REPORT BANDI PIEMONTE

Documenti analoghi
REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura BANDO 5 TRADUZIONE E DISTRIBUZIONE ALL ESTERO

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

ASCOM FIDI LANGHE E ROERO Soc.Coop.

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

REPORT BANDI PIEMONTE

SCHEDA INFORMATIVA REGOLAMENTO GENERALE DEI REGIMI DI AIUTO IN ESENZIONE N.17 DEL 30/09/2014 PER LE IMPRESE TURISTICHE

REPORT BANDI PIEMONTE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

REPORT BANDI PIEMONTE

vista la decisione C(2015)7456 del 28 ottobre 2015 con cui la Commissione europea ha approvato la proposta di PSR del Piemonte;

«Al Via» Lombardia Agevolazioni per la valorizzazione degli investimenti aziendali

POR FESR Liguria Bando azione Interventi a sostegno delle produzioni audiovisive

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

L.N.215/92 Imprenditoria femminile

REPORT BANDI PIEMONTE

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

ALLEGATO 2 Progetto Operativo. Altre classificazioni: Tipologia di intervento. Titolo del Progetto. Descrizione sintetica del Progetto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

Opportunità di accesso al credito per le nuove imprese

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Aumento della competitività delle MPMI operative PRESENTAZIONE DEL BANDO

CONTRATTI DI SVILUPPO

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura BANDO 1 PERIFERIE URBANE

SCHEDA PRODOTTI INIZIATIVE AMMISSIBILI. Interventi di supporto finanziario ex Misura Anticrisi Mancati Pagamenti

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Regione Friuli Venezia Giulia. Legge 47/78 Bando Progetti di Ricerca e Sviluppo: fondi PAR FSC 2007/2013

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF)

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Progetto : START UP House

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Leggi a sostegno della creazione d impresad. Il pacchetto Autoimpiego La Microimpresa

NUOVA SABATINI-TER alla luce delle recenti modifiche del D.M. 25/01/2016 pubblicato sulla G.U. n.58 del LUNEDI 21 MARZO 2016

REPORT BANDI PIEMONTE

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

Bando territori creativi

Nuova operatività, strumenti di finanza agevolata

SCHEDA BANDO AIUTI AI GIOVANI AGRICOLTORI

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

FONDO MICROCREDITO FSE

Bando grandi progetti R&S

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

News per i Clienti dello studio

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

DOSSIER FINANZA AGEVOLATA Beni strumentali? Come favorirne l acquisto tramite le agevolazioni. - Aggiornato al 16 febbraio

Piano Agricolo Regionale Misura Agricoltura Sociale

Avviso pubblico Selfiemployment : via alle domande

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Selfiemployment: nuovi chiarimenti e nuovi finanziamenti

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

Garanzia Giovani: Finanziamenti Zero Interessi. Scritto da Dott. Antonio Ferraioli Mercoledì 24 Febbraio :02

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

PON CULTURA E SVILUPPO NUOVE IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE. Territori. A chi si rivolge Attività ammesse Cosa finanzia.

LE INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI EDIZIONE Presentazione 28 aprile 2010

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. BANDO MULTIOPERAZIONE I SEMESTRE 2017 Operazioni:

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

Studio Professionale AM Consulting

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

Piano Cinema 2017 Regione Campania Sez. 1 Produzioni. Application Form 1

INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI LA NUOVA SABATINI

Silvia Riva. Dirigente Settore Sviluppo energetico sostenibile Direzione Competitività del sistema regionale

REPORT BANDI PIEMONTE

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

BANDO IMPRESE DI QUALITA

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Subentro in agricoltura

Introduzione pag. 4. Autoimpiego pag. 6. Autoimprenditorialità pag. 15. Lavoro autonomo pag. 7. Microimpresa pag. 9. Imprese in franchising pag.

