Caravaggios Erben Barock in Neapel

Documenti analoghi
RITORNO AL BAROCCO SAVE THE DATE DA CARAVAGGIO A VANVITELLI. Napoli / 12 Dicembre Aprile 2010

INCONTRI CON CARAVAGGIO LUGLIO > SETTEMBRE 2010

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

2. SCUOLA DEI CARRACCI Pietà Sec. XVI, fine Sec. XVII, inizi Olio su tela; 157 x 203 cm; con cornice 203 x 254 cm

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto GIOVANNI ALLEVI. Reggia di Venaria venerdì 19 luglio

Kandinskij. Il cavaliere errante

Un viaggio per Napoli

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

Caravaggio e i Caravaggeschi

Inaugurato il Triennale Design Museum nel Belvedere di Villa reale

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

30 STRUTTURE CULTURALI E 10 STAZIONI D ARTE APERTE PER PERIODI PIÙ LUNGHI

Elenco delle opere. SEBASTIANO ZUCCATO San Sebastiano e il donatore circa tempera e olio su tavola Venezia, Museo Correr

ritorno da caravaggio a vanvitelli Napoli / 12 Dicembre Aprile 2010

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

IL CORPO DELLA PITTURA

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

SEZIONE 1 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N. 4. SEZIONE 2 Sede EDIFICIO SCOLASTICO VIA ROMA Scrutatori da nominare N.

Pan e Siringa olio su tela cm 127,50x172,50; Paesaggio con armenti cm. 79x120. Caen Musée des Beaux-Arts Glauco e Scilla olio su tela cm.

La mostra. Civiltà napoletana del vino alla Floridiana

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

La fortuna della Gerusalemme Liberata nella pittura napoletana tra Seicento e Settecento

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

Segnalazione vendita all asta

Venerdi 31 maggio, Sabato 1,Domenica 2 giugno 2013

ALL OMBRA DEL COLOSSEO

DUBLINO STAGE A DUBLINO 7 GIORNI - 6 NOTTI

IMMAGINI STORICHE PER LA CAMMINATA

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Siena: mostra Ambrogio Lorenzetti 22 ottobre gennaio 2018 Sabato 09 Settembre :12

Acaja Storico organizza e

CHIESA DEL GESU NUOVO

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

triennale T RI italiana Triennale della fotografia italiana Regolamento ed Accessori dell Edizione 2017

Assessorato al Turismo e Grandi Eventi

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Sant Anna Institute, Sorrento - ITALIA

ORLANDO FURIOSO 500 ANNI

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

L'ORIGINE DELLA NATURA MORTA IN TALIA. CARAVAGGIO E IL MAESTRO DI HARTFORD_GALLERIA BORGHESE_16 NOVEMBRE FEBBRAIO 2017

Dalla Terra all Arte

SETTIMA RASSEGNA DI ARTE CONTEMPORANEA

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Domenica 29 marzo 2015 Domenica delle PALME o di PASSIONE Passione di nostro Signore Gesù Cristo secondo Marco (Mc 14,1-15,47)

PIRANESI PRIX DE ROME 2017 XV EDIZIONE Villa Adriana_Roma, 23 Agosto_5 Settembre

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

REGIONE MARCHE OVINDOLI (AQ)

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Genova e la mostra di Modigliani

HELSINKI E SAN PIETROBURGO Dal 6 al 10 ottobre 2017 PROGRAMMA DI VIAGGIO

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

itinerari d arte de laformadelviaggio novembre 2017 Napoli e Salerno.

Figure Montone (Perugia), Museo di san Francesco, Allestimento della mostra L immagine, il culto, la forma (1999)

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

POS. DATI ANAGRAFICI PUNTEGGI RIS. PREF. SPE. N S PREC PUNT ANNO ANNO GRAD. PREC. PREGR. ABIL. SERV. TIT. ART. FIG. D (*) TOT.

