SGM SISTEMI INTEGRATI

Documenti analoghi
COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

Confindustria di Verona nuova Sala Riunioni Giugno 2008

7 Trend tecnologici AV. w w w. s a t n e t. i t

24h_ Help telefonico 24H /

Panasonic Digital Lnik La nuova generazione dei collegamenti A/V

contecnologiaamica meetingrooms

NUOVE TECNOLOGIE AUDIOVIDEO LIMELIGHT

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

VE8900T. Trasmettitore HDMI over IP

Architettura di un PC

Videoconferenza Aver HVC330

Il ricevitore Video over IP VE8950R di ATEN offre segnali 4K AV senza perdita con barra latenza a lunga distanza mediante una rete Gigabit standard.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE TECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Presentazione Prodotti e Sale conferenze Aprile Realizzazioni

L impiego del Conference Systems a filo nelle sale meeting e di Audio e Videoconferenza

La sala individuata è la sala consigliare Ubicata al primo piano del Municipio Via Roma, 18 San Giovanni Lupatoto

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

Lumens VS-LC102. CaptureVision Station

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

LABORATORIO LINGUISTICO WL

Descrizione Sale Riunioni

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE REGISTRATORE DIGITALE DTS2 FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI. Descrizione prodotto - 1 -

Extender wireless via HDMI - Amplificatore HDMI senza fili su WiFi p fino a 50m

CENTRO PER LA RICERCA, LA DIVULGAZIONE E LA DIDATTICA DELLE SCIENZE ASTRONOMICHE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

Switch a Matrice HDMI 2x2-4K con Fast Swithcing

CATALOGO 2017 SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Colloquio di informatica (5 crediti)

SCHEDA TECNICO ECONOMICA

Oggetto : 1/F/ Fornitura in opera di arredi ed apparati tecnici presso varie. AVVISO DI CHIARIMENTI Lotto 3

Soluzioni Epson per le riunioni LA PERFETTA INTEGRAZIONE TRA INFORMAZIONI E PERSONE, IN QUALSIASI LUOGO

Soluzioni Epson per le riunioni VIDEOPROIETTORE O SCHERMO PIATTO?

Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio.

MULTI-LINK. Interfaccia Lan/Gprs

TELECAMERA CON TRACKING

Allegato A Schede tecniche

Come progettare un ufficio: gli spazi di lavoro

Tecnico audio luci per lo spettacolo

- MODULO D OFFERTA (MO) -

CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE MECCANICHE MONITOR LINEA FLY

Podio per presentazione Selezione dei modelli disponibili

Obiettivi:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE

Apart Audio Prase Engineering, June

Hotel Ariston. Indice delle Sale. Giove. Saturno. Nettuno. Mercurio. Diana. Velia. Medusa. Marte. Ufficio Stampa. Spazi Espositivi

Barriere di sicurezza

AlarmRack & AlarmManager. Descrizione Prodotto

AULA PER LE LEZIONI STRUMENTALI

Affari Web


(CAME) CUP F39I CODICE CIG: A34

WebRTC Kite Videoconferenza - Guida per l'utente

ANTEPRIMA: Video Conferenza in Alta Definizione

Distributore Matrice Switch HDMI 4x4 con opzione Picture and Picture (PAP) o Maxischermo p

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

ALLEGATO 1 specifiche tecniche tipo e caratteristiche delle attrezzature informatiche e multimediali

Indice

Commutatore HDMI Matrix, 4 x 2 Porte

Periferiche di Input /Output

Hotel Campeggi Ristoranti. Alberghi Spiagge Agriturismi. B&B Piazze Bar Pizzerie

Previsione Spese Rinnovo Laboratori Informatica e Rete Istituto nei prossimi 3 anni

SEMPRE CONNESSO, OVUNQUE TU SIA. SCOPRI I NUOVI KIT MINI HANDSFREE VIP WI-FI Disponibili con le pulsantiere Quadra ViP o ikall Metal ViP.

