MIRELLA CICCIO' CURRICULUM VITAE

Documenti analoghi
MIRELLA CICCIO' TEL. 02/ FAX/TEL: 02/ Formazione. Incarichi in. aziende. sanitarie

MUSSI ANNAMARIA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

F O R M A T O E U R O P E O

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

PEC

Nome Giuseppe Massimo Cannella Indirizzo Viale Majno MILANO Telefono Fax


INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM PROFESSIONALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

MUCOSE, IMMUNITA E ALLERGIA - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NELL AMBITO DELLA PEDIATRIA D URGENZA - MALFORMAZIONI FETALI

CURRICULUM VITAE 1995 INTERNATO PRESSO IL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DELL OSPEDALE SARONNO

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Conseguimento della maturità scientifica presso il Liceo Gaetano Salvemini di Bari, nel 1984, con la votazione di 56/60.

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Avv. Marida URBANO Via Beata Elia di San Clemente, Bari Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

C U R R I C U L U M V I T A E

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum Vitae MASSIMILIANO RAVENNA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il e residente in

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Fax

CURRICULUM VITAE. - diploma di maturità classica, presso il Liceo Ginnasio C. Balbo di Chieri nel 1982;

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016


/ /2769

Studio legale che opera nell ambito del contenzioso civile e penale. In particolare, è specializzato in diritto amministrativo e diritto ambientale.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

INFORMAZIONI PERSONALI

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

OCCUPAZIONE DESIDERATA/SETTORE PROFESSIONALE: CHIRURGIA DELLA MANO, ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA


CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Poli formativi Lombardia

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cellulare: 328/

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DI LIBERATORE LEO Data di nascita 08/04/1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Ida Maria Ada Ramponi

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. LUCIA CASTELLANI Pio Albergo Trivulzio

INCARICHI E CONSULENZE

DIRIGENTE - comparto Regioni AA.LL.- a tempo indeterminato

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza


CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Avv. MARIA BENEDETTO. Esperienze professionali

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

Giuseppe Calì Funzionario Amministrativo Contabile Area Economico-Finanziaria Settore Fiscale UOB37 Dichiarazioni Fiscali

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

F O R M A T O E U R O P E O

Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 47 del d.p.r. 445/2000

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E

ROAT ORNELLA.

F O R M A T O E U R O P E O

Panigati Anna Rosa (ufficio)

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

DOMANDA DI ADESIONE A MEDIATORE DI CONCILIUM A.D.R.

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Transcript:

MIRELLA CICCIO' CURRICULUM VITAE Stato civile: CONIUGATA CON TRE FIGLIE Nazionalità: ITALIANA Luogo di nascita: PAVIA Data di nascita: 15.07.1957 Codice fiscale CCC MLL 57L55 G388R Partita Iva: 10460200156 Residenza: MILANO, VIA C. BATTISTI, 15 Studio legale: MILANO, VIA PODGORA, 12B TEL. 02/55017764 FAX/TEL: 02/54120475 CELL. 333/1308225 Indirizzo posta elettronica: mirella.ciccio@gmail.com Indirizzo posta elettronica certificata: mirella.ciccio@milano.pecavvocati.it Titoli e Formazione - Percorso formativo - Diplomata con maturità classica, presso il Liceo Giuseppe Parini di Milano - laureata in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Milano nel novembre dell'80 con il massimo dei voti (110 e lode), - esercita la professione forense da oltre trentanni anni a Milano, - avvocato civilista dal 1983, patrocinante in Cassazione, - avvocato conciliatore dal 4.2.2011 in base al decreto legislativo 4.3.2010 n. 28 - Eventi formativi - tra gli altri, ha partecipato ai seguenti eventi formativi: - 17.5.2012 a Milano: L assistenza legale nella mediazione civile organizzato da srl Trendcom - 25.6.2012 a Milano: Il D.lgs. n. 231 del 2001 a dieci anni dall entrata in vigore: orientamenti interpretativi e prospettive organizzati da COA Milano - 26.6.2012 a Milano: L incerto confine tra lecito ed illecito: gli ultimi approdi normativi e giurisprudenziali particolarmente su costi del reato, abuso del diritto e antieconomicità, inerenza di gruppo ed estero vestizione organizzato da Assolombardia - 17.5.2013 a Milano: Il perimetro della colpa in sanità anche alla luce della legge Balduzzi e delle recenti sentenze della Cassazione organizzato da Medicina e Diritto

