Programma di fornitura Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico

Documenti analoghi
Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 15

IN PRESENZA DI RUMORI DI SCARICO

Programma di fornitura Skolan db Sistema di scarico fonoassorbente

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: SCARICO INSONORIZZATO. Edilizia Automotive Industria

EDILIZIA. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

Scarico edilizia EDILIZIA SIFONI E VALVOLE FOGNATURA ENERGY VENTILAZIONE. Scarico edilizia - IIP UNI - EN1329. Sistema di scarico PVC a incollaggio

Programma di fornitura Sistema KG 2000 SN10 in Polipropilene Tubi e raccordi per fognatura

P O L I P R O P I L E N E A N E L L AT O

STABILENE MULTISTRATO. Tubi e raccordi di Polipropilene autoestinguente a norma UNI EN LISTINO PREZZI 2013/1

Blue Power. touch. difference. the. PREMIO PREMIO

Linea scarichi e sifoni

IDRAULICA SCARICHI SANITARI GEBERIT, DA SALDARE

SISTEMA SCARICO TRIPLUS POLIPROPILENE SCARICO

VOCE DI CAPITOLATO TUBO DI PVC-U CONFORMI ALLA NORMA UNI EN

Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico LISTINO PREZZI 2013/1 EDILIZIA - FOGNATURA - DRENAGGIO

Pozzetti fognatura E T N IE B M A

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

Sistemi di Scarico Wavin

Sistemi di Scarico Wavin

pag 3 TUBI EDILIZIA % pag 4 Stabil EDIL % pag 5 EXTRATUBO PVC % pag 6 SPECIAL PVC % pag 6 Stabil STS %

TUBO KG COESTRUSO (MULTISTRATO) SN 4

Scheda Tecnica INCAFIX DUO EVO. Identificazione Prodotto. Definizione e Applicazione CARATERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

ISO Visitateci su Internet!

Sistemi di Scarico LISTINO N.13

Scheda tecnica di prodotto

DUE AL PREZZO DI UNO RAUPIANO PLUS 17 db: rinforzato e insonorizzato, in un unico sistema di scarico, al prezzo più economico

ARREDO SERIE ARREDO. TUBI 2 mm VERNICIATI IN NERO OPACO

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI

Ci piace fare quello che facciamo.

SISTEMI DI SCARICO REGOLE DI STAFFAGGIO

EDILIZIA. Tubi e raccordi in PVC e PVC-U per sistemi di canalizzazione e scarico. Listino prezzi 2017 MADE IN ITALY

Collana: Manuali pratici Autore: CIG Edizione: I (2008) ISBN: Impianti a gas Applicare la norma UNI 7129 parte I Impianto interno

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

InoxSabiana 10. È l ideale per l inserimento in strutture murarie già esistenti, per il risanamento. Canne Fumarie Doppia Parete

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI IDRICI E FOGNARI

Advantix 03.1/ Modell RUS

Cardinale SCARICHI IN PVC CATEGORIA G

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

CATALOGO PRODOTTI 2016

Ci piace fare quello che facciamo.

Collettore a tubi sottovuoto CPC 18 INOX RP

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico

Catalogo Tecnico PRIMOFIT

italiano Sistemi per tubazioni in ghisa sferoidale per impianti di innevamento tecnico

Sistemi Multistrato Wavin

FOGNATURE. Tubi e raccordi in PVC. per sistemi di fognatura e scarichi interrati. Listino prezzi 2017 MADE IN ITALY

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

Sistemi di scarico edilizia LISTINO N.13

Modell /2013. A Modell Art.-Nr

Pezzi speciali. 5.1 Pezzi speciali per tubi con giunzione saldata

Ci piace fare quello che facciamo.

Canali per pavimenti flottanti

TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTI

Collari di riparazione per condotte di distribuzione acqua, gas e impianti industriali. Catalogo Tecnico

anche per caldaie a condensazione

Valvole antiriflusso. Introduzione. hold: Trattenere

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Listino di Vendita. Codice HTDM TUBO C/2 BICCHIERI 125X , HTDM TUBO C/2 BICCHIERI 125X ,62

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

COLLETTORI DI DISTRIBUZIONE

Misuratore di portata in plastica

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

L innesto. innovativo. Geberit Silent-PP

Normalizzazione. Prove di conformità

Facciata 2.0 L evoluzione della. Il nuovo sistema per facciate Kalzip FC

Scheda tecnica IDENTIFICAZIONE PRODOTTO APPLICAZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE STRUTTURA CASSETTA

Scatole di derivazione e industriali

PEHD TUBI E RACCORDI PER SCARICHI IN POLIETILENE - UNI EN 1519 SANITARIO

Supplemento per condotto scarico fumi per

327 x 164(185) Ø 110/100/ 90/75. HL Pozzetto per lo scarico dell acqua piovana Scarico dell acqua piovana DN110

LISTINO giugno INnesto tecnico simple crown. Sistema di allaccio universale ad alta tenuta idraulica. listino. -

Canali e accessori per il condizionamento

Multiplex Trio F. Modell / A523391

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma UNI EN

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

Sistemi di scarico in PP

RACCORDI RACCORDI PER MULTISTRATO, DA PRESSARE

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

Linea scarichi e sifoni

CERACLASSCOMFORT. Caldaie murali a gas ZWE 24-5 MFA... ZWE 28-5 MFA... Supplemento accessori aspirazione/scarico combusti

PIPE-SEAL-TEC Sistemi a tenuta interna per tubi

Scatole di derivazione e industriali

TUBI CORRUGATI. Cavidotto - Drenaggio - Fognatura. Tubi e raccordi in PP e PE-HD MADE IN ITALY

Istruzioni di montaggio. Dispositivo di captazione isolato DEHNiso-Combi DEHN + SÖHNE. Copyright 2011 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

CALIFORNIA. Colore silenziatore

VALVOLE ANTIRIFLUSSO ACCESSORI PER EDILIZIA E FOGNATURA COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI Materiale Video Documentazione tecnica

Il primo raccordo combinato a pressione e compressione nato in Sud Africa.