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari

Guida all utilizzo Hitcast

Investigazioni private

Audio Service Multimedia Soluzioni Audio Visive dal 1984

Timbro Ditta Concorrente:

Ministero Dell istruzione, Dell università e Della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRAVAGLIATO Via IV Novembre, TRAVAGLIATO (BS)

DIGITAL AUDIO PLATFORM

Switch Video Automatico HDMI a 2 porte 4K con Fast Swithcing

Trasmissione segnale video HD-SDI: 70 m. Trasmissione segnale video HD-CVI: 350 m. Trasmissione segnale video analogico: 400 HD 4210

Linea SMB. Soluzioni AHD 1080p dall elevato rapporto prestazioni/investimento. Linea Tvcc

DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE

FUTEK Serie USB Celle di carico Sensori di torsione Sensori di pressione Sensori Multi assiali Soluzioni USB della FUTEK, sono moduli esterni

Videoconferenza Aver HVC330P (include modulo VC BRIDGE)

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

7" Video Touch Screen

La soluzione ideale per le riunioni e per la collaborazione all-in-one

LED PANELS & VIDEO WALL

Campusboard LIM 78" Multi-Touch (10 tocchi) con LCD ottica corta

COMUNE DI RIMINI Ufficio Protezione Civile

L esperienza che guarda al futuro

LABORATORIO LINGUISTICO DIGITALE HARDWARE ATT 380. Descrizione prodotto REGISTRATORE DIGITALE DI 2 GENERAZIONE FUNZIONANTE ANCHE A PC SPENTI - 1 -

Linee guida sui requisiti minimi richiesti per ospitare un incontro di Assemblea Generale e di Consiglio Esecutivo WFEO

Switch Commutatore a 2 porte - KVM USB 2.0 a doppio VGA con Hub USB a 2 porte e 3,5mm audio

ABS Computers per la scuola digitale

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

Interfacce Video CI-LOCKPICK-AIR-V3. Opel DVD Navi 900, DVD Navi 600, DVD Navi 950 con connessione video GVIF

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale Servizi Culturali e di Spettacolo.

Attrezzatura Quantità Riferimento Coppia di casse audio attive 1 Riferimento N 1 Cuffia Professionale con Microfono 21 Riferimento N 2


Allegato C Schema di Offerta Economica

La nuova frontiera nella visione delle città e del territorio 09/09/08

22/09/2010. Rossato Alessio

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Transcript:

PROPOSTA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SALA OPERATIVA PER L UNITA DI CRISI SCOPO Questo documento è stato preparato per rispondere alle esigenze espresse dalla [omissis] di realizzare una Sala Operativa (e quindi i dispositivi tecnologici e l arredo che la compongono) per l Unità di Crisi che viene chiamata a gestire situazioni di emergenza dovute a rischi di varia natura (calamità naturali, disastro umano, terrorismo, ). Il punto di partenza è che l Unità di Crisi è una struttura a cui si affida il compito di tenere sotto controllo un determinato scenario operativo al fine di attuare interventi di soccorso in situazioni di emergenza. A tal fine deve disporre di una serie di attrezzature idonee e dedicate che le consentono di svolgere tale compito. SGM SISTEMI INTEGRATI via Levante, 5 00040 POMEZIA (ROMA) tel.: +39 06 91531013 fax: +39 06 91531013 e-mail: info.sgmsi@gmail.com Diritti di proprietà SGM SISTEMI INTEGRATI possiede i diritti di proprietà su questo documento, che deve essere utilizzato solo per lo scopo per cui è stato fornito. Il documento non deve essere riportato né integralmente né parzialmente o usato per partecipazione ad Appalti Concorso o per la produzione, se non espressamente consentito dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per iscritto, con la condizione che questa clausola sia inclusa in ogni riproduzione. Pagina 1 di 12

INDICE PREMESSA... 3 SALA RIUNIONI... 8 SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA... 8 VIDEO PROIEZIONE... 9 SISTEMA DI CONFERENZA... 10 SISTEMA AUDIO DIFFUSIONE... 10 GESTIONE E SMISTAMENTO DEI SEGNALI... 10 RACK APPARATI... 11 ANALISI ECONOMICA... 12 Pagina 2 di 12

