IL VALORE DEL TAWHID di Ǧibrīl Longo 2

Documenti analoghi
مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

ESERCIZIO DI TRADUZIONE (Dicembre 2015) lago profondo mondo. forte ق و ي. libertà prezioso / caro possedere essere umano

L IMPORTANZA LA SCIENZA UTILE

بسم هللا الرحمان الرحيم

Il Corano spiegato ai bambini La Gente del Fossato (Sûratu-l-Burûj, 1-10)

TRAI LA TUA 'AQIDAH (dottrina) DAL SUBLIME CORANO E DALLA NOBILE SUNNAH

Le lezioni da trarre dal Ramadân.

Il Nostro Credo. Author(s): Publisher(s): Translator(s): Category: Featured Category:

LO SPLENDORE DEL CREDO LA GUIDA ALLA RETTA VIA

LEZIONI DI MONOTEISMO (I PRIMI TRE CAPITOLI) Testo di studio del terzo livello dell'università di Medina

Alcuni consigli sinceri per i Cristiani

Commento chiarificatore a proposito degli atti che annullano l Islâm

Col nome di Allah, il Misericordioso, il Benevolo

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

Ahmad Von Denffer. Ulûm al-qur ân. Un introduzione alle scienze del Qur ân. Traduzione di Umm Yahyâ c Aisha Farina

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

SUO NUCLEO SEMANTICO, SUO SENSO NEL QUR ĀN E NEL ḤADĪTH

ARTICOLI QUOTIDIANI ITALIANI. ANSA (di Massimo Lomonaco) Mo: Gentiloni, spingere per la ripresa del negoziato

CORSO DI ARABO -Prima Parte

La composizione di alcune lingue orientali con il sistema TEX

بسم هللا الرحمن الرحيم

Relatore Ch. Prof. Marco Salati. Correlatrice Ch.ma Prof.ssa Ida Zilio-Grandi. Laureanda Sara Vigliotti Matricola

Al jihad. ( lo sforzo )

LA LETTURA DI AL-FĀTIĤAH (L APRENTE) DURANTE LA PREGHIERA. Traduzione: Maria Pragliola Revisione: Rezk Mohamed A. Ismaeil

Far trionfare i diritti delle credenti

DIZIONARIO ITALIANO - ARABO

Edizioni Sezione Islamica Italiana Tutti i diritti di copyright riservati. Prima edizione: Luglio

Del grande sapiente Muḥammed Nāṣir al-dīn al-albānī. Traduzione a cura di:

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

Ramadan بدر Evangelista Massimiliano. Breve guida al Ramadan C e n t r o I s l a m i c o C u l t u r a l e. V i a V i r g i l i o, 1 2

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

GIOVEDÌ DELLA XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MESSA DI RINGRAZIAMENTO CELEBRATA DAL SANTO PADRE FRANCESCO

VEGLIA DI PREGHIERA IN PREPARAZIONE ALLA CANONIZZAZIONE DEI BEATI PONTEFICI GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Dua per leggere un libro

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Competizione 9 marzo 2017

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

RICETTE DI CUCINA SU INTERNET PER I GIOVANI

Il tajwid spiegato con le immagini

DELLA SCUOLA DEL SABATO

"Risālah Aslu Dīn Al-Islām wa Qā idatuhu"

Ramadàn. il Messaggero dell Islam ERDOGAN SIRIA: BOMBARDAMENTO CHIMICO CRIMINALE. Centro Islamico di Milano e Lombardia. Periodico di studi islamici

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Il mondo arabo. L Arabia prima di Maometto. Com è fatta l Arabia

IL CONSEGUIMENTO DEGLI AIUTI E LA LORO RICHIESTA DALLO STATO E DALLA CHIESA

Alfabeto e grafemi complementari

nella tentazione, ma liberaci dal male.

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Leggi il seguente articolo di cronaca, poi rispondi alle domande. Sotto choc da videogame

Abele & Caino (La storia dei due figli di Adamo)

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

II DOMENICA DOPO NATALE

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Il concetto di Dio nell'islam. (parte 1 di 2): Un concetto unico

Riscritture di Cristiano Leone:

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza

365 Volte NON TEMERE

Preghiera universale Venerdì santo

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

بضى هللا انسح ب انسح ى

Il concetto di canone nell Islam

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis

INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DEL ḤADĪṮ

5 gennaio Liturgia del giorno

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Brevi Invocazioni per ogni giorno del Santo Mese di Ramadhan

Corso di lingua araba standard

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Le Fonti del Pensiero Shi ita

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Il concetto di relazione nel linguaggio algebrico con riferimenti agli aspetti morfologici della lingua araba.

BAXI , ² à م م ع, ش. à م ـ س ر, ه ز ر â ض س ل ض â., 15/1, ع ظ ك ض م- è ض ك ن â " ¹ ر غ ـ ر ± ف ر ظ ر", à و ع م 342.

Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah. Educo mio figlio

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

Questioni importanti nella vita del musulmano

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

L'ISLAM, I SUOI PILASTRI E IL SUO CREDO

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Davvero il più nobile tra di voi e colui con più Taqwā [Al-Ḥujurāt 49:13]

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Transcript:

Articoli della Sezione Islamica Italiana N. 02/2014 Categoria articolo: Monoteismo www.sezioneislamicaitaliana.it 1 IL VALORE DEL TAWHID 2 Nel nome di Dio, il Sommamente Misericordioso, il Clementissimo. L a lode spetta a Dio, Colui al Quale appartiene ogni lode. Lui lodiamo, a Lui chiediamo aiuto e a Lui imploriamo perdono. Ci rifugiamo in Dio dai mali delle nostre anime e dai peccati delle nostre opere. Chi Dio guida, di certo nessuno potrà deviarlo, e chi Dio devia, di certo nessuno potrà guidarlo. Testimonio che non vi è divinità autentica, degna di adorazione, se non Dio, Lui unico senza socio alcuno; e testimonio che Muhammad è Suo servo e Messaggero, che Dio lo elogi e lo preservi di abbondante preservazione. O servi di Dio! Temete veramente Dio, e sappiate che il credo del tawḥīd è la base dell Islam, la base della religione ed è la prima cosa che ha ordinato Dio Altissimo ai Suoi servi. Egli ha reso chiaro che li ha creati solo a tal scopo, disse l'altissimo: ٱإل نس إ يل عب د ون ن و ما خلق ت ٱجل و {E non creai i ǧinn 3 né gli uomini se non perché Mi adorassero} 4. 1 La voce araba tawḥīd è il nome d azione del verbo waḥḥada ( حد (و che linguisticamente vuol dire: unificare, rendere unico. Difatti da un punto di vista terminologico la parola tawḥīd implica proprio il concetto di Deificare esclusivamente Dio. Più precisamente, è richiesto al musulmano di riconoscere l unicità di Dio: per ciò che riguarda la Sua Signoria (al-rubūbiyyah) confermando che Egli è l Unico Creatore, il Creatore dei cieli e della terra e di ciò che vi è tra essi, Colui che dà la vita e la morte; per ciò che riguarda la Sua Divinità (al-ulūhiyyah), e ciò avviene riservando a Lui, e solo a Lui, l adorazione senza rivolgerla ad altri che Lui; ed è infine necessario avere fede in ciò di cui Dio e il Suo Profeta che Dio lo elogi e lo preservi da ogni male ci hanno informati riguardo ai Suoi Nomi e Attributi (al-asmāʾ wa al-ṣifāt). 2 Questo breve articolo, in cui viene posto l accento sull importanza del tawḥīd, è tratto da un sermone dell'insigne sapiente Ṣāliḥ al-fawzān opportunatamente adattato per facilitare la sua comprensione. 3 Entità invisibili create dal fuoco, fra loro vi sono sia musulmani che miscredenti. 4 Capitolo LI, I venti che soffiano disperdendo, versetto n. 56.

