ALESSANDRO ALBINI Censimento delle norme in materia di brevetti per invenzioni aggiornato al I - ATTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI

Documenti analoghi
LEONARDO DI FRANCO Censimento delle norme in materia di marchi aggiornato al

GIOVANNI ANGELICHHIO Censimento delle norme in materia di indicazioni geografiche aggiornato al

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

LEGGE , n. 130 LEGGE , n. 135 LEGGE , n. 217 LEGGE , n. 218 LEGGE , n. 44 LEGGE , n.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE

ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

196 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 39 Schlussakte samt Erklärungen - Italienisch (Normativer Teil) 1 von 10 ATTO FINALE.

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

12659/17 DT/ff DGC 2A. Consiglio dell'unione europea. Bruxelles, 10 ottobre 2017 (OR. en) 12659/17. Fascicolo interistituzionale: 2017/0184 (NLE)

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017

15410/17 LA-RM/gma DGC 1A

ANNEX ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

ALLEGATO. della. Proposta di decisione del Consiglio

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla dodicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

IL REGNO DEL BELGIO, LA REPUBBLICA DI BULGARIA, LA REPUBBLICA CECA, IL REGNO DI DANIMARCA, LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA,

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

INDICE CRONOLOGICO DEGLI ATTI ITALIANI

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.90

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Avvertenza... NORME FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n Atto Camera n. 5510

ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

520 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - Schlussakte Italienisch (Normativer Teil) 1 von 7 ATTO FINALE. AF/CE/MTN/it 1

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Sesto Protocollo addizionale all Accordo generale concernente i privilegi e le immunità del Consiglio d Europa

995 der Beilagen XXIV. GP - Staatsvertrag - 11 Änderungsprotokoll in italienischer Sprache-IT (Normativer Teil) 1 von 8

MARCHIO INTERNAZIONALE ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

Secondo Protocollo facoltativo al Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici, volto ad abolire la pena di morte

Le regole sui brevetti italiani ed europei

1 115 giorni in cifre

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

443 der Beilagen XXIII. GP - Staatsvertrag - 61 italienische Schlussakte (Normativer Teil) 1 von 9 ATTO FINALE. AF/EEE/BG/RO/it 1

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

e di proporzionalità 3. Protocollo sullo statuto della Corte di giustizia dell'unione europea

SENATO DELLA REPUBBLICA

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

LA NASCITA DELLA U.E.

Indice generale dell opera

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

INDICE SOMMARIO. VIG_967_CodiceUnioneEuropea_2016_1.indb 13 09/06/16 12:04

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

231 a Seduta Pubblica

Accordo di Madrid sulla repressione delle false o fallaci indicazioni di provenienza

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Statuto della Conferenza dell Aia di diritto internazionale privato. Traduzione 1. (Stato 15 agosto 2006)

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Traduzione 1. (Stato 30 aprile 2002)

CRONOLOGIA DELL' EDIFICAZIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO PARTE I TESTI FONDAMENTALI. 1. Dichiarazione Schuman del 9 maggio

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

3 a Commissione permanente

422ª e 423ª Seduta Pubblica

Convenzione n. 116

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

Protocollo alla Convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR)

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

PRIMO GIORNO DELLA VENTIQUATTRESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 9 marzo 2016 (OR. en)

Codice del diritto d'autore

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

PRIMO GIORNO DELLA VENTICINQUESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SEDUTA DI APERTURA (PUBBLICA)

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di decisione del Consiglio

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

DECISIONE N.1072 SCALE DI RIPARTIZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL

IL CONSIGLIO D EUROPA CUSTODE DEI DIRITTI UMANI SOMMARIO

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Bruxelles,, mercoledì 6 ottobre 2004 (ore 10.00)

TITOLO I. Norme di attuazione dell'accordo de L'Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali ornamentali

INDICE PREMESSA INTRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Traduzione 1. (Stato 12 febbraio 2010)

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 29 gennaio 2019

3 a Commissione permanente

440 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

Transcript:

ALESSANDRO ALBINI Censimento delle norme in materia di brevetti per invenzioni aggiornato al 27.5.2004 I - ATTI E CONVENZIONI INTERNAZIONALI LA CONVENZIONE DI UNIONE DI PARIGI 1. Convenzione per la protezione della proprietà industriale, conclusa a Parigi il 20 marzo 1883. 2. Convenzione d Unione di Parigi del 20 marzo 1883, per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900. 3. Convenzione d Unione di Parigi del 20 marzo 1883, per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900 ed a Washington il 2 giugno 1911. 4. Convenzione d Unione di Parigi del 20 marzo 1883, per la protezione delle proprietà industriale, riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all Aja il 6 novembre 1925. 5. Convenzione d Unione di Parigi del 20 marzo 1883, per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all Aja il 6 novembre 1925 ed a Londra il 2 giugno 1934. 6. Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20 marzo 1883, riveduta successivamente a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all Aja il 6 novembre 1925, Londra il 2 giugno 1934 e a Lisbona il 31 ottobre 1958. 7*. Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale del 20 marzo 1883, riveduta successivamente a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all Aja il 6 novembre 1925, a Londra il 2 giugno 1934, a Lisbona il 31 ottobre 1958 e a Stoccolma il 14 luglio 1967. L'ACCORDO DI LOCARNO 8. Accordo di Locarno istitutivo di una classificazione internazionale per disegni e modelli internazionali, firmato a Locarno l 8 ottobre 1968. 9*. Accordo di Locarno istitutivo di una classificazione internazionale per disegni e modelli internazionali, firmato a Locarno l 8 ottobre 1968 e riveduto il 28 settembre 1979.

L'UPOV 10. Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali, firmata a Parigi il 2 dicembre 1961. 11. Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali, firmata a Parigi il 2 dicembre 1961, riveduta a Ginevra il 10 novembre 1972. 12. Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali, firmata a Parigi il 2 dicembre 1961, riveduta a Ginevra il 10 novembre 1972 e il 23 ottobre 1978. 13*. Convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali, firmata a Parigi il 2 dicembre 1961, riveduta a Ginevra il 10 novembre 1972, il 23 ottobre 1978 e il 19 marzo 1991. LA CBE 14*. Convenzione sulla concessione di brevetti europei, firmata a Monaco di Baviera il 5 ottobre 1973. 15*. Protocollo relativo alla competenza giurisdizionale e al riconoscimento di decisioni vertenti sul diritto alla concessione del brevetto europeo, firmato a Monaco di Baviera il 5 ottobre 1973. 16*. Regolamento di esecuzione della Convenzione sulla concessione di brevetti europei, firmato a Monaco di Baviera il 5 ottobre 1973. L'ACCORDO SI STRASBURGO 17. Accordo sulla classificazione internazionale dei brevetti, firmato a Strasburgo il 24 marzo 1971. 18*. Accordo sulla classificazione internazione dei brevetti, firmato a Strasburgo il 24 marzo 1971, e riveduto il 28 settembre 1979. LA CONVENZIONE DI STRASBURGO 19*. Convenzione sull unificazione di alcuni principi della legislazione sui brevetti d invenzione, firmata a Strasburgo il 27 novembre 1963. IL PTC 20. Trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti, firmato a Washington il 19 giugno 1970.

