Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documenti analoghi
Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

I PAESAGGI DEL VINO ANTICHE METODOLOGIE DI PRODUZIONE NELLA SARDEGNA CENTRALE

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Tanda, Giuseppa (1995) Ipotesi di itinerari turisticoculturali. Antichità sarde, Vol. 3.1, p

Qui di seguito la descrizione dei siti più significati del periodo preistorico ospitanti necropoli a do mus de janas.

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Domus a prospetto architettonico di Molafà

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Arte preistorica in Sardegna. Metodi, tecniche, risultati

La domus de janas n. 32 nella necropoli di Ispiluncas

Usini, necropoli di S Elighe Entosu Relazione di scavo 2011

Il monumento, forse una sepoltura dolmenica più che una tomba di giganti, si trova a meno di un centinaio di metri dalla tomba con betili.

Testimonianze prenuragiche nel Barigadu (Sardegna)

Verifica preventiva dell interesse archeologico

ARCHEOGUIDE NURNET ONIFERI. Collana Ghias. Augusto Mulas Nicola Castangia. Archeoguide Nurnet Itinerari di una grande storia antica: Oniferi

Fig Dualchi, Nuraghe Ponte: veduta da SE NURAGHE PONTE

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 3.II

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

PUC 2016 PIANO URBANISTICO COMUNALE COMUNE DI BUDONI ASC: ASSETTO STORICO CULTURALE ASC.1: STORIA DEL TERRITORIO. in adeguamento al P.P.R. e P.A.I.

GALLERIA FOTOGRAFICA

Comune di Sedini. La domus de janas. Documento generato il

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

Imanufatti di pietra, grazie alla natura durevole e

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Le pietre e i cittadini a. s

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

La frontiera di Lucania

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Focolari e bracieri tra il Neolitico recente e l Eneolitico in Sardegna

La presenza del fiume Tirso ha, sin dai tempi

Il bucranio nella Sardegna preistorica: origine, sviluppo, cronologia, significato

PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI BANARI

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Realizzazione nuovi elettrodotti a 150 kv "Santa Teresa - Tempio" e "Tempio - Buddusò", nuove Stazioni Elettriche a

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Comune di Nuoro. Settore Urbanistica OGGETTO: PIANO URBANISTICO COMUNALE CITTA DI NUORO. ATTIVAZIONE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Necropoli di Pantalica, un luogo speciale che racconta il passato

ARDAULI (SARDEGNA, ITALIA) DOMUS DE JANAS DIPINTA DI MANDRAS

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Edinburgh Research Explorer

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL PERSONALE CAPITOLINO

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Stralcio della Carta d Italia I.G.M (F. 108 IV) scala 1: (scala originale 1:50.000)

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

FASCIA 5-6 ULTIMA MATERNA E 1 PRIMARIA TEST 1 - IL COPRICAPO INDIANO.

LOTTO 1 RESTAURO CONSERVATIVO DEL PORTICO Progetto esecutivo

ALLEGATO D COMUNE DI PUTIFIGARI

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

Incendio presso l impianto CITE (Onano, Viterbo) 3-5 settembre 2016 Considerazioni in merito alle aree interessate dalle sostanze emesse

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

SEDILO, UN TERRITORIO DA SCOPRIRE di Umberto Soddu

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LA CATACOMBA PALEOCRISTIANA DI VILLAGRAZIA DI CARINI

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

NOTIZIARIO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA - 3.II

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

12. OGGETTI DA TOILETTE

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

Determinazione dell orientamento di un presunto menhir al Passo del Bracco (SP)

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

ANTHROPONET. antropologia scheletrica della Sardegna

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Il territorio etrusco

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL PERSONALE CAPITOLINO

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Transcript:

