GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 00 30

Documenti analoghi
GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 25

GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 10

GLS-PRO

GLS-148 GOMMA SILICONICA PER STAMPI

GLS-50 GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA

PICAGEL IS 607/A. Scheda Tecnica

Gomme per Stampi. Siliconi ad alta prestazione Per soluzioni globali

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

ACRYLIC PRIMER. Scheda Tecnica

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

REPOFLEX PVB. Scheda Tecnica

Gomme siliconiche per duplicazione. Gomme siliconiche per addizione RTV (room temperature vulcanization)

POLISINTER U. Scheda Tecnica

POLY-HYDRO 2K. Scheda Tecnica

PICAPOX TR. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica

PICAFLOOR. Scheda Tecnica

Kit in cartucce ADH Adesivo epossiacrilato medio rapido, ottima resistenza al peeling

GLS-PRO GOMMA SILICONICA LIQUIDA DA COLATA

JESMONITE AC 100 Composite

REPOX PRIMER. Scheda Tecnica

CATALOGO one of 2016

ACRIL DECOR. Scheda Tecnica

SATSYS TECHNOLOGY a.s.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

ANDREFIX. Scheda Tecnica

TRAFFIC -LINE. Scheda Tecnica

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Fondo isolante ad acqua per macchie di fumo, nicotina e acqua

T F

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

PREPARAZIONE DEL MODELLO

SMALTO EPOSSIDICO TRICOMPONENTE ALL'ACQUA ANTISCIVOLO

CATALOGO. powered by

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

Indice Bostik SIL-Universale Nero Cartuccia 280 ml IT (2620) Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

Rigips. Malta per giunti Rigips VARIO. La soluzione universale per le costruzioni a secco.

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

SILICONI E SIGILLANTI

Adesivi VELCRO Brand APPLICABILI A PRESSIONE RIATTIVABILI A CALDO O CON SOLVENTE

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE

WINGUM PLUS H2O REFLEX

TrueCast prezzi dei prodotti

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

siliard paint pittura silossanica antialga per esterno

METAL MARBLE FIBERGLASS. Stucca qualsiasi tipo di carrozzeria, macchinari ed imbarcazioni.

fermacell DUO per la successiva stuccatura dei giunti

Scenografia. Gesso Alabastrino ROCCASTRADA in sacco da 25 kg 4 0,00 0,00. Lattice liquido in confezione da 10 litri 1 0,00 0,00

sistema applicativo 09.15

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

Adesivi in Gomma. Gruppo S.I.T. Srl Tel 0422/ Fax 0422/

Fissaggi chimici, Schiume, Sigillanti ed Adesivi elastici

Wecryl 126 A Resina a bassissima viscosità a base di PMMA per impermeabilizzazioni bituminose in aderenza

WoCa Protezione per Vinile & Vernice SCHEDA TECNICA

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

Tutorial Modellismo Espresso

LOCTITE 243 LOCTITE 270

dissimili come legno, carta, plastica, e

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

TRASPARENTE OPACO e TRASPARENTE SEMI-LUCIDO

Sistema Bi-Flex PROFILI PER GIUNTI ED ACCESSORI. Il prodotto COPRIGIUNTI, Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S W 08/15

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

pinta ADESIVI Consulenza [1/5]

O TR PER VE OLE PELLIC 231


Scheda tecnica StoLevell Reno

Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4

sistema applicativo Spatolato Outdoor Rivestimento in resina per esterno

FACILE CARTEGGIABILITA BUON POTERE COPRENTE BUON POTERE RIEMPITIVO BUONA DISTENSIONE E DILATAZIONE BASSO ASSORBIMENTO PER LE SUCCESSIVE APPLICAZIONI

CALCEBORATA. Scheda Tecnica

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

INDIVIDUAL CREATION. No limit...