STUFE A PELLET VERNICIATI IN NERO OPACO

Monografia dei Prodotti

Attaccaglie per pensili e binari di sospensione

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

tubi in PVC per FOGNATURA PRESSIONE POZZI EDILIZIA SYSTEM GROUP

la polvere cambia aria

Transcript:

Programma di fornitura Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico PRODOTTO PREMIUM 26 db (A) Classe di fonoassorbenza II ALTISSIMA QUALITÀ Visitateci su Internet! ISO 9001

2 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Benefici e Vantaggi del Sistema INSTALLABILE OVUNQUE ALL INTERNO DEL FABBRICATO ECCELLENTI PROPRIETA MECCANICHE ED ACUSTICHE RIDUCE IL RUMORE GENERATO DAI FLUSSI D ARIA RIDUCE IL RUMORE GENERATO DAI CORPI SOLIDI IMPEDISCE LA PROPAGAZIONE DEL RUMORE VALORE DI 26 db (A) SECONDO IL DIN EN 14366 RESISTENTE ALLA CORROSIONE FACILE DA INSTALLARE LIVELLO DI AUTOESTINGUENZA B1 Sistema HT (PP) Il Sistema di scarico sviluppato da Ostendorf. Esso combina tutti i requisiti di un moderno sistema di scarico interno fabbricati in termini di fonoassorbenza, protezione dal fuoco, oltre alla facilità di installazione grazie alla scala graduata presente sui tubi. Ovviamente sono presenti tutte le note e comprovate proprietà come autoestinguenza, resistenza chimica, resistenza ad acque ad alta temperatura. E stato così realizzato un sistema di scarico per interno fabbricati di alta qualità, che soddisfa tutti i requisiti al massimo livello. FISSAGGIO CON COLLARI STANDARD DI FACILE REPERIBILITA TECNOLOGIA A PARETE PIENA, STRUTTURA OMOGENEA DELLA PARETE GARANZIA DI ANTISFILAMENTO IN CONDIZIONI DI PRESSIONE E DEPRESSIONE (SCARICO SIFONICO/SCARICO IN PRESSIONE) SODDISFA LE ESIGENZE DI COSTI CONTENUTI ED IL RISPETTO DELLA NATURA Qualità senza compromessi

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 3 Proprietà del materiale Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Denominazione commerciale Sistema di scarico HT Il mio capo stenta a crederlo. Con il sistema Ostendorf HT posso veramente creare la fonoassorbenza Materiale Polipropilene (PP) Resistente all acqua ad alte temperature Durevole autoestinguenza secondo il DIN EN 4102 B1 Produzione DIN EN 1451-1 precedentemente DIN 19560-10 Impiego Scarico interno fabbricati per - Acque reflue - Acque piovane - Ventilazione (per colonne di scarico) (per le applicazioni vedi anche: DIN 1986-4) Diametri DN(OD) 32 / 40 / 50 /75 /90 / 110 / 125 / 160 PRODOTTO PREMIUM 26 db (A) Classe di fonoassorbenza II ALTISSIMA QUALITÀ Colore Grigio RAL 7037 Guarnizione Guarnizione tipo SBR realizzata secondo DIN EN 681, preinstallata Resistenza chimica Scarico di composti chimici aggressivi nell intervallo tra ph2 e ph12 - vedi anche Marcatura Tubi e raccordi Marcatura indelebile con nome del produttore, diametro, normativa di riferimento (DIN EN 1415-1), data di produzione, materiale, tipologia di materiale da costruzione (comportamento al fuoco) (I raccordi come curve e derivazioni riportano anche il grado di angolazione) Fonoassorbenza Valore rilevato di 26 db (A) Test di fonoassorbenza secondo il DIN EN 14366 (Fraunhofer Institut) Aspirazione centralizzata Certificato rilasciato dall Istituto Nazionale per le Prove sui Materiali di Darmstadt DN(OD) s [mm] D [mm] t [mm] 32 1,8 44 40 40 1,8 53 55 50 1,8 63 56 75 1,9 88 61 90 2,2 105 58 110 2,7 125 76 125 3,1 143 82 160 3,9 181 90 Qualität ohne Kompromisse

4 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Tubo HT HTEM Tubo con un bicchiere Codice DN(OD) L [mm] 110000 32 150 20/960 110010 32 250 20/800 110020 32 500 20/320 110040 32 1000 10/300 110050 32 1500 10/300 110060 32 2000 10/300 110070 32 3000 10/300 111000 40 150 20/960 111010 40 250 20/960 111020 40 500 20/320 111030 40 750 10/260 111040 40 1000 10/260 111050 40 1500 10/260 111060 40 2000 10/260 111070 40 3000 10/260 112000 50 150 20/720 112010 50 250 20/720 112020 50 500 20/320 112030 50 750 10/200 112040 50 1000 10/200 112050 50 1500 10/200 112060 50 2000 10/200 112070 50 3000 10/200 113000 75 150 20/480 113010 75 250 20/320 113020 75 500 20/160 113030 75 750 6/120 113040 75 1000 6/120 113050 75 1500 6/120 113060 75 2000 6/120 113070 75 3000 6/120 L 114000 90 150 20/320 114010 90 250 20/240 114020 90 500 10/120 114030 90 750 4/96 114040 90 1000 4/96 114050 90 1500 4/96 114060 90 2000 4/96 114070 90 3000 4/96 115000 110 150 20/160 115010 110 250 20/160 115020 110 500 10/80 115030 110 750 4/60 115040 110 1000 4/60 115050 110 1500 4/60 115060 110 2000 4/60 115070 110 3000 4/60 116000 125 150 10/120 116010 125 250 10/120 116020 125 500 5/60 116030 125 750 4/54 116040 125 1000 4/54 116050 125 1500 4/54 116060 125 2000 4/54 116070 125 3000 1/54 117000 160 150 1/84 117010 160 250 1/56 117020 160 500 1/35 117030 160 750 1/35 117040 160 1000 1/35 117050 160 1500 1/35 117060 160 2000 1/35 117070 160 3000 1/35

