UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria. Erasmus Day #2

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria. Erasmus Day #2. Bandi di mobilità internazionale e università di destinazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Programma ERASMUS + SEDI DISPONIBILI PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ AI FINI DI STUDIO A.A. 2019/2020

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Scuola di Ingegneria. Erasmus Day #2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

Laurea Triennale in Inglese Business & Management

SCUOLA POLITECNICA BANDI DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI PROGRAMMI DI DOPPI TITOLI DEI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Marco Fanno. 3 Dicembre 2015, AULA E via U.Bassi, 1

Erasmus+ A.A. 2016/2017

CORSI DI STUDIO IN FARMACIA, CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE SCIENZE TOSSICOLOGICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA

FASI DA TENERE BENE A MENTE:

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

Erasmus plus. mobilità all'estero per un totale di 12 mesi, tra studio (mobility for study) e traineeship, per ogni ciclo di studi

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

Mobilità e Placement FACOLTÀ DI ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2016/17

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

BANDO PER BORSE DI MOBILITA INTERNAZIONALE Anno Accademico 2016/2017

Erasmus+ A.A. 2017/2018

primo anno coorte 2018/19 X Diritto pubblico IUS/09 base 6

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE cdl-ig.unipr.it

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

GESTIONE DELLE IMPRESE,

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Doppia Laurea. Management of Built Environment - Management Engineering

Scuola di Scienze della Natura Bando Erasmus Studio a.a. 2018/2019

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Programma ERASMUS PLUS 2016/2017 Key Action 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

Presentazione del corso di Laurea Magistrale Ingegneria Gestionale Palermo

Scienze e Tecnologie Alimentari

INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDIO E DEL DISPeS

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Programma Erasmus+ Bando Erasmus Study 2019/2020. Dipartimento di Matematica e Informatica Università della Calabria.

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2012/2013 CRITERI DI SELEZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E MANAGEMENT (Classe LM-77)

PROCEDURA DI SELEZIONE PER I PROGRAMMI DI SCAMBIO. NATIONAL RESEARCH UNIVERSITY HIGHER SCHOOL OF ECONOMICS (HSE) di MOSCA. Anno accademico

Art. 2 Destinatari del Bando

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

Università degli Studi di Udine

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT

Doppia Laurea. Management of Built Environment - Management Engineering

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Università degli Studi di Udine

Il programma è a numero chiuso: saranno selezionati un massimo di 24 studenti dell Università degli Studi di Bergamo, di cui un massimo di:

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Eventuali attività propedeutiche, coordinate da tutor dell Università di Bergamo, si svolgeranno da marzo a giugno 2016.

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ.A

Erasmus Plus Studio: Informazioni accademiche

REDONDI Renato N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CASSIA Lucio ING-IND/35 PO 1 Caratterizzante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Incontro con gli studenti del primo anno. 4 ottobre 2018

Orientamento per i Corsi di Studio della Scuola di Management ed Economia A.A. 2017/18

LLP/ERASMUS MOBILITA PER STUDIO A.A. 2011/2012 CRITERI DI SELEZIONE

Opportunità di studio all estero

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (Classe LM-40 D.M. 270/04) PIANO DI STUDI COORTE 2014

Dipartimento di Architettura. Corso di laurea in: Design del prodotto industriale Classe L-4

(Emanato con D.R. n. 1835/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

INGEGNERIA GESTIONALE

Avviso di selezione per la partecipazione al progetto di Doppia Laurea per l anno accademico 2016/2017 in Management Engineering e Product-Service

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Presentazione Laurea Magistrale MANAGEMENT. UniTn Dem, 11 aprile 2018

INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI CHE VOGLIONO TRASCORRERE UN

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Erasmus Day #2 Presentazione delle sedi Erasmus/Extra-UE e delle modalità di partecipazione ai programmi internazionali 15 dicembre 2016, ore 12:45 Aula A002, Sede di Dalmine Prof.ssa Maria Sole Brioschi, Dott.ssa Rita Ferrari, Ufficio Programmi Internazionali

