PASSIVE HOUSE DAYS Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente

Documenti analoghi
Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

SQM esercizio: Il complemento per una semplice ed efficace ottimizzazione dell esercizio

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

borghi ed edifici rurali

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

P.R.U. QUARTIERE COMPAGNONI FENULLI Ambito di Riqualificazione Urbana. Anno costruzione Numero di abitazioni 538

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

Il clima e le fonti energetiche L efficienza energetica Il benessere abitativo L architettura sostenibile Introduzione al quadro normativo

edifici residenziali in legno su misura materiali naturali ed ecocompatibili case ad alte prestazioni energetiche la ricerca e l innovazione

Profili professionali e competenze degli Esperti in edilizia sostenibile

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

L AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO DI ENERGIA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA L

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna


Il progetto BIRD a Brescia

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali. Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Più efficiente. Più confortevole. Migliore. NOVITÀ!

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

BOLOGNA AMICI DI BEPPE GRILLO

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Diagnosi Energetiche nel civile

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

L Agenzia CasaClima e le attività nel campo della certificazione degli edifici

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

COSENZA, 20 marzo Costruire sostenibile. Prof. Ing. Antonio Frattari

PERCHE UNA CASA AD ENERGIA QUASI ZERO Bassa qualità del costruito nell edilizia. Aumento dei costi dei combustibili utilizzati per il riscaldamento

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

Venerdì 24 Febbraio 2017

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Riqualificazione di edifici scolastici: le esperienze dell Università Iuav di Venezia

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE 3 ANNI DI RISULTATI: I VANTAGGI DEGLI EDIFICI CERTIFICATI ARCA. Ing. MATTEO MORES Area Tecnica ARCA

Il Protocollo ITACA Puglia: non solo risparmio energetico

ABITA - Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l Ambiente

INVESTI NEL TUO CONDOMINIO

CENTRO DI RICERCA ABITA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. Arch. Rosa Romano

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

Progetto casa passiva

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il nuovo Attestato di Prestazione Energetica: come redigere il nuovo APE ed effettuare un corretto Audit Energetico degli edifici

VERSO UNA SCUOLA A ENERGIA QUASI ZERO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA L approccio CasaClima

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Transcript:

PASSIVE HOUSE DAYS 2014 Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente 1

RICERCA SINERGIA CON UNIVERSITA STUDIO PIRACCINI INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ARCHITETTURA UTILE ETICA ED ESTETICA PROGETTAZIONE NO SOLUZIONI CONFORMI MA PROGETTI 2

MULTIRESIDENZA PASSIVA 3

INQUADRAMENTO 4

INQUADRAMENTO centro storico di Cesena sito di intervento, tessuto di espansione anni 60-70 tessuto del quartiere INA CASA (area da riqualificare) 5

6

Costi di manutenzione elevati Anno di costruzione 1955 Volume abitabile 1323 m3 Volume servizi 480 m3 Costi di gestioni elevati Basso reddito percepito dai canoni di locazione 7

STATO DI FATTO Immobile costruito nel 1955 composto da 4 unità immobiliari poste sul mercato a canone di locazione; Tecnologia costruttiva in muratura portante con involucro privo di coibentazione termica; Elevati consumi energetici, incremento progressivo del costo dell erogazione di energia, spese elevate per l ordinaria manutenzione, basso livello di comfort interno. 8

OBIETTIVO DELLA COMMITTENZA Ottimizzare il reddito percepito dai canoni di locazione dell immobile STATO DI FATTO Immobile costruito nel 1955 composto da 4 unità immobiliari poste sul mercato a canone di locazione; Tecnologia costruttiva in muratura portante con involucro privo di coibentazione termica; Elevati consumi energetici, incremento progressivo del costo dell erogazione di energia, spese elevate per l ordinaria manutenzione, basso livello di comfort interno. 9

+ OBIETTIVO DELLA COMMITTENZA Ottimizzare il reddito percepito dai canoni di locazione dell immobile STATO DI FATTO Immobile costruito nel 1955 composto da 4 unità immobiliari poste sul mercato a canone di locazione; Tecnologia costruttiva in muratura portante con involucro privo di coibentazione termica; Elevati consumi energetici, incremento progressivo del costo dell erogazione di energia, spese elevate per l ordinaria manutenzione, basso livello di comfort interno. REQUISITI DI PROGETTO 10

REQUISITI DI PROGETTO 1. aumento delle unità immobiliari per ottimizzare il reddito; 4 U 8 U 11

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 2. contenimento dello spessore delle chiusure verticali esterne con guadagno in termini di SU; Soluzione ad umido Soluzione a secco 12

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 3. riduzione delle tempistiche di cantiere per limitare gli interessi sul credito e accelerare la messa a reddito dell immobile; 40 cm costruzione ad umido 9 mesi 35% Soluzione a secco 9 mesi 100% 13

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 4. massima riduzione delle spese energetiche così da diminuire sensibilmente il canone di locazione e favorire la risposta del mercato; 40 cm 9 mesi 14