ٱذل ين م ن ق ب ل كم لعل كم تت قون ك م و ك م ٱذل ي خلق ب ٱع بد وا ر اس ا ٱنل ه ي ي أ {O uomini! Adorate il vostro Signore che ha creato voi e quelli che vi hanno preceduto, cosicché possiate essere timorati} 5. Ed è per far sì che gli uomini fossero invitati a ciò, che Dio inviò i Messaggeri e rivelò i Libri; disse a tal proposito l Altissimo: ا فٱعب دو ن ن إ أ ه ه أن إ ل ويح إ يل هۥ إ ن ا م ن ق ب ل ك م ن ر س ول ر س لن ا أ وم {Non inviammo prima di te [o Muḥammed!] nessun Messaggero senza rivelargli: Non c è altra divinità [adorata a buon diritto] all infuori di Me, pertanto AdorateMi! } 6. د وا ٱ ب ن ٱع أ م م ن هد ى ٱ فم نه ٱلط غوت وا ن ب وٱجت ر سو لة ة ا يف لك أم ع ثن ولق د ب ح ق ت عليه ٱلض ل و م نهم م ن {Già inviammo a ogni comunità un Messaggero [che dicesse]: Adorate Allâh e allontanatavi dal Ṭāġūt 7. Fra loro [vi fu] chi venne guidato da Allâh, e fra loro [vi fu] chi meritò il traviamento} 8. 5 Capitolo II, La Vacca, versetto n. 21. 6 Capitolo XXI, I Profeti, versetto n. 25. 7 Dal punto di vista linguistico, il termine Ṭāġūt è derivato da ṭuġyān il cui significato è l oltrepassare il giusto limite, eccesso e il prevaricare. Invece dal punto di vista religioso, i sapienti hanno dato al termine Ṭāġūt diversi significati che sono fra loro complementari. Riportiamo qui la spiegazione data da šeyẖ al-islām Muḥammed ibn ʿAbd al-wahhāb nel suo scritto Risālah fī Šarḥ Maʿná al-ṭāġūt, una fra quelle più esaustive: Ṭāġūt è un termine generico. Così tutto ciò che è adorato all infuori di Dio e si compiace del culto a lui rivolto, sia che si tratti di qualcosa che è adorato sia di qualcuno che è seguito o ubbidito venendo meno al dovere dell ubbidienza a Dio e al Suo Messaggero, che Dio lo elogi e lo preservi da ogni male: questo è dunque considerato Ṭāġūt. I Ṭawāġīt (plurale di Ṭāġūt) sono parecchi, tuttavia i loro capi sono cinque: 1. Šayṭān, colui che invita la gente ad adorare altri che Dio. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: ءادم ين ب ك م ي د إ يل ع ه م أ هۥ لك م عد و م ب ني إ ن ط ن أن ت عب دوا ٱلش ي {Non vi avevo comandato, o figli di Adamo, di non adorare Šayṭān? In verità egli è per voi un manifesto nemico} (Capitolo XXXVI, Yāsīn, versetto n. 60). 2. Il governante dispotico e oppressivo che cambia le regole stabilite da Dio l Altissimo. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: إ أل ك ا أ نز ل إ يل وا ب م ن ه م ءام ن م ون أ أل م ت ر إ ٱذل ين ي زع ط ن ير يد ٱلش ي ب ه ۦ و أن ي ك فروا م رو ا أ قد وت و ٱلط غ ما أنز ل م ن قب ل ك ير يد ون أن يتحاكمو ا و ا ع يد ب ض ل هم ض ل أن ي {Non hai visto coloro che affermano di credere in ciò che a te è stato rivelato e in ciò che è stato rivelato prima di te, e che vogliono rimettersi al giudizio del Ṭāġūt [nelle loro dispute], mentre è stato loro ordinato di rinnegarli? Ma Šayṭān vuole fuorviarli lontano [dalla verità]} (Capitolo IV, Le Donne, versetto n. 60). 2

3. Chi non giudica in base a ciò che Dio ha rivelato. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: ف رون ل ئ ك هم ٱل ك و فأ نز ل ٱ ك م ب ما أ م حي ن ل {E coloro che non giudicano in base a ciò che Dio ha rivelato, quelli sono i miscredenti} (Capitolo V, La Tavola imbandita, versetto n. 44). 4. Chi afferma di avere la conoscenza dell Invisibile (Ġayb) all infuori di Dio. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: يظه ر ه ۦ غ يب أح دا ۥ ي ه إ ن س ول ف م ن ر يض ن ٱر ت إ م ني سل ك م ن ب يد ي ه ي ب ف وم ع ل م ٱلغ وم ن خ لف ه ۦ ر ص دا {[Egli è] Colui che conosce l Invisibile, e a nessuno svela [le cose] del Suo invisibile, se non un Messaggero che ha Lui scelto, cui fa marciare davanti e dietro una guardia [angelica]} (Capitolo LXXII, I Ǧinn, versetti n. 26-27). ا إ ه م ي عل وع ندهۥ مف ات ح ٱلغ ي ب رط م ت ٱأل ض و ب ة يف ظ ل و ح رب ا يف ٱل وي علم م هو وٱبل حر وم ط ا ت سق ا ه ع لم قة إ ي م ن ور ب م ب ني إ يف ك ت اب س و ي {E presso di Lui sono le chiavi dell'invisibile, nessuno le conosce eccetto Lui. Egli conosce quel che è sulla terraferma e nel mare, non cade foglia senza che Egli lo sappia, e non c'è granello nell'oscurità della terra, né nulla d umido o secco, senza che sia scritto in un Libro Chiaro} (Capitolo VI, Il Bestiame, versetto n. 59). 5. Chi è adorato all infuori di Dio e si compiace del culto a lui rivolto. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: ز يه ل ك جن ب ه من يقل م ن هم إ ين إ ل م ن دون ه ۦ فذ ل م ني ز ي ٱلظ ل ك جن كذ هن م ج {E chiunque di loro dovesse dire: Davvero io sono una divinità oltre a Lui [Allâh]», allora costui lo compenseremo con l Inferno. È così che compensiamo i malfattori} (Capitolo XXI, I Profeti, versetto n. 29). E sappi che l uomo non diventa credente in Dio finché non rinnega il Ṭāġūt. La prova di questo sono le Parole dell Altissimo: قد ٱس تم س ك ف ٱنف ص ام ة ٱل وث يق ب ٱل عر و عل ي م لها وٱ س م يع و ب ٱلط ويؤ م ن ب ٱ وت ن ي كف ر غ فم {Chi dunque rinnega il Ṭāġūt e crede in Dio ha afferrato il sostegno sicuro che mai si può spezzare. E Dio tutto ascolta e conosce} (Capitolo II, La Vacca, versetto n. 256)». Rinviando il lettore desideroso di avere più dettagli sull argomento alla spiegazione fatta dall'insigne sapiente Ṣāliḥ al-fawzān allo scritto di šeyẖ al-islām Muḥammed ibn ʿAbd al-wahhāb, si ritiene però necessario dare le seguenti precisazioni per far comprendere meglio quanto detto prima ed evitare che ci siano mal interpretazioni: La definizione data sopra implica che qualsiasi Ṭāġūt sia Kāfir. I Profeti e gli uomini pii versi i quali le genti mostrano ossequio e devozione in maniera esagerata, rivolgendo loro un vero e proprio culto come ad esempio i cristiani fanno nei confronti di ʿĪsá ibn Maryam che la Pace sia su di lui - non sono dei Ṭawāġīt, poiché durante la loro vita attestavano e amavano il tawḥīd, invitando il proprio popolo a esso e intimandogli di non rivolgere alcun atto d adorazione ad altri che Dio. Ma allora chi è il Ṭāġūt in questo caso? Il Ṭāġūt è Šayṭān che ordina a queste genti di adorare i loro Profeti o uomini pii. Ṭāġūt è solo chi invita o si compiace del culto a lui rivolto. 3

