GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

Documenti analoghi
GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE

COMUNE DI PISTOIA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.


COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI FIUGGI PROVINCIA DI FROSINONE

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

Comune di Città di Castello _ Servizio Protezione Civile telefono attivo H24 in caso di emergenza Aggiornamenti in tempo reale nella

VADEMECUM PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE E GHIACCIO

COMUNE DI SAN GIMIGNANO SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Noventa Padovana

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

Rischio Neve e Ghiaccio

COMUNE DI MONSELICE PROVINCIA DI PADOVA

Comune di Montegrotto Terme PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO. Villa Draghi

PIANO NEVE STAGIONE Bergamo, 28/11/2018. Movimento Bergamo Renato Pennacchia

COMUNE DI VOLTERRA. BUONE REGOLE COMPORTAMENTALI IN CASO DI EVENTO NEVOSO o FORMAZIONE DI GHIACCIO

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Noventa Padovana

PIANO NEVE E ANTIGHIACCIO

Comune di Noventa Padovana

Oggetto: Procedura da attuarsi all interno dei locali, siti, pertinenze e qualsiasi altro luogo di lavoro dell Ente

PIANO NEVE. Informazioni e suggerimenti per affrontare insieme le nevicate

NORME DI COMPORTAMENTO PER I CITTADINI IN CASO DI EVENTO NEVOSO

Come gestire l'emergenza neve - Archivio Notizie - le Notizie - Eventi e Notizie - Comune di Rho

PIANO D EMERGENZA PER CADUTA NEVE E FORMAZIONE DI GHIACCIO

PIANO NEVE 2015/2016

PIANO NEVE E GHIACCIO 2016/2017

Emergenza neve: : intervento immediato della Protezione Civile del Comune - Comune di Rho

EMERGENZA NEVE: COME GESTIRLA AL MEGLIO

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

CITTA DI GHEDI. Provincia di Brescia

Consigli per una guida in sicurezza

Consigli per una guida in sicurezza

PIANO NEVE E GHIACCIO 2014/2015

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

Allegato al PEC del 28/11/2016 Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

COMUNE DI PONTERANICA PIANO EMERGENZA NEVE

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

COMUNE DI GUARDISTALLO

Limber. Smart and folding Scooter

COMUNE DI BRUSAPORTO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA

Via XXV Aprile, Rufina (FI) Codice Fiscale Tel. 055/ Fax 055/ web

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

Obbligo di gomme invernali e catene a bordo: cosa c'è da sapere

Comune di CISTERNA DI LATINA Stagione 2016/2017 PIANO EMERGENZA NEVE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

PIANO EMERGENZA NEVE

NORME COMPORTAMENTALI NEL CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE (NEVE E GHIACCIO)

PIANO EMERGENZA NEVE

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

I. Norme di comportamento per i cittadini in caso di evento nevoso; Norme di comportamento per i cittadini in caso di alluvione;

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

CENTRO INTERCOMUNALE COLLI FIORENTINI ALLEGATO 19 PIANO EMERGENZA NEVE

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELE LA PORTA FABRO

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

COMUNE DI ORTONA PROVINCIA DI CHIETI

PIANO NEVE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Informativa alla Popolazione

Free-Wheel. Electric Revolution

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO RAFFAELE LA PORTA FABRO

REGOLAMENTO PIANO SGOMBERO NEVE

COMUNE DI FINO MORNASCO (PROVINCIA DI COMO)

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

PIANO NEVE. Comune di San Vito Romano Provincia di Roma Borgo M. Theodoli, 34 Cap Tel Fax

RISCHIO NEVE/GELO p

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

COSA FARE QUANDO NEVICA. Il Comune Informa COSA FARE QUANDO NEVICA

La gestione delle procedure e delle attività da porre in essere per fronteggiare l evento neve ha

COMUNE DI BOLOGNA PIANO NEVE PRESENTAZIONE

Le previsioni meteo non sono confortanti: fino a domani sera si prevedono nevicate e ulteriore abbassamento della temperatura.