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 5 HTDM Tubo con duplice bicchiere Codice DN(OD) L [mm] 118020 32 500 20/320 118040 32 1000 10/300 118050 32 1500 10/300 118060 32 2000 10/300 118070 32 3000 10/300 118120 40 500 20/240 118140 40 1000 10/240 118150 40 1500 10/240 118160 40 2000 10/240 118170 40 3000 10/240 118220 50 500 20/240 118240 50 1000 10/200 118250 50 1500 10/200 118260 50 2000 10/200 118270 50 3000 10/200 118320 75 500 10/120 118340 75 1000 1/104 118350 75 1500 1/104 118360 75 2000 1/104 118370 75 3000 1/104 118420 90 500 10/90 118440 90 1000 4/96 118450 90 1500 4/96 118460 90 2000 4/96 118470 90 3000 4/96 118520 110 500 6/54 118540 110 1000 1/54 118550 110 1500 1/54 118560 110 2000 1/54 118570 110 3000 1/54 118620 125 500 1/48 118640 125 1000 4/48 118650 125 1500 4/48 118660 125 2000 4/48 118670 125 3000 1/48 NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! NEU! Tubo HT HTEM Tubo senza bicchiere Codice DN(OD) l [mm] 110080 32 5000 1/300 111080 40 5000 1/260 112080 50 5000 1/200 113080 75 5000 1/120 114080 90 5000 1/96 115080 110 5000 1/60 116080 125 5000 1/54 117080 160 5000 1/35

6 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT Raccordo HTB Curva 15º l 1 110100 32 15 3 8 42 20/1400 111100 40 15 5 9 44 20/960 112100 50 15 5 9 46 20/960 113100 75 15 7 11 51 20/480 114100 90 15 6 12 54 20/400 115100 110 15 9 17 58 20/240 116100 125 15 10 17 64 20/160 117100 160 15 13 22 73 10/80 HTB Curva 30º l 1 110110 32 30 6 10 42 20/1400 111110 40 30 7 11 44 20/960 112110 50 30 9 13 46 20/960 113110 75 30 12 16 51 20/480 114110 90 30 13 18 54 20/400 115110 110 30 17 24 58 20/240 116110 125 30 19 25 64 20/160 117110 160 30 24 32 73 10/80 HTB Curva 45º l 1 110120 32 45 9 12 42 20/1400 111120 40 45 10 14 44 20/960 112120 50 45 12 16 46 20/960 113120 75 45 16 12 51 20/480 114120 90 45 20 25 54 20/400 115120 110 45 17 24 58 20/240 116120 125 45 28 34 64 20/160 117120 160 45 36 46 73 5/60 HTB Curva 67º l 1 110130 32 67 14 17 42 20/1400 111130 40 67 16 20 44 20/960 112130 50 67 22 23 46 20/960 113130 75 67 28 31 51 20/480 114130 90 67 32 36 54 20/240 115130 110 67 40 44 58 20/160 116130 125 67 40 44 58 20/120 HTB Curva 87º l 1 110140 32 87 19 23 42 20/1400 111140 40 87 23 26 42 20/960 112140 50 87 28 31 46 20/960 113140 75 87 40 43 51 20/480 114140 90 87 46 49 54 20/240 115140 110 87 57 61 58 20/160 116140 125 87 65 71 64 10/120 117140 160 87 83 96 73 5/60

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 7 HTEA Derivazione 45º z 3 L [mm] 110200 32/32 45 9 40 40 95 20/960 111200 40/40 45 10 50 50 104 20/960 112210 50/40 45 5 57 55 106 20/480 112200 50/50 45 12 62 62 125 20/480 113210 75/50 45 1 79 74 128 20/400 113200 75/75 45 18 92 92 164 20/240 114220 90/50 45 9 90 82 127 20/240 114210 90/75 45 9 103 100 163 20/240 114200 90/90 45 20 110 110 184 20/160 115220 110/50 45 17 104 94 152 20/160 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA 115210 110/75 45 1 120 115 175 20/160 115200 110/110 45 25 135 135 218 8/96 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA 116210 125/110 45 18 144 142 224 5/60 116200 125/125 45 28 152 152 249 5/60 117210 160/110 45 1 228 158 242 5/40 117200 160/160 45 36 194 1944 309 5/20 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA HTEA Derivazione 67º z 3 L [mm] 110300 32/32 67 14 27 27 86 20/960 111300 40/40 67 16 33 33 99 20/960 112310 50/40 67 14 39 35 95 20/480 112300 50/50 67 20 41 41 110 20/480 113310 75/50 67 14 54 46 115 20/480 113300 75/75 67 28 66 60 143 20/240 115320 110/50 67 8 73 54 125 20/160 115310 110/75 67 22 78 68 148 20/160 115300 110/110 67 40 88 88 186 10/120 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA HTEA Derivazione 87º z 3 L [mm] 110400 32/32 87 19 21 21 85 20/960 111400 40/40 87 23 25 25 92 20/960 112410 50/40 87 23 30 25 94 20/480 112400 50/50 87 28 30 30 109 20/480 113410 75/50 87 27 43 31 112 20/400 113400 75/75 87 40 43 43 138 20/240 114420 90/50 87 26 50 31 111 20/240 114410 90/75 87 39 51 44 137 20/240 114400 90/90 87 56 70 51 161 20/160 115420 110/50 87 28 60 34 120 20/160 115410 110/75 87 40 60 46 113 20/160 115400 110/110 87 57 64 64 183 10/120 116410 125/110 87 58 70 64 191 5/60 116400 125/125 87 65 71 71 205 5/60 117410 160/110 87 66 87 64 219 5/60 117400 160/160 87 83 91 91 253 4/48 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA HTAM - Manicotto bicchieratore Codice DN(OD) l [mm] 112810 50 116 20/480 113810 75 96,5 20/480 115810 110 123 20/240

