MANAGEMENT INFERMIERISTICO IN MEDICINA INTERNA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
MANAGEMENT INFERMIERISTICO IN MEDICINA INTERNA - I MODULO-LE INFEZIONI CORRELATE ALL' ASSISTENZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI CVC- PORT-MIDLINE-PICC. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DOCENZA UNIVERSITARIA


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

P O M P E I V I V I A N A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

MASSIMILIANO CHIARINI

F O R M A T O E U R O P E O

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA


CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE DI MARIO FRIGERIO

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

Pistone Antonietta Curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Curriculum Vitae Europass

NIENTE FUMO PER UNO STILE DI VITA SANO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITA PROFESSIONALE ATTUALE E PREGRESSE. P.le Solaro, Busto Arsizio (VA)

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Posizione Organizzativa - Direzione Sanitaria - Presdio Ospedaliero di S. Angelo dei Lombardi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

Telefono Fax


L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

Curriculum Vitae Europass

ROAT ORNELLA.

F O R M A T O E U R O P E O

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI RE ROBERTO

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R968. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred. ECM 9,7 Giorno da ore a 08/03/07 4.30 8.5 Destinatari n. 0 09/03/07 4.30 8.45 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Linee guida - protocolli - procedure - documentazione clinica Obiett Specifici A) tecnico-prof. CONOSCENZE PROCESSI INFETTIVI NELLA GESTIONE INFERMIERISTICA IN AREA MEDICA B) di processo UTILIZZO DI STRUMENTI OPERATIVI E LINEE GUIDA EBP C) di sistema GARANTIRE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E LA QUALITA' DELLE CURE-PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL'ASSISTENZA UU.OO. che organizzano U.O.C. di Medicina interna P.O. Galatina Ev. Sponsor del Corso: Coord. Inferm. GEMMA GRAZIA; Dott. ZECCA ALESSANDRO; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Dott. SPENNATO GERARDO 083350836 Elaborazione: xpdidmag.gs - 07/03/03-7.45.6

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. Anno 07 N. Giorno corso Programma Corso ECM R968. R968.: 4:30 5:00 +Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso Contratto d'aula e obiettivi del corso N.Doc presenti: 5:0 5:30 +Relazione P. Tundo/ A. zecca.0 5:30 6:00 >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i P. Tundo/ A. zecca.30 6:0 6:5 -Pausa 0.5 0.0.30 6:5 6:45 +Relazione F. Vantaggiato Pisanò /G. Spennato.0 6:45 7:5 +Relazione F. Fabrizio/ G. Gemma.30 7:5 8:5 >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i G. Gemma- F. Fabrizio - F. Vantaggiato 3.0.0 3.30 4:30 5:30 +Relazione G. Spennato/ G. Gemma.0.0.0 5:30 6:00 +Relazione G. Giaracuni/A. Florinda Coi Gestione dei device vascolari esperienza nel P.O. di Galatina.30 Stampato da: xpdidmag.gs 3/0/07 PAG.

ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. Anno 07 Programma Corso R968.: N. Giorno corso ECM 6:0 6:30 +Relazione A. Florinda Coi/ R. De Iaco N.Doc presenti:.0 6:30 6:45 -Pausa 0.5 0.0.0 6:45 7:5 +Relazione A. Miglietta/ F. Fabrizio.30 7:5 7:45 >Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i A. Miglietta/ F. Fabrizio 3.0 7:45 8:5 +Relazione T. Russo/ G. Gemma 3.30 8:5 8:45 -Prova Finale: Scritta G. Gemma/ A. Zecca 0.0 3.30 Stampato da: xpdidmag.gs 3/0/07 PAG.

