COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO

Documenti analoghi
RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO TARI 2018

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

Coefficienti utenze domestiche

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 Comune di ROCCAMANDOLFI COSTI PARTE FISSA

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 IN EURO (I.V.A. esclusa) Comune di CASTELNUOVO DI GARFAGNANA PARTE VARIABILE

Costi Fissi e Variabili

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di MELITO DI NAPOLI PARTE VARIABILE


PIANO FINANZIARIO TARES 2013

COMUNE DI MONTEVEGLIO

Costi Fissi e Variabili

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2018 IN EURO (I.V.A. inclusa) Comune di GIARDINELLO COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE TOTALE 0% 100% Costi vari (sia

TARI METODO NORMALIZZATO

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

TARI Servizio rifiuti

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

Città di LONATO del GARDA

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

RIFIUTI S OLIDI URBANI

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

COMUNE DI SCALDASOLE

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI

Simulazione TARI 2016

Listino TIA Puntuale (con volumi minimi)


GC Prospetti tariffe allegati

COMUNE DI OLMEDO Provincia di Sassari PIANO FINANZIARIO TARI (TRIBUTO SERVIZIO RIFIUTI) ANNO 2014

Analisi Economica COSTI FISSI COSTI VARIABILI TOTALE GENERALE % IN TARIFFA 100% COSTI FISSI COSTI VARIABILI

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

Piano Tariffario per il Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani Anno 2017

ALLEGATO 3 delib. C.C. n. 17 del COMUNE DI PORPETTO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

Coefficienti DPR 158/99

Analisi Economica COMUNE DI BARGHE 2019

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

Tariffa Igiene Ambientale

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine. P.ZZA UFFICI, 1 C.F TEL /

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max

COMUNE DI BISTAGNO T PIANO FINANZIARIO TARI 2018

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

Piano Finanziario Ta.Ri. Comune di Pozzaglia Sabina Provincia di Rieti

Superfici domestiche accessorie - 0 Piccolo 10 0, ,00 0,63 0% Medio 20 0,00 1,27 0% Grande 40 0,00 2,54 0% Media 0 0,00 0,00 0%

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

COMUNE DI MARANO LAGUNARE PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 61 DEL

!!"! #" $%&'!!" (## $%&'

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro.

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARI

COMUNE DI R I VE L L O

COSTI 2014 PERSONALE. FITTI ,00 0,00 CG AC altri costi. RISCOSSIONE , ,00 CC CARC costi amministrativi per riscossione

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

COMUNE DI. TARI Tariffa Rifiuti. L.147/2013 art. 1 c Gazzo Veronese. Date di riferimento. Anno 1 (n) Tariffa COMUNALE SUI RIFIUTI

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

COMUNE DI CRISSOLO VERBALE D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14

Transcript:

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO Provincia di Latina PIANO FINANZIARIO TARES 2013 RELAZIONE 1

1 - Premessa Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario TARES tributo comunale sui rifiuti e sui servizi anno 2013, nuovo tributo relativo alla gestione dei rifiuti urbani, previsto dall art. 14 del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214/211, e smi, con il quale viene, tra l altro, stabilito ; - comma 1. A decorrere dal 1 gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. - comma 22. Con regolamento da adottarsi ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, il consiglio comunale determina la disciplina per l applicazione del tributo, concernente tra l altro: a) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; b) la disciplina delle riduzioni tariffarie; c) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; d) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; e) i termini di presentazione della dichiarazione e di versamento del tributo. - comma 23. Il consiglio comunale deve approvare le tariffe del tributo entro il termine fissato da norme statali per l approvazione del bilancio di previsione, in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto di concerto tra la ditta affidataria del servizio ed il Comune. - comma 24. Per il servizio di gestione dei rifiuti assimilati prodotti da soggetti che occupano o detengono temporaneamente, con o senza autorizzazione, locali od aree pubbliche o di uso pubblico, i comuni stabiliscono con il regolamento le modalità di applicazione del tributo, in base a tariffa giornaliera. L occupazione o detenzione è temporanea quando si protrae per periodi inferiori a 183 giorni nel corso dello stesso anno solare. - comma 25. La misura tariffaria è determinata in base alla tariffa annuale del tributo, rapportata a giorno, maggiorata di un importo percentuale non superiore al 100 per cento. - comma 35. I comuni, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, possono affidare, fino al 31 dicembre 2013, la gestione del tributo o della tariffa di cui al comma 29, ai soggetti che, alla data del 31 dicembre 2012, svolgono, anche disgiuntamente, il servizio di gestione dei rifiuti e di accertamento e riscossione della TARSU, della TIA 1 o della TIA 2. Il versamento del tributo, della tariffa di cui al comma 29, nonché della maggiorazione di cui al comma 13 è effettuato, in deroga all articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, secondo le disposizioni di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili. Con uno o più decreti del direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell economia e delle finanze, di concerto con il Direttore dell Agenzia delle entrate e sentita 2

l Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, sono stabilite le modalità di versamento, assicurando in ogni caso la massima semplificazione degli adempimenti da parte dei soggetti interessati, prevedendo anche forme che rendano possibile la previa compilazione dei modelli di pagamento. Il versamento del tributo di cui al comma 29, nonché della maggiorazione di cui al comma 13, per l anno di riferimento è effettuato in quattro rate trimestrali, scadenti nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. I comuni possono variare la scadenza e il numero delle rate di versamento. È consentito il pagamento in unica soluzione entro il mese di giugno di ciascun anno. I comuni possono variare il numero e la scadenza delle stesse rate. Per l anno 2013, in attesa delle determinazione delle tributo, si è proceduto ad incassare un acconto pari al 70% commisurato alle tariffe TARSU 2012 ed incassato con numero due rate aventi scadenza 31/05/13 e 31/07/13. Per le nuove occupazioni decorrenti dal 1 gennaio 2013, l importo delle corrispondenti rate di cui al periodo precedente è determinato tenendo conto delle tariffe relative alla TARSU applicate dal comune nell anno precedente. Per la riscossione del conguaglio, successivamente alla determinazione delle tariffe ai sensi dei commi 23 e 29, si procederà con la riscossione di numero 3 rate aventi scadenza 31/10/13 30/11/2013 e 16/12/2013. Per l anno 2013, il pagamento della maggiorazione di cui al comma 13 è effettuato in base alla misura standard, pari a 0,30 euro per metro quadrato, senza applicazione di sanzioni e interessi, contestualmente al tributo di cui al comma 29, versato nella rata del 16 dicembre. - comma 46. A decorrere dal 1 gennaio 2013 sono soppressi tutti i vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura tributaria, compresa l addizionale per l integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza Pertanto al 31.12.2012 cessa l applicazione della (TARSU/TIA) 2 - Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale Il piano finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale i comuni definiscono la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani. É quindi necessario partire dagli obiettivi che il Comune di SANTI COSMA E DAMIANO si pone. Questi ultimi sono formulati secondo una logica pluriennale (tipicamente tre anni). - Obiettivo d igiene urbana Lo spazzamento e lavaggio delle strade e piazze nel territorio comunale viene effettuato dal comune, con frequenza media settimanale pari a 1 (uno) giorno, con l impiego dei sotto elencati mezzi in dotazione : n. 1 motospazzatrice, n. 1 furgone, n. 1 soffiatore. L obiettivo è di migliorare il livello di pulizia delle strade e del contesto urbano in generale. - Obiettivo di riduzione della produzione di RSU L obiettivo di riduzione della produzione di RSU si dovrà raggiungere attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini per una maggiore differenziazione dei rifiuti (separazione carta, vetro, ecc). Il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alla riduzione complessiva del rifiuto 3