Cambosu, Gianfranco (2000) L'Ipogeismo nel Nuorese. In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari- Oristano, Italia. Sassari, Università degli studi di Sassari, Facoltà di Lettere e filosofia, Istituto di Antichità, arte e discipline etnodemologiche e Dipartimento di Scienze umanistiche e dell'antichità. V. 2, p. 819-834: ill. http://eprints.uniss.it/7531/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Facoltà di Lettere e Filosofia Istituto di Antichità, Arte e Discipline Etnodemologiche Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell'antichità e IPOGEISMO NEL MEDITERRANEO ORIGINI, SVILUPPO, QUADRI CULTURALI ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE SASSARI - ORISTANO 23-28 Maggio 1994 I I VOLUME

Settembre 2000 STAMPACOLOR INDUSTRIA GRAFICA Zona Industriale Muros (Sassari) tel. 079/345945-345999, fax 079/345634

L'IPOGEISMO NEL NUORESE GIANFRANCO CAMBOSU L'analisi delle forme architettoniche degli ipogei del N uorese e le loro implicazioni culturali nell'ambito del Neolitico recente non possono prescindere da una sia pur breve panoramica del paesaggio geografico. Il Nuorese, posto nella parte centro-orientale della Sardegna (fig.l), occupa una superficie di 1564,21 kmq e manifesta la sua principale peculiarità nell'ampia diffusione della copertura granitica, la cui estensione è pari a oltre la metà del territorio: il Comune di Nuoro, per esempio, con i suoi 192,27 kmq ha una copertura interamente granitica, mentre nel Comune di Orgosolo, che presenta una superficie di 223,66 kmq, tale copertura è prevalente (non assoluta poiché, sia pure in superfici non molto estese, sono presenti formazioni calcaree)l. La grande estensione dei paesaggi granitici nel territorio in esame potrebbe costituire un dato interessante, in quanto ad esso si potrebbe imputare la presunta semplicità o mancata evoluzione delle domus de janas 2 La struttura granitica si impone in paesaggi piuttosto articolati, ricchi di cavità e ripari. E' minore l'incidenza di altre rocce, come quelle metamorfitiche e calcaree 3 Le indagini pedologiche condotte attraverso l'ausilio della tecnica della site catchment analysis (applicata sul raggio dei due km attorno a necropoli quali Orehàrva e Sirilò, entrambe di Orgosolo) parrebbero indicare un'economia di tipo pastorale, che si sarebbe sviluppata durante il Neolitico recente presso gli stanziamenti umani che certo dovettero esserci nelle vicinanze delle necropoli. Va, a questo punto, precisato che gli esiti delle ricerche, per quanto concerne la presenza di villaggi attorno alle necropoli, si sono rivelati lacunosi. L'assenza di tracce di villaggi (o più specificamente di resti di capanne) attorno alle necropoli di questo territorio non costituisce tuttavia un fatto singolare, poiché la stessa situazione è stata riscontrata in tutta la Sardegna. Nel Nuorese, come del resto in altri territori della Sardegna, esistono comunque i gresupposti per ammettere la passata esistenza di villaggi: tali presupposti sono dati per lo più dalla presenza di anfratti e ripari. E' ricco di anfratti, per citare un esempio, il territorio nel quale sorge la necropoli di Mària Frunza (Nuoro), costituita da quattro tombe (Fig.8). Istituto di Antichità, Arte e Discipline Emodemologiche - Università di Sassari. CAMBOSU 1992-1993 (Tesi di laurea), pp. 27-41. LILLIU 1988, pp. 200-203. FADDA 1980, p. 48. 4 CAMBOSU 1992-1993 (Tesi di laurea), pp. 48-68. 819