EXTREMA TRASPARENTE. Caratteristiche del prodotto. A base di resine epossidiche e addotto poliammidico. Peso specifico medio Componente A 1,10 Kg/l;

LINEA LABORATORIO edizione 1.0

Istruzioni per l'installazione Films Alta Tenuta

Processo di applicazione

COME SI REALIZZA L IMPERMEABILIZZAZIONE TRASPARENTE DI UN BALCONE

Supertrasparente. Indice

LEGNO FLASH LUCIDO Legno flash è una vernice per legno neutro e colorato protettiva.

REPOPLAST TIX. Scheda Tecnica

applicare applicare 2 mani

Scotch-Weld DP 410 Adesivo epossidico EPX

MasterBrace SAT Adesivo epossidico per l impregnazione dei tessuti della linea MasterBrace FIB. DEFINIZIONE DEL MATERIALE CARATTERISTICHE

Stucchi e Impregnanti

absolut 12/2011 Z02A07

PARTITE Adesivo strutturale metacrilato

Specifica di Produzione I Ediz. 0 del Preparato ente Approvato Ente

Articolo mm mm per u.m. Pz./pallet. Tempo di lavorabilità ca. 50 minuti. 5 Kg ,97/Kg 5 Kg 100 sacchi/pallet

Detergenti Distaccanti

Articolo mm mm per u.m. Pz./pallet. Tempo di lavorabilità ca. 50 minuti. 5 Kg ,92/Kg 5 Kg 100 sacchi/pallet

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

ardelast grana fine finitura elastomerica acrilsilossanica antialga ad effetto intonaco fine

Scheda prodotto GRS Deltron D800

SFERODUR SFERODUR KATALITIC SRL INDURENTE A PASTINA FRESCO SU DURO PER PAVIMENTAZIONI IN CALCESTRUZZO MANGIA SMOG

COLL A 0 % SOLVENTE FORTE IN OGNI CONDIZIONE. DENTRO E FUORI CASA.

MIAMI DADE COUNTY, CRRC

Transcript:

GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 00 30 SCHEDA TECNICA Generalità: PLATSIL GEL 00 30 è una gomma siliconica liquida traslucida appartenente alla serie dei siliconi di poliaddizione al platino della Polytek denominata appunto PLATSIL GEL (PLATSIL GEL 00, PLATSIL GEL 10 e PLATSIL GEL 25). Come per le altre gomme siliconiche della serie PLATSIL GEL il silicone PLATSIL GEL 00 30 catalizza a temperatura ambiente previa miscelazione in rapporto 1:1 (peso/volume) con l'apposito catalizzatore al platino in dotazione, tramite processo di poliaddizione. La gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 è un prodotto completamente atossico (in tutte le fasi precedenti e successive all'indurimento), fortemente antiaderente, estremamente fedele nella riproduzione dei dettagli, esente da ritiro lineare, resistente alle alte temperature (<180 C) e con elevate proprietà meccaniche. Il PLATSIL GEL 00 30 si differenzia però dalle altre gomme della serie PLATSIL GEL per una maggiore morbidezza (misurata sulla scala Shore OO possiede un valore 30 uguale al PLATSIL GEL 00,) e per tempi di lavorazione e sformatura più lunghi, garantendo un tempo di lavorazione di 45 minuti e un tempo di sformatura di 4 ore. Il PLATSIL GEL 00 30 è caratterizzato inoltre da un valore di viscosità bassismo e da un minore "effetto appiccicoso" tipico dei siliconi a basso shore (come il PLATSIL GEL 00) Le caratteristiche uniche della gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 la rendono un prodotto ideale per la realizzazione di maschere di silicone iperrealistiche, applicazioni prostetiche, animatronica, modelli medici e Special Makeup Effects in genere. Infatti, con il PLATSIL GEL 00 30 si otterrà una gomma molto morbida ed elastica (che non potrà però essere resa ulteriormente ammorbidita con l'aggiunta del Smith s Prosthetic Deadener o il PlatSil Deadener LV), colorabile aggiungendo gli specifici coloranti per gomme siliconiche e adatta a produrre maschere e protesi che imitino fedelmente la consistenza e i movimenti dei tessuti e della pelle umana come nessun altro silicone riesce a fare. A differenza però di altre gomme siliconiche, il PLATSIL GEL 00 30 non è consigliabile per la produzione di calchi. Per questa esigenza si consiglia invece l'utilizzo del PLATSIL GEL 25. Stoccaggio: Entrambi i componenti (A e B) si conservano 12 mesi nei propri imballi originali sigillati, in ambiente fresco, al riparo dalla umidità, e ad una temperatura compresa tra +5 C e +30 C. Trasporto: RID/ADR esentato: Il prodotto non è infiammabile. 1

GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 00 30 SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE Prima della catalisi: Aspetto componente A: liquido denso traslucido Aspetto componente B: Peso specifico A+B: Rapporto di miscelazione A+B: Viscosità A+B: liquido denso traslucido 1.05 ± 0.02 kg/lt 1:1 in peso 6.200 ± 200 CpS Durante la catalisi: Tempo di lavorabilità (pot life): 45 minuti c.a. Tempo di sformabilità: 4 ore c.a. Dopo la catalisi: Aspetto: gomma elastica traslucida Durezza (Shore OO): Resistenza alla lacerazione: Allungamento a rottura: Resistenza alla temperatura: 30 (molto bassa) 6.5 kn/m (buona) 848% (elevato) <180 C Note: I dati tecnici si riferiscono a prove effettuare a +23 C. e 60% U.R. La durata dei tempi di colatura, di Pot life e di sformatura dipendono dalla temperatura ambiente, dall U.R. e dalla proporzione di miscela A+B. Si consiglia di evitare catalisi del prodotto a temperature superiori a +30 C. N.B. Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre migliori conoscenze ma non costituiscono garanzia per l utilizzatore, date le numerose possibilità applicative che sfuggono al nostro controllo. L utilizzatore ha, pertanto, il dovere di effettuare i test necessari a valutare l idoneità del prodotto all impiego richiesto. 2

GOMMA SILICONICA PLATSIL GEL 00 30 SCHEDA TECNICA ISTRUZIONI PER L USO Preparazione dello stampo Sigillare i pori dei modelli in legno, gesso o altro materiale poroso con cera in pasta, gommalacca in soluzione o con un'altra qualsiasi vernice, per evitare la penetrazione della gomma siliconica nei pori del modello. Si consiglia di trattare il modello e qualunque altra superficie che entri in contatto con la gomma liquida, con del distaccante ceroso. Questo, anche se la gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 risulta perfettamente antiaderente sulla maggior parte dei materiali. Ricordiamo inoltre che essendo la gomma PLATSIL GEL 00 30 una gomma siliconica di poliaddizione, non deve andare a contatto con argille e plastiline contenenti zolfo, saponi, ammine, zolfo, composti dello stagno, resine poliestere e gomme siliconiche di condensazione, per evitare che si verifichino fenomeni di inibizione della catalisi della gomma. La gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 generalmente aderisce ad altre gomme siliconiche di poliaddizione già catalizzate a meno che non venga usato un distaccante ceroso. In caso di dubbio si consiglia di effettuare gli opportuni test prima di eseguire il lavoro. Miscelazione e catalisi Pesare accuratamente con l'aiuto di una bilancia digitale parti uguali di componente A e B della gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 in un contenitore pulito. Mescolare il composto con cura utilizzando una spatola per elastomeri (non utilizzare attrezzi in gomma, in silicone e guanti in lattice che potrebbero inibire la catalisi della gomma) e facendo attenzione a raschiare bene le pareti e il fondo del recipiente. Il tempo di lavorazione della gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 è di circa 45 minuti dall inizio della miscelazione a 23 C (a temperature inferiori ai 23 C, il tempo di lavorazione e di indurimento aumenteranno; mentre a temperature superiori ai 23 C, il tempo di lavorazione ed indurimento si ridurranno). Prima della fine del tempo di lavorazione, la gomma dovrà essere applicata sul modello o nello stampo. 3