prodotto dall intera comunità, consentirà all amministrazione di attuare una più equa applicazione della tassazione. - Obiettivo di gestione del ciclo dei servizi concernenti i RSU indifferenziati Obiettivo per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti indifferenziati è di ridurre la quantità di prodotto indifferenziato da raccogliere, per il quale si devono sostenere costi sempre maggiori nel servizio di trasporto e smaltimento, e di incrementare la quantità da differenziare e conferire. a) Modalità di raccolta trasporto smaltimento rifiuti indifferenziati. La raccolta indifferenziata è realizzata mediante raccolta porta a porta. Il servizio di raccolta trasporto e smaltimento dei rifiuti indifferenziati è gestito dalle Ditta Ambroselli Maria Assunta, la quale opera con proprie strutture operative e decisionali e conferisce i rifiuti prevalentemente presso l impianto di selezione e smaltimento situato in Castelforte (LT) in via Viaro snc - Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata a) Raccolta differenziata La raccolta differenziata è realizzata attraverso la raccolta porta a porta sia per la carta, vetro, bottiglie di plastica e lattine che per i rifiuti durevoli e ingombranti b) Trattamento e riciclo dei materiali raccolti Tutti i materiali della raccolta differenziata sono conferiti presso l impianto di selezione e smaltimento sita in Castelforte. In seguito vengono avviati al recupero dalla CSA presso impianti autorizzati mediante trasporto operato dalle ditte affidatarie della raccolta e trasporto. Obiettivo economico L obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente per l anno 2013, che pertanto l Amministrazione Comunale è tenuta a rispettare, è il seguente : - copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale; - maggiorazione per i costi dei servizi indivisibili (sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade ecc.): alla tariffa determinata dal Comune si applica una maggiorazione di 0,30 euro al mq 3 - Relazione al piano finanziario L art. 14 del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. 214/211, e smi, prevede l introduzione del tributo comunale sui rifiuti sui servizi (TARES) le cui caratteristiche essenziali sono le seguenti: 4

a) creare una correlazione tra costi del servizio ed effettiva produzione dei rifiuti solidi urbani; b) coprire tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani; c) contribuire a coprire i costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni (sicurezza, illuminazione, manutenzione delle strade ecc.) da finanziare con la maggiorazione dello 0,30 al mq; La norma sopra citata demanda la modalità applicativa del nuovo tributo ad apposito regolamento, che il consiglio comunale dovrà adottare, ai sensi dell articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, concernente tra l altro: a) la classificazione delle categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti; b) la disciplina delle riduzioni tariffarie; c) la disciplina delle eventuali riduzioni ed esenzioni; d) l individuazione di categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare, nell obiettiva difficoltà di delimitare le superfici ove tali rifiuti si formano, percentuali di riduzione rispetto all intera superficie su cui l attività viene svolta; e) i termini di presentazione della dichiarazione e di versamento del tributo. Il comma 16 dell art. 53 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, stabilisce che il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all IRPEF di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all inizio dell esercizio purchè entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento. L art.1, comma 381 della legge 24 dicembre 2012, n. 228 disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge di stabilita' 2013) stabilisce che, per l anno 2013 è differito al 30 novembre 2013 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali di cui all articolo 151 del Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ; La redazione del piano finanziario è necessaria per la determinazione del costo del servizio da coprire con il gettito della tariffa determinata con metodo normalizzato, ed è costituito dai seguenti elementi: a) il piano finanziario degli investimenti; b) il programma degli interventi necessari; c) la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale all utilizzo di beni e strutture di terzi, o all affidamento di servizi a terzi; d) le risorse finanziarie necessarie; e) il grado attuale di copertura dei costi afferenti alla tariffa rispetto alla preesistente tassa rifiuti (TARSU/TIA) Tali informazioni vengono ricavate descrivendo: 1. il modello attuale del servizio e dei risultati relativi; 2. gli obiettivi di qualità del servizio previsti per il triennio 2013/2015; 5

