AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TERAMO SERVIZIO ESPROPRI DECRETO DI ASSERVIMENTO CON DETERMINAZIONE URGENTE DELLA INDENNITA ED OCCUPAZIONE

Documenti analoghi
DECRETO DIRIGENZIALE N. 34 del 21 febbraio 2007

DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 21 febbraio 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 29 DICEMBRE 2008

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

METANODOTTI: - ALLACCIAMENTO WEDGE POWER S.P.A. DN 200 (8 ) RIFACIMENTO ALLACCIAMENTO P.P.G

Il Responsabile del Settore Tecnico Antonio Petrucci

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

Decreto Dirigenziale n. 273 del 09/06/2011

COMUNE DI MERCATELLO SUL METAURO Provincia di Pesaro e Urbino Cod

Decreto Dirigenziale n. 43 del 17/02/2011

IL DIRIGENTE DEL SETTORE

Decreto Dirigenziale n. 29 del 25/01/2012

Decreto Dirigenziale n. 339 del 20/05/2014

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

REGIONE PIEMONTE BU36 04/09/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 26 FEBBRAIO 2007

DETERMINAZIONE N. 91 DEL 17 MAGGIO 2016

REGIONE PIEMONTE BU15 16/04/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 17 SETTEMBRE 2007

COROGRAFIA Scala 1:25000 San Severino Marche ( MC)

REGIONE PIEMONTE BU36S1 08/09/2016

REGIONE PIEMONTE BU5S1 02/02/2017

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

SOCIETA SNAM RETE GAS Pubblicazione D.D. n. 715/2016 Regione Puglia Ufficio Espropriazioni.

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per la Sicurezza dell approvvigionamento e le infrastrutture energetiche - Div VI

CITTÀ DI AGROPOLI - (Provincia di Salerno) - Decreto di Esproprio N del 24 novembre 2006.

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

- RICHIAMATI il Testo Unico sulle Espropriazioni D.P.R. n.

IL PRESIDENTE DELLA FERROTRAMVIARIA S.P.A.

PROVINCIA DI VICENZA

Ministero dello Sviluppo Economico

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

C I T T A DI FISCIANO PROVINCIA DI SALERNO. Prot. gen. 358 lì 8 gennaio 2013 DECRETO DI ESPROPRIO

C I T T À D I T O R I N O Direzione Urbanistica I L D I R I G E N T E

VILLANOVA D'ASTI (AT)

GERMANO V.SE (VC), SANTHIA' (VC)

DECRETO UFFICIO ESPROPRI N. 1 del REGISTRO GENERALE Numero 26 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ESPROPRI

PREMESSO CHE: Foglio e particelle Foglio 9 mappale 839. Superficie da occupare

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 53 del Atti e comunicazioni degli Enti Locali

L UFFICIO per le ESPROPRIAZIONI

PROVINCIA DI VICENZA

Acquedotto Pugliese S.p.A. - Sede legale: Via Cognetti 36, Bari - Telefono

Decreto n. 1 del 06/08/2013

Città di Jesolo Provincia di Venezia

COMUNE DI LARI Provincia di Pisa

- RICHIAMATI il Testo Unico sulle Espropriazioni D.P.R. n. 327/2001 e

Ministero dello Sviluppo Economico

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Tecnico Lavori Pubblici

CONSORZIO DI BONIFICA TERRE D APULIA Decreto 28 marzo 2017, n Esproprio.

Città di Campodarsego Provincia di Padova

COMUNE DI SAN SALVATORE TELESINO (Provincia di Benevento) Via Gioia 1 Tel. 0824/ fax 0824/

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 12/07/2016

PROVINCIA DI VICENZA

R E G I O N E C AL AB R I A

Testo Unico: espropriazioni per pubblica utilità (DPR 327, 8 giugno 2001

PROVINCIA DI VICENZA

Premesso che: Rilevato che:

Decreto Dirigenziale n. 106 del 22/07/2015

Decreto Dirigenziale n. 161 del 20/12/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI MARIGLIANO. Decreto di esproprio ex art. 22 D.P.R. 327/2001

IL RESPONSABILE DEL V SETTORE RESPONSABILE SPORTELLO UNICO ESPROPRIAZIONI

Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente e Sistemi Pubblici Locali Piazza Italia, PAVIA (PV) Codice Fiscale

Burc n. 54 del 3 Novembre Regione Calabria

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n. 475 OGGETTO: Il Direttore. Direzione Tecnica/Servizio Pianificazione urbanistica e governo del.

