti on Policy speech and fiscal outcome con l Università di Lavalle in Canada. Numerose risultano le sue partecipazioni, in qualità di relatrice, presso convegni nazionali e internazionali. Ha anche prestato collaborazione scientifica nella qualità di referee all attività di numerose riviste di buon impatto scientifico e circolazione internazionale. Continuo è anche l impegno della candidata in attività istituzionali: la candidata ha, fra l altro, svolto il ruolo di vice direttore del dipartimento e di responsabile del progetto Erasmus. Ha anche partecipato, nella qualità di esperto, a numerose commissioni presso istituzioni

pubbliche (MEF, Presidenza del Consiglio dei Ministri, ANAC, Ministero dello Sviluppo economico, CiVIT). Valutazione collegiale del profilo curriculare: Considerando l impegno didattico e di ricerca (nazionale e internazionale) nonché le ulteriori attività istituzionali e di collaborazioni scientifiche, la Commissione esprime un giudizio pienamente positivo sul profilo curriculare della candidata. Valutazione di merito complessiva dell attività di ricerca Complessivamente le pubblicazioni presentate per la valutazione presentano rilevante qualità e originalità, tali da conferire una posizione riconosciuta nell ambito anche internazionale della ricerca pertinente la Scienza delle finanze. Pertanto, la valutazione dell attività di ricerca è ampiamente positiva. NB Nella valutazione che segue le pubblicazioni sono identificabili con il numero progressivo attribuito nell elenco presentato dalla candidata. L attività di ricerca della candidata si è prevalentemente svolta in collaborazione con altri autori. Tre pubblicazioni sono a firma singola n. 6, n.7 e n.14. Le prime due sono capitoli di un manuale di Scienza delle finanze e dimostrano grande efficacia didattica; la pubblicazione n. 14 tratta delle regole fiscali e del decentramento, dimostrando un approfondita conoscenza delle relative problematiche. Lavori in collaborazione: Diciassette lavori su venti sono in collaborazione. La pubblicazione n. 5 rappresenta la curatela del volume che presenta caratteri innovativi nel panorama dei manuali di Scienza delle Finanze. Nel volume sono presenti le pubblicazioni n. 6 e n. 7 Le pubblicazioni n. 3, n. 10, n. 11 e n. 12 trattano i problemi teorici ed empirici della corruzione e fanno riferimento a diversi contesti istituzionali. Più specificamente, la pubblicazione n. 3 analizza il fenomeno all interno di istituzioni decentralizzate e presenta un ottima collocazione editoriale in una rivista di fascia A; la pubblicazione n. 10 affronta il medesimo tema con particolare attenzione ai profili quantitativi ed è contenuta in un volume pubblicato da una prestigiosa casa editrice. Le pubblicazioni n.11 e n. 12 trattano della corruzione in Italia. La pubblicazione n. 11 è una monografia che presenta un analisi esaustiva sul tema; la pubblicazione n.12 svolge un approfondita analisi empirica a livello regionale e presenta una buona collocazione editoriale. Un altro tema di ricerca riguarda le politiche di bilancio e le politiche fiscali in una prospettiva di tipo europeo ed è affrontato nelle pubblicazioni n. 9, n. 18, n. 19 e n. 20. La n. 9 svolge un interessante analisi quasi sperimentale degli effetti di diverse regole fiscali subnazionali; la n. 18 analizza il problema della sostenibilità del debito pubblico prima e dopo Maastricht e presenta una buona collocazione editoriale in una collana internazionale; la n. 20 sviluppa un analisi empirica approfondita sugli effetti a livello regionale del Patto di stabilità interno; la n. 19 affronta la rilevante questione della convergenza degli indicatori di finanza pubblica italiana rispetto agli standard europei ed è inclusa in un volume pubblicato da una prestigiosa casa editrice. Numerose pubblicazioni affrontano questioni di finanza pubblica in una prospettiva di political economy, prevalentemente in ambito decentrato. In particolare, la n. 4 indaga in maniera innovativa le conseguenze sul disegno delle regole fiscali decentralizzate dell adozione di un velo di ignoranza ed è inclusa in un volume pubblicato da una prestigiosa casa editrice internazionale. La pubblicazione n.8 studia l importante tema della decentralizzazione come rimedio ai rischi del Leviatano ed è pubblicato su una rivista di fascia A; la n. 17 sviluppa un analisi approfondita quantitativa a livello regionale delle problematiche connesse al funzionamento dei meccanismi di decisione collettiva ed è inclusa

in un volume pubblicato da una prestigiosa casa editrice internazionale. La pubblicazione n. 16 presenta un interessante interpretazione della complessità del sistema tributario quale effetto dell eterogeneità dei votanti ed ha una buona collocazione editoriale internazionale. Infine, i più recenti lavori, entrambi inclusi in volumi pubblicati da una prestigiosa casa editrice internazionale trattano il rilevante tema dell accesso al credito in una prospettiva originale. In particolare la n. 1 analizza l accesso al credito in relazione alle caratteristiche dell ambiente istituzionale, anche con riferimento al capitale sociale mentre la n. 2 tratta la questione dell accesso al credito con una prospettiva di genere.

Allegato n.2 al verbale n. 2 CANDIDATO: Emma Galli VALUTAZIONE COMPLESSIVA Alla luce dell attività scientifica e didattica svolta, la candidata dimostra considerevole esperienza e maturità scientifica, rilevante proiezione internazionale, continuità nell impegno di didattica e di ricerca e nello svolgimento di incarichi istituzionali ai vari livelli. Complessivamente le pubblicazioni presentate per la valutazione presentano rilevante qualità e originalità, tali da conferire una posizione riconosciuta nell ambito anche internazionale della ricerca riguardante la Scienza delle finanze. Pertanto, la Commissione esprime una valutazione complessiva ampiamente positiva. La Commissione: 1) Presidente Prof. ssa Romilda Rizzo 2) Membro Prof. Amedeo Di Maio 3) Segretario Prof. sa Elena Granaglia