rassegna stampa a g r i c o l t u r a

Documenti analoghi
TRATTAMENTI INSETTICIDI OBBLIGATORI anno 2009 contro Scaphoideus titanus, vettore di Flavescenza dorata della vite

i seguenti comuni della Provincia di Vercelli: Gattinara, Serravalle Sesia.

Primo trattamento: fine giugno/inizio luglio, al termine della fioritura della vite ad allegagione completa (eccetto le aziende biologiche

i seguenti comuni della Provincia di Vercelli: Gattinara, Serravalle Sesia.

i seguenti comuni della Provincia di Vercelli: Gattinara, Moncrivello, Serravalle Sesia.

Agricoltura 60 SPECIALE FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Preso atto che dalle attività effettuate nell ambito dei Progetti Pilota risulta ancora molto elevata la presenza di Scaphoideus titanus.

ELEZIONI PROVINCIALI 2009 *

A V V I S O SI RICORDA

REGIONE PIEMONTE BU17 24/04/2013

REGIONE PIEMONTE BU18 30/04/2014

Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio

La Flavescenza dorata è

REGIONE PIEMONTE BU12S1 26/03/2015

0,356% 711,80 ALBESE X MONTEU ROERO 1,101% 2.201,70 MONTICELLO 1,568% 3.136,78 D ALBA

REGIONE PIEMONTE BU18 05/05/2016

REGIONE PIEMONTE BU20S1 18/05/2017

ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

Provincia di Cuneo DATA ATTO COMUNE

PRIMARIE SEGGI IN PROVINCIA DI CUNEO

MONITORAGGIO AVANZAMENTO PIANO BUL - Fibra Ottica

STATO PROGETTO FWA - aggiornato il 3 giugno 2019 da Infratel Italia

Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenza consortile)

S.T.R. SOCIETA TRATTAMENTO RIFIUTI SRL

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

sul ricorso numero di registro generale del 2016, proposto da:

SCHEDA A_1 SERVIZI IN ESTEMPORANEA

Provincia Comune media radon al piano terra (Bq/m 3 ) Cuneo Acceglio 133 Cuneo Aisone 149 Cuneo Alba 99 Cuneo Albaretto della torre 79 Cuneo Alto 498

La proposta del Gruppo Egea

SERVIZIO DI RACCOLTA TRASPORTO E SMALTIMENTO DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO CIG D85

ALBA Proposta Nuovo Disciplinare di produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata ALBA"

ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

ALLEGATO H Rappresentazione cartografica delle medie comunali al piano terra e tabella dei dati medi comunali per la provincia di Cuneo.

[SCUOLA SECONDARIA I GRADO] 11 agosto 2016

ISTITUTO. U.S.T. di CUNEO - ORGANICO FATTO SOSTEGNO SCUOLE MEDIE A.S. 2015/2016 IC ALBA CENTRO STORICO - EX VIDA

Elenco dei comuni per i quali si propone l esonero dall adeguamento dello strumento urbanistico.

IL CAPO DIPARTIMENTO delle politiche competitive del mondo rurale e della qualita'

CITTÀ DI ALBA (PROVINCIA DI CUNEO)

C I T T À D I A L B A IL SINDACO

Ing. PierPaolo Carini Amministratore Delegato

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA ALBA

13,39% 27,68% 11,61% 17,86% 16,96% 0,00% 0,00% 0,00% 4,46% 0,00% 0,00% 0,89% 0,00% 4,46% 2,68% 0,00% 0,07 0,062 0

C I T T À D I A L B A (PROVINCIA DI CUNEO) Medaglia d Oro al V. M. IL SINDACO

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Proposta di disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata "LANGHE". Art. 1- Denominazione e vini.

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2011

Bollettino Epidemiologico. Anno 2013

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte Parte I-II Supplemento al numero settembre 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

2019 ANNO DEL DOLCETTO. Progetto di valorizzazione delle Denominazioni di Origine: DOGLIANI DOCG

Essa costituisce anche notificazione ufficiale agli interessati ed alle Aziende Sanitarie Locali.

Bollettino Epidemiologico. Anno 2012

ASSEMBLEA DEI SOCI. giovedì 9 luglio 2015 Egea, sede di via dell Acquedotto Alba (CN)

VERBALE N. 2 SONO PRESENTI:

A relazione degli Assessori Valmaggia, Parigi:

CUNEO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016


Bollettino Epidemiologico

2/26/04/ Verbali Conferenza e Rappresentanza dei Sindaci

REGIONE PIEMONTE BU18 05/05/2011

Assemblea dei Soci PRESENTAZIONE BILANCIO 2015

Bollettino Epidemiologico. Anno 2014

A cura della Dott.ssa Laura MARINARO Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione

IL DIRETTORE GENERALE

Capitolato d appalto

REGIONE PIEMONTE BU9S1 03/03/2016

96 GRAN PIEMONTE GIOVEDÌ 14 OTTOBRE 2010

Essa costituisce anche notificazione ufficiale agli interessati ed alle Aziende Sanitarie Locali.