Gianfranco Cambosu Per quanto riguarda la presunta prevalenza di un'economia pastorale, ricostruita dalla site catchment analysis relativamente all'epoca preistorica, occorre precisare che l'indagine è stata condotta attraverso criteri di valutazione attuali, non avvalorati da testimonianze paleobotaniche o, comunque, da esiti di indagini stratigrafiche 4 Prescindendo dai suddetti criteri, si potrebbe anche supporre che nell'età neolitica avesse assunto una maggiore importanza l'attività agricola. E' inevitabile, data la grande incidenza del paesaggio granitico, che la maggior parte dei 138 ipogei (a tale numero ammonta la quantità di ipogei editi) sorga su formazioni granitiche (66,670/0 ), mentre una parte minima sorge su formazioni calcaree (2,900/0)5. Tali monumenti sono localizzati principalmente su altura (55,09%), altri su lieve declivio, su fondo valle, su pianura (40,570/0) e solo in minima parte su pianoro (4,340/0) (fig. 2). Alcuni di essi sono posti a quote elevate, ossia oltre i 900 m s.l.m. (16,670/0), mentre il 500/0 è distribuito su una quota compresa fra i 300 e i 600 m s. l. m. (fig. 3)6. Un altro elemento di un certo interesse è dato dall'ampia diffusione di i pogei scavati su massi erratici, se ne contano ben trentanove (ossia il 28,260/0): molti di essi sono monocellulari. Una simile scelta ubicazionale non trova giustificazione nella natura del territorio, in quanto laddove essa è presente non è l'unica (in molti casi): è facile infatti trovare necropoli con tombe scavate su declivio collinoso o su parete verticale accanto alle quali c'è quella o quelle scavate su masso erratic0 7 In qualche caso si verifica la presenza di massi erratici non utilizzati per la realizzazione di tombe: un caso del genere si osserva nella necropoli di Mària Frunza, dove, nonostante la presenza di alcuni massi isolati, si rilevano solo due tipi di scavo: su declivio collinoso e su parete verticale. La scelta del masso erratico potrebbe essere motivata dalla necessità di trovare uno scavo più agevole di quanto non lo sia quello su declivio o su parete. Si potrebbe anche pensare a ragioni differenti, per cui una simile scelta avrebbe potuto costituire un elemento distintivo per il destinatario. Potrebbe trattarsi anche di un'espressione architettonica seriore rispetto alle tombe su declivio o su parete e quindi di una sorta di anticipazione del monumento epigeico-nuragico. Si è accennato alla presenza di tombe scavate su declivio collinoso e a quelle su parete verticale: esse rappresentano, accanto a quelle su masso erratico, le uniche tipologie morfologiche che è stato possibile individuare. Il maggior numero di ipogei si apre su declivio, ossia il 39,860/0, mentre si ha su parete verticale solo il 13,770/0 (fig. 4)8. 4 CAMBOSU 1992-1993, pp.141-142. 5 MADRAU et al. 1991, pp. 21-22. 6 CAMBOSU 1992-1993, pp. 127-131. 7 CAMBOSU 1992-1993, pp. 139 e ssgg. 8 CAMBOSU 1992-1993, p. 87. 820