- ha partecipato all evento a Rho Scenario di programmazione e di governance del Sistema regionale e Territoriale 15.3.2014 organizzato da Regione Lombardia Asl Milano 1 - ha partecipato alla Giornata di Studio a Milano La sperimentazione clinica come strumento per accelerare l accesso dei pazienti alle terapie innovative e come opportunità per l economia 9.4.2014 organizzato da Regione Lombardia Incarichi in aziende sanitarie - dal 1996 a tutt oggi ha prestato la sua consulenza ed assistenza in sede giudiziaria in favore dell Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano - dal settembre 2007 è presidente del Nucleo di Vigilanza relativo al Codice Etico per l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano, - dal febbraio 2009 fino al settembre 2013 è stata componente e da settembre 2011 fino al settembre 2013 Vicepresidente del Comitato Etico Scientifico dell Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano, - dal marzo 2009 è componente e da giugno 2011 Presidente del Nucleo di Valutazione Aziendale dell Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano - dal gennaio 2010 è componente del Comitato Etico Scientifico dell Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda di Milano - dal giugno 2011 è componente del Nucleo di Valutazione Aziendale dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Melegnano - dal gennaio 2012 fino al settembre 2013 è stata componente e Vicepresidente del Comitato Etico Scientifico dell Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano - dal Luglio 2012 è componente del Comitato Etico Scientifico dell Azienda Ospedaliera Ospedale Riuniti di Bergamo - da Dicembre 2014 è componente del Nucleo di Valutazione Aziendale presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori - dall 1.2.2015 è componente del Nucleo di Vigilanza relativo al Codice Etico per l ASL della Provincia di Varese Altre collaborazioni - collabora con l Editore Mediamed srl Edizioni Scientifiche per pubblicazioni riguardanti temi medico legali, in materia di responsabilità medica 2

Conferenze e relazioni Interventi televisivi Interventi in radio - Interclub Rotary 5.6.1995 La fecondazione artificiale intervento insieme al prof. Flamigni - ginecologo - Conferenza organizzata da medici-dentisti 21.4.1996 La responsabilità del medico - Conferenza organizzata da medici specializzandi e specialisti del Policlinico di Milano 18.2.1998 La responsabilità civile del medico - RAI Radio 1-1.6.1998 partecipazione a Lavori in Corso di Bonacina e Falcetti - La fecondazione artificiale - Conferenza organizzata dalla seconda scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università degli Studi di Milano 19.12.1998 Relazione: Il consenso informato e la responsabilità del medico - Conferenza organizzata dalla Società Lombarda di Chirurgia 19.5.1999 Relazione: Il consenso informato in chirurgia - Il consenso informato alle soglie del 2000 - Corso di aggiornamento per pediatri del territorio a Cadice 10.6.1999 Relazione: Il consenso informato - Convegno nazionale del Gruppo di Studio per la ROP della società italiana di neonatologia presso l Azienda Ospedaliera Ca Granda Niguarda 25.9.1999. Partecipazione tavola rotonda sul tema Il consenso informato - Convegno organizzato dall Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Pavia 27.10.1999/3.11.1999 tema Aspetti medico legali in sanità: la tutela del medico e del paziente Relazione: L importanza del consenso informato - Conferenza Stampa 21.2.2000 presentazione del Tribunale del Medico - Convegno organizzato da CIMO/ASDM Lombardia - Associazione Sindacale Medici Dirigenti 26.2.2000 tema Responsabilità civile e penale del medico. Aspetti legali e assicurativi Relazione: La responsabilità del medico e il consenso informato - RMC - 29.2.2000 intervista in diretta a Il curiosone, condotto da Monica Sala Tema: Presentazione del Il Tribunale del Medico - Associazione Medicina e Giustizia - Conferenza Stampa 6.7.2000, con la partecipazione dell Assessore alla Sanità della Regione Lombardia, per il conferimento del premio al medico che si 3

