LINUX VA A SCUOLA. Linux Day Milano 28 ottobre Presentazione del LABORATORIO INFORMATICO

Documenti analoghi
Il progetto «Linux va a scuola»

Corsi di Informatica 2007

Il mondo delle applicazioni aperte

Multimedia e Grafica 3D. 5 Corso sul Software Libero SaLUG! - autore Marco Pagliara aka MarcPag released under Creative Commons 3.

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Linux sul vostro computer. L'evoluzione della specie...

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

Informatica di base 6/ed

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI E STRUMENTI INFORMATICI ED ELETTRONICI DELL I.P.A.B. LA PIEVE SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA A BIG BLUE BUTTON (piattaforma per didattica sincrona)

APP PER I DISPOSITIVI ANDROID

Introduzione al software libero

TITOLO:...Sistemista. DURATA TOTALE:...XXX ore

Sistema operativo. Avere un architettura multi-core è un vantaggio

Antonio Fini. Il Cloud a scuola. Antonio Fini

MANUALE OPERATIVO PROCEDURA INTEGRATA EDISAN D.E.S. (DATABASE EDILIZIA SANITARIA)

Corsi GNU/Linux 2016

REGOLAMENTO N. 14/2017 REGOLAMENTO RELATIVO ALL AULA DIDATTICA INFORMATIZZATA

HP Media vault Italiano

Server LDAP. File Server. Domain Controller. Installazione di una piattaforma Linux Alessandro Brusò 24/05/2012

Opensuse cenni storici

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Free Software, GNU, Linux, Open Source Daniele Arduini

Navigazione protetta a misura di scuola!

GUIDA A BIG BLUE BUTTON (piattaforma per didattica sincrona)

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Immagini, video e animazioni: costruzioni multimediali per la didattica partecipata: Comunicare con le immagini

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Symantec IT Management Suite 8.0 powered by Altiris technology

Software Libero per Windows

(Racconto di una esperienza in ambito scolastico)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MISANO ADRIATICO Via Don Lorenzo Milani, Misano Adriatico RN Cod.Mecc. RNIC80700L - Cod.Fiscale

Mozy Backup Desktop DATI PROTETTI E SEMPRE A DISPOSIZIONE NEL CLOUD TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

NOTE DI RILASCIO GAT rel /08/2015

PROMO PA FONDAZIONE E-LEARNING SOLUTION seguici su Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo Leo Buscaglia

Laboratorio di Reti Locali e Geografiche

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Guida all installazione dell aggiornamento da WEB

Software Scalabile: Controllo di potenza in real-time: Real-time alerts:

X-RiteColor Master Web Edition

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

So.Di.Linux Orizzonti per una didattica inclusiva

TDM-DS1Y/TDM-DS3Y. Digital Signage TDM per display BRAVIA (licenze da 1 e 3 anni per singola unità BRAVIA) Presentazione TDM-DS1Y/TDM-DS3Y 1

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

Metodi informatici per l insegnamento della matematica 1. Parte I. I computer a scuola. Vantaggi e svantaggi. Contro. Ottavio Giulio Rizzo

SOFTWARE LIBERO PER UNA SCUOLA A CODICE APERTO (OPEN-SOURCE) Corso di aggiornamento

Utilizzo collegamento remoto

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO SAFEBOX

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

Switch a Matrice HDMI 2x2-4K con Fast Swithcing

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Painteraction. 2. Web server con relativa infrastruttura che consente il salvataggio dei dati in un cloud

Le presenti note si riferiscono esclusivamente alla procedura di installazione e di aggiornamento di Planet HR.

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Introduzione a Windows Server Edizioni di Windows Server

Tutti i documenti su una nuvola

Le basi 1 Che cos' Windows? 1 Novità di Windows 95 2 Operazioni più veloci 2 Menu di Avvio 2 Barra delle applicazioni 2 Risorse del computer 3

Mi hanno installato Ubuntu, ora che faccio?