21. Regolamento d esecuzione del trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti, firmato a Washington il 19 giugno 1970. 22. Trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti, firmato a Washington il 19 giugno 1970 e riveduto il 28 settembre 1979. 23*. Trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti, firmato a Washington il 19 giugno 1970, riveduto il 28 settembre 1979 e il 3 febbraio 1984. IL TRATTATO DI BUDAPEST 24. Trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microorganismi ai fini della procedura in materia di brevetti, firmato a Budapest il 28 aprile 1977. 25. Regolamento d esecuzione del trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microorganismi ai fini della procedura in materia di brevetti, firmato a Budapest il 28 aprile 1977. 26*. Trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microorganismi ai fini della procedura in materia di brevetti, firmato a Budapest il 28 aprile 1977, e riveduto il 26 settembre 1980. 27*. Regolamento d esecuzione del trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microorganismi ai fini della procedura in materia di brevetti, firmato a Budapest il 28 aprile 1977 e riveduto il 20 gennaio 1980. L'ACCORDO DE L AJA 28. Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali, firmato a L Aja il 6 novembre 1925. 29. Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali, firmato a L Aja il 6 novembre 1925 e riveduto a Londra il 2 giugno 1934. 30*. Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali, firmato a L Aja il 6 novembre 1925, riveduto a Londra il 2 giugno 1934 e a L Aja il 28 novembre 1960. 31. Atto aggiuntivo dell Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali, firmato a Monaco il 18 novembre 1961.

32. Atto di Stoccolma del 14 luglio 1967, complementare all Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali. 33 *. Atto di Stoccolma del 14 luglio 1967, complementare all Accordo de L Aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali, riveduto il 28 settembre 1979. GLI ACCORDI TRIPS 34*. Risultati dei negoziati multilaterali dell Uruguay Round (1986-1994) adottati a Marrakech il 15 aprile 1994 Accordo che istituisce l organizzazione mondiale del commercio (OMC). Allegato 1c Accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS): a) testo italiano non ufficiale, b) testo francese; ALTRE CONVENZIONI PLURILATERALI SPECIFICHE RATIFICATE DALL ITALIA 35. Accordo per la conservazione o la reintegrazione dei diritti di proprietà industriale colpiti dalla seconda guerra mondiale, firmato Neuchâtel, l 8 febbraio 1947. Testo francese. 36*. Accordo tra gli Stati partecipanti al trattato del Nord Atlantico sulla reciproca salvaguardia del segreto delle invenzioni che interessano la difesa e che sono state oggetto di domanda di brevetto, firmato a Parigi il 21 settembre 1960. LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI BILATERALI CON L ITALIA 37. Trattato di amicizia, di commercio e di navigazione del 9 aprile 1863 tra l Italia ed il Belgio. a) Articolo addizionale firmato a Roma il 28 maggio 1872. 38. Convenzione colla Germania per la reciproca protezione dei brevetti d invenzione, dei disegni e modelli industriali, e dei marchi di fabbrica, fatta a Roma il 18 gennaio 1892. 39. Convenzione fra l Italia e la Germania per modificare quella del 18 gennaio 1892 sulla protezione della proprietà industriale, fatta a Roma il 4 giugno 1902. 40. Trattato di amicizia, commercio e navigazione, del Protocollo di firma, del Protocollo addizionale e dello scambio di Note conclusi a Roma, fra l Italia e gli Stati Uniti d America, il 2 febbraio 1948. 41. Accordo italo-francese in materia di proprietà industriale e relativo scambio di note, conclusi in Roma il 29 maggio 1948. 42. Scambio di note fra l Italia e la Francia in materia di proprietà industriale e denominazione di origine, effettuato in Parigi il 26 settembre 1949. 43. Accordo tra l Italia e il Brasile per l incremento dei rapporti di collaborazione e regolamento delle questioni dipendenti dal Trattato di pace e scambio di Note, conclusi a Rio de Janeiro l 8 ottobre 1949. 44. Scambio di note fra l Italia e la Francia in materia di proprietà industriale e denominazioni di origine, effettuato in Roma il 15 novembre 1949. 45. Scambio di note fra l Italia e la Francia in materia di proprietà industriale, effettuato in Parigi il 7 febbraio 1951. 46. Scambio di note fra l Italia e la Francia in materia di proprietà industriale, effettuato in Stresa il 25 maggio 1951. 47. Accordo tra il Governo italiano e il Governo federale austriaco in materia di proprietà industriale, concluso a Roma il 1 febbraio 1952. 48. Accordo concluso fra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania in materia di protezione dei diritti di proprietà industriale, concluso a Roma il 30 aprile 1952.