fosse particolarmente distinto nel rapporto medico/paziente da parte del Tribunale del Medico - Convegno Regionale Azienda Sanitaria Ospedale di Bassano del Grappa organizzato dalla Scuola Italiana di Pediatria sul tema: 25.11.2000 Le Urgenze Pediatriche Relazione libera anche relativa agli aspetti medico-legali - - Telenova 2000 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce Il tribunale del Medico andata in onda il 22.12.2000 - Telenova 2001 partecipazione alla trasmissione Novasera con Adriana Santacroce sul tema Medici e pazienti Tribunale del Medico e Tribunale del Malato a confronto andata in onda il 26.1.2001 - Relazione, nell ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla Società Italiana di Pediatria 16.6.2004 Come riconoscere ed assistere il maltrattamento nell infanzia tema: Il maltrattamento del bambino nelle procedure di separazione, divorzio e rottura delle convivenze - Relazione, nell ambito del convegno organizzato da Medicina e Giustizia Il Tribunale del Medico, 19.2.2005 tema: La patologia nel rapporto medico-paziente - Relazione, nell ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL SteLB a Torino: 16.4.2005 Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medicolegali - Relazione, nell ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL SteLB a Udine: 4.6.2005: Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medicolegali - Relazione, nell ambito del conviviale Interclub Rotary, 21.9.2005 tema: la medicina sul banco degli imputati - Relazione, nell ambito del corso di aggiornamento organizzato dalla SI- MEL SteLB a Lodi: 7/8.10.2005 Il tecnico sanitario di laboratorio: implicazioni medico-legali - Relazione, nell ambito del congresso Incontro con e per i medici specializzandi in pediatria a Riccione 27-29.4.2006 tema: il Tribunale del medico - Relazione, nell ambito del congresso nazionale di Milanopediatria 2006 24.11.2006: Casi clinici di discussione: Il parere dell avvocato - Relazione, nell ambito del convegno incontro sul parkinson organizzato dalle Associazioni del Parkinson 2.12.2006: I diritti degli anziani 4

- Relazione, nell ambito del convegno approccio globale alla persona con parkinson organizzato dalle Associazioni del Parkinson 5.5.2007: I diritti e la tutela giuridica della persona con parkinson - Relazione, nell ambito del convegno approccio globale alla persona con parkinson organizzato dall Istituto Geriatrico P. Redaelli di Milano 21.9.2007: Due aspetti delle variabili legali in etica: gli anziani e i minori - Relazione, nell ambito del convegno Rischio giuridico amministrativo in Medicina di laboratorio A Desenzano sul Garda organizzato dalla SiMeL 21.11.2007: Come sconfiggere la paura in sala parto - Relazione, nell ambito del Convegno Regionale dell Agoi a Bergamo 5.4.2008 Il rischio giuridico per il medico - Relazione, nell ambito della Mostra Convegno della Tecnologia e gestione Ospedaliera TGO a Cremona 23.4.2008 La registrazione degli eventi avversi - Partecipazione alla tavola rotonda, nell ambito del Convegno la gestione del rischio in chirurgia a Milano, presso l Azienda Ospedaliera San Paolo 3.10.2008 Il rischio giuridico per il medico - Relazione, nell ambito del convegno sulla Medicina Antroposofica, a Roncegno 30.10.2008 Approccio giuridico ed assicurativo al consenso informato - Relazione, nell ambito del convegno su L informazione ed il consenso in sanità, a Milano, presso l Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo e partecipazione, alla tavola rotonda, per l approccio a casi pratici 29.4.2009 Il referto giudiziario - relazione, nell ambito di un incontro di formazione per i medici, anche del Pronto Soccorso, presso l Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo di Milano 3.5.2010 Aspetti Assicurativi nella sperimentazione clinica - relazione nell ambito di un InterCE, con la partecipazione di 5 azienda ospedaliere di Milano (Sacco, San Paolo, Fatebenefratelli, San Carlo Borromeo, Niguarda) 25.5.2010 La responsabilità del medico nella cura del paziente. Approccio alla richiesta risarcitoria del paziente. Iter della causa civile. Problematica assicurativa ed aspetti etici - relazione nell ambito del convegno SIMEL, dal titolo: le risposte in Medicina di Laboratorio: la comunicazione 29.9.2010 La centralità del paziente nella sperimentazione clinica: aspetti scientifici, etici e legali presso l Azienda Ospedaliera Ca Granda Niguarda - relazione La copertura assicurativa nelle sperimentazioni cliniche 26.2.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Padova 12.3.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Fabriano 19.3.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Milano 26.3.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici 5