A relazione del Presidente Chiamparino:

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

REPORT BANDI PIEMONTE

Transcript:

REPORT BANDI PIEMONTE

INDICE 1

FINANZIAMENTO A TASSO AGEVOLATO FINO AL 70% PROMOSSO DA FINPIEMONTE PER FAVORIRE L'ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DELLE GRANDI IMPRESE. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Agroindustria/Agroalimentare BENEFICIARI: Grande Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 25.000.000 BANDO APERTO Fino ad esaurimento fondi Mediante il presente strumento, consistente in finanziamenti agevolati in concorso con il sistema bancario, Finpiemonte S.p.A., società strumentale della Regione Piemonte, intende sostenere le grandi imprese, attive e produttive in Piemonte, nella realizzazione di progetti di investimento, consolidamento e sviluppo che prevedano una maggiore qualificazione della presenza di tali imprese sul territorio regionale, preferibilmente accompagnata da una positiva ricaduta occupazionale. Lo strumento è finalizzato, nello specifico, alla copertura del fabbisogno finanziario per la realizzazione di progetti di investimento, comprensivi di spese in beni materiali e in immobilizzazioni immateriali. 2

La dotazione finanziaria iniziale è pari a 25.000.000. Soggetti beneficiari I beneficiari si distinguono in: - Grandi imprese con meno di 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento; - Grandi imprese con un organico pari o superiore a 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento; - Cooperative classificabili come grandi imprese, con meno di 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento. Tipologia di spese ammissibili Sono ammissibili i progetti di importo minimo pari a 1.500.000 e di importo non superiore a 25.000.000, finalizzati all avviamento, ampliamento, diversificazione di un unità locale operativa e/o all innovazione dei processi/prodotti delle imprese richiedenti. Sono previste n. 3 linee di intervento con le seguenti spese finanziabili. Linea A Grandi imprese con meno di 3.000 dipendenti acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili da destinare all attività primaria svolta dall azienda richiedente; acquisto suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche); acquisto e/o revamping di macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature, automezzi allestiti con le attrezzature specifiche; immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti; rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci). Linea B Grandi imprese con un organico pari o superiore a 3.000 dipendenti acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili da destinare all attività primaria svolta dall azienda richiedente; acquisto suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche); acquisto e/o revamping di macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature, automezzi allestiti con le attrezzature specifiche; immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti. 3

Linea C Cooperative classificabili come grandi imprese acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione di immobili da destinare all attività primaria svolta dall azienda richiedente; acquisto suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche); acquisto e/o revamping di macchinari, impianti, linee di produzione, attrezzature, automezzi allestiti con le attrezzature specifiche; immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti; rimanenze (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci). Entità e forma dell'agevolazione I finanziamenti concedibili devono essere di importo minimo pari a 1.500.000 e di importo massimo pari a 25.000.000. La quota massima di intervento di Finpiemonte nei finanziamenti è invece pari a 5.000.000. Il finanziamento è concesso fino al 100% delle spese ritenute ammissibili e viene erogato da risorse di Finpiemonte a tassi agevolati e risorse bancarie a tassi di mercato. La percentuale di intervento di Finpiemonte è la seguente: - Linea A e C: fino al 70% del finanziamento concedibile; - Linea B: pari al 50% del finanziamento concedibile. Scadenza Fino ad esaurimento delle risorse disponibili 4

PSR 2014/2020. MISURA 6.4.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE. AREA GEOGRAFICA: Piemonte SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura BENEFICIARI: Micro Impresa, PMI SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 5.800.000 BANDO APERTO Scadenza il 28/02/2018 L' operazione prevede un sostegno alla realizzazione nelle aziende agricole di investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella di produzione agricola nei seguenti ambiti: a) agriturismo; b)agricoltura sociale: - fattorie didattiche; - ospitalità per salariati agricoli avventizi 5