49*. Accordo fra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania in materia di brevetti per invenzioni industriali e relativo scambio di Note concluso a Roma il 12 novembre 1953. 50. Scambio di note tra l Italia e la Francia effettuato in Roma l 8 gennaio 1955, per la sostituzione del testo dell Accordo sulla protezione della proprietà industriale nelle esposizioni, concluso in Parigi il 26 settembre 1949. 51*. Memorandum d intesa relativo ai beni tedeschi in Italia fra il Governo della Repubblica Italiana da un lato, ed i Governi della Repubblica Francese, del Regno unito di Gran Bretagna e dell Irlanda del nord e degli Stati uniti d America, dall altro, concluso in Roma il 29 marzo 1957. 52*. Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Federale di Germania per il regolamento di alcune questioni di carattere patrimoniale, economico e finanziario con scambi di Note, concluso a Bonn il 2 giugno 1961. 53*. Protocollo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista del Vietnam, fatto ad Hanoi il 5 gennaio 1992. 54*. Accordo di cooperazione economica, industriale e tecnica tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Lituana, fatto a Vilnius l 11 marzo 1994. ALTRI TESTI NOTEVOLI 55. UN The Universal Declaration of Hunam Rights [=ONU Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo, adottata dall Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi, il 10 dicembre 1948]. 56. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950. Testo consolidato ufficiale. 57. Protocollo addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali, firmato a Parigi il 20 marzo 1952. Testo consolidato ufficiale. 58. Patto internazionale relativo ai diritti economici, sociali e culturali adottato a New York il 16 dicembre 1966. 59. Convenzione istitutiva dell Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale [WIPO], firmata a Stoccolma il 14 luglio 1967. Testo consolidato non ufficiale. 60. Risultati dei negoziati multilaterali dell Uruguay Round (1986-1994) adottati a Marrakech il 15 aprile 1994) Accordo che istituisce l Organizzazione mondiale del commercio (OMC). 61. Allegato 2 Intesa sulle norme e sulle procedure che disciplinano la risoluzione delle controversie. 62. Trattato di pace concluso tra l Italia e la Germania a Versaglia il 28 giugno 1919. 63. Trattato concluso fra l Italia e l Austria, sottoscritto a San Germano il 10 settembre 1919. Testo francese. 64. Trattato di pace concluso tra l Italia e la Bulgaria a Neuilly Sue Seine il 27 novembre 1919. Testo francese. 65. Trattato di pace concluso tra l Italia e l Ungheria a Trianon il 4 giugno 1920. Testo francese. 66. Atti internazionali firmati fra l Italia ed altri Stati da una parte e la Turchia dall altra, firmati a Losanna il 24 luglio 1923. Testo francese. 67. Convenzione 12 agosto 1924, per la restituzione dei beni, diritti e interessi conclusa tra l Italia e il Regno Serbo croato sloveno. Testo francese. 68. Trattato di pace tra l Italia e le Potenze alleate e associate firmato a Parigi il 10 febbraio 1947. Testo inglese. 69. Trattato di pace tra l Italia e le Potenze alleate e associate, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947. 70. Trattato di commercio e di navigazione tra l Italia e il Messico [firmata a Città del Messico il 16 aprile 1890]. Testo italiano ufficiale. 71. Trattato di amicizia, commercio e navigazione fra l Italia e la Colombia firmato a Bogotà il 27 ottobre 1892. Testo italiano ufficiale. 72. Convenzione di amicizia e buon vicinato fra l Italia e la Repubblica di San Marino [firmata a Firenze il 28 giugno 1897]. 73. Trattato di amicizia, commercio e navigazione fra l Italia e Cuba del 29 dicembre 1903. Testo italiano ufficiale. 74. Trattato di amicizia, commercio e navigazione fra l italia e la Repubblica di Nicaragua, firmato a Managua il 25 gennaio 1906. Testo italiano non ufficiale. 75. Trattato di commercio e di navigazione con l Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, firmato a Roma il 7 febbraio 1924. Testo francese.

76. Trattato di amicizia, commercio e navigazione, stipulato in Bangkog, fra l Italia e il Siam, il 3 dicembre 1937 con protocollo finale. 77. Trattato di amicizia, commercio e navigazione, stipulato in Bangkog, fra l Italia e il Siam, il 3 dicembre 1937 con protocollo finale. Testo inglese. 78. Convenzione di amicizia e buon vicinato stipulata in Roma fra l Italia e la Repubblica di San Marino, il 31 marzo 1939. Testo francese. 79. Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra l Italia e la Grecia, concluso a San Remo il 5 novembre 1948. 80. Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra l Italia ed il Libano, concluso a Beirut il 15 febbraio 1949. Testo in francese. 81. Trattato di stabilimento, commercio e navigazione tra l Italia e l Iran, concluso in Teheran il 26 gennaio 1955. 82. Accordo fra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Federazione Russa sulla cooperazione scientifica e tecnologica, con allegato relativo alla proprietà intellettuale, fatto a Roma il 1 dicembre 1995. 83. Agreement Between The World Intellectual Property Organization And The World Trade Organization. [=Accordo fra l organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale ed Organizzazione mondiale del commercio, firmato a Ginevra il 22 dicembre 1995].

II IL DIRITTO COMUNITARIO CONVENZIONI COMUNITARIE 84. Accordo 89/695/CEE del 15 dicembre 1989. Accordo sul brevetto comunitario, Convenzione sul brevetto europeo per il Mercato Comune e relativo regolamento di esecuzione, con quattro Protocolli, annessi, dichiarazioni, Atto finale. Fatto a Lussemburgo il 15 dicembre 1989. REGOLAMENTI, DIRETTIVE, RACCOMANDAZIONI E RISOLUZIONI COMUNITARIE. RISOLUZIONI DEI RAPPRESENTATI DEGLI STATI 85. Risoluzione del Consiglio, del 15 dicembre 1975, concernente la convenzione sul brevetto europeo per il Mercato comune. 86. Raccomandazione (CEE) n. 76/223 della Commissione, del 5 febbraio 1976, rivolta agli Stati membri e relativa alle unità di misura citate nelle convenzioni relative ai brevetti. 87. Regolamento (CEE) n. 1768/92 del Consiglio, del 18 giugno 1992 sull istituzione di un certificato protettivo complementare per i medicinali. 88. Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, del 27 luglio 1994, concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali. Testo consolidato non ufficiale. 89. Regolamento (CE) n. 1238/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d esecuzione del Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio riguardo alle tasse da pagarsi all Ufficio comunitario delle varietà vegetali. Testo consolidato non ufficiale. 90. Regolamento (CE) n. 1239/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d esecuzione del Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, riguardo al procedimento dinanzi all Ufficio comunitario delle varietà vegetali. 91. Regolamento (CE) n. 1768/95 della Commissione, del 24 luglio 1995, che definisce le norme di attuazione dell esenzione agricola prevista dall articolo 14, paragrafo 3 del Regolamento (CE) n.2100/94 del Consiglio, concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali. Testo consolidato non ufficiale. 92. Regolamento interno. (Parlamento europeo) 7-12-1995. 93. Regolamento (CE) n. 216/96 della Commissione, del 5 febbraio 1996, che stabilisce il regolamento di procedura delle commissioni di ricorso dell Ufficio per l armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli). 94. Regolamento (CE) n. 1610/96 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 1996 sull istituzione di un certificato protettivo complementare per i prodotti fitosanitari.