L'ipogeismo nel Ntlorese Gli ingressi degli ipogei sono preceduti da padiglioncino o, più raramente, da un dromos (la lunghezza di quest'ultimo non supera mai i tre metri). Molti ingressi appaiono sollevati rispetto al piano di campagna e si trovano in genere a un' altezza non superiore a un metro". Per altri aspetti, relativi all'incontro tra ipogeismo e megalitismo, si hanno ben tre ipogei con corridoio megalitico di accesso (un dato non indifferente, dal momento che in tutta la Sardegna ne vengono segnalati circa trediciro. Per la zona in esame si tratta degli ipogei di Mariughìa, Canudèdda (Dorgali)11 e di Janna Ventosa (Nuoro)l2. Fra i tre l'unico ben conservato è quello di Mariughìa: il suo corridoio residua per la lunghezza di m 1,40 x m 0,75 di larghezza x m 0,75 di altezza al supposto architrave. La struttura megalitica residua è costituita da due lastre basaltiche infisse a coltello e accuratamente lavorate. Si può supporre che esistesse un elemento di divisione che creava nel corridoio due settori: gli indizi sono dati da due scanalature piuttosto marcate, che segnano alla mezzeria le due lastre del corridoio J3 Fra i portelli di accesso prevale la forma trapezoidale, riscontrata in cinquantasette casi; ricorrono in minor numero quelli rettangolari e quadrangolari, mentre esiste un solo portello semicircolare, che si rileva nella tomba di Nurudài I a Orgosolo l4 Nel territorio si registra un'ampia diffusione degli ipogei monocellulari, che costituiscono il 500/0, cui fanno seguito quelli bicellulari (27,54%). Lo sviluppo planimetrico più comune è quello lon~itudinale, è molto meno frequente quello laterale, ma soprattutto quello a "T' e quello centripeto (di questi ultimi due si annoverano rispettivamente nove e dodici esempi) (fig. 5). In tutti i casi le tombe sono a proiezione orizzontale o in linea ascendente l5 La maestosità architettonica che contraddistingue diversi ipogei della Sardegna non pare riflettersi nell'assetto ipogeico generale del Nuorese l6, per quanto anche qui non manchino esempi di un certo interesse. Vale la pena citare la tomba dell'emiciclo (Oniferi), articolata in cinque celle e in un'ampia anticella semicircolare, la cui corda è di m 5,15 e la cui saetta è di m 3,25 (dimensioni considerevoli, se rapportate alla media di quelle rilevate fino a questo momento). Inoltre è piuttosto elaborata l'esecuzione icnografica e dell'alzato I7 All'interno i monumenti non presentano, per quanto concerne i soffitti, linee di sviluppo particolari, salvo in quattro casi: Brodu Il, Brodu Il/, Tomba dell'emiciclo (Oniferi) e Nurdòle VI (Orani), dove si ha il tipo "semicircolare 91 CAMBOSU 1992-1993, pp. 139-145. lo CON TU 1997, p. 97. Il CONTU 1997, p. 99. 12 FOSCHI NIEDDU 1981, p. 37. 13 CONTU, p. 99 14 CAMBOSU 1992-1993, p. 75 15 CAMBOSU 1992-1993, pp. 84-86. 16 LILLIU 1988, p. 202. 17 CONTU 1965, pp. 79 e ssgg. ; LILLIU 1988, pp. 230-232. 821

Gianfranco Cambosu senza travetti" e quello "a uno spiovente"18. Negli altri casi il soffitto è piano o concavo, più raramente convesso l9 Altri elementi architettonici degni di nota presentano ipogei come Istevène III (Mamoiada) o Mària Frùnza III (Nuoro), le cui anticelle ospitano, ciascuna, un pilastro finemente lavorato, collocato al centro. L'ampio risalto assunto dall'anticella è palesato, oltreché dalle testimonianze architettoniche, anche dalle espressioni di carattere magico-religioso, spesso riassunte nella stessa anticella: è quanto accade nella già citata anticella di Istevène III, dove, sulla sommità del pilastro, appare scolpita una protome bovina, realizzata secondo criteri "naturalistici" espressi da attributi quali le narici, le orecchie, gli occhi (fig. 9). Ad accentuare il risalto del pilastro concorre la presenza di due coppelle scavate su due facciate opposte dello stess0 20. Sempre per quanto concerne gli schemi corniformi, è possibile, ponendo a confronto gli ipogei di Istevène III (Mamoiada), Sa Pranèdda (Sarule) Brodu III, Brodu IV (Oniferi), documentarne l'evoluzione: si osserva infatti il passaggio dal tipo cosiddetto "naturalistico" a quello di tipo "schematico" (detto anche "stile rettilineo"), proprio delle tombe di Sa Pranèdda e di Brodu IV (fig. 10)21. In questi ultimi due casi tra le corna e i portelli (sopra i quali sono scolpite le corna) si verifica un rapporto di perfetta fusione 22 Nel quadro delle raffigurazioni schematiche vanno citate anche le incisioni a martellina, di cui si individuano tre esempi negli ipogei di Istevène Il/2 3, Sas Concas VII o tomba dell'emiciclo e Sas Concas XVI o tomba Nuova Ovest (questi ultimi due sono di Oniferi). L'incisione di Istevène è una sorta di U non chiaramente distinguibile. Nella tomba dell'emiciclo si distinguono addirittura due tipi diversi di incisione: una evoca l'immagine dell'orante, presenta gambe e braccia disposte in senso opposto, la figura inoltre appare capovolta; l'altra riproduce il motivo cosiddetto "a braccia abbassate"24. Entrambe le manifestazioni non costituiscono un "unicum", infatti se ne segnalano di analoghe in altre zone della Sardegna: nella tomba Branca a Cheremule e nella tomba Sos Furrighesos VIII ad Anela. Gli stessi motivi della tomba dell'emiciclo si ripetono, inoltre, nella tomba Nuova Ovest 25. La spiritualità sviluppatasi in seno alle manifestazioni funerarie del Nuorese non si esprime solo attraverso forme di rappresentazione più o meno definite ma anche attraverso semplici colori, che vanno dal rosso dell'ocra, 18 SANTONI 1976, p. 22. 19 CAMBOSU 1992-1993, p. 106. 20 MELIS 1967, pp. 32-33; ASTE 1982, pp. lo5-lo7. 21 TANDA 1985, pp. 23-26. 22 TANDA 1985, pp. 162-164; TANDA 1990, p. 38; CONTU 1966, pp. 195-200. 23 CAMBOSU 1992-1993, p. 122. 24 SANTONI 1976, pp. 3 e ssgg.; TANDA 1985, p. 42; CONTU 1965, pp. 79 e ssgg. 25 TANDA 1985, p. 43. 822