Agenda della presentazione I programmi di mobilità internazionale per l a.a. 2017-18 Le sedi Le fasi e le date della selezione I «to do s» prima della mobilità I «to do s» durante la mobilità Contatti e informazioni Il «Mentor Program» --- AAA Volontari cercansi pag 2

I programmi di mobilità internazionale per l a.a. 2017-18 Per l a.a. 2017-18 agli studenti di ingegneria vengono proposti 4 programmi di mobilità internazionale* Il programma Erasmus+ con partner europei Il programma Extra-Ue con destinazione negli Stati Uniti, in Brasile, in Messico, in Australia Extra-UE Il programma «KA 107» con destinazione in Russia e in Israele (*già dal secondo semestre 2016-17) new Extra-UE Il doppio titolo magistrale in Management Engineering + Technology and Engineering Management con la Università Politecnica della Catalogna new pag 3

Il doppio titolo magistrale: le caratteristiche (1) Accordo soggetto ad approvazione finale da parte degli organi di Ateneo Organizzazione: 2 semestri in Unibg + 2 semestri in UPC (Università Politecnica della Catalogna) + 1 semestre di tesi Tasse universitarie pagate nell università di provenienza (tranne costo diploma finale) Esami svolti «tradizionalmente» nei periodi previsti dai rispettivi calendari didattici Unico lavoro di tesi, seguito congiuntamente da due relatori (per Unibg e UPC) La discussione del lavoro di tesi avverrà separatamente in ciascuna università Medesimi criteri di ammissione di Management Engineering Selezione dei partecipanti mediante bando (4/5 posti disponibili) Possibilità di seguire corsi culturali e per apprendere la lingua straniera (senza riconoscimento di cfu) pag 4

Il doppio titolo magistrale: i due percorsi (2) MSc in Management Engineering @Unibg MSc in Technology and Eng. Management @UPC 1-2 sem 60 ECTS (Corsi) 60 ECTS (Corsi) 3-4 sem 48 ECTS (Corsi) 30 ECTS (Tesi) 12 ECTS (Tesi) 5 sem pag 5

Il doppio titolo magistrale: la struttura (3) Studenti Unibg Studenti UPC 1-2 sem 60 ECTS a Bergamo 60 ECTS a Barcellona 3-4 sem 60 ECTS a Barcellona 60 ECTS a Bergamo 150 ECTS 5 sem Tesi da 30 ECTS con relatore e difesa doppi a Bergamo e Barcellona Tesi da 30 ECTS con relatore e difesa doppi a Bergamo e Barcellona pag 6

Il doppio titolo magistrale: il piano degli studi (4) Semester Courses ECTS Credits 1 UNIBG Module Finance I (Financial Markets) 6 1 UNIBG Module Finance I (Corporate Finance) 6 1 UNIBG Module Operations Management 6 1 UNIBG Industrial and Applied Economics 12 2 UNIBG Module Supply and Service Chain Management 6 2 UNIBG Industrial Statistics 6 2 UNIBG Project and Innovation Management 12 2 UNIBG Elective 6 3 - UPC Tools for Decision Making 7.5 3 UPC Information Technology Management 7.5 3 UPC Assets and Facilities Management 7.5 3 UPC Elective 7.5 4 UPC International Business 7.5 4 UPC Strategy and Marketing 7.5 4 UPC Environment, Health and Safety, and Quality management 7.5 4 UPC Elective 7.5 5 - Master Thesis 30 pag 7

