CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Documenti analoghi
CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di ALESSANDRA GHI. alessandra.ghi@uniroma1.it

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Tipo di attività o settore Consulenza e servizi di Business Intelligence

Prof. Avv. Elisa Scotti

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Curriculum attività scientifica e didattica

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICO-SCIENTIFICA

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Curriculum vitae. Dott. Ildebrando Iannilli

CURRICULUM VITAE. Marco Brogna

CURRICULUM di Luca Pirozzi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MARIA GABALLO ISTRUZIONE E FORMAZIONE ABILITAZIONI PROFESSIONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

Didattica e Ricerca nelle Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute per imparare a conoscere, progettare, preparare ed usare il farmaco

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI PERSIANI NICCOLÒ. Nome ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM di Paola Rubbioni

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Curriculum vitae Prof. Avv. Andrea Genovese

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

L'EQUIPE INTEGRATA DI AMBITO: METODI, STRUMENTI, MODELLI OPERATIVI NELL'ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

CURRICULUM VITAE ET STUDII

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

(Settembre 2008) Scuola Nazionale di Metodologia della didattica, Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), Pinerolo (TO).

Franco Sciarretta Curriculum vitae

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

PAOLO BEVILACQUA. Nato a Trieste il 19 febbraio 1962; Residente a Trieste; Coniugato. STUDI E CARRIERA

A N N A M A R I A B O N O M O

Formazione, attività scientifica e/o professionale

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - A.A. 2017/2018

Curriculum dell attività didattica e scientifica del Prof. Ing. Sergio Fichera

PROF. ORAZIO PUGLISI

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

Francesco Meloni. Dal 1/1/1974 ad oggi. via Università Cagliari

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Via L. Einaudi, n. 3, 73100, Lecce, Italia. Via Val Trompia, n. 50, 00141, Roma, Italia

CURRICULUM ACCADEMICO E PROFESSIONALE

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

VA L E N T I N A G A S T A L D O

Ingegneria. Industriale. Meccanica. Chimica. Elettronica. Gestionale. Alimentare FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI SALERNO

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

Nome RUGGIERI ALESSANDRO Indirizzo

Antonietta Rosaria Paola Damato


BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

prof. Strano Ligato Curriculum

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

ANTONIO MOLLO 93/A, VIA NAZIONALE, 87064, CORIGLIANO CALABRO (CS), ITALIA.

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Adriano Venditti Curriculum Vitae

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

SERVIZIO SUPPORTO MANAGEMENT E QUALITA' Pagina 1 di 23

Monitoraggio dell offerta formativa nelle Facoltà di Agraria, con particolare riferimento al settore AGR/02

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Transcript:

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Stefania Zanda stefania.zanda@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Professore Aggregato - SECSP13 ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Corso di Gestione del Sistema Qualità LM (TECNOL). - Docente in Gestione del Sistema Qualità, dottorato Scienze merceologiche - Svolge attività di docenza e assistenza studenti e di preparazione per la tesi finale. - Relatrice di numerose Tesi di Laurea. - Presiede le Commissioni per gli esami di profitto materia GSQ, partecipa quale membro alle Commissioni di Laurea TECNOL, ECOTURS, MANIMP, EFIMP, CONSUL. - Membro del Consiglio dei docenti dottorato in Scienze Merceologiche. AREE DI RICERCA PREVALENTI - Gestione della Qualità - Qualità e Sicurezza nell audiovisivo e nello spettacolo - Prodotti biologici e OGM - Recupero e smaltimento REE - Qualità nei servizi di emergenza/dea - Qualità nel settore Bio food e no-food FORMAZIONE - 1989 Sapienza Università di Roma, Laurea in Economia e Commercio 110 e Lode. - 1989-1991 Docente Scuola formazione IRI (ex IFAP) e ENI (IAFE). - 1992-1995 Docente presso l Università La Tuscia di Viterbo in Tecnologia dei cicli Produttivi. - 1 -

- 1996 Ricercatore nell Università La Sapienza di Roma - 1999 Ricercatore Confermato ha svolto attività di docenza, assistenza studenti, membro delle Commissioni di esame e di Laurea per le materie Merceologie e Tecnologia dei Cicli Produttivi. - 2005 Prof. Aggregato presso la facoltà Sapienza di Roma incarico: Corso di Gestione del Sistema Qualità A.A. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012 Laurea Magistrale (TECNOL, ECOTURS, MANIMP, EFIMP, CONSUL). - Membro dell AISME. - Membro della Commissione per la Didattica del Dipartimento di Managemente Tecnologie. PRECEDENTI POSIZIONI ACCADEMICHE - 1996-2012 Ricercatore confermato La Sapienza di Roma. - 1992-1995 Professore a Contratto Università La Tuscia di Viterbo. - 1990-1992 Cultore della materia in Tecnologia dei Cicli Produttivi Istituto di Merceologia Facoltà Economia e Commercio La Sapienza di Roma. - 1989-1991 Tutor e Coordinatore LUISS, Corsi Scuola di Specializzazione Sviluppo Manageriale e Master: Management dello Spettacolo. ESPERIENZA DIDATTICA (ultimi 5 anni) - 2011-2012 Sapienza Università di Roma, Corso di Gestione del Sistema Qualità TECNOL (9 Cfu), Laurea Magistrale. - 2009-2011 Docente per il Master in Controllo e Gestione dei Sistemi di qualità, ambiente e sicurezza. - 2006-2011 Docente per il Dottorato in Scienze merceologiche. - 2 -