8 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario L HTL Bicchiere a tripla profondità Codice DN(OD) l [mm] L [mm] 111800 40 155 48 20/960 112800 50 211 54 20/480 113800 75 222 57 20/480 114800 90 151 60 20/240 115800 110 255 68 20/160 HTU Manicotto senza battente Codice DN(OD) l [mm] 110500 32 93 20/1400 111500 40 103 20/960 112500 50 105 20/960 113500 75 111 20/480 114500 90 98 20/480 115500 110 128 20/240 116500 125 120 20/160 117500 160 163 15/120 HTMM Manicotto con battente Codice DN(OD) l [mm] 110510 32 93 20/1400 111510 40 103 20/960 112510 50 105 20/960 113510 75 111 20/480 114510 90 98 20/480 115510 110 128 20/240 116510 125 116 20/160 117510 160 163 15/120 L HTDA Derivazione doppia z 3 L [mm] 112900 50/50/50 67 20 41 41 107 20/480 113900 75/75/75 67 28 55 55 138 20/240 115910 110/50/50 67 8 73 73 121 10/120 114900 90/90/90 87 46 51 51 151 20/160 115900 110/110/110 67 40 87 87 189 5/60

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 9 HTED Derivazione a scagno z 3 L [mm] 115920 110/110/110 67 40 86 86 148 10/80 L HTRE Ispezione Codice DN(OD) L [mm] 112600 50 110 20/480 113600 75 138 20/480 114600 90 171 20/240 115600 110 179 20/160 116600 125 191 5/60 117600 160 203 5/60 HTR - Aumento conico eccentrico Codice DN(OD) z 1 h [mm] 111710 40/32 31,5 50,5 20/1400 112720 50/32 17 68 20/960 112710 50/40 12 64 20/960 113710 75/50 21 72 20/480 114720 90/50 29 83 20/480 114710 90/75 17 71 20/480 115720 110/50 40 102 20/400 115710 110/75 26 89 20/480 115700 110/90 17 75 20/240 116710 125/110 15 79 20/240 117710 160/110 38,5 118 20/160 117700 160/125 28 101 20/160 h HT Bicchiere ridotto Codice DN(OD) d 1 d 2 d 3 h [mm] 112715 50/40 50 41,2 59,5 61,5 20/1400 115705 110/90 110 90,8 118 76 20/480 d 3 d 2 h d 1 HTR - Aumento ad incasso, eccentrico * Disponibile a partire da aprile 2017 Codice DN(OD) z 1 h [mm] 113715 75/50 30,9 53 20/480 114730* 90/50 - - 20/480 115725 110/50 30,5 58 20/480 115715 110/75 39,4 59 20/480 h

10 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario d 3 d 2 h HTRI Riduzione ad incasso, concentrica Codice DN(OD) d 1 d 2 d 3 h [mm] 115770 110/50 90 50,8 60,3 44 20/960 115760 110/75 90 75,9 85,1 49,2 20/480 d 1 d 3 d 2 h HT Manicotto bicchieratore con guarnizione (inclusa) Codice DN(OD) d 1 d 2 d 3 h [mm] 115750 110/110 90 111,5 126,7 108 20/240 d 1 h HTM Tappo maschio Codice DN(OD) h [mm] 110620 32 39 100/7000 111620 40 33,5 20/2880 112620 50 34 20/2880 113620 75 39 20/1920 114620 90 39 20/960 115620 110 39 20/960 116620 125 43 20/480 117620 160 60 20/480 UNITÀ DI IMBALLO MODIFICATA d L HTS Raccordo per collegamento a scarico in metallo Codice DN(OD) d [mm] l [mm] L [mm] 111900 40/40 50 80 46 20/2880 112910 50/40 50 76 46 20/2880 112920 50/50 60 80 50 20/960 D 2 D 1 HTGM - Guarnizione d 1 d 2 Raccordo HTS Diametro del tubo in metallo 881210 881220 DN 40/30 B DN 40/40 C 50 50 28 34 38 44 DN 40/40 28 34 mm 38 44 mm 881210 881220 DN 40/30 B DN 40/40 C 50 50 28 34 38 44 DN 50/40 28 34 mm 38 44 mm 881240 881250 881260 DN 50/30 D DN 50/40 E DN 50/50 F 60 60 60 28 34 38 44 48 54 DN 50/50 28 34 mm 38 44 mm 48 54 mm

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 11 HTSW Curva tecnica Codice DN(OD) d [mm] L [mm] 111910 40/30 40 75 20/960 111920 40/40 50 75,5 20/960 112940 50/40 50 81,5 20/960 112950 50/50 60 81 20/960 L d HTGM - Guarnizione d 1 d 2 Curva tecnica HTSW Diametro del tubo in metallo 881200 DN 40/30 A 40 28 34 DN 40/30 28 34 mm 881210 881220 DN 40/30 B DN 40/40 C 50 50 28 34 38 44 DN 40/40 28 34 mm 38 44 mm 881210 881220 DN 40/30 B DN 40/40 C 50 50 28 34 38 44 DN 50/40 28 34 mm 38 44 mm 881240 881250 881260 DN 50/30 D DN 50/40 E DN 50/50 F 60 60 60 28 34 38 44 48 54 DN 50/50 28 34 mm 38 44 mm 48 54 mm D 2 D 1 HTDSW Doppia curva tecnica 90 Codice DN(OD) d [mm] L [mm] 112970 40/50/40 50 76,5 20/480 d L D 2 HTGM - Guarnizione d 1 d 2 Curva tecnica HTDSW 881210 DN 40/30 B 50 28 34 DN 40/50/40 881220 DN 40/40 C 50 38 44 Diametro del tubo in metallo 28 34 mm 38 44 mm D 1 HTUG Raccordo di collegamento per scarico in ghisa Codice DN(OD) d 6 l [mm] L [mm] 112820 50 72 116 61 20/960 113820 75 92 118 57 20/480 115820 110 124 130 64 20/480 Skolan Raccordo di HT NUOVA VERSIONE Art. DN l [mm] 332830 58 116 20/480 333830 78 96,5 20/480

