Direttore dell'unità Complessa di Cardiologia dell'università e Spedali Civili di Brescia dal Novembre 2012

Documenti analoghi
Curriculum vitae. Dr Enrico Vizzardi

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM del Prof. Federico Lombardi. Studi Universitari Università di Milano, Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode; 1973

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE. Prof. Guido Grassi. Dati Anagrafici. Guido Grassi Data/luogo di nascita 31 Ottobre 1954, Genova Cittadinanza Italiana

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

CURRICULUM VITAE. Settembre presente: Direttore Scientifico GVM Care&Research, presso Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA)

CARRIERA UNIVERSITARIA E POSIZIONE ASSISTENZIALE

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Gianfranco Parati Via Abbondio Sangiorgio, 19, Milano. PRTGFR51B22D142Z

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giuseppe Berton Data di nascita 11/03/1957. Numero telefonico dell ufficio

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Data e luogo di nascita: 11 Aprile 1950, Torino Residenza: Milano, Via Santa Sofia 27

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

La Ricerca no-profit quale parte integrante dell Assistenza Sanitaria ai fini del miglioramento della Pratica Clinica

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

PAOLO SBRACCIA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

Sito Universitario - INES PAOLA MONTE - Curriculum

Via Flavia Steno 13, Genova (Italia) Skype Roberto Gasparini


MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

SOGGIORNI ALL ESTERO BORSE DI STUDIO E PREMI. Massimo Federico è nato a Taviano (Lecce) il 21/9/1950.

F O R M A T O E U R O P E O

Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Curriculum Vitae Prof. Valerio Sanguigni

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

ATTIVITA RICERCA CENTRO STUDI S.I.C.O.A. DAL 2009 AL 2015

A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello -P.O. Vincenzo Cervello

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Francesco ROSSI. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Vi inviamo anche un indice che potrebbe essere un'utile traccia per tutti i i ruoli professionali:

Fax dell Ufficio istituzionale

FOTO [eventuale] Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa, Pisa

Curriculum Vitae Europass

RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. n. 1473/2015 del , è composta dai:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

Dirigente ASL II fascia - PRONTO SOCCORSO/MEDICINA D'URGENZA

Giancarlo Pruneri CURRICULUM VITAE

Tolio Tullio Antonio Maria

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

; Nazionalità Italiana Direttore ff S.C. Chirurgia Toracica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Curriculum Vitae. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

F O R M A T O E U R O P E O

Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Dipartimento di Scienze della Salute Università di Milano Via A. di Rudinì, MILANO

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GARBELLINI MARIA Data di nascita 31/03/1969. Staff - STRUTTURA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Laurea in Medicina e Chirurgia il 15/7/92 presso l Università degli Studi di Messina con il punteggio di 110/110 e lode accademica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. [COGNOME, Nome, e, altri nomi ] PIERO ZAPPADU

LCTLSN56M53F205Y

CURRICULUM VITAE CHIARA ARIENTI

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio Torino. yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Università Professore Universitario di ruolo di II fascia. Direttore, Laboratorio di Terapia Cellulare e Genica S. Verri, A.O. S. Gerardo, Monza (MI)

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Registro GIMSI

L assistenza integrata ospedale-territorio nel paziente con SCC

MARCONI Roberto Data di nascita 9 maggio 1961 Incarico quinquennale rinnovabile di Dirigente Medico di struttura complessa disciplina Neurologia

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Milano. Direttore Divisione di Gastroenterologia ed Epatologia, Dipartimento

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ariela Benigni. Biol.Sci.D., Ph.D.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Documento informativo: un dispositivo medicoper la chiusura dell auricola atriale sinistra (LAA)

CURRICULUM VITAE Dr. Michele Romano

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

Transcript:

Prof. Dr. Marco Metra Curriculum Vitae Cognome, Nome Metra Marco Data di Nascita 13 Settembre 1957 Indirizzo Cardiologia. ASST Spedali Civili. Piazza Spedali Civili 1 25123 Brescia Telefono 030 3995573 Fax 030 3700359 Email marco.metra@unibs.it Ruoli attuali Direttore dell'unità Complessa di Cardiologia dell'università e Spedali Civili di Brescia dal Novembre 2012 Professore Ordinario per il SSD MED/11 Malattie dell Apparato Cardiovascolare presso l Università di Brescia dal Dicembre 2015. Precedentemente Professore Associato presso la stessa Università dal Novembre 2001. Editor-in-Chief dell European Journal of Heart Failure, organo ufficiale dell Heart failure Association dell European Society of Cardiology. Impact factor, 5.15 Senior Consulting Editor dell European Heart Journal organo ufficiale dell European Society of Cardiology (ESC), impact factor 15.064 Editor del Journal of Cardiovascular Medicine organo ufficiale della Federazione Italiana di cardiologia. Impact factor 1.51 Principale Investigatore per l Italia e responsabile della protocollo della ricerca Determinanti genetiche, biologiche e cliniche della risposta alla terapia medica in pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca. Studio prospettico di 2500 pazienti in 8 nazioni europee, BIOSTAT-CHF, coordinatore Adriaan Voors University of Groningen, NL, svolta nell ambito del programma quadro FP7 con contributo della Comunità Europea Autore di 463 articoli pubblicati in riviste scientifiche con revisore e 272 capitoli di libro, articoli su invito o atti di congressi. Numero totale di citazioni, calcolato in base Google Scholar, di 34.665 H index, calcolato con Google Scholar, di 73.

Responsabilità didattica quale Prof. di I fascia per l insegnamento MED/11 Malattie dell Apparato Cardiovascolare per i Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Dietistica e Science and technology for population health and wealth dell Università di Brescia Curriculum vitae 13/9/1957 Nato a Parma 1981 Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti assoluti e lode presso l'università di Parma 1985 Visiting research associate presso l'istituto di Farmacologia Clinica dell'università di Chicago (Dir. Prof. L.I. Goldberg), con borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per attività di perfezionamento presso istituzioni estere di livello universitario vinta con concorso nazionale. 1985 Diploma di Specialista in Cardiologia presso l'università di Parma, a pieni voti assoluti e lode 1989 Diploma di Specialista in Medicina Interna presso l'università di Parma, a pieni voti assoluti e lode Ottobre 1985 dal 3/6/1986 ad oggi 3/6/1986 1/11/2001 Dal 1/11/2001 dal 1/11/90 al 1/11/98 dal 1/1/ 2003 al 1/11/2012 24/6/2004 22/11/2004 Vincitore di concorso a ricercatore universitario per le discipline mediche presso l'università di Brescia Attività assistenziale a tempo pieno presso la Cattedra e Divisione di Cardiologia dell Università e Spedali Civili di Brescia. Assegnato alla Cardiologia dell'università di Brescia, con la qualifica di ricercatore nel settore scientifico-disciplinare F07C - Malattie dell Apparato cardiovascolare Vincitore di concorso e assegnato alla Cardiologia dell'università di Brescia come Professore Associato per il SSD MED/11 Malattie dell Apparato Cardiovascolare Qualifica di Aiuto, ai soli fini assistenziali Incarico di Dirigente di struttura semplice afferente all U.O. Cardiologia del Dipartimento Cardio-Toracico dell A.O. Spedali Civili di Brescia, denominata Unità didattica scientifica applicata, per un triennio a decorrere Direttore pro-tempore della U.O. di Cardiologia della A.O. Spedali Civili di Brescia. 2

Dal 2/11/2012 ad oggi Direttore dell'unità Complessa di Cardiologia dell'università e Spedali Civili di Brescia 16/12/2013 Abilitato al ruolo di Professore di Prima fascia per il Settore Concorsuale 06/D1 Malattie dell apparato cardiovascolare e dell apparato respiratorio con procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale https://abilitazione.cineca.it/ministero.php/public/esitoabilitati/settore/06%252fd1/ fascia/1 Dal 12/2015 Professore di Prima fascia per il SSD Malattie dell Apparato Cardiovascolare dell Università di Brescia 2006 Revisore scientifico per l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per gli studi di farmacovigilanza e di appropriatezza di impiego dei farmaci 2010-2014 Consigliere nel Direttivo della Società Italiana di Cardiologia Dal 11/2012 ad oggi Dal 1/1/2015 al 2018 Editor del Journal of Cardiovascular Medicine, organo ufficiale della Federazione Italiana di cardiologia Editor-in-Chief dell European Journal of Heart Failure, organo ufficiale dell Heart failure Association dell European Society of Cardiology 2010-14 Principale Investigatore per l Italia e responsabile della protocollo della ricerca svolta nell ambito del programma quadro FP7 Determinanti genetiche, biologiche e cliniche della risposta alla terapia medica in pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca. Studio prospettico di 2500 pazienti in 8 nazioni europee, BIOSTAT-CHF, coordinatore Adriaan Voors University of Groningen, NL 377 articoli in extenso pubblicati in riviste scientifiche con revisore e 272 capitoli di libro, articoli su invito o atti di congressi. Impact factor totale, calcolato in base al Journal of Citations Report, Science Citation Index del 2015, di 1994.28 H index, calcolato con SCOPUS, di 54. Numero di citazioni totali, calcolato con SCOPUS, di 16.130. 3

