COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Documenti analoghi
COMUNE DI STEFANACONI

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI VIGANO SAN MARTINO Provincia di Bergamo Via Prada, 10 Tel Fax

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Comune di MOLINO DEI TORTI Provincia di Alessandria

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ;

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Copia deliberazione della Giunta Municipale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA N. 17 DEL 29/09/2014

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTÀ DI GALATINA PROV. DI LECCE. Deliberazione della Giunta Comunale N. 13 / 2007

Comune di Calalzo di Cadore

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI BUCCIANO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di NOVARA

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 125 DEL 14/11/2011

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

Comune di Nibbiano P R O V I N C I A P I A C E N Z A DELIBERAZIONE N 26 ADUNANZA DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

COMUNE di BELLANTE. PROVINCIA di TERAMO. Copia di deliberazione della Giunta Comunale (ATTO IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE)

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

COMUNE DI CASALE SUL SILE

I VOLONGO Provincia di Cremona

COMUNE DI TRESCORE CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA

Comune di ROCCA SAN GIOVANNI Provincia di CHIETI Tel Fax

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI TROFARELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 46 DEL 03/05/2012

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AMPLIAMENTO AREA CANI PRESSO GIARDINI PUBBLICI DI VIA DANTE ALIGHIERI. ATTO DI INDIRIZZO.

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

COMUNE DI BOZZOLO (Provincia di Mantova) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 130

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Medesano COPIA Deliberazione N 96 del 22/08/2011

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI BIVONGI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

Comune di Palau Provincia di Olbia-Tempio

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

Comune di Poncarale Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

CASTELLINO DEL BIFERNO

COMUNE DI MARENO DI PIAVE

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTA ADDIZIONALE COMUNALE ALL'IRPEF ANNO 2014.

COMUNE DI MONZUNO. Medaglia d Oro al Merito Civile. Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Oggetto: NOMINA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE ASSISTENZA.

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALUGGIA ***************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 ************

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Comune di Deruta Provincia di Perugia

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

V e r b a le di delibera zione della Giunta Co mu n a l e

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI MONTEVECCHIA PROVINCIA DI LECCO

Provincia di Bergamo , COMUNE DI COLOGNO AL SERIO. Deliberazione n. 166 del VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME TRENTO

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI COTRONEI (Provincia di Crotone) COPIA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ORIGINALE N 13 del 16/03/2016

COMUNE di CAPOVALLE PROVINCIA DI BRESCIA. Cod DELIBERAZIONE n 03 del ANNO 2012

Transcript:

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E D E L C O N S I G L I O C O M U N A L E N. 48 DATA 22/12/2011 OGGETTO: Unione dei Comuni denominata UNIONE DEI MIRACOLI - Approvazione Atto Costitutivo e Statuto L anno DUEMILAUNDICI il giorno VENTIDUE del mese di DICEMBRE alle ore 16,25 nella solita sala delle adunanze, previo espletamento delle formalità prescritte dalla vigente normativa, è stato convocato per oggi il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. All appello risultano: N. COGNOME E NOME Presente = P Assente = A 1 BENEDETTI Nicola P 2 DI PIETRO Antonio P 3 TARTAGLIA Vincenzo P 4 DI PIETRO Daniela P 5 GIZZARELLI Rosella P 6 D ATTILIO Giuseppe P 7 TARABORRELLI Angelo P 8 CICCHITTI Nicola P 9 TINARI Catia P 10 DI MARTINO Luigi P 11 DI MARTINO Antonio P 12 VENDITTI Sara A 13 VARALLI Michele P TOTALE PRESENTI: 12 TOTALE ASSENTI: 1 Partecipa il Segretario Comunale, Dott. Carmine GRAZIANI. Assume la presidenza il Sindaco, Sig. Nicola BENEDETTI, il quale, constatato il numero legale dei consiglieri intervenuti, dichiara aperta la seduta.

