GUIDA AI CORSI DI STUDIO DELLA

Documenti analoghi
TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI A.A MAGISTRALI. Codice Insegnamento Des. Insegnamento Inglese SSD Q CF Docente

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

Economia E Management

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Economia e gestione aziendale

Regolamento Didattico

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI A.A TRIENNALI

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Economia della banca, della borsa e delle assicurazioni Nome del corso

Open Day Lauree Magistrali. L offerta formativa del Dipartimento di Economia A.A

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

Economia e Gestione Aziendale (L-18) Economia (L-33)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

facoltà di Economia via Ospedale, Cagliari tel fax

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Presentazione offerta formativa

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

A.A. 2012/2013 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO SCIENZE DELL AMMINISTRAZIONE (ON LINE) COORTE 2012/

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

ECONOMIA AZIENDALE Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

CORSO DI DOTTORATO IN ASSICURAZIONE E FINANZA: MATEMATICA E GESTIONE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

Università degli Studi di Messina

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Faculty of Economics. Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Curriculum in MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE UNINT.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN SCIENZE POLITICHE (SPO) - Classe L-36

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

lauree specialistiche: recepimento delle lauree triennali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Dipartimento Economia e Impresa

NORME PER L AMMISSIONE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

verificare le competenze personali competenze richieste per l accesso

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. (Classe LM-63, Scienze delle pubbliche amministrazioni)

attività integrative sbocchi futuri rapporti scuola famiglia

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

6 ore = 1 credito. 1 credito. 1 credito. 1 credito. Complementari Informatica A 5 IUS/14 Caratterizzanti Giuridico. 5 INF/01 Affiniintegrative


Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (CLEA) Classe di laurea in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale (cl.

FACOLTÀ DI ECONOMIA ART. 1

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B66

Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di GIURISPRUDENZA

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Dipartimento di Economia e Management

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Transcript:

GUIDA AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2012/2013 1

Care studentesse, cari studenti, benvenuti nella Facoltà di Economia. Negli ultimi anni l università italiana ha attraversato una fase di profondi cambiamenti, che hanno subito una ulteriore accelerazione con l approvazione della legge di riforma generale del sistema, nota come legge Gelmini, in applicazione della quale dal 1 Novembre 2012 la Facoltà cesserà di esistere e molte delle funzioni ad essa attribuite passeranno al Dipartimento di Economia e Management - DEM. L offerta formativa è finalmente consolidata nei percorsi e nei contenuti e la Guida, che ormai da tempo viene resa disponibile solo in formato elettronico, offre un primo, fondamentale orientamento agli insegnamenti impartiti nei Corsi di Studio, sia triennali che magistrali, nonché ai servizi offerti dalla Facoltà dal 1 novembre DEM - e dall Ateneo. E tuttavia vivamente consigliata una assidua consultazione del sito web della Facoltà poi DEM -, recentemente rinnovato, per un constante aggiornamento su scadenze, novità e opportunità che interessano da vicino la vita degli studenti. Nel salutarvi con cordialità e nell attesa di incontravi, vi invito a partecipare attivamente alla vita della nostra Facoltà DEM dal 1 novembre prossimo -, raccomandando vivamente quell impegno costante e quella forte determinazione che sono necessari per raggiungere importanti risultati nel vostro futuro personale e professionale. Marco Belfanti 2

INDICE La Facoltà Le sedi della Facoltà pag. 6 Come raggiungere la Facoltà pag. 7 La struttura della Facoltà La Presidenza pag. 10 I Docenti della Facoltà I docenti titolari di insegnamento pag. 11 I Dipartimenti pag 15 Centri di studio e ricerca pag 17 Master pag 19 Corsi di dottorato pag. 20 L'organizzazione didattica Offerta formativa pag. 23 Ordinamento e organizzazione didattica lauree triennali ex D.M. 270/04 riordinato ex D.M 17/10 pag. 24 Tabella insegnamenti attivi corsi triennali a.a. 2012-2013 pag 25 Corso di laurea in Banca e Finanza pag. 27 Corso di laurea in Economia pag. 29 Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale pag. 31 Ordinamento e organizzazione didattica lauree magistrali ex D.M. 270/04 riordinato ex D.M 17/10 pag 34 Tabella insegnamenti attivi corsi magistrali a.a. 2012-2013 pag 36 Corso di laurea magistrale in Consulenza Aziendale e Libera Professione pag 38 Corso di laurea magistrale in Management pag. 40 Corso di laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management pag. 43 Relazioni e scambi internazionali pag. 45 I servizi della Facoltà pag. 47 Aule e laboratori pag 50 Sistema Bibliotecario di Ateneo Pag 47 Servizio di tutoring Il servizio Tutor pag. 51 Il servizio Tutor per le matricole pag. 51 3

Servizi Informatici di Facoltà Sito internet pag. 52 Rete wireless pag. Laboratori di informatica pag. Supporto per l utilizzo di apparecchiature multimediali pag. Servizi on line pag. Servizio di Orientamento, Stage e Placement Servizio orientamento-stage pag. 53 Servizio orientamento-placement pag. 53 Servizio orientamento in entrata Servizio di orientamento per gli studenti delle scuole superiori pag. 54 Segreteria studenti pag. 55 Rappresentanti degli studenti pag. 56 I servizi complementari Diritto allo Studio Universitario pag. 58 C.L.U.B. Cooperativa libraria universitaria bresciana pag. 59 C.U.S. Centro universitario sportivo Brescia pag. 59 Calendario attività didattica Calendario dell attività didattica e degli esami di profitto a.a. 2012/2013 pag. 61 Indicazioni e regole per sostenere gli esami pag. 62 Indirizzi e numeri utili pag. 63 4

LA FACOLTA' 5

LE SEDI DELLA FACOLTÁ I luoghi in cui si svolgono le attività didattiche, di ricerca e amministrative collegate con la Facoltà sono i seguenti: CONVENTO DI S. FAUSTINO Via S. Faustino, 74/B Presidenza Dipartimento di Scienze Economiche Dipartimento di Studi Sociali Aula Magna San Faustino Sala della Biblioteca Aule studio con capienza complessiva di 90 posti Segreteria Studenti Ufficio Tutor Sportello Orientamento Scuole Superiori MONASTERO DI S. CHIARA Contrada S. Chiara, 50 Aule didattiche Aula Magna Santa Chiara Aule studio con capienza complessiva di 200 posti Centro Linguistico Interfacoltà Dipartimento di Economia Aziendale Dipartimento Metodi Quantitativi Laboratorio linguistico Villetta : Aula studio con capienza complessiva di 40 posti, Ufficio Rappresentanti degli studenti e Tutor per le matricole BRIXIA Via S. Faustino, 64 Aule didattiche Laboratori informatici Aula studio con capienza di 15 posti CHIOSTRI DEL CARMINE Vicolo dell Anguilla, 8 Biblioteca di Economia e Giurisprudenza 6

COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà di Economia (Via S. Faustino 74/B, Via S. Faustino 64 e Contrada S. Chiara 50) si trovano a ridosso della ZTL-Zona a Traffico Limitato: è possibile quindi circolare ma non è possibile parcheggiare se non muniti di Permesso Residenti e si consiglia quindi di utilizzare i parcheggi comunali più vicini alle sedi. In auto A coloro che devono raggiungere Brescia utilizzando l Autostrada A4, si consiglia di uscire ai caselli autostradali indicati di seguito: 1. Casello di Brescia Ovest E consigliato per chi arriva da Milano. All'uscita dal casello imboccare la tangenziale Ovest proseguendo per la tangenziale Nord uscita Ponte Mella - Via Milano. Percorrere tutta Via Milano sino a Piazza Garibaldi, ivi svoltare a sinistra. Percorrendo tutta Via Calatafimi e Via Lupi di Toscana svoltare a destra per Via S. Pellico. Attraversare tutta Via S. Pellico e poi svoltare a destra imboccando Via S. Faustino ove ha sede la Facoltà. 2. Casello di Brescia Centro E consigliato per chi arriva da Verona. All'uscita dal casello si può raggiungere la Facoltà seguendo due vie: a) tangenziale Sud; b) vie cittadine a) La tangenziale permette di arrivare alla Facoltà, evitando il traffico cittadino ma con un percorso più lungo. All'uscita dal casello, una serie di indicazioni permetteranno ai viaggiatori di imboccare la tangenziale. L'indicazione da seguire è quella per la Val Trompia, Milano o Bergamo (attenzione perché proprio adiacente è la Via per il Lago di Garda, che imboccata, vi farebbe tornare indietro). Giunti sulla tangenziale, percorrerla fino all'indicazione tangenziale Ovest o Val Trompia. A questo punto percorrendo la tangenziale Ovest e proseguendo per la tangenziale Nord, seguire le indicazioni fornite per l'uscita dal casello autostradale di Brescia Ovest. b) La via cittadina è un po' più macchinosa, ma è più breve. Usciti dall'autostrada, prendere la prima uscita a destra alla prima rotonda. Successivamente, alla seconda rotonda che si incontra, prendere la terza uscita (svoltando quindi a sinistra). Dopo circa 300 mt. si arriverà ad una terza rotonda (dalla quale sulla sinistra si potrà notare un centro commerciale con ipermercato ESSELUNGA): si svolti qui a destra per Viale Duca degli Abruzzi. La Via dovrà essere percorsa interamente sino a una rotonda. Qui proseguire dritti per via Cadorna. Verrà attraversato un sottopassaggio dopo il quale si troverà un semaforo. Svoltare a destra per Via Duca d'aosta. Dopo circa 500 mt. si troverà un altro semaforo. Qui svoltare a sinistra per Via Mantova. Questa via dovrà essere completamente attraversata, oltrepassando il primo semaforo. Ad un certo punto si arriverà al semaforo dell'incrocio con Piazza Arnaldo, il cui monumento è visibile a sinistra. Proseguire diritti per via Turati. Alla fine della Via si troverà un bivio e qui si svolterà a sinistra per Via Pusterla. All'incrocio con Piazzale Cesare Battisti, svoltare a sinistra e immettersi in Via S. Faustino ove ha sede la Facoltà. In treno Giungendo in treno è possibile raggiungere la Facoltà di Economia dalla Stazione FS utilizzando i seguenti servizi pubblici: 1. Taxi La stazione dei Taxi è immediatamente fuori dai locali della Stazione. 2. Autobus In seguito all apertura dei cantieri per la costruzione della metropolitana, al momento la linea più veloce e comoda per raggiungere la Facoltà dalla stazione ferroviaria è la seguente: Linea 2 direzione Pendolina - fermata Leonardo da Vinci, 36 Per raggiungere la Facoltà è necessario ritornare verso piazzale Cesare Battisti e svoltare a destra imboccando via S. Faustino: la sede è visibile dall incrocio. 7

I Parcheggi I parcheggi più vicini alle sedi della Facoltà sono i seguenti: Parcheggio Fossa Bagni Ubicato nell'antica fossa delle mura urbane tra p.le C. Battisti e l ingresso della Galleria Tito Speri (lato nord), è il più vicino alla sede della Facoltà di Via S. Faustino 74/B. Accessi veicolari da via Lombroso (imbocco nord Galleria Tito Speri). Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h Parcheggio Piazza Vittoria Il parcheggio si trova al di sotto dell omonima piazza, in pieno centro storico cittadino, a ridosso dell imbocco di via S. Faustino sul lato meridionale e a circa dieci minuti a piedi dalle Sedi della Facoltà. L accesso veicolare è attualmente previsto da Via Gramsci. Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h Parcheggio Randaccio Il parcheggio Randaccio è ubicato nel cortile dell'ex caserma omonima, con accesso da via Lupi di Toscana n. 4. Dal parcheggio è possibile raggiungere a piedi le sedi della Facoltà in pochi minuti, percorrendo tutta Contrada del Carmine sino all incrocio con Via S. Faustino. Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h Per informazioni di dettaglio sui parcheggi: www.bresciamobilita.it 8

LA STRUTTURA DELLA FACOLTA' 9

LA PRESIDENZA Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia Telefono: 030 2988701 - Fax 030 2988703 e-mail: presidenza@eco.unibs.it Sito Web http://www.unibs.it/facolta/economia Preside prof. Marco Belfanti Segreteria sig. Giancarlo Biasco sig.ra Adalgisa Carbotta sig.ra Cinzia Frassi sig.ra Rosa Sartori Servizi informatici sig. Alessandro Beretti Orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:00 10