L'ipogeismo nel Nuorese localizzata lungo la parete esterna (sopra il portello soprattutto) e all'interno della più volte citata tomba di Istevène IIp6, alla singolare bicromia rossa e gialla di Gariumèle II e Gariumèle III(Fonni)27. Rimanda alla sfera cultuale il bacile della tomba di Sa Lophàsa a Orgosolo: esso spicca all'interno dell'anticella, al centro, per la particolare accuratezza con cui è stato realizzato, presenta forma circolare e un listello a bordi ben arrotondati. Si osserva come esso si unisca a una piattaforma ad arco di cerchio, fino a costituire un corpo unico (fig. 11). Anche su tale piattaforma si rileva la presenza di coppellé 8 Fra gli elementi cultuali trovano spazio anche semipilastri, lesene e fasce in rilievo. La tomba di Guspène I (Orgosolo) ad esempio ospita all'interno della sua unica cella un semipilastro che divide idealmente la cella in due settori in senso longitudinale. E' piuttosto singolare la forma che assume il semipilastro, assimilabile a un prisma a sezione triangolare 29 Nonostante la realizzazione degli ipogei di questo territorio si richiami al contesto cronologico del Neolitico recente, è stato accertato che la frequentazione di molti di essi si è protratta a lungo, in tempi e culture successivi (fig. 6). Testimoniano questa prolungata frequentazione una serie di frustoli di ceramica venuti alla luce diversi anni fa nella tomba di Lottonìddo presso Dorgali, riferibili alla cultura di Bonnanaro. Sempre a Dorgali, nell'ipogeo di Pirisché, è stato rinvenuto un frammento di vaso a corpo globulare a forma aperta con superfici bruno-gialline, lisciate con decorazione impressa in prossimità dell'orlo. Nella stessa tomba è venuto alla luce un frammento di ansa a nastro dalla superficie bruna e lisciata, con impasto grigio e ricco di inclusi calcarepo. La tecnica di realizzazione, ma soprattutto il caratteristico motivo "a foglioline" che accomuna i due frammenti, esprime chiaramente un contesto di cultura Monteclar0 31 Altre testimonianze rimandano alle fasi iniziali dell'eneolitico, altre ancora alla cultura di Ozieri. I reperti più interessanti, ascrivibili alla cultura di Ozieri, appartengono ad unà serie di ipogei presenti nei territori di Fonni, Oliena e Dorgali. Nell'ipogeo di Ovostolai (Fonni), per esempio, è venuto alla luce un piccolo contenitore bitroncoconico ansato, di fattura grossolana nell'insieme, ma caratterizzato da molteplici decorazioni che si articolano lungo tutta la circonferenza. T ali decorazioni sono date fondamentalmente da triangoli con tratteggi, 26 MELIS 1967, pp. 32-33. 27 TANDA 1985, p. 31; TANDA 1992. p. 88. 28 TANDA 1985, pp. 97-98. 29 PlREDDA 1973-1974, pp. 1-2. 30 FADDA 1980, pp. 51-55. 31 DEPALMAS-MELIS 1989, p. 56. 823