CITTA DI ACQUI TERME

Il Prof. Ruosi eletto Governatore dell'arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

OPERE IN RESTAURO NEI LABORATORI DEL MUSEO E REAL BOSCO DI CAPODIMONTE ARTWORKS BEING RESOTRED AT THE CAPODIMONTE

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

GENEALOGIA SPINOLA STEFANO (+post 1629) 1) Bianca Spinola di G., 2) Eugenia Spinola di Carlo

Pasqua... fra Sorrento e la Costiera Amalfitana

Graduatorie selezioni Servizio Civile MCL

IMAGO BIBLIOTECA ANGELICA. Roma novembre 2017

LA PROGRAMMAZIONE DI ACCADEMIA CARRARA

Scegli il contemporaneo!

cm 82 x 104 inv. Q 1681

I fornaciai del passato Il 1600

STAMPA GRADUATORIA. Tipo concorso: CONTRIBUTO PER ASILO NIDO Numero posti disponibili: Totale partecipanti: 120. Importo 31/01/2017

Assemblea Presidenti e Convegno Sicurezza

Pronti per la partenza? Via!

Farmacie di turno Domenica 31 Dicembre 2017

Albero genealogico della famiglia JACOVACCI di Roma

Quattro inediti di pittura napoletana. Aggiunte ad Elena Recco, Francesco Fracanzano, Aniello Falcone e Francesco De Mura. Di Achille della Ragione

Premio Arte Pentafoglio

Una nuova avventura - La Vasa notturna in stile libero! 2 Marzo 2018

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Città di Cologno Monzese

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI

TARIFFE SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA E TURISMO ANNO 2016

Transcript:

Bartolomeo Bassante Giovanni Battista Beinaschi Antonio De Bellis Agostino Beltrano Andrea Belvedere Giovanni Battista Caracciolo Bernardo Cavallino Giuseppe Cesari (Il Cavaliere d Arpino) Carlo Coppola Belisario Corenzio Francesco Curia Filippo D Angeli Aniello Falcone Baldassare Farina Paolo Finoglio Francesco Francanzano Domenico Gargiulo (Micco Spadaro) Artemisia Gentileschi Luca Giordano Gennaro Greco (Mascacotta) Francesco Guarino Gerrit Van Honthorst Giovanni Lanfranco Andrea Di Leone Nicola Mallinconico Alessio De Marchis Francesco Di Maria Paolo De Matteis Francesco De Mura Pietro Novelli (Il Monrealese) Giacomo Del Pò Paolo Porpora Mattia Preti Giuseppe Recco Jusepe De Ribera Pacecco De Rosa Salvator Rosa Fabrizio Santafede Johann Heinrich Schönfeld Carlo Sellitto Angelo Solimena Francesco Solimena Massimo Stanzione Matthias Stomer Andrea Vaccaro Lorenzo Vaccaro Filippo Vitale Simon Vouet Gaspar Van Wittel (Gaspare Vanvitelli) Domenico Zampieri aaaaaaaaaa Museum Wiesbaden Caravaggios Erben Barock in Neapel Visita dell esposizione Sabato 14 gennaio 2017-1 -

Breve descrizione Con il breve soggiorno di Caravaggio a Napoli, tra il 1606 e il 1607, inizia un nuovo periodo della pittura napoletana. La spietata rappresentazione della realtà e i drammatici chiaroscuri delle opere che Caravaggio ha realizzato in questa città, diedero un sostanziale impulso alla creazione di una scuola pittorica locale con un proprio carattere e di rango europeo. Artisti come Battistello Caracciolo, Artemisia Gentileschi o Jusepe de Ribera svilupparono i principi creativi caravaggeschi ciascuno a modo proprio, Massimo Stanzione e Bernardo Cavallino diede loro un eleganza di grande effetto sul pubblico. Nella seconda metà del 17esimo secolo, le raffinate composizioni religiose e mitologiche di Mattia Preti, Luca Giordano e Francesco Solimena furono molto ricercate all estero e finirono in molte collezioni europee. Non ultime, anche la povertà, la brutalità e la decadenza offrirono una vasta gamma di temi pittorici. Questa impressionante forma di pittura, caratterizzata da sensualità e drasticità, precisa osservazione e festosa esuberanza è poco conosciuta in Germania. A Wiesbaden lo straordinario contributo di Napoli all arte barocca europea viene presentato con una dovizia di importanti opere. Il punto di partenza sono le opere di Giordano e Solimena che sono in possesso dell Hessisches Landesmuseum. Una particolarità dell esposizione è il largo impiego di disegni a mano libera, che da un lato mostrano lo spirito dei maestri napoletani e dall altro permettono di osservare da vicino il processo di creazione delle opere. Con questa mostra, che presenta importanti opere provenienti, tra gli altri, dal Louvre di Parigi, dalla National Gallery di Londra, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dal Museo di Capodimonte di Napoli, Wiesbaden diviene per quattro mesi la capitale del barocco napoletano. La mostra Caravaggios Erben Barock in Neapel è stata realizzata con il patronato del presidente del Consiglio dei ministri dell Assia, Volker Bouffier e dell ambasciata della Repubblica Italiana a Berlino. (Libera traduzione della presentazione nel sito internet del Museum Wiesbaden) - 2 -

