sistema modulare in policarbonato alveolare con montante a incastro flessibilità e trasparenza

Documenti analoghi
SISTEMI MODULARI AD INCASTRO IN POLICARBONATO ALVEOLARE PROTETTO U.V. PER CONTROSOFFITTATURE E TAMPONAMENTI INDUSTRIALI

VOCE DI CAPITOLATO "I PUNTI DI FORZA" APPLICAZIONI

TECNOLOGIA 1.1 TECNOLOGIA. IL POLICARBONATO NELL EDILIZIA Il policarbonato è un tecnopolimero innovativo versatile per le sue caratteristiche

COMPARTO RESIDENZIALE D4

PLAINOX - Scheda prodotto

TUBI IN POLICARBONATO

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN Passo Pg DIN Dimensioni DIN

X-WALL. IL NUOVO SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

PENSILINE AUTOPORTANTI IN ALLUMINIO E POLICARBONATO PENSILINE COPRICANCELLI TUNNEL

AZIENDA SISTEMI MODULARI LASTRE ALVEOLARI LASTRE COMPATTE

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

29 MAGGIO PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale

Corriacqua Viega Advantix. Design e modularità, un abbinamento al servizio di ogni installazione.

Sistemi modulari ad incastro in policarbonato protetto U.V.

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

NUOVO POROTON P800 TS

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Isolamento a cappotto protetto

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

Soluzioni tesa per l industria del mobile L efficienza incontra il design FOLDER APPLICAZIONI

LINEA INFORMA LA PENSILINA TUTTO VETRO GRAN SASSO, SFERA E CLOCK: LE ALTRE PENSILINE DELLA FAMIGLIA.

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE

LISTA DELLE RESISTENZE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SCHEDE DI CAPITOLATO. in fase di certificazione Prot. N / 0037 / AFE

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

SISTEMA VENERE. TIPOLOGIA SISTEMA: ancoraggio a vista. LAVORAZIONI SULLE LASTRE: nessuna

PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA


CONSIGLI PER LA POSA IN OPERA

-

Panoramica del sistema

Isodomus Manuale Tecnico

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

dal l acciaio si isola

ProRes. Protezione dal sole e dagli sguardi indiscreti Ante a libro, ante scorrevoli, pareti divisorie

K-FLEX K-FLEX AL CLAD SYSTEM 24 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

linea trasparenza linea trasparenza

Divisione. Edilizia residenziale - Punto tecnico

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Coperture e lucernari

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

Abbigliamento tecnico GORE-TEX Benefici principali

tecnic wood tecnic wood Tende ad impacchettamento con luci soffuse.

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

More light for a better life.

UTILIZZIAMO E LAVORIAMO SOLO LEGNI STAGIONATI

Sistema orientabile >

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

EDIFICI A BASSO CONSUMO

New Dedalo bassa FINITURE DI SERIE PARETINE NEW DEDALO BASSA:

PARETI DIVISORIE E ATTREZZATE

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Catalogo tecnico Cassette GA in fusione di alluminio

C A T A L O G O S U P P O R T I P E R A C Q U A R I SISTEMI MODULARI PER SUPPORTI PER ACQUARI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

SISTEMA SATURNO 2 TIPOLOGIA SISTEMA:

Protezioni modulari di alluminio per l architettura Dossier delle applicazioni

skyled w w w. s k y l e d. i t

Profili in alluminio per illuminazione a ed

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric


BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

Portoni scorrevoli per Hangar

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

È ARRIVATA LA RIVOLUZIONE

Lastre semplici e pannelli coibentati

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili

Riconoscimento per UN PRODOTTO INNOVATIVO alla fiera edile BAU MultiVario - una linea nuova di pannelli di facciata FREEDOM TO DESIGN

PANNELLI ISOLANTI TETTO-PARETE

P I A C E R E L I B E R O

Tenda a bracci. FLEX FLEX

COSE IMPORTANTI DA SAPERE

Verifica del coefficiente di trasmittanza termica

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

TELAIO IN ALLUMINIO PER ANTE CERTIFIED

PENSILINA DORA PENSILINA SISSI

rivestimento tipo Maestral 41 - scheda tecnica

soluzione per ambienti esterni

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

GUARNIZIONI PER PORTE BLINDATE

Transcript:

sistema modulare in policarbonato alveolare con montante a incastro www.lamiplast.it flessibilità e trasparenza

