REGIONE PIEMONTE BU23S2 10/06/2016

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N.3

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

DECRETO N. 998/DecA/19 DEL 19 APRILE 2017

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

DECRETO 05 luglio 2016, n certificato il

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

DECRETO N. 1411/DecA/30 DEL

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE GILIBERTI GENNARO

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore DI GUIDA PASQUALE

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 3 dicembre 2014, n. 428

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

21/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 32. Regione Lazio

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 40

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 20. in essere.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Deliberazione di Giunta regionale n. 160 del 14 febbraio 2014

Il Direttore dell Area di Coordinamento VISTO

Oggetto: Avviso Pubblico Credito d imposta per nuovo lavoro stabile nel Mezzogiorno per

9970 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

SETTORE CONSULENZA, FORMAZIONE E INNOVAZIONE FABBRI FAUSTA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

Servizio Risorse agricole, sviluppo rurale e foreste Agricoltura - Ufficio sviluppo rurale

DELLA REGIONE PUGLIA

PROPONE di approvare il bando e relative procedure di partecipazione per accedere ai benefici previsti dal Programma

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 63 del

Burc n. 9 del 9 Febbraio 2015

SETTORE AGROAMBIENTE E SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ AGRICOLE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

Servizio Risorse agricole, sviluppo rurale e foreste Agricoltura - Ufficio sviluppo rurale

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 19 gennaio 2016, n. 4

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

5512 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I. REGIONALE 5 luglio 2011, n. 985.

Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

SETTORE AUTORITA' DI GESTIONE FEASR. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA' AGRICOLE

VISTA la L.R. 25 ottobre 2010 n 31 che all'articolo 2 reca norme di adeguamento delle

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

Decreto N 4805 del 10 Settembre Oggetto: PSR misura 9.3.i - Approvazione delle domande e relativa graduatoria.

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DETERMINAZIONE N DEL 9 giugno 2016

D.D.G. n 542 del 08/07/2013 Mis 226

DETERMINAZIONE N /9066/F.P. DEL

vista la L.R. n. 34 del 22 dicembre 2008 Norme per la promozione dell occupazione della qualità, della sicurezza e regolarità del lavoro ;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 marzo 2015, n. 383

REGIONE PIEMONTE BU48S2 01/12/2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 31 OTTOBRE 2005

Anno XLIV - N.41 Speciale ( ) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 48 del 10 Maggio Bando PSR Mis. 1.1.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

LA DIRIGENTE Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 222 del 19/01/2011. OGGETTO: Reg. CE 1698/ PSR Calabria : Misura

Burc n. 23 del 8 Aprile 2015

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Decreto Dirigenziale n. 277 del 22/07/2013

Prot. N del 31/07/2009

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

sull ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale e ad interventi analoghi approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il 14 febbraio PARTE I

Unione Europea. D.D.G. N del 14/09/2016 OGGETTO:

REGIONE PIEMONTE BU19 08/05/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 155 del 06/11/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 8

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 febbraio

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore CASCINO STEFANO

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Burc n. 6 del 23 Gennaio 2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