PREMESSA La prima fondamentale funzione che una Unità di Crisi deve garantire è il costante monitoraggio del teatro di interesse, quindi occhi ed orecchie sempre all erta per: a) cogliere sin dall inizio ogni evoluzione della emergenza; b) rispondere in tempo reale a situazioni critiche; c) adottare scelte per la risoluzione della crisi. Se funzione primaria è quindi quella di monitoraggio, memorizzazione ed elaborazione sistematica dei dati di interesse, al manifestarsi si una emergenza occorre affrontare il problema e decidere cosa fare. Qui valgono alcune regole ricorrenti: 1) occorre la presenza di un piccolo nucleo decisionale, che faccia parte stabilmente dell organizzazione; 2) valutata l entità della emergenza occorre chiamare in causa al tavolo decisionale tutte le forze, anche esterne all Unità di Crisi, ma preventivamente co-interessate, in grado di collaborare per affrontare e risolvere la crisi; 3) il nucleo decisionale dovrà disporre di sistemi TLC idonei a raggiungere direttamente sul teatro operativo sia i soggetti in difficoltà sia tutti gli attori interessati all emergenza (forze di soccorso). Nel caso specifico di una [omissis] occorre attivare tutti i canali dai quali possano giungere notizie utili sulla situazione, in particolare in mare o in prossimità della costa o sulla terraferma, nel caso di situazione di emergenza. Si tratterà di canali diretti, cioè sistemi di comunicazione che permettono di dialogare con i soggetti da assistere o partecipanti allo scenario operativo, ed indiretti, da stabilire con tutte le possibili fonti di Informazione, tipo Agenzie di stampa, emittenti televisive terrestri e satellitari, Enti Pubblici e periferici (regioni, Province, comuni). In tale quadro possono assumere particolare rilievo i canali di comunicazione con: a) Enti operativi di vario livello, con i quali sarà opportuno attivare sistemi di comunicazione autonomi, alternativi a quelli ordinari (Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Presidenza del Consiglio, Enav, Ministero della Difesa, ); Pagina 3 di 12

b) Entità dislocate nel teatro delle operazioni (Marina Militare, CRI, Polizia, Protezione Civile, Aeronautica Militare, ). L ausilio oggi dei canali diretti nel mondo delle Capitanerie di Porto permette (tramite il sistema VTS e i sistemi radio locali SRL) di comunicare con gli attori dello scenario attraverso le frequenze assegnate nella banda marina (civile e della difesa), nella banda aeronautica (civile e della difesa) e di localizzare attraverso il radar costiero e il sistema AIS i mezzi in mare. E necessario che queste informazioni dirette siano, nel caso della gestione di una emergenza e qualora ritenuto opportuno (per ragioni di sicurezza nazionali) condivise dai membri che costituiscono l Unità di Crisi (CRI, Protezione Civile, Prefettura, Ministero della Difesa, ), al fine di consentire a ciascuno di loro di portare il proprio contributo per la gestione e soluzione della emergenza in atto. Allo stesso tempo i canali di tipo indiretto devono essere tenuti costantemente sotto controllo per ricevere il feedback dal mondo esterno e allo stesso tempo inviare alla opinione pubblica (e agli spettatori in generale) garanzie sulla gestione della situazione. In tale contesto rivestono particolar importanza i seguenti strumenti operativi: a) La sala riunioni (detta semplicemente tavolo decisionale ed allestita con arredi adatti), dove i convenuti si riuniscono per seguire la crisi e prendere decisioni sul da farsi: tale sala dovrà essere confortevole dal punto di vista ergonomico, architettonico ed illumino tecnico; b) Il sistema di videoconferenza multiplo (incluso un monitor a parete o comunque di dimensioni idonee allo scopo), attraverso il quale sarà possibile entrare in comunicazione video ed audio con altre parti interessate o coinvolte nella operazione di gestione della crisi, situate a distanza dal teatro delle operazioni (per esempio Presidente del Consiglio, Comandante Generale, ) c) Il sistema di system conference, attraverso il quale i partecipanti all Unità di Crisi possono scambiarsi tra di loro opinioni e confrontarsi intorno ad un tavolo, ed eventualmente comunicare con i mezzi e gli uomini presenti sul teatro delle operazioni, servendosi degli strumenti TLC già presenti nell edificio che ospita la sala Unità di Crisi o da realizzare per tale impiego (in tal caso bisogna fare aprire un capitolo a parte per la realizzazione di tale componente di telecomunicazioni); Pagina 4 di 12

