BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 20 AGOSTO 2007

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 52 DEL 1 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 66 DEL 24 DICEMBRE 2007

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 37 del 01 agosto 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 35 DEL 1 SETTEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2015, n. 1098

Deliberazione Giunta Regionale n. 546 del 17/11/2014

Decreto Dirigenziale n. 7 del 17/10/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 20 OTTOBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE CAMPANIA n. 50 del 17 agosto Atti della Regione PARTE I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2006

Decreto Dirigenziale n. 910 del 17/12/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 2 DEL 14 GENNAIO 2008

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI PRIMO LIVELLO N. 410/IFD DEL 16/12/2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 4 DEL 28 GENNAIO 2008

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore Istruzione e Politiche per i Giovani

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 14 APRILE 2008

3260 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 9 OTTOBRE 2006

DELIBERAZIONE N X / 6332 Seduta del 13/03/2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 18 DICEMBRE 2006

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

6198 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

6. Autorizzare l Assessore al Bilancio e Programmazione a provvedere agli adempimenti di competenza;

RAPPORTO sanità / CARCERI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 ottobre 2009, n. 1918

A relazione dell'assessore Saitta:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 luglio 2012, n. 1389

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 30 GENNAIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 25 DEL 5 GIUGNO 2006

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 10 gennaio 2005

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 54 del 28 gennaio 2010 Nuovo Ospedale della Zona Orientale di Napoli. Determinazioni.

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 78 del

che la Giunta Regionale della Campania ha approvato, con delibera n.1203 del 3/07/2009, il piano pandemico

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Ermanno Bonomi. Decreto N 4206 del 28 Agosto 2009

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

PROVINCIA DI BIELLA DETERMINAZIONE N. 528 IN DATA

Delibera della Giunta Regionale n. 147 del 12/04/2016

LIVEAS Assistenza Domiciliare e Altro - Progetti di prevenzione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

viste le dichiarazioni poste in calce al presente provvedimento dal Responsabile P.O., dal Responsabile A.P. e dal Dirigente del Servizio;

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

P.O. Basilicata FSE Asse B - "Occupabilità" - Approvazione Avviso Pubblico " Formazione degli addetti al settore forestale"

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore CALIA GIUSEPPINA. Responsabile del procedimento BEVILACQUA CONCETTA

Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area:

Delibera della Giunta Regionale n. 520 del 01/08/2017

- il Programma Operativo 2016 nell ambito dell Azione 8, Gestione del sistema informativo del portale Pu-

Delibera della Giunta Regionale n. 718 del 10/12/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 8 DEL 29 GENNAIO 2007

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 25 del 9 maggio 2005

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 30 marzo 2004, n. 403

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sanita' Accreditamento delle Strutture Sanitarie e Socio-sanitarie Pubbliche e Private- Servizio

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 74 del

ANNA COPPOLA INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZA LAVORATIVA. Data di nascita Qualifica

BURC n 08 del 04 febbraio 2002

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2014, n. 2676

Delibera della Giunta Regionale n. 683 del 08/10/2010

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Agenzia delle Entrate

A voti unanimi e palesi espressi nei modi di legge,

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 30 del 13 giugno 2005

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 1 del

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamata la L.R. 4 marzo 1998, n. 7 e s.m., ed in particolare: la lettera b) del primo comma dell articolo 2

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

- di pubblicare il presente provvedimento sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 21 luglio 2009, n. 1270

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 7 GENNAIO 2008

CITTA' DI TRICARICO (Provincia di Matera)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 17 MARZO 2008

Transcript:

REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 29 giugno 2007 - Deliberazione N. 1154 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Operazione Contatto. Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche. Progetto Fondo Lotta alla Droga. PREMESSO che il Documento tecnico di orientamento per la progettazione della Campagna informativa sui pericoli derivanti dall uso di sostanze stupefacenti e psicotrope (anno 2000), a cura del Ministero della Salute, nel quale sono così descritte le strategie:. il margine di incisività di una campagna di informazione su un fenomeno che si sviluppa in mezzo alla normalità può accrescersi significamene operando affinché: - siano utilizzati metodi raffinati prevedendo linguaggi e modalità di intervento diversificati a secondo dei target e dei contesti, indiretti, originali, attenti ai nuovi linguaggi giovanili; - si ottenga un forte consenso sociale e istituzionale; - si mettano in atto iniziative per favorire possibili alleanze con gli operatori commerciali interessati... CONSIDERATO che è necessario ed urgente attivare sul territorio regionale una diffusa Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche, con l obiettivo di: - diffondere informazioni; - avvicinare i servizi ai bisogni delle persone in difficoltà con le dipendenze o esposte al pericolo chimico; - sensibilizzare tutti a coinvolgersi nei percorsi di cura e di riabilitazione; che la strategia del Contatto è un impegno di tutte le risorse Sanitarie e Socio-Sanitarie del territorio regionale, sul problema della droghe; VALUTATO che il programma Operazione Contatto presentato dal Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo, allegato alla presente ne diventa parte integrante e sostanziale, risponde ai seguenti obiettivi: - aumento del grado di partecipazione collettiva; - diffusione e radicamento dell idea che i processi di liberazione individuali non sono possibili senza coinvolgimento delle persone, dei gruppi, dei giovani, di tutto il tessuto sociale che circonda una storia difficile; - utilizzo del potenziale giovanile per accompagnare la cura e la tecnica: i giovani possono aiutare altri giovani; PRESO ATTO che la ripartizione del Fondo lotta alla Droga annualità 2000 - effettuata con la D.G.R. n. 3895 del 03/08/2001 ha riservato una quota pari al 2% del finanziamento alle spese per il funzionamento della Commissione Regionale incaricata della valutazione dei progetti;