3. il Piano dei costi e degli interventi necessari a conseguire gli obiettivi prefissati; 4. Descrizione del modello gestionale ed organizzativo. La gestione dei rifiuti solidi urbani è tipicamente definita come la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti sia in discarica che presso gli impianti di smaltimento. La tabella seguente riporta il dettaglio delle modalità e frequenza delle attività previste nella gestione del ciclo RSU gestite dalla società Ambroselli Maria Assunta come da contratto triennale scadenza 31/12/2014 Flusso di raccolta Frequenza Modalità attuazione Raccolta Indifferenziata 3 volte a settimana Porta a porta Rottami ferrosi Vetro Carta e Cartone Plastica ed alluminio Batterie e accumulatori Apparecchiature elettriche ed elettroniche mensile 1 volta a settimana 1 volta a settimana 1 volta a settimana mensile mensile Porta a porta Porta a porta Porta a porta Porta a porta Porta a porta Porta a porta Rifiuti organici (umido) 3 volte a settimana Porta a porta Tabella delle quantità di rifiuti raccolti nel periodo Gennaio 2012 Dicembre 2012 QUANTITATIVI RIFIUTI - CONSUNTIVO 2012 Kg % TOTALE R.S.U. 2.211.153 DA AREE PUBBLICHE DA DETRARRE - 0,00% A CARICO UTENZE 2.211.153 UTENZE NON DOMESTICHE 236.787 10,71% UTENZE DOMESTICHE 1.974.366 89,29% Con il modello gestionale ed organizzativo operativo nel corso dell anno 2012 il Comune di Santi Cosma e Damiano è stato in grado di raccogliere in modo differenziato 1.373.033,00 Kg di rifiuti solidi urbani, pari al 62,10 % del totale dei rifiuti. La restante parte dei rifiuti solidi urbani prodotti pari al 37,90 % del totale 2.211.153,00 Kg è stata smaltita in modo indifferenziato. 6

5. Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata per il periodo 2013 In considerazione del livello di raccolta differenziata raggiunto, il Comune di Santi Cosma e Damiano ha fissato il raggiungimento del 69 % al 31/12/2013 anche attraverso la nuova isola ecologica situata pressa la sede della protezione civile in Via Ex Ferrovia. Al fine di incrementare la percentuale di raccolta differenziata per l anno 2013 l Amministrazione comunale ha in previsione l'incremento della sensibilizzazione attraverso la divulgazione di opuscoli e attraverso la fornitura gratuita dei sacchetti in mater-bi per il conferimento dei rifiuti organici. 6. Analisi dei costi relativi al servizio e piano finanziario Dopo aver descritto il modello gestionale ed organizzativo adottato dall'ente sono stati valutati analiticamente i costi di gestione del Servizio da coprire con la tariffa calcolata con metodo normalizzato. Per una corretta valutazione dei costi bisogna tener conto di due aspetti: a) la qualità del servizio che si intende fornire alla comunità; b) l'obbligo di assicurare l'integrale copertura dei costi; c) considerare adeguatamente la maggiorazione della tariffa per i costi dei servizi indivisibili dei comuni - alla tariffa determinata dal Comune si applica una maggiorazione standard di euro 0,30 al mq; I costi così valutati sono classificati, aggregati ed indicati nel presente Piano Finanziario secondo le categorie di cui all'allegato I del metodo normalizzato. La struttura dei costi è articolato nelle seguenti macrocategorie: a) CG => Costi operativi di gestione b) CC => Costi comuni c) CK => Costo d'uso del capitale ciascuna delle quali è a sua volta suddivisa in una o più categorie. Di seguito i costi di gestione del servizio sono esposti in tabelle riassuntive. COSTI DI GESTIONE (CG) Sono i costi relativi al servizio di raccolta, trasporto e trattamento oggetto del servizio di igiene urbana; possono esser divisi in: Costi di gestione dei servizi afferenti la raccolta indifferenziata CGID = CSL + CRT + CTS + AC dove CSL = costo di spazzamento e lavaggio strade (pulizia strade e mercati, raccolta rifiuti esterni) CRT = costi di raccolta e trasporto 7