REGIONE PIEMONTE BU8 20/02/2014

CITTÁ DI MAZARA DEL VALLO C.F.: P.IVA: ===ooo===-----

Decreto Dirigenziale n. 165 del 11/07/2016

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI PIETRASANTA. Direzione Servizi del Territorio -Ufficio Espropriazioni. Oggetto: Decreto d esproprio per acquisizione area per la

REGIONE PIEMONTE BU34 27/08/2015

DIPARTIMENTO n. 6 INFRASTRUTTURE - LL.PP. MOBILITA. SETTORE n. 1 AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - PROCEDURE ESPROPRIATIVE E CONTENZIOSO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 8 GENNAIO 2007

Decreto Dirigenziale n. 62 del 21/05/2015

Capitolo 12. Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità

Decreto Dirigenziale n. 103 del 17/07/2015

COMUNE DI BARI Decreto 18 gennaio 2017, n. 1 Indennità d espropriazione.

PARTE I GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI

SOCIETA SNAM RETE GAS Ministero dello Sviluppo Economico-Avviso di prosieguo del procedimento. Interconnessione TAP.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 30 GIUGNO 2008

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA

n. 34 del 24 Aprile 2017 COMUNE DI ROCCAGLORIOSA (SA) C.F Oggetto: Espropriazione di beni immobili per lavori di RIQUALIFICAZIONE

36517 Atti e comunicazioni degli Enti Locali

fonte:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 24 DEL 29 MAGGIO 2006

Comune di Praiano Costa d Amalfi

Direzione Servizi del Territorio -Ufficio Espropriazioni

IL DIRETTORE GENERALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 92 del

Impianto idroelettrico "Busana" - PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO ED ASSERVIMENTO

PROVINCIA DI VICENZA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Transcript:

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI TERAMO SERVIZIO ESPROPRI DECRETO DI ASSERVIMENTO CON DETERMINAZIONE URGENTE DELLA INDENNITA ED OCCUPAZIONE TEMPORANEA DELLE AREE OCCORRRENTI PER LA REALIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL METANODOTTO CELLINO-TERAMO DN 500 (20 ) DI 1ª SPECIE 75 BAR NEI COMUNI DI CELLINO ATTANASIO, CERMIGNANO E TERAMO. ( Artt. 22 e 52 octies del DPR 327/2001 e s.m.i.) REPERTORIO N. 27042 DEL 08. AGO. 2011 IL DIRIGENTE DELL UFFICIO ESPROPRIAZIONI P R E M E S S O - che l art. n. 52 sexies del D.P.R. n. 327 dell 8 giugno 2001 quale Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni, come modificato ed integrato dal D. Lgs n. 330 del 27 dicembre 2004, attribuisce la competenza all adozione del provvedimento conclusivo relativo alle infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali alla Regione competente o al soggetto da essa delegato; - che l art. 18 della Legge Regione Abruzzo n. 7 del 3 marzo 2010 recante disposizioni regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità al comma 1 precisa che il provvedimento relativo alla conformità urbanistica, all apposizione del vincolo preordinato all esproprio ed alla pubblica utilità in materia di infrastrutture lineari energetiche non facenti parte delle reti energetiche nazionali è

adottato dalla Provincia competente; - che il medesimo art. 18 della citata L.R. al comma 2 specifica che le funzioni amministrative in materia di espropriazione per la realizzazione delle dette infrastrutture di rilevanza o interesse sovra comunale sono esercitate dalla Provincia territorialmente competente; V I S TA - la Determinazione Dirigenziale n. 102 del 13 aprile 2011 della Provincia di Teramo II Settore mediante la quale, ai sensi degli art. 52 quater e 52 sexies del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s. m. i., e dell art. 18 della Legge Regione Abruzzo del 03-03-2010 n. 7, con la materiale approvazione del progetto, accertamento della conformità urbanistica ed apposizione del vincolo preordinato all esproprio sulle aree interessate nel territorio dei Comuni di Cellino Attanasio, Cermignano e Teramo, in provincia di Teramo, è stata autorizzata e dichiarata di pubblica utilità, nonché urgente ed indifferibile, la costruzione del metanodotto denominato Cellino-Teramo DN 500 (20 ) di 1ª specie 75 bar della Società Gasdotti Italia S.p.A.; P R E S O A T T O - che il predetto provvedimento di approvazione del progetto è stato pubblicato sul B.U.R.A. n. 36 del 1 Giugno 2011; - che la Società Gasdotti Italia S.p.A., in qualità di promotore e beneficiario dell espropriazione, ai sensi dell art. 17 comma 2 del citato D.P.R. n. 327/2001, ha regolarmente comunicato ai proprietari effettivi degli immobili il predetto provvedimento di approvazione del progetto;

