CASSON, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, FILIPPIN

Documenti analoghi
GHEDINI, MANCONI, MIRABELLI, PUGLISI, PUPPATO, SPILABOTTE

Quando scricchiola un paradigma

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

d iniziativa dei senatori LO GIUDICE, LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CUCCA, FILIPPIN, GINETTI e FEDELI

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TESTO UNIFICATO DELLE PROPOSTE DI LEGGE DI DISCIPLINA DELLE UNIONI CIVILI

d iniziativa dei senatori PORETTI, PERDUCA, DELLA SETA, MARINARO, CHIAROMONTE, PARDI e FERRANTE

Ministero della Giustizia UFFICIO LEGISLATIVO

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

PRIMO GIORNO DELLA VENTITREESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Il fondamento costituzionale delle unioni civili e la giurisprudenza CEDU: le scelte del legislatore e la possibile evoluzione futura

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

Definizione di doppia imposizione internazionale

posteurop 2005 Emissione comune europea : la gastronomia. aland Andorra francese Andorra spagnola austria azzorre belgio cipro

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Le pari opportunità nell ordinamento comunitario, nazionale e regionale

Benvenuti al Parlamento europeo

Martina Lucia Lanza 1 L OBIEZIONE DI COSCIENZA AL SERVIZIO MILITARE IN EUROPA

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Evoluzione del processo d integrazione europea. Prof. Ernestina Giudici 1

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

L Unione Europea. Clicca sull immagine per ascoltare l inno europeo. «Unità nella diversità»

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Lezione sull Unione europea Approfondimento: l UE e la tematica ambientale. Gioco di ruolo. Simulazione di una sessione del Consiglio europeo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2301

6 TURISMO Strutture ricettive

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

Osservazioni ( 2 ) Parere Circostanziato ( 3 ) EFTA ( 4 ) TR ( 5 ) Belgio Bulgaria

aa Strutture ricettive

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

Assicurazioni. File aggiornato al 28/11/2014. I Paesi sono ordinati in sequenza alfabetica

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

FA PRESTO. Andrea Antognoni Luca Tavani Montecatini Terme, 28 novembre 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL FEDERALISMO VERSO L ALTO L UNIONE EUROPEA

d iniziativa dei senatori AMATI, VATTUONE, LATORRE, CUCCA, FEDELI, LUCHERINI, MIGLIAVACCA, PEGORER e VALENTINI

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

GIACOBBE, GRANAIOLA, MORGONI, PEZZOPANE, PUGLISI, SCALIA, SOLLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia


Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como

RICHIESTE DI COMPETENZA E TRASFERIMENTI DI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA E PER L ITALIA

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017

Le unioni tra persone dello stesso sesso

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

L Integrazione europea

Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle Attività delle Convenzioni Internazionali

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 25

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 853

IAT PONTE DI LEGNO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Richieste di competenza e trasferimenti di richiedenti protezione internazionale da e per l Italia

Transcript:

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1231 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LUMIA, CASSON, CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, FILIPPIN e GINETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GENNAIO 2014 Unione civile tra persone dello stesso sesso TIPOGRAFIA DEL SENATO