CTS = costi di trattamento e smaltimento (discarica o impianto di trattamento rifiuto indifferenziato) AC = altri costi Costi di gestione della raccolta differenziata CGD = CRD + CTR dove CRD = costi raccolta differenziata CTR = costi di trattamento e riciclo COSTI COMUNI Importi riferibili ai servizi non direttamente attinenti all esecuzione della raccolta dei rifiuti; CC = CARC + CGG + CCD dove CARC CGG CCD = costi amministrativi e di accertamento, riscossione e contenzioso = costi generali di gestione = costi comuni diversi 6.3 Costo d'uso del Capitale (CK) Il metodo normalizzato richiederebbe, infine, di calcolare il costo d'uso del capitale (CK), ricavato in funzione degli ammortamenti (AMM), accantonamenti (ACC) e remunerazione del capitale investito (R), calcolata in base alla formula ivi riportata: Rn = rn(kn1 +In + Fn ) Il costo d'uso del capitale (CK) è composto dagli ammortamenti, dagli accantonamenti e dalla remunerazione del capitale investito e vanno sommati, secondo la formula : CK = Amm(n) + Acc(n) + R(n) dove: - Amm(n) = AMMORTAMENTI PER GLI INVESTIMENTI DELL'ANNO "2013" gli ammortamenti sono riferiti all'anno 2013 per gli investimenti relativi alla gestione dei rifiuti (impianti, mezzi attrezzature, servizi); - Acc(n) = ACCANTONAMENTI accantonamenti del gestore effettuati nell'anno 2013 per il pagamento di agevolazioni e riduzioni per l'anno 2013; - R(n) = REMUNERAZIONE remunerazione del capitale calibrata dal prodotto tra tasso di remunerazione indicizzato all'andamento medio annuo del tasso dei titoli di Stato aumentato di 2 punti percentuali e capitale netto investito (valore del capitale iniziale meno ammortamenti) aumentato dei nuovi investimenti. Si tratta della remunerazione del capitale (interessi) che viene investito per la realizzazione di impianti 8

ed acquisto attrezzature. E' da intendersi come un costo in quanto rappresenta un mancato introito. Il tasso di remunerazione è calcolato in funzione del: - capitale netto contabilizzato nell'esercizio precedente quello cui si riferisce il piano =>E' ricavato dal valore delle immobilizzazioni materiali relative ad attrezzature, macchinari e impianti del servizio di gestione RSU ; - Investimenti programmati nell'esercizio => E' ricavato dall'ammontare degli investimenti previsti per l'anno oggetto di pianificazione; - Fattore correttivo => E' determinato dalla correzione (variazione in aumento o diminuzione) effettuata per i valori degli investimenti previsti nel piano PARTE FISSA E PARTE VARIABILE Stabiliti i costi di gestione del servizio di igiene urbana, il passaggio successivo è l individuazione della natura di tali valori: a) fissi : CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK b) variabili : CRT + CTS +CRD + CTR La parte fissa della tariffa è destinata alla copertura delle componenti essenziali del servizio, la parte variabile è correlata alla effettiva produzione di rifiuto. 6.4 Determinazione del Costo del Servizio Dopo aver valutato l'ammontare dei costi relativi a ciascuna macrocategoria prevista dal metodo normalizzato, è possibile determinare i costi complessivi riguardanti la gestione del ciclo dei rifiuti solidi urbani. Sulla base di quanto rilevato dalla gestione sono stati elaborati i costi previsionali in riferimento al periodo 2012 2013 necessari al calcolo della tariffa. Per il calcolo della tariffa binomia occorre definire i costi inerenti la componente fissa e la componente variabile della tariffa, determinata in base a quanto disposto dal metodo normalizzato. 9