- che nei successivi trenta giorni è pervenuta osservazione scritta da parte della Sig.ra De Fermo Anna Luisa, acquisita al protocollo dell Ente in data 29/06/2011- prot. N. 185910; - che con nota del 01/08/2011, acquisita al protocollo dell Ente in data 02/08/2011 prot. 239044, la. Società Gasdotti Italia (S.G.I) Spa, ha controdedotto alle osservazioni formulate dalla Sig.ra De Fermo Anna Luisa (Allegato 11); - che questa Amministrazione ritiene condivisibile le ragioni espresse nella suddetta nota di controdeduzione e pertanto non accoglie le richieste avanzate dalla Sig.ra De Fermo Anna Luisa anche in considerazione che le osservazioni formulate attengono ad una fase del procedimento ormai conclusa; A C Q U I S I T A - l istanza assunta al protocollo provinciale in data 15 giugno 2011 - prot. 172811, con la quale la Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.p.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di S.G.I. Holding S.p.a. - con sede legale in Milano Via della Moscova n. 3, c.a.p. 20121 (cf 04513630934) ed Uffici Amministrativi e Direzione Generale in Frosinone, Via dei Salci 25, stante la presenza di motivi di urgenza, ha chiesto l emissione del decreto di imposizione della servitù e/o di occupazione temporanea delle aree di proprietà privata in comune di Cellino Attanasio, Cermignano e Teramo, in provincia di Teramo, necessarie per la realizzazione del predetto metanodotto denominato: Cellino-Teramo DN 500 (20 ) di 1ª specie 75 bar, con le modalità contenute negli artt. 22 e 52 octies del D.P.R. n. 327/2001;

C O N S I D E R A T O - che gli asservimenti e le occupazioni temporanee delle aree interessate dall intervento possono compiersi con l esecuzione del provvedimento definitivo nel termine dei cinque anni decorrenti dalla data di approvazione del progetto di cui alla suddetta Determinazione n. 416 del 19 aprile 2011 della Provincia di Teramo; - che l avvio dei lavori riveste carattere di particolare urgenza in quanto la realizzazione del metanodotto è necessaria per realizzare un nuovo sistema di trasporto, di adeguato diametro che garantisca continuità alla rete di trasporto di gas naturale tra le interconnessioni strategiche nazionali della SNAM Rete Gas S.p.A. e le aree a più alto sviluppo della provincia di Teramo; - che ai sensi del combinato disposto dell art. 22 del D.P.R. n. 327/2001, come integrato e modificato dal D. Lgs. n. 330 del 27.12.2004 e dell art. 14 della Legge Regione Abruzzo del 03.03.2010 n. 7, qualora l avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza in relazione anche alla particolare natura della presente opera afferente servizi a rete di interesse pubblico in materia di energia, tale da non consentire l applicazione dell art. 20, il decreto definitivo di asservimento ed occupazione temporanea può essere emanato ed eseguito sulla base della determinazione delle rispettive indennità provvisorie senza particolari indagini o formalità; - che tra l altro il numero dei destinatari del procedimento è superiore a 50 intestatari catastali; - che ai sensi dell art. 52 octies del D.P.R. n. 327/2001, come integrato