Il Sindaco-Presidente, ai fini dell economicità degli atti, nonché dei costi di stipula dell Atto costitutivo, chiede al Consiglio Comunale di voler approvare il seguente emendamento alla suindicata proposta, per quanto concerne lo schema di Atto Costitutivo: - Al punto 1) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera a) ; - Al punto 2) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera b) ; - Al punto 3) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera c) ; - Al punto 4) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera d) ; - Viene soppresso il comma: I componenti mi dispensano dalla lettura degli allegati a),b),c),d) ad eccezione dell allegato e) ( statuto) ; - Alla voce finale Allegati vengono soppresse: a) Delibera C.C. n. del del Comune di Casalbordino b) Delibera C.C. n. del del Comune di Scerni c) Delibera C.C. n. del del Comune di Pollutri d) Delibera C.C. n. del del Comune di Villalfonsina L allegato Statuto prende la lettera a) anziché la lettera e). Quindi,si passerà a seguito della discussione a votare l atto Costitutivo, così come è stato emendato. Chiede se ci sono osservazioni,lui si riserva di concludere, prima di passare alla votazione. Interviene il Consigliere Comunale Di Martino Antonio, il quale chiede in merito a questa Unione se sono già stati individuati i servizi svolti autonomamente dai Comuni che andranno ad associarsi. Chiede, inoltre, come verranno ripartiti i costi per il funzionamento di questa Unione tra i Comuni. Il Sindaco-Presidente risponde che, intanto questo è il Protocollo d Intesa e l approvazione dell Atto Costitutivo e poi anche dello Statuto dell Unione. In una fase subito successiva si voterà anche qualcosa di questo tipo. Vuole precisare innanzitutto che il discorso dell Unione dei Comuni è stata una scelta politica e una scelta del territorio, perché comunque si ha una grossa fortuna di avere un territorio contiguo, di avere un territorio che già insomma da tempo si presta a questo discorso, di poter iniziare un lavoro unitario per apportare al nostro territorio, ma alle nostre cittadine amministrate dei concreti vantaggi, che si possono trasformare nei risparmi dei costi e quantaltro. Basti pensare che, oltre alle funzioni che vengono associate entro il 31 Dicembre, perché per un decreto-legge convertito in legge dello Stato, i Comuni devono associare entro tale data ben due funzioni, e nella successiva annualità, quindi entro il 2012, oltre alle due funzioni del 2011, vanno associate altre quattro funzioni, per arrivare così alla fine del 2012 con ben sei funzioni associate. Questo è il primo motivo che ha spinto verso l Unione dei Comuni. Inoltre, era un ragionamento che comunque si è fatto, ed è quello che, proprio per norma, Casalbordino non aveva il bisogno di associare alcuna funzione, perché superava i 5.000 abitanti, a differenza di Scerni, Pollutri e Villafonsina. Inoltre, senza Casalbordino, non si sarebbe arrivati alla soglia dei 10.000 abitanti. Quindi, per questo motivo è diventato vitale e importantissimo ottenere anche l adesione di Casalbordino. Però, questo era un ragionamento avviato già prima dal 2009; a Settembre del 2009 ci fu già un primo incontro con il Sindaco di Casalbordino, con il Sindaco di Scerni e con il Sindaco di Villalfonsina. All epoca partecipò anche Gissi. Poi, per ovvi motivi, la crisi che c è stata al Comune di Casalbordino con le successive nuove elezioni e la scadenza naturale a Scerni hanno fatto sì che questa proposta venisse accantonata momentaneamente. Adesso che, a Casalbordino è stato nuovamente eletto il Sindaco, a Scerni ci sono state le nuove elezioni, è stato riavviato il ragionamento per portarlo a conclusione. Il Consiglio Comunale di oggi è un Consiglio Comunale che è stato deciso di fare congiuntamente tutti il 22 dicembre, per far sì che l Unione dei Comuni, che viene chiamata Unione dei Miracoli,