Coord. Inferm. GEMMA GRAZIA Curricula interni del corso ECM :R968. 40 Sig.ra Gemma Grazia infermiera coordinatrice u.o. di medicina interna P.O. di Galatina responsabile anche dell organizzazione delle varie specialità ambulatoriali(medicina interna, Diabetologia, Endocrinologia, Ecografia internistica e Vascolare). In servizio dal 0/0/98 in qualità di infermiera fino al 000 dal 00 a tutt'oggi in qualità di infermiera coordinatrice. Diploma di Qualifica di Assistente per l Infanzia nel 977; Diploma di A.F.D. nel 989; Diploma di Dirigente di Comunità nel 998; ha svolto attività di docenza nella Scuola per Infermieri. Dal 985 al 00 ha partecipato a numerosi Corsi di aggiornamento; dal 00 a tutt oggi ha frequentato Corsi accreditati ed è in regola con i requisiti E.C.M. Dal 005 è referente, nella propria U.O., per la pianificazione della formazione ECM, ASL Lecce. Dal 009 socio fondatore della CNAI Salentum ( associazione di infermieri ) e dal 0 Presidente Provinciale del CNC ( coordinamento caposala ). Dal 006 ha svolto più volte attività didattica nei Corsi ECM aziendali e nei Corsi ECM organizzati dalle due Associazioni ( CNAI e CNC ). Dott. ZECCA ALESSANDRO Medici - Medicina interna; 4 Dott. Zecca Alessandro Direttore U.O. Medicina Interna Osp. C.Caterina Novella Galatina ASL LE.Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Siena nel 975.Specializzazione in Malattie Apparato Cardiovascolare Università di Siena nel 980.Medico Interno c/o l Istituto si Semeiotica Medica dell Università di Siena diretto dal chiar.mo Prof. Tullio Di Perri.Dal /3/77 al 3/0/78 assistente di Geriatria, incaricato. Dal //78 al 3/80 assistente di Medicina Generale, incaricato.dal //8 al 3/3/88 assistente di Medicina Generale, ruolo.dal /4/88 al 30//00 Aiuto di Medicina Generale c/o la Divisione di Medicina Generale dell Ospedale S.Caterina Novella, diretta dal chiar.mo Prof. Francesco Daniele. Dal //00 al 3//004 Direttore Incaricato di Struttura Complessa di Medicina Generale.Dal //005 a tutt oggi Direttore. E stato responsabile dell Ambulatorio di Ipertensione dell U.O. di Medicina.Ha partecipato a Studi Osservazionali Nazionali.Ha partecipato come sperimentatore allo Studio Nazionale CDIO-I-0 e allo Studio Nazionale CVAH63B40. Ha partecipato come sperimentatore allo Studio Internazionale CSPP00A33.Ha partecipato a numerosi Eurostage sull Ipertensione.Ha partecipato, in qualità di Relatore e Moderatore, a numerosi Congressi e Convegni di Medicina Interna.. Frequentato il corso di Management Sanitario c/o la Fac. di Giurisp. dell Univ. del Salento.E attualmente responsabile del Corso triennale di Formazione specifica in Medicina Generale, istituito dalla Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute, per i Medici di base di Medicina generale. Dott. TUNDO PAOLO Medici - Malattie infettive; 957 Dott. TUNDO PAOLO, Laurea in Medicina e Chirurgia il 5.09.986 presso l Università degli Studi di Modena con votazione di 0/0 e lode. Dal settembre 990 lavora presso l U.O.C. Malattie Infettive del P.O. S.Caterina Novella di Galatina e dal settembre 008 svolge le mansioni di Direttore della stessa Unità Operativa. Dal 990 al 999 ha coordinato l attività di diagnosi e cura dell infezione da HIV, dal 999 coordina l attività di epatologia post-infettiva. Dal settembre 0 componente di un Tavolo Tecnico c/o ARES PUGLIA per Appropriatezza nella gestione delle infezioni croniche da HBV e HCV. Da ottobre 0 componente della Commissione Terapeutica Aziendale ASL LECCE e della Commissione Aziendale ASL LE per l elaborazione di Linee guida aziendali per l uso appropriato degli antibiotici. Impegnato in un intensa attività formativa/divulgativa in tema di malattie infettive (antibioticoterapia, TBC, HIV, MST, influenza A HN, SARS, ecc) ed in particolare di epatologia, svolgendo regolare attività di relatore.