95. Regolamento (CE) n. 2470/96 del Consiglio del 17 dicembre 1996 che estende la durata della privativa comunitaria per ritrovati vegetali relativamente alle patate. 96. Direttiva 98/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 luglio 1998 sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche. 97. Direttiva 98/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 1998 sulla protezione giuridica dei disegni e dei modelli. 98. Codice di buona condotta amministrativa nell Ufficio comunitario delle varietà vegetali (2000/C 371/08). [12 aprile 2000]. 99. Regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio, del 12 dicembre 2001, su disegni e modelli comunitari. TESTI INIZIALI DI ATTI MODIFICATI, ATTI DI PURA NOVELLAZIONE E ABROGAZIONE, ATTI ABROGATI 100. Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, del 27 luglio 1994, concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali. 101. Regolamento (CE) n. 1238/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d esecuzione del Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio riguardo alle tasse da pagarsi all Ufficio comunitario delle varietà vegetali. 102. Regolamento (CE) n. 1239/95 della Commissione, del 31 maggio 1995, recante norme d esecuzione del Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio, riguardo al procedimento dinanzi all Ufficio comunitario delle varietà vegetali. 103. Regolamento (CE) n. 2506/95 del Consiglio, del 25 ottobre 1995, che modifica il Regolamento (CE) n. 2100/94 concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali. 104. Regolamento (CE) n. 2605/98 della Commissione del 3 dicembre 1998 recante modifica del Regolamento (CE) n. 1768/95 della Commissione che definisce le norme di attuazione dell esenzione agricola prevista dall articolo 14, paragrafo 3, del Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio concernente la privativa comunitaria per ritrovati vegetali. 105. Regolamento (CE) n. 329/2000 della Commissione, dell 11 febbraio 2000, che modifica il Regolamento (CE) n. 1238/95 recante norme d esecuzione del

Regolamento (CE) n. 2100/94 del Consiglio riguardo alle tasse da pagarsi all Ufficio comunitario delle varietà vegetali. ACCORDI COMMERCIALI BILATERALI censimento parziale 106. Accordo di cooperazione economica, tecnica, finanziaria, commerciale e in materia di manodopera tra gli Stati membri della Comunità economica europea ed il Consiglio delle Comunità europee, da un lato, e la Jugoslavia dall altro, nonché dell accordo di cooperazione nei settori di competenza della CECA, tra gli SDtati membri di tale Comunità e la Comunità stessa, da un lato, e la Jugoslavia dall altro, firmati a Belgrado il 2 aprile 1980, con scambio di note di modifica, effettuato il 3 aprile 1981. 107. Accordo che istituisce un associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Polonia, firmato a Bruxelles il 16 dicembre 1991, con allegati e protocolli, atto finale e relativi allegati. 108. Accordo che istituisce un Associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Ungheria, dall altra, firmato a Bruxelles il 16 dicembre 1991, con allegati e protocolli, atto finale e relativi allegati. 109. Accordo europeo che istituisce un associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Romania, dall altra, con allegati, protocolli e relativo atto finale, fatto a Bruxelles il 1 febbraio 1993, con protocollo aggiuntivo, firmato a Bruxelles il 21 dicembre 1993. 110. Accordo europeo che istituisce un associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Bulgaria, dall altra, con allegati, protocolli e relativo atto finale, firmato a Bruxelles l 8 marzo 1993, con un protocollo aggiuntivo, fatto a Bruxelles il 21 dicembre 1993. 111. Accordo europeo che istituisce un associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica ceca, dall altra, con allegati, protocolli e atto finale, fatto a Lussemburgo il 4 ottobre 1993; accordo europeo che istituisce un associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica slovacca, dall altra, con allegati, protocolli e atto finale, fatto a Lusssemburgo il 4 ottobre 1993. 112. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e l Ucraina, dall altra, concluso a Lussemburgo il 14 giugno 1994. 113. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la federazione Russa, dall altra, concluso a Corfù il 24 giugno 1994. 114. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di moldavia, dall altra, concluso a Bruxelles il 28 novembre 1994. 115. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kazakistan, dall altra, concluso a Bruxelles il 23 gennaio 1995. 116. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Kirghizistan, dall altra, concluso a Bruxelles il 9 febbraio 1995. 117. Accordo euromediterraneo che istituisce un associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da un lato, e la Repubblica tunisina, dall altro, concluso a Bruxelles, il 1 luglio 1995. 118. Accordo euromediterraneo che istituisce un associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e lo Stato di Israele, dall altra, concluso a Bruxelles il 20 novembre 1995. 119. Accordo quadro interregionale di cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e il Mercato comune del Sud e i suoi Stati parti, dall altra, concluso a Madrid il 15 dicembre 1995. 120. Accordo auromediterraneo che istituisce un associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall altra, con sette allegati, cinque protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996.

121. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Azerbigian, dall altra, concluso a Lussemburgo il 22 aprile 1996. 122. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Georgia, dall altra, concluso a Lussemburgo il 22 aprile 1996. 123. Accordo di partenariato e di cooperazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Armenia, dall altra, concluso a Lussemburgo il 22 aprile 1996. 124. Accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica dell Uzbekistan, dall altra, concluso a Firenze il 21 giugno 1996. 125. Accordo quadro di cooperazione volto a preparare, come obiettivo finale, un associazione di natura politica ed economica tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Cile, d altra, concluso a Firenze il 21 giugno 1996. 126. Accordo quadro di commercio e di cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Corea, dall altra, concluso a Lusssemburgo, il 28 ottobre 1996. 127. Accordo Interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, la Comunità del carbone e dell acciaio e la Comunità europea dell energia atomica, da una parte, e la Repubblica di Uzbekistan, dall altra, concluso a Bruxelles il 14 novembre 1996. 128. Accordo interinale sugli scambi commerciali e sulle questioni connesse tra la Comunità europea, la Comunità europea del carbone e dell acciaio e la Comunità europea dell energia atomica, da una parte, e la Repubblica del Kirghizistan, dall altra Protocollo relativo all assistenza reciproca tra le autorità amministrative in materia doganale Atto Finale Dichiarazione comune relativa all articolo 7 Dichiarazione comune relativa all articolo 15 Dichiarazione comune relativa all articolo 28 Dichiarazione unilaterale della Repubblica del Kirghizistan relativa alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale, industriale e commerciale, concluso a Bruxelles il 28 novembre 1996. 129. Accordo di cooperazione tra la Comunità europea e la Repubblica democratica popolare del Laos, concluso a Lussemburgo il 29 aprile 1997. 130. Accordo di cooperazione tra la Comunità europea e il Regno di ambogia, concluso a Lussemburgo il 29 aprile 1997. 131. Accordo interinale sugli scambi e sulle questioni commerciali tra la Comunità europea, la Comunità europea del carbone e dell acciaio e la Comunità europea dell energia atomica, da una parte, e la Repubblica di Azerbaigian, dall altra, fatto a Bruxelles l 8 ottobre 1997. 132. Accordo di cooperazione tra la Comunità europea e la Repubblica dello Yemen concluso a Bruxelles il 25 novembre 1997. 133. Accordo di paternariato economico, coordinamento politico e cooperazione tra la Comunità europea e i suoi Stati membri, da una parte, e gli Stati uniti del Messico, dall altra, concluso a Bruxelles l 8 dicembre 1997. ALTRI TESTI NOTEVOLI 134. Trattato 25-3-1957. Trattato che istituisce la Comunità europea dell energia atomica (EURATOM). (artt. 12 14 16 17 19 22 25 26). 135. Accordo sullo Spazio Economico Europeo, con protocolli, allegati e dichiarazioni. Testo consolidato non ufficiale. 136. Accordo sullo Spazio Economico Europeo. 137. Protocollo 28 sulla proprietà intellettuale. 138. Regolamento (CE) n. 40/94 del Consiglio, del 20 dicembre 1993, sul marchio comunitario. Dichiarazione del Consiglio e della Commissione sulla sede dell Ufficio d armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli). 139. Regolamento (CE) n. 3295/94 del Consiglio, del 22 dicembre 1994, che fissa misure intese a vietare l immissione in libera pratica, l esportazione, la riesportazione e il vincolo ad un regime sospensivo di merci contraffatte e di merci usurpative. Testo consolidato non ufficiale. 140. Regolamento (CE) n. 1367/95 della Commissione, del 16 giugno 1995, recante disposizioni d applicazione del Regolamento (CE) n. 3295/94 del Consiglio che fissa misure intese a vietare l immissione in libera pratica, l esportazione, la