Si consiglia di versare la gomma lentamente e preferibilmente da un altezza di circa 30 cm. Agire con un pennellino in corrispondenza dei dettagli sporgenti e dei sottosquadra, per evitare la comparsa di bolle d'aria che tendono a formarsi in questi punti. Se al termine della colata ci si dovesse accorgere che la quantità di gomma siliconica dosata è stata insufficiente a completare lo stampo, sarà necessario attendere il completo indurimento della gomma e successivamente procedere ad una seconda colata. Le due colate infatti si legheranno perfettamente senza alterare lo stampo finale. L'indurimento completo della gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30 avverrà in circa 4 ore a 23 C. Per risultati ottimali. Realizzare applicazioni prostetiche per effetti speciali (trucco prostetico) Nel trucco prostetico per effetti speciali (special make up effects) l'obiettivo del truccatore è creare, applicare e truccare protesi su un soggetto (es. l'attore) in ambito televisivo, cinematografico o teatrale, al fine di creare effetti cosmetici avanzati. A questo scopo l'esperto di effetti speciali comincia in genere il suo lavoro con il processo di Life casting, l'attività volta a realizzare una copia perfetta di una o più parti del corpo (spesso il viso) da usare come base per scolpire la forma della protesi. Per prendere il calco di parti anatomiche, nel Life casting vengono utilizzati prodotti specifici assolutamente atossici e adatti al contatto anatomico, come l'alginato o la gomma siliconica BODY25. Un controstampo in bende in fibra di vetro o in bende gessate viene in genere creato sul calco in alginato o in gomma siliconica che altrimenti si deformerebbe durante le fasi di produzione del positivo in copia. Una volta che il calco (in alginato o gomma siliconica) è stato realizzato, potrà essere riempito con del gesso da stampi (gesso ceramico, gesso sintetico, Jesmonite AC100) o con resina da colata (resina poliuretanica, resina poliuretanica trasparente) oppure con una resina da laminazione (resina epossidica) per creare un positivo in copia. La copia così ottenuta verrà utilizzata dal truccatore prostetico come base su cui modellare con della plastilina senza zolfo (plastilina senza zolfo Chavant NSP o Monster Clay) la forma che dovrà avere la futura protesi. Il modellato in plastilina rappresenterà quindi quello che alla fine sarà la protesi. Terminato il lavoro di scultura e modellazione della plastilina, verrà prodotto dal truccatore prostetico un secondo calco, questa volta utilizzando del gesso resina (Jesmonite AC100) o un resina (resina poliuretanica o resina epossidica) o una gomma siliconica da calco (es. gomma siliconica PLATSIL GEL 25). Nel caso di produzione di una maschera intera, sarà neccessario creare un calco bivalve del modellato in plastilina avendo cura di distaccare accuratamente le due valve con un opportuno agente distaccante e ricordarsi di creare gli opportuni canali di sfiato per l'aria. 4