Regione Autonoma della Sardegna

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU23S2 10/06/2016 Codice A1705A D.D. 9 giugno 2016, n. 427 Misura 11 "Agricoltura biologica" del PSR 2014-2020 - Campagna 2016 - Modificazioni alla D.D. n. 249 in data 21/04/2016 (domande di sostegno (e di pagamento)) e alla D.D. n. 285 in data 28/04/2016 (domande di pagamento) e loro s.m.i. Visto il reg. (UE) n. 1305 del 17.12.2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) che, nell ambito della politica agricola comune, definisce gli obiettivi e le priorità dell Unione in materia di sviluppo rurale e delinea il contesto strategico e le misure da adottare per attuare la politica di sviluppo rurale; considerato in particolare l articolo 29 Agricoltura biologica del reg. (UE)1305/2013, che prevede impegni pluriennali con pagamenti per i beneficiari a cadenza annuale e il cui sostegno è limitato ai massimali dell Allegato II del medesimo regolamento; visto il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 del Piemonte, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2015) 7456 del 28.10.2015 e adottato, in tale versione definitiva, dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 29-2396 del 9.11.2015; verificata la Misura 11 Agricoltura biologica del PSR 2014-2020 del Piemonte ed in particolare l operazione 11.1 Conversione agli impegni dell agricoltura biologica; tenuto conto che il Comitato di sorveglianza del PSR (istituito mediante DGR n. 30-2397 del 9 novembre 2015) nella riunione plenaria nelle date del 26 e 27 novembre 2015, ha esaminato, tra gli altri, i criteri di selezione della misura 11 esprimendo il proprio parere in merito; vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 21-3089 del 29/03/2016 e s.m.i. mediante la quale sono stati approvati i criteri e le modalità per la presentazione nel 2016 di nuovi impegni giuridici (domande di sostegno e di pagamento) ai sensi della Misura 10 e della Misura 11 del PSR 2014-2020, che costituiscono oggetto del sostegno, rispettivamente, dell art. 28 e dell art. 29 del reg. (UE) 1305/2013; preso atto che la DGR n. 21-3089 del 29/03/2016 e s.m.i. ha stabilito : - al punto 6) l adozione dei criteri di selezione approvati dal Comitato di sorveglianza dello sviluppo rurale nel corso della riunione plenaria del 26 e 27 novembre 2015, che per la misura 11 costituiscono il capitolo I della Sezione 2 dell Allegato facente parte della citata deliberazione; - al punto 7) di demandare alla Direzione Regionale 17 Agricoltura l adozione degli atti e dei provvedimenti necessari, ivi comprese le procedure per l approvazione delle disposizioni (bandi) per l assunzione dei nuovi impegni; preso atto della D.D. n. 249 del 21.04.2016 e s.m.i. avente per oggetto Disposizioni applicative per la campagna 2016 riguardanti la presentazione delle domande di sostegno (e di pagamento) della misura 11 Agricoltura biologica operazione 11.1.1 Conversione agli impegni di produzione biologica del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte ai sensi della DGR n. 21-3089 del 29/03/2016 e successive modificazioni ed integrazioni; verificato l Allegato che costituisce parte integrante e sostanziale della D.D. citata ed in particolare il paragrafo Criteri di selezione nella Parte II Descrizione dell operazione e degli impegni;

riscontrato nella tabella e nella frase sottostanti di tale paragrafo, a causa di un mero errore materiale, un incongruenza rispetto ai criteri di selezione sottoposti al Comitato di sorveglianza e inclusi nell allegato della DGR n. 21-3089 del 29/03/2016, in particolare per quanto riguarda le associazioni di agricoltori biologici che erroneamente sono stati citati solo per una priorità a parità di punteggio anziché come riceventi 5 punti; << Principio di selezione Criterio di selezione Zone rurali ad agricoltura intensiva e aree urbane e periurbane Si applica la classificazione del territorio regionale come da PSR Specifiche (eventuali note, esclusioni, formule di calcolo inerenti il criterio) Zone rurali ad agricoltura intensiva Aree urbane e periurbane 5 Punteggio attribuibile al criterio 7 Aderenti da almeno 1 2 anno e fino a 2 anni A parità di punteggio verrà data priorità alle associazioni di agricoltori biologici.>>; stabilito di eliminare la frase a piè di tabella avente il seguente testo A parità di punteggio verrà data priorità alle associazioni di agricoltori biologici e di inserire un ulteriore riga alla tabella dopo la riga Aderenti da almeno 1 anno e fino a 2 anni avente il seguente contenuto: << Associazioni di 5 agricoltori biologici >> stabilito, altresì, di inserire a piè di tabella la frase riportata nella DGR n. 21-3089 del 29/03/2016 e s.m.i. avente il seguente testo << A parità di punteggio le domande verranno ordinate per data di nascita descrescente (dal più giovane di età al più anziano).>>. concluso, pertanto, di effettuare la modifica necessaria sostituendo in modo integrale la tabella costituente i criteri di selezione e la frase a piè di essa, per motivi di chiarezza e completezza; verificato, inoltre, un minore dettaglio nel testo e nella tabella descrittiva degli impegni aggiuntivi facoltativi rispetto a quanto riportato nell analoga tabella dell operazione 10.1.1 della Misura 10 (DD n. 248 del 21.04.2016 e s.m.i) cui la Misura 11 fa riferimento e stabilito di adeguare tali contenuti; preso atto della nota informativa del Mipaaf (prot. 13460 del 3/6/2016) che rende noti i chiarimenti della Commissione europea in merito, tra l altro, alla Misura 11, che fanno presente alle Autorità di gestione di rammentare ai beneficiari che la clausola di revisione concerne anche l attuazione degli impegni ai sensi dell imminente nuova regolamentazione europea in materia; vista la DD n. 285 del 28/04/2015 e s.m.i. avente per oggetto Disposizioni applicative per la campagna 2016 riguardanti la presentazione delle domande di pagamento per la misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali, sottomisura 10.1 e per la misura 11 "Agricoltura biologica, sottomisure 11.1.1 e 11.2.1 del PSR 2014-2020 (Domande di aiuto presentate nel 2015 ai sensi della DGR n. 29-1516 del 3/6/2015 e della DD n. 326 del 4/6/2015 e loro s.m.i.) ed in particolare dell Allegato 2 della medesima che ne costituisce parte integrante e sostanziale;