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 1231 ONOREVOLI SENATORI. Il Parlamento europeo, ha chiesto più volte agli Stati dell Unione, a partire dalla risoluzione A3-0028/94 dell 8 febbraio 1994, di rimuovere «gli ostacoli frapposti al matrimonio di coppie omosessuali ovvero a un istituto giuridico equivalente, garantendo pienamente diritti e vantaggi del matrimonio e consentendo la registrazione delle unioni». L articolo 12 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, approvata a Roma il 4 novembre 1950, ha disposto che «uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia». La Corte europea dei diritti umani ha stabilito, con la storica sentenza Schalk e Kopf vs Austria del 24 giugno 2010, che l articolo 12 può essere applicato anche in relazione ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. La Corte ha stabilito inoltre che la relazione sentimentale e sessuale tra due persone dello stesso sesso rientra nella nozione di «vita familiare», il cui rispetto è garantito dall articolo 8: dunque le coppie omosessuali rientrano a pieno titolo nella nozione giuridica di «famiglia». L articolo 9 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, approvata a Nizza il 7 dicembre del 2000, afferma che «Il diritto di sposarsi e il diritto di costituire una famiglia sono garantiti secondo le leggi nazionali che ne disciplinano l esercizio». La distinzione del diritto di sposarsi dal diritto di costituire una famiglia definisce in modo chiaro il diritto ad essere considerati famiglia anche al di fuori dell istituto del matrimonio. La stessa Carta di Nizza, afferma all articolo 21 il contrasto ad ogni forma di discriminazione diretta o indiretta motivata da orientamento sessuale. L estensione del matrimonio civile alle coppie dello stesso sesso è stata introdotta da allora in dieci Paesi europei (Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Norvegia, Svezia, Portogallo, Islanda, Danimarca, Francia, Gran Bretagna). La stessa misura è stata adottata in altre aree del mondo: Canada, Repubblica Sudafricana, Argentina, il distretto federale di Città del Messico e quindici Stati USA (Massachusetts, Iowa, Connecticut, Washington D.C., New Hampshire, Vermont, New York, Maryland, Mayne, Washington, Delaware, California, Minnesota, Rhode Island, Illinois). Di recente la Corte suprema degli Stati Uniti ha esteso i benefici federali delle coppie omosessuali sposate in questi Stati all intero territorio USA. Altri Paesi hanno deciso di estendere alle coppie omosessuali alcuni o tutti i diritti del matrimonio attraverso nuovi istituti giuridici analoghi al matrimonio: così in Germania, Finlandia, Svizzera, Austria, Irlanda, Repubblica Ceca, Andorra, Ungheria, Slovenia, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Ecuador. La Corte di giustizia europea ha ribadito in più occasioni, da ultimo con la sentenza del 12 dicembre 2013, la necessità di pari trattamento fra coppie sposate e coppie omosessuali aventi accesso ad altro istituto giuridico. In Europa l Italia è rimasta fra i pochi Stati (insieme a Romania, Bulgaria, Russia, Turchia, Repubblica di San Marino, Principato di Monaco, Cipro, Città del Vaticano, Ucraina, Bielorussia, Grecia, Polonia) a non prevedere il riconoscimento giuridico delle coppie dello stesso sesso.