riesportazione e il vincolo a un regime sospensivo di merci contraffatte e di merci usurpative. Testo consolidato non ufficiale. 141. Regolamento (CE) n. 240/96 della Commissione, del 31 gennaio 1996, relativo all applicazione dell articolo 85, paragrafo 3 del trattato CE a categorie di accordi di trasferimento di tecnologia. 142. Regolamento (CE) n. 1346/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativo alle procedure di insolvenza.

III - IL DIRITTO ITALIANO DAL 1939 NORME GENERALI 143. Codice civile. 144. Regio decreto 29 giugno 1939 n. 1127. Testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per Invenzioni industriali. Testo consolidato non ufficiale. 145. Regio decreto 5 febbraio 1940 n. 244. Testo delle disposizioni regolamentari in materia di brevetti per invenzioni industriali. Testo consolidato non ufficiale. 146. Regio decreto 25 agosto 1940 n. 1411. Disposizioni legislative in materia di brevetti per modelli industriali. Testo consolidato non ufficiale. 147. Regio decreto 31 ottobre 1941 n. 1354. Testo delle disposizioni regolamentari in materia di brevetti per modelli industriali di utilità e ornamentali. Testo consolidato non ufficiale. 148. Decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975 n. 974. Norme per la protezione delle nuove varietà vegetali in attuazione della delega della legge 16 luglio 1974, n. 722. Testo consolidato non ufficiale. 149. Decreto del Ministero dell'industria 22 ottobre 1976. Norme di esecuzione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, concernente la protezione delle nuove varietà vegetali. Testo consolidato non ufficiale. 150. Decreto legislativo 3 novembre 1998 n. 455. Norme di adeguamento alle prescrizioni dell'atto di revisione del 1991 della convenzione internazionale per la protezione delle novità vegetali. ULTERIORI NORME VIGENTI 151. Decreto del Ministero dell'industria Il gennaio 1955. Servizio di ricezione e verbalizzazione dei depositi di domande di brevetto e di domande di trascrizione di atti concernenti i brevetti. 152. Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955 n. 620. Decentramento dei servizi del Ministero dell'industria e del commercio. 153. Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3. Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato. 154. Decreto del Ministero dell'industria 12 novembre 1957. Prezzo dei fascicoli stampati contenenti le descrizioni e i disegni dei brevetti per invenzioni industriali. 155. Decreto del Ministero dell'industria 2 gennaio 1958. Inquadramento dell'ufficio centrale brevetti nei servizi del Ministero dell'industria e del commercio. 156. Decreto del Ministero dell'industria 16 gennaio 1964. Approvazione del regolamento per il personale impiegatizio dell'istituto scientifico sperimentale per i tabacchi. 157. Decreto del Ministero dell'industria 16 aprile 1964. Ordinamento dell'ufficio centrale dei brevetti per invenzioni, modelli e marchi. 158. Decreto del Ministero dell'industria 15 maggio 1964. Attuazione del decentramento funzionai e nell'ambito dell'ufficio centrale dei brevetti per invenzioni, modelli e marchi del Ministero dell'industria e del commercio. 159. Decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1965 n. 1478. Riorganizzazione degli uffici centrali del Ministero della difesa. 160. Decreto del Ministero della difesa 31 marzo 1966. Data di costituzione degli uffici centrali del Ministero della difesa e ordinamento degli uffici stessi. 161. Legge 27 luglio 1967 n. 685. Approvazione del programma economico nazionale per il quinquennio 1966-70. 162. Legge 20 novembre 1970 n. 962. Disposizioni relative ai brevetti di invenzioni destinate esclusivamente ai non vedenti. 163. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972 n. 540. Semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di brevetti per invenzioni industriali, per modelli di utilità, modelli e disegni ornamentali e in materia di registrazione di marchi di impresa. 164. Decreto del Ministero dell'industria 25 settembre 1972 Determinazione degli uffici presso i quali debbono essere depositate le domande e i documenti concernenti brevetti per invenzioni, modelli e marchi. 165. Decreto del Ministero dell'industria 25 settembre 1972. Determinazione dell'orario di apertura al pubblico degli uffici incaricati di ricevere i depositi di domande e di atti concernenti brevetti per invenzioni, modelli e marchi. 166. Decreto del Ministero dell'industria 22 febbraio 1973. Regolamento di esecuzione del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 540, in materia di