Per questa ragione ogni Messaggero di Dio si recava dal proprio popolo proclamando come prima cosa la di Lui Parola: ن ما لكم م هۥ ي ق و م ٱعب دوا ٱ إ ل ه غري {O popolo mio! Adorate Allâh, non vi è per voi nessuna divinità all infuori di Lui} 9. Costoro che Dio abbia pietà di tutti loro hanno iniziato la loro chiamata alla salvezza invitando al tawḥīd, e hanno seguito le loro orme i Sapienti di questa Comunità che invitano alla retta via e risanano laddove la gente corrompe e si fa corrompere. Ed è proprio in virtù dell importanza del tawḥīd che costoro invitavano a esso, lo insegnavano alle genti, lo spiegavano e lo rendevano chiaro; ciò poiché esso è il primo pilastro dell Islam così come il Profeta che Dio lo elogi e lo preservi ha detto: ا يت ؤ ت ة و وت ق يم الص الز اك ة ن ن حم م دا ر س ول أن أ إ هل إ ا و أ ت ش هد» اإل س م س ب ي است طع ت إ يل ه تص وم رمض ان و ج ابل يت إ ن حت و L Islam è testimoniare che non vi è divinità [cui viene dedicato il culto a buon diritto] all infuori di Allâh, e che Muḥammed è Suo Messaggero, osservare Il governatore che cambia la Legge di Dio o non giudica in accordo a Essa è un Ṭāġūt solo se nel far questo crimine commette kufr al-akbar (miscredenza maggiore). È questo il caso cui si riferisce šeyẖ al-islām Muḥammed ibn ʿAbd al-wahhāb nelle sue precedenti parole. Se il governante invece commette soltanto kufr al-aṣġar (miscredenza minore), cioè il suo kufr è un kufr di azione e non di credo, allora non diventa Kāfir né può essere denominato Ṭāġūt. L imām Ibn al-qayyim dice in Madāriǧ al- Sālikīn (vol. 1, pag. 346): La cosa corretta è che il non giudicare in base a ciò che Dio ha rivelato assume una delle due forme di kufr minore o maggiore in base alla condizione del governante: - Se crede che è obbligatorio giudicare in accordo a quanto è stato rivelato da Dio riguardo a questa situazione, ma evita di farlo per via della sola disubbidienza riconoscendo di meritare il castigo di Dio, allora questo è un kufr al-aṣġar. - Se crede che non è obbligatorio o che ha la possibilità di scegliere cosa applicare in merito a tale situazione, pur sapendo con certezza che il giudizio che dovrebbe invece seguire viene da Dio, allora questo è un kufr al-akbar. - Se è ignorante o sbaglia, allora è in errore e nei suoi confronti si applica la regola di coloro che sbagliano [involontariamente]». Di conseguenza, se il governante riconosce che tutto quello che Dio ha rivelato è il miglior giudizio ed è obbligatorio far riferimento a Esso, ma nonostante questo emette un giudizio non in accordo a Esso, allora è un trasgressore o un oppressore ma non è Kāfir. Così si esortano i musulmani a dissociarsi da chi dichiara Kāfir i governanti dei paesi musulmani che non applicano integralmente la Legge di Dio; la gente comune deve astenersi dal parlare di argomenti così rilevanti, come la dichiarazione di miscredenza, ma deve limitarsi ad ascoltare e ripetere ciò che è detto dai sapienti su tale questione. Per chi volesse avere maggiori dettagli legga lo scritto di Ibn Bāz che Dio abbia misericordia di lui Ḥiwār Ḥawl Masāʾil al-takfīr. 8 Capitolo XVI, Le Api, versetto n. 36. 9 Capitolo XI, Hūd, versetto n. 50. 4

