Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

Documenti analoghi
Sistemi avanzati di accumulo di energia

Risparmio di energia elettrica nei settori: civile, industria e servizi

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Energia da fonte solare Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico

Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di efficienza energetica sul patrimonio immobiliare pubblico

Prodotti e processi per il miglioramento dell efficienza energetica nell elettromobilità

Sviluppo di sistemi per la produzione di energia elettrica da biomasse e l upgrading dei biocombustibili

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

La Ricerca di Sistema Elettrico

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Architettura Urbanistica

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Attività ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico Risultati della III annualità dell AdP

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

Piano Triennale della ricerca di sistema elettrico nazionale Piano operativo annuale 2010

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO. il decreto del Ministro dell Industria, del Commercio e dell Artigianato, di

Italian ITER Business Forum La Partecipazione Italiana al Programma Internazionale sulla Fusione

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

Codici fiscali MINISTERI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

IL CONFRONTO NAZIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI FINALI

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

VQR VQR

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il nuovo Programma IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE nell ambito di Horizon Quali opportunità per il sistema Italia

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

ELENCO COMPLETO INDIRIZZI UNITA /UFFICI ENEA

La centrale a idrogeno dell Enel

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Grande Servizio Paese 4 - PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI ION

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Il SAIE dei 50 anni. La Ricerca come motore per l innovazione nell edilizia

Diagnosi ed efficienza energetica: obblighi e opportunità Introduzione alle tematiche del convegno

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Proge9o B.1.5 Studi e valutazioni sulla produzione di energia ele9rica dalle correni marine e dal moto ondoso

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

Progetto Italia Visione di lungo termine

I procedimenti amministrativi delle università e degli enti di ricerca: l esperienza 2015

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

DALLA SCUOLA ALL UNIVERSITA

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

Dipartimento per l Energia. Giornata informativa APRE Roma, 19 giugno 2012

INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca

Il Progetto GreenBike

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 28 ottobre 2009

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Test di Ammissione a Medicina Nazionale

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Attività ENEA sulla Ricerca di Sistema Elettrico Risultati Piano Triennale

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

! "# $% %&' $# $ ( ) 2

Tabella 1.1: Settori scientifico-disciplinari dell area GEO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Convegno annuale CODAU Desenzano del Garda, settembre Tra Costo Standard, Premialità e Punti Organico: il sistema regge?

ILO integrato dell Area dello Stretto

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CONSORZIO IRIS COMPANY PROFILE

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

La riforma dei curricula

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

IL POTENZIALE EOLICO OFFSHORE.

Efficienza energetica e Cogenerazione

Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a Rapporto 2014

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Transcript:

Accordo di Programma MiSE-ENEA Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Un progetto della Ricerca di Sistema Elettrico Vincenzo Porpiglia ENEA Roma, 7 luglio 2015

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO 7 workshop del ciclo dedicato alla presentazione dei risultati delle attività dell AdP MiSE- ENEA 2012-2014 2

La Ricerca di Sistema (RdS) comprende attività di ricerca e sviluppo finalizzate all'innovazione del sistema elettrico nazionale al fine di migliorarne l economicità, la sicurezza e la compatibilità ambientale e assicurare al Paese le condizioni per uno sviluppo sostenibile 3

Ricerca di Sistema Elettrico PROGETTI DI TIPO A Attività di ricerca svolte a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico Temi di ricerca fondamentale e Studi di carattere sistemico e prenormativi Accordi di Programma stipulati dal Ministero dello Sviluppo Economico con ENEA, CNR e RSE S.p.A Progetti di ricerca selezionati attraverso procedura concorsuale PROGETTI DI TIPO B Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con finalità di mercato a medio termine, svolte a beneficio degli utenti del sistema elettrico e di interesse di soggetti che operano nel settore elettrico Progetti selezionati attraverso procedura concorsuale * * In corso la valutazione delle proposte di ricerca per l ammissione al co-finanziamento - Decreto Direttoriale MiSE del 30 giugno 2014-34 M Presentate 67 proposte di progetto, di cui 15 con partecipazione ENEA 4