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 5. Ottenere una certificazione di efficienza energetica dell edificio riconosciuta a livello internazionale e attestata su di un protocollo restrittivo e virtuoso tale da raggiungere gli standard di edificio passivo; 40 cm 9 mesi 15

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 6. Inquadrare l intervento in termini di ristrutturazione per ottenere i benefici fiscali La Legge regionale n.15/2013 include negli interventi di ristrutturazione edilizia da demolizione con ricostruzione a parità di volume DETRAZIONI FISCALI IRPEF: 40 cm Ristrutturazione:massimale di 96.000 per U.I. prima dell intervento (4 unità) con una detrazione del 50% (40% nel 2015) che aumenta al 65% per interventi di miglioramento sismico efficientamentoenergetico: 65% (50% nel 2015) con 100.000 di detrazione massima usufruibile Le detrazioni fiscali vengono dilazionate in 10 anni tra tutti i soggetti aventi diritto (proprietari, inquilini, usufruttuari,) aventi reddito IRPEF 9 mesi 16

REQUISITI DI PROGETTO 8 U 7. elaborazione di un progetto architettonico capace di manifestare il carattere innovativo dell idea imprenditoriale attraverso riferimenti formali contemporanei e tecnologie innovative volte al risparmio energetico e alla la sostenibilità ambientale; 40 cm 9 mesi 17

8 U AMBIENTALE SOCIALE SOSTENIBILITA 40 cm ECONOMICA 9 mesi 18

PROGETTO ARCHITETTONICO 19

RISTRUTTURAZIONE demolizione e ricostruzione a parità di volume (legge regionale n.15/2013) ante definizioni tecniche uniformi (DAL 279/2010 approvate il 28/01/2014) h h h h d d d c d 20

Integrazione di fotovoltaico SISTEMA DI DISTRIBUZIONE Regolazione degli apporti solari REGIME INVERNALE REGIME ESTIVO 21

1 2 3 4 5 P P P 1 2 5 4 3 PIANO TERRA LIVELLO 1 22

6 7 8 8 8 5 6 7 6 7 LIVELLO 3 LIVELLO 4 23

FLESSIBILITA D USO E SOSTENIBILITA SOCIALE 24

NORD EST SUD SEZIONE 25

SISTEMA STRUTTURALE IN XLAM Test sismico realizzata dal CNR IVALSA di San Michele all Adige (TN) su piattaforma a Miki in Giappone 23 Ottobre 2007 Riproduzione in laboratorio del terremoto di Kobe (Giappone) di magnitudo 7,2 (scala Richter). Fonte: CNR IVALSA (Progetto SOFIE sistema costruttivo X-LAM) 26

SISTEMA STRUTTURALE IN XLAM 27

PROTOCOLLO PASSIVHAUS 28

il PASSIVHAUSE INSTITUT è uno standard riconosciuto a livello internazionale per l architettura sostenibile che costituisce il riferimento per lo sviluppo tecnologico e la ricerca. Il suo protocollo di elevato profilo scientifico ha raggiunto la notorietà in tutto il mondo per il suo approccio innovativo capace di ottenere edifici dal fabbisogno energetico minore di 15 kwh/m 2 a. Il protocollo avviene attraverso l uso di un software di monitoraggio del progetto che elabora i parametri ambientali, le caratteristiche tecnico dimensionali ed il sistema impiantistico. 29

FONTI DI RISCALDAMENTO ELETTRODOMESTICI LAMPADINE IL SOLE PERSONE ANIMALI DOMESTICI 30

BASSI COSTI DI GESTIONE VANTAGGI DI UNA P.H. CONSUMI PROSSIMI ALLO ZERO ANTICIPO OBIETTIVI C.E. 20/20/20 FABBISOGNO ENERGETICO <15 kwh/m 2 a INDIPENDENZA RETE GAS ARIA SEMPRE PULITA NO POLVERE MUFFE MALATTIE ODORI ELEVATO COMFORT INDOOR DISTRIBUZIONE UNIFORME TEMEPRATURA INTERNA 31

DATI CLIMATICI Il calcolo dei dati climatici è basato su dati metereologici derivanti da rilevazioni satellitari e dalle stazioni metereologiche terrestri di ARPA Emila Romagna. 32

APPORTI SOLARI Il calcolo degli apporti solari determina l incidenza della radiazione solare sull involucro edilizio ESTATE 33

APPORTI SOLARI Il calcolo degli apporti solari determina l incidenza della radiazione solare sull involucro edilizio INVERNO 34

APPORTI SOLARI EST OMBRE PORTATE Calcolo irraggiamento solare finestra e verifica schermature (F5-EST) OMBRE PROPRIE ALBERI 35

APPORTI SOLARI OVEST OMBRE PROPRIE Calcolo irraggiamento solare finestra e verifica schermature (F2-OVEST) ALBERI 36

L involucro edilizio deve garantire basse trasmittanzee la continuità dell isolamento termico INVOLUCRO IPER-ISOLATO CHIUSURA ESTERNA U=0,13w/m2K φ=16,53 ore COPERTURA U=0,128w/m2K φ=21,16 ore 40cm PARETE VENTIALTA 37