Gianfranco Cambosu da punti, da cerchi, da fasci di segmenti dentellati e da motivi a festoni 32 Si tratta insomma dei motivi più caratteristici della cultura di OzierP3. Dall'ipogeo di Su Avàgliu (Oliena) proviene una serie di manufatti fittili e elementi di corredo, tra i quali "una pisside decorata, sulla quale si notano tracce di ocra rossa"34. Per quanto non siano poche le testimonianze offerte dai reperti di Cultura Ozieri, molte tombe risultano chiaramente violate. E' lecito supporre, dunque, che il numero di reperti venuto alla luce nelle tombe esplorate sia nettamente inferiore a quello originario. Fa riflettere la superiorità numerica degli ipogei isolati rispetto alle necropoli (fig. 6): essi sembrerebbero indicare la presenza di gruppi umani non numerosi e probabilmente nomadi. Non si spiegherebbe altrimenti anche l'assenza di grosse necropoli (fatta eccezione per quelle di Sas Concas di Oniferi, di Nurdola di Orani e di Orehàrva di Orgosolo). In tal modo si potrebbe rivalutare l'ipotesi già ventilata in precedenza circa l'estrazione pastorale di tali gruppi. In conclusione, a proposito della diffusione dell'ipogeismo nel Nuorese, si osserva che i Comuni che accolgono il maggior numero di ipogei (rapportando il numero all'estensione territoriale) sono quelli di Oniferi e Mamoiada: nel primo, infatti, entro una superficie di 35,62 kmq si contano 22 ipogei, nel secondo in 49,03 kmq se ne contano 32 (fig. 7)35. Si tratta tuttavia di dati non definitivi, poiché fino ad oggi non è stato condotto a termine un censimento completo: basti pensare che nel territorio di Fonni sono stati esplorati solo 9 ipogei, ma ne vengono segnalati oltre cinquanta 36 (fig. 12). BIBLIOGRAFIA ASTE 1982 - E. ASTE, Sardegna nascosta, Torino. CAMBOSU 1992-1993 - G. CAMBOSU, Le domus de janas della provincia di Nuoro. Saggio di analisi del territorio (monumenti editi o già noti), con introduzione etnologica, voi. lo (tesi di laurea). CAZZELLA 1989 - A. CAZZELLA, Manuale di archeologia, Bari. CONTU 1965 - E. CONTU, «Nuovi petroglifi schematici della Sardegna», in BPI, n. s. XVI, 74, Roma, pp. 79 e ssgg. CONTU 1966 - E. CONTU, «Ipogei con corna sacrificali plurime di Brodu (Oniferi Nuoro), in RSP, XXI, 1,2, Firenze, pp. 195-200. 32 MEREU 1978, pp. 23-24. 33 CONTU 1997, p. 120. 34 DESANTIS 1982, p. 333; DESANTIS 1985, p. 44. 35 CAMBOSU 1992-1993, p. 29. 36 LILLIU 1988, p. 82. 824