Società scientifiche d appartenenza Società Italiana di Cardiologia Heart Failure Association of the European Society of Cardiology Working group on exercise physiology, physiopathology and electrocardiography of the European Society of Cardiology Working group on Myocardial and Pericardial diseases of the European Society of Cardiology American Heart Association Council on Circulation International Society of Heart Failure Incarichi nell ambito di Società scientifiche 2015-18 Editor-in-Chief dell European Journal of Heart Failure, organo ufficiale dell Heart failure Association dell European Society of Cardiology 2015-18 Membro ex-officio del Comitato Esecutivo dell Heart Failure Association dell European Society of Cardiology 2011-14 Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Cardiologia Dal 11/2012 Editor del Journal of Cardiovascular Medicine, organo ufficiale della Federazione Italiana di cardiologia 2011-13 Responsabile Nazionale per il registro sull insufficienza cardiaca della Società Europea di Cardiologia (ESC Heart Failure Long-Term Registry) 2009-10 Responsabile Nazionale per il registro pilota sull insufficienza cardiaca della Società Europea di Cardiologia (EURObservational Research Programme: The Heart Failure Pilot Survey, ESC-HF Pilot) 2008-2010 e 2010-2012 Membro del Congress Program Committee (CPC) della Società Europea di Cardiologia Dal 2008 Fellow della Società Europea di Cardiologia 2008-12 Spokesperson per l insufficienza cardiaca per il Press Committee della Società Europea di Cardiologia 4

2007-9 Presidente del Gruppo di Studio sull Insufficienza Cardiaca della Società Italiana di Cardiologia 2006 Revisore scientifico per l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per gli studi di farmacovigilanza e di appropriatezza di impiego dei farmaci 2004 Scholar della Società Italiana di Cardiologia 2004-6 Segretario del Direttivo dell Heart Failure Association of the European Society of Cardiology 2004-6 Membro del Comitato per le Linee Guida (Committee for Practice Guidelines, CPG) dell European Society of Cardiology 2001-08 Membro del Nucleo Direttivo dell Heart Failure Association dell European Society of Cardiology (former working group on heart failure) 1992-8 Membro del Consiglio direttivo della Sezione Lombarda della Società Italiana di Cardiologia 1992-2000 Segretario della Sezione Lombarda della Società Italiana di Cardiologia 1996-2000 Membro dello Scientific Advisory Board della International Academy of Cardiology (Founders e Chairmen, Basil Lewis e Asher Kimchi) 5

Comitati scientifici d appartenenza Anno Studio Ruolo 2013 - RELAX-AHF-2. RELAXin in Acute Heart Failure 2 Co-chairman con John T. Teerlink 2015 - FINESSE-HF. A multicenter, randomized, double-blind, double-dummy, parallel group, active-controlled study to evaluate the efficacy and safety of finerenone compared to eplerenone on morbidity and mortality in patients with chronic heart failure and reduced ejection fraction after recent heart failure decompensation and additional risk factors, either type 2 diabetes mellitus or chronic kidney disease or both 2015 - RESTORE-SR. Evaluate the Safety and Efficacy of Vanoxerine for the Conversion of Subjects With Recent Onset Atrial Fibrillation or Flutter to Normal Sinus Rhythm 2012-2015 2012-2014 CHART-1. Congestive Heart Failure Cardiopoietic Regenerative Therapy ARTS-DN MinerAlocorticoid Receptor Antagonist Tolerability Study - Diabetic Nephropathy e ARTS-HF MinerAlocorticoid Receptor Antagonist Tolerability Study Heart Failure 2012 - BLAST-AHF. Biased Ligand of the Angiotensin Receptor Study in Acute Heart Failure 2012 - EDIFY. Effect of ivabradine versus placebo on cardiac function, exercise capacity, and neuroendocrine activation in patients with Chronic Heart Failure with Preserved left ventricular Ejection Fraction 2011-2013 ESC Heart Failure Long-Term Registry 2011 - ATOMIC-AHF. Acute Treatment with Omecamtiv Mecarbil 2013 to Increase Contractility in Acute Heart Failure 2011 - GREAT. Global Research on Acute Conditions Team Network 2011 - EFFECT. Ferric Carboxymaltose for chronic heart failure and iron deficiency 2010 2014 BIOSTAT-CHF. A systems BIOlogy Study to TAilored Treatment in Chronic Heart Failure Committee Committee Data Monitoring Committee Chairman Committee Principal Investigator for Italy Committee. Principal Investigator for Italy 6