LT LM VIA Un. College, DK UPC-ETSECCP, ES Riga Tech. Un., LV T. Un. Dortmund, DE T. Un. Darmstadt, DE UPC-ETSECCP, ES Un. Las Palmas, ES Un. De A Coruna, ES UPC-ETSECCP, ES Riga Tech. Un., LV NTNU Trondheim, N Istit. Sup. Tecnico, PT Plymouth Un., UK T. Un. Dortmund, DE T. Un. Darmstadt, DE UPC-ETSECCP, ES Un. Las Palmas, ES Un. De A Coruna, ES CTU Prague, CZ SDU Odense, DK VIA Un. College, DK Satakunta UAS, FI Kaunas Un. Tech., LT Riga Tech. Un., LV Tech. Un. Cluj-N, RO T. Un. Darmstadt, DE Un. Las Palmas, ES Un. Sevilla, ES Un. Deusto, ES Sofia University, BG HSchule Luzern, CH Un. of Cyprus, CY CTU Prague, CZ VSFS Prague, CZ UW/E Witten, DE Un. Augsburg, DE Un. Stuttgart2, DE Un. Bremen, DE SDU Odense, DK UPC ESEIAAT, ES Kaunas Un. Tech., LT Riga Tech. Un., LV NTNU Trondheim, N Teknikum Wien, AT CTU Prague, CZ SDU Odense, DK VIA Un. College, DK Riga Tech. Un., LV AGH Cracow, PL Tech. Un. Cluj-N, RO T. Un. Darmstadt, DE Un. Las Palmas, ES Un. Sevilla, ES Un. De A Coruna, ES Un. Deusto, ES Un. de Paris Sud, FR Teknikum Wien, AT CTU Prague, CZ SDU Odense, DK Tallinn Un. Tech., EE Riga Tech. Un., LV NTNU Trondheim, N AGH Cracow, PL Tech. Un. Cluj-N, RO UPB Bucarest, RO T. Un. Darmstadt, DE Un. Las Palmas, ES Un. Sevilla, ES Un. De A Coruna, ES Un. Deusto, ES Un. de Paris Sud, FR pag 8 Le sedi Erasmus+ (1) Edili Gestionali Informatici Meccanici ITS CTU Prague, CZ SDU Odense, DK VIA Un. College, DK Riga Tech. Un., LV AGH Cracow, PL Tech. Un. Cluj-N, RO Un. Hannover, DE T. Un. Darmstadt, DE UPC-ESEIAAT, ES Un. Las Palmas, ES Un. De A Coruna, ES Un. Deusto, ES CTU Prague, CZ SDU Odense, DK Riga Tech. Un., LV NTNU Trondheim, N UIT Narvik, N AGH Cracow, PL Tech. Un. Cluj-N, RO BTH Karlskrona, SE Un. Of Brighton, UK Un. Hannover, DE T. Un. Darmstadt, DE Un. Las Palmas, ES Un. De A Coruna, ES Un. Deusto, ES Teknikum Wien, AT T. Un. Darmstadt, D Un. Stuttgart, D Un. Las Palmas, ES Un. Sevilla, ES UIT Narvik, N Molde Un. College, N Un. do Porto, PT Tech. Un. Cluj-N, RO UPB Bucarest, RO BTH Karlskrona, SE Sheffield H. Un., UK Un. Darmstadt, DE Un. Las Palmas, ES Un. Sevilla, ES Un. Deusto, ES ENSAIT Roubaix, FR Mines S.Etienne, FR

Le sedi Erasmus+ (2) Nella tabella della pagina precedente Le sedi in colore blu sono di lingua inglese, le sedi di colore nero sono di lingua tedesca, le sedi di colore rosso sono di lingua spagnola, le sedi di colore verde sono di lingua francese Le sedi sottolineate sono accessibili su due lingue di insegnamento (e quindi, in fase di selezione, attraverso due test linguistici) pag 9