Finanziamento della Ricerca di Sistema elettrico Le attività sono finanziate dalla componente A 5 della bolletta elettrica, il cui ammontare viene stabilito periodicamente dall Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, e attualmente è pari a circa 0,020 c /kwh Gettito della componente A 5 L incidenza della componente A 5 per una famiglia tipo è di circa 54 c /anno 5

AdP MiSE - ENEA Ricerca di Sistema Elettrico L Accordo di Programma MiSE-ENEA 2012-2014 prevede attività in 3 Aree di ricerca Governo, gestione e sviluppo del sistema elettrico nazionale Produzione di energia elettrica e protezione dell ambiente Razionalizzazione e risparmio nell uso dell energia elettrica Svolti 11 progetti di ricerca relativi alle seguenti tecnologie: Accumulo di energia elettrica Fonti rinnovabili Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare Efficienza energetica negli usi finali 6

AdP MiSE-ENEA " Ricerca di Sistema Elettrico" Temi di Ricerca GOVERNO, GESTIONE E SVILUPPO DEL SISTEMA ELETTRICO Sistemi avanzati di accumulo di energia RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMIO NELL USO DELL ENERGIA ELETTRICA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Risparmio di energia elettrica nei settori civile, industria e servizi Studi sulla produzione elettrica locale da biomasse e scarti Energia elettrica da fonte solare < Celle fotovoltaiche innovative Solare termodinamico Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili Nucleare da fissione: sicurezza nucleare e collaborazioni < internazionali per il nucleare di IV generazione Nucleare da fusione: attività di fisica della fusione complementari ad ITER Sviluppo di modelli per la realizzazione di interventi di EE sul patrimonio immobiliare pubblico Utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione Prodotti e processi per il miglioramento dell EE nell elettromobilità 7

Partecipanti ai progetti Le ricerche sono effettuate presso diversi centri ENEA, in collaborazione con le principali Istituzioni Universitarie nazionali e il Polo Tecnologico del Sulcis (ENEA - SOTACARBO) Coinvolti 29 atenei con 51 diversi dipartimenti SALUGGIA (VC) ISPRA (VA) BRASIMONE (BO) BOLOGNA POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI MILANO UNIVERSITÀ DI MILANO UNIVERSITÀ DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DI VENEZIA IUAV UNIVERSITÀ DI PADOVA UNIVERSITÀ DI TRENTO UNIVERSITÀ DI UDINE UNIVERSITÀ DI BOLOGNA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DI ROMA TRE UNIVERSITÀ DI CASSINO UNIVERSITÀ DELL AQUILA UNIVERSITÀ DI CHIETI E PESCARA UNIVERSITÀ DEL SANNIO UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI TRISAIA (MT) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITÀ DI CAMERINO UNIVERSITÀ DI SALERNO UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA CASACCIA (RM) BRINDISI UNIVERSITÀ DI PISA SCUOLA SUPERIORE S. ANNA - PISA UNIVERSITÀ DI PERUGIA UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA UNIVERSITÀ DI PALERMO UNIVERSITÀ DI CATANIA FRASCATI (RM) POLO TECNOLOGICO DEL SULCIS PORTICI (NA) Consorzio Interuniversitario per la Ricerca Tecnologica Nucleare ENEA - Ricercatori/tecnologi/tecnici coinvolti circa 500 Altre collaborazioni con: e Accordi di Partenariato con Industrie 8

Diffusione dei risultati I risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma sono a totale beneficio degli utenti del sistema elettrico e pertanto pubblici La diffusione dei risultati delle attività di ricerca avviene attraverso: la pubblicazione di articoli su riviste nazionali ed internazionali l organizzazione e la partecipazione ad eventi e convegni; workshop tematici sulle diverse linee progettuali un apposito sito web dedicato alla Ricerca di Sistema Dal sito web ENEA è possibile collegarsi a siti specifici, appositamente realizzati, come: Atlante biomasse; Promozione delle tecnologie elettriche innovative; Tecnologie Zero emission; Focus fissione nucleare; Climatizzazione con fonti rinnovabili; Progetto Lumiere; Piattaforma A.I.D.A. http://www.enea.it/it/ricerca_sviluppo/ricerca-di-sistema-elettrico Sul sito web ENEA sono disponibili: i documenti prodotti nelle diverse annualità dell Accordo di Programma (1745 rapporti tecnici) i sette volumi che raccolgono i risultati delle attività svolte nelle diverse annualità le schede che, per i singoli progetti, illustrano lo scenario di riferimento, gli obiettivi e i risultati delle attività 9