L'ipogeismo nel Nllorese CONTU 1997 - E. CONTU, La Sardegna preistorica e 1111ragica, Parre I, Sassari. DEPALMAS, MELIS 1991 - A. DEPALMAS, M. G. MELIS, A1ateria/i e m011lmlenti di età prenuragica e nuragica, Sassari, pp. 44 e ssgg. DESANTIS 1982 - P. DESANTIS, «Notiziario. Oliena)), in RSP, XXXVII, 1-2. p. 333. DESANTIS 1985 - P. DESANTIS, «Domus su Avagliu, in Settimal1a dei Beni Cultura/i. Dieci anni di attività nel territorio de/la provincia di Nuoro, Nuoro. FADDA 1980 - M. A. FADDA, «Domus de janas: aspetti di architettura ipogeica. in AA.W., Dorgali. Documenti Archeologici, Sassari, pp. 48 e ssgg. FADDA 1986-1987 - M. A. FADDA, «Aspetti della cultura di S. Michele nel territorio della Barbagia», in AA.W., La cultura di Ozieri, Prob/ematiche e 11uove acquisizioni. Atti I Convegno di studi, Ozieri, pp. 163 e ssgg. FERRARESE CERUTTI 1980 - M. L. FERRARESE CERUTTI, «Le domus de janas di Mariughia e Canudedda e il dolmen di Motorra.., in AA.W., Dorgali. Documemi archeologici, Sassari, pp. 57 e ssgg. FOSCHI NIEDDU 1981 - A. FOSCHI NIEDDU, ((La tomba di Janna Ventosa (Nuoro)>>, in Settimana dei Beni Culturali. Dieci anni di attività ne/ territorio de/la provincia di Nuoro, pp. 35 e ssgg. LILLIU 1981 - G. LILLIU, Monumenti antichi barbaricini, QSASN, lo, Sassari 1981. LILLIU 1988 - G. LlLLIU, La Civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'età dei nuraghi, Torino. MADRAU et al. 1991 - S. MADRAU et alii, Nota illustrativa a/la carta dei suoli della Sardegna, Cagliari, pp. 14 e ssgg. MELIS 1967 - E. MELlS, Carta dei nuraghi de/la Sardegna. Monumenti preistorici nel comune di Mamoiada, Spoleto. MEREU 1978 - A. MEREU, Fonni resistenziale nella Barbagia di Ollolai e nella stessa storia dell'isola, Nuoro. PlREDDA 1973-1974 - G. A. PlREDDA, Saggio di catalogo archeologico sulfoglio 2071 S. E. (tesi di laurea), Cagliari. SANTONI 1976 - V. SANTONI, «Nota preliminare sulla tipologia delle grotticelle funerarie in Sardegna», in ASS, voi. XXX, Cagliari, pp. 3 e ssgg. TANDA 1984 - G. TANDA, Arte e religione della Sardegna preistorica nella l1ecropoli di "Sos Furrighesos", voi. II, Sassari. TANDA 1985-6. TANDA, L'arte delle domus de janas, Sassari. TANDA 1990 - G. TANDA, «Il Neolitico recente (fine IV-I metà del III millennio a. C.)>>, in AA.W., Ottana, Archeologia e terrritorio, Nuoro, pp. 38-39. TANDA 1992 - G. TANDA, La tomba n. 2 di Sas Arzolas de goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano), Cagliari (estratto). 825