Atti parlamentari 3 Senato della Repubblica N. 1231 Con la sentenza n. 138 del 15 aprile 2010 la Corte costituzionale ha dichiarato che al- l unione omosessuale spetta il diritto fonda- mentale di vivere una condizione di coppia, ottenendone il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri e che spetta al Parlamento individuare le forme di garanzia e di riconoscimento per le unioni suddette. Secondo la Corte costituzionale l espres- sione «società naturale» non comporta alcun rimando al diritto naturale poiché con tale espressione, come si desume dai lavori pre- paratori dell Assemblea costituente, si volle sottolineare, invece, che la famiglia contem- plata dalla norma aveva dei diritti originari e preesistenti allo Stato, che questo doveva ri- conoscere. Secondo la Corte, inoltre, i con- cetti di famiglia e di matrimonio, siccome dotati della duttilità propria dei princìpi co- stituzionali, non si possono ritenere «cristal- lizzati» con riferimento all epoca in cui la Costituzione entrò in vigore e, quindi, vanno interpretati tenendo conto delle trasforma- zioni dell ordinamento e dell evoluzione della società e dei costumi. Dunque la fami- glia, così come si determina nel divenire dell evoluzione sociale, deve essere ricono- sciuta e protetta dallo Stato. Come ha ribadito in più occasioni la Corte di cassazione, in ultimo con l ordi- nanza 14329 del 6 giugno 2013, con la sen- tenza n. 138 del 2010 della Corte costituzio- nale «la scelta di estendere il modello matri- moniale anche ad unioni diverse da quella eterosessuale è rimessa al legislatore ordina- rio. Non sussiste un vincolo costituzionale in ordine all esclusiva applicabilità del modello matrimoniale alle unioni eterosessuali». Oggi esiste nella società italiana una realtà assai diffusa di convivenze omoses- suali stabili e alla luce del sole che recla- mano l uguaglianza dei diritti. Numerosi co- muni italiani, già dagli anni 90, hanno dato vita a registri delle unioni civili o rilasciano attestati di costituzione di famiglia basata sui vincoli affettivi come risposta alla crescente richiesta di tutela da parte delle coppie di conviventi di fatto, soprattutto sulla spinta delle coppie gay e lesbiche a cui è ad oggi negato il diritto al riconoscimento giuridico della loro relazione. L ISTAT non ha mai rilevato il numero delle convivenze more uxorio di coppie dello stesso sesso fino al censimento del 2011. Sarà dall elaborazione di questi dati che avremo per la prima volta il numero delle coppie gay o lesbiche che hanno deciso di dichiararsi apertamente allo Stato. Sappiamo che si tratterà di un dato sottostimato rispetto alla realtà, dato che oggi è ancora molto difficile in Italia dichiararsi omosessuale. Permane infatti, in numerosi contesti, uno stigma sociale che è aggravato dalla quasi totale assenza di una legislazione antidiscriminatoria. Sono in numero crescente le coppie omosessuali che si recano all estero per potere accedere a un diritto negato in patria e dare suggello pubblico alla loro relazione e al loro progetto di vita comune. L impossibilità di potere accedere al riconoscimento pubblico della propria condizione sociale di coppia non rappresenta solo una violazione del principio di uguaglianza nell accesso a diritti concreti (come ad esempio quelli sul piano fiscale, previdenziale e successorio) ma comporta anche una lesione della propria dignità individuale e di coppia. Questo rappresenta un ostacolo al benessere individuale e una fonte di stress sociale a cui viene ingiustamente sottoposta una parte della popolazione a causa di una condizione personale, in violazione di quel principio di non discriminazione per orientamento sessuale che, come si è sopra ricordato, è sancito dal Trattato di Lisbona. Il presente disegno di legge introduce, secondo quanto già attuato in altri Stati europei, come la Germania e, con la decisione di estendere il matrimonio civile alle coppie dello stesso sesso, la Gran Bretagna, un nuovo istituto distinto dal matrimonio, denominato «Unione civile», finalizzato al rico-

Atti parlamentari 4 Senato della Repubblica N. 1231 noscimento giuridico delle coppie dello stesso sesso. L istituto dell Unione civile contiene due differenze rispetto al matrimonio. La prima riguarda il cognome. Si dispone che i coniugi dello stesso sesso debbano scegliere il cognome della famiglia, scegliendolo tra i loro cognomi, dando comunque facoltà di continuare ad usare anche il proprio cognome originario che non sia stato scelto come cognome della famiglia. La seconda differenza riguarda l adozione. La previsione dell articolo 6 della legge 4 maggio 1983, n. 184, secondo la quale l adozione è consentita solo ai coniugi uniti in matrimonio, è esclusa all articolo 3, comma 1, del presente disegno di legge dalle disposizioni previste per il matrimonio che si applicano all unione civile. È esteso invece all unione civile quanto previsto dall articolo 44 della citata legge n. 184 del 1983 in merito alla possibilità di adozione del minore da parte del coniuge.

