REGOLAMENTO AZIENDALE. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELLE AREE DI PROPRIETÀ DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 CHIAVARESE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELL AREA DI PROPRIETA DELLA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA.

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO VEICOLARE ED IL PARCHEGGIO NELL AMBITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN MARTINO

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

Tesserino Operatori Aeroportuali Rossa con fotografia su sfondo bianco

Tesserino Operatori Aeroportuali Verde con fotografia su sfondo bianco

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA DEI VEICOLI NELL AREA DI PROPRIETA DELLA AZIENDA OSPEDALIERO- UNIVERSITARIA DI MODENA.

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI

Città di Cinisello Balsamo Corpo di Polizia Locale

Azienda USL di Piacenza

COMUNE DI VATTARO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO IN VIA GIARDINI

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO A TERZI DI STRUTTURE COMUNALI PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere.

CAPITOLO 7 SICUREZZA

REGOLAMENTO PER L'ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NELLE SEDI LUOGO DI LAVORO DEI DIPENDENTI COMUNALI

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTUAZIONE DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ESPRESSIONI ARTISTICHE DI STRADA

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DI AUTOMEZZI PUBBLICI E PRIVATI ALL'INTERNO DELLA ZONA RISERVATA DELL OSPEDALE DI TORRETTE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Definizione

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto vigente di Ateneo, emanato con D.R. n del pubblicato sulla G.U. n. 261 in data

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI

COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO E DELL AREA DI SOSTA CAMPER

C O M U N E D I N O V E PROVINCIA DI VICENZA

REGOLAMENTO COMUNALE PER I SERVIZI RESI DALLA POLIZIA LOCALE A FAVORE DI PRIVATI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIVISIONE IGIENE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

REGOLAMENTO PER LE SALE GIOCHI

12 versione per CdA del 29/9/2014

Regolamento per l accesso alla mensa ospedaliera

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA Provincia di Bologna

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

C O M U N E D I B O S C O R E A L E P r o v i n c i a d i N a p o l i

COMUNE DI CAMPI BISENZIO - Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER LA ZONA A TRAFFICO LIMITATO NELLA GALLERIA G. DI VITTORIO

Regolamento parcheggio Comfort (multipiano) - Fiumicino ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi

DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS)

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

Comune di Poggio Imperiale Provincia di Foggia

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO SPORTIVO PALAUdA

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

COMUNE DI MONZA CRITERI E MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA GALLERIA CIVICA DI VIA CAMPERIO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

Parte seconda Prontuario delle violazioni amministrative e dei reati previsti nel codice della strada

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO CUSTODITO dell Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEGLI ORARI DEI PUBBLICI ESERCIZI

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATO SETTIMANALE

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Transcript:

REGOLAMENTO AZIENDALE Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR Rev. 10 giugno 2013

1. Regole Generali 3 1.a Accesso all area ospedaliera 3 1.b Aree di sosta 3 1.c Norme di circolazione e segnaletica 3 1.d Tariffe 3 1.e Videocontrollo 4 1.f Veicoli a due ruote 4 1.g Vigenza 4 2. Permessi 5 2.a Dipendenti dell AOR 5 2.b Dipendenti delle ditte affidatarie di servizi 5 2.c Diversamente abili 5 2.d Utenti del Pronto Soccorso 5 2.e Categorie particolari 6 2.f Associazioni 6 3. Prescrizioni, sanzioni e responsabilità 7 3.a Modalità di fruizione delle aree di sosta 7 3.b Personale dipendente dell AOR 7 3.c Sanzioni 8 3.d Responsabilità 8 Planimetria 9 Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 2