MURO ESTERNO-COPERTURA Calcolo e verifica dei ponti termici: trasmittanze e verifica condense INVOLUCRO IPER-ISOLATO BALCONI INFISSI 38

TEMPERATURA DISUNIFORME L involucro edilizio deve garantire basse trasmittanzee la continuità dell isolamento termico INVOLUCRO IPER-ISOLATO TEMPERATURA UNIFORME COMFORT INTERNO 39

Tutti gli elementi che costituiscono l involucro edilizio devono essere a tenuta all aria n50<=0,6/h TENUTA ALL ARIA 40

IMPIANTO Ventilazione meccanica controllato con scambiatore di calore VMC SCAMBIATORE DI CALORE + CALDO + FREDDO BATTERIE PRE RISC. RAFF. 41

CONCLUSIONI! 42

QUALI SONO I VANTAGGI DI UN EDIFICO PASSIVO? Per gli inquilini Alto livello di comfort abitativo grazie a: Temperatura e clima interno uniforme e confortevole Estrema riduzione di CO2 Aria sempre pulita e filtrata Sensibile riduzione di polveri, allergie, malattie, odori. Assenza di gas metano all interno dell abitazione Il basso fabbisogno energetico implica spese prossime allo zero e indipendenza da aumento dei prezzi dei combustibili Per gli investitori Proprietà immobiliare energeticamente più efficiente ed attraente Estensione del ciclo di vita utile del fabbricato Elevata domanda di locazione/vendita già nelle fasi iniziali Bassi costi di gestione Affittuari soddisfatti con locazioni a lungo termine e minore gestione amministrativa Per la società L edifico rispetta l ambiente con un uso sostenibile delle risorse Contribuisce alla diffusione di una etica del costruire che coniuga il profitto con il rispetto dell ambiente Il settore dell'ediliziarappresenta il 40 % delconsumototale di energia nell'unione europea (UE). La riduzione delconsumodi energia in questo settore èquindi prioritaria in termini di sostenibilità energetica globale 43

Da calcolo PHPP l edificio raggiunge un fabbisogno termico per riscaldamento di 13 kwh/m2 raggiungendo lo standard Passivhaus. In Italia si registrano 19 edifici certificati. Il nostro progetto si configura come la prima multiresidenzapassiva in Italia costruita in legno certificata passivhaus(fonte Passive House Database) L intervento avrà un costo di circa 1.000.000 finanziato all 80% dalla Banca popolare di Ancona. Considerando la rapidità della costruzione a secco le rate del mutuo andranno in compensazione con la riscossione dei canoni di locazione. Sono stimati in un massimo di 20 anni i tempi di ritorno dell investimento. Il recupero complessivo in termini di detrazioni fiscali sarà pari a 400.000 Il progetto anticipa gli obblighi della Direttiva Europea 2010/31/UE già recepiti dal governo italiano che prevede a partire dal 2020 di costruire edifici a consumo energetico prossimo allo zero. Il D.L. 192/2005prevede che a partire dal 31/12/2018, gli edifici pubblici di nuova costruzione, ivi compresi gli edifici scolastici, devono essere a energia quasi zero. 44

l intervento promuove una cultura del progetto sostenibile compatibile con le esigenze imprenditoriali e con l ambiente Gli appartamenti saranno messi a locazione al canone di mercato L intervento avrà un costo di circa 1.000.000 finanziato all 80% dalla Banca popolare di Ancona. Considerando la rapidità della costruzione a secco le rate del mutuo andranno in compensazione con la riscossione dei canoni di locazione. Sono stimati in un massimo di 20 anni i tempi di ritorno dell investimento. Il recupero complessivo in termini di detrazioni fiscali sarà pari a 400.000 I maggiori costi si sono tradotti in un incremento del profitto per l investitore L edificio non consumerà risorse ambientali, sarà pressoché autonomo Gli appartamenti avranno un comfort indoor fortemente elevato 45

46

47

48

49

50

51

ATTORI DEL PROCESSO PROGETTUALE Arch. Stefano Piraccini Coordinatore del progetto Arch. Margherita Potente Progettista e consulente Passivhaus COMMITTENTI Andrea Zoffoli Davide Zoffoli Marco Zoffoli Ing. Leopoldo Piraccini Collaudatore Ing. Loris Magnani Progettista delle opere in cemento armato Ing. Elmar Mattei Progettista delle strutture in legno Dott. Alessandro Bondi Rilievi geologici e verifiche geotecniche Ing. Andrea Antimi Verifiche acustiche Dott. Alessandro Betti Progetto impianto termico Ing. Pietro Ducci Progetto impianto elettrico ZEROENERGY Impresa appaltatrice STUDIO PIRACCINI Via Marino Moretti, 43-47521 Cesena (FC) Italy tel/fax +39 0547 303074 cell. +39 347 8445031 e-mail: piste.mail@awn.it pec: stefano.piraccini@archiworldpec.it sito web: http://ec2.it/stefanopiraccini (f) studio 52

Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente 53