I DOCENTI DELLA FACOLTÁ L elenco completo e aggiornato dei docenti afferenti alla Facoltà di Economia è disponibile sul sito web di Ateneo, alla sezione Facoltà di Economia docenti della Facoltà. I DOCENTI TITOLARI DI INSEGNAMENTO A.A. 2012-13 Insegnamenti attivi per l'a.a. 2012-2013 DM. 270/04 - DM.17/10 - TITOLARI Codice Settore Insegnamento Q CF DOCENTE 751072 SECS-S/01 ANALISI DEI DATI AZIENDALI E FINANZIARI 1Q 6 MANISERA MARICA 751069 MAT/09 ANALISI DELLE DECISIONI AZIENDALI 1Q 6 FILIPPI CARLO 703055 SECS-P/07 ANALISI DI BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA 1Q 9 TEODORI CLAUDIO 703473 SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (A-G) 2Q 9 GANDINI GIUSEPPINA 703469 SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (H-Z) 2Q 9 FRANZONI SIMONA 703108 SECS-P/11 703487 SECS-P/07 ASSET MANAGEMENT E INVESTITORI ISITUZIONALI (mod. 1 + mod. 2) BILANCIO CONSOLIDATO E GRUPPI DI IMPRESE - (mod. 1 + mod.2) 11 2Q 9 1Q 9 FERRARI PIERPAOLO / BASILE IGNAZIO MAZZOLENI ALBERTO/ CARINI CRISTIAN 750523 SECS-S/06 BUSINESS ANALISYS AND MODELING 2Q 6 PELIZZARI CRISTIAN 703160 L-LIN/12 BUSINESS ENGLISH 2Q 6 ZANOLA ANNALISA 750561 SECS-P/10 BUSINESS ORGANISATION 1Q 6 MUZZI CATERINA 703081 SECS-P/08 COMUNICAZIONE D'IMPRESA 2Q 9 CORVI ELISABETTA 702757 SECS-P/07 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (A-G) 2Q 9 VENEZIANI MONICA 702758 SECS-P/07 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (H-Z) 2Q 9 CAMODECA RENATO 703069 SECS-P/07 CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMI DI CONTROLLO 2Q 9 SALVIONI DANIELA 703134 SECS-P/01 CRISI FINANZIARIE 2Q 6 SPINELLI FRANCESCO 750526 SECS-S/04 DEMOGRAFIA ECONOMICA 1Q 6 RIVA LUIGI 703109 SECS-P/01 DERIVATI E HEDGING FINANZIARIO 2Q 6 MENONCIN FRANCESCO 750667 IUS/09 DIRITTO AMMINISTRATIVO 1Q 6 GORLANI MARIO 702770 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE (corso integrato: Diritto commerciale I + Diritto commerciale II) 1+2Q 12 NOTARI MARIO 703059 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) 2Q 6 MAFFEZZONI ISABELLA 702924 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE I 1Q 6 NOTARI MARIO 703076 IUS/04 DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA 1Q 6 MAFFEIS DANIELE 703115 IUS/04 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI 1Q 6 ARDIZZONE LUIGI 750559 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 1Q 9 ALESSI CRISTINA 703138 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO UE 2Q 6 ALESSI CRISTINA 703060 IUS/04 DIRITTO FALLIMENTARE 2Q 6 VITALI MATTEO LUDOVICO 702762 IUS/01 DIRITTO PRIVATO 2Q 9 MAFFEIS DANIELE 702894 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO 1Q 9 GORLANI MARIO 750519 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO AG 1Q 6 GORLANI MARIO 750520 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO HZ 1Q 6 D'ADDABBO FABRIZIO 703139 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO UE 1Q 6 MACCABIANI NADIA 703064 IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO - mutuato Facoltà di Giurisprudenza (40 h come diritto tributario+20 h come diritto tributario comparato) 1Q 9 CORASANITI GIUSEPPE 703116 SECS-P/05 ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI 2Q 6 MINIACI RAFFAELE

702751 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE (A-G) 1Q 9 NEGRI ROBERTO 702752 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE (H-Z) 1Q 9 MAZZOLENI MARIO 703474 SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A-G) 2Q 9 BASILE IGNAZIO 703470 SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (H-Z) 2Q 9 SAVONA ROBERTO 702890 SECS-P/02 ECONOMIA DEL LAVORO 1Q 9 DEL BOCA ALESSANDRA 702776 SECS-P/11 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 1Q 9 FERRARI PIERPAOLO 703136 SECS-P/11 ECONOMIA DELLA BANCA E GESTIONE DEI RISCHI 1Q 6 PORTERI ANTONIO 703061 SECS-P/03 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE 2Q 9 PANTEGHINI PAOLO 750513 SECS-P/03 ECONOMIA DELL'AMBIENTE 2Q 6 LEVAGGI ROSELLA 702774 SECS-P/11 ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 2Q 9 PORTERI ANTONIO 750509 SECS-P/07 ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE COOPERATIVE 2Q 6 MAZZOLENI MARIO 703475 SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A-G) 2Q 9 FALINI ALBERTO 703471 SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (H-Z) 2Q 9 750536 SECS-P/01 ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE 2Q 6 SCARPA CARLO 750640 SECS-P/05 ECONOMIA EMPIRICA 2Q 9 MINIACI RAFFAELE 702760 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA I (A-G) 2Q 9 MINELLI ENRICO 702761 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA I (H-Z) 2Q 9 SCARPA CARLO 703483 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA II (A-G) 1Q 9 TRECROCI CARMINE 703484 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA II (H-Z) 1Q 9 MENONCIN FRANCESCO 750641 SECS-P/03 ECONOMIA PUBBLICA 1Q 9 LEVAGGI ROSELLA 750562 SECS-S/06 FINANCIAL MANAGEMENT MODELS 1Q 9 FALBO PAOLO 750691 SECS-P/08 FINANZA AZIENDALE STRAORDINARIA 2Q 6 NICOLAI MARCO 750542 SECS-P/11 FINANZIAMENTI D' AZIENDA 1Q 6 FERRARI PIEPAOLO 703110 SECS-P/11 GESTIONE DEI RISCHI BANCARI (corso integrato: Economia della banca e gestione dei rischi+rischi di credito) 1+2Q 12 PORTERI ANTONIO / SAVONA ROBERTO 750665 SECS-P/07 GESTIONE DEI RISCHI E CONTROLLI ESTERNI 2Q 6 GANDINI GIUSEPPINA 750684 MAT/09 GESTIONE DEL TRASPORTO 1Q 6 BERTAZZI LUCA 750683 MAT/09 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1Q 6 BERTAZZI LUCA 703490 MAT/09 GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN 2Q 6 SPERANZA MARIAGRAZIA 703078 SECS-P/08 GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE (modulo 1 + modulo 2) 1Q 9 SOPPELSA CRISTINA/ FALINI ALBERTO 750557 INF/01 IDONEITA' DI INFORMATICA 2 FILIPPI CARLO 703497 SECS-P/08 IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI 1Q 9 BERTOLI GIUSEPPE 750543 SECS-S/01 INFERENZA STATISTICA 1Q 9 BRENTARI EUGENIO 751068 ING-INF/05 INFORMATICA E PROBLEM SOLVING 2Q 6 VINDIGNI MICHELE 703117 SECS-S/06 INFORMATICA PER LA FINANZA 1Q 6 ANGELELLI ENRICO 702883 SECS-P/08 INNOVAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE 1Q 6 CODINI ANNAPAOLA 751067 SECS-P/02 INTERNATIONAL ECONOMIC ENVIRONMENT FOR BUSINESS 1Q 9 SANTAGOSTINO ANGELO 703156 MAT/09 INTERNATIONAL TRANSPORTATION LOGISTICS 2Q 6 BERTAZZI LUCA 750674 MAT/09 INTRODUCTION TO LOGISTICS 1Q 6 FILIPPI CARLO 750676 SPS/09 LEADERSHIP & COMPLEX ORGANIZATIONS 2Q 6 SQUAZZONI FLAMINIO 750510 L-LIN/04 LINGUA FRANCESE 2Q 6 702764 L-LIN/12 LINGUA INGLESE (A-G) 1Q 9 ZANOLA ANNALISA 702765 L-LIN/12 LINGUA INGLESE (H-Z) 1Q 9 ANSELMO ANNA 750511 L-LIN/07 LINGUA SPAGNOLA 2Q 6 FERRARI SARA 750512 L-LIN/14 LINGUA TEDESCA 2Q 6 PERINI IRENE 12