Articolo 1 Regole Generali 1.a Accesso all area ospedaliera Il Plesso Ospedaliero è servito da un anello viario, percorribile a senso unico, con duplice accesso: il primo è disciplinato da un servizio di vigilanza ed è riservato ai mezzi di soccorso, ai mezzi di emergenza ed ai mezzi pubblici (lato monte/centrale 118); il secondo è libero e consente l avvicinamento ai diversi padiglioni ospedalieri (lato valle). 1.b Aree di sosta Il sistema dei parcheggi aziendali, che sarà costituito a regime da circa 2000 stalli, è articolato in: aree di sosta a raso, delimitate da barre di accesso automatizzate (tipologia 1); stalli disposti lungo l anello viario (tipologia 2); parcheggio multipiano (tipologia 3); stalli riservati alle persone diversamente abili (tipologia 4); area di sosta riservate (tipologia 5); area di sosta a servizio degli utenti del Pronto Soccorso (tipologia 6). 1.c Norme di circolazione e segnaletica L area Ospedaliera e la relativa viabilità sono soggette alle norme del Codice della Strada; pertanto i veicoli che transitano e parcheggiano sono tenuti al rispetto della segnaletica verticale ed orizzontale presente, nonché delle altre regole imposte in materia di circolazione stradale. È vietato usare segnali acustici e provocare rumori molesti, nonché superare ad eccezione dei mezzi di soccorso la velocità oraria di 15 km/h. L accesso ai parcheggi è agevolato da cartellonistica dinamica, che segnala complessivamente all ingresso dell area e localmente in corrispondenza di ciascuna area di tipologia 1 e tipologia 3 il numero di stalli liberi e, quindi, orienta il fruitore evitando inutili ricerche di parcheggi. 1.d Tariffe Le aree di sosta ad esclusione di una aliquota di quelle di tipologia 2 (60 stalli) in prossimità della stazione e, ovviamente, di quelle ricadenti nella tipologia 4, tipologia 5 e nella tipologia 6 sono a pagamento. Le tariffe vigenti all atto di stesura del presente Regolamento sono le seguenti: 0,50 /h (tariffa oraria valida ovunque). In caso di parcheggio continuativo (ossia con un unico ingresso al parcheggio ed un unica uscita dallo stesso) le tariffe sono le seguenti: 2,50 /giorno (tariffa giornaliera valida per l area di sosta stazione metropolitana, per il parcheggio multipiano, per l area di sosta padiglioni E-F2 e per gli stalli lungo la strada nel tratto archivio cartelle cliniche - padiglione F2), 10,00 /settimana (tariffa settimanale valida per l area di sosta stazione metropolitana, per il parcheggio multipiano e per l area di sosta padiglioni E-F2 ) Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 3

e 25,00 /mese (tariffa mensile valida per l area di sosta stazione metropolitana, per il parcheggio multipiano e per l area di sosta padiglioni E-F2 ). Le tariffe potranno essere modificate ogni due anni, a far data dall avvio del servizio di gestione, sulla base dell indice FOI-ISTAT, con arrotondamento per difetto ai 5 centesimi. 1.e Videocontrollo I parcheggi possono essere dotati di impianti di videocontrollo con registrazione. Il concessionario della gestione dei parcheggi ha il diritto di utilizzare, nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196 del 2003), le immagini e le informazioni ivi contenute con le seguenti finalità: servizio clienti (amministrazione e contabilità, gestione dei contratti, recupero dei crediti), analisi statistiche, indagini sulla soddisfazione dell utenza, archiviazione di dati storici, rilevazione di responsabilità per danni a persone e cose, indagini delle forze dell ordine. 1.f Veicoli a due ruote Ai veicoli a due ruote si applicano le stesse regole di accesso, parcheggio, pagamento e sanzioni previste per gli altri automezzi. 1.g Vigenza Il presente Regolamento ha validità pari ad un anno, al termine del quale potrà essere revisionato anche alla luce della trasformazione e dell ampliamento del sistema dei parcheggi. Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 4

Articolo 2 Permessi 2.a Dipendenti dell AOR Il personale dell AOR è esonerato dal pagamento ovunque, ad eccezione stante la prioritaria necessità di garantire un agevole accesso all utenza presso gli ingressi principali che nell area di sosta ingresso principale e negli stalli posti lungo l anello viario; l accesso gratuito ai parcheggi è consentito esclusivamente in orario di servizio. Detto personale può accedere e parcheggiare gratuitamente in virtù del possesso del badge utilizzato per la timbratura oraria che vale, pertanto, come permesso all ingresso e parcheggio da utilizzare per l apertura delle sbarre e da esibire se richiesto. In caso di momentanea indisponibilità del badge il personale, per la sosta, dovrà procedere al regolare pagamento delle tariffe previste. Il badge è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi, pena le sanzioni di cui al punto 3.c. 2.b Dipendenti delle ditte affidatarie di servizi Il personale delle ditte affidatarie di servizi è esonerato dal pagamento esclusivamente nell area di sosta stazione metropolitana e nel parcheggio multipiano; l accesso gratuito ai parcheggi è consentito esclusivamente in orario di servizio. Detto personale può accedere e parcheggiare in virtù del possesso del badge utilizzato per la timbratura oraria, ovvero di apposito badge rilasciato dal concessionario della gestione dei parcheggi, che vale, pertanto, come permesso all ingresso e parcheggio da utilizzare per l aperture delle sbarre e da esibire se richiesto. In caso di momentanea indisponibilità del badge il personale, per la sosta, dovrà procedere al regolare pagamento delle tariffe previste. Il badge è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi, pena le sanzioni di cui al punto 3.c. 2.c Diversamente abili Un numero di stalli pari a 20 in corrispondenza degli ingressi principali dell ospedale (tipologia 4), aumentato rispetto alla precedente gestione delle aree di sosta, è riservata agli invalidi con ridotte capacità motorie, riconosciuti tali secondo la normativa nazionale. I veicoli parcheggiati in detti stalli senza il relativo contrassegno esposto in originale ed in maniera visibile nella parte anteriore dell automezzo saranno assoggettati alle sanzioni di cui al punto 3.c. 2.d Utenti del Pronto Soccorso Prospiciente al Pronto Soccorso è presente un area di sosta di circa 30 stalli (tipologia 6), accessibile mediante controllo del servizio di vigilanza, riservata agli utenti del Pronto Soccorso e ai loro accompagnatori per il tempo strettamente necessario all esecuzione della prestazione sanitaria. Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 5