e modificato dal D. Lgs. n. 330 del 27.12.2004, il decreto di imposizione servitù, relativo alle infrastrutture lineari energetiche dispone anche l occupazione temporanea delle aree necessarie alla realizzazione delle opere ed indica l ammontare della relativa indennità provvisoria; - che al fine della determinazione delle indennità le aree interessate, cosi come riportato nei certificati di destinazione urbanistica rilasciati dal comune di Teramo (certificato n. 48 del 31/05/2011 Allegato 12), dal comune di Cellino Attanasio (certificato n. 20 del 31/05/2011 Allegato 13) e dal comune di Cermignano (certificato n. 267 del 31/05/2011 Allegato 14) non sono classificabili come aree edificabili ai sensi dell art. 37 del D.P.R. n. 327/2001. - che l asservimento de quo è finalizzato alla realizzazione opere private di pubblica utilità e pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell art. 36 del D.P.R. n. 327/2001 e riguarda sia l occupazione temporanea che l asservimento; R I T E N U T O - che l istruttoria compiuta è conforme alla normativa vigente; - la regolarità della procedura instaurata; R I C H I A M A T O - la legge n. 241 del 07.08.1990; - il D.P.R. n. 327 del 08.06.2001 e successive modificazioni ed integrazioni; - la legge della Regione Abruzzo n. 7 del 03-03-2010; - la Determinazione dirigenziale n. 102 del 13 aprile 2011 della

Provincia di Teramo II Settore ; - il Decreto 17 aprile 2008 del Ministero dello Sviluppo Economico recante norme di sicurezza antincendio per il trasporto di gas naturale; D E C R E T A - Art. 1 - E disposta in favore della Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.P.A.. Società soggetta a direzione e coordinamento di S.G.I. Holding S.p.a. - con sede legale in Milano, in Via della Moscova n. 3 (cf 04513630964) ed Uffici Amministrativi e Direzione Generale in Frosinone Via dei Salci 25, l asservimento e/o l occupazione temporanea degli immobili di proprietà privata siti nei comuni di Cellino Attanasio, Cermignano e Teramo, di seguito indicati e descritti ed identificati nel piano particellare grafico e descrittivo che del presente provvedimento è parte integrante. Ditta 1) DE FERMO Anna Luisa nata a CIVIDALE DEL FRIULI il 08/07/1937 (DFR NLS 37L48 C758J) e residente a Loreto Aprutino (PE) in Via Risorgimento 56 - Proprietà per 1000/1000 Immobili distinti in Catasto Terreni del comune di Cermignano, al Foglio 5, particelle 726, 123, 671, Foglio 4, particelle 70, 496, 23 e Foglio 3, particella 62. Superficie di asservimento mq 5.130. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 6.730. Indennità di asservimento Euro 6.156,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 1.625,74. (Allegato 1, 2, 3 e 4) Ditta 2) DI BLASIO Gianluca nato a TERAMO il 13/12/1973 (DBL GLC 73T13 L103G) e residente a Castellalto (TE) in Via Kennedy 46,

Loc. Castelnuovo Vomano - Proprietà per 1/1 Immobile distinto in Catasto Terreni del comune di Teramo, al Foglio 129, particella 126. Superficie di asservimento mq 200. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 200. Indennità di asservimento Euro 240,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 37,43. (Allegato 5 e 6) Ditta 3) DI BLASIO Domenico nato a CANZANO il 24/11/1956 (DBL DNC 56S24 B640W) residente a Castellalto (TE) in Via Kennedy 34, Loc. Castelnuovo Vomano - Proprietà per 1000/1000. Immobili distinti in Catasto Terreni del comune di Teramo, al Foglio 118, particelle 111, 109, 114. Superficie di asservimento mq 1040. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 692. Indennità di asservimento Euro 1.248,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 148,01. (Allegato 5 e 7) Ditta 4) STANCHIERI Quintino nato a TERAMO il 14/05/1938 (STN QTN 38E14 L103Q) e residente a Teramo in Via Gammarana - Proprietà per 1000/1000 Immobile distinto in Catasto Terreni del comune di Teramo, al Foglio 59, particella 513 (ex 174). Superficie di asservimento mq 420. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 420. Indennità di asservimento Euro 504,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 148,61. (Allegati 5 e 8)