questo anche in onore alla Madonna dei Miracoli, che è la protettrice della Diocesi, ma è anche il filo conduttore che in qualche modo unisce le quattro comunità. Si è voluto che questo Statuto venisse approvato oggi insieme in tutti i quattro Comuni, tanto è vero che oggi Villafonsina è già andata in Consiglio Comunale, Scerni e Casalbordino andranno in serata in Consiglio Comunale. Quindi, tutti i quattro Comuni metteranno in questa giornata questo punto fermo per lo sviluppo del territorio. Lo si dice nella premessa dello Statuto, che è un atto di avvio affinché il territorio possa arrivare a una Unione vera e propria. Si parla di fusione in prospettiva, perché la legge va sempre più verso questa direzione, per il risparmio dei costi e per cercare di creare centri massa critica, come si dice di questi tempi. Ci si sta adeguando, ma lo si fa non per spirito di sacrificio o perché ci si vuole adeguare ad una norma. L Amministrazione Comunale lo fa perché crede in questa ipotesi. Tra l altro, la Comunità di Pollutri, in un territorio del genere, diventa centrale, perché con Casalbordino e Villalfonsina, e con Scerni, la Comunità di Pollutri diventa uno snodo centrale per questa Unione dei Comuni. La si potrebbe definire la piazza dell Unione, perché di fatto è il centro di questo territorio. Nello stesso tempo, si cercherà di far partire tutte queste funzioni, proprio per arrivare ad una ottimizzazione dei costi e ad un risparmio della spesa per i nostri Comuni. Le funzioni, di cui chiedeva il Consigliere Di Martino Antonio, verranno poi specificate nel punto n. 2 dell ordine del giorno che, però, è una cosa a parte. Per il momento, si parte con una Convenzione per la gestione associata delle funzioni, solo tra Scerni, Pollutri e Villalfonsina, che sono le comunità che hanno effettivamente bisogno di unire due funzioni entro il 2011, perché sono sotto i 5.000 abitanti. Casalbordino non ha questa esigenza e rimanda ad un secondo momento l entrata in Convenzione. Bisogna tenere presente che, comunque per Statuto, anche fatta l Unione dei Comuni, tutti i servizi, prima dell avvio effettivo, dovranno essere anticipati da una Convenzione. Quindi, l Unione disegna un quadro generale, però poi all interno di questo quadro, ogni qualvolta si attiva un servizio, va fatta una Convenzione, che va portata in Consiglio Comunale per approvarne lo schema. L altro discorso dei costi: per i costi nello Statuto viene fatto un parametro, dove si parla di chilometri quadrati e di abitanti; in base a questi chilometri quadrati e abitanti viene fuori una quota di rappresentanza, che si trova nella pagina 15 dello Statuto all Allegato A). C è un elenco delle quote di rappresentanza attribuite a ciascun Comune, Casalbordino con 71 quote, Scerni con 46, Pollutri con 35 e Villalfonsina con 19. In base a queste quote di rappresentanza, si pagherà per i servizi che ogni Comune mette in Convenzione. Conclude, chiedendo un voto unanime, perché comunque è un discorso di progresso per le nostre Comunità, perché si comincia a ragionare con un ordine di idee davvero al di sopra delle parti. Basti pensare anche alle tante questioni che nel passato ci sono state tra queste Comunità. Invece, con questo punto di oggi si mette davvero un punto per un ragionamento complessivo e di crescita dell intera Comunità. Ci si andrà a posizionare, con un area di 13.000 abitanti, in mezzo alla Comunità di Atessa, che ne conta altri 10-12.000 e a Vasto- San Salvo con la sua enorme quota di abitanti. Quindi, con i nostri 13.000 abitanti, si potrà anche nelle sovrastrutture territoriali essere meglio rappresentati, perché non si parlerà più di un singolo Comune, ma ci si presenterà come Unione dei Comuni e rappresentanti di 13.000 cittadini. IL CONSIGLIO COMUNALE Udita la relazione e la proposta di emendamento fatta dal Sindaco-Presidente: Visto l art. 32 del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, che prevede la possibilità, per due o più Comuni di norma contermini, di costituire una Unione al fine di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni di loro competenza; Premesso che questa Amministrazione condivide i principi ispiratori delle norme sopra citate e ritiene utile lo strumento della cooperazione intercomunale per la gestione di servizi; Dato atto che, da numerose riunioni tenutesi negli da oltre due anni e in particolare negli ultimi mesi fra Amministratori dei Comuni di Casalbordino, Scerni, Pollutri e Villalfonsina è emersa la

volontà di proporre ai rispettivi Consigli Comunali di deliberare la istituzione di una Unione fra tali Enti denominata Unione dei Miracoli in onore della Madonna dei Miracoli patrona della diocesi Chieti-Vasto alla quale ci si affida anche quale patrona dell Unione, al fine appunto di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni e di servizi, fra Enti che, già da lungo tempo, collaborano fra di loro su più fronti e sono rappresentanti di una indubbia continuità territoriale; Constatata l adesione certa dei Comuni di Casalbordino, Scerni, Pollutri e Villalfonsina; Visto l Atto Costitutivo e lo Statuto e ritenuti rispondenti alle esigenze degli Enti interessati; Visto l emendamento all Atto Costitutivo dell Unione dei Comuni; Dato atto che la popolazione dei Comuni dell Unione dei Miracoli è così composta, con riferimento alla data del 31/12/2010, Casalbordino abitanti n. 6.382, Pollutri abitanti n. 2.339, Scerni abitanti n. 3.458, Villalfonsina abitanti n. 1.008, per un totale di n. 13.187 abitanti; Ravvisata, per tutte le motivazioni prima espresse, l opportunità di istituire l Unione dei Comuni in questione e di approvare i relativi Atto Costitutivo e Statuto; Visto il D.Lgs n. 267/2000; Considerato inoltre che, ai sensi dell art. 6, comma 4^, D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, gli Statuti sono deliberati dai rispettivi Consigli Comunali con il voto favorevole dei due terzi dei Consiglieri assegnati; Visto il parere espresso, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs 18.8.2000, n. 267: - dal Responsabile del Servizio, in merito alla regolarità tecnica della proposta di deliberazione in oggetto; Con il seguente risultato della votazione palese,espressa per alzata di mano: Consiglieri: Presenti: n. 12 Votanti: n. 12 Favorevoli n. 12 D E L I B E R A 1. Di prendere atto e di approvare, in via preliminare, il seguente emendamento per quanto concerne lo schema di Atto Costitutivo: - Al punto 1) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera a) ; - Al punto 2) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera b) ; - Al punto 3) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera c) ; - Al punto 4) viene soppresso il periodo: che in copia autentica d ufficio si allega al presente atto sotto la lettera d) ; - Viene soppresso il comma: I componenti mi dispensano dalla lettura degli allegati a),b),c),d) ad eccezione dell allegato e) ( statuto) ; - Alla voce finale Allegati vengono soppresse: a) Delibera C.C. n. del del Comune di Casalbordino b) Delibera C.C. n. del del Comune di Scerni c) Delibera C.C. n. del del Comune di Pollutri d) Delibera C.C. n. del del Comune di Villalfonsina

