COMUNE DI CITTA DI CASTELLO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E FINANZIAMENTI SPECIALI PROVINCIA DI PERUGIA

Documenti analoghi
COMUNE DI CITTA DI CASTELLO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE di CORCIANO AREA SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE di CORCIANO AREA SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E FINANZIAMENTI SPECIALI PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE di CORCIANO AREA SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO

La Responsabile dell Area Sviluppo del Territorio

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE COMMERCIALI, DEL TURISMO E DEI SERVIZI - ANNO 2012

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Castellina Marittima, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

BANDO PER IL DEPOSITO DI BREVETTI E MARCHI DA PARTE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI COMO

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

Approvato dalla Giunta Camerale con provvedimento n. 72 del 13/07/2015

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

presente bando, debitamente sottoscritto, e che dovrà evidenziare in modo chiaro ed

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

C.so Vittorio Emanuele II, PORDENONE sito web:

Art.1 Finalità. Art. 2 Interventi ammessi

Provincia di Padova BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L INSTALLAZIONE DI CALDAIE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER L ANNO 2017

COMUNE DI CASTENASO (PROVINCIA DI BOLOGNA) BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ATTIVITA ARTIGIANALI. Art. 1 - Scopo dell iniziativa

BANDO ATTUATIVO DEGLI INCENTIVI A SOSTEGNO DEI GIOVANI PROFESSIONISTI SINGOLI O ASSOCIATI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Soggetti beneficiari

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO. Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

C O M U N E D I V I L L A L I T E R N O

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOGGETTI PASSIVI AI FINI IMU CHE LOCANO ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

AVVISO IL DIRIGENTE. -sviluppare nuovi processi o prodotti avvalendosi di consulenze professionali specialistiche;

COMUNE DI GALLICANO. provincia di Lucca

Provincia di Mantova. Sesto bando per il sostegno alla brevettazione da parte di PMI della provincia di Mantova

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO

CONTRIBUTI PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

BANDO DI CONCORSO Contributi speciali per famiglie disagiate al fine di migliorare le attività familiari e sostenere i canoni di locazione anno 2015.

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

Bando di Concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione di cui all art. 11 legge 431/98 - annualità 2010

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO TEL.0783/ FAX C.F CAP e mail

Comune di Gallicano (Provincia di Lucca)

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI FINALIZZATI ALLA NASCITA DI NUOVE IMPRESE

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO. In attuazione di quanto disposto dalla giunta comunale con deliberazione n. 66 del 15 giugno 2017 : RENDE NOTO

COMUNE di EDOLO SETTORE URBANISTICA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA DIREZIONE TERRITORIO RURALE SETTORE INFRATRUTTURE RURALI E TERRITORIO

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

Criteri approvati dalla Giunta Camerale con provvedimento n.41 del 12/04/2016

Indice. Comune di Riccione - Settore Ambiente

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

AVVISO PER RICHIESTA DI "SMALTIMENTO E BONIFICA DI PICCOLI

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI TECNOLOGICI NELLE PMI

COMUNE DI GASSINO TORINESE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DELLA QUALITA URBANA, DEI FRONTI, DEL COLORE, DEHOR E DELL ARREDO URBANO

V - LAVORI PUBBLICI PATRIMONIO E AMBIENTE

Intervento per la concessione di contributi alle piccole e medie imprese della provincia di Terni a sostegno dell occupazione giovanile

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MODENA

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

Art.1- Norme generali. Art.2- Finalità dell iniziativa

IL DIRIGENTE DEL SETTORE AGRICOLTURA, ATTIVITA PRODUTTIVE, CACCIA E PESCA

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

AVVISO PUBBLICO 2014

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Provincia di Cremona Piano Provinciale Integrativo

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO BANDO ISI 2011

- relazione che metta in evidenza i motivi dell iniziativa, i modi ed i tempi di attuazione;

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

Regione Autonoma della Sardegna

1. All articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 33/2012 sono apportate le seguenti modifiche:

Comuni, singoli o associati nelle forme di cui al Titolo II - Capo IV e Capo V - del D.Lgs.18/8/2000, n. 267.

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE PMI PER PROMUOVERE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE, SOCIALE E L ACCREDITAMENTO SOA. Art.