12 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Quando gli scarichi sono a vista, ecco il sistema Ostendorf HT di colore bianco. Una soluzione ideale per l installatore Tubo HT di colore bianco. DN(OD) 32 / 40 / 50 Nela caso di montaggio di scarichi a vista, il sistema HT in colore bianco è la scelta migliore, in quanto garantisce la migliore estetica. Sistema HT Tubo - Bianco HTEM Tubo con un bicchiere Codice DN(OD) L [mm] 559000 32 150 20/960 559010 32 250 20/960 559020 32 500 20/320 559030 32 1000 10/300 559040 32 2000 10/300 L 559060 40 150 20/960 559070 40 250 20/960 559080 40 500 20/320 559090 40 1000 10/260 559100 40 2000 10/260 559120 50 150 20/720 559130 50 250 20/720 559140 50 500 20/320 559150 50 1000 10/200 559160 50 2000 10/200 Sistema HT - Raccordo - bianco HTB Curva 15º l 1 559300 32 15 3 8 42 20/2880 559350 40 15 5 9 44 20/960 559400 50 15 5 9 46 20/960 HTB Curva 30º l 1 559310 32 30 6 10 42 20/2880 559360 40 30 7 11 44 20/960 559410 50 30 9 13 46 20/960 HTB Curva 45º l 1 559320 32 45 9 12 42 20/2880 559370 40 45 10 14 44 20/960 559420 50 45 12 16 46 20/960 HTB Curva 87º l 1 559340 32 87 19 23 42 20/2880 559390 40 87 23 26 42 20/960 559440 50 87 28 31 46 20/960

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 13 HTEA Derivazione 45º z 3 L [mm] 559600 32/32 45 9 40 40 95 20/960 559610 40/40 45 10 50 50 104 20/960 559620 50/50 45 12 62 62 125 20/480 L HTEA Derivazione 87º z 3 L [mm] 559660 32/32 87 19 21 21 85 20/960 559670 50/50 87 28 30 30 109 20/480 L HTU Manicotto senza battente Codice DN(OD) l [mm] 559700 32 93 20/1400 559710 40 103 20/960 559720 50 105 20/960 HTMM Manicotto con battente Codice DN(OD) l [mm] 559750 32 93 20/1400 559760 40 103 20/960 559770 50 105 20/960 HTR - Aumento conico eccentrico Codice DN(OD) z 1 h [mm] 559900 40/32 31,5 50,5 20/1400 559910 50/32 17 68 20/960 559920 50/40 12 64 20/960 h HTM Tappo maschio Codice DN(OD) h [mm] 559800 32 39 100/7000 559810 40 33,5 20/2880 559820 50 34 20/2880 h Sistema HT - Accessori HT Collare antisfilamento Codice DN(OD) Rohr-außen-Ø mm Karton 881500 DN 50 50 50 1 881510 DN 75 75 30 1 881520 DN 90 90 20 1 881530 DN 110 110 20 1 881540 DN 125 125 9 1 881550 DN 160 160 10 1 Per ulteriori informazioni ed istruzioni per il montaggio, consultare il ns sito

14 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT - Accessori HT Lubrificante Codice ml 881800 150 50/1750 881810 250 50/1800 881820 500 24/864 881830 1000 12/432 HT Guarnizione di ricambio a labbro SBR Codice DN 880000 32-880010 40-880020 50-880030 75-880040 90-880050 110-880070 125-880080 160 - HT Guarnizione NBR (resistente agli oli) Codice DN 880210 40-880220 50-880230 75-880240 90-880260 110-880275 125-880290 160 - D 1 D 2 HT GA Guarnizione per collegamento ghisa Codice DN D 1 D 2 881005 50 51,5 45,0 36/3024 881015 70 76,0 66,0 30/2520 881025 100 111,0 101,0 16/1344 D 2 D 1 HTGM Manicotto in gomma Codice DN D 1 D 2 881200 40/30 A 40 28-34 20/4800 881210 40/30 B 50 28-34 20/4800 881220 40/40 C 50 38-44 20/4800 881230* 40/50/1 1/4 47 28-34 20/7200 881240 50/30 D 60 28-34 20/4800 881250 50/40 E 60 38-44 20/4800 881260 50/50 F 60 48-54 20/4800 *Adatto per terminale maschio DN 50 HTSWN Guarnizione per tubi in metallo Codice DN D 1 D 2 881309 DN 40 1 ¼ Zoll - - 60/ 8640 881319 DN 50 1 ½ Zoll - - 40/ 5760 881329 DN 50 1 ¼ Zoll - - 40/ 5760

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 15 Fonoassorbenza negli edifici multipiani I requisiti minimi per la fonoassorbenza previsti dalle autorità responsabili per le costruzioni sono specificati nella norma DIN 4109/A1. In base alla norma DIN 4109/A1 il livello di pressione sonora a seguito dell installazione di sistemi di scarico fonoassorbenti in stanze non insonorizzate non deve essere superiore a 30 db (A) per le abitazioni ed a 35 db (A) per le aule scolastiche e gli uffici. Raccomandazioni per la fonoassorbenza di servizi igienici/installazioni sanitarie secondo il VDI (Associazione Ingegneri Tedeschi) validità per sistemi di scarico all interno degli edifici VDI stabilisce 3 diverse classi di fonoassorbenza Classe di fonoassorbenza I (SSt I) = requisiti del DIN 4109/ A1 corrispondenti a 30 db (A) Classe di fonoassorbenza II (SSt II) = maggiore fonoassorbenza corrispondente a 25 db (A) Classe di fonoassorbenza III (SSt III) = elevata fonoassorbenza corrispondente a 20 db (A) Valore di protezione in db (A) 30 25 20 15 10 5 0 Ostendorf HT (PP) montato con collari di fissaggio standard Ostendorf HT (PP) montato con collari di fissaggio fonoassorbenti Prova di fonoassorbenza secondo la norma DIN EN 14366 VDI: classi di fonoassorbenza e corrispondenze Abitazione unifamiliare SSt I o da concordare Fonoassorbenza plusvalore Abitazioni multifamiliari, condominii, uffici SSt II o superiore Alberghi, ospedali, complessi residenziali, centri direzionali SSt III accordi di livello superiore