Gianfranco Cambosu RIASSUNTO Nel Nuorese (oltre 1500 kmq) si contano138 ipogei. La maggior parte di essi fu realizzata su formazioni granitiche ed è situata su altura, a una quota compresa fra i 300 e i 600 m s.l.m. Piuttosto alta è la percentuale degli ipogei isolati: il 72,880/0 contro ii 27,120/0 delle necropoli. Nel 50% dei casi si tratta di ipogei monocellulari, molti dei quali (28,260/0) sono scavati su masso erratico. Sono più numerosi, tuttavia, gli ipogei realizzati su declivio collinoso (39,860/0), mentre su parete vertical{ venne realizzato solo il 13,770/0 di essi. Talora gli ipogei presentano notevol< complessità e ampiezza, nonché elementi rituali e decorativi. SUMMARY In the aera of Nuoro (over 1500 square kilometers) the number of hypogeums is 138. Most of them are built over granite formations and situated over an eminence, at an altitude between 300-600 height meters over sea level. The percentage of isolated hypogeums is significantly high 72,880/0 compared to 27,120/0 of the necropolis. 50% of them are monocellular hypogeums many (28,26%) are dug up over an errati c masso However the hypogeums built over a hill-slope (39,86%) are more numerous, while only 13,770/0 them is realized over vertical rock-face. In that case the hypogeums present a noteworthy complexity and amplitud, and also elements of rituals and decorations. RÉSUMÉ Dans la région de Nuoro (plusque 1500 kmc) on compte 138 hypogées. La plupart d'eux fut réalizé sur des formations granitiques et situé sur une hauteur, d'une altitude comprise entre 300 et 600 mètres au-dessus du niveau de la mer. Le pourcentage des hypogées isolés est plutòt élevé: le 72,880/0 con tre le 27,120/0 des nécropoles. Dans 500/0 des cas il sagit d'hypogées monocellulaires, la plupart d'eux (28,260/0) sont creusés sur un bloc erratique. Cependant les hypogées réalizés sur une pente vallonée sont plus nombreux (39,86 Al), alors que seulement le 13,77% d'eux est réalizé sur une paroi verticale. Dans le cas ils présentent une complexité et amplitude notable, ainsi que des éléments rituels et decoratifs. 826

L'ipogeismo nel Mlorese.SAS$AAI...! Fig. 1 - Inquadramento geografico. 827

Gianfranco Cambosu 34,78% 2,90% ~ Su altura isolata Su altura non isolata Su altura a mezzacosta ~ Non su altura: pianura Non su altura: fondo valle O Non su altura: lieve declìvio mi Su pianoro: al centro fi Su pianoro: sull'orlo ra Su pianoro: a mezzacosta 49,28% Fig. 2 - I monumenti e la tipologia locazionale in percentuale. 10,14% El Da O a 300 m s. I. m. la Da 300 a 600 m s. I. m. El Da 600 a 900 m s. I. m. Oltre ì 900 m s. I. m. 23,19% 50% Fig. 3 - I monumenti e l'altimetria in percentuale. 828

L'ipogeismo nel UOUSt El su MASSO ERRA nco El SU DECLIVIO Ga..UNOSO O SU PARETE VERTICALE ~ N.O. 13,77% 39,86% Fig. 4 - Tipologia morfologica in percentuale. 5,07% o ~ELLULARE BlCELLULARE m PLURICELLULARE E1 ~ DETERMINATO 50% Fig. 5 - Tipologia planimetrica in percentuale. 829

Gianfranco Cambosu IPOGEO Isa.ATO NECROPaJ Fig. 6 - Ipogei isolati e necropoli in percentuale. COMUNI SARULE JI!!!I!!!I~~ 52,65 NUMERO IPOOEI ESTENSIONE IN kmq...' 223,66 ORANI _ 130,52 ONIFERI OLIENA.!111..., 165,37 ~ 192, 27 MAMOIADA 49,03 FrnNI.!111..., 112,3 o 100 200 300 ESTENSIONE IN kmq Fig. 7 - Estensione territoriale dei comuni in kmq e numero di ipogei in assoluto. 830

L'ipogeismo nel Nuoresr Fig. 8 - Mària Frunza II - Nuoro. Fig. 9 - Istèvene III - Mamoiada, protome bovina di stile "rettilineo semplice". 831

Gianfranco Cambosu Fig. lo - Brodu, N - Oniferi, protome bovina di stile "rettilineo di transizione". 832

L'ipogeismo nel Nuoreu Fig. Il - Sa Lophàsa - Orgosolo, bacile e semi pilastro. 833

Gianfranco Cambosu ) 16 9 lo 51 PC)IG.II.f. o n7 14 2 4 U 8 ~ TI m 62 59 Fig. 12 - Carata di distribuzione degli ipogei nei Comuni del comprensorio n. 9. 834