2010 2013 2009-2010 2008 2012 2007-2010 2007-2009 2007-2009 2006-2010 2006 2008 2006-2008 2003-2006 2003-2005 2002-2004 1999-2000 1998-2002 1998-2001 1996-1999 ENGAGE AF TIMI 48. Effective anticoagulation with Factor xa Next GEneration in Atrial Fibrillation EURObservational Research Programme: The Heart Failure Pilot Survey, ESC-HF Pilot RELAX-AHF. RELAXin in Acute Heart Failure ASCEND-HF. Acute Study of Clinical Effectiveness of Nesiritide in Decompensated Heart Failure PROTECT. A Placebo-controlled Randomized study of the selective A1 adenosine receptor antagonist rolofylline for patients hospitalized with acute heart failure and volume Overload to assess Treatment Effect on Congestion and renal function REACH-UP. A placebo-controlled randomized study of the selective adenosine A1 receptor antagonist rolofylline for subjects hospitalized with worsening REnAl function and Heart failure requiring intravenous therapy SHIFT. Systolic Heart failure treatment with the If inhibitor ivabradine Trial THE BALANCE Study: Treatment of Hyponatremia Based on Lixivaptan in NYHA Class III/IV Cardiac Patient Evaluation Pre-RELAX-AHF RELAXin in Acute Heart Failure pilot study EVEREST Trial. Efficacy of Vasopressin Antagonism in Heart Failure Outcome Study With Tolvaptan VERITAS-2. Multicentre, double blind, randomized parallel group study to assess the efficacy, safety, and tolerability of tezosentan in patients with acute hearth failure My-026 ESSENTIAL The Studies of Oral Enoximone Therapy in Advanced Heart Chronic Heart Failure MCC-135/GO1 A phase II, double-blind, randomized, placebo-controlled, dose comparative study of the efficacy, tolerability and safety of MCC-135 in subjects with chronic heart failure. NYHA class II/III. Smith Kline & Beecham Worldwide Cardiovascular Advisory Board (President: Packer M, New York) ELANDD. Effects of Long-term Administration of Nebivolol on the clinical symptoms, exercise capacity, and left ventricular function of patients with Diastolic Dysfunction COMET - MF 4455 (Carvedilol or Metoprolol European Trial) Principal Investigator for Italy Co-chairman con John T. Teerlink Principal Investigator for Europe. Committee (Chairman: Barry Massie) Clinical Endpoints Committee Co-chairman con John T. Teerlink Clinical Endpoints Committee Chairman Member (Chairman: 7

1995-1996 PRIME III. Effects of Ibopamine on Exercise capacity and quality of life in heart failure Philip A Poole- Wilson) Attività editoriale Editor-in-Chief European Journal of Heart Failure. Official journal of the Heart Failure Association of the European Society of Cardiology. Impact factor 2015, 6.526 Senior consulting Editor European Heart Journal. Official journal of the European Society of Cardiology. Impact factor 2015, 15.203 Editor Journal of Cardiovascular Medicine. Official journal of the Italian federation of Cardiology. Impact factor 2015, 1.510 Membro del Comitato Editoriale delle seguenti riviste scientifiche American Journal of Cardiovascular Disease Cardiogenetics Cardiology Research and Practice Cardiovascular drugs and therapy Clinical research in Cardiology (organo della Società Tedesca di Cardiologia) Current Heart Failure Reports Heart Failure Reviews (section Editor)* Minerva medica Journal of the American College of Cardiology Heart Failure Journal of Cardiac Failure * Section Editor, Clinical section 8