16 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Istruzioni di montaggio 1. AMBITO D IMPIEGO Le seguenti istruzioni descrivono la gestione, lo stoccaggio ed il montaggio dei tubi e raccordi del sistema HT-PP, utilizzato per il convogliamento all interno degli edifici di acque di scarico, acque pluviali e per la gestione di sistemi di ventilazione di colonne di scarico. Per i lavori di posa/installazione del suddetto sistema di convogliamento si consiglia di affidarsi unicamente a ditte con personale tecnicamente competente. Le istruzioni che seguono sono valide unicamente per il montaggio con lubrificante di qualità di tubi e raccordi dotati di guarnizioni originali. 2. TRASPORTO, GESTIONE E STOCCAGGIO I tubi, non pallettizzati, durante il trasporto devono poggiare possibilmente per tutta la loro lunghezza. In particolar modo alle basse temperature, prossime alle zero, bisogna evitare gli urti violenti. Durante il carico e lo scarico con una macchina di sollevamento si consigliano cinghie/fasce larghe o simili. Tubi e raccordi possono essere stoccati all aperto. Gli elementi provvisti di guarnizioni non devono rimanere all aperto più di 3 anni. Bisogna osservare i seguenti accorgimenti durante lo stoccaggio/immagazzinamento: 4. CREAZIONE DELLA GIUNZIONE a) Pulire codolo e bicchiere. a) i tubi devono essere conservati in maniera tale, che lo stoccaggio sia perfetto e che non si creino deformazioni/ piegature. b) i bicchieri devono essere sfalsati, sia che lo stoccaggio dei tubi sia verticale od orizzontale. c) la pila di tubi non deve superare un altezza di 1,5 metri. 3. TAGLIO A MISURA DEI TUBI E SMUSSATURA Il taglio a misura deve essere fatto perpendicolarmente all asse del tubo per mezzo di un attrezzo tagliatubi o con una sega a denti fini. Le nuove estremità (codoli) ottenute devono essere sbavate, successivamente le medesime devono essere smussate con una macchina apposita o con una lima a denti grossi ad un angolazione di circa 15, si veda l illustrazione che segue. VALORI DI SMUSSATURA DN(OD) 32 40 50 75 90 110 125 160 b[mm] 3,5 3,5 3,5 3,5 4,5 4,5 5,0 6,0 b) Controllare il corretto inserimento nella gola del bicchiere e l integrità della guarnizione. c) Spalmare il lubrificante in maniera uniforme e fluida sullo smusso del codolo. La guarnizione durante l innesto non deve essere lubrificata. Centrare il bicchiere e inserire il codolo fino a battuta.

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 17 d) Nella zona di giunzione tubo-raccordo (tubo-tubo) sono possibili degli allungamenti dovuti alla dilatazione termica. Dopo l innesto si consiglia di sfilare il tubo di circa 1 cm. dal bicchiere, questo valore è valido per tubi di lunghezza max. 2 metri. I codoli dei raccordi possono essere innestati nei bicchieri fino a battuta. I tubi, una volta tagliati alla misura richiesta, devono essere fissati con un collare di fissaggio, che ne impedisce lo sfilamento/movimento. 5. COLLARI PER TUBI I sistemi di scarico in materiali plastici devono essenzialmente essere privi di tensioni/sollecitazioni e devono poter esser liberi di allungarsi a seguito di dilatazioni termiche. Solitamente si usano collari di fissaggio con inserto in gomma, scelti secondo il diametro e che bloccano in maniera completa e salda il tubo. Nel caso in cui il collare sia privo di inserto in gomma, gli angoli interni del collare devono essere smussati/arrotondati e le superfici devono essere lisce. Bisogna usare solo gli inserti di gomma consigliati dal produttore di tubi. Gli inserti in PVC (morbido) ed i ganci per tubi non possono essere utilizzati. 5.1 COLLARI DI FISSAGGIO Attraverso un serraggio completo dei collari si ottiene una successione di punti fissi di ancoraggio (alla struttura dell edificio) della conduttura. I punti devono essere disposti in maniera tale che ogni tratto di tubo rimanga fermo e stabile. Nel caso di tubi con bicchiere preformato od incollato i collari di serraggio devono essere collocati direttamente dietro il bicchiere. I raccordi o gruppi di raccordi devono essere fissati ciascuno con un collare di fissaggio, creando dei punti fissi di ancoraggio. 5.2 COLLARI DI COMPENSAZIONE (PER DILATAZIONE) I collari non completamente serrati (collari di compensazione) una volta installati devono permettere ai tubi di allungarsi a seguito delle dilatazioni termiche. Di conseguenza il diametro interno del collare deve essere leggermente superiore al diametro esterno del tubo. 5.3 Spaziatura dei collari SPAZIATURE CONSIGLIATE DEI COLLARI DN(OD) orizzontale [m] verticale [m] 32 0,50 1,2 40 0,50 1,2 50 0,50 1,5 75 0,80 2,0 90 0,90 2,0 110 1,10 2,0 125 1,25 2,0 160 1,60 2,0 6. POSA/INSTALLAZIONE DELLE CONDUTTURE NELLE OPERE MURARIE Gli scassi nel muro devono essere tali da permettere una posa dei tubi senza sollecitazioni. Se i tubi vengono installati direttamente nel muro, cioè senza l ausilio di un supporto o di una camiciatura di intonaco, questi prima devono essere ricoperti con materiali morbidi come cartone ondulato, lana di roccia o lana di vetro. Nei punti, potenzialmente soggetti ad alte temperature, bisogna prendere i necessari accorgimenti (isolamento delle condutture termiche, ad esempio tubi degli impianti di riscaldamento). Si deve inoltre fare riferimento al foglio linee guida redatte da ZVSHK [Associazione Centrale responsabile per il sanitario, clima e riscaldamento] installazione a parete ed al manuale redatto da ZVSHK condotte di scarico. Le condotte posate orizzontalmente (singoli allacciamenti o allacciamenti multipli), per esempio per il collegamento di vari elementi montati a parete, devono essere protette per tutta la loro lunghezza. Le condotte devono essere libere di potersi allungare a seguito della dilatazione termica. 7. PASSAGGIO ATTRAVERSO SOFFITTI I passaggi attraverso i soffitti devono essere realizzati con protezioni anticondensa e fonoassorbenti. A tale scopo vengono utilizzate le guaine adatte. Nel caso in cui dovesse essere steso sul pavimento uno strato di bitume isolante, le parti di tubo presenti nella zona del passaggio devono essere preservate con tubi protettivi o avvolte con materiali termoisolanti. Nel caso in cui nei soffitti siano richieste specifiche misure antincendio, si devono prevedere i necessari accorgimenti. 8. POSA DELLE CONDUTTURE NEL CEMENTO I tubi ed i raccordi, della serie PP-HT, possono essere direttamente ricoperti di cemento o malta. Si deve permettere il naturale allungamento del tubo a seguito di dilatazione termica nel modo precedentemente descritto. Il tubo deve essere posato/installato in maniera tale che non si sposti durante la colata di cemento. Per evitare che possano filtrare liquami cementizi nel punto di giunzione (tra bicchiere e codolo del tubo), proteggere con nastro adesivo. Sigillare inoltre le parti aperte della condotta. 9. NORME GENERALI RIGUARDANTI TUBI, RACCORDI E COLLEGAMENTI Nel caso in cui le condotte, ad esempio spezzoni di tubo, non siano dotate di bicchieri per i collegamenti si consiglia di utilizzare manicotti con battente. I manicotti senza battente devono essere utilizzati unicamente per riparazioni/ risanamenti delle condotte. Nel caso in cui all interno di una medesima condotta siano utilizzati componenti che fanno riferimento a normative diverse, questi componenti devono essere collegati tra di loro attraverso adattatori e guarnizioni normati o comunque approvati.