l orazione, versare l imposta, digiunare [il mese di] Ramaḍān, e compiere il pellegrinaggio presso la [Sacra] Casa laddove ce ne sia la possibilità» 10. Il Profeta che Dio lo elogi e lo preservi ha reso queste due testimonianze il primo dei cinque pilastri dell Islam; egli rimase tredici anni a Mecca, prima di emigrare a Medina, a invitare le genti alla deificazione esclusiva di Dio, e ad adorarlo esclusivamente senza associargli alcunché, e tutto ciò prima ancora che fossero prescritte le cinque preghiere giornaliere e gli altri pilastri dell Islam. Il Messaggero di Dio che Dio lo elogi e lo preservi quando inviò Muʿāḏ che Dio sia soddisfatto di lui alla gente dello Yemen gli disse: فإ ن س ول ا ر ه م إ ش هادة أن إ هل إ ا وأين اب.فادع ك ت ل ال ه ا م ن أ م يت قو أ» إ ن ك ت ل ك فإ ن هم يل لة ا و ص لوات يف لك يو مخ س ه م رت ض علي ا اف وا ذل فأعل مهم أن هم أ طاع رائ ه ق يف ف رت د ن ي ائ ه م ف غ خ ذ م ن أ ؤ ص دق ة ت ه م رت ض علي اف م» ه م أ ن ا ل م ع وا ذل ل ك فأ أطاع Invero stai per andare da un popolo della gente del libro 11, pertanto invita le sue genti a testimoniare che non vi è divinità [adorata a buon diritto] all infuori di Allâh, e che Muḥammed è Suo Messaggero. Qualora dovessero obbedirti in ciò, insegna loro che Dio ha reso obbligatorie cinque preghiere giornaliere 12 ; qualora dovessero obbedirti in ciò, insegna loro che Dio ha reso obbligatorio il versamento dell'imposta [e che questa viene] presa dai ricchi per essere ridistribuita ai bisognosi» 13. Queste parole fan parte delle cose che ci rendono palese l importanza del tawḥīd, così come rendono chiaro che qualora non si realizzasse il tawḥīd non vi sarebbe nessuna utilità nel prodigarsi nelle altre opere, anche qualora esse fossero numerose, poiché qualsiasi cosa costruita in assenza delle sue fondamenta è condannata alla rovina. Per questo motivo, i sapienti, gli studiosi, i ricercatori, i richiamanti al bene e coloro che combatterono e combattono tuttora la corruzione, convennero che fosse di basilare importanza curare la dottrina della deificazione esclusiva di Dio, insegnarla e invitarvi la gente a conoscerla, accettarla e praticarla. Dunque qualsiasi tipo di daʿwah intesa come l invitare la gente ad abbracciare il giusto credo che non fosse edificata sul tawḥīd e non gli riservasse la dovuta importanza, sarebbe destinata al fallimento e sarebbe da considerarsi invalida, poiché priva delle fondamenta su cui poggiare. Quindi è obbligatorio riservare un estrema importanza a questa dottrina (ʿaqīdah), insegnarla e farla conoscere alla gente nelle scuole, nelle moschee, nelle adunanze e nei mezzi d informazione affinché sia ben assimilata e risulti chiara alla gente, e risultino 10 Riportato da Muslim (n. 8). 11 La gente del libro sono i cristiani e gli ebrei, che nel Corano vengono definiti rispettivamente Nazareni e Giudei. Si chiamano gente del libro poiché le loro religioni sono fondate su Libri che in origine sono stati rivelati da Dio la Tawrāh a Mūsá e l Inǧīl a ʿĪsá ibn Maryam ma che nel corso della storia hanno subito alterazioni o occultamenti, e non sono dunque più conformi alla Scrittura rivelata. 12 Letteralmente: cinque preghiere ogni giorno e notte. 13 Riportato da: al-buẖārī (n. 4347) e Muslim (n. 19). 5

