Foglio informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati

Documenti analoghi
Foglio informativo relativo al CONTO DI BASE GRATUITO PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

Foglio informativo relativo al CONTO BASE PENSIONATI GRATUITO

Foglio informativo relativo al CONTO BASE PENSIONATI GRATUITO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO PENSIONATI B BCC GAUDIANO DI LAVELLO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL CONTO DI BASE

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO BASE PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CLIENTI CONSUMATORI Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO relativo a DEPOSITI A RISPARMIO

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (RISPARMIO DINAMICO) N. 3.4

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO BASE GENERICO

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO (F0006)

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO CASSA PADANA [PENSIONATI]

Foglio informativo relativo al CONTO BASE PENSIONATI

Foglio informativo relativo al INTERMEDIAZIONE IN CAMBI

Foglio informativo relativo al

Foglio informativo relativo al D/R AL PORTATORE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 24 MESI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO VINCOLATO 12 MESI SOCI BCC

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO "ZEROTREDICI" (F0271)

Foglio informativo relativo al CONTO BASE PER PENSIONATI

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO 36 MESI RISERVATO AI SOCI

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

Foglio informativo relativo al Conto Base a costo ridotto offerto ai pensionati

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DI BASE PENSIONATI (ai sensi del D.L. 201/2011)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO NOMINATIVO VINCOLATO 3 MESI

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE PENSIONATI A COSTO RIDOTTO

CONTO DI BASE PENSIONI<= EURO

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE GRATUITO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO BASE PENSIONATI

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBERO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO BASE GENERICO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO 3B INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

Foglio informativo relativo al FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI RELAX BANKING

Foglio informativo relativo al Contratto d'incasso Portafoglio Commmerciale

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

Foglio informativo relativo al CONTO DI BASE PER PENSIONATI

Foglio informativo relativo al SERVIZIO DI RELAX BANKING FAMIGLIA INFORMATIVO

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio informativo relativo al FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI RELAX BANKING IMPRESA DISPOSITIVO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO - 12 MESI

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO

Foglio informativo relativo al FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI RELAX BANKING

Operazioni di Raccolta. Conto Deposito BCC

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO

Certificati di Deposito con durata inferiore a 12 mesi

CONTO DI BASE GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO ALL IMPORTO LORDO ANNUO DI 18.

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

Foglio informativo relativo al FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL SERVIZIO DI RELAX BANKING IMPRESA

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO DEPOSITO NUVOLA NUOVA RACCOLTA A 18 MESI riservato a persone fisiche

DATI E QUALIFICA SOGGETTO INCARICATO DELL'OFFERTA FUORI SEDE/A DISTANZA

Scadenze 3 Mesi 6 Mesi 12 Mesi 15 mesi 18 mesi 24 Mesi Tasso 0,90%

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE TITOLI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER PENSIONATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE IPOTECARIO

CONTO CORRENTE DI BASE PENSIONATI CON OPERATIVITA LIMITATA

CARTELLO RELATIVO A OPERAZIONI DI PAGAMENTO NON RIENTRANTI IN UN CONTRATTO QUADRO AI SENSI DEL D.LGS. N. 11/2010 (PSD)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

CHE COS È IL CONTO DI BASE GIUSTO CONTO PENSIONATI GRATUITO

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO CURATORI FALLIMENTARI

Foglio informativo relativo al INCASSO DI PORTAFOGLIO COMMERCIALE

FOGLIO INFORMATIVO PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Foglio informativo relativo al INCASSO EFFETTI E ALTRI DOCUMENTI

Foglio informativo relativo al servizio di incasso di portafoglio commerciale

della Valle del Fitalia

CHE COS È L ANTICIPAZIONE SU DOCUMENTI CONTRATTI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al CONTO BASE GENERICO E CON ISEE

FOGLIO INFORMATIVO (D.LGS. 385/93 ART. 116) - AGGIORNAMENTO 09/01/2019 DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO - "GRANDE"

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE OICR INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE OICR

C/C: CONTO IN VALUTA

INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' IL CONTO DI BASE PER PENSIONATI

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

Transcript:

Foglio informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati Informazioni sulla banca Banca di Credito Cooperativo di Bellegra Via Roma,37-00030 - Bellegra (RM) Tel. : 069565063 - Fax: 069565316 Email: bellegra@bellegra.bcc.it - PEC: 08381.bcc@actaliscertymail.it - Sito internet: http://www.bccbellegra.com Registro delle Imprese della CCIAA di Bellegra n. 1034/59 Iscritta all'albo della Banca d'italia n. 4603 - cod. ABI 08381 Iscritta all'albo delle società cooperative n. A161329 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti (FGD) e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti (FGO) del Credito Cooperativo. Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede/a distanza (Cognome e Nome/Ragione Sociale) (Indirizzo) (Recapito telefonico e indirizzo e-mail) (Iscrizione ad Albo o Elenco) (Numero di iscrizione all'albo o Elenco) (Qualifica) Che cos'e' il conto base Il conto base è uno strumento di inclusione finanziaria che risponde all'esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato unico dei servizi bancari. Il conto di base è uno strumento ad operatività limitata: consente l'accesso ai soli servizi riportati nel presente Foglio Informativo ed è esclusa la possibilità per il cliente chiederne altri (ad esempio la convenzione d'assegno, la carta di credito, l'accesso a forme di finanziamento e deposito titoli per gli investimenti). La Banca fornisce ai titolari dei conti servizi di conversione valutaria connessi con operazioni di pagamento e può, inoltre, su richiesta dei titolari dei conti e se ritenuto, emettere o collocare strumenti di moneta elettronica. Per potere aprire questo conto è necessario presentare un'autocertificazione in cui si attesta di non essere titolare di altro conto di base e di non percepire trattamenti pensionistici superiori a 18.000 lordi annui. In caso di cointestazione tale limite si riferisce al trattamento pensionistico percepito da ciascun intestatario. Questo conto comprende, gratuitamente, una carta di debito e il numero di operazioni annue indicate nella tabella sottostante. Non è possibile effettuare operazioni eccdenti questo numero. Per poter continuare a fruire della gratuità delle operazioni gratuite è necessario presentare l'attestazione di non percepire trattamenti pensionistici superiori a 18.000 lordi annui anche negli anni successivi all'apertura del conto, entro il 31 maggio di ciascun anno. In caso contrario, a partire dal 1 gennaio di quell'anno, si applicheranno le condizioni previste dal contratto per tutte le operazioni effettuate. La Banca comunicherà però al cliente la perdita delle agevolazioni e, entro i due mesi successivi a questa comunicazione, il cliente avrà la possibilità di chiudere il conto senza penalità e senza spese. Con il conto di base la Banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce il suo denaro e lo gestisce con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti) nei limiti del saldo disponibile. La banca, pertanto, non autorizza alcun tipo di scoperto e non esegue ordini che comportano un saldo negativo. In caso di eventuali situazioni di incapienza, la Banca può disporre il blocco del conto fino al ripristino dei fondi necessari alla regolarizzazione di partite a debito. Il conto di base è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l'eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito, nonché di dati identificativi e delle parole chiave per l'accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Foglio Informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati - Aggiornamento n. 1 del 02/01/2017 - Pag. 1 di 5

Il conto di base è stipulato ai sensi della Convenzione, sottoscritta il 28 marzo 2012 tra MEF, Banca d'italia, ABI, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP), come successivamente modificata, è disponibile sul sito www.dt.tesoro.it REQUISITI MINIMI PER L'APERTURA DI UN CONTO CORRENTE BASE I soggetti aventi diritto a trattamenti pensionistici fino a 18.000,00 euro annui lordi (di seguito pensionati). Per poter usufruire della tipologia di agevolazione sopra descritta il cliente deve presentare il proprio trattamento pensionistico entro il 31 Maggio di ciascun anno. Foglio Informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati - Aggiornamento n. 1 del 02/01/2017 - Pag. 2 di 5

Condizioni economiche QUANTO PUO' COSTARE IL CONTO DI BASE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) ISC SPORTELLO Zero Oltre a questi costi vanno considerati l'imposta di bollo di 34,20 euro. I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a un profilo di operatività che coincide con il numero di operazioni gratuite consentite. Le condizioni riportate nel foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. Il contratto comprende, gratuitamente, una carta di debito e le seguenti operazioni annue Tipologie di servizi Numero di operazioni Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 12 Prelievo tramite ATM della Banca sul territorio nazionale Pagamenti ricevuti tramite bonifico SEPA (incluso accredito dello stipendio o della pensione) Comunicazioni di trasparenza (incluse spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratto conto e documenti di sintesi) (incluse spese postali) 4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 Non è possibile eseguire operazioni eccedenti il numero indicato nella tabella sopra riportata né richiedere servizi ulteriori. In caso di mancata consegna, entro il 31 maggio di ogni anno, dell'autocertificazione in cui si attesta di non percepire redditi pensionistici superiori a 18.000 euro, trovano applicazione, a decorrere dal primo gennaio, le seguenti condizioni massime. Spese fisse Canone annuo carta di debito nazionale Gratuito Spese variabili Gestione liquidita' Spesa massima unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell'operazione) 1,50 Spese per estratto conto Spese per estratto conto scalare Spese per documento di sintesi Spese per contabili 0,00 Spese per altre comunicazioni 0,00 Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata 0,00 Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia Si veda il foglio informativo del relativo contratto. Si veda il foglio informativo del relativo contratto. Foglio Informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati - Aggiornamento n. 1 del 02/01/2017 - Pag. 3 di 5