2.e Categorie particolari Con apposita segnaletica orizzontale e verticale, nonché mediante accessi controllati dal servizio di vigilanza, sono identificati circa 80 stalli (tipologia 5) riservati alle seguenti categorie di utenti: pazienti cronici, caratterizzati dalla necessità di fruire dei servizi ospedalieri con frequenza elevata e per periodi molto lunghi, quali gli emodializzati (tipologia 5a); pazienti in condizioni particolarmente gravi e tali da non consentirne la deambulazione, come certificato dal Direttore dell U.O. aziendale titolare del trattamento del paziente medesimo e confermato dalla Direzione Sanitaria (tipologia 5a); dipendenti dell AOR e delle ditte affidatarie di servizi con ridotte capacità motorie, anche temporanee, riconosciuti tali dal Medico Competente e confermati dalla Direzione Sanitaria (tipologia 5a); personale aziendale sanitario e tecnico in reperibilità, esclusivamente durante detto turno di reperibilità (tipologia 5b); mezzi tecnici delle ditte affidatarie di servizi e lavori e, per il tempo strettamente necessario al carico e scarico, di forniture (tipologia 5b); rappresentanti istituzionali di altri Enti, della Magistratura, della Politica, delle Forze dell'ordine, dei Ministri di Culto, ovviamente nell espletamento dei compiti istituzionali (tipologia 5c). 2.f Associazioni L AOR potrà richiedere al concessionario della gestione dei parcheggi il rilascio di badge, ovvero la messa a punto di altri idonei sistemi, per l accesso alle aree di sosta dei mezzi di volontari e/o donatori, nell ambito di protocolli di collaborazione delle Associazioni con l AOR stessa. L AOR può farsi carico, nel rispetto della normativa nazionale e regionale (L.R. n. 1 del 2000), del pagamento del corrispettivo per la sosta di detti mezzi, con modalità concordate con il concessionario della gestione dei parcheggi. Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 6

Articolo 3 Prescrizioni, sanzioni e responsabilità 3.a Modalità di fruizione delle aree di sosta L accesso ai parcheggi è consentito fino ad esaurimento degli stalli disponibili. La sosta e il parcheggio dei mezzi sono consentiti esclusivamente nelle zone individuate dalla segnaletica verticale ed orizzontale. Per motivi di emergenza e sicurezza è tassativamente vietato il parcheggio al di fuori degli spazi delimitati, anche laddove il veicolo non intralci la viabilità. I conducenti devono rispettare le seguenti regole: 1. l area scelta deve corrispondere a quella indicata dalla segnaletica per la quale è stata rilasciata l autorizzazione o il permesso; 2. il mezzo deve essere posizionato in maniera corretta all interno della superficie delimitata dalle strisce, così da non causare intralcio agli altri veicoli e sfruttare al meglio lo spazio a disposizione; 3. il mezzo non può eccedere per più di un terzo del suo ingombro la superficie delimitata dalla segnaletica orizzontale; 4. l eventuale documento di permesso deve essere esposto all interno della parte anteriore del veicolo in modo che sia ben visibile e leggibile dall esterno (es: superficie del cruscotto, tasca trasparente nel parabrezza anteriore, finestrino laterale lato conducente nei veicoli alti); 5. è interdetto il parcheggio nelle aree di sosta temporaneamente inutilizzabili per lavori di pulizia e/o manutenzione, delimitate da transenne, nastri e strisce a barre colorate, cartelli mobili di divieto di sosta; 6. è interdetto il parcheggio a mezzi diversi da auto, moto e biciclette (es. camion, rimorchi e mezzi pesanti) se non espressamente e preventivamente autorizzati; 7. è vietato procedere alla pulizia e/o alla riparazione dell autovettura nell ambito dell area ospedaliera; 8. è vietato parcheggiare veicoli con perdite dal serbatoio o, comunque, affetti da altri difetti potenzialmente suscettibili di recare danni a persone e cose; 9. è vietato parcheggiare veicoli sprovvisti di targa regolamentare; 10. i veicoli devono essere parcheggiati con motore spento, perfettamente frenati e chiusi a chiave.. 3.b Personale dipendente dell AOR Al personale dipendente è fatto obbligo di ottemperare alla timbratura del cartellino di presenza nel modo seguente: inizio servizio: dopo il parcheggio del veicolo nelle zone autorizzate; fine servizio: prima del prelievo del veicolo parcheggiato. Allo stesso personale è fatto divieto di: accedere e parcheggiare la propria autovettura al di fuori dell orario di servizio; Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 7