PUBBLICAZIONI Articoli su rivista 1. IANNUCCI E., ZANDA S.(1993): Qualità nel settore alimentare: considerazioni sul comparto dei lattiero caseari. Rivista di Merceologia, III, ISSN 0392-064X. 2. IANNUCCI E., ZANDA S. (1994): "Etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari". Rassegna Chimica 1 ISSN: 033-9334. 3. CALABRO' G., ZANDA S. (2006). La progettazione eco-compatibile dei prodotti elettrici ed elettronici: analisi della nuova direttiva comunitaria. DE QUALITATE, vol. XV, p. 33-36, ISSN: 1123-324. 4. ZANDA S., CALABRO' G., (2007), CleanCoal: prospects and new scenarios, JOURNAL OF COMMODITY SCIENCE, TECHNOLOGY AND QUALITY, vol. 46 (I-IV), p. 17-37, ISSN: 1971-4483. 5. ZANDA S, CARINGELLA P. (2007), Certificazione di prodotto per l'energia elettrica: Il primo caso di environmental product declaration per una centrale geotermica. DE QUALITATE, p. 24-32, ISSN: 1123-3249. Monografie 6. ZANDA S. (1994). Sviluppo e controllo della qualità nell impresa. vol. 1, p. 3-171. Roma Edizioni Kappa ISDN 8878904899-13. 7. ZANDA S. (1999) L'industria petrolifera e l'ambiente. vol. 1, p. 113, Roma: Kappa. 8. ZANDA S., CALABRO' G (1999). Problemi ambientali legati al settore della refrigerazione. vol. 1, p. 3-129, Roma, Edizioni Kappa ISBN. 9. ZANDA S. (2007) Evoluzione della qualità aziendale nell'ottica dell'eccellenza e della certificazione. Analisi delle strategie, dei metodi di gestione e dei costi, Roma, Aracne, ISBN: 9788854811669. Atti a Convegni 10. ZANDA S., CALABRO' G. (1996), Ecolabel per i fertilizzanti: analisi e prospettive in ambito europeo. In: Atti del XVIII Congresso Nazionale di Merceologia. Lecce, 3-5 Ottobre 1996, vol. I, Lecce, Università di Lecce. 11. ZANDA S., CALABRO' G. (1998) Frigoriferi domestici: qualità e innovazione. In: Atti del XVIII Congresso Nazionale di Merceologia. Verona, 1-3 ottobre 1998, vol. I, Verona, Università di Verona. - 3 -

12. ZANDA S., CALABRO' G. (1999). Ecolabel for varnishes. In: Quality for the XXI Century. Gdyna, 5-11 settembre 1999, vol. II, p. 863-868, Poznan Gdnya, University of Gdynia. 13. ZANDA S., CALABRO' G. (1999). Evolution within the market of painting products (the paints in the building field). In: Quality for the XXIst century. POZNAN - GDYNIA, 5-11 Settembre 1999, vol. II, Poznan - Gdnya:University of Gdynia. 14. CALABRO' G., ZANDA S. (2000). Lo smaltimento dei frigoriferi domestici. In: Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia. Sassari-Alghero, 27-29 Settembre 2000, vol. II. 15. CALABRO' G., ZANDA S. (2000). Short Life Cycle Durable Goods: Personal Computers. In: International Conference Ecology of Products. Cracovia, 17-18 Maggio 2000. 16. ZANDA S., CALABRO' G. (2000). Considerazioni sugli sviluppi del mercato dei prodotti della refrigerazione. In: Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia. Sassari-Alghero, 27-29 Settembre 2000, vol. II. 17. ZANDA S., CALABRO' G. (2000). Il futuro della refrigerazione. In: Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia. Sassari-Alghero, 27-29 Settembre 2000, vol. I. 18. CHIACCHIERINI E., ZANDA S., Ricerca e sviluppo ed innovazione tecnologica nel settore delle risorse minerarie in Approfondimenti sul diritto minerario nazionale e introduzione al diritto minerario comunitario e comparato. Atti Del 1 Convegno di Studi di Diritto Minerario, CEDAM, Padova, 2001. 19. ZANDA S., CALABRO'G. (2001), New techniques in environmental - friendly tyre production. In: Folium III trimestre. Messina, 15-16 ottobre, vol. suppl. al n 3 Folium III trime, p. da pag.993, Milano, IRSI. 20. ZANDA S., CALABRO'G. (2001). The refrigerants fluids harmful for the stratosferic ozone problem: The new European Regulation. In: XII World Clean Air and Environnemental Congress. Seoul, 26-31 agosto, vol. I sez 5d, p. 100-a pag. 105, Seoul, University of Seoul. 21. ZANDA S., CALABRO'G. (2001). Use of chemicals in agriculture and Protection and Environement. In: Technology Quality and Enviorenemental. Maribor, 2-8 settembre, vol. II, p. 1349-1351, Maribor University Library. 22. CALABRO' G., ZANDA S. (2002). La gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. In: University and Enterprise. Roma, 26-28 settembre, p. 216-218, Roma, Università La Sapienza. 23. ZANDA S., CALABRO'G (2002). Novità in tema di recupero dei pneumatici. In: University and Enterprise. Roma, 26-28 settembre, vol. II, p. 236-1238, Roma, Università La Sapienza. - 4 -

