22-23 settembre Terni. Palazzo Gazzoli

Documenti analoghi
PERUGIA il CUORE 2013

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

percorsi diagnostici e terapeutici da evitare nella gestione delle aritmie presidente del congresso Dr. Luigi Mancini

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

2 Corso di alta formazione in

INNOVAZIONE IN AMBITO CARDIOVASCOLARE E NELLA IPERCOLESTEROLEMIA maggio 2016, Royal Continental Hotel, Napoli RAZIONALE

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

L iscrizione al Corso è possibile solo online tramite il sito web:

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L Aritmologo nel Team

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

Via Felice Grossi Gondi, Roma C.F. e P:iva R.E.A. di Roma PROVIDER FONDAZIONE FADOI

I Congresso Nazionale Associazione Neurologia Emergenza Urgenza (ANEU) III Advanced Neurology Course

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

La gestione integrata del paziente con Dolore Toracico

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Aritmologia. Corso Interattivo Avanzato in. Napitia - Pizzo (VV) Centro Congressi Napitia Maggio 2015

Programma preliminare

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

EVENTI FORMATIVI MURALI ED EXTRAMURALI 2016

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel segcardiotv@ulss.tv.

Bologna maggio 2016

PROGRAMMA PRELIMINARE

Programma Preliminare

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

Cardioaritmologia nel Lazio

17 corso di aggiornamento

IL NETWORK DEI CENTRI CARDIOLOGICI UNIVERSITARI SIC

Cardioaritmologia nel Lazio

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

Milano, 5 6 giugno 2014

Cardiologia nel Lazio

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL RISCHIO TROMBOEMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE N AT I O N A L W O R K S H O P

Corsi One Day 2011 di Dermatologia Plastica ISPLAD

Comitati DIRETTORI DEL CORSO. Valeria Calvi U.O. di Elettrofi siologia e Cardiostimolazione Ospedale Ferrarotto Università di Catania

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

OSPEDALE GENERALE di MACERATA 20 NOVEMBRE 2015

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE

Un caso clinico: dalla diagnosi alla terapia step by step

EVENTO ECM. Casa Religiosa di Ospitalità San Marco Via Santuario 130 Monteortone di Abano Terme (PD) 10 giugno 2016 ore

Razionale Scientifico

Corso di Formazione teorico-pratico in Cardiologia per MMG

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

La biopsia prostatica: where are we going? Corso teorico-pratico Evento Regionale SIEUN. Catania Hotel Excelsior

Giornate ginecologiche di Pisa

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Work in Progress 2015 Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari

Clinical & Interventional Cardiology

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

ID Ed. 1 IL PAZIENTE CARDIOLOGICO CRONICO: PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI TRA CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

ECHO VALVE SURGERY. Terzo Congresso Nazionale 12/13 GIUGNO HOTEL ROYAL CONTINENTAL Napoli

T E R A P I A D E L L I N S U F F I C I E N Z A C A R D I A C A

PANATTONI ALESSANDRA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Ambulatorio di Cardiologia

SARTANI E IL CUORE OLTRE IL CONTROLLO PRESSORIO

Società Italiana di Diabetologia. SIE - Società Italiana di Endocrinologia. SIMI - Società Italiana di Medicina Interna CON L EGIDA DI AMD

Mediterraneo. Prevenzione. e la. in Emostasi e Trombosi. Otranto, Aprile Responsabili scientifici: Antonella Coluccia Mario Schiavoni

CORSO DI AGGIORNAMENTO CARDIO SCHOLAR LOMBARDIA L URGENZA CARDIOLOGICA: MANUALE DI ISTRUZIONI PER IL CARDIOLOGO DI GUARDIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NEFROLOGIA PRATO. Workshop d inverno febbraio. Art Hotel

programma M. Ansarin (Milano) Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL INCONTINENZA URINARIA MASCHILE E FEMMINILE: QUALI NOVITA? Savona Novembre Presidente