far accedere e parcheggiare con il proprio badge l autovettura di soggetti terzi; depositare la vettura di servizio in area destinata ad altro utilizzo o riservata ad altre categorie di utenti, con unica eccezione rappresentata della mancanza di posti riservati ai mezzi di servizio. L Azienda si riserva in proposito di effettuare ogni verifica e controllo circa l ottemperanza alle sopra indicate prescrizioni. 3.c Sanzioni Le infrazioni al presente Regolamento saranno sanzionate, in particolare laddove il veicolo impedisca o renda difficoltosa la corretta circolazione con conseguenti rischi per i fruitori del parcheggio, anche con lo spostamento o il blocco del veicolo, senza preavviso e a spese del trasgressore. In ogni caso sarà dovuto il diritto di chiamata alla ditta incaricata di far rispettare le disposizioni del presente Regolamento. In caso di reiterate infrazioni l ingresso potrà essere inibito, anche laddove in possesso di badge. In particolare è previsto: il divieto di accesso gratuito per un periodo minimo di un mese e fino al tempo indeterminato, in funzione della gravità e della reiterazione; bloccaggio e/o spostamento del veicolo senza preavviso, come già detto in particolare nei casi di grave intralcio alla circolazione dei veicoli, con obbligo di corresponsione della spesa direttamente alla ditta concessionaria del servizio e del diritto di chiamata. Il proprietario/conducente del veicolo reso temporaneamente indisponibile, potrà recuperarlo seguendo le istruzioni dettagliatamente descritte negli accessi, provvedendo al pagamento delle spese di chiamata/spostamento/bloccaggio al servizio, che rilascerà regolare ricevuta. In caso di rimozione spontanea dell auto prima del blocco o spostamento del veicolo, al proprietario/conducente sarà in ogni caso addebitato il costo di chiamata. L'utilizzo di permessi irregolari, contraffatti o modificati e l uso improprio di quelli rilasciati regolarmente comporta nei confronti del trasgressore la denuncia alla competente Autorità. Laddove dipendente dell AOR la fruizione dei parcheggi in violazione del presente Regolamento potrà altresì determinare l avvio di procedimento disciplinare. Le richieste dei motivi che hanno comportato la sanzione, lo spostamento o il bloccaggio del veicolo, nonché eventuali formali contestazioni, debbono essere rivolte al concessionario della gestione dei parcheggi. Anche eventuali richieste di rimborso per danni subiti durante lo spostamento o il bloccaggio dell'autovettura dovranno essere rivolte direttamente dall interessato al concessionario della gestione dei parcheggi. Per qualsiasi controversia che veda chiamata in causa l AOR e/o il concessionario della gestione dei parcheggi e/o terzi per effetto dell applicazione del presente Regolamento è competente il Foro di Potenza. 3.d Responsabilità L AOR non è responsabile per eventuali danni subiti dai veicoli, per il furto o il danneggiamento degli stessi, da qualunque causa determinati. L AOR declina, altresì, ogni responsabilità per oggetti o bagagli lasciati sugli autoveicoli. L utente è personalmente responsabile degli eventuali danni arrecati agli impianti, alle attrezzature, al personale e a terzi. In caso di danno, lo stesso dovrà essere risarcito secondo le ordinarie norme civilistiche. Tutti gli utenti che accedono nelle aree interne dell AOR accettano, senza riserve, quanto previsto dal presente Regolamento e dalle eventuali successive disposizioni emanate. Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 8

Regolamento aziendale per l accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR pag. 9