tenuto conto degli approfondimenti effettuati con l Arpea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura ) e il CSI- Piemonte circa le informazioni disponibili nel sistema informativo Abio, specifico per la gestione delle notifiche e della documentazione del regime biologico, utilizzabili secondo la datazione risultante, per la verifica delle condizioni di ammissibilità delle domande di sostegno (e di pagamento) e delle domande di pagamento della Misura 11 del PSR e stabilito di specificare nelle Determinazioni oggetto di modifica gli incroci informatici e i passaggi procedurali che verranno compiuti. stabilito, pertanto, di apportare tutte le modifiche sinteticamente descritte. Tutto ciò premesso, IL DIRIGENTE Visti gli artt. 4 e 17 del D.lgs. n. 165/01 e s.m.i. Visti gli artt. 17 e 18 della L.R. n. 23/2008 determina 1) di apportare le modifiche alla D.D. n. 249 del 21.04.2016 e s.m.i. che ha dettato disposizioni per le domande di sostegno (e di pagamento) ai sensi della misura 11 Agricoltura biologica del PSR 2014-2020, sottomisura 11.1, operazione 11.1.1 Conversione agli impegni dell agricoltura biologica, contenute nell Allegato 1 costituente parte integrale e sostanziale della presente Determinazione; 2) di apportare le modifiche alla D.D. n. 285 del 28.04.2016 e s.m.i., Allegato 2 della medesima, che ha dettato disposizioni per le domande di pagamento ai sensi della misura 11 Agricoltura biologica del PSR 2014-2020, sottomisura 11.1, operazione 11.1.1 Conversione agli impegni dell agricoltura biologica e sottomisura 11.2, operazione 11.2.1 Mantenimento degli impegni dell agricoltura biologica (Domande di aiuto presentate nel 2015 ai sensi della DGR n. 29-1516 del 3/6/2015 e della DD n. 326 del 4/6/2015 e loro s.m.i.), contenute nell Allegato 2 costituente parte integrale e sostanziale della presente Determinazione; 3) di stabilire che alle Determinazioni di cui ai punti precedenti potranno essere apportate ulteriori modifiche e integrazioni, ove necessario. Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni innanzi al Tribunale amministrativo regionale, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120

giorni dalla data di piena conoscenza dell atto ovvero l azione innanzi al Giudice ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice civile. La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto, dell art. 5 della L.R. 22/2010 Istituzione del Bollettino ufficiale telematico della Regione Piemonte e in ottemperanza all art. 26, comma 1 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 nel sito istituzionale dell ente, nella sezione Criteri e modalità di Amministrazione trasparente. Il Responsabile del Settore dr. Gualtiero Freiburger Il visto del Direttore è conservato agli atti della Direzione agricoltura. Allegato