Le Cure Palliative erogate in Rete

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

22-23 settembre 2016

Comitati RESPONSABILI SCIENTIFICI Gianluca Zingarini Responsabile Laboratorio di Elettrofisiologia Ospedale S.M. Misericordia - Perugia Giovanni Carreras Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Roma

Faculty 22-23 settembre 2016 G. Alunni, Perugia G. Ambrosio, Perugia G. Bagliani, Foligno M.G. Bongiorni, Pisa V.A. Borghetti, E. Boschetti, Spoleto D. Bovelli, L. Calò, Roma R. Calvanese, Napoli V. Calvi, Catania G. Camilli, M. Canciello, Napoli E.A. Capponi, Branca A. Capucci, Ancona E. Carluccio, Perugia G. Carreras, Roma - C. Cavallini, Perugia M.G. Celani, Perugia V. Chiodini, Perugia E. Chiuini, Perugia A. Contine, Perugia R. De Cristofaro, Orvieto P. De Filippo, Bergamo M. De Paolis, A. Dello Russo, Milano M. Dominici, S. Donzelli, F. Drago, Roma M. Duranti, Perugia F. Fedeli, Città di Castello L. Filippucci, Perugia A. Fraticelli, Arezzo A. Giardina, Cagliari M. Grimaldi, Bari L. Leoni, Padova G.P. Maglia, Catanzaro S. Mandorla, Branca R. Mantovan, Cesena G. Maragoni, Spoleto L. Marinacci, Città di Castello C. Marini, K. Mboumi, Città di Castello A. Mengoni, Perugia A. Murrone, Perugia S. Nardi, Castelvolturno S. Norgiolini, Città di Castello F. Notaristefano, Perugia S. Notaristefano, Perugia P. Notarstefano, Arezzo M. Paciaroni, Perugia L. Padeletti, Firenze F. Pagnotta, Perugia A. Pardini, M.M. Pirrami, R.P. Ricci, Roma M. Ridarelli, Branca M. Santamaria, Campobasso G. Savarese, Foligno K. Savino, Perugia G.B. Scalera, Perugia F. Schiraldi, Napoli P. Scipione, Fabriano G. Senatore, Ciriè F. Solimene, Mercogliano A. Tordini, Perugia R. Verlato, Camposampiero G. Zingarini, Perugia M. Zoni Berisso, Genova

Con il Patrocinio di: Sezione Regionale Umbria

22-23 settembre 2016 Programma Scientifico Medici

Giovedi 22 settembre 2016 08.30 Inaugurazione e Presentazione del Congresso G. Zingarini - G. Carreras 08.45 Tavola Rotonda: La Resincronizzazione cardiaca Moderatori: A. Murrone - G.F. Alunni La selezione del paziente: valore della clinica L. Marinacci La selezione del paziente: valore dell ECG M. De Paolis La selezione del paziente: valore dell ECO E. Carluccio Il follow-up post impianto S. Donzelli Discussione

Giovedi 22 settembre 2016 22-23 settembre 2016 10.00 Morte Improvvisa Moderatori: A. Capucci - G. Carreras - S. Mandorla 11.45 Break Prevenzione secondaria nelle cardiopatie strutturali: ablazione insieme o in alternativa a ICD? A. Dello Russo Stratificazione del rischio e management nelle sindromi aritmiche ereditarie F. Solimene Stratificazione del rischio aritmico e management nelle miocarditi V. Calvi Storm Aritmico nello scompenso cardiaco avanzato: ruolo dell ablazione S. Nardi Discussant: - S. Donzelli - V.A. Borghetti

Giovedi 22 settembre 2016 12.15 Controversia: Resincronizzazione cardiaca Moderatori: R. Mantovan - V. Chiodini 13.30 Lunch Sempre CRT-D R. Verlato Quasi sempre CRT-P G.P. Maglia 15.00 La Fibrillazione Atriale Moderatori: P. Scipione - G. Ambrosio - A. Boschetti Ablazione della Fibrillazione Atriale: diverse metodiche, ma stessa efficacia? M. Grimaldi Ablazione della Fibrillazione Atriale: quale anticoagulante e per quanto tempo R. Calvanese Fibrillazione Atriale e Scompenso Cardiaco: dall Ablazione della F.A. all Ablate and Pace L. Calo Follow-up post Ablazione: utilità prognostica G. Senatore Discussant: - K. Mboumi - C. Marini Sessione Congiunta con Infermieri