d) Il sistema di alloggiamento apparecchiature (in sale di dimensioni maggiori, si può prevedere una sala regia) dove installare le unità di controllo della strumentazione; e) Il sistema di audio diffusione (composto da casse acustiche e mixer audio) per consentire la diffusione delle fonti audio a disposizione; f) Il sistema di video proiezione, con il quale proiettare le informazioni (tracce radar, posizione cartografica del natante, scenario operativo precedente alla emergenza, filmati ripresi dall alto, filmati in genere, ) da cui trarre indicazioni visive della situazione in atto; g) Il sistema di continuità, necessario per garantire la presenza della alimentazione anche in assenza di rete (qualora non presente). L analisi sopra riportata porta a definire uno schema a blocchi (layout) di una sala operativa per Unità di Crisi come meglio illustrato nella figura successiva. Pagina 5 di 12

Pagina 6 di 12

Pagina 7 di 12

SALA RIUNIONI La sala riunioni (tipicamente un locale di area non inferiore a 24 mq) dovrà essere dotata di arredi adatti a ricevere i convenuti. L arredo minimo, presente in tale locale, sarà composto da: - n.1 tavolo riunioni di dimensione minima 3,6x1,20 mt - n. 7 poltrone ergonomiche - n.1 pavimento rialzato - n.1 contro soffitto - n.1appendi abiti La necessità di disporre di un pavimento rialzato (e/o di un controssoffitto) risponde alla esigenza di nascondere i cavi che compongono il sistema di comunicazione. In tal modo il cablaggio tra il tavolo riunione, il rack apparati e i dispositivi di visualizzazione audio/video non sarà visibile. La sala riunione, al fine di garantire visibilità delle immagini video, dovrà essere dotata di idoneo impianto illuminotecnico (possibilmente con regolazione della intensità della luce) e nel caso di eccessiva presenza di sorgente luminosa esterna bisognerà dotare l ambiente di opportuni filtri, tipo tendine o similari. SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA Il sistema di videoconferenza è in grado di garantire le comunicazioni sia su rete IP che ISDN. Dotato di schermo per la visualizzazione dei collegamenti e di una unità di controllo, consente di trasferire l audio e il video verso il punto di collegamento, secondo lo standard attualmente in uso. Una telecamera dedicata consente la ripresa delle immagini. Il sistema i videoconferenza ha una configurazione minima costituita dai seguenti componenti: - Schermo LCD 42 - Telecamera - Microfono - Coppia di altoparlanti - Unità di controllo (che consenta un collegamento via IP e ISDN) Il sistema inoltre ha le seguenti minime caratteristiche - Immagini di alta qualità - Velocità di connessione elevata - Funzionalità multi punto integrata - Condivisione dei dati/supporto della lavagna interattiva - Modelli di visualizzazione flessibile - Archiviazione di videoconferenze - Supporto fino ad un massimo di 4 video camere - Fino a 8 uscite monitor - Multi camera + dual stream video Pagina 8 di 12

