CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E DISGELO STRADALE Stagioni invernali e CIG N.

Documenti analoghi
CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

REPUBBLICA ITALIANA. SCHEMA di Contratto Appalto di Fornitura pasti a. domicilio.========================================

CITTÀ DI GRUGLIASCO SERVIZI DI TRATTAMENTO ANTIGELO E SGOMBERO NEVE DALLE STRADE CITTADINE ELENCO PREZZI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

Acea S.p.A. CODICE ELABORATO SERVIZIO DI AUTOSPURGO 2015 DT S per i siti delle Società del Gruppo Acea S.p.A. ****

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

0371/ STUDIO TECNICO

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

PROCEDURA RELATIVA AGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE CON IL NOMAD

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

DISCIPLINA DELLE MISSIONI E TRASFERTE ISTITUZIONALI E DEI RIMBORSI SPESE DEL DIRIGENTE DIRETTORE - SEGRETARIO E DEI DIPENDENTI DELL ENTE

COMUNE DI RIESE PIO X

Bando di gara per i lavori di realizzazione di una Rete Man cittadina. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Trieste, piazza dell Unità

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

PROVINCIA DI BOLOGNA

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

PER INTERVENTI AL PUNTO DI RICONSEGNA

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

Carta di servizi per Servizio di supporto tecnico informatico (PST) Anno 2013

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

Oggetto: COMUNICAZIONE DI EFFETTUAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA: COMUNICA

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

COMUNE DI PROSERPIO PROVINCIA DI COMO

Determinazione dirigenziale numero 959 data:

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Nr. 280 DEL 18/11/2015

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

Servizio biennale di sgombero neve della rete viaria cittadina periodo novembre/marzo delle stagioni invernali: 2015/ /2017.

Tecnopolis CSATA s.c.r.l. -APQ in Materia di e-government e Società dell Informazione nella Regione Puglia- Rete dei Medici di Medicina Generale

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

con sede in Partita IVA C.F.

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA S.O. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE N. 758/AORDNTE DEL 14/09/2015

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

(articolo 1, comma 1)

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI.. E L ASSOCIAZIONE PER LA GESTIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE PUBBLICO. fra

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

Servizio Supporto alla Scuola

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

di essere invitato alla gara per l affidamento dei servizi in oggetto per il periodo 02/09/ /07/2016; denominazione forma giuridica sede legale

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Bando di gara Servizi

DOMANDA DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE ai sensi del Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Città: TORINO Codice postale: Paese: ITALIA. Altro: completare l allegato AI. Altro: completare l allegato AII

VISITA MEDICA DI CONTROLLO Aspetti operativi

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

INDENNIZZI AUTOMATICI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

LA TUTELA ASSICURATIVA DEL CALCIATORE DILETTANTE

PUBBLICO SPETTACOLO O TRATTENIMENTO Eventi fino ad un massimo di 200 persone S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

COMUNE DI BOLANO Provincia di La Spezia

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Attività Produttive. Attività di vendita Commercio in forma itinerante - B. Descrizione

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

****** DIREZIONE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 338 / 2016

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

Trasmissione dei dati sanitari

Provincia di Venezia, Servizio Turismo TEL / Codice Fiscale

Deducibilità degli ammortamenti e dei canoni leasing relativi agli immobili

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA E MONTAGGIO PNEUMATICI DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Anni

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Transcript:

