Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo. Attilio Piattelli Italia Solare

Documenti analoghi
Obiettivi dello studio e metodologia applicata

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Time-shift di energia

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014


Smart Grids e Rinnovabili

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

Guida ai Sistemi di Accumulo

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il futuro del fotovoltaico in Italia

IL MERCATO ELETTRICO

OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN AMBITO DOMESTICO E SISTEMI DI RICARICA INNOVATIVI PER AUTO ELETTRICA

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Rimini 9 novembre

L accumulo elettrochimico in Italia: contesto regolatorio, progetti in corso, prospettive di sviluppo

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

I SISTEMI DI ACCUMULO E LA LORO INTEGRAZIONE NEGLI IMPIANTI. Brescia, 03/01/2017

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

WEBINAR SUNNY BOY SMART ENERGY

Sunny Boy Smart Energy

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Incentivi, mercato, tecnologie: come cambieranno le rinnovabili in Italia nei prossimi anni

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica


LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Decreto Legislativo di incentivazione delle energie rinnovabili. Proposta correttiva delle Associazioni di Categoria

Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Audizione X Commissione Senato

A tutti i valori riportati nelle successive tabelle occorre aggiungere le componenti A, UC e MCT nonché IVA ed imposte.

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Tariffe per il servizio di trasporto dell energia elettrica Anno 2012

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Fronius Italia Srl Tel SISTEMI DI ACCUMULO

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Energia elettrica, anatomia dei costi. Roma, Auditorium GSE, 9 dicembre 2014

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Tipologie di utenza domestica kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno kwh/anno kwh/anno Oltre 2640 kwh/anno

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità: il punto di vista dei produttori

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita

Spettabile Autorità per l Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico Piazza Cavour , MILANO

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

Integrazione dei sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici in ottica smart grid e il progetto Strade Verdi

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Costi e benefici dei sistemi di accumulo in applicazioni «lato cliente»

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Hotel: Nuova Costruzione

Le energie rinnovabili, motore di sviluppo per la Sicilia

INCENTIVI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI, SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le Smart Grids: il futuro delle reti elettriche e dei servizi energetici Massimo Gallanti RSE

Growatt Soluzioni per l accumulo. GROWATT NEW ENERGY TECHNOLOGY CO.,LTD - Powering Tomorrow

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Analisi delle attuali normative e delle possibili modifiche da apportare

I Workshop per gli Agenti dell Energia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Paolo Scalera, Green City Energy On The Sea, Genova, 10 Novembre 2011 Stockholm Royal Seaport Studio e realizzazione di una Smart Grid a scala di

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

«Ecco come tagliare per sempre dell 80% i costi delle bollette di casa in modo facile,

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Efficienza Energetica:

Impianti FV: progettazione, normativa di riferimento e aspetti finanziari dell investimento

SUNNY DAYS Firenze 4 Dicembre 2014

TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Ing. Michele Luca Giacalone Green Energy Solution srl

Piu indipendenza con la propria energia

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Transcript:

Scenari e Aggiornamenti normativi su FV, accumuli e autoconsumo Attilio Piattelli Italia Solare

I pilastri tecnologici del cambiamento energetico Il nuovo modello, basato sulla capacità di interconnessione, prevede che centinaia di milioni di soggetti produrranno inproprio energiaa casa, negliufficie nelle fabbriche e la condivideranno attraverso una internet dell energia che come infrastruttura non userà più le attuali reti di trasmissione e distribuzione ma le nuove smart grid Ø Generazione distribuita Ø Utilizzodei sistemi di accumulo Ø Sviluppo dei sistemi di controllo (Smart Grid) 2

Il Fotovoltaico in Italia Fonte: GSE

Adattabilità impianti FV u Uno studio dell IEA del 2012 stima un potenziale FV su coperture in Italia in grado di generare una produzione pari a circa 100.000 GWh u Il fotovoltaico con 115 Miliardi è la principale fonte rinnovabile per quota di investimenti mondiali registrati nel 2015 (circa 40% del totale investito) Foto: GSE

Andamento potenza FV installata in Italia 424 298 Anno 2014 Anno 2015 Fonte: GSE

Trend riduzione costi per impianti FV Fonte: Photon Consulting e IEA

Grid parity per FV Note: LCOE = Levelized Cost of Energy Source: Bloomberg New Energy Finance

Impianto FV in autoconsumo IMPIANTO 200 kwp - 1300 ore eq. - 75% autoconsumo - investimento full equity 6,5 anni Tempo di rientro dell investimento 570.000 Vantaggio cumulato in 20 anni

Impianto FV in autoconsumo con investimento di terzi IMPIANTO 200 kwp - 1300 ore eq. - 75% autoconsumo investimento di terzi 41.000 Risparmio e contributo ssp I vantaggi annui da subito + 11.000 Vantaggi fiscali 12.000 Vantaggi annui per il Cliente per i primi 10 anni 41.000 Vantaggi netti annui per il Cliente dall undicesimo anno 39.000 Canone fisso annuo tutto incluso a Investitore per i primi 10 anni 0 Canone annuo all Investitore dall undicesimo anno

Generazione distribuita e accumuli La produzione di energia da fonte fotovoltaica ed eolica non è programmabile a piacere e gli impianti fotovoltaici nelle ore notturne non producono energia. In uno scenario futuro, gli impianti FV non sono per esempio utili per la ricarica notturna delle batterie di veicoli elettrici. Le Smart Grid non possono prescindere dall utilizzo di sistemi di accumulo

Come cambia la gestione della rete elettrica Fonte: The European Electricity Grid Initiative