A tale scopo viene proposta la fornitura e l installazione di un sistema di videoconferenza Sony modello PCS-G50P dotato di un software MCU per multiconferenza IP ed ISDN che consentie di effettuare multi audio/videochiamate fino a 5 +1 siti in entrambe le modalità trasmissive e di un modulo Data Solution box per inviare file da pc nel corso di una sessione di video/audio chiamata. SONY PCS-G50 Il sistema di videoconferenza PCS-G50P si pone sul mercato delle videoconferenze sicuramente come un sistema di punta in quanto la flessibilità lo rende adatto a diverse applicazioni. Ideale per le sale riunioni questa macchina abbinando elevate prestazioni e caratteristiche avanzate ad un funzionamento intuitivo definisce i nuovi standard per le comunicazioni vocali, video e di dati. Questo sistema è composto da un codec che garantisce elevata qualità video confrontabile alle trasmissioni televisive in grado di offrire video live ad ampiezze di banda fino a 4Mbps sulle reti IP e di elevata qualità anche su supporto ISDN, e da un videocamera brandeggiante di elevate prestazioni video ideale dove vengano richieste riprese ad alta definizione e primi piani dettagliati. Questo sistema consente la registrazione di tutta la videoconferenza grazie all integrazione opzionale di una memory stick inserita direttamente nel codec della macchina mantenendo alta la qualità video della registrazione, consentendo poi di riprodurla su di un pc. Questo sistema consente grazie ai due software opzionali di effettuare videoconferenza multipunto su reti IP, ISDN fino a 6 siti. Qualora necessario questa macchina collegandosi in IP ad un altra analoga consentirebbe di fare multiconferenza in IP, ISDN e in modalità mista fino a dieci siti in cascata senza l ausilio di un unità MCU esterna (unità di multiconferenza). Inoltre con l integrazione del modulo Data Solution Box è possibile inviare contributi video anche dinamici dal proprio PC in Video Conferenza mantenendo un ottima qualità del segnale. Video Proiezione Per il video si propone la fornitura e l installazione di un videoproiettore di 3500 Ansi Lumen LCD, XGA che verrà fissato su di un supporto universale a soffitto e proietterà le immagini su di uno schermo motorizzato di 200x200 cm. E prevista inoltre la fornitura e l installazione di un lettore combi DVD-VHS in grado di leggere i formati standard di supporti dvd e dvx oltre ovviamente alle cassette vhs, e di un dvd recorder da 160 GB utile per registrare qualsiasi segnale audio/video. Per la visualizzazione delle immagini è prevista l installazione e la fornitura di due monitor LCD da 42 che verranno dedicati rispettivamente uno al sistema di videoconferenza e l altro per la rappresentazione dei segnali provenienti dai PC della sala VTS (tracce radar o visualizzazione AIS del sito remoto). Pagina 9 di 12

SISTEMA DI CONFERENZA Tale sistema consente di diffondere, attraverso il sistema di audiodiffusione, la voce dei partecipanti al tavolo. Ogni postazione è dotata di un microfono, mentre la posizione del Presidente possiede un monitor (touch screen) con cui selezionare le fonti audio e video disponibili ed eventualmente disabilitare l audio dei partecipanti. In tal modo si fornisce la possibilità di aver un controllo centralizzato degli impianti in tempo reale, attraverso una interfaccia grafica semplificata. Viene proposto un sistema di controllo integrato con il fine di gestire integralmente tutte le apparecchiature audio video ed ovviamente i segnali da esse sviluppati (e se necessario anche il sistema d illuminazione presente nella sala presa in considerazione). Questo sistema è composto da una unità centrale (processore che funge da regia) installabile a rack per l elaborazione e lo smistamento dei segnali che verrà collegato, attraverso connessioni di tipo seriale, Cat 5E, infrarosso o relè, a tutte le strumentazioni di cui la sala verrà dotata in modo da averne il completo controllo attraverso un touch pannel a filo che, grazie ad una dedicata programmazione, riprodurrà graficamente, ed in base ad una precisa logica, tutti i comandi delle apparecchiature audio/video presenti in sala in modo da poterle gestire autonomamente senza l ausilio di telecomandi e con la massima semplicità (comandi base come STOP, PLAY, AVVIO PRESENTAZIONE, COMPOSIZIONE NUMERI) e consentendo la massima libertà di movimento (tale dispositivo è generalmente associato al Presidente ). SISTEMA AUDIO DIFFUSIONE Per quanto concerne l audio viene proposta la diffusione del suono in sala attraverso 4 diffusori da parete da 30 Watt a due vie, dotati di selettore di potenza. L amplificazione dei segnali diretti ai diffusori di cui sopra sarà effettuata tramite un mixeramplificatore integrato da 120 Watt. Per quanto concerne la microfonia è prevista la fornitura e l installazione di un Sistema Conferenze digitale composto da 8 basi microfoniche delegato ed una presidente in modo tale da consentire a ciascun partecipante della sessione di videoconferenza in sala di essere ascoltato durante le video/audio chiamate sia in IP che in ISDN. Gestione e smistamento dei segnali Al fine di rendere l ambiente descritto di tipo multimediale vengono proposte due matrici Audio/Video e Audio/Vga professionali per consentire a tutti i segnali delle varie sorgenti Video/Audio e Pc (intesi come PC del relatore al tavolo conferenze ed i segnali provenienti dai PC presenti in sala VTS) di raggiungere i vari apparati di visualizzazione dislocati nell ambiente preso in considerazione. Per soddisfare tale esigenza viene proposta quindi una matrice VGA 4x4 e una matrice audio/video 5x5 che consentono la gestione dei segnali Video e VGA in ingresso dalle varie sorgenti ed in uscita verso gli apparati di visualizzazione (videoproiettore e monitors LCD). Pagina 10 di 12