Giovedi 22 settembre 2016 22-23 settembre 2016 16.45 Lettura Elettrodi endocardiaci: problematiche e alternative M.G. Bongiorni Presenta: G. Zingarini 17.30 Break 17.45 Tavola Rotonda: Diagnostica per immagini ed Aritmologia Moderatori: M. Duranti - F. Fedeli La risonanza magnetica in Aritmologia: potevamo farne a meno? K. Savino Il punto di vista del radiologo G.B. Scalera Sistemi di Mappaggio ed Imagining: integrazione utile o indispensabile? P. Notarstefano Compatibilità RMN dei dispositivi impiantabili tra normative e pratica clinica M. Ridarelli Discussione Chiusura Lavori Prima Giornata Sessione Congiunta con Infermieri

Venerdi 23 settembre 2016 08.30 Tavola Rotonda: Stroke Criptogenetico e Cuore Moderatori: M. Dominici - R. De Cristofaro Eco trans esofageo a tutti? S. Norgiolini PFO: la chiusura percutanea risolve i problemi? S. Notaristefano FA silente: dalla diagnosi al trattamento farmacologico M. Paciaroni FA silente e stroke criptogenetico: l Ablazione ha un ruolo? M. Canciello Discussione 09.45 Scompenso Cardiaco e Devices Moderatori: G. Maragoni - A. Pardini - G. Zingarini Resincronizzazione cardiaca: tecniche di impianto P. De Filippo La terapia elettrica end-stage: corrente non eccitatoria e modulazione barocettoriale M. Santamaria Stratificazione del rischio aritmico: ruolo dell immaging D. Bovelli Controllo Remoto dei dispositivi: aspetti cost-effectiveness R.P. Ricci Discussant: - F. Notaristefano - A. Tordini Discussione 11.30 Break

Venerdi 23 settembre 2016 22-23 settembre 2016 12.00 Controversia: il WPW asintomatico nel Bambino Moderatori: L. Padeletti - G. Bagliani Trattamento Ablativo F. Drago Trattamento Conservativo L. Leoni Discussant: - G. Camilli - A. Mengoni 13.00 Lunch 14.30 Aritmie ventricolari Moderatori: C. Cavallini - A. Fraticelli - G. Carreras 16.15 Break Le disionie nelle urgenze aritmiche F. Schiraldi Aritmie ventricolari dopo Sindrome Coronarica Acuta: prognosi e follow-up M. Zoni Berisso Aritmie ventricolari nello Scompenso: ruolo dei farmaci antiaritmici L. Padeletti Gestione delle aritmie ventricolari alla luce delle ultime linee guida: è tutto più chiaro? A. Giardina Discussant: - F. Pagnotta - A. Contine Sessione Congiunta con Infermieri

Venerdi 23 settembre 2016 16.30 Tavola Rotonda: Aritmologia Ambulatoriale Moderatori: E.A. Capponi - M.M. Pirrami Fibrillazione Atriale: ecocardiogramma e sintomi L. Filippucci Fibrillazione Atriale e deterioramento cognitivo M.G. Celani Cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale: una metodica ormai obsoleta? E. Chiuini Fibrillazione Atriale: Rate vs Rhythm control G. Savarese Fibrillazione atriale ed attività sportiva: oltre l idoneità G.Bagliani Discussione Chiusura del Congresso Sessione Congiunta con Infermieri