in modo da garantire una integrazione del reddito quale condizione essenziale per il mantenimento nel lungo periodo della attività agricola. Le domande di sostegno devono essere riferite a interventi di sviluppo aziendale globali, che prevedano più investimenti tra di loro coordinati e coerenti, che producano effetti di miglioramento misurabili e duraturi. Soggetti beneficiari Agricoltori o coadiuvanti familiari dell agricoltore che diversificano la loro attività avviando attività extraagricole. E necessario per le aziende agricole richiedenti (senza distinzione tra aziende agricole condotte da persone fisiche e aziende agricole condotte da società o società cooperative) il possesso di partita IVA riferita al settore dell agricoltura e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, l iscrizione al Registro delle imprese presso la Cciaa. L attività agricola svolta deve avere carattere imprenditoriale e professionistico, finalizzato alla commercializzazione dei prodotti agricoli ottenuti. Tipologia di interventi ammissibli a) agriturismo (limitatamente ad aziende agricole che hanno, o che acquisiranno successivamente alla realizzazione dell intervento oggetto della richiesta di sostegno alla pratica dell agriturismo o dell ospitalità rurale. investimenti ammissibili: - interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo di edifici facenti parte della azienda agricola (con eventuale ampliamento massimo del 10% in superficie limitato a volumi accessori quali ad esempio servizi igienici, accessi privi di barriere architettoniche, centrali termiche, scale e simili) per una superficie massima complessiva (compreso l eventuale ampliamento massimo del 10%) di metri quadri 100; - eventuali impianti elettrici / idrici / termici e simili possono rappresentare al massimo il 40% della spesa totale richiesta in domanda per gli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo degli edifici; - attrezzature fisse per la preparazione dei pasti (con esclusione di mobili, corredi e materiale minuto) per un importo massimo di spesa pari al 30% della spesa relativa agli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo di edifici 6

previsti in domanda, comprensivi dell eventuale ampliamento nei imiti precedentemente indicati. b.1) fattorie didattiche (limitatamente ad aziende agricole iscritte all Elenco regionale delle fattorie didattiche o che vi si iscriveranno successivamente alla realizzazione dell intervento oggetto della richiesta di sostegno): - interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo di edifici facenti parte della azienda agricola (con eventuale ampliamento massimo del 10% in superficie limitato a volumi accessori quali ad esempio servizi igienici, accessi privi di barriere architettoniche, centrali termiche, scale e simili) per una superficie massima complessiva (compreso l eventuale ampliamento massimo del 10%) di metri quadri 100; - eventuali impianti elettrici / idrici / termici e simili possono rappresentare al massimo il 40% della spesa totale richiesta in domanda per gli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo degli edifici; - attrezzature specifiche per lo svolgimento della attività didattica per un importo massimo di spesa pari al 30% della spesa relativa agli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo di edifici previsti in domanda, comprensivi dell eventuale ampliamento nei imiti precedentemente indicati (intendendosi attrezzature per lo svolgimento di attività ricreative, didattiche e culturali connesse ed integrate con l attività e le caratteristiche dell azienda agricola e con l ambiente rurale, come ad es. attrezzature dimostrative e/o di laboratorio, attrezzature informatiche e relativo software,, con esclusione di mobili, corredi e materiale minuto); b.2) ospitalità per salariati agricoli stagionali avventizi - interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo di edifici facenti parte della azienda agricola per la realizzazione di locali di caratteristiche adeguate all impiego quali dormitori a camerata, refettori, sale multifunzionali e servizi igienici collettivi, (con eventuale ampliamento massimo del 10% in superficie limitato a volumi accessori quali ad esempio servizi igienici, accessi privi di barriere architettoniche, centrali termiche, scale e simili) per una superficie massima complessiva (compreso l eventuale ampliamento massimo del 10%) di metri quadri 100; 7

- eventuali impianti elettrici / idrici / termici e simili possono rappresentare al massimo il 40% della spesa totale richiesta in domanda per gli interventi di ristrutturazione / restauro / risanamento conservativo degli edifici. Entità e forma dell'agevolazione Risorse assegnate al bando: euro 5.800.000,00. Aliquota di sostegno applicata: 40% del costo dell'investimento ammissibile, elevata al 50% per: i giovani agricoltori; le zone montane Il limite minimo di spesa ammissibile ai sensi della Operazione 6.4.1 per le domande presentate a valere sul presente bando è di euro 25.000,00, ridotto a 15.000,00 per le aree di montagna. Scadenza La domanda potrà essere presentata a partire dal 20.11.2017 fino al giorno 28.02.2018. 8