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

COMUNE DI MONTEU ROERO Provincia di Cuneo

Provincia di Cuneo - Elezioni Politiche 13 maggio Senato della Repubblica. pagina 1

Cod. Comune. Collegio n su ALBA 31 su ALBARETTO TORRE 1 su 1. 7 ARGUELLO 1 su BALDISSERO ALBA 1 su BARBARESCO 1 su 1

Capitolo 4 Analisi e imento della struttura imprenditoriale

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA - LANGHE - ROERO STATUTO

ALBO PROVINCIALE PRO LOCO

SUDDIVISIONE AZIENDE PER CLASSI DI ETÀ DEGLI IMPRENDITORI E RELATIVE SUPERFICI CONDOTTE

REPORT BANDI PIEMONTE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BARBERA D ALBA

A cura della Dott.ssa Laura MARINARO Responsabile S.S.D. Epidemiologia, promozione salute e coordinamento attività di prevenzione

181P, 188P, 192, 193P, 196P, 200P, 201P, 202, 203, 204P, 205, 221P D.O.C. Barbera d'alba Del Cavallo Roddino CN 2 4P, 11, 41, 181

Elenco Comuni appartenenti all ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali:

REGIONE PIEMONTE BU11 16/03/2011

REGOLAMENTO ELETTORALE e DEI LAVORI ASSEMBLEARI

Dal rapporto sinergico tra pubblico e privato un business case di successo. 27 gennaio 2011 ALBA

NIZZA BAROLO&BARBARESCO

POSTI DISPONIBILI PRIMARIA SOSTEGNO A.S. 2018/19

REGOLAMENTO ELETTORALE e DEI LAVORI ASSEMBLEARI

REGIONE PIEMONTE BU3 16/01/2014

Unione europea Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Bando di gara (Direttiva 2004/18/CE)

A relazione dell'assessore Sacchetto:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune/Località Piazza C/O contatto privato, chiamare la sede AISONE Piazza Chiesa presso Chiesa ALBA Via Maestra 21 presso Chiesa S.

La pubblicazione di questo Bollettino è stata realizzata grazie al contributo e alla collaborazione della FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI BRA

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA 2018/2020

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.O.S. Epidemiologia REGIONE PIEMONTE

Transcript:

indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t a g r i c o l t u r a L A R E P U B B L I C A : Rifkin, l energia faida-te, così ci salveremo dal nucleare L A R E P U B B L I C A : C o n s o rzio Brunello, si dimette il presidente I L S O L E 2 4 O R E : Allevamento animali, confermati i criteri per reddito agrario I L M E S S A G G E R O : Caro petrolio, governo pronto a tagliare le accise I TA L I A O G G I : Stress da lavoro con regole Ue I TA L I A O G G I : Allevamenti, fissati i p a r a m e t r i I L S O L E 2 4 O R E : Biocarburanti, scattano le multe F I N A N Z A & M E R C AT I : C o n i g l i c o l t u r a, congresso a Ve r o n a I L S O L E 2 4 O R E : Cereali, mais a livelli record a causa della pioggia I L S O L E 2 4 O R E : Fertilizzanti, To r o n t o, da primato il titolo Potash vertenza latte L A PROVINCIA PAV E S E : Prezzo del latte alla stalla, si sblocca la trattativa L A P R O V I N C I A C R E M O N A : Prezzo del latte, oggi è possibile l accordo in regione P I E M O N T E I N F O R M A : Flavescenza della vita: al via il Piano 2008 L A S TA M PA : Alluvione 2008, la Regione mobilita i parlamentari rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 10 giugno 2008