sistema modulare in policarbonato alveolare con montante a incastro per tamponamenti verticali e coperture rette e curve montante in alluminio montante in policarbonato montante in acciaio basso montante in acciaio alto Overturn è un prodotto estremamente versatile utilizzabile sia per copertura che per parete. La particolarità consiste nel fatto che le lastre in policarbonato vengono ancorate alla struttura portante mediante delle staffe inox e sigillato attraverso un profilo di chiusura a scatto in policarbonato, consentendo, sia alle lastre che al profilo, di dilatarsi in assoluta libertà e senza vincoli. Ma soprattutto senza forare le lastre!! ltra particolarità è data dal fatto che il sistema Overturn si può montare con il profilo esterno o interno e lo stesso può essere in policarbonato, in alluminio o in acciaio, conferendo maggiore portanza alla lastra e consentendo il montaggio su strutture aventi interassi di appoggio più ampi. Overturn è protetto ai Raggi UV su entrambi i lati consentendo il montaggio in positivo o in negativo, anche come valore estetico in caso di facciata o copertura, che può essere prodotta con colori a scelta, oltre il classico neutro satinato o bianco opalino. Impiego nell edilizia industriale: lucernari, controsoffittature trasparenti e isolanti, tettoie, coperture e finestrature di capannoni industriali. Impiego nell edilizia commerciale: coperture, finestrature, facciate, pareti divisorie. Impiego nell edilizia sportiva: coperture di stadi, piscine, finestrature, controsoffitti, pareti divisorie. Impiego nell edilizia residenziale: pensiline, tettoie, gazebo, verande. Impiego nell edilizia agricola: coperture e rivestimento serre, punti luce per stalle. 3

OVERTURN 10/600 sistema modulare in policarbonato alveolare con montante a incastro proprietà ottiche e termiche Overturn è la naturale evoluzione dei sistemi modulari ad incastro per tutta una serie di vantaggi dovuti al particolare montante a incastro che aumenta in maniera considerevole la portata alla depressione della lastra in policarbonato. STRUTTUR 10 mm 600 mm 5 pareti 600 x 6.000 n.d. OVERTURN 16/600 Spessore mm 10 16 20 prodotto fisiche - termiche trasmissione luce Struttura 5 pareti Lunghezza massima mm 600 ± 5 Lunghezza lastra a misura (consigliabile non più lunghe di m 7) Trasmittanza termica U = 2,30 W/m² K U = 2,00 W/m² K U = 1,90 W/m² K Temperatura d impiego - 40 C + 130 C Dilatazione termica lineare 6,7 x 10-5 mm/mm C* Colore neutro satinato 72% ± 2 62% ± 2 60% ± 2 Colore opalino 43% ± 2 42% ± 2 41% ± 2 STRUTTUR 16 mm 600 mm 5 pareti 600 x 6.000 n.d. OVERTURN 20/600 prodotto fisiche - termiche trasmissione luce Spessore mm 25 32 40 Struttura ad X Lunghezza massima mm 1.000 ± 5 Lunghezza lastra a misura (consigliabile non più lunghe di m 7) Trasmittanza termica U = 1,30 W/m² K U = 1,10 W/m² K U = 0,82 W/m² K Temperatura d impiego - 40 C + 130 C Dilatazione termica lineare 6,7 x 10-5 mm/mm C* Colore neutro satinato 58% ± 2 55% ± 2 49% ± 2 Colore opalino 40% ± 2 40% ± 2 38% ± 2 STRUTTUR 20 mm 600 mm 5 pareti 600 x 6.000 n.d. La giunzione delle lastre avviene tramite l impiego di profilo di chiusura a scatto in policarbonato, mentre la perfetta tenuta è garantita da profili perimetrali in alluminio anodizzato naturale e altri accessori di finitura. * Dati generali tratti da letteratura 4 5

OVERTURN 25/1000 STRUTTUR 25 mm 1.000 mm doppia X 1.000 x 6.000 n.d. OVERTURN 32/1000 sezione descrizione Nastro adesivo in alluminio per chiusura lastre traspirante produzione 25 mm x 50 m 30 mm x 50 m 50 mm x 50 m 60 mm x 50 m unità di misura nr chiusure ad U * STRUTTUR MISURE 32 mm 1.000 mm doppia X 1.000 x 6.000 n.d. OVERTURN 40/1000 Tolleranze e +/- 3 mm - Spessore C e D +/- 0,3 mm * Lato protetto agli UV STRUTTUR 40 mm 1.000 mm doppia X 1.000 x 6.000 n.d. 6 7