Atti parlamentari 5 Senato della Repubblica N. 1231 DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Forma e condizioni) 1. Due persone dello stesso sesso costituiscono un unione civile tra persone dello stesso sesso quando dichiarano di voler fondare tale unione di fronte all ufficiale di stato civile. 2. All unione civile tra persone dello stesso sesso, ai suoi presupposti ed agli atti conseguenti si applicano le disposizioni in materia di matrimonio. 3. Non può contrarre un unione civile tra persone dello stesso sesso: a) chi è vincolato da un matrimonio o da un unione civile tra persone dello stesso sesso precedente; b) le persone per cui ricorrono fra loro le condizioni di cui all articolo 87 del codice civile, nonché zii e nipoti dello stesso sesso. Art. 2. (Cognome dell unione civile tra persone dello stesso sesso) 1. Dopo l articolo 143-bis del codice civile è aggiunto il seguente: «Art. 143-bis. 1 (Cognome dell unione civile tra persone dello stesso sesso). Le parti dell unione civile tra persone dello stesso sesso stabiliscono il cognome della famiglia scegliendolo tra i loro cognomi. Lo stesso è conservato durante lo stato vedovile, fino a nuove nozze o al perfezionamento di nuova unione civile tra persone dello stesso sesso. La parte può anteporre o posporre al cognome della famiglia il proprio cognome, se diverso».

Atti parlamentari 6 Senato della Repubblica N. 1231 Art. 3. (Regime giuridico) 1. Ad ogni effetto, all unione civile tra persone dello stesso sesso si applicano tutte le disposizioni previste per il matrimonio nelle leggi, decreti e regolamenti, ad esclusione dell articolo 6 della legge 4 maggio 1983, n. 184. 2. La parte dell unione civile tra persone dello stesso sesso è familiare dell altra parte ed è equiparata al coniuge per ogni effetto. 3. La parola «matrimonio» ovunque ricorra nelle leggi, decreti e regolamenti si intende riferita anche alla «unione civile tra persone dello stesso sesso» 4. Le parole «coniuge», «marito» e «moglie», ovunque ricorrano nelle leggi, decreti e regolamenti, si intendono riferite anche alla «parte della unione civile tra persone dello stesso sesso». Art. 4. (Modifiche al codice civile) 1. All articolo 86 del codice civile, dopo la parola «matrimonio» sono aggiunte le parole «o da un unione civile tra persone dello stesso sesso». Art. 5. (Delega al Governo per la regolamentazione dell unione civile) 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi nel rispetto dei seguenti princìpi e criteri direttivi: a) modificazione delle disposizioni in materia di ordinamento dello stato civile, prevedendo che gli atti di unione civile tra persone dello stesso sesso siano conservati

Atti parlamentari 7 Senato della Repubblica N. 1231 dall ufficiale di stato civile insieme a quelli del matrimonio; b) modifica e riordino delle norme in materia di diritto privato internazionale, prevedendo i criteri di applicazione della disciplina della unione civile tra persone dello stesso sesso regolato dalle leggi italiane alle coppie formate da persone dello stesso sesso che abbiano contratto all estero matrimonio, unione civile o altro istituto analogo. c) modificazioni ed integrazioni normative per il necessario coordinamento con la presente legge delle disposizioni contenute nelle leggi, decreti e regolamenti. 2. Il decreto o i decreti legislativi di cui al comma 1 sono adottati su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, del Ministro della giustizia e del Ministro competente per le pari opportunità. 3. Sugli schemi approvati dal Consiglio dei ministri esprimono il loro parere le Commissioni parlamentari competenti entro due mesi dalla loro trasmissione alle Camere. Decorso tale termine, i decreti legislativi sono comunque addottati, anche in mancanza dei pareri. Qualora il termine per l espressione dei pareri parlamentari scada nei trenta giorni che precedono la scadenza del termine previsto dal comma 1 o successivamente, quest ultimo termine è prorogato di sei mesi. 4. Entro un anno dalla data di entrata in vigore di ciascun decreto legislativo adottato ai sensi del comma 1 il Governo può adottare decreti integrativi o correttivi, nel rispetto dei princìpi e criteri direttivi di cui al medesimo comma 1 e con la procedura prevista dai commi 2 e 3.

E 1,00