Transcript:

COMUNE DI CITTA DI CASTELLO SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO E FINANZIAMENTI SPECIALI PROVINCIA DI PERUGIA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE PER INCENTIVARE LE PICCOLE IMPRESE E PICCOLE MEDIE IMPRESE LOCALI-ANNO 2014-15 Il Dirigente In esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n 111 del 08/06/2015 e della propria determinazione n. 590 del 09/06/2015 ; Visto il d.lgs. 267/2000; RENDE NOTO Che il Comune di Città di Castello, ai fini del sostegno alla nascita e allo sviluppo del tessuto economico comunale, promuove, per l anno 2015, un avviso per la presentazione di domande di contributo in conto capitale da parte di piccole imprese e piccole medie imprese del territorio comunale. 1 - FINALITA Con il presente avviso si intende contribuire allo sviluppo del tessuto economico in particolare sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese dei settori artigianato, industria, commercio, turismo, di produzione e servizi alla produzione che attuino progetti imprenditoriali di qualità, aventi caratteristiche di innovazione e di sostenibilità ambientale con particolare riferimento alle attività ubicate e/o da insediare nel centro storico del Comune di Città di Castello. 2 BENEFICIARI Possono presentare istanza di accesso alle agevolazioni previste nel presente avviso, secondo le modalità di cui al successivo punto 5, i titolari o legali rappresentanti di piccole imprese e piccole medie imprese (ai sensi del Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18.04.2005, in adeguamento alla Raccomandazione della Commissione Europea 203/CE del 06.05.2003) dei settori: artigianato, industria, commercio, turismo, di produzione e servizi alla produzione, che alla data di presentazione della domanda di contributo, sono: a) ubicate nella zona del centro storico del Comune di Città di Castello perimetrata dal PRG come Zona A ; b) ubicate nel territorio comunale: l unità locale dell impresa presso la quale l intervento viene realizzato deve essere sita nel territorio comunale; Le attività devono essere regolarmente iscritte alla CCIAA per l esercizio dell attività economica cui la richiesta di contributo è relativa, compresa tra quelle ammissibili, con l unità locale di cui al precedente punto a) interessata dall investimento.

Tale condizione deve sussistere anche alla data di erogazione del contributo. 3 INIZIATIVE AMMISSIBILI AL CONTRIBUTO Il contributo comunale è concesso per finanziare le seguenti iniziative, riferite all anno 2014-15 sino a scadenza del bando; a) avviare nuove attività imprenditoriali; b) sviluppare e/o potenziare, ristrutturare e/o razionalizzare attività esistenti, con particolare attenzione ai progetti di investimento di qualità, innovativi e/o sostenibili dal punto di vista ambientale. Sono ammissibili a contributo: acquisto di beni durevoli, strumenti e attrezzature, macchinari, arredamenti, sia usati che di nuova fabbricazione; le spese per la messa a norma della sede in cui si svolge l attività ai sensi della normativa collegata alla Legge 81/2008 e successive integrazioni e modifiche; automezzi: sono a contributo solamente i veicoli che siano destinati esclusivamente all attività dell impresa, che siano coerenti con il ciclo produttivo aziendale e che siano immatricolati come automezzi per trasporto di cose; installazione di reti telematiche per l automazione della gestione aziendale, acquisto di hardware e software, ed altre tecnologie; installazione e rifacimento di impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione; sistemi di sicurezza interni ed esterni; impianti finalizzati all autosufficienza energetica e alla sostenibilità ambientale degli edifici; spese per la messa a norma dell unità locale presso la quale l intervento viene realizzato, sita nel territorio comunale, ai sensi della normativa collegata al D.lgs. 81/2008 e s.m.i.; spese per la bonifica ambientale degli immobili strumentali all attività dell impresa (unità locale sita nel territorio comunale), in particolare per la sostituzione delle parti in Ethernit e/o altri materiali nocivi alla salute di chi opera all interno dei locali; spese per l innovazione di prodotto e per l acquisto di brevetti; spese sostenute per ottenere la certificazione di qualità o la certificazione ambientale (ammissibili soltanto a certificazione conseguita); Per le imprese di nuova costituzione, oltre agli investimenti suddetti, sono ammissibili le spese di costituzione e le spese per i canoni di locazione del primo anno di attività Viene classificata quale neo impresa quella iscritta negli appositi pubblici registri (Albo Imprese Artigiane ovvero Registro Imprese) dal. 01.01.2014 I contributi concessi sono soggetti alla ritenuta del 4%, ai sensi dell art. 28 del D.P.R. n. 600/1973 e R.M. 17.06.2002, n 193. 4 BENEFICI