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

La prova pratica per la Patente AM

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

Distruggi documenti Trita-Taglia S5

COMUNE DI BALSORANO PROVINCIA DI L AQUILA

Il Servizio Nazionale di

G-Scooter. Sea Scooter

Pne umatici PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI MANUTENZIONE DEGLI PNEUMATICI

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO W6 2/3 TRONCHI

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Manuale d Uso e Manutenzione SCALA A SFILO F6 2/3 TRONCHI

PIANO EMERGENZA NEVE

Transcript:

GUIDA PRATICA EMERGENZA NEVE INDICAZIONI COMPORTAMENTALI PER LA CITTADINANZA IN CASO DI NEVE/GHIACCIO E importante essere preparati ad affrontare le emergenze. perché la PROTEZIONE CIVILE SIAMO TUTTI NOI GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 1/8

Care Concittadine e cari Concittadini, la forza di una comunità emerge nei momenti più difficili. La capacità di rispondere con velocitàe precisione alle emergenze e la conoscenza dei comportamenti più corretti ed efficaci possono aiutarci a superare insieme situazioni difficili. La Protezione Civile è un servizio pubblico, finalizzato a tutelare l integrità della vita, dei i beni e dell ambiente dai danni derivanti da eventi calamitosi, assicurato da un sistema integrato. Tutte le componenti istituzionali del Sistema Stato, cioè Comuni, Province, Regioni e Governo, Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze di Polizia, Corpo Forestale dello Stato, Servizio Sanitario, Croce Rossa Italiana, Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e VOLONTARI concorrono al Sistema integrato di protezione civile. A livello nazionale il coordinamento è assicurato dal Dipartimento della Protezione Civile, che dipende della Presidenza del Consiglio dei Ministri. A livello Comunale la prima/il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è la Sindaca/ il Sindaco. Se le risorse locali non sono sufficienti a fronteggiare un evento calamitoso si mobilitano immediatamente i livelli provinciali, regionali e, nelle situazioni più gravi, anche il livello nazionale. La Protezione Civile si occupa di prevenzione dei rischi, di organizzare i soccorsi durante gli eventi calamitosi e delle iniziative volte al superamento dell emergenza. Protezione Civile Affinché gli interventi della protezione civile abbiano successo occorre la collaborazione di tutta la CITTADINANZA, che deve sapere come comportarsi nelle situazioni di pericolo, perché LA PROTEZIONE CIVILE SIAMO TUTTI NOI!! L obiettivo di questa GUIDA è quindi quello di GESTIRE INSIEME L EMERGENZA NEVE L ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE Radames Favaro LA SINDACA Silvia Conte GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 2/8

EMERGENZA NEVE L arrivo della neve costituisce un evento naturale con il quale bisogna imparare a convivere per alleviarne il più possibile l impatto. Quando nevica l Amministrazione Comunale ha il compito DI RISPONDERE PRONTAMENTE all EMERGENZA attivando le procedure volte a superare le criticità attraverso : - spargimento di miscele saline in previsione della formazione di ghiaccio sulle sedi stradali più esposte al fenomeno; - rimozione e sgombero della neve dalle sedi stradali e dagli incroci, a partire dalla viabilità principale; - rimozione e sgombero della neve dagli spazi prospicienti i principali uffici pubblici. E evidente che il ritorno alle normali condizioni dipende anche dalla intensità e dalla durata delle precipitazioni. E quindi fondamentale poter contare sul contributo e senso civico di tutta la CITTADINANZA, alla quale sono indirizzate le indicazioni di seguito elencate con l auspicio che le stesse possano permettere di affrontare in modo più adeguato le situazioni di disagio che in ogni caso si vengono a creare. PRECAUZIONI DA OSSERVARE A TUTELA DELLA PROPRIA INCOLUMITA E DEGLI ALTRI - Tenersi informati e aggiornati sulle previsioni del tempo e sulla situazione di emergenza; - non camminare nelle vicinanze di alberi e prestare attenzione, soprattutto in fase di disgelo, ai blocchi di neve che si possono staccare dai tetti; - indossare abiti e soprattutto calzature idonee alla situazione ed all eventualità di sostenere spostamenti a piedi, onde evitare cadute e scivolamenti; - fare scorte alimentari per le persone ed i familiari più anziani; - approvvigionare per tempo e tenere disponibile una adeguata ed idonea scorta di sale da utilizzare per la viabilità privata, anche pedonale, e per gli eventuali marciapiedi esterni (il sale è usualmente acquistabile nelle sedi dei consorzi agrari); - avere disponibile in ogni stabile, oltre al sale, almeno un badile o una pala da neve. È utile inoltre, per quanto riguarda la circolazione stradale in caso di neve o ghiaccio: - limitare o differire, per quanto possibile, gli spostamenti con veicoli; - preferire, per quanto possibile, l utilizzo dei mezzi pubblici a quello delle auto private e, tra queste ultime optare possibilmente per quelle a trazione anteriore; - non utilizzare veicoli a 2 ruote; - non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quando si è già in condizioni di difficoltà, specie se si devono affrontare percorsi con presenza di salite e discese anche di modesta pendenza; - evitare di proseguire nel viaggio con l auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve, ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento; - aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere aiuto in caso di necessità (per montare le catene, per posteggiare l auto anche all interno di proprietà private, per avere consigli ed indicazioni, etc.); GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 3/8

