COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì

Documenti analoghi
COMUNE DI RIMINI IL RESPONSABILE DELLA U.O. GESTIONE QUALITA' E SERVIZI AMBIENTALI E SICUREZZA

COMUNE DI RIMINI. Prot. n.656 Rimini, lì 03/01/2014

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA

COMUNE DI RIMINI IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE INFRASTRUTTURE MOBILITA' E AMBIENTE

Limitazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI RIMINI IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI,

COMUNE DI RIMINI. Oggetto:Limitazioni alla circolazione dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini - periodo 1 Ottobre Marzo 2018.

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

Città di Castel San Pietro Terme

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA

S I N D A C O O R D I N A

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

OGGETTO: "LIBERIAMO L'ARIA" - PROVVEDIMENTO DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DI AUTOVEICOLI DAL AL

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE DINAMICA PRIVATA

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C O M U N E D I P I A N O R O

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

COMUNE DI RIMINI IL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E MOBILITA

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

Ufficio del Sindaco P.zza Cavour n Rimini

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE DI CARPI (MO) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

Comune di Riccione Provincia di Rimini

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Ordinanza Sindacale. N. 2 data 25/01/2011

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

COMUNE DI FIRENZE ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI PAVIA IL SINDACO

COMUNE DI FERRARA I L S I N D A C O Premesso Considerato Preso atto Rilevato

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

Misure di limitazione per migliorare la qualità dell'aria

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Settore Governo e Sviluppo del Territorio

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

ordinanza n. 84 del

servizi di staff polizia municipale

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

Ordinanza n. 231/2016 IL SINDACO

COMUNE DI VILLASANTA

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

COMUNE DI FIORANO MODENESE Provincia di Modena

RIPARTIZIONE POLIZIA MUNICIPALE E AMMINISTRATIVA IL SINDACO

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

servizi di staff polizia municipale

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli:

Comune di Castel San Pietro Terme

COMUNE DI ROVIGO. Ordinanza n. Rovigo, 06 novembre 2007

ORDINANZA N. 99/2015 DEL 08/09/2015

Documentazione richiesta per rilascio Pass ZTL Centrale

CITTA DI FERENTINO. Medaglia d oro al Merito Civile. Ordinanza N. 20 del 12/11/2014 Prot. n del 12/11/2014

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo, Terni

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 326 / 2016

CITTA' DI COSENZA SETTORE 7 - INFRASTRUTTURE - MOBILITA'

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

ORDINANZA N. 4/2014 Data: 29 Gennaio 2014 Prot. n. 891 del 03/01/2014 IL SINDACO

COMUNE DI ROVIGO IL DIRIGENTE DEL SETTORE MOBILITÀ, TRASPORTI, AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

IL SINDACO. Visto il protocollo d intesa tra i Comuni aderenti, sottoscritto in data ;

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Comune di Piacenza IL SINDACO

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO CITTA DI PACE

Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 IL SINDACO

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

CITTA DI FERENTINO Medaglia d oro al Merito Civile Tel. 0775/2481 Fax 0775/ Ordinanza N. 15-Prot. n Ferentino,

Transcript:

COMUNE DI RIMINI Prot. n.168889 Rimini, lì 16.09.2013 Oggetto:Limitazioni alla circolazione dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini - periodo 1 ottobre 2013 06 gennaio 2014. IL RESPONSABILE DELLA U.O. GESTIONE QUALITA' E SERVIZI AMBIENTALI E SICUREZZA Premesso - che il Decreto Legislativo n.155 del 13 agosto 2010 di recepimento della Direttiva Europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa, delinea un nuovo quadro gestionale in materia di valutazione e di gestione della qualità dell aria ambiente; - che il risanamento e la tutela della qualità dell aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile e inderogabile in tutte le politiche di questa Amministrazione, valutate le implicazioni sulla salute dei cittadini e sull ambiente; Preso atto di alcune normative vigenti finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinanti nell atmosfera, e, in particolare: - che l articolo 157 del Dlgs. n.285/30.4.1992 (Nuovo codice della strada) e l articolo 353 del D.P.R. n.495/16.12.1992 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del Nuovo codice della strada) dispongono che i veicoli in sosta devono avere il motore spento; - che a far data dal 1 ottobre 2006 nel centro abitato del Comune di Rimini è interdetta la circolazione dinamica degli autoveicoli le cui emissioni di gas di scarico superino i limiti fissati dal Decreto del Ministero dei Trasporti 5 febbraio 1996 così come modificato dal D.M. 7 agosto 2000. Considerato che in data 26 luglio 2012 il Comune di Rimini ha sottoscritto - unitamente alla Regione Emilia Romagna, alle Province, ai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, ai Comuni di area vasta - l Accordo di Programma 2012/2015 per la gestione della qualità dell'aria e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla UE di cui al D. Lgs. n.155 del 13.08.2010 (Decimo Accordo di Programma sulla qualità dell aria); Constatato che per l anno in corso 2013 nel Comune di Rimini alla data odierna sono già stati rilevati valori della media giornaliera di PM10 superiori a 50 microgrammi/mc (valore limite per la protezione della salute fissato dall Unione Europea) per un numero di giornate pari a 40; Preso atto di quanto disposto dalla deliberazione di Giunta Comunale n.219 del 10.09.2013 (immediatamente esecutiva) al fine di dare attuazione al sopra-menzionato Accordo di programma sulla qualità dell'aria 2012/2015 ed in particolare le misure di limitazione della circolazione dinamica per il periodo 01/10/2013-06/01/2014 contenute negli ALLEGATI A-B, parti integranti della medesima deliberazione; Visto l'art. 7 del Codice della Strada (D. Lgs 30.04.1992 n.285 e successive modifiche) con il quale si dà facoltà ai Comuni di limitare, nei centri abitati, con ordinanze motivate e rese note, la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti; Visti i poteri conferiti dall art. 107 del TUEL e dall art. 23 del vigente Statuto Comunale ai 1

Dirigenti per l esecuzione degli indirizzi degli Organi Politici; nonché l Atto di conferimento dell incarico di Responsabile U.O. Gestione Qualità e Servizi Ambientali e Sicurezza prot. n.105036 del 02.07.2010; Per quanto sopra esposto ORDINA 1 - La circolazione stradale dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini nel periodo dal 1 ottobre 2013 al 06 gennaio 2014 è assoggettata alle limitazioni definite dai punti 2 e seguenti del dispositivo del presente provvedimento; 2 L Area Urbana del Comune di Rimini in cui si applicano le limitazioni è la seguente: Zona urbana a mare della Strada Statale 16 Sono escluse/i: la Strada Statale 16; i seguenti tratti della viabilità urbana: - Viale Principe di Piemonte dal confine con Riccione fino alla rotonda di incrocio con Via Cavalieri di Vittorio Veneto; - Via Cavalieri di Vittorio Veneto fino alla SS.16; - Via San Salvador dal confine con Bellaria-Igea Marina fino all incrocio con Via Tolemaide; - Via Tolemaide fino alla SS.16; l accesso e l uscita dal parcheggio del Piazzale Caduti di Cefalonia fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 Via Marecchiese Via Caduti di Marzabotto) (collegamento con il servizio pubblico di bike sharing); l'accesso e l'uscita dal parcheggio di via Euterpe (Centro Ausa) fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 - Via della Fiera Via Euterpe) (collegamento con il servizio pubblico di bike sharing); l'accesso e l'uscita dal parcheggio del Piazzale Chiabrera fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 - Via Flaminia Viale Settembrini rotatoria Ospedale Via Firenze Piazzale Chiabrera); l'accesso e l'uscita dal parcheggio presso il parco Don Tonino Bello fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita:ss.16 - Via Beltramini Via Baroni); l'accesso e l'uscita dal parcheggio di Via XXIII Settembre (Centro i Portici Zona Celle) fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 Via Popilia e/o Via Emilia Via XXIII Settembre) (collegamento con il servizio pubblico di bike sharing); l'accesso e l'uscita dal parcheggio di Via G.Fantoni fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 Via Flaminia Conca Via G.Fantoni); 3 Dal 1 ottobre 2013 al 06 gennaio 2014 - Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 18.30 Divieto della circolazione stradale dinamica privata dei seguenti mezzi: - dei veicoli a benzina Euro 0, anche se provvisti di bollino blu; - dei veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1, anche se provvisti di bollino blu; - dei veicoli diesel Euro 2 qualora sprovvisti di sistema di riduzione della massa di particolato; - dei ciclomotori e dei motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1, anche se provvisti di bollino blu; - dei veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 e N3 Euro 2, ovvero non dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore. 4 Dal 1 ottobre 2013 al 30 novembre 2013 Nella giornata del GIOVEDI' dalle ore 08,30 alle ore 18,30 In aggiunta ai divieti di cui al punto 3, nel periodo dal 1 ottobre al 30 novembre 2013 nella giornata del Giovedì è disposto il blocco della circolazione dinamica privata; 2