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO COSTI CSL Costi di spazzamento e lavaggio delle strade CARC Costi amministrativi dell accertamento, della riscossione e del contenzioso CGG Costi generali di gestione (compresi quelli relativi al personale in misura non inferiore al 50% del loro ammontare) TOTALE 26.480,00 26.480,00 106.021,00 106.021,00 620.688,00 620.688,00 CCD Costi comuni diversi 45.231,00 45.231,00 AC Altri costi operativi di gestione 170,00 170,00 CK Costi d uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito) 0,00 CRT Costi di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani 0,00 CT S Costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani 220.500,00 220.500,00 CRD Costi di raccolta differenziata per materiale 0,00 CT R Costi di trattamento e riciclo, al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante dai rifiuti PARTE FISSA PARTE VARIABILE SOMMANO 798.590,00 220.500,00 1.019.090,00 78,36% 21,64% 100,00% % COPERTURA 1 100% PREVISIONE ENTRATA 1.019.090,00 AGEVOLAZIONI PREVISTE DA REGOLAMENTO 36.000,00 MAGGIORI ENTRATE ANNO PRECEDENTE 85.000,00 ENTRATA TEORICA 760.192,11 209.897,89 970.090,00 UTENZE DOMESTICHE 570.144,08 0,00 570.144,08 % su totale di colonna 75,00% 0,00% 58,77% % su totale utenze domestiche 100,00% 0,00% 100,00% UTENZE NON DOMESTICHE 190.048,03 0,00 190.048,03 % su totale di colonna 25,00% 0,00% 19,59% % su totale utenze non domestiche 100,00% 0,00% 100,00% 0,00 10

Famiglie N. nuclei famigliari Sup. totale abitazioni COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO UTENZE DOMESTICHE Quote Famiglia Superficie media abitazioni Coefficiente attribuzione parte fissa Coefficiente attribuzione parte variabile QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE per FAMIGLIA QUOTA VARIABILE per PERSONA TARIFFA MEDIA n m 2 % m 2 Ka Kb Euro/m 2 Euro/Utenza Euro/ Persona Euro/Utenza CENTRO 29,885770 Famiglie di 1 componente 570 52.991,00 19,3% 93,0 0,86 1,00 1,668977 29,89 29,89 185,04 Famiglie di 2 componenti 616 61.986,00 20,8% 100,6 0,98 2,50 1,901857 74,71 37,36 266,09 Famiglie di 3 componenti 496 53.280,00 16,8% 107,4 1,02 2,30 1,979484 68,74 22,91 281,37 Famiglie di 4 componenti 478 51.948,00 16,2% 108,7 1,10 2,20 2,134738 65,75 16,44 297,75 Famiglie di 5 componenti 149 15.770,00 5,0% 105,8 1,17 2,90 2,270585 86,67 17,33 326,98 Famiglie di 6 o più componenti 70 8.205,00 2,4% 117,2 1,23 3,40 2,387025 101,61 16,94 381,41 Non residenti o locali a disposizione 580 46.507,00 19,6% 80,2 1,02 2,30 1,979484 68,74 22,91 227,46 Totale 2.959 290.687,00 100% 98,2 Media 2,057111 Media 23,48 11

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO UTENZE NON DOMESTICHE QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE TARIFFA TOTALE Categoria N. oggetti categoria Sup. totale categoria Kc Kd Euro/m 2 Euro/m 2 Euro/m 2 n m 2 Coef CENTRO Coef CENTRO Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 3 703,00 max 0,61 max 5,65 1,583781 0,268168 1,851949 2 Cinematografi e teatri - - max 0,46 max 4,25 1,194327 0,201720 1,396046 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 16 1.567,00 max 2,02 max 4,80 5,244652 0,227825 5,472476 4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 12 531,00 max 2,01 max 7,45 5,218688 0,353603 5,572291 5 Stabilimenti balneari - - max 0,67 max 6,18 1,739563 0,293324 2,032887 6 Esposizioni, autosaloni 1 46,00 max 2,06 max 5,12 5,348506 0,243013 5,591519 7 Alberghi con ristorante 2 1.018,00 max 1,34 max 14,67 3,479125 0,696289 4,175414 8 Alberghi senza ristorante - - max 1,19 max 10,98 3,089671 0,521149 3,610820 9 Case di cura e riposo 4 865,00 max 1,47 max 13,55 3,816652 0,643130 4,459782 10 Ospedali - - max 1,70 max 15,67 4,413816 0,743752 5,157568 11 Uffici, agenzie, studi professionali 66 5.419,00 max 2,22 max 13,55 5,763924 0,643130 6,407054 12 Banche ed istituti di credito 1 200,00 max 1,61 max 7,89 4,180143 0,374487 4,554630 13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta 55 7.566,00 max 2,37 max 11,26 6,153378 0,534438 6,687817 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 15 710,00 max 2,59 max 13,21 6,724578 0,626992 7,351570 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli 12 981,00 max 2,46 max 7,90 6,387051 0,374961 6,762012 16 Banchi di mercato beni durevoli - - max 1,59 max 14,63 4,128216 0,694390 4,822606 17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 20 1.122,00 max 2,27 max 10,32 5,893742 0,489823 6,383565 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 6 488,00 max 2,39 max 9,10 6,205306 0,431917 6,637223 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 17 566,00 max 2,41 max 11,58 6,257233 0,549627 6,806860 20 Attività industriali con capannoni di produzione 2 1.577,00 max 2,29 max 8,20 5,945669 0,389200 6,334870 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 24 2.078,00 max 2,38 max 8,10 6,179342 0,384454 6,563796 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 15 1.696,00 min 2,75 min 30,00 7,139996 1,423903 8,563899 23 Mense, birrerie, amburgherie - - max 4,33 max 39,80 11,242248 1,889045 13,131294 24 Bar, caffè, pasticceria 15 1.303,00 min 1,95 min 22,55 5,062906 1,070301 6,133207 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, alimentari 20 3.510,00 max 2,34 max 21,55 6,075488 1,022837 7,098325 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 1 512,00 max 2,00 max 21,50 5,192724 1,020464 6,213189 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 8 320,00 min 3,73 min 38,90 9,684431 1,846328 11,530759 Totale 315 32.778,00 12