brevetti per invenzioni, modelli e marchi. 167. Decreto del Presidente della RepubblIca 26 maggio 1976 n. 411. DIscIplIna del rapporto di lavoro del personale degli enti pubblici di cui alla legge 20 marzo 1975, n. 70. 168. Decreto del Ministero dell' industria 25 novembre 1977. Regolamento per la richiesta ed il rilascio del certificato occorrente per la iscrizione nell'elenco dei mandatari accreditati presso l'ufficio europeo brevetti. 169. Decreto del Presidente della Repubblica 8 gennaio 1979 n. 32. Norme di applicazione per i brevetti europei e per i brevetti comunitari. 170. Decreto del Ministero dell'industria 8 ottobre 1980. Applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, ad altri generi e specie botanici. 171. Decreto ministeriale 8 giugno 1982. Applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, contenente norme per la protezione delle nuove varietà vegetali, ad altri generi e specie botanici. 172. Decreto del Ministero dell'industria 30 giugno 1982. Determinazione degli uffici competenti alla ricezione dei depositi delle domande di brevetto europeo e delle traduzioni dei brevetti europei. 173. Decreto del Ministero dell'industria 8 novembre 1982. Approvazione della tariffa professionale dei consulenti in proprietà industriale. 174. Decreto del Ministero dell'industria 6 agosto 1983. Applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, contenente norme per la protezione delle nuove varietà vegetali ad altri generi e specie botanici. 175. Legge 21 dicembre 1984 n. 890. Norme di attuazione del trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti. 176. Decreto del Ministero dell'industria 21 marzo 1985. Trattato di cooperazione internazionale in materia di brevetti: tasse di concessione governativa. 177. Decreto del Ministero dell'industria 30 novembre 1985. Costituzione della commissione consultiva per l'attività brevettuale dell'istituto superiore di sanità. 178. Decreto ministeri aie 16 marzo 1987 n. 192. Applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, contenente norme per la protezione delle nuove varietà vegetali, ad altri generi e specie botanici. 179. Decreto ministeriale 19 luglio 1989 n. 320. Regolamento concernente modificazioni al decreto ministeri aie 22 febbraio 1973, relativo alle modalità di presentazione e verbalizzazione delle domande per invenzioni industriali, modelli di utilità e disegni industriali e ornamentali e marchi nazionali. 180. Decreto ministeriale 21 aprile 1990 n. 281. Regolamento recante estensione delle disposizioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, a nuovi generi e specie botanici. 181. Legge 19 ottobre 1991 n. 349. Disposizioni per il rilascio di un certificato complementare di protezione per i medicamenti o i relativi componenti, oggetto di brevetto. 182. Decreto ministeriale 31 luglio 1993 n. 545. Regolamento recante estensione della tutela brevettuale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, a nuove varietà vegetali d'altri generi e specie. 183. Legge 22 febbraio 1994 n. 146. Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 1993. 184. Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994 n. 360. Regolamento recante semplificazione del procedimento di concessione di licenza obbligatoria per uso non esclusivo del brevetto di invenzione. 185. Decreto Ministeriale 30 maggio 1995 n. 342. Regolamento recante l'ordinamento della professione di consulente in proprietà industriale e la formazione del relativo Albo. 186. Decreto ministeriale 21 luglio 1995 n. 467. Regolamento recante norme per l'estensione della tutela brevettuale di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, a nuovi generi e specie botanici. 187. Legge 29 ottobre 1997 n. 374. Norme per la messa al bando delle mine antipersona. 188. Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112.Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59. 189. Decreto legislativo 30 luglio 1999 n. 300. Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo Il della legge 15 marzo 1997, n. 59.

190. Decreto del Ministero dell'industria 21lu_lio 2000. Riorganizzazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dell'industria, del commercio e dell' artigianato. 191. Decreto legislativo 19 marzo 2001 n. 68. Adeguamento dei compiti del Corpo della Guardia di finanza, a norma dell'articolo 4 della legge 31 marzo 2000, n. 78. 192. Decreto legislativo 2 febbraio 2001 n. 95. Attuazione della direttiva 98/71/CE relativa alla protezione giuridica dei disegni e dei modelli. Testo consolidato non ufficiale. (artt. 24ss., e cioè le disposizioni transitorie e finali: ndr) 193. Decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo 2001 n. 175. Regolamento di organizzazione del Ministero delle attività produttive. LEGGI DI RATIFICA, DELEGA, NOVELLAZIONE ABROGAZIONE O NON CONVERTITE 194. Decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 15 luglio 1947 n. 1081. Modificazioni dell'art. 6 del regio decreto-legge 24 febbraio 1939, n. 317, contenente le norme di attuazione del regio decreto 13 settembre 1934, n. 1602, in materia di invenzioni, di modelli e di marchi. 195. Legge 18 giugno 1949 n. 385. Ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, commercio e navigazione, del Protocollo di firma, del Protocollo addizionale e dello scambio di Note conclusi a Roma, fra l'italia e gli Stati Uniti d'america, il 2 febbraio 1948. 196. Legge 19 maggio 1950 n. 367. Modificazioni in materia di tasse di brevetto per invenzioni industriali.. 197. Decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1953 n. 1145. Modificazioni ad alcuni articoli del regolamento sui brevetti per invenzioni industriali, approvato con regio decreto 5 febbraio 1940, n. 244. 198. Decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1953 n. 1147. Modificazioni ad alcuni articoli del regolamento sui brevetti per modelli industriali, approvato con regio decreto 31 ottobre 1941, n. 1354. 199. Legge 15 dicembre 1954 n. 1322. Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali: a) Convenzione d'unione di Parigi del 20 marzo 1883, per la protezione della proprietà industriale, riveduta a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all'aja il 6 novembre 1925 ed a Londra il 2 giugno 1934; b) Accordo di Madrid del 14 aprile 1891, concernente la registrazione internazionale dei marchi di fabbrica o di commercio, riveduto a Bruxelles il 14 dicembre 1900, a Washington il 2 giugno 1911, all'aja il 16 novembre 1925 ed a Londra il 2 giugno 1934. 200. Legge 19 ottobre 1956 n. 1356. Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea relativa alle formalità prescritte per le domande di brevetto, firmata a Parigi l'il dicembre 1953. 201. Legge 19 ottobre 1956 n. 1357. Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sulla classificazione internazionale dei brevetti per invenzioni industriali, firmata a Parigi il 19 dicembre 1954. 202. Legge 3 febbraio 1957 n. 58. Approvazione ed esecuzione dell'accordo, concluso a Roma mediante scambio di Note tra l'italia e la Francia l'8 gennaio 1955, relativo alla protezione temporanea delle invenzioni brevettabili, modelli di utilità, marchi di fabbrica e di commercio, disegni e modelli industriali relativi ad oggetti figuranti in esposizioni riconosciute, tenute nel territorio di ciascuno dei due Paesi. 203. Legge 1 luglio 1959 n. 514. Modifiche del regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127, recante il testo delle disposizioni legislative m materia di brevetti per invenzioni industriali. 204. Legge 12 ottobre 1966 n. 842. Soppressione dell'istituto nazionale per l'esame delle invenzioni. 205. Decreto del Presidente della Repubblica 26 febbraio 1968 n. 849. Applicazione delle norme della convenzione per la protezione della proprietà industriale, firmata a Lisbona il 31 ottobre 1958, e ratificata con la legge 4 luglio 1967, n. 676. 206. Legge 12 febbraio 1974 n. 96. Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra gli Stati partecipanti al trattato del Nord Atlantico sulla reciproca salvaguardia del segreto delle invenzioni che interessano la difesa e che sono state oggetto di domanda di brevetto, firmato a Parigi il 21 settembre 1960 e modifica dell'art. 6 della legge 1 luglio 1959, n. 514, in materia di brevetti per invenzioni industriali. 207. Legge 22 maggio 1974 n. 348. Ratifica ed esecuzione dell accordo. che istituisce una classificazione Internazionale per i disegni e modelli industriali, firmato a