5 Dal 1 ottobre 2013 al 30 novembre 2013 Ogni prima domenica del mese dalle ore 8,30 alle ore 18,30 In aggiunta ai divieti di cui al punto 3, nel periodo dal 1 ottobre 30 novembre 2013 è disposto il blocco della circolazione dinamica privata nelle seguenti domeniche: - domenica 6 ottobre 2013; - domenica 3 novembre 2013; Sono esclusi dalle limitazioni alla circolazione nelle domeniche sopra indicate, i seguenti ulteriori tratti della viabilità urbana per consentire l'accesso e l'uscita da alcuni parcheggi limitrofi al centro storico, quali: accesso e uscita dai parcheggi P.le Cervi, Settebello, Stazione fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 - via della Fiera e/o via Flaminia Conca via Circonvallazione Meridionale via Flaminia via Tripoli via Roma); accesso e uscita dai parcheggi Malatesta, Scarpetti, Sartini fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS:16 via Marecchiese via Valturio Circonvallazione Occidentale via Ceccarelli - via Fracassi via Italo Flori); accesso e uscita dal parcheggio Tiberio fino alla SS.16 (percorso di accesso/uscita: SS.16 via Popilia e/o via Emilia via XXIII Settembre viale Tiberio); e i seguenti tratti di viabilità urbana per consentire l'accesso e l'uscita dai parcheggi presenti all'interno della zona mare: - viale Costantinopoli, viale Martinelli, via Rosmini, via Melucci, viale Siracusa, viale Portofino, via Chiabrera, via Firenze, viale Tripoli, via Sacramora, via Beltramini, via Morri, via Polazzi, via Verenin, viale San Salvador, viale Porto Palos, viale Borghesi, viale Domeniconi, viale Serpieri, viale Caprara, viale Mazzini, viale Dati, viale Toscanelli, viale Adige, via Coletti, viale Lucio Lando, via Ortigara, viale Carlo Zavagli, viale Principe di Piemonte, viale delle Regine (Regina Margherita, Regina Elena), Lungomare (Spadazzi, di Vittorio, Murri, Tintori), viale Vespucci, via destra del Porto, via Colombo, viale Beccadelli; 6 Nel periodo dal 1 ottobre 2013 al 06 gennaio 2014 le limitazioni alla circolazione di cui ai precedenti punti 3 4-5 sono sospese nei seguenti giorni e/o periodi: - lunedì 14 ottobre 2013; - venerdì 1 novembre 2013; - da mercoledì 25 dicembre a giovedì 26 dicembre 2013; - mercoledì 1 gennaio 2014; - lunedì 6 gennaio 2014. 7 - Tipologie di autoveicoli e di veicoli ai quali non si applicano le limitazioni alla circolazione di cui ai precedenti punti 3-4-5: - autoveicoli elettrici e ibridi; - autoveicoli benzina e diesel conformi alle Direttive Euro 4 ed Euro 5; - autoveicoli alimentati a Gas metano e GPL; - autoveicoli diesel Euro 3 dotati di filtro antiparticolato (FAP) al momento dell immatricolazione del veicolo, dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione ovvero da apposita autocertificazione rilasciata dal concessionario che ha venduto il veicolo; - autoveicoli diesel che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato almeno Euro 4, ai sensi dei D.M. n.39/08 e n.42/08 ed eventuali successive loro modifiche e integrazioni; - autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologate a 4 o più posti; - autoveicoli con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2 o 3 posti; - autoveicoli condivisi (car sharing); - autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, così come definiti dall'articolo 54 del codice della strada; - ciclomotori e motocicli omologati Euro 2 ed Euro 3; - veicoli diesel di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o 3