RACK APPARATI Tutte le sorgenti audio video di cui sopra verranno alloggiate in un apposito armadio rack da 18 unità dotato di ripiani, tappi nel retro e di sportello con cilindro chiave in modo da consentirne l ottimale funzionamento, (corretta aerazione) garantendone contemporaneamente una sicura collocazione. Pagina 11 di 12

ANALISI ECONOMICA L analisi economica del sistema proposto è riportato nella tabella seguente: Q.TA DESCRIZIONE Prezzo netto Prezzo Totale unitario 4 Diffusori a parete Apart SDQ5 63,36 253,44 1 DVD Recorder LG RH387 250,80 250,80 1 Lettore DVD-Vhs LG mod. V-190 145,20 145,20 1 Centralina DIS per sistema di conferenza 1.966,80 1.966,80 1 Base Presidente Dis per sistema di conferenze 567,60 567,60 8 Basi Delegato Dis per sistema di conferenze 501,60 4.012,80 9 Cavetteria proprietaria Dis per collegamenti basi da 2 mt. 7,92 71,28 1 Cavetteria proprietaria Dis per collegamenti basi da 20 mt. 26,40 26,40 1 Armadio Rack 18U comprensivo di: 6 ripiani, 6 tappi, 1 kit di viti, 4 ruote e due barre di alimentazione 950,40 950,40 1 Videoproiettore Epson Modello EMP 1810 2.323,20 2.323,20 1 Staffa univ. con snodo centrale fino 1,70 cm 158,40 158,40 1 Schermo motorizzato con tela ignifuga bianca 200 X 200 514,80 514,80 1 Matrice A/V Kramer 5X5 990,00 990,00 1 Matrice Kramer 4X4 1.003,20 1.003,20 1 Mixer Amplificatore 120 Watt Australian Monitor 554,40 554,40 1 Crestron Touch Pannel a filo TPS 1700 3.432,00 3.432,00 1 Crestron Processore AV2 3.880,80 3.880,80 6 Crestron Infrarossi IRP2 66,00 396,00 1 Videoconferenza Sony PCS G50P 4.527,60 4.527,60 1 Data Solution Box Sony 1.478,40 1.478,40 1 Software MCU IP 6 siti Sony 1.320,00 1.320,00 1 Software MCU ISDN 6 siti Sony 1.320,00 1.320,00 1 Interfaccia BRI ISDN Sony 858,00 858,00 1 Prolunga cavo telecamera Sony CABLE G 7M + staffa telecamera 92,40 92,40 2 Monitor 42 LG M4210C 1.372,80 2.745,60 2 Staffe per affissione a parete do Monitor 42 79,20 158,40 1 Programmazione completa del sistema di controllo Crestron comprensiva di spiegazione e collaudo 1.188,00 1.188,00 Manodopera Installazione delle apparecchiature sopra quotate comprensiva di tutta Spese di trasferta (alloggio e pasti), viaggio (benzina ed autostrada) Importo totale (IVA esclusa) 4.620,00 1.584,00 41.389,92 Pagina 12 di 12