VALDERICE. «LA BIBBIA NEL PARCO» ALLA XX EDIZIONE. articolo di Giovanni A. Barraco

Documenti analoghi
Parrocchia San Giovanni Battista Baggiovara Modena - TEL Questo Bollettino si può visionare e/o scaricare dal sito:

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Corsi di Evangelizzazione

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

PROGRAMMAZIONE IRC. UN LIBRO PER AMICO (Tratto da Ora di Religione ELLEDICI) SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA VIA A. OLDOINI 50 LA SPEZIA

... verso il.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Progetto Oratorio Estivo 2016

Attività di potenziamento e recupero

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

nell Antico Testamento

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Preghiera universale Venerdì santo

Io sono con voi anno catechistico

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

La Voce di Romagna (ed. Forli) Ballerina alla guida ubriaca: denunciata

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

PARROCCHIA SAN BERNARDO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

L AMICIZIA DI DIO CON L UOMO

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

C R I S T I A N E S I M O

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Volontariato Città di Treviglio Onlus ALMANACCO Con i programmi delle attività dell Associazione

di Redazione Ecampania.it - 04 Marzo 2016

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Parrocchie nella città

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

Con gli occhi al Cielo...

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Domenica 2 ottobre festa parrocchiale di San Bernardo ci sarà il Pranzo Comunitario. ISCRIVERSI da Maria SEGRETO e Carlo TEGHILLO.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

Le parti della Messa. (prima parte)

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Da Lunedì al Venerdì

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

LA NASCITA DI GESU. Percorso 1.4

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

3.11. Religione Scuola Primaria

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

IL PADRE DEI CREDENTI

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Io sono la porta delle pecore

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

La Santa Sede PAPA FRANCESCO MEDITAZIONE MATTUTINA NELLA CAPPELLA DELLA DOMUS SANCTAE MARTHAE. Come i biscotti della nonna. Venerdì, 14 ottobre 2016

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

ogni figlio di dio: una promessa di vita cristiana

CONSOLARE GLI AFFLITTI

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Parrocchia San Paolo Apostolo - Ancona

Amen. Maranathà! Repertorio di Canti per la Liturgia. Patriarcato di Venezia Ufficio Liturgico Sezione Musica e Canto

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

UN TERMINE RELIGIOSO

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Orario S.Messe Festive: S. ALESSANDRO Sabato - ore Domenica - ore ore ore 18.00

- Conosco le mie motivazioni? -

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

MARIANNA PAVIA PRESIDENTE DELL ASSSOCIAZIONE PRO LOCO VALDERICE. L intervista realizzata da Giovanni A. Barraco

Transcript:

VALDERICE. «LA BIBBIA NEL PARCO» ALLA XX EDIZIONE articolo di Giovanni A. Barraco Mercoledì 30 novembre u.s. alla presenza del sindaco di Valderice Mino Spezia, dell assessore allo sport turismo spettacolo e attività culturali Serena Pollina, il Presidente dell Associazione Pro Misericordia Enzo Miceli ha comunicato il calendario delle sei giornate (18-26-27 dicembre, 6-7-8 gennaio 2017) nelle quali si terrà «La Bibbia nel Parco», la ormai collaudata, ma sempre rinnovantesi manifestazione che costituisce una trasposizione a tema di passi biblici attraverso la rappresentazione di quadri statici viventi. «La Bibbia nel Parco» giunge quest anno alla XX edizione, traguardo significativo ed ambizioso che rivela l impegno profuso dai numerosi soci dell Associazione e da quanti, in vario modo, le sono vicini. Ad essi e alle decine e decine di ragazzi, uomini e donne che si spendono volontariamente per la realizzazione dell evento valdericino è andato il pensiero di gratitudine del presidente Miceli al quale non sono mancati i riconoscimenti tra gli altri, anche da ITALIVE il territorio dal vivo che guarda all organizzazione di eventi sacri in ambito nazionale.