chiari i suoi temi e la sua struttura. L obiettivo perciò non deve essere di far sì che l uomo compia l adorazione e s impegni in essa e nelle opere senza che conosca il tawḥīd, bensì che purifichi 14 la sua adorazione per Dio Potente e Glorioso. E la cosa più grave che pregiudica la ʿaqīdah è lo širk 15, che Dio ce ne scampi. Disse l'altissimo: لقد و ك ت رش ك ٱذل ين م ن ق ب ل ك لئ ن أ أويح إ يل كونن م ن ٱل خ رس ين تل ك و ل م ط ن ع ح ب يل {Invero è stato rivelato a te [o Muḥammed!] e a coloro [che vennero] prima di te 16 : Qualora ti macchierai di associazionismo 17, saranno vane le tue opere e sarai tra i perdenti} 18. E disse inoltre: كوا حل ب ط عنهم م ا اك نوا رش ول و أ ي ع ملون {Se avessero associato alcunché ad [Allâh], sarebbe stato vano ciò che andavano compiendo} 19. Questa ʿaqīdah ha sei pilastri, sei principi 20, come ha chiarito il Messaggero che Dio lo elogi e lo preservi tramite le sue parole: ن م ه ورش ه وم اآلخ ر وتؤم ن ب القد ر خري ت ه وكتب ه ورس ل ه وايل و ئ ك أ تؤم ن ب ا Avere fede in Allâh, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nei Suoi Messaggeri, e nel Giorno Ultimo, e avere fede nel destino, positivo o negativo [che sia]» 21. E la prima cosa che pregiudica suddetta ʿaqīdah è lo širk, talvolta lo rende invalido e ciò accade qualora si tratti di širk al-akbar, cioè politeismo o associazionismo maggiore, e talvolta lo affievolisce e ciò accade qualora si tratti di širk al-aṣġar, cioè politeismo minore. Lo širk al-akbar consiste nel dedicare la propria adorazione, quindi parte del proprio culto, a dei soggetti all infuori di Dio; ciò riguarda qualsiasi tipo di adorazione, come ad esempio: l invocazione, il sacrificio di animali, il voto 22, la sottomissione e altre tra le diverse forme di adorazione. Pertanto qualsiasi atto di adorazione che sia rivolto a soggetti all infuori dell Altissimo è da considerarsi un atto di politeismo. E anche qualora sia rivolto ai Profeti che la Pace divina sia su tutti loro alle persone pie, o anche agli angeli, rappresenta un atto» 14 Cioè: la purifichi dallo širk dedicandola esclusivamente a Lui l Altissimo, e senza che di essa venga dedicato alcunché a nessuno all infuori di Lui. 15 Širk: associazionismo, politeismo, idolatria. 16 L insieme dei Profeti che precedettero l ultimo dei Messaggeri, Muḥammed, che gli elogi divini siano su tutti loro. 17 Attribuendo consimili o associati a Dio l'altissimo. 18 Capitolo XXXIX, I Gruppi, versetto n. 65. 19 Capitolo VI, Il Bestiame, versetto n. 88. 20 Lo šeyẖ durante il sermone dice cinque principi, errore dovuto con ogni probabilità a un lapsus linguae, visto e considerato che comunque ne ricorda sei nel detto da lui menzionato. 21 Riportato da Muslim (n. 8). 22 Inteso come ciò che in Italia, soprattutto nel meridione, è chiamato fioretto. 6

di associazionismo nei confronti di Dio Potente e Glorioso poiché è stato concesso a qualcuno all infuori dell Altissimo un diritto che spetta solo a Lui, e in presenza di tale abominio mai sarà valida nessuna opera né sarà mai scevra di difetti la propria religione. Dunque al mušrik 23 non saranno accettate le opere, anche qualora adorasse Dio notte e giorno, fino a quando non smetterà di contaminare le sue opere con atti di politeismo. Disse l Altissimo: م ن ه م ٱأل هم م ه تد ون ل ئ ك ل و و م ب ظ ل م أ ه ل م ي ل ب س وا إ يم ن وا و ن ٱذل ين ءام {Coloro che hanno avuto fede e non ammantano d iniquità [cioè di širk] la loro fede, essi hanno la sicurezza, essi sono i ben guidati} 24. È probabile che un ampio numero di persone tra i musulmani sia immune dal politeismo maggiore, e che esse lo rifuggano e se ne allontanino; invece per ciò che concerne il politeismo minore, ben pochi lo conoscono, ne comprendono il significato e ne prendono le dovute precauzioni. Il Messaggero di Allâh che Dio lo elogi e lo preservi disse: يف ه ذه األمة أخيف من دب ي ب انلملة السوداء صفا ة سودا ء يف ظلمة الليلة» الرش ك Il politeismo in questa comunità [cioè la comunità dei musulmani], è più impercettibile del cammino della formica nera su una roccia nera nelle tenebre della notte» 25. Questo è il politeismo minore, e la sua forma più grave è il riyāʾ (l ostentazione), che Dio ce ne scampi; infatti, a tal proposito il Messaggero di Allâh che Dio lo elogi e lo preservi da ogni male disse: صغ ر ك األ ص غر ي األ ك م الرش. قالوا: وما الرش ك ا ر س ول علي وف أخ ياء الر اف خ ما أ ا» إ ن قال: Invero ciò che temo di più per voi è lo širk al-aṣġar [politeismo minore]». Dissero [i suoi compagni]: Cos è lo širk al-aṣġar o Messaggero di Allâh?». Rispose: Il riyāʾ [l'ostentazione]» 26. Infatti, qualora l uomo si levasse in preghiera e la perfezionasse per farsi vedere dalla gente, oppure elargisse l elemosina con l intento di essere lodato ed elogiato per il suo atto di generosità o, ancora, partecipasse in progetti di natura umanitaria per far ricordare il suo nome in perpetuo, ebbene tutto ciò non gli sarebbe di alcun beneficio presso Allâh dal momento che 23 Associatore o politeista. Chi compie atti di širk, cioè di politeismo maggiore appunto. 24 Capitolo VI, Il Bestiame, versetto n. 82. 25 Riportato da: al-ḥākim (2/290) e Abū Naʿīm in al-ḥilyah (8/368). Il sapiente al-albānī l ha dichiarato debole in Silsilah al-aḥādīṯ al-ḍaʿīfah wa al-mawḍūʿ (n. 3755); tuttavia il significato del detto è corretto, e ci sono diversi detti autentici di simile significato, si veda ad esempio Ṣaḥīḥ al-ǧāmiʿ wa al-ṣaǧīr wa Ziyādatih (n. 3730 e 3731) scritto da al-albānī. 26 Riportato da Aḥmed (5/428 e 429). Il sapiente al-albānī ha dichiarato la sua catena di trasmissione buona in Silsilah al-aḥādīṯ al-ṣaḥīḥah (n. 951). 7