22-23 settembre 2016 Programma Scientifico Tecnici - Infermieri

Programma Infermieristico in aula dedicata RESPONSABILI SCIENTIFICI Gianluca Zingarini Laboratorio di Elettrofisiologia Ospedale S.M. Misericordia Perugia Giovanni Carreras Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Roma Mirko Dottori Laboratorio di Elettrofisiologia Ospedale S.M. Misericordia Perugia FACULTY PROGRAMMA INFERMIERISTICO A. Arcangeli, Roma S. Coletti, Napoli D. Contorni, Perugia M. Dottori, Perugia M. Forgione, Perugia A. Fulvi, Perugia S. Innocenti, Arezzo D. Laezza, Roma A.R. Mancini, Perugia D. Mattioli, L. Morichelli, Roma S. Nassi, Pisa C. Pannacci, Perugia J. Perri, Perugia F. Riccardi, Perugia F. Sità, Urbino P. Tiradosso, Perugia

Giovedi 22 settembre 2016 22-23 settembre 2016 Sala Rossa 9.00 Presentazione del corso: M. Dottori 9.15 Cardiologia Interventistica: nuove realtà e nuove figure professionali Moderatori: P. Tiradosso - D. Mattioli Percorso del paziente elettivo: dalla gestione delle liste di attesa al daysurgery cardiologico F. Riccardi Protocolli di gestione di emergenze e preparazione del paziente da sottoporre a procedure interventistiche di elettrofisiologia A. R. Mancini - C. Pannacci Ruolo del tecnico perfusionista in sala: competenze e potenzialità in sala di elettrofisiologia D. Contorni - D. Laezza Ruolo del tecnico di radiologia in sala: competenze e potenzialità in sala di elettrofisiologia M. Forgione - A. Fulvi L infermiere di sala: vantaggi e criticità del pool ibrido elettrofisiologiaemodinamica J. Perri Discussione 11.45 Break Sala Blu Sessione Congiunta con Medici 12.15 Controversia: Resincronizzazione cardiaca Moderatori: R. Mantovan V. Chiodini 13.30 Lunch Sempre CRT-D R. Verlato Quasi sempre CRT-P G.P. Maglia

Giovedi 22 settembre 2016 Sessione Congiunta con Medici Sala Blu 15.00 La Fibrillazione Atriale Moderatori: P. Scipione G. Ambrosio G. Carreras Ablazione della Fibrillazione Atriale: diverse metodiche, ma stessa efficacia? M. Grimaldi Ablazione della Fibrillazione Atriale: quale anticoagulante e per quanto tempo R. Calvanese Fibrillazione Atriale e Scompenso Cardiaco: dall Ablazione della F.A. all Ablate and Pace L. Calo Follow-up post Ablazione: utilità prognostica G. Senatore Discussant: - K. Mboumi - C. Marini 16.45 Lettura: Elettrodi endocardiaci: problematiche e alternative M.G. Bongiorni Presenta: G. Zingarini 17.30 Break

Giovedi 22 settembre 2016 22-23 settembre 2016 17.45 Tavola Rotonda: Diagnostica per immagini ed Aritmologia Moderatori: M. Duranti F. Fedeli La risonanza magnetica in Aritmologia: potevamo farne a meno? K. Savino Il punto di vista del Radiologo G.B. Scalera Sistemi di Mappaggio ed Imagining: integrazione utile o indispensabile? P. Notarstefano Compatibilità RMN dei dispositivi impiantabili tra normative e pratica clinica M. Ridarelli Discussione Chiusura Lavori Prima Giornata Sessione Congiunta con Medici

Venerdi 23 settembre 2016 Sala Rossa 9.15 Aggiornamenti in elettrofisiologia ed elettrostimolazione Moderatori: F. Sità - M. Dottori Infermiere - ingegnere: un binomio sempre più affiatato nella preparazione del paziente da sottoporre a procedure con sistema di mappaggio elettroanatomico A. Arcangeli Gestione del paziente durante le procedure di ablazione: dalla sedazione alla anticoagulazione S. Innocenti La corretta programmazione del device: dalle funzioni base agli algoritmi sempre più complessi S. Nassi La telecardiologia nella gestione del follow-up del paziente sottoposto ad impianto di device L. Morichelli Infezione del device: dalla diagnosi al trattamento S. Coletti 11.00 Discussione 11.30 Break