Le sedi Erasmus+: alcune specificità (3) In generale, ciascuna sede Erasmus+ è riservata a certe categorie di studenti (ad esempio, Kaunas in Lituania ai gestionali, Trondheim in Norvegia ai magistrali) e nel bando questo viene specificato Tuttavia, vi sono alcune sedi che, per via della particolare offerta formativa, risultano adatte a particolari sottocategorie di studenti University of Cyprus, Nicosia (CY) -> Gestionali del primo anno della magistrale AGH University of Science and Technology, Cracovia (PL) -> Meccanici del secondo anno della triennale, meccanici del secondo anno della magistrale curriculum energ. e progett. (La sede è aperta anche per gli informatici) Alcune sedi offrono corsi su tematiche specifiche Molde University College, Molde (N) -> Logistica Sheffield Hallam University, Sheffield (UK) -> International Business pag 10

Extra-UE Le sedi Extra-UE Pueblo, CO, USA Colorado State University Madison, NJ, USA Fairleigh Dickinson University (FDU) Detroit, MI, USA Wayne State University Baja California, Messico Cetys University Curitiba, Brasile Pontificia Universidade Catolica do Paraná (PUCPR) Curitiba, Brasile Universidade Tecnológica Federal do Paraná (UTFPR) Porto Alegre, Brasile - Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS) Sydney, Australia University of Technology Sydney (UTS) Adelaide, Australia University of South Australia pag 11

Extra-UE Le sedi «KA 107» Ekaterinburg, Russia Ural Federal University (G+I; LM) http://urfu.ru/en/international/programs-and-courses/masterprograms-in-english/ Nizhnij Novgorod, Russia National Research University Higher School of Economics (G; LM) https://nnov.hse.ru/en/education/programs/#magister/51999664 Karmiel, Israele ORT Braude College http://www.braude.ac.il/international/ pag 12

Le fasi e le date della selezione per l a.a. 2017-18 Complementa il test scritto o la certifica - zione int le Le sedi sono assegnate in base al ranking in classifica Pubblicazione bandi Valutazione orale Assegnazione sedi 30 gennaio 28 febbraio 6-10 marzo 13 marzo 16 marzo 22 marzo Chiusura bandi Pubblicazione ranking Decisione semestre Occorre indicare le priorità di programma e sino a 3 lingue su cui essere testati Sono pubblicate quattro classifiche, una per ciascuna lingua: inglese, tedesco, spagnolo, francese Occorre scegliere subito perché chi parte nel I semestre deve essere nominato presso la sede ospitante entro aprile/maggio

I «to do s» prima della mobilità (1) Una volta associati ad una sede e scelto il semestre di partenza, gli studenti costruiscono il loro piano degli studi esteri. Come? Verificando l offerta formativa delle sede prescelta Consultandosi con gli ex borsisti, il referente della sede prescelta, i docenti referenti di area scientifica/ssd Il piano degli studi dovrebbe valere 30 crediti ECTS (= 30 CFU) e può essere composto da Esami equipollenti a quelli del piano Unibg Sino al 12 cfu (18 nel caso di prolungamento a due semestri) in sostituzione in lingua originale a quelli del piano Unibg purchè appartenenti alla medesimo SSD Sino a 12 cfu a scelta libera come da pds Unibg di cui sino a 6 cfu di esami di approfondimento linguistico Esami in sovrannumero pag 14

I «to do s» prima della mobilità (2) Ogni esame va approvato dal referente di SSD cui esso appartiene (inclusi quelli inseriti a scelta libera dei quali va opportunamente individuato il SSD). A questo stadio l approvazione avviene mediante colloquio e/o email E opportuno considerare uno o due corsi in più visto che qualcuno dei corsi scelti potrebbe non essere attivato dalla sede ospitante o non potrà essere seguito (causa sovrapposizione orari, logistica complessa, ) Il piano degli studi va inserito nel contratto di studio, o Learning Agreement (L.A.), il quale va firmato dal Coordinatore Erasmus, dall Ufficio Internazionale e poi spedito alla sede ospitante per accettazione Ogni sede ha una sua scadenza per la ricezione del L.A. pag 15

