MARIA TERESA BALBONI BRIZZA

Documenti analoghi
MARIA TERESA BALBONI BRIZZA

Tutor e segreteria organizzativa dei master creativi LUISS. Collaborazione per aggiornamento Guide Verdi

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Claudia Grandi. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Via Lazzaro Bernabei Ancona, Italia 347/

Curriculum Vitae Europass

01/07/12 - oggi Membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Culturale Art. 2 di Roma Coordinatore Bandi Regionali

Moscatelli Sara Via della Fonte 22, Monterotondo (RM) Italiana 27/02/1984

CURRICULUM VITAE EUROPASS

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

CURRICULUM VITAE. Nata a Trescore Balneario (BG) il 04/05/1980. Residente in Via Dei Roccoli, Sorisole (BG)


Indirizzo Via Marginesu, 6 Sassari Telefono Mobile: Fax Anna.murru66@tiscali.it

Da 03/2013 a 02/2014

Via del Pigneto 176, Roma Telefono Fax

CURRICULUM VITAE DAVID LUCIDI INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE Iscrizione all Ancrel Marche (revisori enti locali); 2012 Iscrizione all Albo dei consulenti tecnici (Tribunale di Pesaro);

Professoressa nell'insegnamento secondario

Europass curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI

ARPA Lazio Sezione provinciale di Rieti Posizione organizzativa c/o Unità amministrativa

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA GRAZIA DE MAIO 94 VIA UMBERTO I GALLICO M. - REGGIO CAL. m.demaio@regcal.it

F O R M A T O E U R O P E O

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

Curriculum Vitae Europass

1 Settembre Docente di sostegno Insegnamento lingua inglese Scuola Secondaria di Primo grado Capoterra Istruzione

Francesca Guarnaccia

Curriculum Vitae Europass

Federico Ferruzzi. Via Pincherle, Marghera (VE) Università IUAV di Venezia

FRANCESCA MIGNONI. Curriculum Vitae FRANCESCA MIGNONI INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Traduzione dall'inglese verso l'italiano:

Sesso Femmina Data di nascita 27/09/1981 Nazionalità Italiana. Istituto Comprensivo B. Croce Via Diaz SCANSANO (Gr.) DISTRETTO N.

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Curriculum vitae europeo

SALERNO VITTORIA 4, Via Confini, 90010, Ustica (PA), Italia.

Avv. Simona Barletta

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

GALIZIA OSVALDO nato a Termoli (CB) il 17/11/1955. Amministratore unico ACA Spa

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Istituto Comprensivo Karol Wojtyla.it Dirigente Scolastico rmic8ag009@istruzione.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Armando Diaz, 7, Casoria (Italia)

Elisabetta Maria Falchetti. Museo Civico di Zoologia. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falliti Ilenia ISTRUZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Residenza Telefono

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Agenzia giornalistica di comunicazione sanitaria Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità


Giovanni Maria Avena

F O R M A T O E U R O P E O

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

curriculum vitae Informazioni Personali Esperienza lavorativa

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ELISABETTA RANIERI DOCENTE DI LINGUA E CULTURA INGLESE NELLA SCUOLA SECONDARIA II GRADO

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE EUROPASS

Posizione organizzativa - Staff

FORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE. Residenza Cagliari, Via Monte Sabotino 67 (CAP 09122)

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Avv. Huberto M. Germani INFORMAZIONI PERSONALI. GERMANI Huberto Maria Emanuele Giulio. Corso G. Matteotti, Milano

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Mariacarmela Cidone. Nome(i) / Cognome(i)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NICOLA GIAZZI. Responsabile promozione e gestione attività sul territorio. Ideatore, realizzatore e conduttore di laboratori artistici e teatrali.


Curriculum vitae et studiorum


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ferrara Carmela

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P A S S RITA COSENTINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome / Cognome. Indirizzo Cell.

Spero in una collaborazione, cordiali saluti, Federico Gioia

Transcript:

MARIA TERESA BALBONI BRIZZA Via G.C. Procaccini 69 20154 Milano 02 33103442 348 1555968 mariateresa.balboni@fastwebnet.it balboni@museopoldipezzoli.org 1975 - Laurea in Lettere moderne all Università Statale di Milano con tesi in Storia della Critica d Arte ( La pratica visuale del linguaggio: dalla poesia concreta alla nuova scrittura ). Votazione 110/110 e Lode. 1975/76 - collaborazione con la galleria milanese Mercato del sale e con la galleria Other Books &so di Amsterdam. Incarico del Centro fra ricercatori per i beni culturali in Lombardia per svolgere un indaginecensimento sulle attività didattiche dei musei lombardi e olandesi. 1977 - Stage allo Stedelijk Museum di Amsterdam con una borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri. 1981- Corso per la formazione del personale Direttivo dei Musei Lombardi a cura della Regione Lombardia. 1975 - inizia la collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, dapprima come collaboratrice esterna e poi dal 1981 al 1999 come conservatore di ruolo. Dal 2000 è consulente dello stesso museo per la didattica. Dal gennaio 2007 con l incarico di responsabile dei servizi educativi ha organizzato attività didattiche per le scuole, tenuto corsi annuali di formazione per docenti, progettato attività per le famiglie, laboratori per bambini, si è occupata degli apparati didattici delle mostre e ha curato la revisione delle schede didattiche del sito del museo. Sono suoi progetto e testi delle audio guide per bambini Poldo il piccolo fantasma e Il museo per ragazzi curiosi e del volumetto illustrato dedicato a Poldo. Nel 2010-2011 ha svolto la funzione di tutor in ambito museologico per il bando Fondazione Becchi su richiesta della Fondazione Banca del Monte. Le sue specializzazioni sono museologia e didattica museale, iconografia e psicologia analitica. Oltre ad alcuni testi sulla poesia visuale, ha curato cataloghi e numerose guide del museo ed è autrice di quaderni su temi iconografici e di libri e articoli di museologia. Il suo ultimo testo di museologia (Jacabook 2007) è stato adottato in molte università italiane. Tra le sue pubblicazioni: Ugo Carrega (con Aldo Rossi), Roma, Carucci, 1976 La pratica visuale del linguaggio: dalla poesia concreta alla nuova scrittura, Pollenza-Macerata, La Nuova Foglio Editrice, 1977 Creatività e didattica museale. In Contributi per una didattica dei musei, Documenti dei convegni del 1975-1976-1977 al Museo Poldi Pezzoli, Milano 1978 Il modello olandese: la didattica nei musei d arte moderna, in BC n.1, 1978 Donazioni al Museo Poldi Pezzoli 1880-1890, a cura di M.T. Balboni e A. Mottola Molfino, Milano 1980 Restaurati da voi, a cura di M.T. Balboni Brizza e A. Zanni, Milano 1981 (catalogo della mostra) Fatti come nuovi. Restauri di oggetti d arte applicata nel Museo Poldi Pezzoli, a cura di M.T. Balboni Brizza, A. Mottola Molfino e A. Zanni, Firenze 1985 (catalogo della mostra) Gioielli. Moda. Magia. Sentimento, a cura di M.T. Balboni Brizza, G. Butazzi, A. Mottola Molfino e A. Zanni, Milano 1980 (catalogo della mostra) A come affresco. Itinerario tra le tecniche di pittura al Museo Poldi Pezzoli, a cura di M.T. Balboni Brizza, A. Mottola Molfino e A. Zanni, Milano 1982