CAPITOLATO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE E DISGELO STRADALE Stagioni invernali 2015-2016 e 2016-2017 CIG N. ZB91607F43 ART.1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto il servizio di rimozione della neve e lo spargimento di sale e sabbia in tutte le vie, viali, piazze, piazzali, parcheggi, marciapiedi, ecc. esistenti sul territorio Comunale di Proserpio. Si allega un elenco riportante la ripartizione delle vie del Comune di Proserpio divise in due blocchi: BLOCCO A costituito da: Via F.lli Rizzi, Piazza Brenna, Via XXIV Maggio, Via Roma, Via per la Chiesa, Via Diaz, Via Villette, Via Italia Unita, Via Spinei; BLOCCO B costituito da: Via Inarca, Via Vignola, Via IV Novembre, Via Staurenghi, Via Tirelli, Via S. Stefano e Paolo, Via Manzoni, Via Perroncito, Via Sciaree, Via Parini, Via Puecher, Via Cattaneo, Via Cadorna, Via Belvedere, Via Parini. Lo sgombero e l ammasso della neve devono essere eseguiti in modo da mettere allo scoperto le superfici stradali o pedonali, impedendo fin dall inizio la formazione di strati di ghiaccio sul suolo pubblico. La priorità dovrà essere data alle Vie inserite nel BLOCCO A sopra citato. A tal fine la ditta appaltatrice dovrà provvedere con idonei mezzi allo spargimento di sale e/o fondenti atti a sciogliere il manto nevoso o gli strati di ghiaccio. I fondenti verranno acquistati direttamente dall Amministrazione Comunale a propria cura e spese e saranno depositati in aree individuate dall Ufficio Tecnico Comunale. Nel caso in cui l Amministrazione Comunale lo ritenga opportuno potrà delegare l azienda appaltatrice all acquisto degli stessi, la quale sarà in seguito rimborsata. Le operazioni di spargimento di materiali fondenti sopra normate dovranno essere effettuate anche in assenza di precipitazioni nevose, qualora la stagione lo renda necessario o su semplice richiesta dell Ufficio Tecnico Comunale. Inoltre in caso di precipitazioni considerevoli dovrà essere effettuato il caricamento della neve su autocarri a cassone aperto e ribaltabile i quali saranno caricati per mezzo di pala meccanica. Tali autocarri saranno vuotati presso un area indicata dall Ufficio Tecnico Comunale e reperita all interno dei confini comunali. ART. 2 POTERI SOSTITUTIVI L Amministrazione Comunale, in caso di nevicate eccezionali o eventi non prevedibili, si riserva la facoltà di eseguire a mezzo di altre imprese o con operai e mezzi propri, anche in modo continuo, qualunque opera inerente il presente appalto senza che l appaltatore possa fare eccezioni, anzi quest ultimo si dichiara obbligato ad assumere alle condizioni, prezzo e ribasso di contratto, quelle parti di opere e provviste complementari che gli fossero ordinate. L Amministrazione Comunale si riserva inoltre il diritto di levare dal servizio qualsiasi intervento e aggiungervi qualsiasi altro. ART. 3 DURATA DELL APPALTO La durata dell appalto per il servizio di sgombero neve e spargimento sale e sabbia è per le stagioni invernali 2015-2016 e 2016-2017. ART. 4 CONDIZIONI MINIME DI CARATTERE ECONOMICO Le condizioni minime di carattere economico e tecnico che devono essere possedute dall azienda sono le seguenti: Iscrizione alla C.C.I.A.A; Dotazione attrezzature: - n. 2 trattori o autocarri attrezzati per l utilizzo di lama per lo sgombero neve e/o dispositivo per lo spargimento di sabbia e sale; - n. 2 apparecchiature per lo spargimento di sabbia e sale. Organico: - n. 2 operai idonei all uso dei macchinari sopra indicati.