Bilanciamento Attualmente il Gestore della Rete, agendo sui generatori dispacciabili, pone in atto continue azioni di bilanciamento per compensare: le variazioni aleatorie della domanda le variazioni aleatorie della generazione rinnovabile non programmabile gli effetti di guasti a generatori o ad elementi di rete

Le attività di TERNA sugli accumuli TERNA ha già realizzato 6 progetti di accumuli per migliorare il controllo delle reti, per una potenza complessiva di circa 35 MW, installati a coppie su uno stesso nodo di ciascuna direttrice: 2 x 6 MW/40 MWh Campobasso - Benevento 2 - Volturara - Celle San Vito 2 x 6 MW/40 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 6 MW/40 MWh + 4,8 MW/32 MWh Benevento 2 - Bisaccia 380 Il Piano di Sviluppo che TERNA ha proposto nel 2012 al MiSE prevede l installazione di 242 MW di batterie "Fonte: RSE"

Le attività di TERNA sugli accumuli I progetti già realizzati hanno accumuli del tipo «energy intensive» con capacità dell ordine di 7 ore a potenza nominale (batterie NaS) "Fonte: RSE"

Caso Domestico: Confronto batterie piombo e litio Batteria Piombo 15 kw DOD 40-50% oltre gestione critica Batteria Litio - Li-ion 6 kw DOD 80% senza problemi DOD 40-50% DOD 80% Vita attesa: 1.500 2.000 Cicli (durata stimata: 5 anni) Costo con installazione: 2.500 Payback con detrazioni fiscali: circa 5 anni Vita attesa: 4.000 Cicli (durata stimata: 10 anni) Costo con installazione: 5.000 Payback con detrazioni fiscali: circa 10 anni

Trend di crescita delle batterie Fonte: AGICI

L auto elettrica.. contribuirà certamente a ridurre i prezzi delle batterie!!!

Andamento dei prezzi delle batterie per uso domestico Fonte: EES

L evoluzione della rete elettrica La rete elettrica odierna La nuova rete elettrica (Smart Grid) Generazione centralizzata, flusso di potenza mono-direzionale dall alta alla bassa tensione, dove sono collegati i carici. Il sistema è controllato tramite i grossi generatori. Rete che integra e gestisce in modo efficiente il comportamento e le azioni di tutti gli utenti connessi (generatori, punti di prelievo e punti con presenza di generazione e prelievo).

Progetti su Smart Grid Attualmente i più importanti progetti finanziati a livello comunitario sulle smart grid sono GRID4EU e igreengrid GRID4EU ha finanziato 6 progetti europei. Uno in Italia in provincia di Forlìrealizzato da Enel Distribuzione con la partecipazione di Siemens, Cisco, RSE e Selta con un budget di 8,2 Ml Una vera smart grid, che integra le produzioni ed i consumi domestici, l'ha già realizzata LichtBlik, utility tedesca, su un migliaio di utenze domestiche interconnesse 20

Internet dell Energia da scenario a realtà. Cosa può aiutare lo sviluppo di una Internet dell Energia Ø Grid parity per le rinnovabili (sviluppo tecnologico e riduzione dei costi) Ø Accumuli affidabili e a prezzi competitivi (sviluppo tecnologico e riduzione dei costi) Ø Promozione e finanziamento di progetti pilota di Smart Grid Ø Assetto regolatorio adeguato e di lungo respiro (vedasi l esempio tedesco) Cosa può rallentare lo sviluppo di una Internet dell Energia Ø Alcuni possibili scenari dell attualeriforma delle tariffe elettriche Ø EliminazionedeiCertificati Bianchiper FV Ø Instabilità normativa sull autoconsumo (Sistemi EfficientidiUtenza???) Ø Carenza normativa per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC) Ø Riforma del Dispacciamento lontana da quanto servirebbe (centralizzato e imp. > 55 kw) Ø Mancanza di concorrenza nella Distribuzione (gare al 2029) Ø Ricorso al Mercato dellacapacità per la formazione dei prezzi di EE (modello obsoleto) 21

Riforma delle tariffe elettriche Ø DCO 293/2015/R/eel per utenze domestiche: introduzione della struttura trinomia della bolletta ( /punto - /kw - /kwh) Ø Cambiamento della struttura tariffaria degli Oneri Generali di Sistema (OGS) per gli utenti non domestici (Legge 21/2016 Milleproroghe DCO 255/2016/R/eel) PRO: Spinta verso l utilizzo del vettore elettrico a scapito degli altri vettori energetici CONTRO: disincentivazione autoconsumo ed efficienza energetica Elaborazione dati: elemens 22

Riforma delle tariffe elettriche Stima evoluzione Oneri Generali di Sistema (OGS) INCREMENTO OGS DETERMINATO DALL AUMENTO DELL AUTOCONSUMO INCREMENTO OGS PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE TUTTE LE VARIABILI Elaborazione dati: elemens 23

Autoconsumo ed SDC Ø L attuale normativa in Italia non prevede la possibilità di realizzare energy community o distretti energetici le configurazioni più simili presentano grossi limiti normativi: La normativa che regolamenta i SEU (Delib. 578/2013/R/eel),è appena stata messa in discussione dal Milleproroghe. ma questa continua instabilità normativa non aiuta ; La normativa che invece oggi regolamenta i SDC non prevede nuove installazioni Ø L a regolamentazione dei nuovi SDC ed alle Reti Private darebbe forte slancio all evoluzione dei sistemi di interconnessione fra utenti produttori e consumatori con il conseguente forte impulso allo sviluppo reale delle SmartGrid PIU IN GENERALE SI SENTE IL FORTE BISOGNO DI UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE DI AMPIO RESPIRO E CHE GUARDI LONTANO!! 24