CASSA FORENSE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER L'ACQUISTO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO STUDIO LEGALE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Servizi/No Profit BENEFICIARI: Micro Impresa, Persona fisica SPESE FINANZIATE: Innovazione Ricerca e Sviluppo TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 3.000.000 BANDO APERTO Scadenza il 16/01/2018 Cassa Forense indice per l anno 2017 un bando per l assegnazione di contributi, fino allo stanziamento di 3.000.000,00, per l acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale. Soggetti beneficiari Sono destinatari del bando gli avvocati iscritti alla Cassa in possesso dei requisiti seguenti: a) essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa; b) avere dichiarato nel Mod.5/2017 un reddito professionale inferiore a 40.000,00. 9

Tipologia di spese ammissibili Sono rimborsabili esclusivamente le spese sostenute per l acquisto dei seguenti strumenti informatici limitatamente a uno per ogni tipologia: computer; monitor; stampante; scanner; fax; tablet; fotocopiatrice, anche multifunzione; licenze software per la gestione degli studi legali; strumenti per la conservazione e protezione dei dati dello studio. Entità e forma dell'agevolazione Il contributo una tantum sarà pari al 50% della spesa documentata, non inferiore ad 300,00 al netto di IVA, per l acquisto di nuovi strumenti informatici per lo studio legale effettuato nell anno 2016 e nell anno 2017. Il contributo non può essere superiore ad 1.500,00. Scadenza 16.01.2018 10

SIAE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA TRADUZIONE E DISTRIBUZIONE DI OPERE ITALIANE ALL'ESTERO. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Innovazione Ricerca e Sviluppo, Promozione/Export, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE:Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 927.500 BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2017 Il bando finanzia progetti volti alla traduzione in altre lingue e distribuzione all estero di opere di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia, mediante l erogazione di contributi finanziari a fondo perduto. Soggetti beneficiari Per quanto riguarda il settore Cinema, possono partecipare al presente bando tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione cinematografica e che sono titolari di almeno n. 3 produzioni di opere cinematografiche o 11

assimilate realizzate nel periodo 2011-2016; D. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento. Per quanto riguarda il settore Libro e Lettura, possono partecipare al presente bando tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali e che sono titolari di almeno n. 20 pubblicazioni edite/pubblicate nel triennio 2014-2016; D. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento. Per quanto riguarda il settore Musica, possono partecipare al presente bando tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione discografica e che sono titolari di almeno n. 6 produzioni discografiche pubblicate nel triennio 2014-2016; D. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento. Tipologia di progetti ammissibili Per quanto riguarda il settore Cinema, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono il doppiaggio/sotto-titolatura (in una o più lingue straniere) e la distribuzione all estero (in uno o più paesi) di un opera cinematografica o assimilata (es. film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web-series, telenovela, soap opera, sit-com, documentari, cortometraggi, film di animazione): - già edita e pubblicata in Italia; - realizzata da un regista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere a regia collettiva il 100% dei registi coinvolti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - la cui distribuzione all estero sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; - la cui traduzione e distribuzione all estero sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti previsti dal bando con riferimento al settore artistico in oggetto. Per quanto riguarda il settore Libro e Lettura, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la traduzione (in una o più lingue straniere), la stampa e distribuzione all estero (in uno o più paesi) di un opera letteraria: - già edita e pubblicata in Italia; 12

- realizzata da un autore di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere collettanee il 100% degli autori coinvolti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - la cui distribuzione all estero sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; - la cui traduzione e distribuzione all estero sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti previsti dal bando con riferimento al settore artistico in oggetto. Per quanto riguarda il settore Musica, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la stampa e distribuzione all estero (in uno o più paesi), nonché l eventuale adattamento (ad es., traduzione e/o re-incisione dei testi in lingua straniera, traduzione libretto dell opera, ecc.) di una produzione discografica: - già edita e pubblicata in Italia; - eseguita/interpretata ed eventualmente composta da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di band, gruppi musicali, ensemble od orchestre, almeno l 80% dei componenti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - la cui distribuzione all estero sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; - la cui stampa e distribuzione all estero (nonché eventuale adattamento) sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti previsti del presente bando con riferimento al settore artistico in oggetto. Tipologia di spese ammissibili - spese per la retribuzione del personale dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per il compenso del personale non dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per servizi e prestazioni professionali di terzi (ivi incluse le spese relative al soggetto terzo indipendente iscritto all Albo dei revisori legali dei conti che dovrà occuparsi di certificare i rendiconti delle spese del progetto come indicato all art. 11 e all art. 13 del presente bando); - spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto; - spese per locazione di immobili/spazi necessari per la realizzazione del progetto; - spese per acquisto di materiale di consumo e spazi pubblicitari (stampa, radio, tv) necessari alla realizzazione del progetto; - spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto; - spese per adempimenti relativi al diritto d autore connessi alla realizzazione del progetto; - spese per eventuale fidejussione (nel caso di richiesta di erogazione anticipata del contributo); 13