L appaltatore è tenuto ad assicurare il servizio continuo e senza interruzioni per ogni giro di sgombero neve e spargimento sabbia e sale anche in base alle disposizioni impartite dall Ufficio Tecnico Comunale. Questa dotazione si intende minima: la ditta appaltatrice provvederà ad adattarla (in funzione del calibro delle vie e quindi i mezzi a disposizione della ditta appaltatrice dovranno essere in grado di garantire un ottimale servizio sia per le strade più larghe che per quelle più strette ) e ad incrementarla nei modi che riterrà più opportuni onde raggiungere gli obiettivi oggetto dell appalto. Il servizio dovrà comunque essere effettuato utilizzando personale e mezzi idonei. Nel costo di noleggio dei mezzi sono comprese tutte le forniture complementari (carburante, lubrificanti, ecc), nonché le prestazioni dell autista, le spese di carico e scarico e di trasporto. I mezzi si intendono sempre forniti in perfetta efficienza ed ordine di marcia. Solo il sale verrà fornito a spese della stazione appaltante. Per il servizio di cui trattasi l Amministrazione Comunale mette a disposizione n. 1 pala mod. EFU 28 di lung. pari a 280 cm. a due settori indipendenti comprensiva del kit luci e attacco al mezzo. All impresa appaltatrice verrà corrisposta la quota per ciascun intervento, da conteggiarsi in /ora per ogni mezzo (comprensivo del conduttore), e dai servizi effettivamente svolti deriverà la contabilità finale. All elenco dei prezzi unitari allegato dovrà essere sottratta la percentuale unica di ribasso offerta in sede di gara dall azienda aggiudicataria. ART. 5 MODALITÀ DI INTERVENTO La ditta appaltatrice dovrà dare inizio in qualsiasi momento, anche notturno e festivo, alle operazioni meccanizzate e manuali di sgombero della neve autonomamente quando il manto nevoso abbia raggiunto lo spessore di 4 (quattro) centimetri non compresso o comunque entro un ora dalle semplice richiesta degli Uffici Comunali. L inizio delle operazioni di sgombero dovrà essere comunicato a mezzo telefax, o tramite mail all Amministrazione Comunale ed appena terminate le operazioni dovrà essere inviato al Comune un prospetto che dettagli per ogni singola via l orario di passaggio. Il mancato invio di tali comunicazioni costituirà motivo di contestazione dell intera operazione di sgombero. Il servizio deve essere garantito 24 ore su 24 per tutta la durata dell appalto. A tale scopo l azienda appaltatrice si impegna, alla data di consegna dei lavori, a fornire, a questo Ufficio, i recapiti telefonici del responsabile dell appalto e di tutti i componenti della ditta appaltatrice. Entro il termine tassativo di sei ore dall inizio degli interventi (o dal raggiungimento dello strato di quattro centimetri) la neve dovrà essere sgomberata, così da garantire la normale viabilità nei due sensi di marcia, in tutte le strade comunali (di qualunque lunghezza e calibro) ed extracomunali. Successivamente, anche in caso in cui la nevicata dovesse proseguire, dovrà essere effettuato lo sgombero della neve dalle rimanenti superfici pubbliche senza soluzione di continuità. In caso di persistenza delle precipitazioni nevose gli uomini ed i mezzi dell azienda appaltatrice continueranno ad operare, secondo un programma di turnazione in regola con le normative vigenti, così da garantire la normale viabilità su tutte le strade ed il regolare accesso a tutte le strutture pubbliche. Terminata la nevicata la ditta appaltatrice dovrà concludere le operazioni di sgombero della neve tassativamente entro 24 (ventiquattro) ore. In caso di nevicate eccezionali, e comunque quando i quantitativi di neve accumulati ai lati delle strade rendessero pericolosa o impossibile la circolazione di uomini e mezzi, l azienda appaltatrice dovrà provvedere alla rimozione di tali cumuli ed all ammasso della neve in luoghi che verranno di volta in volta indicati dall Ufficio Tecnico Comunale. Non dovranno comunque essere lasciati cumuli sulle sedi stradali, agli incroci, alle fermate del servizio di autobus urbano e ovunque possa impedire la visibilità necessaria alla circolazione. Tutte le disposizioni del presente articolo risultano valide per precipitazioni nevose di qualunque entità e durata. ART. 6 REPERIBILITÀ Il servizio di reperibilità deve essere garantito 24 ore su 24 per tutta la durata dell appalto. A tale scopo l azienda appaltatrice si impegna, alla data di consegna dei lavori, a fornire, a questo 2