invero Dio non accetta delle opere dei Suoi servi se non ciò che è compiuto in maniera sincera per il Suo Nobile Volto e in conformità alla Sunnah del Suo Messaggero che Dio lo elogi e lo preservi. Quindi la cosa più grave che compromette il tawḥīd è il politeismo, e la cosa più grave che compromette l adorazione e la rende nulla è l eresia (bidʿah). Il Messaggero di Allâh che Dio lo elogi e lo preservi ha detto a questo proposito: فإ ن لك حم د ث ة ض لة ع ور ة ب دع ة و لك ب د ات األ م ي اك م و حم دث Guardatevi dalle innovazioni [nella religione], che invero ogni innovazione è un eresia e ogni eresia è deviazione» 27.» E disse inoltre: ليه أمرنا فهو رد س ع م لي من ع م ل ع» Chi innova [qualcosa] in questa nostra faccenda [e cioè nella nostra religione] che non le appartiene, [ciò che ha innovato] sarà rifiutato» 28. Cioè la sua opera sarà respinta e non accettata da Dio Altissimo, poiché Egli l Altissimo non nuoce ripeterlo non accetta tra le opere dei Suoi servi se non ciò che è compiuto in maniera sincera esclusivamente per il Suo Volto in ciò non ci dev essere alcuna forma di politeismo e in conformità alla Sunnah del Suo Messaggero, che Dio lo elogi e lo preservi da ogni male. Temete dunque Allâh o servi di Dio! Apprendete il vostro credo, apprendete il tawḥīd, anche qualora non riusciste a fare ciò se non in maniera concisa, e non approfondita, perché tra gli uomini vi è chi sminuisce l importanza del tawḥīd e afferma: Gli uomini [tra chi dice di essere musulmani] sono tutti musulmani: volete forse [perder tempo a] insegnare ai musulmani il tawḥīd? Gli uomini sono [già] musulmani». E questo [è detto a causa] della loro ignoranza o cecità, che Dio ce ne scampi. Sì, il tawḥīd deve essere reso chiaro e insegnato affinché il credo del musulmano sia corretto, e di modo che egli si allontani da ciò che lo rende nullo o lo affievolisce. Temete dunque Allâh o servi di Dio! Sappiate che vi è un grosso numero di persone che si definiscono musulmane e nonostante ciò combattono l Islam e mettono in guardia dal tawḥīd affermando: Non create divisioni tra la gente, basta essere musulmani, dopodiché ognuno è libero di diffondere il proprio credo, la propria opinione, il proprio punto di vista ecc.». Come se fossimo stati abbandonati a noi stessi e non ci fosse stato inviato un Profeta che Dio lo elogi e lo preservi e non fosse stato rivelato un Libro, ma al contrario fossimo ognuno libero di esprimere la propria opinione, diffondere il proprio credo e altro anche quando tutto questo contraddicesse palesemente Dio e il Suo Messaggero! Questo è un discorso che non ha nessun valore, e disgraziatamente lo sentiamo fare a persone che pretendono di lavorare per la daʿwah, che Dio allontani i musulmani dal loro male. 27 Riportato da: Abū Dāwud (n. 4607), al-tirmiḏī (n. 2676), Ibn Māǧah (n. 42 e 43) e altri. Il sapiente al- Albānī l ha dichiarato autentico in al-irwāʾ al-ġalīl (n. 2455). 28 Riportato da: al-buẖārī in H alq Afʿāl al-ʿibād (n. 214) e Muslim (n. 1718). 8