categoria superiore, ai sensi dei D.M. n.39/08 e n.42/08 ed eventuali successive loro modifiche e integrazioni. 8 - Veicoli oggetto di deroga alle limitazioni della circolazione di cui ai precedenti punti 3-4-5: 1) veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; 2) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno (handicap): 3) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o visite e trattamenti sanitari programmati in grado di esibire la relativa certificazione medica o attestato di prenotazione sanitaria o per ricoveri. L'attestazione o certificazione potrà essere prodotta anche successivamente, comunque entro la giornata; 4) veicoli al servizio di famigliari che assistono parenti ammalati, muniti di certificazione attestante tale necessità rilasciata dal medico curante; 5) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; 6) veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.); 7) veicoli utilizzati da Magistrati, Ufficiali Giudiziari e Consulenti Giudiziari e da avvocati muniti di tesserino di appartenenza all'ordine, impegnati in difesa d'ufficio o di fiducia attinenti a provvedimenti restrittivi della libertà personale o più in generale a provvedimenti urgenti e a procedimenti penali con imputati in stato di detenzione; 8) veicoli al servizio di personale scolastico che operano su più sedi scolastiche nello stesso giorno, muniti di certificazione rilasciata dalla Scuola di appartenenza; 9) veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di ricevuta di albergo o prenotazione. L'attestazione rilasciata da parte dell'albergo potrà essere prodotta anche successivamente, comunque entro la giornata; 10) veicoli diretti alla revisione e/o che si devono sottoporre alla prova obbligatoria dei gas di scarico (bollino blu) muniti di prenotazione; 11) veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro; 12) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); 13) veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; 14) veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; 15) veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, prodotti di pasticceria e panificazione), farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); 16) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art.60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; 17) veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o di autocertificazione indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario; 18) veicoli per il pronto intervento, la manutenzione, di impianti pubblici e privati o di edifici, a servizio delle imprese e della residenza (sono ricompresi in tale voce gli interventi su impianti elettrici, idraulici, termici, della sicurezza e tecnologici in genere, per interventi di accessibilità all'abitazione), limitatamente ad interventi urgenti non prorogabili e di emergenza; 19) veicoli utilizzati da Sacerdoti e da Ministri del Culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero; 20) veicoli utilizzati da persone ultra settantenni; 21) veicoli degli ambulanti che accedono o escono dai mercati o dalle fiere autorizzate dall'amministrazione comunale. 4