Venerdi 23 settembre 2016 22-23 settembre 2016 Sessione Congiunta con Medici Sala Rossa 12.00 Controversia: il WPW asintomatico nel Bambino Moderatori: L. Padeletti - G. Bagliani 13.00 Lunch Trattamento Ablativo F. Drago Trattamento Conservativo L. Leoni Discussant: - G. Camilli - A. Mengoni Sala Blu 14.30 Aritmie ventricolari Moderatori: C. Cavallini A. Fraticelli G. Carreras Le disionie nelle urgenze aritmiche F. Schiraldi Aritmie ventricolari dopo Sindrome Coronarica Acuta: prognosi e follow-up M. Zoni Berisso Aritmie ventricolari nello Scompenso: ruolo dei farmaci antiaritmici L. Padeletti Gestione delle aritmie ventricolari alla luce delle ultime linee guida: è tutto più chiaro? A. Giardina Discussant: - F. Pagnotta - A. Contine

Venerdi 23 settembre 2016 Sessione Congiunta con Medici Sala Blu 16.30 Tavola Rotonda: Aritmologia Ambulatoriale Moderatori: E.A. Capponi M.M. Pirrami Fibrillazione Atriale: ecocardiogramma e sintomi L. Filippucci Fibrillazione Atriale e deterioramento cognitivo M.G. Celani Cardioversione elettrica nella fibrillazione atriale: una metodica ormai obsoleta? E. Chiuini Fibrillazione Atriale: Rate vs Rhythm control G. Savarese Fibrillazione atriale ed attività sportiva: oltre l idoneità G. Bagliani Discussione Chiusura del Congresso

Informazioni Generali 22-23 settembre 2016 SEDE DEL CONGRESSO Via del Teatro Romano, 13 - SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Corso G. Matteotti, 200 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. +39.0572.911864 Fax +39.0572.904259 info@bk1.it www.bk1.it ECM - Educazione Continua in Medicina L evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo di For.Med, Provider riconosciuto dall Agenas. I crediti ECM assegnati alla Sessione Medica sono 11.3. I crediti ECM assegnati alla Sessione Tecnico - Infermieristica sono 13. Le discipline accreditate per la Sessione Medica sono: Medicina Generale e Medici di Famiglia, Cardiologia, Geriatria, Malattie dell Apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di Accettazione e d Urgenza, Medicina Generale, Medicina Interna, Medicina dello Sport, Chirurgia Vascolare, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Medicina legale, Medicina del Lavoro e sicurezza degli ambienti di Lavoro, Continuità Assistenziale, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero. Le discipline accreditate per la Sessione Tecnico - Infermieristica sono: Infermieri Professionali, Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare. Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici per i quali è stato richiesto l accreditamento, compilare e consegnare presso la segreteria il questionario di apprendimento (rispondendo correttamente almeno al 75% delle domande) e la scheda di valutazione dell evento.

Informazioni Generali Il percorso formativo per il personale medico prevede le sessioni che hanno luogo il 22 settembre dalle 08.30 alle ore 18.30 e il 23 settembre dalle ore 08.30 alle ore 18.00. Le sessioni che hanno luogo dalle 11.45 sono comuni per entrambi i percorsi formativi. Il percorso formativo per il personale infermieristico e tecnico prevede le sessioni che hanno luogo il 22 settembre dalle ore 9.00 alle ore 18.30 e il 23 settembre dalle ore 09.15 alle ore 18.00. Il Congresso è a numero chiuso ed è riservato ai primi 150 iscritti per la sessione medica, e ai primi 60 iscritti per la sessione infermieristica. L adesione all evento è gratuita. L iscrizione prevede: partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazioni ed attestato ECM (se conseguito)

Si ringrazia per il supporto non condizionato 22-23 settembre 2016

22-23 settembre 2016 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Corso G. Matteotti, 200 51016 - Montecatini Terme (PT) Tel. +39.0572.911864 Fax +39.0572.904259 info@bk1.it www.bk1.it