Ditta 5) RICCI Gina nata a TERAMO il 02/01/1954 (RCC GNI 54A42 L103Q) e residente a Teramo in Via Orto Agrario 16 - Proprietà per 1000/1000. Immobile distinto in Catasto Terreni del comune di Teramo, al Foglio 59, particella 215. Superficie di asservimento mq 50. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 450. Indennità di asservimento Euro 450,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 58,61. (Allegati 5 e 9) Ditta 6) 1. GIOSIA BERNARDI Bernardo nato a ROMA il 22/02/1962 (GSB BNR 62B22 H501L) e residente a Pineto (TE) in Via dello Zodiaco 5 - Proprietà per ¼; 2. GIOSIA BERNARDI Enrico Maria nato a ROMA il 03/03/1964 (GSB NCM 64C03 H501K) e residente a Pineto in Via Nazionale 91 - Proprietà per 1/4 ; 3. GIOSIA BERNARDI Guido nato a ROMA il 23/11/1960 (GSB GDU 60S23H 501S) e residente a Roma in Via Salaria 162 - Proprietà per ¼; 4. GIOSIA BERNARDI Maria Cristina nata a ROMA il 14/09/1965 (GSB MCR 65P54 H501U) e residente a Roma in Via Venanzio Fortunato 55 - Proprietà per ¼. Immobile distinto in Catasto Terreni del comune di Teramo, al Foglio 59, particella 514. Superficie di asservimento mq 350. Superficie da occupare temporaneamente per 24 mesi mq. 212. Indennità di asservimento Euro 810,00. Indennità occupazione temporanea per 24 mesi Euro 28,24. (Allegato 5 e 10) L area oggetto di asservimento risulta in possesso alla Sig.ra RICCI

Gina nata a TERAMO il 02/01/1954 (RCC GNI 54A42 L103Q) ed ivi residente in Via Orto Agrario 16. L estensione e le modalità di esercizio dell imponenda servitù dovranno essere le seguenti: a) lo scavo e l interramento alla profondità minima di circa metri 1,50 (unoecinquanta), misurata al momento della posa, di una tubazione trasportante idrocarburi; b) l installazione di apparecchi di sfiato e cartelli segnalatori, nonché tutte le infrastrutture complementari necessarie per la costruzione e per l esercizio del metanodotto; c) la costruzione di un manufatto accessorio fuori terra, con relativo accesso costituito da strada di collegamento alla viabilità ordinaria della larghezza di mt. 3,00, da realizzarsi e mantenersi a cura della Società Gasdotti Italia S.G.I. (S. G. I.) S.p.A., come evidenziato nell allegato predetto piano particellare grafico e descrittivo; d) l obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse a distanza inferiore di mt. 12,50 dall asse della tubazione nonché di mantenere la superficie asservita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire le normali coltivazioni senza alterazioni della profondità di posa della tubazione; e) le tubazioni, i manufatti, le apparecchiature e le opere sussidiarie relative al metanodotto sono inamovibili, sono e rimarranno di proprietà della S.G.I. (Società Gasdotti Italia) S.p.A che pertanto avrà anche facoltà di rimuoverle;

f) la S.G.I. (Società Gasdotti Italia) S.p.A., o chi per essa, potrà accedere liberamente ed in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l esercizio, le eventuali riparazioni, sostituzioni e recuperi, ed occupare, anche per mezzo delle sue imprese appaltatrici, per tutto il tempo occorrente l area necessaria all esecuzione dei lavori; g) l obbligo per la S.G.I. (Società Gasdotti Italia) S.p.A. di determinare gli eventuali danni, prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti causati in occasione di riparazioni, modifiche, rinnovi, potenziamenti, recuperi, sostituzioni, manutenzione ed esercizio dell impianto, e di liquidarli di volta in volta a chi di ragione. h) il divieto di compiere qualsiasi atto che possa costituire intralcio ai lavori, rappresentare pericolo per la tubazione, i manufatti, le apparecchiature, ostacolare il libero passaggio o diminuire e rendere più scomodo l esercizio della servitù; i) i tributi e gli altri oneri gravanti sul fondo restano a carico della ditta proprietaria. - Art. 2 - Si autorizza la Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.p.A. a procedere all occupazione d urgenza degli immobili come descritti all art. 1 ed identificati nel predetto piano particellare grafico e descrittivo che del presente provvedimento è parte integrante, necessari per la realizzazione dei lavori di cui all oggetto per un periodo di mesi 24 decorrente dalla