750673 MAT/09 LOGISTICS MANAGEMENT (corso integrato: Introduction to logistics + International transportation logistics) 13 1+2Q 12 FILIPPO CARLO / BERTAZZI LUCA 702882 SECS-P/08 MARKETING 1Q 9 CORVI ELISABETTA 750675 SECS-P/08 MARKETING ADVANCED 1Q 6 703082 SECS-P/08 MARKETING DEI SERVIZI 2Q 6 BONERA MICHELLE 703080 SECS-P/08 MARKETING MANAGEMENT 1Q 9 BERTOLI GIUSEPPE 703478 SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) 1Q 6 ALLEVI ELISABETTA 703479 SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (H-Z) 1Q 6 ZUANON MAGALì 702753 SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE (A-G) 1Q 9 ALLEVI ELISABETTA 702754 SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE (H-Z) 1Q 9 ZUANON MAGALì 750528 SECS-S/04 METODI DI ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA 1Q 6 RIVA LUIGI 750534 SECS-S/06 METODI MATEMATICI E INFORMATICA PER LA FINANZA (corso integrato: Metodi matematici per la finanza+informatica per la finanza) 1+2Q 12 FALBO PAOLO / ANGELELLI ENRICO 703111 SECS-S/06 METODI MATEMATICI PER LA FINANZA 2Q 6 FALBO PAOLO 750535 SECS-S/06 MODELLI PER I MERCATI ENERGETICI 1Q 6 OGGIONI GIORGIA 750537 SECS-P/01 MONETA E FINANZA 1Q 9 SPINELLI FRANCESCO 703118 SECS-P/01 MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE 1Q 9 VASSALLI MATILDE 750506 SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2Q 6 ALBERTINI SERGIO 703498 SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 2Q 9 ALBERTINI SERGIO 751071 MAT/09 OTTIMIZZAZIONE IN FINANZA 1Q 6 ARCHETTI CLAUDIA 750645 SECS-P/02 POLITICA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI (mod.1+mod.2) 1Q 9 TAGLIAFERRI TIZIANA 702885 SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA 2Q 9 MARELLI ENRICO 703065 SECS-P/07 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 1Q 6 CAMODECA RENATO 702892 SECS-P/07 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (Mod1+Mod2) 1Q 9 GENNARI FRANCESCA/ FRANZONI SIMONA 750560 SECS-P/03 PUBLIC ECONOMICS 1Q 9 PANTEGHINI PAOLO 750677 SECS-S/06 QUANTITATIVE METHODS FOR ECONOMICS AND BUSINESS 2Q 9 RICCARDI ROSSANA 702895 SECS-P/07 REVISIONE AZIENDALE 1Q 6 COLPANI PAOLO 750639 MAT/09 RICERCA OPERATIVA 1Q 9 SPERANZA MARIAGRAZIA 703137 SECS-P/11 RISCHI DI CREDITO 2Q 6 SAVONA ROBERTO 703112 SECS-P/01 RISCHI DI MERCATO 1Q 9 MENONCIN FRANCESCO 750541 SECS-P/01 SCELTE DI PORTAFOGLIO 2Q 6 TRECROCI CARMINE 750671 SECS-P/02 SCENARI E POLITICHE MACROECONOMICHE 1Q 9 MARELLI ENRICO 750646 SPS/09 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO 2Q 9 CASTELLANI MARCO 750678 SPS/09 SOCIOLOGIA DELL'INNOVAZIONE 1Q 6 PROVASI GIANCARLO 702881 SPS/09 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 2Q 6 SQUAZZONI FLAMINIO 750642 SPS/09 SOCIOLOGIA ECONOMICA 2Q 9 PROVASI GIANCARLO 703480 SECS-S/01 STATISTICA (A-G) 1Q 9 DANCELLI LIVIA 703481 SECS-S/01 STATISTICA (H-Z) 1Q 9 CARPITA MAURIZIO 750672 SECS-S/01 STATISTICA PER IL MARKETING 1Q 9 ZUCCOLOTTO PAOLA 703113 SECS-S/01 STATISTICA PER IL RISK MANAGEMENT 1Q 6 GOLIA SILVIA 750670 SECS-S/01 STATISTICA PER LA FINANZA 2Q 9 CARPITA MAURIZIO 751070 SECS-S/01 STATISTICA PER L'AZIENDA 1Q 6 ZUCCOLOTTO PAOLA 703120 SECS-S/01 STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI (modulo 1 e 2) 1Q 9 DANCELLI LIVIA / BRENTARI EUGENIO 750643 SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1Q 9 MACCABELLI TERENZIO 750540 SECS-P/12 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 1Q 9 MACCABELLI TERENZIO 750539 SECS-P/12 STORIA DELL'IMPRESA 1Q 9 BELFANTI MARCO

702755 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA (A-G) 1Q 6 BELFANTI MARCO 702756 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA (H-Z) 1Q 6 ONGER SERGIO 703062 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA DELLE PROFESSIONI 2Q 6 ONGER SERGIO 750563 SECS-P/07 STRATEGY ANALYSIS 2Q 9 FERRATA OTTORINO 750681 MAT/09 750682 MAT/09 SUPPLY CHAIN E PRODUZIONE ( corso integrato: Gestione della supply chain + Gestione della produzione) SUPPLY CHAIN E TRASPORTI ( corso integrato: Gestione della supply chain + Gestione del trasporto) 1+2Q 12 1+2Q 12 SPERANZA M.GRAZIA / BERTAZZI LUCA SPERANZA M.GRAZIA / BERTAZZI LUCA 750564 M-GGR/02 SUSTAINABLE DEVELOPMENT 2Q 6 PIETTA ANTONIETTA 751073 IUS/12 TASSAZIONE DELLE ATTIVITA' FINANZIARIE 2Q 6 CORASANITI GIUSEPPE 750669 SECS-P/08 TECNICA DEGLI INVESTIMENTI E DEI FINANZIAMENTI 1Q 9 BUBBI PIER-LUCA 750558 SECS-P/07 TECNICA PROFESSIONALE 2Q 6 BOGARELLI PAOLO 750680 SECS-S/06 TECNOLOGIE PER LA LOGISTICA 2Q 9 ANGELELLI ENRICO 750666 SECS-P/07 TEMI SPECIALI DI BILANCIO 1Q 6 BOSETTI LUISA 14

I DIPARTIMENTI L organizzazione della Facoltà e dei Dipartimenti è in fase di riforma. Nei prossimi mesi, a conclusione del processo di riorganizzazione tutt ora in corso, illustreremo tutti i cambiamenti. Attualmente potete fare ancora riferimento ai seguenti dipartimenti. Dipartimento di Economia Aziendale Contrada Santa Chiara, 50-25122 Brescia Telefono: 030 2988.551-552-553-554 - Telefax 030 295814 e-mail: segeaz@eco.unibs.it Direttore prof. Giuseppe Bertoli Orario di apertura al pubblico dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 16:00 - venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Dipartimento Metodi Quantitativi Contrada Santa Chiara, 50-25122 Brescia Telefono: 030 2988513-582 Fax: 030 2400925 e-mail: smequa@eco.unibs.it Direttore prof.ssa Elisabetta Allevi Orario di apertura al pubblico del Laboratorio di Informatica dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:45 (orario continuato) Orario di apertura al pubblico della Segreteria Didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle 13:00 alle 14:00 Dipartimento di Scienze Economiche Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia Telefono: 030 2988839-840-848 - Fax: 030 2988837 e-mail: segeco@eco.unibs.it Direttore prof. Paolo Panteghini Orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:00 Dipartimento di Scienze Giuridiche Via S. Faustino, 41-25121 Brescia Tel. 030 2989638 Fax: 030 2989613 Corso Mameli, 27 25121 Brescia Telefono: 030 2989805 e-mail: dipartimento.scienzegiuridiche@jus.unibs.it 15