Dopo gli interventi del sindaco Spezia e dell assessore Pollina, don Alberto Genovese l illustre biblista che da anni collabora attivamente con l Associazione Pro Misericordia, ha parlato de «L ascolto» il tema scelto quest anno prendendo spunto dalla lettura di un brano del Deuteronomio. «Tutta la Bibbia, l Antico e il Nuovo Testamento, è sotto la categoria dell ascolto. Senza l ascolto non può esistere la Bibbia, né il rapporto con Dio. Proprio oggi, festa di Sant Andrea, tra le letture proposte c è una lettera di S. Paolo apostolo ai Romani. L apostolo dice che la fede nasce dall ascolto. Anche noi, se siamo credenti, lo siamo perché qualcuno ce ne ha parlato e noi abbiamo ascoltato. Infatti, non basta dire ho ricevuto il mio battesimo quand ero bambino, quand ero neonato. Forse in quel momento non ho ascoltato; ma, diventato adulto, quel battesimo ricevuto ho dovuto ascoltarlo ed accoglierlo per poter vivere la mia fede cristiana, Se no come capita, molti non l hanno più seguito, anzi, alcuni l hanno rifiutato. L ascolto dunque è fondamentale per la fede. Lo è anche nelle relazioni umane. Senza l ascolto non ci possono essere

relazioni; saranno relazioni, potremmo dire, deviate, o addirittura delle relazioni conflittuali. Se non c è un ascolto vero, autentico, si va a finire ad un conflitto». Questo il disegno, l idea ispiratrice dei dieci quadri che saranno rappresentati (cinque per l Antico; cinque per il Nuovo Testamento): I Abramo ascolta l invito di Dio. II Mosè ascolta la voce di Dio per il popolo. III Samuele impara ad ascoltare Dio. IV Isaia invita ad ascoltare il segno.v I gesti di Geremia rivelatori della Parola del Signore. VI La Parola di Dio seminata in noi. VII Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio. VIII Ascoltatelo. IX Giuseppe custode della Parola. X La Parola si è fatta Carne. Per ragioni di spazio e lo facciano con profondo rammarico non possiamo riportare la spiegazione analitica, quadro per quadro, dei dieci momenti dell itinerario biblico, così come l ha fatto don Alberto nella sua presentazione. Lo faranno, in maniera concisa, ma esauriente, i giovani che saranno le guide dei visitatori nelle sei giornate della manifestazione. A corollario di queste rapide note è opportuno segnalare che per caratterizzare questa ventesima edizione, è stato programmato uno speciale Annullo filatelico speciale di Poste Italiane, che, nella giornata del 26 dicembre, apriranno un apposito sportello per la gioia di quanti volessero cogliere l occasione per accostarsi al fantastico mondo della filatelia.

Nel pieghevole illustrativo della manifestazione, il parroco di N.S. della Misericordia in Valderice, d. Francesco Pirrera, sottolinea che Dio interviene ed agisce nella tua storia personale. Apriti all ascolto, lascia spazio a Dio che parli al tuo cuore. Ricordati appunto che la fede nasce dall ascolto. Le parole che Dio ti dice, ascoltale in maniera sapienziale con le orecchie e accoglile nel cuore perché la sua parola faccia luce sul tuo cammino. Non sia il tuo ascolto superficiale, indifferente o interessato, ma gratuito e profondo. L Associazione socio-culturale Pro Misericordia si augura che il record di visitatori raggiunto lo scorso anno con oltre seimila visitatori, possa essere superato. Molto dipenderà, in primis, dalla clemenza del tempo nelle serate ricordate in apertura. L orario: dalle 18.00 alle 21.00. Come è più volte avvenuto, www.trapaninostra.it seguirà la manifestazione con un reportage fotografico del web master Lorenzo Gigante e con una puntata di questo taccuino periodico che tenterà un bilancio dell esperienza, riportando la voce di alcuni protagonisti. Chiudiamo con una nota leggera. Siccome, come si dice, Tutti i Salmi finiscono in Gloria, riprendendo la ormai collaudata esperienza delle ultime edizioni, in

un apposita ambientazione, al termine del percorso (che quest anno è del tutto nuovo, ndr), il visitatore avrà modo di effettuare un viaggio gastronomico nel tempo con la degustazione di pietanze elaborate da esperti del settore, frutto di accurate ricerche su materie prime e metodologie di preparazione ipotizzabili due millenni orsono. «La Bbbia nel Parco» vi attende!