È necessario chiarire tutto ciò. È necessario conoscere il credo e la dottrina autentica, studiarla e impararla, anche solo in maniera riassunta e non meticolosa. Allo stesso modo, cari fratelli e ciò rappresenta un enorme calamità vi è chi attraverso i mezzi di comunicazione, i siti internet e quant altro, diffonde falsa propaganda insidiando la giusta ʿaqīdah e minando la credibilità della gente del tawḥīd, e incrementa il diffondersi di šubuhāt 29. Pertanto temete Dio e state in guardia da questi strumenti: statene alla larga e tenete lontano da essi le vostre abitazioni, la vostra gente e soprattutto i vostri piccoli. Allontanatevi da questi mezzi d informazione tramite i quali vengono diffusi: il male, l eresia, il politeismo e l innovazione, e vengono compromessi il tawḥīd e la Sunnah; e attraverso i quali i devoti attaccati alla Sunnah, che mettono in pratica il tawḥīd, vengono etichettati come accusatori di miscredenza, persone dure e severe abituate a ragionare con la barba ecc. State in guardia da queste persone o servi di Dio! Ritornate alla giusta ʿaqīdah, imparatela, insegnatela e mettetela in pratica e mettetela in pratica! L andare dai maghi, dagli indovini o, ancora, ascoltare oppure leggere le previsioni degli astrologhi e cartomanti indebolisce il vostro credo o lo può addirittura annullare, così come il Messaggero di Allâh che Dio lo elogi e lo preservi da ogni male disse: ن أيت اك ه ن ا أو عر اف ا فص د قه ب ما يقول م ر ف د ك فق ن ب ما أ د حم م ز ل Chi va da un indovino o da un veggente e crede a quello che dice, ha di certo rinnegato ciò che è stato fatto scendere su Muḥammed» 30. Coloro che vanno dagli indovini o dai maghi per farsi aiutare cadono nella miscredenza, così come sono in grosso pericolo coloro che vanno da imbroglioni, impostori o truffatori come ad esempio colui che affermi di conoscere l esorcismo islamicamente legiferato, ma altro non è che un bugiardo sperando di poter così risolvere qualche disgrazia che li affligge in questa vita. Cercano di salvarsi da ciò che danneggia la loro integrità fisica, ma non si curano di allontanarsi da ciò che danneggia il loro credo e la loro dottrina, giacché non tengono conto che il politeismo, il fidarsi o anche il solo dare retta ai cosiddetti santoni, sono malattie che colpiscono l'integrità religiosa dell individuo. Temete Iddio l Altissimo dunque o servi di Dio! Preservate la vostra ʿaqīdah, poiché è il vostro bene più grande e la base della vostra religione: imparatela e attaccatevi a essa con le unghie e con i denti, e state in guardia da coloro che non le danno la giusta importanza, la sminuiscono o sotto mentite spoglie come ad esempio nel caso di molti e ben noti orientalisti addirittura la combattono. E sappiate che la miglior parola è la Parola di Dio, e la miglior guida è la guida del Profeta» 29 Il concetto di šubhah, che al plurale fa šubuhāt appunto, è molto simile al concetto di sofisma, che secondo la definizione che ne dà l enciclopedia Treccani è un ragionamento che viene: usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa, in apparenza valida ma in realtà ingannevole. Oggi si usa nel senso di ragionamento apparentemente rigoroso ma non concludente, perché contrario alle leggi stesse del ragionamento; o anche ragionamento che, pur partendo da premesse vere o verosimili e rispettando le leggi del ragionamento, giunge a una conclusione inammissibile». Più precisamente il termine šubhah include anche il concetto di ambiguità, cosa poco chiara, dubbio, e indica quel tipo di ragionamenti che hanno lo scopo di far dubitare il musulmano su un certo argomento, sul quale in realtà non c è motivo di dubitare. 30 Riportato da: Aḥmed (2/408 e 429), e al-ḥākim (1/8) che l ho dichiarò autentico in accordo alle condizioni di al-buẖārī e Muslim. Il sapiente al-albānī l ha dichiarato autentico in al-irwāʾ al-ġalīl (n. 2006). 9

che Dio lo elogi e lo preservi e la peggiore delle faccende è l innovazione [nella religione], e ogni innovazione è un eresia, e ogni eresia è deviazione. E Dio ne sa certamente di più. Tutte le lodi e gratitudini spettano a Dio, il Signore di tutto il creato. 10