MODIFICHE ALL ALLEGATO ALLA D.D. n. 249 del 21.04.2016 avente per oggetto: Allegato 1 Disposizioni applicative per la campagna 2016 riguardanti la presentazione delle domande di sostegno (e di pagamento) della misura 11 Agricoltura biologica operazione 11.1.1 Conversione agli impegni di produzione biologica del PSR 2014-2020 della Regione Piemonte ai sensi della DGR n. 21-3089 del 29/03/2016 (Nuove adesioni all Operazione 11.1.1) Le modifiche sono elencate in riferimento al Paragrafo interessato: PARTE I INDICAZIONI GENERALI Paragrafo OGGETTO DEL SOSTEGNO: Al capoverso E prevista la condizione (clausola di revisione) per gli interventi realizzati ai sensi della Misura 11 al fine di permettere l adeguamento in caso di modifica dei pertinenti criteri o requisiti obbligatori è aggiunta la frase <o della regolamentazione europea per l agricoltura biologica>. < PARTE II DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE E DEGLI IMPEGNI Paragrafo Criteri di selezione: la tabella esistente e la frase a piè di essa viene sostituita dalla tabella, la frase a piè di tabella e le note riportate di seguito: Principio di selezione Criterio di selezione Specifiche (eventuali note, esclusioni, formule di calcolo inerenti il criterio) Punteggio attribuibile al criterio Zone rurali ad agricoltura intensiva e aree urbane e periurbane Si applica la classificazione del territorio regionale come da PSR Zone rurali ad agricoltura intensiva 7 Aree urbane e periurbane 5 Aree protette (parchi e riserve naturali) e aree Natura 2000 (Direttiva uccelli e habitat) E riconosciuto il punteggio se almeno il 25% della SAU soggetta all impegno ricade in tale zona 11 Arre di salvaguardia delle captazioni ad uso idropotabile Zone vulnerabili da prodotti fitosanitari E riconosciuto il punteggio se la SAU soggetta all impegno contiene (in toto o in parte) le zone di salvaguardia individuate come aree circolari di 200 m. di raggio intorno ai punti di captazione ad uso idropotabile. In particolare viene attribuito il punteggio alle particelle catastali i cui centroidi ricadono in una zona di salvaguardia E riconosciuto il punteggio se almeno il 25% della SAU soggetta all impegno ricade in tale zona 6 10 Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola E riconosciuto il punteggio se almeno il 25% della SAU soggetta all impegno ricade in tale zona 3 Aderenti da meno di 1 anno* al regime di produzione biologica 3 Aderenti da almeno 1 anno e fino a 2 anni** 2 Gruppi di agricoltori biologici 5 1