- non abbandonare l auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli, ed in particolare dei mezzi operativi e di soccorso; - parcheggiare l auto in modo corretto o addirittura in aree private, per non ostacolare i lavori di sgombero; - segnalare alla SALA OPERATIVA la presenza di eventuali situazioni che necessitano l invio di soccorsi o l effettuazione di interventi prioritari; CONSIGLI PER LA GUIDA Durante i mesi invernali questi i controlli tecnici da effettuare: - tergicristalli (devono essere perfettamente a filo con la superficie da liberare dall acqua); - batteria (con il freddo corre il rischio di scaricarsi); - antigelo (non metterlo nel radiatore o nel liquido per pulire i parabrezza significa rischiare danni qualora la temperatura cali sotto lo zero); - serrature (a causa delle basse temperature possono bloccarsi, procedere preventivamente con la loro lubrificazione) - guarnizioni (lubrificazione, con l apposito lubrificante al silicone). Nel caso sia assolutamente necessario intraprendere viaggi in auto, è necessario sostituire i pneumatici tradizionali con quelli specifici per la neve, che hanno mescole più adatte al freddo e disegni capaci di assicurare migliore aderenza. Le catene da neve devono comunque essere sempre a bordo e pronte all uso, perché in presenza di neve abbondante i pneumatici invernali potrebbero non essere sufficienti. Queste ultime vanno impiegate solo sulle strade coperte di neve, altrimenti si corre il rischio di danneggiarle irreparabilmente, oltre a compromettere la sicurezza di guida. Conviene provare prima a montare le catene, per impratichirsi. Controllare di avere in dotazione il tipo adatto alla misura dei propri pneumatici, procurarsi un paio di guanti da lavoro ed una pala da riporre nel bagagliaio dell auto, perché in caso di forte nevicata è necessario spalare la neve per ripartire e per montare le catene. Rimuovere la neve accumulata sul tetto perché potrebbe scivolare sul parabrezza mentre si effettua una frenata, compromettendo la visibilità. Rimuovere le formazioni di ghiaccio sul parabrezza con un antigelo o con un raschietto apposito. Prima della partenza ricordarsi di: - se si usano farmaci di cui non si può fare a meno, assicurarsi di averli in auto; - mettere in auto delle coperte e portarsi dietro almeno un thermos con qualcosa di caldo da bere e alcuni generi di primo conforto; - assicurarsi la possibilità di seguire gli aggiornamenti radiofonici di informazione sul traffico; - possibilmente portare con sé un telefono cellulare per segnalare con tempestività eventuali difficoltà e SALVARE IN RUBRICA I NUMERI PRINCIPALI DI EMERGENZA Se si intende viaggiare frequentemente su strade innevate è opportuno sostituire i pneumatici tradizionali con quelli specifici per la neve, che hanno mescole più adatte al freddo e disegni capaci di assicurare una migliore aderenza. Le catene da neve devono comunque essere sempre pronte all uso, perché in presenza di neve abbondante i pneumatici invernali potrebbero non essere sufficienti. I consigli sulla guida in condizioni di strada bagnata o innevata partono tutti dal principio che l auto, in tali casi, presenta una ridotta aderenza, sia in frenata che in curva. GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 4/8