Direttore prof. Saverio Regasto Tel. 030 2989639 e-mail: direttore.dsg@jus.unibs.it Vicedirettore prof. Carlo Alberto Romano Tel. 030 2989639 e-mail: vicedirettore.dsg@jus.unibs.it Orario di apertura al pubblico: da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Dipartimento di Studi Sociali Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia Telefono : 030 2988896-898 Telefax : 030 2988893 e-mail: segdss@eco.unibs.it Direttore prof. Sergio Onger Orario di apertura al pubblico Lunedì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Martedi, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30. 16

CENTRI DI STUDIO E RICERCA I Centri di studio e ricerca svolgono attività di ricerca cui contribuiscono docenti di più dipartimenti. Tali attività possono essere connesse alla partecipazione a progetti scientifici promossi da enti pubblici o privati o ad altre ricerche dall Università sulla base di contratti o convenzioni. I centri di studio e ricerca attivati presso la Facoltà di Economia sono sei. BRESCIA INDUSTRIALE TRA PASSATO E FUTURO Presso il Dipartimento di Studi Sociali. Direttore: prof. Carlo Marco Belfanti Il Centro, che fino al 2010 si è avvalso del sostegno finanziario dell EULO, ha come temi principali di ricerca e di studio le tendenze storiche di sviluppo, le forme organizzative territoriali, le dinamiche socio - imprenditoriali del sistema economico industriale bresciano. DATI, METODI E SISTEMI (DMS) Presso il Dipartimento Metodi Quantitativi. Direttore scientifico: prof.ssa Livia Dancelli Sono obiettivi del Centro, che nel 2010 si è avvalso del sostegno dell EULO, lo studio, la rilevazione, l analisi statistica, lo sviluppo di modelli quantitativi e di software per affrontare problemi di carattere economico, sociale ed industriale. ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE DI PUBBLICI SERVIZI Presso il Dipartimento di Economia Aziendale Presidente: prof.ssa Daniela Salvioni Direttore: prof.ssa Giuseppina Gandini Il Centro ha lo scopo di analizzare le condizioni di economico ed efficiente funzionamento delle amministrazioni pubbliche. ECONOMIA MONETARIA E BANCARIA Presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Direttore: prof. Francesco Spinelli Il Dipartimento di Scienze Economiche sostiene, con il Dipartimento di Economia Aziendale, l'attività del Centro di Economia Monetaria e Bancaria, attività che negli anni ha rappresentato un momento fondamentale della crescita culturale della Facoltà e della città. Il Centro ha lo scopo di stimolare l'analisi dei mercati monetari ed il funzionamento delle istituzioni bancarie e finanziarie nazionali e locali. MODELLI PER L ECONOMIA E LA GESTIONE DEI TRASPORTI Presso il Dipartimento Metodi Quantitativi. Il Centro interdipartimentale è promosso dal Dipartimento Metodi Quantitativi e dal Dipartimento di Scienze Economiche. Presidente: prof.ssa Maria Grazia Speranza Direttore: prof. Carlo Scarpa Il Centro, che si avvale del sostegno finanziario di Lombardia Autostrade S.p.a., opera nell ambito modellistico, economico ed organizzativo, con la finalità di sviluppare ricerche sui problemi dei trasporti locali, nazionali ed 17

internazionali, sia pubblici sia privati, con particolare attenzione alla interdisciplinarietà, nonché sostenere l interrelazione tra attività scientifica e formativa nell ambito del settore. CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E TRIBUTARIE (ACCOUNT TAX LAB) Presso il Dipartimento di Scienze Economiche. Presidente Prof. Paolo Panteghini Direttore Prof. Giuseppe Corasaniti Il Centro di ricerche economiche e tributarie ACCOUNT TAX LAB è promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche, dal Dipartimento di Economia Aziendale e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche. Il Centro mira a studiare con un approccio multidisciplinare il tema della fiscalità di impresa, dando particolare enfasi agli aspetti internazionali. Il Centro, inoltre, si pone come obiettivo l'elaborazione di rapporti, anche annuali, nell'ambito della fiscalità nazionale e internazionale che prendano in esame temi di particolare rilievo e che tengano conto anche delle peculiarità del territorio lombardo. A tal fine, il Centro si propone lo sviluppo di sinergie con enti pubblici e privati, l'organizzazione di seminari e convegni relativi alle suddette tematiche e la presentazione dei rapporti di ricerca, dandone la più ampia diffusione possibile. Per ulteriori informazioni sulle attività del Centro è possibile consultare il sito internet al seguente indirizzo: www.accountaxlab.it 18

MASTER Master e Corsi di perfezionamento del Consorzio Università & Impresa Il consorzio Università & Impresa è stato fondato nel 1999 dall Università degli Studi di Brescia, dalla Camera di Commercio di Brescia, da ISFOR 2000 e da tutte le organizzazioni imprenditoriali dell industria e dell artigianato della provincia di Brescia: Associazione Industriale Bresciana, Apindustria Brescia, Confartigianato-Unione di Brescia, Associazione Artigiani di Brescia e Associazione di Brescia della Confederazionale Nazionale dell Artigianato. Per maggiori informazioni riguardo alle iniziative realizzate e a quelle in corso di sviluppo si visiti il sito http://www.isfor2000.com alla pagina Università & Impresa oppure si contatti la segreteria del consorzio allo 030 225684 o all indirizzo e-mail: u&i@isfor2000.com 19

DOTTORATI DI RICERCA 1. Corsi di Dottorato Sede amministrativa presso l Università degli Studi di Brescia Economia Aziendale Sede amministrativa presso il Dipartimento di Economia Aziendale. Coordinatore del dottorato è il prof. Arnaldo Canziani. Linguistica Francese Sede amministrativa presso il Dipartimento di Economia Aziendale e sedi consorziate le Sedi Consorziate: Università degli studi di Torino, Università degli studi di Trieste, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Paris VII e Paris X Dip. Sciences du langage, Università di Metz. Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Enrica Galazzi dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Sociologia economica Sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi Sociali. Sedi consorziate sono le Università degli studi di Milano, Università Politecnica delle Marche, Università degli studi di Milano "Bicocca", Università degli studi di Cagliari, Università degli studi di Trento. Coordinatore del dottorato è il prof. Giancarlo Provasi. Per maggiori informazioni: Scuole di Dottorato Economia Consorziati con altre Università Corsi di cui l'università degli Studi di Brescia è sede consorziata, XXVII ciclo - a.a. 2011-2012. Storia economica Scuola di dottorato in Economia Sede Amministrativa: Università degli Studi di Verona Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Udine Durata 3 anni Coordinatore: Prof. Borelli Giorgio Referenti: Prof. Belfanti Carlo Marco, Prof. Onger Sergio - Dip. Studi Sociali Management aderente alla Scuola di dottorato in Economia e Management (ex Gestione d'impresa) Sede Amministrativa: Università Cattolica Sacro Cuore Milano Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia Durata: 3 anni Coordinatore: Prof. Renato Fiocca Referenti: Prof.ssa Daniela Salvioni, Prof.ssa Giuseppina Gandini - Dip. di Economia Aziendale Scienze aziendali Sede Amministrativa: Università degli Studi di Udine Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Venezia Durata: 3 anni Coordinatore: Prof. Francesco Cescon Referenti: Prof. Antonio Porteri, Prof. Ignazio Basile - Dip. di Economia Aziendale Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende Sede Amministrativa: Università degli Studi di Parma Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università 20