Ufficio, i recapiti telefonici del responsabile dell appalto e di tutti i componenti della ditta appaltatrice. ART. 7 PERSONALE DELL IMPRESA L appaltatore si impegna ad osservare ed applicare tutte le norme contrattuali contenute nel C.C.N.L. per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso in vigore nel tempo e nella località in cui si svolge l appalto, anche dopo la scadenza del suddetto C.C.N.L. ed accordi locali e fino alla loro sostituzione, anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse e indipendentemente dalla natura industriale o artigianale, dalla struttura e alla dimensione dell impresa stessa e da ogni sua altra qualificazione giuridica, economica o sindacale. Il personale impiegato deve, a cura dell appaltatore e sotto la sua esclusiva responsabilità, essere adeguatamente attrezzato, vestito e dotato di tutto quanto occorrente (compresi i D.P.I. Dispositivi di Protezione Individuale) per operazioni all esterno in condizioni climatiche invernali, notturne ed in presenza di neve e ghiaccio, nel pieno rispetto della vigente normativa in materia di sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni. In particolare si dovranno osservare i disposti del D.Lgs.81/2008 e ss.mm.ii. ART.8 - RESPONSABILITÀ La ditta appaltatrice è pienamente responsabile della corretta esecuzione del servizio con estensione ai danni eventualmente arrecati a terzi nell espletamento del servizio stesso da parte dei propri mezzi, attrezzature e personale, nonché del loro operato e del rispetto delle norme di legge, sollevando l Amministrazione Comunale da ogni e qualsiasi onere conseguente. Tutti i mezzi ed i macchinari dovranno essere perfettamente efficienti, equipaggiati ed attrezzati a norma del vigente Codice della Strada, durante l impiego di lame spartineve si dovrà curare che la velocità e la manovra dei mezzi spartineve non costituiscano pericolo per l incolumità delle persone e delle cose. Comunque l azienda appaltatrice dovrà provvedere all assicurazione RC sui danni a cose e persone per un massimale minimo di 1,5 milioni di euro per ciascun mezzo. ART. 9 IMPORTO DEI LAVORI Alla ditta appaltatrice sarà riconosciuto, qualora non si verificassero precipitazioni a carattere nevoso o necessità di procedere a spargimento di sale e sabbia, un importo forfettario per ogni stagione invernale (reperibilità) di 1.900,00 oltre IVA ( 3.800,00 oltre IVA per le stagioni invernali 2015-2016 e 2016-2017), corrispondente all impegno da parte della stessa a mantenere in efficienza tutta l attrezzatura ed il personale necessario all espletamento dei servizi oggetto dell appalto nel corso della stagione invernale. Inoltre alla stessa verrà corrisposta la quota per ciascun intervento, da conteggiarsi in /ora per ogni mezzo (comprensivo del conduttore e dell attrezzatura necessaria), e dai servizi effettivamente svolti deriverà la contabilità finale: 82,34 /ora per l utilizzo di autocarro, trattore, escavatore ecc., compreso operaio e compreso l utilizzo di spargisale, per la viabilità principale (mezzo grande); 71,51 /ora per l utilizzo di automezzo o mini pala, compreso operaio e compreso l utilizzo di spargisale, per vie di larghezza limitata (mezzo piccolo); 31,39 /ora per l utilizzo di un ulteriore operaio per interventi di supporto ai servizi invernali. (Importi escluso IVA) ai quali verrà dedotto lo sconto formualto in sede di gara, per un importo presunto dell appalto per ogni stagione invernale di 10.000,00 oltre IVA e quindi per un importo totale di 20.000,00 oltre IVA per le stagioni invernali 2015-2016 e 2016-2017. I prezzi sopra indicati sono anche comprensivi dell utilizzo della lama sgombraneve di proprietà dell appaltatore. Nel caso di utilizzo della lama messa a disposizione dal Comune di Proserpio, i prezzi del mezzo grande o del mezzo piccolo devono essere ridotti di /h 10,00. L importo legato alla reperibilità non è soggetto a ribasso. 3