18 Sistema HT (PP) Tubi e raccordi per scarico idrosanitario 10. COLLEGAMENTI A TUBI DI MATERIALI DIVERSI E OPERAZIONI DI TAGLIO Per il collegamento dei tubi del sistema HT-PP a condotti realizzati in altri materiali bisogna utilizzare i raccordi e le guarnizioni appositamente creati dal produttore. Collegamento ad un tubo in ghisa DN 50, 70, 100 raccordo HTUG guarnizione per tubo in ghisa collegamento ghisa 11. SCARICHI PLUVIALI Nel caso che le stanze siano attraversate da scarichi/condotte pluviali, si consiglia di utilizzare una guaina anticondensa anche per il sistema PP-HT. Il sistema PP-HT, misurazione e valutazione in base alla norma DIN EN 14366, risultato della misurazione ottenuto dall Istituto Fraunhofer secondo la prova di fonoassorbenza P-BA 63/2010 26 db (A) con un collare di fissaggio commerciale standard. Le istruzioni di montaggio del collare antisfilamento sono disponibili sul nostro sito: 13. VANTAGGI DN(OD) 90 Il diametro DN(OD) 90 può già ora essere utilizzato per tubi di raccolta, tubi di cacciata e condotte di scarico. In questo modo si può realizzare una linea completa di scarico semplicemente con 2 diametri (DN(OD) 58 e DN(OD) 90). Inoltre il diametro DN(OD) 90 offre ulteriori vantaggi come un minore ingombro del tubo di cacciata e nell installazione a parete. Il diametro ridotto favorisce e garantisce una maggiore autopulizia del tubo. Un tubo di raccolta DN 90 può essere utilizzato: fino ad una lunghezza di 10 metri per l allacciamento di massimo 2 cassette WC da 6 litri per l allacciamento di massimo 6 servizi igienici con una pendenza di 1 cm per metro (1:100) per un numero massimo di 3 cambia menti di direzione a 90 o 2 a 45 Conformemente alla nuova norma DIN 1986-100, per impianti WC dotati di cassetta da 4,5 a 6 litri viene richiesto il diametro DN(OD) 90. A livello europeo sono già utilizzati da anni impianti WC a risparmio d acqua del diametro DN(OD) 90 senza problemi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito: 12. ALLACCIAMENTI/COLLEGAMENTI SUCCESSIVI Nel caso in cui una derivazione debba essere inserita in un condotto preesistente, bisogna usare dei raccordi standard come segue: a) Nel caso si utilizzino dei manicotti senza battente, bisogna tagliare uno spezzone di tubo (lunghezza del raccordo circa 2d), smussare le parti terminali/codoli ottenuti ed inserire la derivazione. Lo spazio intermedio viene collegato con uno spezzone di tubo a misura giuntato con i due manicotti senza battente (Illustraz. A). b) Nel caso si utilizzino dei bicchieri a tripla profondità, bisogna tagliare uno spezzone corrispondente alla lunghezza del raccordo più la necessaria profondità di innesto. Inserire il bicchiere a tripla profondità fino a battuta e successivamente inserire la derivazione per mezzo di un manicotto senza battente. Successivamente bisogna inserire il codolo del bicchiere a tripla profondità nel bicchiere della derivazione (Illustraz. B). Illustraz. A Illustraz. B Langmuffe bicchiere a tripla profondità 2d Rohrreststück di tubo spezzone manicotti Überschiebmuffen senza battente Überschiebmuffe senza manicotto battente Allacciamento successivo