Curricula interni del corso ECM :R968. Inferm. VANTAGGIATO PISANO' FRANCO 40 Dott Franco Vantaggiato Pisanò, laureato magistrale in scienze Infermieristiche presso l'università degli Studi di Bari il 0//008 con votazione 0 e lode. Infermiere facente funzioni di coordinatore presso l'u.o. Endocrinologia del Vito Fazzi di Lecce. In possesso del certificato Master di I Livello in Managemente Sanitario per le Funzioni di Coordinamento. Relatore per le tesi di Master I Livello per le funzioni di coordinamento presso il polo didattico di Tricase. Direttore del corso OSS Regionale di Riqualifica presso la scuola di Formazione Regionale AGEFORM. Docente nei corsi OSS regionali di 000 ore per inoccupati e di riqualifica preso le scuole di formazione CNIPA, ICOS di Lecce. Tutor Aziendale per i corsi OSS di 000 ore e di riqualifica presso le scuole di formazione CNIPA, IAL. Docente per i corsi OSS Aziendali. Docente in numerosi corsi aziendali ECM. Relatore e moderatore in numerosi corsi e convegni provinciali, regionali e nazionali accreditati ECM. Responsabile scientifico di diversi corsi di aggiornameto accreditati ECM. Dott.ssa FABRIZIO FIORELLA 7 Dr Fabrizio Fiorella, L. Mag.le in Scienze Inf.che ed Ost.che 0 e lode Univ.tà di Chieti; Master in Infermieristica Forense 30/30 Univ.tà Telematica Pegaso; Verificatore interno ed esterno Sistemi Qualità in Sanità, cert.to CEPASS e CERMET; Istruttore BLSD e PTC. Patente ECDL. Già Resp.le frigoemoteca P.O. S. Cesario e Coord.to di 4 UU.OO in contemporanea (Chir. Gen.le, Blocco operatorio, Ostetricia, Pediatria, Pronto Soccorso); 003/004 Coord.re Inf.co del Seus 8 con comando a scavalco; dal 00 Ref.nte ECM. Esperto di formazione e cultore della materia in Etica, Deontologia, Storia della Professione e Responsabilità; Ricerca, Modelli Assistenziali, Qualità e Rischio Clinico, EBN. Delegato del Nucleo CNAI Salentum (Consoc.ne Nazi. Ass.ni Infermiere/i) - Lecce e di Vicecoordinatore regionale del CID (Coord.to Infermieri Dirigenti). Dal 985 docente in corsi per infermieri prof.li, Ota, Scuole; dal 00 relatore e docente ad oltre 00 eventi formativi a livello regionale, nazionale, internazionale, accreditati ECM; a C.L. per Tecnico della riabilitazione psichiatrica anno 007-008 per Infermiere 0-03. Responsabile scientifico di oltre 40 eventi formativi organizzati da ASL Lecce e CNAI. Docente e Coord.re Scient.co corsi OSS; Relatore a tesi Master. In regola con accreditamento ECM. Pubblicazioni: Coautore del manuale di BLSD (S. Parisi, F.Fabrizio); Autore di articoli: rivista Ufficiale di Confindustria Lecce e Mediterranean Journal of Musculoskeletal Surveys (6 Articoli). Inferm. GIARACUNI MARIA GIOVANNA 750 Giaracuni Maria Giovanna C.P.S.I. in servizio 04/09/004 in qualità coordinatrice infermieristica presso U.O. di Anestesia a Rian. e gruppo operatorio P.O. Galatina dal 0/07/99 al 03/09/004 in servizio presso P.O. di Galatina con la qualifica di Infermiere dal /0/990 al 3/0/99 in servizio presso P.O. di Galatina con la qualifica di Infermiere Pediatrico dal 0/07/989 al 3//989 in servizio presso U.S.S.L. TO/3 con la qualifica di Infermiere Pediatrico Titoli di studio: Diploma di scuola media superiore conseguito nell'anno 997; Diploma di Infermiere Professionale conseguito nel 989;Diploma di Infermiere Pediatrico nel 988 ; Diploma di Abilitazione alle funzioni direttive conseguito nel 994 Patente ECDL conseguita nell'anno 000. Attività di docenza nel corso OSS presso l'istituto Sacro Cuore di Galatina nel 008. Conoscenza lingue Inglese scritto e parlato di livello buono. Ottima capacità comunicativa e senso organizzativo maturato quotidianamente sul luogo di lavoro. Propensione al lavoro per obiettivi al miglioramento continuo delle performance (attestato attraverso il conseguimento dei crediti ECM previsti