di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Assago 2.4.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Monza 9.4.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Nembro 16.4.2011 relazione nell ambito del convegno: Delibere prescrittive per i medici di medicina generale ed implicazioni medico-legali convegno OCM Verona 7.5.2011 relazione nell ambito del convegno: Disturbi dell umore, abuso di sostanze e aspetti legali convegno OCM - Baveno 5.5.2012 -relazione dal titolo Gestione del rischio nella complessità. Cenni alla possibile depenalizzazione della responsabilità medica nell ambito del convegno L umanizzazione in anestesia Il caso complesso presso l Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate 27.9.2012 - relazione dal titolo Le criticità della copertura assicurativa nelle sperimentazioni cliniche, nell ambito del Work Shop organizzato dall Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda e dall Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo 22.11.2012 direzione scientifica e relazione dal titolo La cartella clinica corso di formazione presso l Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento 5.12.2012 direzione scientifica e relazione dal titolo La responsabilità medica corso di formazione presso l Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento 30.10.2013 relazione dal titolo la responsabilità delle professioni sanitarie corso di formazione presso l Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento 14.11.2013 relazione dal titolo la documentazione sanitaria aspetti medico-legali corso di formazione presso l Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento 14.3.2014/21.3.2014/28.3.2014 relazione dal titolo Inquadramento normativo Riforma Brunetta e riforma Severino il Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici corso di formazione presso l Azienda Ospedaliera Il Circolo di Melegnano Ospedale di Cassano d Adda Azienda Ospedaliera di Melegnano Ospedale di Cernusco dul Naviglio 27.5.2014 relazione dal titolo La protezione dei soggetti: sperimentazioni cliniche su soggetti incapaci, minori e in situazioni di emergenza nel convegno:la proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca organizzato dalla FROM - Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo. 15.9.2014 - relazione dal titolo: SEMINARIO: LA LEGGE ANTICORRUZIONE: Inquadramento normativo - Genesi e struttura del sistema anticorruzione dei pubblici dipendenti - Il responsabile dell anticorruzione ed il piano triennale - La trasparenza e l accesso civico presso la Fondazione IRCCIS Policli- 6

nico San Matteo 22.10.2014 - relazione Scuola di deontologia medica ed etica del comportamento professionale - seminario: Malpractice Etica e deontologia - Oggetto relazione: La medicina difensiva 18.9.2014/2.12.2014 - relazione dal titolo: SEMINARIO: LA LEGGE ANTI- CORRUZIONE: Inquadramento normativo - Genesi e struttura del sistema anticorruzione dei pubblici dipendenti - Il responsabile dell anticorruzione ed il piano triennale - La trasparenza e l accesso civico Misure di prevenzione della corruzione. Il nuovo regime delle inconferibilità ed incompatibilità e laboratorio in seconda giornata presso l ASL di varese 10.12.2014 relazione dal titolo: Il punto di vista del legale Evento: La sperimentazione clinica no-profit in Italia: criticità, opportunità, prospettive organizzato da AFI e Regione Lombardia a Milano Ai sensi e per gli effetti previsti dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevole della responsabilità penale (art. 76 del D.P.R. 445/2000) nella quale può incorrere in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità SI DICHIARA Che le attività indicate nel curriculum vitae corrispondono al vero. Milano, li 16.7.2015 Avv. Mirella Cicciò 7