- spese generali di gestione del soggetto beneficiario connesse all utilizzo degli spazi/attrezzature proprie per la realizzazione del progetto (nei limiti del 20% rispetto al budget complessivo del progetto). Entità e forma dell'agevolazione Le risorse finanziarie del presente bando ammontano complessivamente a 927.500,00. Tali risorse sono ripartite tra i 3 settori artistici di intervento del bando secondo le quote indicate nella seguente tabella. A prescindere dal settore artistico in cui si presenta la candidatura, a ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo pari a 25.000,00. Tale contributo potrà coprire fino al 100% del costo totale del progetto. Non è previsto un tetto massimo al costo totale del progetto, fermo restando il limite massimo del contributo sopra indicato. Scadenza 30.11.2017 14

SIAE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA CREAZIONE E PROMOZIONE DI OPERE INEDITE DI GIOVANI AUTORI, ARTISTI, INTERPRETI ED ESECUTORI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Risparmio energetico/fonti rinnovabili, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.855.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2017 Il presente bando intende favorire lo sviluppo della produzione culturale e creativa italiana attraverso il sostegno alla creazione, produzione, edizione e fissazione di opere inedite di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici: 1. Arti visive, performative e multimediali; 2. Cinema; 3. Danza; 4. Libro e Lettura; 5. Musica; 6. Teatro. 15

Soggetti beneficiari Possono partecipare al presente bando tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: titolari di partita IVA; aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); che svolgono attività professionale di produzione e/o edizione e/o distribuzione artistica nei settori delle Arti visive, performative e multimediali e che sono titolari di almeno n. 6 produzioni afferenti alle arti visive, performative e multimediali realizzate nel triennio 2014-2016 (ad es., curatela, organizzazione di iniziative espositive/residenze artistiche, promozione di artisti mediante premi, iniziative espositive, partecipazioni a fiere e rassegne); che svolgono attività professionale di produzione cinematografica e che sono titolari di almeno n. 3 produzioni di opere cinematografiche o assimilate realizzate nel periodo 2011-2016; che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo e che sono titolari di almeno n. 4 produzioni coreografiche realizzate nel triennio 2014-2016; che svolgono attività professionale di edizione di libri, periodici ed altre attività editoriali e che sono titolari di almeno n. 20 pubblicazioni edite/pubblicate nel triennio 2014-2016; che svolgono attività professionale di produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo e che sono titolari di almeno n. 4 produzioni teatrali realizzate nel triennio 2014-2016; che sono privi di qualsiasi causa di impedimento Tipologia di progetti ammissibili Per quanto riguarda il settore Arti visive, performative e multimediali, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di un opera visiva, performativa o multimediale: - avente carattere inedito, ovvero non ancora realizzata e mai esposta/proiettata/messa in scena (a seconda della tipologia di opera) in contesti con presenza di pubblico o, in ogni caso, fruibili dal pubblico; - la cui realizzazione sarà effettuata da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere realizzate da collettivi stabili di artisti, il 100% degli artisti componenti il collettivo dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - che una volta prodotta sarà presentata al pubblico in almeno 1 contesto (gallerie, musei, rassegne, festival, a seconda della tipologia di opera); 16