degli Studi di Verona, Università degli Studi di Genova Durata: 3 anni Coordinatore: Prof. Stefano Azzali Referenti: Prof. Claudio Teodori, Prof. Renato Camodeca - Dip. di Economia Aziendale Mercati e intermediari finanziari Sede Amministrativa: Università degli Studi di Bologna Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Siena Durata: 3 anni Coordinatore: Prof. Giuseppe Torluccio Referente: Prof. Pierpaolo Ferrari - Dip. di Economia Aziendale Economia, matematica applicata e ricerca operativa (ex Metodi computazionali per le decisioni e previsioni economiche e finanziarie) Sede Amministrativa: Università degli Studi di Bergamo Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Urbino, Università degli Studi di Modena Durata: 3 anni Direttore della Scuola: Prof.ssa Marida Bertocchi Coordinatore indirizzo in Economia: Prof.ssa Annalisa Cristini Coordinatore indirizzo in Matematica Applicata e Ricerca Operativa: Prof.ssa Maria Grazia Speranza Referenti: Prof.ssa M. G. Speranza, Prof.ssa Elisabetta Allevi, Prof. Luca Bertazzi, Prof. Enrico Angelelli - Dip. Metodi Quantitativi Statistica ed applicazioni Sede Amministrativa: Università degli Studi di Milano Bicocca Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Calabria, Università Cattolica Sacro Cuore Milano Durata: 3 anni Coordinatore: Prof. Zenga Michele Referenti: Prof.ssa Livia Dancelli, Prof. Eugenio Brentari, Prof. Maurizio Carpita, Prof.ssa Zuccolotto Paola - Dip. Metodi Quantitativi Matematica per l'analisi dei mercati finanziari Sede Amministrativa: Università degli Studi di Milano Bicocca Sedi Consorziate: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Torino, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Pavia Durata: 3 anni Coordinatore:Prof. Giovanni Maria Zambruno Referenti: Prof. Paolo Falbo - Dip. Metodi Quantitativi Scienze economiche Sede Amministrativa: Università degli Studi di Milano Sede Consorziata: Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Milano "Bicocca", Università degli Studi di Bergamo, Libera Università Cattaneo di Castellanza Durata 3 anni Coordinatore: Prof.ssa Michele Santoni Referenti: Prof.ssa Del Boca Alessandra, Prof. Minelli Enrico, Prof. Carlo Scarpa, Prof. Francesco Menoncin, Prof. Raffaele Miniaci, Prof. Paolo Panteghini - Dip. Scienze Economiche Per ulteriori informazioni: Scuole di dottorato Economia (sede consorziata) Vedi anche: Scuole di dottorato Giurisprudenza e scuole in cui è sede consorziata 21

L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 22

OFFERTA FORMATIVA La Facoltà è organizzata in tre corsi di laurea e tre corsi di laurea magistrale (D.M. 270/04 riordinato ex D.M. 17/10). Corsi di laurea BANCA E FINANZA, appartenente alla classe L-18 delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale ECONOMIA, appartenente alla classe L- 33 delle lauree in Scienze economiche ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE, appartenente alla classe L-18 delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale Corsi di laurea magistrale CONSULENZA AZIENDALE E LIBERA PROFESSIONE, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali; MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-56 delle lauree magistrali in Scienze dell economia 23

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LAUREE TRIENNALI ex D.M. 270/04 riordinato ex D.M. 17/10 Titolo di ammissione Diploma di maturità Durata 3 anni Modalità di accesso Libero, con l obbligo di sostenere una prova a carattere orientativo, contenente quesiti logico-linguistici e quesiti sulla conoscenza della lingua inglese e della matematica. In specifico per l a.a. 2012/2013 il test sarà composto da 60 quesiti a scelta multipla suddivisi in tre aree, ciascuna di 20 quesiti: logica e comprensione del testo, matematica, lingua inglese. Il test si terrà venerdì 7 settembre. Sarà possibile, all inizio dell anno accademico, seguire corsi di sostegno per recuperare le competenze minime richieste. Iscrizione agli insegnamenti Tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale possono iscriversi ai crediti utilizzando la procedura disponibile nella loro pagina personale. L'iscrizione ai crediti sarà possibile dal 17/09/2012 al 19/10/2012. Oltre tale termine, sarà dovuta una mora di 80,00. A questa pagina della segreteria studenti on line, tutte le info. Si sottolinea che in assenza dell'iscrizione ad un insegnamento, lo studente non potrà iscriversi ad alcuno degli appelli previsti per l'a.a. 2012/2013 e sostenere il relativo esame. Le matricole dovranno iscriversi a tutti gli insegnamenti previsti al primo anno di corso. Iscrizione agli esami Gli studenti dovranno provvedere ad iscriversi all appello dei relativi esami di profitto mediante gli appositi terminali o via Internet collegandosi alla loro pagina personale. Gli studenti iscritti ad un insegnamento hanno il diritto a sostenere l esame negli appelli collocati alla conclusione del quadrimestre in cui l insegnamento è impartito (gennaio per il primo o maggio per il secondo) e in entrambi gli appelli di recupero previsti in luglio e settembre. Il mancato superamento dell esame nei quattro appelli comporterà l obbligo di nuova iscrizione all insegnamento per l anno successivo. Propedeuticità Per l a.a. 2012/2013, pur suggerendo il rispetto delle propedeuticità consigliate nei programmi dei corsi, che costituiscono un requisito sostanziale all efficace frequenza dei corsi che le prevedono, tali propedeuticità non costituiranno impedimento formale per l iscrizione agli insegnamenti ed ai relativi esami. Insegnamenti equivalenti Gli insegnamenti ricompresi nei gruppi della tabella insegnamenti equivalenti qui di seguito elencata hanno programmi in tutto o in parte equivalenti. Pertanto lo studente che nel proprio percorso abbia un insegnamento inserito in uno di tali gruppi, non potrà indicare quelli appartenenti al medesimo gruppo tra gli insegnamenti a scelta. 24