Locarno l'8 ottobre 1968. 208. Legge 16 luglio 1974 n. 722. Ratifica ed esecuzione della convenzione per la protezione dei ritrovati vegetali, adottata a Parigi il 2 dicembre 1961 e dell'atto addizionale, recante modifiche alla convenzione stessa, adottato a Ginevra il 10 novembre 1972. 209. Legge 16 luglio 1974 n. 446. Adesione all'accordo de L'Aja del 6 giugno 1947, relativo alla creazione di un Ufficio internazionale dei brevetti, riveduto a L'Aja il 16 febbraio 1961 e sua esecuzione ed approvazione ed esecuzione dell'accordo tra il Governo italiano e l'istituto internazionale dei brevetti per l'istituzione di un'agenzia dell'istituto in Italia, concluso a Roma il 17 aprile 1972. 210. Legge 28 aprile 1976 n. 424. Ratifica ed esecuzione di accordi internazionali in materia di proprietà intellettuale, adottati a Stoccolma il 14 luglio 1967. 211. Legge 23 maggio 1977 n. 265. Modifica agli articoli 9,12 e 13 del regio decreto 25 agosto 1940, n. 1411, relativamente alla durata del brevetto per modelli di utilità e per modelli e disegni ornamentali. 212. Legge 25 ottobre 1977 n. 879. Ratifica ed esecuzione dell'accordo sulla classificazione internazionale dei brevetti, adottato a Strasburgo il 24 marzo 1971. 213. Legge 22 maggio 1978 n. 277. Ratifica ed esecuzione degli accordi di cooperazione economica, tecnica, finanziaria e commerciale tra gli Stati membri della Comunità economica europea ed il Consiglio delle Comunità europee, da un lato, e, rispettivamente, la Tunisia, l'algeria ed Il Marocco, dall'altro, nonché degli accordi di cooperazione nei settori di competenza della CECA tra gli Stati membri di tale ComunItà ed i suddetti Stati africani, firmati a Tunisi, ad Algeri ed a Rabat rispettivamente il 25, 26 e 27 aprile 1976 214. Legge 26 maggio 1978 n. 260. Ratifica ed esecuzione di atti internazionali in materia di brevetti, firmati, rispettivamente, a Strasburgo il 27 novembre 1963, a Washington il 19 giugno 1970, a Monaco il 5 ottobre 1973 ed a Lussemburgo il 15 dicembre 1975. 215. Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 1979 n. 338. Revisione della legislazione nazionale in materia di brevetti, in applicazione della delega di cui alla legge 26 maggio 1978, n. 260. 216. Decreto del Ministero dell'industria 20 febbraio 1980. Modificazioni al decreto ministeriale 22 febbraio 1973 concernente il regolamento d'esecuzione del decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n. 540, recante semplificazione dei procedimenti amministrativi in materia di brevetti per invenzioni industriali, modelli industriali e marchi d'impresa. 217. Legge 24 ottobre 1980 n. 744. Ratifica ed esecuzione dell'accordo de l'aja relativo al deposito internazionale dei disegni o modelli industriali del 6 novembre 1925, riveduto a Londra il 2 giugno 1934 e a L'Aja il 28 novembre 1960, con protocollo e regolamento di esecuzione, quale risulta modificato e integrato dall'atto complementare di Stoccolma del 14 luglio 1967. 218. Decreto del Presidente della Repubblica 4 gennaio 1982 n. 78. Esecuzione del memorandum d'intesa italo-spagnolo di cooperazione nel settore dei materiali per la difesa, firmato il 16 giugno 1980 a Madrid. 219. Legge 14 aprile 1982 n. 326. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di cooperazione economica, tecnica, finanziaria, commerciale e in materia di manodopera tra gli Stati membri della Comunità economica europea ed il Consiglio delle ComunItà europee, da un lato, e la Jugoslavia dall'altro, nonché dell'accordo di cooperazione nei settori di competenza della CECA, tra gli Stati membri di tale Comunità e la Comunità stessa, da un lato, e la Jugoslavia dall'altro, firmati a Belgrado il 2 aprile 1980, con scambio di note di modifica, effettuato il 3 aprile 1981. 220. Legge 25 gennaio 1983 n. 37. Adesione al protocollo relativo all'accordo dell'aja concernente il deposito internazionale dei disegni e modelli industriali, adottato a Ginevra il 29 agosto 1975, e sua esecuzione. 221. Legge 3 maggio 1985 n. 194. Revisione di norme del decreto del Presidente della Repubblica 8 gennaio 1979, n. 32, di applicazione della legge 26 maggio 1978, n. 260, concernente ratifica ed esecuzione di atti internazionali in materia di brevetti. 222. Legge 14 ottobre 1985 n. 610. Ratifica ed esecuzione del trattato di Budapest sul riconoscimento internazionale del deposito dei microrganismi ai fini della procedura in materia di brevetti, con regolamento di esecuzione, firmato a Budapest il 28 aprile 1977, e delle modifiche al regolamento adottate dall'assemblea dell'unione di Budapest il 20 gennaio 1981, nel corso della sua seconda sessione straordinaria.