I docenti referenti di SSD CHIM/07 ICAR/06-08-09 Settore Scientifico Disciplinare (SSD) ICAR/11-14-17-19-20 ING-IND/08-09 ING-IND/06-10 ING-IND/13-14-15-16 ING-IND/17 ING-IND/22 ING-IND/31 ING-IND/32-33 ING-INF/01 ING-IND/34 SSD NON COPERTI PER ITS ING-IND/35 SECS-P/01-06 ING-INF/03-05 ING-INF/04 MAT/08-09 SECS-S/01-02 CORSI FUORI SSD CORSI DI LINGUA STRANIERA DOCENTE REFERENTE Prof.ssa F. FONTANA Prof. E. RIZZI Prof.ssa M. R. RONZONI Prof.ssa S. RAVELLI Prof.ssa S. TONINI Prof. C. GIARDINI Prof. P. GAIARDELLI Prof.ssa M. CABRINI Prof. A. BAGGINI Prof. M. MANGHISONI Prof. A. REMUZZI Prof.ssa M. S. BRIOSCHI Prof. A. GARGANTINI Prof. F. PREVIDI Prof. A. FASSO Prof.ssa M. S. BRIOSCHI pag 16

I «to do s» durante la mobilità (1) Dopo tre settimane dall inizio dei corsi presso la sede ospitante, agli studenti è richiesto di caricare in piattaforma il modulo A, recante i corsi svolti, le corrispondenze con i corsi Unibg equivalenti/sostituiti e i docenti referenti di SSD, responsabili per l approvazione Sede ospitante Unibg Esame white 6 Esame bianco EQUIVALENTE 6 Esame white 6 in l.o. in sost. di Esame rosso IN SOSTITUZIONE 6 Esame white 6 Crediti a scelta 6 Esame white 6 Crediti in sovrannumero 6 Esame white 6 Esame bianco 6 Esame black-and-white 12 Esame bianco 6 = Esame nero 6 Esame black 6 Esame bianconero 12 Esame white 6 = Esame black-and-white 9 Esame bianco 6 = Crediti a scelta 3 pag 17

I «to do s» durante la mobilità (2) I docenti referenti di SSD ricevono via mail la notifica dell upload del modulo A e procedono ad approvare formalmente i corsi (dopo averlo fatto informalmente prima della partenza) Gli studenti caricano in piattaforma il modulo B definitivo pag 18

Contatti e informazioni Contatti @ Prof.ssa Maria Sole Brioschi: brioschi@unibg.it @ Ufficio Programmi Internazionali Dott.ssa Rita Ferrari: rita.ferrari@unibg.it Dott.ssa Serena Magoni serena.magoni@unibg.it Dott.ssa Blerta Topalli relint@unibg.it (KA107) Sig.ra Giovanna Della Cioppa: giovanna.della-cioppa@unibg.it (TIROCINI) Informazioni www.unibg.it Internazionalizzazione Mobilità Studio Erasmus+ Outgoing www.unibg.it Internazionalizzazione Mobilità Studio Extra UE pag 19

new Il «Mentor Program» E un nuovo programma che prevede di affiancare uno(a) studente(ssa) Unibg a ciascuno(a) studente(essa) Erasmus in ingresso per aiutarlo(a) a muoversi nel nuovo contesto universitario (scelta dei corsi, supporto per la navigazione del sito Unibg, supporto per la scelta dei servizi CUS, iscrizione alle associazioni Erasmus di Bergamo, ) La partecipazione al programma è su base volontaria e potrebbe essere di interesse per chi desidera Fare amicizia con uno(a) studente(essa) internazionale Esercitarsi in una lingua straniera ed entrare in contatto con una nuova cultura (magari in prospettiva di un semestre all estero) Mantenere i contatti con l università/il Paese dove si è svolta la propria mobilità Chi è interessato a diventare Mentor può lasciare il proprio nominativo ora o scrivere a brioschi@unibg.it pag 20