Le risorse finanziarie disponibili per il presente Avviso sono di 55.305,03 fatta salva la possibilità di destinare ulteriori risorse che si rendessero disponibili sul relativo stanziamento di bilancio. Le agevolazioni di cui al presente avviso consistono: a) nella concessione, da parte del Comune di Città di Castello, di un contributo che non potrà superare il 50% delle spese ammissibili e documentate (considerate in valore imponibile) e comunque fino ad massimo Euro 2.000,00 per ognuna delle imprese meritevoli, ammesse a contributo secondo l ordine della graduatoria e fino ad esaurimento dei fondi. 5 PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di contributo, unitamente alla documentazione sotto indicata, dovranno essere presentate, a pena esclusione, entro il termine perentorio del giorno 31 agosto 2015, utilizzando l apposito modulo allegato al presente Avviso Pubblico Allegato A scaricabile dal sito internet del Comune www.comunecdcnet.net; e dovranno essere presentate esclusivamente per il tramite delle seguenti Associazioni di Categoria e / rispettivi Confidi; CONFARTIGIANATO ( co.se.fi.r. ) e mail castello@confartigianatoperugia.it - Via Coventry,36 Città di Castello PG CNA (Confidi Fidimpresa Umbria soc. coop a r.l) referente Omar Fucsina cell. 334 6821195 e mail omar.fucsina@fidimpresa.it ) Viale Moncenisio 28 Città di Castello PG CONFCOMMERCIO referente Fabrizio Grilli tel. 075-8555647/8556383 fax 075-7972075 e mail f.grilli@confcommercio.pg.it - C/so Vittorio Emanuele, 25 Città di Castello PG CONFESERCENTI ( Comprensoriale Altotevere) referente Alfredo Romanelli cell. 3395495485 e mail paghe@csccastello.it -Via Biturgense, 50 Città di Castello PG Il modulo di domanda dovrà essere compilato in ogni sua parte ed accompagnato dalla seguente documentazione: 1) copia fotostatica fronte-retro del documento di riconoscimento del titolare/legale rappresentante della impresa richiedente; 2) piano informativo dell impresa, secondo il modello predisposto allegato B del presente Avviso, scaricabile dal sito internet www.comunecdcnet.net; 3) dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/2000, contenente gli estremi e le informazioni relative all iscrizione al Registro delle imprese e all acquisizione della Partita IVA (data, numero ecc..). Il Comune si riserva la facoltà di richiedere all impresa ulteriore documentazione e/o chiarimenti ad integrazione della domanda, necessari ai fini di una completa istruttoria. Le domande di contributo, unitamente alla documentazione sopra citata, dovranno essere presentate, a pena di esclusione con le seguenti modalità:

1. Tramite posta elettronica certificata, inviando un unico file in formato pdf all indirizzo comune.cittadicastello@postacert.umbria.it, indicando nell oggetto la dicitura Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo in conto capitale per incentivare le imprese locali. Anno 2015 2. Consegna a mano all Ufficio Protocollo del Comune di Città di Castello negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14 - lunedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 18) 3. Invio postale tramite raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Città di Castello, Piazza Gabriotti, 1 06012 Città di Castello (PG), indicando nell oggetto la dicitura Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo in conto capitale per incentivare le imprese locali. Anno 2015 Ai fini dell accertamento del rispetto del termine, per le domande spedite con raccomandata A/R farà fede il timbro postale, per le domande consegnate manualmente farà fede il timbro di ricevimento del Protocollo, per le domande inviate via PEC farà fede la data di ricezione della PEC. 6 ASSISTENZA ALLE IMPRESE Le associazioni di categoria e/o loro confidi, si impegnano ad assistere l impresa nella compilazione, presentazione e trasmissione della domanda. 7 AMMISSIONE AL CONTRIBUTO Istruttoria La domanda di concessione del contributo comunale è ammessa in base all ordine cronologico di presentazione delle domande di cui al punto 5) stilando apposita graduatoria e la concessione ed erogazione dei contributi sarà effettuata sino ad esaurimento degli appositi stanziamenti di bilancio. Il 50% dei fondi disponibili sarà destinato alle domande relative alle attività economiche che vogliono insediarsi nel centro storico e/o già risiedono ed operano nel centro storico del Comune Zona A perimetrata dal PRG, per le quali verrà redatta apposita graduatoria tenendo in considerazione l ordine cronologico di presentazione della domanda stessa. a) Qualora la domanda risulti in difetto della predetta documentazione o nel caso che si renda necessaria la sua integrazione ai fini dell istruttoria, il responsabile del procedimento formulerà apposita richiesta, a mezzo lettera raccomandata fissando anche il termine per la integrazione della documentazione mancante; b) Qualora la documentazione richiesta non fosse inoltrata entro il termine indicato, la domanda verrà archiviata senza altra formalità; c) Nel caso in cui il richiedente produca entro il termine indicato la documentazione richiesta, la domanda verrà riattivata considerandola cronologicamente pervenuta alla data di ricevimento della documentazione integrativa;