223. Legge 14 ottobre 1985 n. 620. Ratifica ed esecuzione dell'atto di revisione della convenzione internazionale del 2 dicembre 1961 per la protezione dei ritrovati vegetali, riveduta il IO novembre 1972, firmato a Ginevra il 23 ottobre 1978, e modificazioni del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, concernente norme per la protezione delle nuove varietà vegetali. 224. Decreto del Ministero dell'industria 26 febbraio 1986. Modificazioni al decreto ministeriale 22 ottobre 1976, contenente norme di esecuzione del decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1975, n. 974, sulla protezione delle nuove varietà vegetali. 225. Legge 15 marzo 1986 n. 103. Ratifica ed esecuzione dell'atto costitutivo del Centro internazionale di ingegneria genetica e biotecnologia, adottato a Madrid il 13 settembre 1983, e del protocollo sulla istituzione del Centro stesso adottato dalla riunione dei plenipotenziari a Vienna il 4 aprile 1984. 226. Decreto del Ministero dell'industria 2 maggio 1986. Modificazioni al Decreto ministeriale 3 aprile 1981 relativo alla formazione dell'albo dei mandatari abilitati in tema di brevetti per invenzioni e modelli industriali. 227. Decreto del Ministero dell'industria 13 gennaio 1987. Modificazione al decreto ministeriale 3 aprile 1981 relativo alla formazione dell'albo dei mandatari abilitati in tema di brevetti per invenzione e modelli industriali. 228. Legge 14 febbraio 1987 n. 60. Armonizzazione della normativa in materia di brevetti per modelli e disegni industriali con le disposizioni dell'accordo dell'aja del 6 novembre 1925, e successive revisioni, ratificato con legge 24 ottobre 1980, n.744. 229. Decreto del Ministero dell'industria 23 luglio 1987. Adeguamento della tariffa professionale dei consulenti in proprietà industriale. 230. Decreto legge 31 luglio 1987 n. 318. Norme urgenti in materia di agevolazioni della produzione industriale delle piccole e medie imprese e di rifinanziamento degli Interventi di politica mineraria. 231. Decreto del Ministero dell'industria 2 novembre 1991. Adeguamento della tariffa professionale dei consulenti in proprietà industriale. 232. Legge 26 luglio 1993 n. 302. Ratifica ed esecuzione dell'accordo sul brevetto comunitario, della convenzione sul brevetto europeo per il mercato comune e relativo regolamento di esecuzione, con quattro protocolli, annessi, dichiarazioni, atto finale, fatto a Lussemburgo il 15 dicembre 1989. 233. Legge 30 settembre 1993 n. 386. Ratifica ed esecuzione dell'accordo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Polonia, dall'altra, firmato a Bruxelles il 16 dicembre 1991, con allegati e protocolli, atto finale e relativi allegati. 234. Legge 30 settembre 1993 n. 387. Ratifica ed esecuzione dell'accordo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Ungheria, dall'altra, firmato a Bruxelles il 16 dicembre 1991, con allegati e protocolli, atto finale e relativi allegati. 235. Legge Il novembre 1994 n. 672. Ratifica ed esecuzione dei seguenti atti internazionali: accordo europeo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Romania, dall'altra, con allegati, protocolli e relativo atto finale, fatto a Bruxelles il 10 febbraio 1993, con protocollo aggiuntivo, firmato a Bruxelles il 21 dicembre 1993; accordo europeo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Bulgaria, dall'altra, con allegati, protocolli e relativo atto finale, firmato a Bruxelles l'8 marzo 1993, con un protocollo aggiuntivo, fatto a Bruxelles il 21 dicembre 1993; accordo europeo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica ceca, dall'altra, con allegati, protocolli e atto finale, fatto a Lussemburgo il 4 ottobre 1993; accordo europeo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica slovacca, dall'altra, con allegati, protocolli e atto finale, fatto a Lussemburgo il 4 ottobre 1993. 236. Legge 29 dicembre 1994 n. 747. Ratifica ed esecuzione degli atti concernenti i risultati dei negoziati dell'uruguay Round, adottati a Marrakech il 15 aprile 1994. 237. Legge 2 febbraio 1995 n. 15. Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla costruzione e sulla gestione di un laboratorio europeo di radiazione di sincrotrone (ESRF), con quattro allegati, firmata a Parigi il 16 dicembre 1988, nonché dell'atto finale della conferenza dei plenipotenziari e cinque risoluzioni adottate in pari data. 238. Legge 28 dicembre 1995 n. 549. Misure di razionalizzazione della finanza

pubblica. 239. Legge 12 marzo 1996 n. 164. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di partenariato e di cooperazione che istituisce un partenariato tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e la federazione russa, dall'altra, con dieci allegati e due protocolli, atto finale, dichiarazioni e scambio di lettere riguardante l'uruguay Round, fatto a Corfù il 24 giugno 1994. 240. Legge 12 marzo 1996 n. 168. Ratifica ed esecuzione dell'accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Lettonia sulla cooperazione economica, industriale e tecnica, fatto a Roma il 16 marzo 1994. 241. Legge 12 marzo 1996 n. 170. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di cooperazione economica, industriale e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica lituana, fatto a Vilnius l'11 marzo 1994. 242. Decreto legislativo 19 marzo 1996 n. 198. Adeguamento della legislazione interna in materia di proprietà industriale alle prescrizioni obbligatorie dell'accordo relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale concernenti il commercio Uruguay Round. 243. Decreto ministeri aie 27 febbraio 1997. Adeguamento della tariffa professionale dei consulenti in proprietà industriale. 244. Legge 15 marzo 1997 n. 59. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa 245. Legge 1 luglio 1997 n. 232. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di partenariato e cooperazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall'altro, con cinque allegati, un protocollo e atto finale, fatto a Lussemburgo il 22 aprile 1996. 246. Decreto legislativo 16 luglio 1997 n. 264. Riorganizzazione dell'area centrale del Ministero della difesa, a norma dell'articolo 1, comma l, lettera b), della legge 28 dicembre 1995, n. 549. 247. Legge 7 agosto 1997 n. 266. Interventi urgenti per l'economia. 248. Legge 2 ottobre 1997 n. 351. Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro di cooperazione volto a preparare, come obiettivo finale, un'associazione di natura politica ed economica tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica del Cile, dall'altra, con allegati, fatto a Firenze il 21 giugno 1996. 249. Legge lo novembre 1997 n. 407. Ratifica ed esecuzione dell'accordo quadro interregionale di cooperazione tra la Comunità europea ed i suoi Stati membri, da una parte, e il Mercato comune del Sud ed i suoi Stati parti, dall'altra, con dichiarazione congiunta, fatto a Madrid il 15 dicembre 1995. 250. Legge 23 marzo 1998 n. 69. Ratifica ed esecuzione del protocollo di cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica italiana e la Repubblica socialista del Vietnam, fatto ad Hanoi il 5 gennaio 1992. 251. Legge 23 marzo 1998 n. 108. Ratifica ed esecuzione dell'accordo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, che agiscono nel quadro dell'unione europea, da una parte, e la Repubblica di Slovenia, dall'altra, con tredici allegati, sei protocolli e atto finale e dichiarazioni, fatto a Lussemburgo il 10 giugno 1996. 252. Legge 23 aprile 1998 n. 149. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di partenariato e cooperazione che definisce un partenariato tra le Comunità europee ed i loro Stati membri, da un lato, e la Repubblica di Uzbekistan, dall'altro, con cinque allegati, un protocollo e atto finale, fatto a Firenze il 21 giugno 1996. 253. Decreto legislativo 30 gennaio 1999 n. 27. Riordino dell'agenzia spazi aie italiana - A.S.I., a norma degli articoli Il, comma 1, e 18, comma 1, della legge 15 marzo 1997, n. 59. 254. Decreto legislativo 27 luglio 1999 n. 297. Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori. 255. Legge 2 agosto 1999 n. 302 Ratifica ed esecuzione dell'accordo euromediterraneo che istituisce un'associazione tra le Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra, con sette allegati, cinque protocolli e atto finale, fatto a Bruxelles il 26 febbraio 1996. 256. Legge 31 marzo 2000 n. 78. Delega al Governo in materia di riordino dell'arma dei carabinieri, del Corpo forestale dello Stato, del Corpo della Guardia di finanza e della Polizia di Stato. Norme in materia di coordinamento delle Forze di polizia. 257. Legge 25 luglio 2000 n. 232. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di partenariato