- la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; Per quanto riguarda il settore Cinema, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione di un opera cinematografica o assimilata (es. film, film per la tv, telefilm seriali, serie e miniserie televisive, web-series, telenovela, soap opera, sit-com, documentari, cortometraggi, film di animazione): - avente carattere inedito, ovvero non ancora realizzata e mai proiettata/riprodotta/distribuita; - la cui regia sarà effettuata da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere a regia collettiva il 100% dei registi coinvolti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - che una volta prodotta sarà distribuita ovvero proiettata/riprodotta in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (ad es., sala cinematografica, rassegna cinematografica o simili, televisione, web, a seconda della tipologia di opera); - la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; Per quanto riguarda il settore Danza, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione (scrittura, allestimento, messa in scena) di un opera coreografica: - avente carattere inedito, ovvero la cui coreografia non sia mai stata rappresentata in pubblico né in Italia né all estero; - la cui realizzazione sarà effettuata da un cast artistico (coreografo e danzatori) composto da almeno per l 80% da soggetti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia; - che una volta prodotta sarà messa in scena in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (presso teatri, festival, ecc.); - la cui realizzazione e presentazione al pubblico sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; Per quanto riguarda il settore Libro e Lettura, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione e promozione di una nuova opera letteraria: - avente contenuti inediti, ovvero mai pubblicata né in Italia né all estero; - la cui realizzazione sarà effettuata da un autore di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di opere collettanee il 100% degli autori coinvolti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - che una volta prodotta sarà stampata in almeno 2.000 copie nonché pubblicata su una piattaforma digitale (o per vendita in formato fisico o per vendita in formato e-book); - la cui pubblicazione sarà corredata da attività di comunicazione e promozione; Per quanto riguarda il settore Musica, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione e promozione di una nuova produzione discografica: - avente contenuti inediti, ovvero contente brani mai pubblicati né in Italia né all estero; 17

- il cui contenuto sarà eseguito, interpretato (ed eventualmente composto) da un artista di età non superiore ai 35 anni e residente in Italia (nel caso di band, gruppi musicali, ensemble od orchestre, almeno l 80% dei componenti dovrà avere un età non superiore ai 35 anni ed essere residente in Italia); - la cui durata sarà superiore ai 30 minuti; - che una volta prodotta sarà stampata e distribuita in almeno 2.000 copie nonché pubblicata su una piattaforma digitale (o per vendita in formato fisico o per vendita in formato digitale); - la cui produzione e pubblicazione sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione; Per quanto riguarda il settore Teatro, il bando finanzia proposte progettuali che prevedono la realizzazione (scrittura, allestimento, messa in scena) e promozione di una nuova opera teatrale: - avente carattere inedito, ovvero il cui testo (sceneggiatura/copione) non sia mai stato rappresentato in pubblico né in Italia né all estero; - la cui realizzazione sarà effettuata da un cast artistico (regista e attori) composto da almeno per l 80% da soggetti di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia; - che una volta prodotta sarà messa in scena in almeno 1 contesto in presenza di pubblico (presso teatri, festival, ecc.); - la cui produzione e messa in scena sarà accompagnata da apposite attività di comunicazione e promozione. Entità e forma dell'agevolazione A seconda del settore artistico in cui si presenta la candidatura, a ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo che potrà coprire fino al 100% del costo totale del progetto. Scadenza 30.11.2017 18

SIAE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE ARTISTICO-CULTURALI DA REALIZZARE NELLE PERIFERIE URBANE..AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 2.782.500 BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2017 Il presente bando intende sostenere progetti relativi alla realizzazione di iniziative e attività artistico-culturali incentrate sulla promozione del dialogo interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e sull inclusione e coesione sociale, da realizzarsi nelle periferie urbane e che coinvolgano giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici: 1. Arti visive, performative e multimediali; 2. Cinema; 3. Danza; 4. Libro e Lettura; 5. Musica; 6. Teatro. 19