resistenza del policarbonato agli agenti chimici istruzione movimentazione e montaggio SLI INORGNICI Clorulo di sodio 10% Nitrato di potassio 10% icromata di potassio 10% Solfato di sodio 10% Clorulo d ammonio Carbonato di sodio 10% icarbonato di sodio 10% CIDI INORGNICI cido cloridrico 35% cido cloridrico 10% cido solforico 70% cido solforico 30% cido nitrico 40% cido nitrico 10% cido cromico10% cido fluoridrico conc. LCLI Idrato di sodio 1% Idrato di sodio 10% Idrato d ammonio 10% Idrato di calcio 10% CIDI ORGNICI cido acetico 70% cido acetico 10% cido formico 30% cido lattico 5% cido ossalico 10% cido benzoico 10 cido oleico 100% OLI LURIFICNTI Olio di silicone Olio di paraffina Olio di macchina I dati riportati in tabella, valgono per i prodotti in Policarbonato compatto e alveolare Lamiplast. Le variazioni degli agenti chimici si riferiscono ad una temperatura di prova di 23 C e montaggio senza tensioni. agente chimico Variazione agente chimico Variazione ingiallimento Fessurazione superficiali fessurazioni ingiallimento ingiallimento intorbidimento leggero Imbrunimento e disintegrazione PLSTIFICNTI Tricresilfosfato Diottilodipato Diottilftalato utilstearato Esteri dell acido trimetilico LCOLI lcool metilico lcool etilico 50% lcool n-butilico Glicole etilinico VRI enzolo Toluolo enzina industriale Kerosene Nafta Diesel N Eptano Cicloesano Metilisobutilchetone utilacetato Metilmetacrilato crilonitrile Vinilacetato Stirolo Etere etilico (5 C) Dietilentriammina Etilendiammina Trietanolammina Fenolo 5% Cresolo Formalina cqua ossigenata 10% Saliva sintetica (ph = 9) Saliva sintetica (ph = 5) intorbidimento leggero fessurazione superficiali Dissoluzione rapida Dissoluzione rapida ingiallimento, opacizzazione e fessurazione Intorbidimento e rammollimento intorbidimento e rammollimento Intorbidimento e rammollimento Dissoluzione rapida intorbidimento e rammollimento intorbidimento e rammollimento rigonfiamento Dissoluzione lenta Dissoluzione lenta fessurazione superficiali ingiallimento e opacizzazione leggero ingiallimento Temperatura di prova = +23 angolo minimo Una fase fondamentale è quella della movimentazione e stoccaggio dei pacchi e bancali. È necessario infatti utilizzare le giuste precauzioni, al fine di evitare urti accidentali e abrasioni delle superfici, che compromettano le estetiche e meccaniche del prodotto. Consigliamo di seguire le seguenti istruzioni > Per qualsiasi spostamento con gru o carrello elevatore è necessario legare il pacco o bancale con bilancieri e cinghie di Nylon larghe minimo 20 cm. Interporre tra il pacco e il bancale e le cinghie, tavole di legno larghe minimo 20 cm. Le tavole di legno saranno di lunghezza superiore alla del pacco o del bancale di circa 2 cm, per evitare che le cinghie possano rovinare o comprimere le lastre. > Sovrapporre i pacchi o bancali (non più di tre) dividendoli con delle tavole. Immagazzinare il prodotto al riparo dal sole e dalla pioggia per evitare condense di calore all interno dell imballo e condensa degli alveoli. > Sollevare il pacco o bancale con un automezzo che abbia la delle forche di almeno due metri e la lunghezza uguale alla del pacco o bancale. > Per la movimentazione manuale, utilizzare guanti protettivi. Le lastre vanno movimentate singolarmente di costa. Vi raccomandiamo inoltre: Non lasciare il materiale esposto al sole con la pellicola protettiva. Installare la lastra con il lato protettivo U.V. rivolto verso l esterno e rimuovere la pellicola solo dopo l installazione delle lastre. Prevedere la dilatazione termica del materiale. La pulizia delle superfici va effettuata con acqua e sapone neutro; non usare ammoniaca o soluzioni caustiche (contenute in alcuni detergenti industriali). Usare sigillanti, collanti e guarnizioni compatibili con il policarbonato. 8 9

Lamiplast è una giovane realtà industriale d avanguardia, che nasce dall esperienza consolidata e pluriennale dei Soci Fondatori, da più di trent anni impegnati nel campo delle costruzioni industriali, commerciale e civili, specializzati nelle coperture e nelle grandi strutture. Lamiplast offre prodotti e sistemi all avanguardia in perfetta linea con le esigenze della piccola e grande edilizia contemporanea. Tutti i prodotti dispongono di certificazioni rilasciate da Laboratori ed Istituti Internazionali, che ne attestano e garantiscono le proprietà e l affidabilità. L obiettivo dell zienda è la ricerca di soluzioni costruttive innovative, che coniughino praticità e versatilità all estetica, migliorando la qualità dell abitare. L zienda si impegna a garantire a tutti i suoi clienti, disponibilità, flessibilità e trasparenza, fornendo tempestivamente assistenza e consulenza tecnica dalla fase progettuale alla messa in opera. I prodotti Lamiplast sono certificati e realizzati nel pieno rispetto dell uomo e dell ambiente. Contribuiscono ad aumentare comfort, sicurezza e benessere abitativo e promuovono lo sviluppo sostenibile del territorio. 10

flessibilità e trasparenza STILIMENTO E SEDE PRODUTTIV Lamiplast S.r.l. Strada Provinciale ari-modugno Km 0,800 70026 Modugno () Tel. 080 975 2949-080 975 3171 Fax 080 975 3903 info@lamiplast.it www.lamiplast.it www.alveolar.it DEPOSITO PUGLI Via Pionieri del Commercio arese, 6 70132 ari () DEPOSITO LVEOLR LOMRDI Corso Europa, 91/93 20013 Magenta (MI) RIFERIMENTO COMMERCILE: DEPOSITO COMPCT LOMRDI Via Morandi, 22 21047 Saronno (V) DEPOSITO LZIO Via Teofilo Patini, 24 00155 Roma DEPOSITO SRDEGN Strada Statale 128, km 0,150 09023 Monastir (C)