24. CALABRO'G., ZANDA S. (2004). New sustainability objectives for the refrigeration industry. In: -. The interaction of climate Change and Pollution and their impact of Human Health, Natural resources and Social Systems. Londra, 22-27 Agosto 2004, vol. I, p. 800-805, LONDRA:XIII World Clean and Environmental Protection. 25. ZANDA S., TAROLA A.M. (2004). Aspetti tecnico-normativi sulla bonifica del suolo Parte I La normativa di riferimento In: -. Risorse naturali e sviluppo economico in: Contributi delle scienze Merceologiche, FOGGIA, 22-24 SETTEMBRE 2004, vol. 2, p. 1603-1608, BARI: Wip Edizioni. 26. ZANDA S., CALABRO' G. (2004). I brominati ritardanti di fiamma. In: -.Risorse naturali e sviluppo economico -sociale contributi delle scienze merceologiche. Foggia, 22-24 Settembre 2004, vol. 2, p. 1232-1241, BARI:Wip Edizioni, ISBN: 8884590396. 27. ZANDA S., TAROLA A.M. (2004). Aspetti tecnico-normativi sulla bonifica del suolo. Parte II -Le tecnologie di bonifica. In: -. Risorse naturali e sviluppo economico -sociale contributi delle scienze merceologiche. Foggia, 22-24 settembre, vol. 2, p. 1603-1616, BARI:Wip Edizioni, ISBN: 9788884590398. 28. TAROLA A.M., ZANDA S., BOCCACCI MARIANI M., GIRELLI A.M., GIANNETTI V., Determination of traces of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons (PAHs) and chlorinated in moss samples from Italy. In: 29th International Symposium on High Performance Liquid Phase Separation and Related Techniques, vol. 1, p. 649, Stockcolm, June 26-30-2005. 29. TAROLA A.M., ZANDA S., M.BOCCACCI MARIANI, Determination of traces of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAHs) and chlorinated pesticides in moss samples from Italy. In: Stockholm, June 26-30-2005. 30. CALABRO' G., ZANDA S., The quality of cosmetic products: safety and certification. In: AA. VV.. Commodity-Consumer-Quality: the XXIst Century's perspective. p. 137-147, Messina, Samperi, ISBN: 9788886038409. 31. ZANDA S., TAROLA A., (2009) Gli Idrati del Metano per la produzione di energia In: Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche. Torino-Alba, 23-25 Giugno 2009, vol. II, p. 1437-1444, Torino, CELID, ISBN: 9788876618734. 32. VINCI G., ZANDA S., TAROLA A.M., (2010) Indicatori di Performance e Qualità per la Gestione Ambientale. In: MANCA G., FRANCO M. A,, TOLA A, I Sistemi di Gestione Ambientale per lo Sviluppo Eco-Sostenibile del Territorio. Alghero (SS), 24-25 giugno 2010, p. 247-254, Cagliari, Arkadia Editore, ISBN: 9788896412275. 33. TAROLA A.M., PRETI T., SALVAGNI L., ZANDA S. (2011). Pesticides rsidues in black tea brew. In: Trieste, 26-28 settembre 2011, p. 185-189, FORUM, ISBN: 9788884207050. - 5 -

ATTIVITÁ DI RICERCA (ultimi 2 anni) - 2011 Qualità e sicurezza nel settore audiovisivo. Progetto di ricerca di Ateneo (responsabile) - 2010 Impiego degli OGM nelle filiere Zootecniche. Progetto di ricerca di Ateneo (componente del gruppo di ricerca). - 6 -