Questa visita è organizzata dallo Stammtisch Italiano Rhein-Main e dall associazione Italia Altrove e.v. La visite guidata in lingua italiana è a cura della dott.ssa Elena Castelli De Angelis. Informazioni generali Ingresso : Euro 5,00 a persona per la visita guidata + biglietto d ingresso Euro 10,00 (o Euro 7,00 biglietto ridotto per gruppi a partire da 15 partecipanti). Il biglietto consente la visita della collezione permanente. Come trovare il Museum Wiesbaden Museum Wiesbaden Friedrich-Ebert-Allee 2 65185 Wiesbaden Con l auto: A 66, uscita Wiesbaden-Erbenheim, direzione Stadtmitte, Parkhaus Rheinstraße Con i trasporti pubblici: da Francoforte a Wiesbaden Hbf con le linee S1, S8, S9 o la DB. Dalla stazione di Wiesbaden, 10 minuti a piedi. Iscrizioni Visita guidata (in italiano): il museo prescrive un limite di 25 partecipanti, inclusi eventuali estranei al nostro gruppo. È pertanto consigliabile prenotare la visita guidata il più presto possibile. Le iscrizioni ricevute saranno comunicate al museo settimanalmente, a partire da ora, fino ad esaurimento del contingente previsto. Visita della mostra (senza guida in italiano): da comunicare agli organizzatori entro il 10 gennaio 2017. Qualora i posti per la visita guidata siano esauriti, l iscrizione rientrerà automaticamente in questo gruppo. Vi preghiamo di specificare se desiderate partecipare all incontro al caffè dopo la visita (per permetterci di riservare un tavolo) e comunicarci eventuali rinunce. Inviare le iscrizioni a: stammtisch.italiano.rm@gmail.com - 3 -

Programma 11:40 Rendez-vous a Frankfurt Hauptwache (B-Ebene, v. mappa). Il biglietto per Wiesbaden con la S-Bahn costa 8,25 euro x 2 (andata e ritorno). Con la Gruppenkarte (fino a 5 persone) a 28 euro è possibile viaggiare al costo di 5,60 euro/persona (nel caso più favorevole)(*). Verranno creati gruppi per minimizzare la spesa. (*) Prezzi validi il 17.11.2016. Hauptwache, B-Ebene (punto d incontro) 11:58 Partenza per Wiesbaden Hbf con la linea S9 (piano inferiore) 12:48 Arrivo a Wiesbaden Hbf e trasferimento al Museo (ca. 10 minuti a piedi) 13:00 Rendez-vous all entrata del museo (attendere che ci siano tutti: a partire da 15 partecipanti, tariffa ridotta) 15:00 fine della visita (il Museo chiude alle 17) 15:15 Caffè a Villa Clementine (ca. 5 minuti a piedi) o al Café Jawlensky (nel museo) 16:45 Partenza per la stazione (ca. 20 minuti a piedi) 17:11 Partenza per Frankfurt Hauptwache con la linea S9 18:02 Arrivo a Frankfurt Hauptwache - 4 -

Orario alternativo: 16:55 Partenza per la stazione (ca. 20 minuti a piedi) 17:19 Partenza per Frankfurt Hauptwache con la linea S8 18:17 Arrivo a Frankfurt Hauptwache Wiesbaden - 5 -