Il bando finanzia progetti volti alla realizzazione di attività e iniziative artistico-culturali in aree urbane periferiche e che prevedano il coinvolgimento di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia. In particolare, saranno ammessi al presente bando progetti volti alla realizzazione di attività e iniziative artistico-culturali rispondenti ai seguenti requisiti generali: - che prevedono il coinvolgimento di artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni e residenti in Italia (inclusi i soggetti di nazionalità non italiana), ove per artisti, interpreti, autori ed esecutori di età non superiore ai 35 anni si intendono persone che non abbiano ancora compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente bando, ovvero il 30-11-2017; - che si svolgono in periferie urbane, ove per periferie urbane si intendono le aree urbane (non necessariamente collocate in aree periferiche) caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale, degrado edilizio e/o carenza di servizi o da specifiche problematiche di convivenza o esclusione sociale; - che sono incentrate sulla promozione del dialogo interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e sull inclusione e coesione sociale; - che si riferiscono a uno dei 6 settori artistici sopraelencati (è consentita la presentazione di progetti che prevedano attività relative a più discipline artistiche; tuttavia ciascun progetto dovrà connotarsi per l appartenenza ad un settore artistico prevalente il quale dovrà essere specificato nell ambito della proposta progettuale); - la cui organizzazione e realizzazione sarà curata da un soggetto proponente avente i requisiti previsti all art. 3 dal presente bando con riferimento al settore artistico di riferimento. Soggetti beneficiari La partecipazione al presente bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Requisiti di ammissibilità per la partecipazione IN FORMA SINGOLA: Possono partecipare al presente bando in forma singola tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall Atto costitutivo dell organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); 20

D. che svolgono attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro); E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento. Requisiti di ammissibilità per la partecipazione IN PARTENARIATO: Possono partecipare al presente bando partenariati composti da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner. Possono fare parte del partenariato, in qualità di soggetto capofila, tutti i soggetti pubblici o privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall Atto costitutivo dell organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); D. che svolgono attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro): E. che sono privi di qualsiasi causa di impedimento secondo quanto indicato all art. 17 del presente bando. Tipologia di spese ammissibili Il budget del progetto potrà contenere esclusivamente le seguenti tipologie di spesa ammesse al contributo: - spese per la retribuzione del personale dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per il compenso del personale non dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per servizi e prestazioni professionali di terzi; - spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto; - spese per locazione di immobili/spazi necessari per la realizzazione del progetto; - spese per acquisto di materiale di consumo e spazi pubblicitari (stampa, radio, tv) necessari alla realizzazione del progetto; - spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto; 21

- spese per adempimenti relativi al diritto d autore connessi alla realizzazione del progetto; - spese per eventuale fidejussione (nel caso di richiesta di erogazione anticipata del contributo); - spese generali di gestione del soggetto beneficiario (capofila e partner) connesse all utilizzo degli spazi/attrezzature proprie per la realizzazione del progetto (nei limiti del 20% rispetto al budget complessivo del progetto). Entità e forma dell'agevolazione Le risorse finanziarie del presente bando ammontano complessivamente a 2.782.500,00. A prescindere dalla tipologia progettuale prescelta e dal settore artistico in cui è incentrata la proposta progettuale, a ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo pari a 40.000,00. Tale contributo potrà coprire fino al 100% del costo totale del progetto. Scadenza 30.11.2017 22

SIAE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE L ESECUZIONE LIVE E LA PROMOZIONE INTERNAZIONALE DI OPERE/PRODUZIONI ARTISTICHE DI GIOVANI AUTORI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi, Promozione TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.855.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2017 Il presente bando intende favorire la promozione della produzione culturale e creativa italiana, promuovendo la realizzazione di iniziative e opportunità di esecuzione pubblica, in ambito nazionale e internazionale, nonché la promozione internazionale di opere di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici: 1. Danza; 2. Musica; 3. Teatro. 23

Soggetti beneficiari Possono partecipare al presente bando tutti i soggetti pubblici, nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall Atto costitutivo dell organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); D. che svolgono attività professionale di management e/o organizzazione e/o produzione teatrale, danza o spettacolo dal vivo comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco, oppure dall Atto costitutivo e Statuto dell organizzazione; Tipologia di spese ammissibili Il bando finanzia progetti e iniziative finalizzati a promuovere l esecuzione live, in ambito nazionale e internazionale, e la promozione internazionale di opere/produzioni artistiche di giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti in Italia, mediante l erogazione di contributi finanziari a fondo perduto. Il budget del progetto potrà contenere esclusivamente le seguenti tipologie di spesa ammesse al contributo: - spese per la retribuzione del personale dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per il compenso del personale non dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per servizi e prestazioni professionali di terzi (ivi incluse le spese relative al soggetto terzo indipendente iscritto all Albo dei revisori legali dei conti che dovrà occuparsi di certificare i rendiconti delle spese del progetto come indicato all art. 11 e all art. 13 del presente bando); - spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto; - spese per locazione di immobili/spazi necessari per la realizzazione del progetto; - spese per acquisto di materiale di consumo e spazi pubblicitari (stampa, radio, tv) necessari alla realizzazione del progetto; - spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto; - spese per adempimenti relativi al diritto d autore connessi alla realizzazione del progetto; 24