Tubi e raccordi per scarico idrosanitario Sistema HT (PP) 19 Antisfilamento Fatti, che convincono: 1. Maggiore sicurezza grazie ad una tenuta rinforzata in caso di carichi elevati 2. Utilizzo in impianti di sollevamento di acque reflue con pressione max. di 2 Bar secondo l MPA di Darmstadt (senza contraccolpi) 3. Utilizzo in scarichi pluviali con pressione max. di 2 Bar 4. Facile utilizzo/montaggio con chiusura a scatto, senza bisogno di usare viti ed attrezzi Impieghi tecnici antincendio con HT-PP Un ulteriore esigenza nasce, quando nell ottica di precise misure di isolamento si richiede una distanza minima dalle altre condotte installate all interno dei fabbricati. Per far fronte a questa esigenza, è ammesso l utilizzo di collari, con distanza 0, disponibili in commercio per il sistema di scarico HT- PP. E doveroso verificare i dettagli di una tale soluzione con collari con distanza 0 e verificarne prima del montaggio la rispondenza ai criteri costruttivi approvati, affinché anche l isolamento del tubo sia realizzato professionalmente. Esempio 1a): Installazione effettuata con collari con distanza 0 L attraversamento di pareti e soffitti delle condotte realizzate in HT-PP, per mezzo di pezzi sezionati, viene realizzato sulla base delle disposizioni costruttive presentate. Una combinazione tubo HT-PP + collare tagliafuoco standard in presenza di un incendio chiude l apertura/il foro dell attraversamento parete. Per quanto riguarda il passaggio parete devono essere soddisfatti gli obiettivi antincendio secondo le norme di montaggio e quelle di utilizzo (secondo l ABZ) in combinazione con i collari tagliafuoco specifici. Applicazioni pratiche: La sicurezza e la funzionalità di un impianto di scarico devono essere garantite da un sistema di fissaggio efficace. Negli edifici i sistemi di scarico installati sono sottoposti a condizioni particolari (ad esempio un sistema di scarico pluviale in caso di una forte precipitazione atmosferica), come ad esempio nei seguenti tipi di condotte: Scarichi pluviali (solitamente in cantina) Scarichi pluviali, che scendono direttamente dal tetto lungo vari piani senza ulteriori immissioni Scarichi pluviali nella zona di variazioni dal tubo di discesa fino al collettore alla base (in modo particolare in caso di un tubo di discesa più lungo di 22 metri) Tubi di raccolta di impianti di sollevamento di acque reflue Per informazioni relative al montaggio del collare antisfilamento consultare il ns sito: Esempio di installazione con collare con distanza 0 L installatore grazie al programma HT-PP di Ostendorf ha la piena libertà di scelta di installare collari tagliafuoco commerciali di facile reperibilità. Una garanzia ed una sicurezza dunque, che le specifiche prescrizioni delle norme antincendio vengano rispettate. Le norme/i fondamenti della progettazione e realizzazione antincendio sono consultabili nelle linee guida MLAR (Linee guida per modelli di condotte di scarico). Gamma prodotti, ulteriori informazioni e istruzioni di montaggio per soluzioni antincendio sono consultabili ai seguenti link*: www.walraven.com, www.rockwool.de * Per l utilizzo ed il contenuto dei link di cui sopra non ci assumiamo alcuna responsabilità ne rispondono unicamente gli utenti.

Gamma prodotti della società Gebr. Ostendorf Kunstoffe GmbH Sistema HT (PP) Sistema di tubi e raccordi per lo scarico dal DN(OD) 32 al DN(OD) 160 secondo il DIN EN 1451-1 Skolan db Sistema di tubi e raccordi per scarico insonorizzato dal DN(OD) 58 al DN(OD) 200 secondo lo Z 42.1-217 KG 2000 SN 10 Sistema di tubi e raccordi per fognatura dal DN(OD) 110 al DN(OD) 500 secondo il DIN EN 1451-1 Sistema KG SN 4 (PVC-U) Tubi multistrato SN 8 (PVC-U) Tubi monostrato SN 10 (PVC-U) Sistema di tubi e raccordi per fognatura dal DN(OD) 110 al DN(OD) 500 secondo il DIN EN 13476-2 e DIN EN 1401 Pozzetti Ostendorf DN 400 (PP) (PVC-U) Pozzetti fognatura e prolunghe telescopiche DN 400 (dotate di coperchio) secondo il DIN EN 13598 Pozzetti Ostendorf DN 600 (PP) Pozzetti fognatura e prolunghe telescopiche DN 600 (dotate di coperchio) secondo il DIN EN 13598 Tubi pressione per acqua potabile (PE) Tubi pressione per acqua potabile dal DN(OD) 20 al DN(OD) 63 secondo il DIN EN 12201 Potete contattare il nostro servizio clienti al seguente numero: +49 (0) 44 41-874-10 I dati contenuti in questo catalogo incluse le illustrazioni e le tabelle dati - corrispondono allo stato attuale delle nostre conoscenze tecniche e sulla base delle medesime sono da ritenersi corretti e affidabili. Non costituiscono tuttavia alcuna vincolante garanzia di qualità. L utilizzatore/installatore dei presenti prodotti deve valutare sotto la propria responsabilità l idoneità dei medesimi al previsto utilizzo. I prodotti possono essere modificati dalla società senza preavviso. La società Ostendorf Kunstoffe GmbH si riserva il diritto, senza alcuna comunicazione all acquirente, di modificare i materiali o i processi di lavorazione, che possano pregiudicare il rispetto delle rispettive specifiche tecniche. Gebr. Ostendorf Kunststoffe GmbH Rudolf-Diesel-Straße 6-8 49377 Vechta Telefono: +49(0)44 41-874-0 Fax: +49(0)44 41-874-15 verkauf@ostendorf-kunststoffe.com IT LP HT-System PP Auflg.01 Stand 2017_05 www.ennekingdesign.de