A parità di punteggio le domande verranno ordinate per data di nascita decrescente (dal più giovane di età al più anziano). * verificato in riferimento all elenco annuale 2016 degli operatori biologici ** verificato in riferimento agli elenchi annuali 2015 e 2014 degli operatori biologici> Paragrafo Condizioni di ammissibilità/esclusione Il punto 3) viene modificato mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >: avere superfici in prevalenza nella condizione di adesione alla produzione biologica da meno di 3 anni <dal 2016 (anno di presentazione delle domande). Le aziende aderenti in precedenza al regime biologico ma che risultino tramite il sistema informativo ABIO aver interrotto l attività per almeno 1 anno (anno 2015) possono aderire all operazione Conversione agli impegni dell agricoltura biologica >. Il capoverso Il requisito del punto 2) si deve soddisfare mediante viene modificato a seguito dell inserimento delle parole tra i simboli < e >: a. la presentazione di una notifica di inizio attività sul sistema informativo Abio; tale notifica deve risultare almeno nello stato di trasmessa o rilasciata <prima della presentazione della domanda e comunque non oltre il 15 giugno 2016>; b. allegando alla domanda di sostegno un documento giustificativo, redatto in conformità al DM n. 18321 del 09/08/2012,. <Le domande nella parte utile (ossia ammissibile) della graduatoria risultanti prive del documento giustificativo di cui trattasi verranno identificate come sotto condizione, ossia non potranno essere oggetto di alcuna forma di pagamento (nemmeno di un eventuale anticipo) se non avranno presentato il documento giustificativo all ufficio competente dell istruttoria.> Paragrafo Impegni Nel secondo capoverso Si considerano come corpi aziendali separati, secondo punto > i terreni che, come richiesto dal PSR: secondo trattino appartengono a un tipo di coltura diverso ;a tale proposito si considerano due tipi di colture : dopo le parole - le colture erbacee viene aggiunto il seguente testo <(incluse le officinali poliennali)>; Paragrafo Impegni aggiuntivi/facoltativi Nella parte descrittiva dell impegno 12 Inerbimento controllato di fruttiferi e vite viene inserito dopo l ultimo capoverso, il testo inserito tra i simboli < e >: <Per il nocciolo sono ammissibili frutteti che nell ultimo anno di attuazione dell impegno di base non supereranno il dodicesimo anno dall impianto. Infatti si valuta che negli anni successivi, in una situazione media, non sia presente un adeguata copertura vegetale del suolo sul 70% della superficie del noccioleto.> Nella tabella riportante in 2 colonne la descrizione degli impegni aggiuntivi facoltativi ed i vincoli previsti dalla condizionalità, i requisiti minimi, ecc. vengono modificate le celle descrittive dell impegno 11 Metodo della confusione sessuale mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >, successive al primo capoverso e dell impegno 12 Inerbimento controllato di fruttiferi e vite mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >, 2

DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI Vincoli previsti da condizionalità, requisiti minimi, ecc. Impegno 11 (facoltativo) Metodo della confusione sessuale I diffusori di feromoni devono essere collocati negli appezzamenti oggetto di impegno con la densità e secondo le modalità previste dalla casa produttrice. <La densità di popolazione del fitofago deve essere rilevata mediante un periodico monitoraggio (rilievi su grado di infestazione, danni alla vegetazione, ai frutti, ecc.), secondo le indicazioni contenute nelle Norme tecniche. Eventuali trattamenti contro il fitofago contro cui è rivolta la lotta confusionale devono essere giustificati dagli esiti del monitoraggio, risultanti dalle registrazioni in apposite schede, e in ogni caso non possono superare il 50% dei trattamenti consentiti dalle Norme tecniche contro il fitofago in questione. Le schede di monitoraggio devono essere conservate per tutta la durata dell impegno (così come le schede dei trattamenti) e messe a disposizione dei funzionari incaricati in occasione di eventuali controlli.> Impegno 12 (facoltativo): Inerbimento controllato di fruttiferi e vite Sia nel caso 1) che nel caso 2), l'inerbimento controllato dell'interfila prevede periodici sfalci, da eseguirsi a file alternate per la salvaguardia dell'entomofauna, <nel rispetto delle prescrizioni della legge regionale 3 agosto 1998 n. 20 per la tutela dei pronubi da trattamenti effettuati in concomitanza con la fioritura di erbe spontanee.> 3