data di presa di possesso. - Art. 3 - All atto dell effettiva occupazione degli immobili, i tecnici della Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.p.A, accompagnati da personale ausiliario, provvederanno ai sensi dell art. n. 24 del D.P.R. 327/2001, in contraddittorio con il proprietario o, in caso di assenza o di rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del beneficiario dell asservimento, a redigere il verbale di immissione in possesso e lo stato di consistenza del bene. L avviso di convocazione per la redazione dello stato di consistenza e presa di possesso, contenente l indicazione del luogo, del giorno e dell ora, dovrà essere notificato ai sensi dell art. 23.1 lett. g) TU e dell art. 13 della L.R. Abruzzo del 03.03.2010 n. 7, nelle forme degli atti processuali civili, a cura e spese del soggetto beneficiario dell asservimento, almeno sette giorni prima ai proprietari dei fondi e potrà avvenire contestualmente alla notifica del presente decreto. - Art. 4 - L indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l asservimento delle aree di cui all art. 1, determinata in base al valore di aree agricole ai sensi dell art. n. 36 del D.P.R. 327/2001, è indicata nell allegato piano particellare grafico e descrittivo. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre suscettibili di indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione insistenti sui fondi occupati, rimossi per l esecuzione dei lavori e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione dell occupazione, verranno

indennizzati, ai sensi degli artt. n. 32 e 38 del D.P.R. n. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Gli aventi diritto, entro trenta giorni dalla presa di possesso, dovranno comunicare all Autorità Espropriante presso PROVINCIA DI TERAMO II SETTORE UFFICIO ESPROPRI - Piazza Garibaldi, 55 64100 TERAMO, e per conoscenza al soggetto beneficiario Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.p.A. - Uffici Amministrativi e Direzione Generale in Frosinone Via dei Salci 25, con dichiarazione irrevocabile, se condividono ed accettano la determinazione dell indennità, con avvertenza che in caso di silenzio la stessa si intende rifiutata e le relative somme dovranno essere depositate presso la Cassa Depositi e Prestiti a cura del soggetto beneficiario del presente procedimento ablativo; entro lo stesso termine stabilito per l accettazione, ai sensi dell art. 21 del D.P.R. n. 327/2001 il proprietario che non condivide la predetta indennità provvisoria, può designare un tecnico di propria fiducia affinché, unitamente ad un tecnico nominato da questa Autorità Espropriante ed eventualmente un terzo indicato dal competente Tribunale Civile, su istanza di chi vi abbia interesse, definiscano l indennità definitiva. Qualora gli aventi diritto non intendano avvalersi di un tecnico di loro fiducia l Autorità Espropriante chiederà la determinazione della predetta indennità definitiva alla competente Commissione Provinciale Espropri di cui all 41 del D.P.R. n. 327/2001. - Art. 5 - L'indennità relativa all occupazione temporanea delle aree durante l esecuzione dei lavori, come riportata nel predetto allegato piano

particellare grafico e descrittivo, è stata determinata ai sensi all'art. 50 del D.P.R. n. 327/2001, per un periodo massimo di mesi 24, ed è pari ad un dodicesimo annuo di quanto sarebbe dovuto nel caso di esproprio dell area, con riferimento a valori di aree agricole ai sensi dell'art. 36. Gli interessati, nel caso non ne condividano la determinazione, entro trenta giorni dalla presa di possesso, potranno chiedere la stima alla Commissione Provinciale Espropri di cui all 41 del D.P.R. n. 327/2001. - Art. 6 - Il presente decreto a cura e spese del soggetto beneficiario, sarà notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali civili, almeno sette giorni prima della sua esecuzione. - Art. 7 - Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. - Art. 8 - Avverso il presente decreto è ammesso ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale Abruzzo sede di L Aquila, entro il termine di giorni sessanta dalla notifica dello stesso, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di giorni centoventi. - Art. 9 - Le spese per l istruttoria della pratica, per i sopralluoghi, per le pubblicazioni, per le notifiche, per la redazione degli stati di consistenza, per le determinazioni delle indennità, per la registrazione e trascrizione dei titoli ablativi sono a totale carico del soggetto beneficiario Società Gasdotti Italia (S.G.I.) S.p.a..

- Art. 10 - Il presente decreto sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. IL DIRIGENTE DELL UFFICIO ESPROPRIAZIONI F.to Dott.. Leo Di Liberatore