La partenza va fatta in modo molto morbido, per evitare il pattinamento delle ruote. Chi ha il cambio automatico dovrà inserire la modalità di guida invernale. Quando le condizioni sono opportune e non compromettono la sicurezza, conviene testare la frenata, per verificare la risposta del fondo stradale e gli spazi necessari, in modo da tenere la più adeguata distanza di sicurezza. In generale la guida dovrà essere priva di scatti e quanto più fluida possibile, sia in frenata che in accelerazione e in curva. Prima di affrontare le curve, riducete la velocità, facendo attenzione a rallentare in rettilineo. Per affrontare la curva, l'azione sul volante deve essere dolce e costante, per evitare che il pneumatico perda contatto e non risponda più. In curva, mantenete una velocità bassa e regolare, per evitare di squilibrare la vettura. Se l'anteriore non ha più direzionalità, occorre ritrovare l'aderenza. A tal fine, riducete la velocità sollevando il piede dall'acceleratore: se necessario, premete leggermente il pedale del freno senza bloccare le ruote. Se la vettura slitta al retrotreno (trazione anteriore), accelerate per ristabilire l'equilibrio. Non frenate in nessun caso perché aumenterebbe lo squilibrio al retrotreno. Comunque, quando le condizioni peggiorano, sarebbe SEMPRE opportuno fermarsi nelle apposite piazzole, al fine di scongiurare pericoli gravi. COSA PUO O DEVE FARE LA CITTADINANZA In caso di neve tutti hanno la loro parte di lavoro da svolgere, le Istituzioni, ma anche la CITTADINANZA: In primis vi è l obbligo di ottemperare a quanto prescritto dalle ordinanze eventualmente emanate dalla Sindaca o dal Regolamento comunale di polizia urbana. Tuttavia, anche in assenza di obblighi espressi, ognuno può offrire il suo contributo: - Rimuovendo la neve dal marciapiede o, se manca il marciapiede, uno spazio di un paio di metri davanti casa, proprietà o negozio: attenzione la neve non deve invadere la strada, né il marciapiede, né ostruire scarichi e pozzetti stradali; - Rimuovendo la neve da tetti spioventi, cornicioni, balconi e alberi. Se si è formato il ghiaccio, rompere i ghiaccioli pendenti; - Pulendo la cunetta stradale e liberare eventuali caditoie o tombini per agevolare il deflusso delle acque di fusione; - Spargendo un adeguato quantitativo di sale sulle aree sgomberate, se si prevedono condizioni di gelo; - Aprendo varchi in corrispondenza di attraversamenti pedonali ed incroci stradali su tutto il fronte dello stabile; - Rimuovendo le autovetture parcheggiate a filo strada per permettere di liberare le carreggiate; - I titolari di autorizzazioni di occupazioni di suolo pubblico rilasciate dal comune hanno l obbligo di mantenere pulito dalla neve il tratto di suolo pubblico da loro occupato. È opportuno agire il più in fretta possibile e comunque di non lasciare passare più di 12 ore dall inizio della nevicata. Modalità corretta per l utilizzo del sale: È utile sapere che il sale può essere usato per intervenire su formazioni di ghiaccio di limitato spessore. È consigliabile, quindi, intervenire preventivamente con salature ove ci siano preavvisi di formazione di ghiaccio tenendo presente che il sale non produce effetti in presenza di eccessivi spessori di ghiaccio e/o in presenza di temperature troppo rigide (< -10 ). GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 5/8

In caso di forti nevicate in atto: - togliere prima, quasi completamente, la neve e spargere il sale sul ghiaccio rimasto; - il quantitativo di sale deve essere proporzionale allo spessore di ghiaccio o neve da sciogliere: esempio con un Kg di sale si possono trattare 20 metri quadrati di superficie; - quantità superiori potrebbero danneggiare le pavimentazioni; - non usare acqua per eliminare cumuli di neve e ghiaccio soprattutto se su di essi è stato precedentemente sparso il sale. Proteggere la propria rete idrica - Assumere dal gestore del servizio idrico le necessarie informazioni per la protezione della rete idrica da possibili ghiacciate; - Proteggere il proprio contatore da possibili ghiacciate, utilizzando materiali isolanti. NUMERI UTILI ENTE SALA OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE Numero Emergenza/cell. Servizio/reperibilità 0422.828671 S.U.E.M. 118 POLIZIA STRADALE 113 CARABINIERI 112 POLIZIA DI STATO 113 VV.F. PRONTO INTERVENTO 115 Per ulteriori approfondimenti scrivere a: protezionecivile@comunequartodaltino.it Si invita infine la CITTADINANZA a consultare il PIANO NEVE COMUNALE sul sito internet e attraverso gli AVVISI pubblicati GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 6/8

TAVOLA 1 GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 7/8

TAVOLA 2 IN CASO DI NEVE PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE: - all arteria n. 42 complementare al passante (in verde tratteggiato sulla tavola 1). Questa strada, considerate le difficoltà a mantenerla percorribile in sicurezza, potrebbe essere CHIUSA con ordinanza sindacale. - all accesso al PONTE SUL FIUME SILE di collegamento con RONCADE. Questo collegamento verrà garantito in quanto strategico per il territorio, ma considerato il dislivello stradale e la sezione del ponte richiede massima attenzione da parte dei guidatori. GB/LG - \\SRV-PDC\AreaDoc\AffariGenerali\UFFICIODIPROTEZIONECIVILE\2014\GUIDA PRATICA NEVE2.doc Pag. 8/8