MODIFICHE ALL ALLEGATO 2 ALLA D.D. n. 285 del 28.04.2016 avente per oggetto: Allegato 2 Disposizioni applicative per la campagna 2016 riguardanti la presentazione delle domande di pagamento per la misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali, sottomisura 10.1 e per la misura 11 "Agricoltura biologica, sottomisure 11.1.1 e 11.2.1 del PSR 2014-2020 (Domande di aiuto presentate nel 2015 ai sensi della DGR n. 29-1516 del 3/6/2015 e della DD n. 326 del 4/6/2015 e loro s.m.i.) (Prosecuzioni con adeguamento alle operazioni 11.1.1 o 11.2.1) Le modifiche sono elencate in riferimento al Paragrafo interessato: PARTE I INDICAZIONI GENERALI Paragrafo OGGETTO DEL SOSTEGNO DELLA MISURA: Al capoverso E prevista la condizione (clausola di revisione) per gli interventi realizzati ai sensi della Misura 11 al fine di permettere l adeguamento in caso di modifica dei pertinenti criteri o requisiti obbligatori è aggiunta la frase <o della regolamentazione europea per l agricoltura biologica>. PARTE II DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE E DEGLI IMPEGNI Paragrafo CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ/ESCLUSIONE Operazione 11.1.1 Conversione Il punto 3) viene modificato mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >: avere superfici in prevalenza nella condizione di adesione alla produzione biologica da meno di 3 anni < dal 2016 (anno di presentazione delle domande).> Il capoverso Il requisito del punto 2) si deve soddisfare mediante viene modificato a seguito dell inserimento delle parole tra i simboli < e >: a. la presentazione di una notifica di inizio attività sul sistema informativo Abio; tale notifica deve risultare almeno nello stato di trasmessa o rilasciata <prima della presentazione della domanda e comunque non oltre il 15 giugno 2016>; b. allegando alla domanda di pagamento un documento giustificativo, redatto in conformità al DM n. 18321 del 09/08/2012, <Le domande risultanti prive del documento giustificativo di cui trattasi non potranno essere oggetto di alcuna forma di pagamento (nemmeno di un eventuale anticipo) se non avranno presentato il documento giustificativo all ufficio competente dell istruttoria.> Paragrafo CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ/ESCLUSIONE Operazione 11.2.1 Mantenimento Il punto 3) viene modificato mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >:

avere superfici in prevalenza nella condizione di adesione alla produzione biologica da almeno 3 anni <dal 2016 (anno di presentazione delle domande)>; Il capoverso Il requisito del punto 2) si deve soddisfare mediante viene modificato a seguito dell inserimento delle parole tra i simboli < e >: b. allegando alla domanda di pagamento un documento giustificativo, redatto in conformità al DM n. 18321 del 09/08/2012,. <Le domande risultanti prive del documento giustificativo di cui trattasi non potranno essere oggetto di alcuna forma di pagamento (nemmeno di un eventuale anticipo) se non avranno presentato il documento giustificativo all ufficio competente dell istruttoria.> Paragrafo IMPEGNI Nel secondo capoverso Si considerano come corpi aziendali separati, secondo punto > i terreni che, come richiesto dal PSR: secondo trattino appartengono a un tipo di coltura diverso ;a tale proposito si considerano due tipi di colture : dopo le parole - le colture erbacee viene aggiunto il seguente testo <(incluse le officinali poliennali)>; Paragrafo IMPEGNI AGGIUNTIVI/FACOLTATIVI Nella parte descrittiva dell impegno 12 Inerbimento controllato di fruttiferi e vite l ultimo capoverso Per il nocciolo sono ammissibili, viene integralmente sostituito con il testo inserito tra i simboli < e >: <Per il nocciolo sono ammissibili frutteti che nell ultimo anno di attuazione dell impegno di base non supereranno il dodicesimo anno dall impianto. Infatti si valuta che negli anni successivi, in una situazione media, non sia presente un adeguata copertura vegetale del suolo sul 70% della superficie del noccioleto.> Nella tabella riportante in 2 colonne la descrizione degli impegni aggiuntivi facoltativi ed i vincoli previsti dalla condizionalità, i requisiti minimi, ecc. viene modificata la cella descrittiva dell impegno 12 Inerbimento controllato di fruttiferi e vite mediante l inserimento delle parole tra i simboli < e >, DESCRIZIONE DEGLI IMPEGNI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI Vincoli previsti da condizionalità, requisiti minimi, ecc. Impegno 12 (facoltativo): Inerbimento controllato di fruttiferi e vite Sia nel caso 1) che nel caso 2), l'inerbimento controllato dell'interfila prevede periodici sfalci, da eseguirsi a file alternate per la salvaguardia dell'entomofauna, <nel rispetto delle prescrizioni della legge regionale 3 agosto 1998 n. 20 per la tutela dei pronubi da trattamenti effettuati in concomitanza con la fioritura di erbe spontanee.>