AREA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E PROTEZIONE DELL AMBIENTE Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso La attività del progetto sono finalizzate a quantificare l energia elettrica che può essere prodotta dal moto ondoso e dalle correnti marine in siti specifici della costa italiana e allo sviluppo di sistemi di conversione innovativi per il recupero dell energia associata al moto ondoso Le attività di ricerca sono svolte in collaborazione con il Politecnico di Torino, le Università di Bologna e Mediterranea di Reggio Calabria, la Scuola Superiore Sant Anna e con il CNR-INSEAN 10

STUDI E VALUTAZIONI SUL POTENZIALE ENERGETICO DELLE CORRENTI MARINE Linee di attività Valutazione del potenziale energetico dei mari italiani e sviluppo di modelli meteo-marini Modelli di circolazione marina e del moto ondoso per simulare il tipico clima d onda e correnti di marea presente lungo le aree costiere italiane Modelli per la previsione dell energia associata al moto ondoso, per l intera area Mediterranea ad una risoluzione di 1/32 e per alcune aree costiere italiane di particolare interesse (Pantelleria, costa occidentale della Sardegna e Sicilia, golfo di Genova) Monitoraggio e mappatura degli ecosistemi costieri interessati dall installazione di impianti di produzione di energia dal mare tramite tecniche integrate di telerilevamento e rilievi in situ Prodotte mappe con i dati caratteristici delle onde e l energia associata per tutto il Mediterraneo e per 10 sotto-bacini dei mari italiani (http://utmea.enea.it/energiadalmare/) 11

STUDI E VALUTAZIONI SUL POTENZIALE ENERGETICO DELLE CORRENTI MARINE Linee di attività Studi e attività sperimentali su dispositivi di conversione per lo sfruttamento dell energia marina Analisi delle diverse tecnologie sviluppate per lo sfruttamento dell energia marina con approfondimento degli aspetti progettuali e realizzativi delle installazioni in mare, al fine di valutare quali di queste si adattino meglio ai siti costieri italiani caratterizzati da un potenziale energetico significativo Attività sperimentale su dispositivi a colonna d acqua oscillante U-OWC (U-Oscillating Water Column) e sperimentazione di un prototipo in scala ridotta (1:8) del tipo REWEC3 installato nello stretto di Messina presso il laboratorio NOEL; analisi fluidodinamica CFD Prototipo U-OWC Studio delle prestazioni di un dispositivo di tipo point absorber attivo in scala reale, e progettazione e sperimentazione di un prototipo in scala di un sistema oscillante passivo per il recupero di energia dal moto ondoso Prototipo ISWEC (1:1) Partecipazione a gruppi di lavoro internazionali EERA (European Energy Research Alliance) - JP Ocean Energy Prototipo PEWEC (1:45) Prototipo PEWEC (1:45) 12

Il nuovo Piano Triennale 2015-2017 della Ricerca di Sistema Elettrico Le scelte strategiche del Piano Triennale 2015-2017 sulla Ricerca di Sistema Elettrico sono in accordo con le priorità di ricerca della Strategia Energetica Nazionale, del SET Plan e del Programma Quadro europeo per la Ricerca e l'innovazione Horizon 2020. Il Piano presenta alcune novità che segnano una discontinuità rispetto al passato La programmazione operativa passa da annuale a triennale al fine di ridurre la frammentazione dei progetti di ricerca ed eliminare i vincoli procedurali che hanno finora determinato inefficienze e ritardi Il nuovo PT vuole incidere sulla capacità di trasferire i risultati della ricerca ottenuti dagli organismi di ricerca al tessuto imprenditoriale del nostro Paese 13

Grazie per l attenzione vincenzo.porpiglia@enea.it