Interessi somme depositate Interessi creditori Tasso creditore annuo zero Carta di debito "CARTA BCC CASH" Si veda il foglio informativo del relativo contratto Bonifici in entrata Commissioni e spese Tipologia Stessa Banca Altra Banca Bonifici SEPA (SCT SEPA CREDIT TRANSFER) 0,00 Eur 0,00 Eur Bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009 commissioni di intervento spese fisse 0,00 EUR 0,00 EUR Disponibilita bonifici in entrata Bonifico SEPA Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto (data di regolamento) Altre spese applicabili ai servizi di pagamento Spese per storno (return) Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge 0,00 Eur 0,00 Eur Altre spese e condizioni Imposta di bollo su estratto conto Periodicità o data di addebito spese e commissioni Periodicità estratto conto Periodicità conto scalare Periodicità documento di sintesi Nella misura stabilita tempo per tempo dall'amministrazione Finanziaria, attualmente pari a 34,20 annui, salvo esenzioni previste dalla legge ANNUALE Foglio Informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati - Aggiornamento n. 1 del 02/01/2017 - Pag. 4 di 5

Recesso e reclami Recesso dal contratto Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. La Banca, qualora alla data del 31 dicembre il conto di base risulti incapiente e non movimentato per oltre due anni solari (24 mesi consecutivi) su ordine e su iniziativa del cliente, ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto con preavviso scritto non inferiore ai due mesi. Tuttavia, il conto non verrà chiuso se il cliente provvederà al ripristino dei fondi entro il termine di preavviso. Qualora sussista un altro giustificato motivo, la Banca può recedere anche senza preavviso, dandone immediata comunicazione al cliente. La Banca aderisce a Cambioconto di Pattichiari, l accordo che facilita il passaggio a un nuovo conto presso un altra banca. Per saperne di più: www. pattichiari.it Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 5 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente. Reclami I reclami vanno inviati all' Ufficio Reclami della banca (Banca di Credito Cooperativo di Bellegra - Via Roma, 37-00030 - BELLEGRA (RM), mail reclami@bellegra.bcc.it e PEC 08381.bcc@actaliscertymail.it), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Qualora il reclamo abbia ad oggetto l'esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario di cui agli artt. 13 e 14 del D.lgs. n. 11/2010 il predetto termine è ridotto a 10 giornate operative dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni o 10 giornate operative in caso di operazioni di pagamento autorizzate, può rivolgersi a: - Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all'arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca - Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all'assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l'improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all'abf oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell'apposito registro ministeriale. Legenda Beneficiario Bonifico SEPA (o SEPA Credit Transfer) Consumatore Data di disponibilità Giornata operativa Identificativo unico Ordinante Paesi Unione Europea Saldo disponibile SEPA (Single Euro Payment Area) Spesa per registrazione operazione Spese per estratto conto, documento di sintesi, altre comunicazioni tramite raccomandata La persona prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell'operazione di pagamento. Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall'epc (European Payment Council, organismo di autoregolamentazione nato dall'iniziativa dell'industria bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la creazione della SEPA) La persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Data in cui il cliente può utilizzare i fondi accreditati Il giorno in cui la banca dell'ordinante o del beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa. La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all'utilizzatore di servizi di pagamento e che l'utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l'altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto per l'esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto, l'identificativo unico identifica solo l'utilizzatore del servizio di pagamento. La persona titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona che impartisce un ordine di pagamento. 19 paesi che adottano l euro quale valuta ufficiale (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Slovenia, Cipro, Malta, Slovacchia, Estonia, Lettonia e Lituania) e 8 paesi che adottano una valuta ufficiale diversa dall euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Romania). Somma disponibile sul conto, che il cliente può utilizzare. Area nella quale i cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti in euro con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in tutti i 28 paesi dell'unione Europea, nei paesi dell'eea (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), in Svizzera, nel Principato di Monaco e a San Marino. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione. Spesa che la banca applica per la produzione e l'invio dell' estratto conto, documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Foglio Informativo relativo al Conto Base Gratuito offerto ai pensionati - Aggiornamento n. 1 del 02/01/2017 - Pag. 5 di 5