Sala delle edicole Prontuario d uso delle attrezzature audio/video

Regole. fondamentali in Laboratorio

Colla MGC Guida all installazione

Le motivazioni del progetto CMDBuild e la scelta Open Source

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

G Suite for Education

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF)

Architettura di un calcolatore

Rapporto Formazione e Laboratorio Informatico del Liceo di gourcy. 15 Ottobre 26 Novembre

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

La corretta sequenza di installazione prevede: 1. CS CS La presente versione è comprensiva dei precedenti update CS e CS170102

Securing Site-to-Site Connectivity

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Xopero Backup and Restore e Xopero Qnap appliance

Adattatore Convertitore Thunderbolt 3 a dual DisplayPort - 4k 60 Hz - Compatibile solo con Windows

SICUREZZA RIELLO CONNECT. Tecnologie utilizzate dalla soluzione Riello Connect per mantenere al sicuro i vostri dati

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

Piattaforma Confidi Online. MiniCOL Lo strumento di colloquio telematico con i Confidi

Guida all'installazione di Ubuntu 10.10

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

Tecnologia dell Informazione

CARTA SERVIZIO AULE INFORMATICHE PLESSO DI AGRARIA

IL BACKUP DEI DATI backup restore

Google Apps for Education Principali caratteristiche e funzionalità

# Backup dei dati

AHD DVR. Manuale d uso rapido

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Indice. 1 Prodotto Sommario Descrizione dell'interfaccia Connessione della telecamera... 6

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

TELESKILL ITALIA TVC LIVE. Quick User Guide. Giugno 2008 <guide-tvcl-user-v5.0>

M73013 Modello 730/2013

IC PIANEZZA. Via Manzoni 5 PIANEZZA

Allegato Tecnico Backup As A Service

PROMO SCUOLA Corso sull uso didattico dei Tablet Avanzato Valutabile in II e III fascia G.I.

MANUALE D USO AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

Transcript:

LINUX VA A SCUOLA Linux Day Milano 28 ottobre 2017 Presentazione del LABORATORIO INFORMATICO

Di cosa parleremo Perché questo progetto Struttura del laboratorio La dotazione software L organizzazione del gruppi classe e l accesso Il bonus oltre al risultato raggiunto

Gli obiettivi del progetto Software didattico allo stato dell arte Controllo e assistenza ai PC degli studenti dal PC del docente Autenticazione centralizzata Condivisione risorse con gestione autorizzazioni Sicurezza e stabilità con aggiornamenti automatici Filtro per accesso ad internet con ottimizzazione della banda Backup dei dati automatico

I vincoli Investimento sostenibile economicamente Riutilizzo dell hardware disponibile Avvio rapido (installazione e formazione docenti) Autonomia della scuola per la manutenzione ordinaria

La soluzione Linux va a Scuola Progetto nato nel 2015 a Bergamo dal BgLUG (in collaborazione con LibreItalia) Già in uso presso alcune scuole in zona Bergamo e presso l I.C. Ilaria Alpi di Milano Supportato a Milano da OpenLabs

Il laboratorio Internet server docente switch stud-01 stud-02 stud-... stud-n

I componenti del laboratorio Backup Effettuato su NAS o dispositivo predisposto da noi Accesso web/nessun accesso Se configurato da noi, credenziali condivise Repository Contiene tutti i pacchetti di aggiornamento dei client Nessun accesso Potrebbe essere in posizioni differenti/caricate su macchine differenti Gruppo di continuità (UPS) Grossa batteria elettrica che protegge gli apparati da sbalzi di corrente Caldamente consigliata l installazione

Il server Server Soluzione: NethServer Ruolo: è il computer che fornisce i servizi a tutti gli altri computer del laboratorio attraverso la rete locale.

I client Soluzione: Edubuntu Client Ruolo: è il computer utilizzato dagli studenti e dai docenti. È dotato di numerosi applicativi didattici. È inoltre possibile accedere ai propri file da qualsiasi postazione grazie al file sharing di rete.

Epoptes: controllo sessioni

NethServer di Nethesis NethServer è una distribuzione libera (GPL 3) di una distribuzione di livello Enterprise (CentOS, derivata da RedHat), gestita da una comunità internazionale, con sviluppatori italiani Nethesis S.r.l. è un'azienda italiana di Pesaro, attiva dal 2003 e gestita da professionisti del campo

Edubuntu Edubuntu è una distribuzione ormai consolidata ottima per le necessità educative della scuola Contiene al suo interno tantissimi software gratuiti (quasi 50.000), di cui molti utilizzabili anche per la didattica (dagli asili alle scuole superiori)