Tutte le info sono reperibili sul sito alla pagina Segreterie Studenti on line, nel quale è anche possibile prendere visione del calendario delle singole scadenze amministrative. INSEGNAMENTI ATTIVI CORSI DI LAUREA TRIENNALI A.A. 2012-13 Codice settore Insegnamento Q CF 703473 SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (A-G) 2Q 9 703469 SECS-P/07 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (H-Z) 2Q 9 750561 SECS-P/10 BUSINESS ORGANISATION 1Q 6 702757 SECS-P/07 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (A-G) 2Q 9 702758 SECS-P/07 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (H-Z) 2Q 9 702770 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE (corso integrato: Diritto commerciale I + Diritto commerciale II) 25 1+2Q 12 702924 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE I 1Q 6 750559 IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 1Q 9 702762 IUS/01 DIRITTO PRIVATO 2Q 9 702894 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO 1Q 9 750519 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO AG 1Q 6 750520 IUS/09 DIRITTO PUBBLICO HZ 1Q 6 702751 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE (A-G) 1Q 9 702752 SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE (H-Z) 1Q 9 703474 SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A-G) 2Q 9 703470 SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (H-Z) 2Q 9 702890 SECS-P/02 ECONOMIA DEL LAVORO 1Q 9 702776 SECS-P/11 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 1Q 9 702774 SECS-P/11 ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 2Q 9 703475 SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A-G) 2Q 9 703471 SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (H-Z) 2Q 9 750640 SECS-P/05 ECONOMIA EMPIRICA 2Q 9 702760 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA I (A-G) 2Q 9 702761 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA I (H-Z) 2Q 9 703483 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA II (A-G) 1Q 9 703484 SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA II (H-Z) 1Q 9 750641 SECS-P/03 ECONOMIA PUBBLICA 1Q 9 750562 SECS-S/06 FINANCIAL MANAGEMENT MODELS 1Q 9 750542 SECS-P/11 FINANZIAMENTI D' AZIENDA 1Q 6 750557 INF/01 IDONEITA' DI INFORMATICA 2 750543 SECS-S/01 INFERENZA STATISTICA 1Q 9 702883 SECS-P/08 INNOVAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE 1Q 6 702764 L-LIN/12 LINGUA INGLESE (A-G) 1Q 9 702765 L-LIN/12 LINGUA INGLESE (H-Z) 1Q 9 702882 SECS-P/08 MARKETING 1Q 9 703478 SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) 1Q 6 703479 SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (H-Z) 1Q 6 702753 SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE (A-G) 1Q 9 702754 SECS-S/06 MATEMATICA GENERALE (H-Z) 1Q 9 750506 SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 2Q 6

750645 SECS-P/02 POLITICA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI (mod.1+mod.2) 1Q 9 702885 SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA 2Q 9 702892 SECS-P/07 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (Mod1+Mod2) 1Q 9 750560 SECS-P/03 PUBLIC ECONOMICS 1Q 9 702895 SECS-P/07 REVISIONE AZIENDALE 1Q 6 750639 MAT/09 RICERCA OPERATIVA 1Q 9 750541 SECS-P/01 SCELTE DI PORTAFOGLIO 2Q 6 750646 SPS/09 SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO 2Q 9 750642 SPS/09 SOCIOLOGIA ECONOMICA 2Q 9 703480 SECS-S/01 STATISTICA (A-G) 1Q 9 703481 SECS-S/01 STATISTICA (H-Z) 1Q 9 750643 SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1Q 9 702755 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA (A-G) 1Q 6 702756 SECS-P/12 STORIA ECONOMICA (H-Z) 1Q 6 750563 SECS-P/07 STRATEGY ANALYSIS 2Q 9 750564 M-GGR/02 SUSTAINABLE DEVELOPMENT 2Q 6 750558 SECS-P/07 TECNICA PROFESSIONALE 2Q 6 26

CORSO DI LAUREA IN BANCA E FINANZA Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale. Titolo di ammissione Diploma di maturità Durata 3 anni Modalità di accesso Vi è l obbligo di sostenere una prova a carattere orientativo, riguardante quesiti logico-linguistici, la conoscenza della lingua inglese e dei fondamenti di matematica. In base ai risultati conseguiti vi è la possibilità di seguire corsi di sostegno per recuperare le competenze minime richieste. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea di 1 livello in Banca e Finanza si rivolge a coloro che intendono inserirsi professionalmente nel mondo del credito e della finanza e, in particolare, nell ambito delle banche, degli altri intermediari finanziari e nella funzione finanziaria delle imprese industriali e commerciali. Il Corso fornisce le conoscenze previste negli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, articolandole in modo interdisciplinare attraverso una solida metodologia di base che valorizza il contributo delle discipline economiche, di quelle quantitative e di quelle giuridiche a integrazione delle discipline economico aziendali. La caratterizzazione economico aziendale del percorso formativo e gli obiettivi formativi specifici del Corso si colgono negli approfondimenti di analisi che fanno riferimento: - ai principali fenomeni gestionali e di mercato che interessano il settore del credito, delle banche e degli altri intermediari finanziari; - alle logiche di allocazione e di investimento finanziario del risparmio; - alla selezione e all utilizzo delle informazioni volte a valutare la finanziabilità o meno dei progetti di investimento; Il contributo delle conoscenze linguistiche di base, completa il percorso formativo del laureato triennale in Banca e Finanza. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il profilo professionale del laureato in Banca e Finanza fa riferimento principalmente all area bancaria, creditizia e a quella dell intermediazione finanziaria nell ottica di un inserimento lavorativo in: - banche, società di leasing, di factoring, di credito al consumo, intermediari di mercato mobiliare, imprese di assicurazione; - all interno della funzione finanziaria di imprese industriali e commerciali; - con qualificazione professionale autonoma nell ambito del sistema di offerta di servizi finanziari. L acquisizione e il consolidamento delle conoscenze fondamentali di tipo generale e specifico nelle discipline economico-aziendali e di tipo interdisciplinare in quelle economico-politiche, giuridiche e quantitative offre una molteplicità di prospettive professionali. In particolare, con riferimento alla Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP) Istat-Isfol, gli ambiti occupazionali dei laureati in Banca e Finanza fanno riferimento principalmente alle professioni ricomprese nel gruppo 3.3 Professioni tecniche nell amministrazione, nelle attività finanziarie e commerciali. 27

PIANO DEGLI STUDI Insegnamenti Crediti I anno Contabilità generale e bilancio 9 Diritto privato 9 Economia aziendale 9 Economia politica I 9 Lingua Inglese 9 Matematica generale 9 Storia economica 6 Totale 60 II anno Diritto commerciale 12 Diritto pubblico 6 Economia degli intermediari finanziari 9 Economia politica II 9 Matematica finanziaria e attuariale 6 Politica Economica 9 Statistica 9 Totale 60 III anno Economia del mercato mobiliare 9 Economia delle aziende di credito 9 Finanziamenti d'azienda 6 Inferenza statistica 9 Scelte di portafoglio 6 Insegnamenti a scelta 12 Idoneità informatica 2 Prova finale 4 Stage 3 Totale 60 Totale triennio 180 28