9 di applicare le disposizioni che precedono ai punti 3 4 e 5 anche agli autoveicoli di proprietà del Comune di Rimini; 10 - che il presente provvedimento entri in vigore dal 1 ottobre 2013 con obbligo per chiunque di osservare quanto previsto nella presente Ordinanza; 11 che venga apposta una adeguata e ben visibile segnaletica necessaria per dare esecuzione al presente provvedimento; 12 che il presente provvedimento sia applicato dagli Organi preposti a controllarne l osservanza a decorrere dalla apposizione della segnaletica stradale. 13 che per consentire l attività di controllo degli Organi addetti alla vigilanza sia fatto obbligo di esporre in modo ben visibile i contrassegni e di esibire, su richiesta dei medesimi Organi, le certificazioni/attestazioni che documentano le circostanze di deroga o esenzione. RENDE NOTO CHE L inosservanza delle prescrizioni di cui alla presente ordinanza è punita con sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell art. 7 del D. Lgs. 30.04.1992 n. 285 (Codice della Strada) e s. m., che verrà applicata in conformità alla procedura (modalità di pagamento, ricorso ecc.) disciplinata dagli articoli 194 e ss del medesimo Codice della Strada; Non risponde della violazione alla presente ordinanza colui che ha commesso il fatto in stato di necessità, e cioè per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile. Chiunque - al fine di ottenere i contrassegni e/o i documenti atti a certificare/attestare le deroghe alle limitazioni alla circolazione previste dalla presente Ordinanza - rilasci dichiarazioni mendaci, falsifichi o alteri o proceda a contraffazione di contrassegni e/o di documenti, oppure usi contrassegni falsi o alterati o contraffatti, sarà punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia; Chiunque usi in modo improprio i contrassegni e/o le certificazioni/attestazioni relativi alle deroghe alle limitazioni alla circolazione (es. veicolo condotto da persona estranea rispetto a quella indicata sul documento, circolazione al di fuori degli orari e/o dei tempi previsti dal documento ecc.) sarà assoggettato al ritiro del contrassegno/documento ed alla irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal Codice della Strada; Per controllare la classe ambientale del proprio veicolo (Euro 0/Pre-Euro, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5) e le sigle di omologazione dei veicoli dotati di filtro anti-particolato (FAP) occorre verificare quanto riportato sulla carta di circolazione. Nel sito www.liberiamolaria.it (gestito dalla Regione Emilia Romagna) sono consultabili gli elenchi aggiornati delle Direttive Europee anti-inquinamento succedutesi nel tempo e delle sigle FAP; Che gli atti istruttori citati nel presente provvedimento sono depositati presso la U.O. Gestione Qualità e Servizi Ambientali e Sicurezza/Ufficio Tutela del Territorio e Valutazioni Ambientali (Via Rosaspina n.7 Tel.0541/704719) ove, con le modalità di legge è possibile prenderne visione ed estrarne copia (giorni di ricevimento: Martedì e Giovedì dalle ore 11.30 alle ore 13.30); Il Responsabile del Procedimento è il Responsabile della U.O. Gestione Qualità e Servizi Ambientali e Sicurezza, attualmente nella persona del Dott. Domenico Bartolucci; Contro il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale al TAR Emilia-Romagna entro 60 giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio, oppure è ammesso Ricorso Amministrativo Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni decorrenti sempre dalla pubblicazione all Albo Pretorio. 5

DISPONE A) che l U.O. Mobilità, della Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana del Comune di Rimini provveda affinché sia apposta idonea segnaletica; B) che l Ufficio Stampa e l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Rimini provvedano a rendere reso noto a tutti i cittadini la presente Ordinanza: attraverso i mezzi di informazione (televisione, radio, stampa, internet ecc.) atti a garantire una massima e tempestiva divulgazione; attraverso l organizzazione di un unico Ufficio/punto comunale di informazione, accessibile da tutte le tipologie di utenza, che garantisca risposte adeguate ed omogenee a tutti i quesiti che possano essere posti in materia; C) che i Messi Comunali del Comune di Rimini provvedano alla notifica della presente Ordinanza a: * Direzione Polizia Municipale di Rimini * U.O. Mobilità del Comune di Rimini * Ufficio Stampa del Comune di Rimini * Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Rimini D) che l'ufficio Tutela del Territorio e Valutazioni Ambientali del Comune di Rimini provveda all'invio della presente Ordinanza a: * Prefetto di Rimini * Questore di Rimini * Comandante Provinciale Arma dei Carabinieri * Comandante Gruppo Guardia di Finanza di Rimini * Al Corpo Forestale dello Stato di Rimini * Ambasciata d Italia presso RSM * Ufficio Provinciale della Motorizzazione Civile * Regione Emilia Romagna * Provincia di Rimini * Agenzia per la Mobilità della Provincia di Rimini * START Romagna E) che l'ufficio Tutela del Territorio e Valutazioni Ambientali segua costantemente: i risultati delle rilevazioni dell inquinamento atmosferico effettuate da A.R.P.A.- Sezione Provinciale di Rimini, anche al fine della valutazione del ricorrere dei presupposti previsti nell Accordo di Programma sulla qualità dell aria 2012/2015 - che potrebbero motivare una sospensione temporanea e/o definitiva degli effetti del presente provvedimento. Il Responsabile U.O. Gestione Qualità e Servizi Ambientali e Sicurezza F.to Dott. Domenico Bartolucci 6