Il calco così ottenuto rappresenterà il calco definitivo dove colare la gomma siliconica PLATSIL GEL per la produzione della vera e propria protesi o maschera che una volta catalizzata e sformata, potrà essere direttamente applicata e truccata con colori all'alcool nel caso di protesi, oppure colorata permanentemente e poi indossata nel caso di maschere in silicone. La gomma siliconica PLATSIL GEL infatti si presta efficacemente alla realizzazione di applicazioni prostetiche e maschere professionali che imitino fedelmente la consistenza e il movimento tipici dei tessuti e della pelle umana. Come già detto, per ottenere protesi e maschere in PLATSIL GEL 00 30 dall'elevato effetto realistico non è necessario (ne consigliabile), data la già elevata morbidezza di questa gomma, aggiungere alla gomma in fase di miscelazione, uno degli additivi ammorbidente (Smith s Prosthetic Deadener o il PlatSil Deadener LV). Sia in caso di produzione di protesi che di maschere, potrebbe essere necessario pre colorare la gomma siliconica PLATSIL GEL durante la miscelazione con l'aggiunta di specifici coloranti per gomme siliconiche e flock, per ottenere colorazioni realistiche e dall'aspetto simile a quello dei tessuti e della pelle. Inoltre, per creare protesi con bordi sottili (che verranno poi sciolti in fase di montaggio della protesi) consigliamo di applicare preventivamente nel calco, un prodotto incapsulatore come il Baldiez, il Super Baldiez o il Polyskin utilizzando un pennello, un aerografo o il Preval Sprayer. Prima di colare la gomma siliconica PLATSIL GEL ricordiamo di trattare accuratamente il calco con un opportuno agente distaccante, sia che sia stato realizzato in gesso, in resina o in gomma siliconica). A questo punto non resterà che colare la gomma siliconica PLATSIL GEL ed attendere la completa catalisi. Una volta che la gomma avrà catalizzato, la protesi o la maschera potranno essere sformate con molta attenzione dal calco. Nel caso di applicazioni prostetiche, non ci resterà che montarle sulla parte del corpo interessata, eventualmente pre trattata con il Derma Shield per agevolare la successiva rimozione, con l'aiuto di uno specifico adesivo per protesi in silicone. I sottili bordi della protesi lasciati dal prodotto incapsulatore potranno essere dissolti e sfumati con solvente (acetone puro o alcool isopropilico in funzione dell'incapsulatore utilizzato). Al termine del montaggio della protesi si passerà alla rifinitura con bondo (realizzato con pros aide e silice colloidale) delle eventuali imperfezioni e al successivo lavoro di trucco con colori all'alcool. Nel caso invece di produzioni di maschere in silicone, dopo la sformatura sarà necessario effettuare una colorazione permanente della maschera. Dato che il silicone è però caratterizzato da un'elevata antiaderenza, ne consegue che non sarà possibile colorarlo efficacemente con i normali colori acrilici. Dovremo quindi preparare dei colori al silicone che garantiscano invece una perfetta aderenza e permanenza del colore sul silicone. A questo scopo utilizzeremo del PLATSIL GEL 10 colorato con dei specifici colori per gomme siliconiche e diluito in rapporto 1:1 con il Benzilux. Otterremo così un colore per maschere in silicone molto fluido e adatto per applicazioni a pennello o aerografo. 5

Avvertenze per l'uso La gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30, contrariamente a quelle di condensazione, richiede particolari attenzioni in quanto non tollera alcune sostanze che ne inibiscono la catalisi. Prima di tutto, non bisogna mai usare attrezzi, contenitori o spatole che sono stati usati con le gomme siliconiche di condensazione (i due tipi di gomma sono infatti assolutamente incompatibili ed il minimo contatto può impedirne la catalisi). Bisogna inoltre fare attenzione che i modelli sui quali coleremo la gomma siliconica PLATSIL GEL 00 30, non contengano le seguenti sostanze: Gomme e catalizzatori del tipo di condensazione Gomme naturali e sintetiche Adesivi a base di neoprene Silicone sigillante Adesivi vinilici Resina poliestere, stucchi e mastici a base poliestere Schiume di lattice e guanti in lattice Plastilina (esclusa la plastilina alimentare) PVC Stagno Ammine usate come catalizzatori per resine epossidiche Metalli pesanti Se il modello da utilizzare per la presa del calco contiene comunque una o più di queste sostanze, sarà necessario ricoprirlo con un velo di cera (es. cera distaccante) in modo da isolarlo dalla gomma siliconica. 6