Curricula interni del corso ECM :R968. Dott. SPENNATO GERARDO 78 Dott. Spennato Gerardo Laurea in scienze infermieristiche e ostetriche anno 006 con voti 0/0 e lode con tesi su modello innovativo di day hospital centralizzato. Docente a contratto di infermieristica università di Bari sede di Lecce. Attualmente infermiere coordinatore ufficio formazione ASL di Lecce polo didattico di Casarano Dott.ssa DE IACO ROSARIA 547 Dott.ssa De Iaco Rosaria: Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche 6//07 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Di Bari. Master Universitario di livello in Management infermieristico. Master di 9 moduli in Direzione Organizzazione e Sviluppo delle Risorse umane nel Servizio Sanitario presso l Istituto Oncologico di Bari. Partecipazione a numerosi corsi e convegni a livello Nazionale e locale. In servizio dal 09 /0/ 993 a tutt oggi in qualità di Coordinatrice dell U.O. Di Nefrologia e Dialisi del P.O. F.Ferrari di Casarano. Inferm. COI ANNA FLORINDA 543 Sig.ra Coi Anna Florinda: diploma di Infermiere Professionale conseguito nell'anno 993. Partecipazione al "Corso di aggiornamento in tecniche nefrologiche e dialitiche" tenutosi a Siena dal al 4 maggio 005. Frequenza, dal 7/03/04 e per un periodo di circa due mesi, dell'unità Operativa di Chirurgia Generale dello stabilimento ospedaliero di Copertino e conseguente acquisizione delle dinamiche riguardanti il posizionamento e la gestione dei cateteri venosi centrali ad inserimento periferico per via ecoguidata PICC e MID-LINE. In servizio presso l'asl Lecce in qualità di Infermiera a tempo indedeterminato, da giugno 04. operatore impiantista del Picc-team presso l'u.o. di Nefrologia e Dialisi del presidio ospedaliero di Casarano.

Inferm. MIGLIETTA ANTONIO Curricula interni del corso ECM :R968. 748 Dott. Miglietta Antonio infermiere. Conseguita maturità Tecnico di Laboratorio Chimico Biologioco Con Valutazione 5/60, Diploma Universitario per Infermiere Presso Università Statale di Milano 0/0 e lode. Attività lavorativa : da aprile 00 Collaboratore Professionale, presso l Ospedale San Carlo Borromeo di Milano. Collaboratore Professionale presso il Policlinico di Bari tramite mobilità volontaria. Collaboratore Professionale, tramite mobilità, presso Asl di Lecce. Competenze : Terapia Intensiva, Pronto Soccorso, Area Chirurgica e Malattie dell Apparato respiratorio Inferm. RUSSO TOMMASO MARIO 749 Sig. Russo Tommaso Mario infermiere presso U.O.C. di ortopedia e traumatologia P.O. " V.Fazzi" di Lecce. Dipendente ASL dal 980, prima presso il Presidio ospedaliero di Maglie (980-996), poi trasferito a Gagliano del Capo (996-004), quindi trasferito a Lecce (004-oggi). Oltre alla qualifica di infermiere professionale, nel 98 conseguo anche il diploma di assistente sanitario. Docente presso l'istituto Immacolata per OSS nell'anno 005, socio AISLEC con partecipazione a diversi eventi formativi sulle medicazioni avanzate. Componente Consiglio Nazionale AIISG dal 005, con partecipazione ad eventi sia in qualità di relatore, sia per formazione. Dal 98 presto sempre servizio presso la divisione ortopedia (SALA GESSI E SALA OPERATORIA).