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Classe: L-33 delle lauree in Scienze economiche. Titolo di ammissione Diploma di maturità Durata 3 anni Modalità di accesso Vi è l obbligo di sostenere una prova a carattere orientativo, riguardante quesiti logico-linguistici, la conoscenza della lingua inglese e dei fondamenti di matematica. In base ai risultati conseguiti vi è la possibilità di seguire corsi di sostegno per recuperare le competenze minime richieste. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati nel corso di laurea in Economia devono: acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline economiche di base, con riferimento tanto alle scelte economiche a livello aziendale quanto al funzionamento dei sistemi economici nel loro insieme; saper integrare le conoscenze economiche di base con una comprensione del funzionamento dei sistemi economico-sociali nelle loro complessità, anche in relazione agli aspetti storici, sociali, istituzionali, con una buona conoscenza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico; possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca ed una sufficiente dimestichezza con gli strumenti matematico-statistici, anche in relazione alle analisi empiriche ed agli aspetti applicativi; saper analizzare in modo comparato le caratteristiche del sistema economico nazionale con quelle di altre realtà, sempre più interdipendenti nel mondo globale, e saper assimilare i più importanti contributi all'analisi economica, anche di carattere internazionale (almeno con riferimento ai contributi in lingua inglese). Il percorso formativo della laurea in Economia cerca innanzi tutto di fornire agli studenti una solida preparazione di base in tutte le aree sopra indicate. In questo modo è possibile formare laureati preparati per proseguire gli studi verso un'ampia gamma di lauree magistrali; oppure di inserirsi nel mercato del lavoro, avendo ad esempio la capacità di analizzare la situazione dell'impresa e dei mercati nel suo più ampio contesto, sfruttando non solo le tecniche gestionali ma anche un bagaglio analitico esteso di tipo microeconomico, macroeconomico e quantitativo. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati I laureati in Economia tipicamente proseguono gli studi e - grazie all'ampia e diversificata preparazione di base - possono farlo all'interno di un'ampia gamma di lauree magistrali, in particolare tanto nella classe delle Scienze dell'economia quanto in quella delle Scienze economico-aziendali. Già alla fine del triennio, peraltro, molti di essi possono inserirsi nel mercato del lavoro, nei settori economici privati e pubblici, nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di ricerca e consulenza, negli organismi sindacali e professionali, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nel giornalismo economico, nelle organizzazioni non profit (Onlus, Ong, associazioni, fondazioni, enti con fini culturali e ambientali, ecc ). Lo sbocco professionale più specifico è quello di analista micro e macro-economico. L'impiego presso imprese private riguarda imprese di qualsiasi settore industriale o terziario che avvertano l'utilità di una visione globale delle interrelazioni tra azienda, mercato, istituzioni e società; ciò all'interno di molteplici funzioni, in particolare quelle amministrative, organizzative e di rapporti con i mercati. 29

PIANO DEGLI STUDI Insegnamenti Crediti I anno Contabilità generale e bilancio 9 Diritto privato 9 Economia aziendale 9 Economia politica I 9 Lingua Inglese 9 Matematica generale 9 Storia economica 6 Totale 60 II anno Diritto commerciale I 6 Diritto pubblico 9 Economia e gestione delle imprese 9 Economia politica II 9 Matematica finanziaria e attuariale 6 Politica economica 9 Statistica 9 Totale 57 III anno Economia del lavoro* 9 Economia empirica 9 Economia pubblica 9 Sociologia economica* 9 Storia del pensiero economico 9 Insegnamenti a scelta 12 Idoneità informatica 2 Prova finale 4 Totale 63 Totale triennio 180 Al terzo anno gli studenti hanno la possibilità di optare, in sostituzione degli insegnamenti qui sopra specificati (*), per due insegnamenti caratterizzanti un percorso in Turismo e Territorio: (1) Politica del turismo e dei beni culturali, (2) Sociologia del territorio. Si consiglia inoltre l insegnamento opzionale di Economia dell ambiente da inserire tra gli Insegnamenti a scelta. In questo modo i laureati di questo percorso possono dotarsi di conoscenze specifiche nell economia del turismo, dell ambiente e dei beni culturali, ampliando gli sbocchi professionali. Percorso in Turismo e Territorio Insegnamenti alternativi *Politica del turismo e dei beni culturali 9 *Sociologia del territorio 9 30

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale. Titolo di ammissione Diploma di maturità Durata 3 anni Modalità di accesso Vi è l obbligo di sostenere una prova a carattere orientativo, riguardante quesiti logico-linguistici, la conoscenza della lingua inglese e dei fondamenti di matematica. In base ai risultati conseguiti vi è la possibilità di seguire corsi di sostegno per recuperare le competenze minime richieste. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso è indirizzato a coloro che aspirano ad inserirsi professionalmente nel mondo delle aziende (private e pubbliche) e in quello della consulenza aziendale, formando risorse umane in grado di comprendere e di accompagnare i processi di cambiamento che caratterizzano il tessuto economico. In questa prospettiva, il corso di laurea in Economia e gestione aziendale si propone i seguenti obiettivi formativi specifici: - fornire una solida metodologia di base nelle discipline economiche, matematico-statistiche e giuridiche; - far acquisire un ampia conoscenza delle discipline economico-aziendali declinate sia per aree funzionali (amministrazione e controllo, finanza, marketing, logistica, organizzazione produzione) sia per classi di aziende operanti nei vari settori economici (industriali, commerciali, di servizi, della pubblica amministrazione ecc) - sviluppare una preparazione multidisciplinare che favorisca lo sviluppo delle capacità di analisi dei fenomeni macroambientali e aziendali, nonché di decisione e di gestione in contesti economici e sociali complessi; - far acquisire le conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo delle imprese, con prevalente riferimento alla lingua inglese. Ai fini del perseguimento di detti obiettivi, il percorso formativo si articola in un primo biennio durante il quale gli studenti acquisiscono solide conoscenze e competenze di base nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e quantitative tipiche della classe di laurea al quale segue il terzo anno di studi, differenziato a seconda del curriculum e finalizzato a sviluppare specifiche conoscenze e competenze. In questo modo, è possibile formare laureati preparati sia per proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia per inserirsi nel mondo del lavoro. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea permette l acquisizione di competenze fondamentali di tipo generale e specifico nelle discipline economico-aziendali e una formazione interdisciplinare in quelle economico-politiche, giuridiche e quantitative che rendono possibile una molteplicità di prospettive occupazionali, interne ed esterne all azienda e declinabili anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato. L'inserimento professionale può avvenire ad esempio: - nell'area dell'amministrazione e del controllo di gestione sia nell ambito della consulenza aziendale (con particolare attenzione alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici, sottoposti in questi anni a intensi processi di innovazione tecnologica ed economico-organizzativa) sia all interno delle varie classi di aziende, private o pubbliche, profit e non profit (nell area amministrazione, controllo e finanza e a supporto degli organi di governo e decisionali); - nell ambito del general management di contesti aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l estero e nei quali è richiesta la capacità di saper utilizzare fluentemente la lingua inglese; - nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza, produzione, logistica, innovazione ecc.) presenti nelle varie classi di imprese (private e pubbliche). Obiettivi formativi e sbocchi professionali più specifici possono essere individuati in relazione ai tre curricula previsti: 1. il curriculum in Amministrazione e controllo offre prospettive occupazionali sia come esperto contabile sia nell'ambito della consulenza aziendale (con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e agli altri 31