Fare scuola al museo. Itinerari didattici al Museo Poldi Pezzoli, Milano 1983 (contiene il testo Proposta di metodo per visitare un museo) Il museo conosciuto (con A. Zanni). Franco Angeli Editore, Milano 1984 Una dote per il Poldi Pezzoli, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano 1987 Caccia ai tesori del Museo Poldi Pezzoli, Milano 1988 (schede didattiche) Botticelli e il ricamo del Museo Poldi Pezzoli. Storia di un restauro, a cura di M.T. Balboni Brizza, 1989 Orologi. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Milano 1990 Quaderno di studi sull arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell Acqua. Atti della giornata di studi (Milano, Museo Poldi Pezzoli, 9 novembre 1989), Milano (1990 Vetri. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Milano 1991 Pizzi e ricami. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Milano 1992 Tappeti. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Umberto Allemandi, Milano-Torino 1993 Ceramiche. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Umberto Allemandi, Milano-Torino 1994 Stipi e cassoni. Le guide del Museo Poldi Pezzoli, Umberto Allemandi, Milano-Torino 1995 Gioielli, a cura di M.T.Balboni Brizza e A. Zanni, Umberto Allemandi, Milano-Torino 1996 Ritratti (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli, 1), Milano 1996 Navi, leoni e cioccolata. Un viaggio nella storia (Fare scuola al museo Poldi Pezzoli 2), Milano 1996 La casa delle meraviglie (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 3), Milano 1998 Il museo come forma complessa, in Nuova Museologia n.3, 2001 Acchiappasorci o pifferaio magico?, in Nuova Museologia n.5, 2001 L orologio non è il tempo (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 4), Silvia Editrice, Milano 2001 Guidati da una stella (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 5), Silvia Editrice, Milano 2002 Il mostro e l eroe (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 6), Federico Motta Editore, Milano 2003 Persone (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 7), Milano 2004 Il Museo Poldi Pezzoli a Milano. Capolavori della pittura Redazione a cura di M.T.Balboni Brizza e L.M. Galli Michero, Umberto Allemandi, Torino 2005 (anche edizione inglese: The Poldi Pezzoli Museum in Milan. Masterpieces of Painting) Colore (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 8), Milano 2005 Museo Poldi Pezzoli Milano (I grandi musei del Sole 24 ore). Redazione di M.T. Balboni Brizza e M.Sambuy con la collaborazione di F.Cologni), Mondadori-Electa, Milano 2005 Ripartire dall oggetto, in Nuova Museologia n.12, 2005 Angeli (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 9), Milano 2006 Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il pubblico. Jacabook, Milano 2007 (riedizione 2008). Al museo si può ancora provare meraviglia? in Nuova Museologia n.19, 2008 Luoghi (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 10), Silvia Editrice, Milano 2008 Vale il viaggio. Le mostre di una sola opera, in Nuova Museologia n.21, 2009 Una ruota, una pietra, un agnello (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 11) Milano 2009 Donne (Fare scuola al Museo Poldi Pezzoli 12), Milano 2010 Il Museo Poldi Pezzoli. Redazione a cura di M.T. Balboni Brizza e M. Sambuy, Umberto Allemandi, Torino 2010 (edizione anche in inglese: The Poldi Pezzoli Museum) Poldo il piccolo fantasma. Testo M.T. Balboni Brizza. Illustrazioni e progetto grafico Silvia Gherra, Johan&Levi Editore Museo Poldi Pezzoli, 2010 (edizione anche in inglese: Poldo the Little Ghost). Animali (Fare scuola la Museo Poldi Pezzoli, 13), Silvia Editrice, Milano 2012 Come un gioco di specchi, in Nuova Museologia n.27, 2012 Milano, 2 aprile 2013 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Stefania Rossi 02 4817940 335 5920281 rossi@museopoldipezzoli.it Sesso: F Data di nascita: 01/05/1967 Nazionalità: Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 2005 ad oggi Consulente del Museo Poldi Pezzoli Coordinatrice del Circuito case Museo di Milano A.A 1991/1992 Laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell Università Statale di Milano COMPETENZE PERSONALI Lingua madre Altre lingue Italiano COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Inglese Intermedio intermedio intermedio intermedio intermedio Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze informatiche Buona padronanza degli strumenti Microsoft Office Patente di guida Patente di guida B Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali.

CURRICULUM VITAE di Elisabetta Ferrari Da Grado Elisabetta Maria Ferrari da Grado Nata a Milano il 15.08.1955 Residente a Milano in via Amedei 6 Coniugata 1974 Maturità classica 1977 Diploma Scuola Superiore Interpreti e Traduttori di Milano 1983 Laurea in Lingue e Letterature straniere presso l Istituto Universitario di Lingue Moderne IULM di Milano ESPERIENZE LAVORATIVE 1983 1986 Traduzioni e insegnamento 1987 1990 collaborazione con la Fondazione Artistica Poldi Pezzoli in qualità di assistente alla direzione 1990 2013 dipendente della Fondazione Artistica Poldi Pezzoli impiegata nell ufficio stampa e nell ufficio relazioni istituzionali del Museo CONOSCENZE LINGUISTICHE Inglese e francese parlati e scritti di buon livello Milano, 10 gennaio 2014 Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME COGNOME NAZIONALITA FLAVIA GIULIANI ITALIANA DATA DI NASCITA 12 NOVEMBRE 1988 Luiss Master of Art, scuola di alta specializzazione, Luiss Business School, Roma, Italia 2013 Laurea in Scienze Storico- Artistiche, Università Sapienza, Roma, Italia 2012 Maturità Classica, Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare, Roma, Italia 2007 ESPERIENZE LAVORATIVE Curatrice (Nov 2013) Mostra d arte contemporanea, Roma, Italia Assistente dell artista (Apr - Giu 2013) Paolo W. Tamburella Roma, Italia Assistente di galleria (Dic 2011 - Magg 2013) ERMANNO TEDESCHI GALLERY, Roma, LINGUE ED ABILITA Italiano: lingua madre Inglese: ottimo Francese: molto buono Spagnolo: molto buono Ottima padronanza degli strumenti Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint) e Macintosh Buona conoscenza delle applicazioni di progettazione grafica (Photoshop) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".