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity LibreOffice è una suite per ufficio che comprende una serie di programmi per l'elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni, grafici e disegni, database e formule matematiche. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity GeoGebra facilita l'insegnamento della matematica fornendo strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi. Permette la costruzione di punti, vettori, segmenti, rette, coniche e funzioni. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Stellarium è un planetario virtuale con cui è possibile vedere oggetti alla portata di grandi telescopi. Contiene una vasta gamma di funzionalità per lo studio dell'astronomia. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity GIMP è un software che permette la realizzazione di operazioni di fotoritocco. Oltre alla modifica delle immagini, si possono effettuare loghi, fotomontaggi, conversioni tra formati ed animazioni. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Audacity è un editor per registrazione, riproduzione, modifica e mixaggio di file audio. E' possibile modificare diversi parametri tra cui il volume, la velocità, l'intonazione, il formato e molto altro. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Avidemux è un software libero per semplici operazioni di montaggio video come ritagli, l'applicazione di filtri. Il programma supporta diversi formati video come Ogg, AVI, QuickTime e MPEG. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Inkscape è un programma libero per il disegno vettoriale. L'obiettivo del progetto è quello di fornire un potente strumento grafico, che offra una piena compatibilità con gli standard SVG, XML e CSS. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity Scribus è un'applicazione libera di desktop publishing (DTP). Può essere utilizzato per la realizzazione di volantini, newsletter, piccoli quotidiani e presentazioni in PDF interattive e animate. Avidemux Inkscape Scribus VLC

LibreOffice Geogebra Stellarium GIMP Audacity VLC media player è un lettore multimediale multipiattaforma che supporta nativamente la maggior parte dei codec audio e video, formati file come DVD, VCD e vari protocolli per lo streaming. Avidemux Inkscape Scribus VLC

Gestione dei pacchetti È possibile con Ubuntu Software Center aggiungere o rimuovere i pacchetti applicativi L operazione è riservata agli amministratori del laboratorio Le modifiche sono applicate al riavvio di ogni pc client In questo modo è possibile avere un aula omogenea e uniforme

Epoptes: funzionalità Gestione e controllo del laboratorio informatico Trasmissione dello schermo di un pc agli altri client Monitoraggio dei pc studenti Esecuzione remota dei comandi sui pc studenti Invio messaggi Possibilità di limitare i client (bloccare lo schermo, abbassare il volume) E altro...

Gestione dei filtri web Il firewall (blocco di siti) è gestito esternamente alla scuola (dal Comune di Milano) Se alcuni siti bloccati devono essere accessibili occorre farli sbloccare dal Comune È possibile bloccare nuovi siti sia chiedendolo al Comune, sia inserendoli nella black-list gestita dal firewall di NethServer

Accensione del Laboratorio NB: Il server deve essere sempre acceso e collegato alla rete della scuola Assicurarsi che i differenziali dell aula siano in posizione On Accendere la postazione Docente e attendere il suo corretto avvio Accendere tutti i PC del laboratorio (o chiedere agli alunni di farlo)

Spegnimento del Laboratorio Spegnere tutti i PC del laboratorio (o chiedere agli alunni di farlo), anche con Epoptes Spegnere la postazione Docente e attendere il suo corretto spegnimento Solo se istruiti a farlo, portare i differenziali del laboratorio in posizione Of

Utenti notevoli admin: amministratore di tutte le macchine del Laboratorio docente: utente generico per l accesso dei docenti. Può usare Epoptes e può effettuare manutenzione sui PC del laboratorio spxx: utenti generici di laboratorio. Possono solamente utilizzare i PC del laboratorio

Gruppi notevoli Domain Users, domusers: tutti gli utenti del Laboratorio. Concede accesso in lettura/scrittura al Condiviso Docenti, docenti: gli utenti iscritti a questo gruppo possono utilizzare Epoptes dalla postazione Docente Domain Admins, domadmins: gli utenti di questo gruppo hanno permessi amministrativi su tutto il Laboratorio

Gestione delle condivisioni Creazione del gruppo per l accesso Aggiunta membri del gruppo Creazione della condivisione, attribuzione permessi Ricerca della condivisione Segnalibro sulla condivisione

Utenti e password Gli utenti si agganciano al loro profilo sul server da qualunque client facciano il login NB: La password dell utente può essere cambiata dall interfaccia web di amministrazione. Amministratore dalla console Web, Utenti Utente in autonomia, all indirizzo https://pdc:980

I bonus del progetto Gli utenti (docenti e allievi) possono installare a casa gli stessi strumenti usati a scuola Gli utenti possono liberarsi dal lock-in La scuola gestisce i laboratori in autonomia, senza vincoli dal fornitore Condividere la conoscenza: le buone pratiche del software libero

Le Quattro Libertà Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo. Libertà di studiare il programma e modificarlo. Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo. Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio

La cultura del sw libero I Linux Use Group (LUG), come BgLUG e OpenLabs Le associazioni di utenti: LibreItalia Le community associate a un progetto: The Document Foundation (LibreOffice), Edubuntu, NethServer, GeoGebra Gli standard formali (per esempio RFC) e le best practice (per esempio la Netiquette) Il consumo critico della tecnologia Il tecnocivismo