che, a lavori ultimati, sulla predetta quota si è realizzata un economia di euro 71.669,00, tuttora disponibile sul Cap. 7240 della U.P.B. 4.15.38 dell Esercizio finanziario 2007; RITENUTO che Operazione Contatto: Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche comporta la spesa complessiva di euro 400.000,00 da far gravare : - per euro 262.979,00 = sulla quota del 4% del Fondo Lotta alla Droga -annualità 2000 - riservata ad attività di formazione ed aggiornamento degli operatori delle dipendenze pubblici e privati ed appostata sul capitolo 7240 (U.P.B. 4.15.38); - per euro 61.271,00= sulla quota del 2% del Fondo Lotta alla Droga -annualità 2000 - riservata al funzionamento della Commissione Regionale di valutazione dei progetti ed alle attività collegate alle procedure necessarie per la definizione e la realizzazione del programma inerente al Fondo Lotta alla Droga ed appostata sul capitolo 7240 (U.P.B. 4.15.38); - per euro 75.750,00 = sui fondi destinati all Assistenza ai tossicodipendenti, appostati sul capitolo 7162 della U.P.B. 4.15.38; Visti - il Decreto Legge 30 Dicembre n. 272 - l Accordo Stato-Regioni del 5 agosto 1999; - la L.R. n. 7/2002 - la DGR n. 5743/00; - la DGR n. 2136/03; - la DGR n. 970/04; - le DDGGRR n. 514, 1910, n. 1213/05 e n. 1433 del 2005; - L.R. n. 25/2005; - La D.G.R. n. 3895/2001; - La D.G.R. n. 692/2007 propone e la Giunta, in conformità a voti unanimi DELIBERA per tutto quanto espresso in premessa e che qui s intende integralmente riportato: di approvare il programma Operazione Contatto : Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche che fa parte integrante della presente deliberazione; di finanziare l allegato programma denominato Operazione Contatto: Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche che comporta la spesa complessiva di euro 400.000,00 facendo gravare la somma :

per euro 262.979,00 = sulla quota del 4% del Fondo Lotta alla Droga -annualità 2000 - riservata ad attività di formazione ed aggiornamento degli operatori delle dipendenze pubblici e privati ed appostata sul capitolo 7240 (U.P.B. 4.15.38) E. F. 2007; per euro 61.271,00= sulla quota del 2% del Fondo Lotta alla Droga -annualità 2000 - riservata al funzionamento della Commissione Regionale di valutazione dei progetti ed alle attività collegate alle procedure necessarie per la definizione e la realizzazione del programma inerente al Fondo Lotta alla Droga ed appostata sul capitolo 7240 (U.P.B. 4.15.38) E.F. 2007; per euro 75.750,00 = sui fondi destinati all Assistenza ai tossicodipendenti, appostati sul capitolo 7162 della (U.P.B. 4.15.38) E.F. 2007; di demandare al Dirigente del Settore Interventi a Favore di Fasce Socio-Sanitarie Particolarmente Deboli l emanazione di tutti gli atti necessari all attuazione del programma; di inviare il presente provvedimento all AGC Assistenza Sanitaria, Settore Interventi a Favore di Fasce Socio-Sanitarie Particolarmente Deboli ed al Settore Gestione delle Entrate e della Spesa, per le rispettive competenze; di pubblicare la presente deliberazione del BURC. Il Segretario D Elia Il Presidente Bassolino

Regione Campania Operazione Contatto programma Assessorato alla Sanità Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo

La campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche si chiama Operazione Contatto. Perché? Perchési privilegia una strategia: la strategia del contatto. Il contatto è una attività terapeutica. Non c è terapia senza contatto. Prima il contatto, poi la terapia. Migliaia di giovani, migliaia di famiglie sono senza contatto, senza proposta, senza aiuto. Molti sono lontani. Per molti prevale l abbandono, l assenza. I servizi corrono il pericolo di perdere la presa terra con il fenomeno droghe. E urgente avviare una diffusa, energica Operazione Contatto. Perché tutti possano incontrare un aiuto, una proposta, anche elementare, episodica. Perché tutti possano avere le informazioni e le capacità per essere di aiuto, per stimolare l avvio di un percorso di liberazione. Operazione Contatto si concretizza sul territorio della regione Campania e si articola nelle seguenti azioni progettuali: 1. La fiera della solidarietà 2. Piazza campo 3. Il giro della Campania Le tre azioni sono così organicamente intrecciate: La fiera della solidarietà è l evento collettivo finale di un percorso caratterizzato da tredici tappe: Il giro della Campania. Ogni tappa è un momento di sensibilizzazione di massa sui singoli territori ASL. Nell ambito dell evento fiera c è una grande piazza: Piazza Campo. Le tre azioni coprano l arco di tre anni. Il costo complessivo di Operazione Contatto : Campagna di sensibilizzazione e formazione sulle dipendenze patologiche è di 400.000,00 cosi ripartito: Fiera della Solidarietà 150.000,00 Il giro della Campania 150.000,00 Piazza Campo 100.000,00

Regione Campania La fiera della solidarietà contiene idea organizzazione costi

fiera/idea è una fiera della partecipazione è una fiera dell aiuto è un appuntamento per dare visibilità al quotidiano dei servizi è un segno concreto dell umanità solidale è un contenitore di buone prassi, di idee, di cultura è un mercatino di tutto quanto si produce nell ambito delle strutture e dei servizi e che non dispongono di tradizionali canali commerciali

fiera /organizzazione 1) gruppo operativo composto da: Dirigente del Settore Fasce Deboli Dirigente del Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo N 3 funzionari regionali N 1 rappresentante ANCI con il compito di allestire l evento. E costituito con Decreto Dirigenziale 2) spazio ampio, accessibile, da individuarsi 3) partecipanti altre regioni, enti regionali pubblico/privati, rappresentanti di esperienze regionali ed extraregionali, scuole, sindacati, Uffici Territoriali di governo, Forze dell Ordine Università degli Studi, Amministrazione Provinciale di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Comuni, Piani di Zona, Enti Ausiliari, Associazioni, Cooperative, Fondazioni, Istituti Scolastici, Associazioni sportive, Imprese, Parrocchie. 4) Durata 5) strutture 6) pubblicità Massimo gg. 10 stand pannelli esposizione affidamento ad agenzia secondo la vigente normativa, con particolare riferimento a servizi del privato sociale.

7) spazio video allestimento di un servizio per riprese televisive 8) spazio/comunicazioni allestimento di un servizio stampa 9) fiera/informazione agile periodico per preparare e raccontare la fiera 10) il segno della fiera invenzione e diffusione di un logo che possa rappresentare la strategia regionale della fiera. Intorno al segno + si ipotizza una costruzione grafica che rappresenti la somma della gente, delle persone, dei servizi. Per affermare l idea che bisogna lavorare per costruire una forza, la forza del collettivo.

fiera/costi - fondo gruppo lavoro 50.000 - allestimenti o spazi 40.000 - pubblicità 20.000 -spazio video comunicazione 20.000 -fiera informazione 10.000 - il segno della fiera 10.000 Totale 150.000,00 Altri costi vengo sostenuti da azienda partecipanti Da prelevare sul capitolo n. 7240 Fondo Lotta alla Droga - Annualità 2000.

Regione Campania Il giro della Campania contiene idea organizzazione costi

il giro della campania/idea le droghe diventano sempre più abitudini diffuse e pericolose, tristi compagne di viaggio di molti giovani. E importante creare resistenze. E per stimolare difese bisogna sperimentare impegni, mettere in moto sensazioni, emozioni. Nasce l idea di un Giro della Campania di tutte le Unità Mobili che quotidianamente lavorano sulle droghe. Un giro per creare movimento, idee, partecipazioni. e per diffondere informazione. L umanità ha bisogno di aiuto. L aiuto tecnico non è la sola risposta a chi soffre ed ha problemi di droga. Le guarigioni, le soluzioni sono sempre il risultato di un intreccio di tanti apporti. Accanto al dottore è necessario un amico, un luogo, un contesto, una casa, una scuola, una strada, una piazza. L efficacia di un aiuto tecnico è sempre legata all aiuto diffuso, capillare, umano. C è un potenziale umano prezioso, che deve essere attivato e reso consapevole. E un potenziale presente nei ragazzi, nei giovani, nei vecchi, in tutti. Tutti posso essere di aiuto, perché nessuno sia senza aiuto. E l utopia della società solidale. E la strategia per costruirla è: moltiplicare, sommare le persone, le forze, gli stimoli. Moltiplicare è meglio che curare. La gente aiuta la gente. Per far crescere queste idee e queste tensioni è necessario attivare segni, esperienze che abbiano una forte connotazione popolare, di coinvolgimento collettivo. E questa, l idea del Giro della Campania.