L allegato Statuto prende la lettera a) anziché la lettera e). 2. Di istituire, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 32 del D.Lgs. n. 267 del 2000 l Unione dei Comuni di Casalbordino, Scerni, Pollutri e Villalfonsina denominata Unione dei Miracoli ; 3. Di approvare, conseguentemente gli allegati Atto Costitutivo e Statuto composto da n. 43 articoli, come da documenti allegati sotto le lettere A) e B) al presente atto per farne parte integrante e sostanziale; 4. Di affidare al Segretario del Comune di Casalbordino il compito di rogare l atto costitutivo dell Unione dei Comuni denominata Unione dei Miracoli, e di procedere alle trasmissioni di rito del presente atto; 5. Di dare atto che il coordinamento dell Unione è ubicato presso il Comune di Casalbordino, dove peraltro insiste la sede legale dell Unione come da Statuto e dove devono essere trasmesse le delibere di Consiglio Comunale riguardanti l approvazione dell Atto Costitutivo e Statuto e nomina dei Consiglieri facenti parte del Consiglio dell Unione. Infine, I L C O N S I G L I O C O M U N A L E - Considerata l urgenza che riveste l adozione del presente atto; - Con il seguente risultato della votazione palese, espressa per alzata di mano: CONSIGLIERI: presenti n. 12 votanti n. 12 favorevoli n. 12 D E L I B E R A Di dichiarare, attesa l urgenza, la presente deliberazione immediatamente esecutiva, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267. A questo punto, il Consigliere Comunale Varalli Michele comunica di dover lasciare la seduta per impegni personali. Dopodiché esce dalla sala consigliare. Sono le ore 16,40. Il numero dei Componenti presenti alla seduta scende a 11.

Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE F.to NICOLA BENEDETTI F.to CARMINE GRAZIANI Prot. N._6606 Il sottoscritto Segretario comunale, su conforme attestazione del messo comunale, Che la presente deliberazione: ATTESTA E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno e vi rimarrà in pubblicazione per quindici giorni consecutivi; E' stata trasmessa, con lettera n., in data ai signori capigruppo consiliari; E stata dichiarata immediatamente eseguibile. F.to CARMINE GRAZIANI Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ; Perché dichiarata immediatamente eseguibile; decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. Dalla Residenza Comunale, Reg. pubb. N. F.to CARMINE GRAZIANI PARERE DI REGOLARITA TECNICA PARERE DI REGOLARITA CONTABILE F.to Nicola Benedetti F.to Nicola Benedetti E copia conforme all originale da servire per uso amministrativo. Dalla residenza municipale,

Del che si è redatto il presente verbale, approvato e sottoscritto: IL PRESIDENTE NICOLA BENEDETTI dott. CARMINE GRAZIANI Prot. N._6606_ Il sottoscritto Segretario comunale, su conforme attestazione del messo comunale, Che la presente deliberazione: ATTESTA E' stata affissa all'albo pretorio comunale il giorno e vi rimarrà in pubblicazione per quindici giorni consecutivi; E' stata trasmessa, con lettera n., in data ai signori capigruppo consiliari; E stata dichiarata immediatamente eseguibile. dott. CARMINE GRAZIANI Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il ; Perché dichiarata immediatamente eseguibile; decorsi 10 giorni dalla pubblicazione. Dalla Residenza Comunale, Reg. pubb. N. dott. CARMINE GRAZIANI PARERE DI REGOLARITA TECNICA PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Nicola Benedetti Nicola Benedetti