Come già indicato la fornitura della sabbia è a carico dell appaltatore mentre la fornitura del sale è a carico dell Amministrazione Comunale e dovranno essere dislocate in aree individuate dall Ufficio Tecnico Comunale. E compito della ditta appaltatrice comunicare all Ufficio Tecnico Comunale con congruo anticipo la necessità di acquistare del sale per il disgelo. N.B. Ogni uscita effettuata dovrà essere segnalata a mezzo fax al n. 031-62.26.68, o tramite mail all indirizzo ufficiotecnico@comune.proserpio.co.it, indicando la data e l ora di uscita e di rientro. Le segnalazioni dovranno pervenire al massimo entro il giorno successivo dall ultimo intervento. ART. 10 - PENALI L Amministrazione Comunale procederà a costanti e puntuali controlli sull operato della ditta appaltatrice. Qualora nel corso di tali controlli venissero rilevate oggettive inadempienze, l Ufficio Tecnico Comunale a ciò designato provvederà a contestarle all impresa appaltatrice ed a comminare immediata sanzione pecuniaria. Tali sanzioni verranno dedotte dal primo rateo dell importo contrattuale, anche in assenza di corrispondente fatturazione (in meno) da parte dell azienda appaltatrice. In caso di inadempienza agli obblighi contrattuali assunti all Appaltatrice, oltre all'obbligo di ovviare nel più breve tempo possibile, sarà possibile applicare penalità di 150,00 (cento cinquanta) euro per ogni ora di ritardo nell avvio dei servizi per ciascun mezzo. Nel caso di mancata messa in servizio dei mezzi elencati all art. 4, si applicherà una penale di 500,00 (cinquecento) euro per ciascun mezzo. L'applicazione sarà preceduta da formale contestazione dell'inadempienza, alla quale l azienda appaltatrice avrà la facoltà di presentare controdeduzioni entro 15 (quindici) giorni dalla notifica della contestazione inviata tramite posta elettronica certificata (PEC). Le eventuali giustificazioni della società appaltatrice saranno sottoposte al Dirigente competente che deciderà l'eventuale applicazione della penalità, da notificarsi mediante posta elettronica certificata (PEC) al domicilio della medesima azienda. ART.11 PAGAMENTI E REVISIONE PREZZI La fatturazione dovrà essere esibita a fine stagione e la liquidazione sarà effettuata entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento da parte dell Ufficio Protocollo comunale di regolare fattura emessa dall azienda appaltatrice. Sugli importi di aggiudicazione non verrà riconosciuta alcuna forma di revisione prezzi. ART.12 CONTRATTO Entro il termine indicato dall Amministrazione Comunale, l azienda appaltatrice dovrà sottoscrivere il Contratto, le cui spese, imposte e tasse sono a carico della medesima azienda. L Amministrazione Comunale, fatto salvo in ogni caso il diritto di chiedere il risarcimento dei danni e di informare l Autorità Giudiziaria nel caso in cui potesse essere ravvisata l ipotesi del reato previsto dall articolo 340 del Codice Penale, può risolvere unilateralmente il contratto al verificarsi di almeno uno dei seguenti casi: 1. gravi e/o ripetute violazioni degli obblighi contrattuali; 2. arbitrario abbandono, o sospensione, di tutti o parte dei servizi in appalto da parte dell Appaltatrice; 3. cessazione, cessione o fallimento dell Appaltatrice; 4. sub-appalto del servizio, senza il preventivo consenso del Comune; 5. sopravvenuta condanna definitiva del legale rappresentante e/o del responsabile tecnico per un reato contro la pubblica amministrazione; 6. inosservanza degli obblighi previdenziali relativi al personale; 7. ripetute inosservanze delle prescrizioni volte a salvaguardare la sicurezza e l incolumità dei lavoratori; 8. mancata dimostrazione delle coperture assicurative e delle garanzie fidejussorie previste dal presente capitolato. L Appaltatrice non potrà vantare pretesa alcuna di risarcimento o indennizzo a qualsiasi titolo. ART. 13 - RIFERIMENTO ALLA LEGGE 4

Per quanto non previsto dal presente Capitolato si farà riferimento alle disposizioni di legge vigenti in materia. ART. 14 - CONTROVERSIE Le vertenze che avessero a sorgere tra il Comune e l azienda appaltatrice, quale che sia la loro natura, tecnica, amministrativa o giuridica, nessuna esclusa, saranno definite dal Tribunale di Como. Il presente contratto è composto da n 4 pagine firmate compresa la presente. Proserpio, lì 11.09.2015 L APPALTATORE. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ing.Gianluca Meroni 5