d) La fase istruttoria verrà conclusa con apposita relazione che evidenzi l ammissibilità del singolo intervento nella graduatoria, l entità della spesa occorrente, la priorità o le eventuali cause di esclusione; 8 DOCUMENTAZIONE EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO CONTROLLI In tutti i casi, il Comune di Città di Castello contestualmente alla comunicazione di ammissione a contributo, chiede all impresa beneficiaria, i documenti che comprovino gli investimenti effettuati e le spese sostenute. L erogazione del contributo stesso è, pertanto, subordinata alla presentazione al Comune di Città di Castello Servizio Sviluppo Economico entro 60 giorni (termine perentorio a pena di decadenza) dalla data in cui l impresa riceve la comunicazione dell ammissione a contributo effettuata dal Comune, quanto qui di seguito specificato: a) Per le neo-imprese, fatture e documenti di spesa recanti data coincidente o successiva alla data di inizio attività e comunque non antecedente alla data del 01.10.2013; per le imprese esistenti, fatture e documenti di spesa aventi data successiva al 01.05.2014; b) per l acquisto di automezzi è necessario allegare anche la fotocopia della carta di circolazione (ovvero dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000 contenente tutte le informazioni necessarie sul veicolo oggetto di agevolazione); c) Riepilogo delle somme riportate sulle fatture medesime con indicazione del totale complessivo imponibile, sottoscritto dal titolare o dal legale rappresentante dell impresa; le fatture e i documenti di spesa vanno prodotti in ORIGINALE e saranno vidimati e timbrati dal tecnico comunale incaricato; d) Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 445/2000) a firma del titolare o rappresentante dell impresa, relativa alla dichiarazione dell intervento eseguito in congruità al progetto di massima presentato per l ottenimento della concessione del contributo e che le fatture stesse, per il totale importo ammesso a concessione del contributo, sono relative ad acquisti effettuati per le finalità previste dal presente bando. 9) EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Una volta acquisita la predetta documentazione, il contributo comunale verrà liquidato e, successivamente erogato mediante accredito sul conto corrente. 10 OBBLIGHI DEL BENEFICIARIO L impresa beneficiaria si impegna a non alienare, cedere o distrarre nei tre anni successivi alla data di concessione del contributo i beni oggetto dell agevolazione. L alienazione dei beni è consentita solo qualora ne sia, per cause di forza maggiore, impedito il normale uso. Il contributo in oggetto non cumulabile con altre agevolazioni pubbliche concernenti gli stessi investimenti/iniziative oggetto di agevolazione. Il Comune di Città di Castello si riserva di verificare quanto dichiarato dalle imprese con riferimento alla richiesta dei benefici in oggetto, nonché di richiedere documentazioni e/o verificare l effettivo utilizzo dei contributi per le finalità previste, anche disponendo sopralluoghi e verifiche dirette. I soggetti beneficiari che, a seguito dei controlli, risultino aver

utilizzato il contributo per finalità diverse da quelle previste saranno tenuti alla restituzione delle somme in precedenza versate, aumentate degli interessi legali maturati dalla data di erogazione del contributo, fatta salva l applicazione delle norme penali. L impresa beneficiaria che intenda rinunciare al contributo deve darne immediata comunicazione al Comune mediante lettera raccomandata. Per informazioni sulle modalità di partecipazione al presente bando, i soggetti interessati possono rivolgersi a Servizio Sviluppo Economico Mobilità - e Finanziamenti Speciali tel. 075/8529399 2420 2361 http://www.cdcnet.net/infoservizi/sviluppoeconomico Città di Castello, 11 Giugno 2015 IL DIRIGENTE DOTT.GIUSEPPE ROSSI