- spese per eventuale fidejussione (nel caso di richiesta di erogazione anticipata del contributo); - spese generali di gestione del soggetto beneficiario connesse all utilizzo degli spazi/attrezzature proprie per la realizzazione del progetto (nei limiti del 20% rispetto al budget complessivo del progetto). Entità e forma dell'agevolazione Le risorse finanziarie del presente bando ammontano complessivamente a 1.855.000,00. A prescindere dal settore artistico in cui si presenta la candidatura e dalla tipologia progettuale prescelta, a ciascuna proposta progettuale potrà essere assegnato un contributo massimo pari a 40.000,00. Tale contributo potrà coprire fino al 100% del costo totale del progetto. Scadenza 30.11.2017 25

SIAE. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 100% PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI E RESIDENZE ARTISTICHE. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Cultura, Pubblico, Servizi/No Profit BENEFICIARI: Ente pubblico, Persona fisica, PMI, Micro Impresa SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Consulenze/Servizi, Promozione TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto DOTAZIONE FINANZIARIA: 1.855.000 BANDO APERTO Scadenza il 30/11/2017 Il presente bando intende rafforzare e diversificare l offerta di istruzione e formazione artistica presente nel Paese mediante il sostegno alla realizzazione di percorsi formativi e residenze artistiche destinati a giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici: 1. Arti visive, performative e multimediali; 2. Cinema; 3. Danza; 4. Libro e Lettura; 5. Musica; 6. Teatro. Soggetti beneficiari 26

La partecipazione al presente bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Possono partecipare al presente bando in forma singola tutti i soggetti pubblici e privati nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: A. titolari di partita IVA; B. aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); C. aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 (tre) anni alla data di pubblicazione del presente bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall Atto costitutivo dell organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); D. che svolgono attività di istruzione e formazione oppure attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro), comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco, oppure dall Atto costitutivo e Statuto dell organizzazione. Possono partecipare al presente bando partenariati composti da massimo n. 3 soggetti: 1 soggetto in qualità di capofila del partenariato e massimo ulteriori 2 soggetti in qualità di partner Tipologia di spese ammissibili Il budget del progetto potrà contenere esclusivamente le seguenti tipologie di spesa ammesse al contributo: - spese per la retribuzione del personale dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per il compenso del personale non dipendente (tecnico, artistico, organizzativoamministrativo) impiegato nella realizzazione del progetto; - spese per servizi e prestazioni professionali di terzi (ivi incluse le spese relative al soggetto terzo indipendente iscritto all Albo dei revisori legali dei conti che dovrà occuparsi di certificare i rendiconti delle spese del progetto come indicato all art. 11 e all art. 13 del presente bando); - spese per acquisto/noleggio di strumenti/attrezzature necessari alla realizzazione del progetto; - spese per locazione di immobili/spazi necessari per la realizzazione del progetto; - spese per acquisto di materiale di consumo e spazi pubblicitari (stampa, radio, tv) necessari alla realizzazione del progetto; 27

- spese per vitto, alloggio e viaggi finalizzati alla realizzazione del progetto; - spese per adempimenti relativi al diritto d autore connessi alla realizzazione del progetto; - spese per eventuale fidejussione (nel caso di richiesta di erogazione anticipata del contributo); - spese generali di gestione del soggetto beneficiario (capofila e partner) connesse all utilizzo degli spazi/attrezzature proprie per la realizzazione del progetto (nei limiti del 20% rispetto al budget complessivo del progetto). Entità e forma dell'agevolazione Le risorse finanziarie del presente bando ammontano complessivamente a 1.855.000,00. Tali risorse sono ripartite tra i 6 settori artistici di intervento del bando. Scadenza 30.11.2017 28