PROPOSTA TARIFFE TARES ANNO 2013 Famiglie TARES 2013 TARIFFE UTENZE DOMESTICHE QUOTA FISSA QUOTA VARIABILE per FAMIGLIA TARIFFA MEDIA Euro/m 2 Euro/Utenza Euro/Utenza Famiglie di 1 componente 1,668977 29,89 185,04 Famiglie di 2 componenti 1,901857 74,71 266,09 Famiglie di 3 componenti 1,979484 68,74 281,37 Famiglie di 4 componenti 2,134738 65,75 297,75 Famiglie di 5 componenti 2,270585 86,67 326,98 Famiglie di 6 o più componenti 2,387025 101,61 381,41 Non residenti o locali a disposizione 1,979484 68,74 227,46 13

TARES 2013 TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE Categoria QUOTA QUOTA TARIFFA FISSA VARIABILE TOTALE Euro/m 2 Euro/m 2 Euro/m 2 Quv*Kd QF+QV 1 Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 1,583781 0,268168 1,851949 2 Cinematografi e teatri 1,194327 0,201720 1,396046 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 5,244652 0,227825 5,472476 4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 5,218688 0,353603 5,572291 5 Stabilimenti balneari 1,739563 0,293324 2,032887 6 Esposizioni, autosaloni 5,348506 0,243013 5,591519 7 Alberghi con ristorante 3,479125 0,696289 4,175414 8 Alberghi senza ristorante 3,089671 0,521149 3,610820 9 Case di cura e riposo 3,816652 0,643130 4,459782 10 Ospedali 4,413816 0,743752 5,157568 11 Uffici, agenzie, studi professionali 5,763924 0,643130 6,407054 12 Banche ed istituti di credito 4,180143 0,374487 4,554630 13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta 6,153378 0,534438 6,687817 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 6,724578 0,626992 7,351570 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli 6,387051 0,374961 6,762012 16 Banchi di mercato beni durevoli 4,128216 0,694390 4,822606 17 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 5,893742 0,489823 6,383565 18 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 6,205306 0,431917 6,637223 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 6,257233 0,549627 6,806860 20 Attività industriali con capannoni di produzione 5,945669 0,389200 6,334870 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 6,179342 0,384454 6,563796 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 7,139996 1,423903 8,563899 23 Mense, birrerie, amburgherie 11,242248 1,889045 13,131294 24 Bar, caffè, pasticceria 5,062906 1,070301 6,133207 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, alimentari 6,075488 1,022837 7,098325 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 5,192724 1,020464 6,213189 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 9,684431 1,846328 11,530759 14