Il giro della campania/organizzazione 1) un gruppo operativo composto da: Dirigente del Settore Fasce Deboli Dirigente del Servizio Tossicodipendenze ed Alcolismo N 3 funzionari regionali N 1 rappresentante ANCI Con il compito di coordinare il giro della campania. E costituito da un Decreto Dirigenziale. 11) partecipanti Partecipano le Unità Mobili impegnate nelle droghe. Si chiede la partecipazione anche delle strutture delle Forze dell Ordine e della Protezione Civile 12) Coinvolgimenti Sono coinvolti a. Istituzioni b. Istituti Scolastici c. Protezione Civile d. Associazioni Sportive e. Attività produttive f. Forze dell Ordine g. Organi di Informazione e televisioni 13) tappe Sono previste 13 tappe (una per territorio ASL) 14) Giorno/tappa Il giorno/tappa prevede: partenza, arrivo al campo base dove si svolgono attività di animazione, con la partecipazione di personalità significative del mondo culturale, sportivo e religioso

15) percorso il giro della campania percorre: a. i capoluoghi di provincia b. le zone costiere c. le zone ad alta concentrazione del fenomeno. 16) durata il giro della campania ha una durata di massimo 13 giorni. 17) campo base il campo base è organizzato dal Ser.t. competente per territorio in collegamento con il Dipartimento e/o area di coordinamento della ASL. Al campo base confluiscono giovani delle scuole, operai, associazioni, singole persone del territorio. Ogni tappa prevede un campo base 18) il segno del la fiera il giro della campania porta per le strade e diffonde il logo della fiera ed il suo significato.il segno della fiera è il segno + della somma. Ad indicare che la lotta alle droghe è un impegno collettivo.

Il giro della campania/costi - fondo gruppo lavoro 20.000 - contributo alle unità mobili 80.000 - allestimento 13 campo base 30.000 - pubblicità 20.000 totale 150.000 Altri costi sono a carico dei partecipanti. Il fondo del Gruppo di Lavoro e quello destinato alla pubblicità sono a disposizione dl Settore, che dovrà gestirli secondo le vigenti normative. Il fondo destinato all allestimento del Campo Base è affidato alle AASSLL che dovranno rendicontare. Il Fondo destinato alle Unità Mobili è affidato agli organismi delle medesime Unità. Da prelevare sul capitolo n. 7240 Fondo Lotta alla Droga - Annualità 2000.

Regione Campania Piazza Campo contiene idea organizzazione messaggi

piazza Campo/idea Piazza campo è la piazza dell aiuto. Dove l aiuto diventa consapevole. In piazza sono allestiti momenti e laboratori di formazione, con l obbiettivo di: mettere in moto la solidarietà affiancare al potenziale tecnico il potenziale umano: accanto al dottore c è l amico coinvolgere i giovani ed i ragazzi nell aiuto ad altri giovani e ragazzi (gxg) (rxr) sperimentare intorno ai Sert, alle comunità terapeutiche la strategia dell aiuto diffuso. Le persone vicine ad una storia difficile, i gruppi, i compagni di lavoro, i volontari possono diventare una straordinaria risorsa terapeutica da formare, organizzare, coordinare. sperimentare la formula: informare partecipando. Dare informazioni in un contesto di impegni è una metodologia preventiva di straordinaria efficacia.

partecipanti I luoghi dell aiuto: piazza Campo/organizzazione Ser.T. Enti Ausiliari Regione Campania Associazioni impegnate sul problema dipendenze patologiche Unità mobili Gruppi di auto-aiuto luogo una piazza collocata all interno della fiera della solidarietà. durata i giorni della fiera allestimento La piazza è allestita con botteghe e laboratori. Per esempio: la bottega delle immagini, la bottega delle idee, la bottega delle informazioni, la bottega del libro. coinvolgimenti Istituzioni pubbliche e Privato Sociale. Organi di stampa e televisioni. Associazioni. Gruppi.

strutture Piccoli spazzi circoscritti al fine di permettere attività autonome. pubblicità Depliant, messaggi, poster spazio/comunicazione allestimento servizio stampa organizzazione curata dal Servizio Tossicodipendenze e Alcolismo che si avvale della collaborazione delle Associazioni territoriali collegate alle AASSLL.

piazza Campo/costi - allestimento piazza 10.000 -allestimento botteghe e laboratori 40.000 -messaggi, poster, dépliant 10.000 -video comunicazioni 10.000 -concorsi spese 10.000 -gruppi musica 20.000 Totale 100.000 Da prelevare sul capitolo n. 7240 Fondo Lotta alla Droga - Annualità 2000 e sul Cap. 7162. Assistenza ai tossicodipendenti.