COMUNICATO STAMPA Flavescenza della vite: al via il Piano 2008 la riclassificazione delle zone, i trattamenti obbligatori, il monitoraggio Nell uso di insetticidi specifica attenzione alla salvaguardia delle api Torino, 9 giugno 2008 La Regione Piemonte ha varato il Piano Operativo 2008 di intervento e monitoraggio contro la flavescenza dorata, una patologia degenerativa della vite, estensivamente diffusa in Piemonte, per la quale il Decreto Ministeriale 32442 del 31/05/2000 impone la lotta obbligatoria, che verrà coordinata, come negli anni precedenti, dal Settore Fitosanitario Regionale. La Regione investirà 450.000 euro per la gestione del Piano. Si è reso necessario, preliminarmente, aggiornare la classificazione delle zone vitate del territorio regionale, così come individuate dal Decreto Ministeriale: in questi anni è stato fatto molto, anche grazie all impegno dei viticoltori e di tutte le organizzazioni e gli enti coinvolti; peraltro, l attuale presenza e diffusione della malattia e le esperienze maturate richiedono di classificare l intero territorio delle province di Asti e Alessandria, buona parte del Cuneese e alcuni comuni delle province di Torino e Novara come zone di insediamento per la flavescenza dorata. Altre aree delle province di Cuneo, Torino, Novara, Biella e Vercelli sono considerate zone focolaio ; le restanti superfici vitate sono zone indenni particolarmente a rischio. (si veda scheda allegata per le classificazioni di dettaglio). La nuova classificazione rappresenta un aggiornamento secondo quanto prevede la normativa e non implica in nessun modo una riduzione della vigilanza o degli interventi previsti, né inficia la validità delle misure sinora adottate. Sulla base di tali criteri, il piano 2008 prevede nelle zone di insediamento e focolaio due trattamenti insetticidi obbligatori all anno contro l insetto vettore (Scaphoideus titanus), con l utilizzo esclusivamente di prodotti autorizzati e una puntuale registrazione dei trattamenti realizzati. Un solo trattamento annuale è possibile nelle zone indenni a rischio. Inoltre, è obbligatorio l estirpo delle singole piante infette, laddove la presenza della flavescenza sia inferiore al 4% della superficie del vigneto; nel caso di vigneti abbandonati o inselvatichiti è obbligatorio l estirpo dell intero appezzamento e con incidenze di malattia superiori al 30% il Settore Fitosanitario può ingiungere l estirpo totale del vigneto. I viticoltori che intendano procedere all estirpo dei vigneti colpiti potranno accedere, previa comunicazione alle Province e relativi controlli, a misure finanziarie di sostegno previste dalla Legge 231/2005. Alcuni comuni hanno attivato o stanno attivando, anche con il contributo delle Amministrazioni provinciali, Progetti pilota specifici che saranno valorizzati dalle nuove disposizioni. In tali comuni l estirpo delle piante infette è sempre obbligatorio. Sia per la diagnosi della patologia che per la verifica dei trattamenti e degli estirpi, il Settore Fitosanitario Regionale effettuerà controlli costanti, a campione, sull intero territorio.

Tutti i trattamenti insetticidi sulle viti dovranno riservare una particolare attenzione alla salvaguardia delle api e degli insetti pronubi, già colpiti da fenomeni di moria per i quali si sta lavorando all accertamento delle cause. In particolare, gli interventi dovranno sempre essere condotti a fioritura terminata e ad allegagione avvenuta, in assenza di vento, ed eliminando eventuali fioriture spontanee sottostanti le viti. Anche quest anno la Regione dà il via a un articolato piano di intervento contro la flavescenza spiega l Assessore all Agricoltura Mino Taricco una patologia che purtroppo ha colpito la nostra Regione dalle fine degli anni 90. Vorrei precisare che l impegno profuso finora da viticoltori, organizzazioni di categoria, cantine sociali, e da tutti gli enti interessati è stato insostituibile e deve essere perseguito con la medesima attenzione. La riclassificazione delle zone a insediamento significa semplicemente prendere atto della situazione ma non implicherà in nessun modo un abbassamento della guardia e della vigilanza. E soprattutto fondamentale continuare a segnalare il fenomeno e a svolgere i trattamenti obbligatori, richiedendo laddove necessario il supporto dei tecnici. Per maggiori informazioni: http://www.regione.piemonte.it/agri/set_fitosanit/fitopatologia/avversita/lotte/flavescenza/index.htm Valentina Archimede Ufficio stampa Giunta Regionale Uff. stampa Assessore all Agricoltura, tutela della fauna e della flora Mino Taricco 011 4324101 334 6219155 - valentina.archimede@regione.piemonte.it

LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ZONE La Regione Piemonte, mediante la Determinazione dirigenziale n. 309 del 21 maggio 2008, ha aggiornato la delimitazione delle zone previste dal Decreto Ministeriale del 31/05/2000 "Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza Dorata della vite". Questa classificazione significa solo prendere atto della situazione ma non significa assolutamente abbassare la guardia sulla malattia. Il Settore Fitosanitario continuerà a garantire e ad intensificare la vigilanza sul territorio sia sull esecuzione dei trattamenti insetticidi sia sull estirpo delle piante e delle superfici vitate a grave rischio. Sono individuate come zone focolaio le seguenti aree: i seguenti comuni della Provincia di Cuneo: Bastia Mondovì, Carrù, Costigliole Saluzzo, Magliano Alpi, Piozzo, Saluzzo; i seguenti comuni della Provincia di Torino: Agliè, Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Castellamonte, Macello, Oglianico, Pavarolo, Pertusio, Piverone, Prascorsano, Rivarolo Canavese, Salassa, San Secondo di Pinerolo, Valperga. i seguenti comuni della Provincia di Novara: Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Cavallirio, Fara Novarese, Grignasco, Mezzomerico, Sizzano; i seguenti comuni della Provincia di Biella: Cavaglià, Cossato, Lessona, Masserano, Roppolo, Salussola; i seguenti comuni della Provincia di Vercelli: Gattinara. Sono individuate come zone insediamento le seguenti aree: l intero territorio della Provincia di Asti; l intero territorio della Provincia di Alessandria; i seguenti comuni della Provincia di Cuneo: Alba, Baldissero d Alba, Barbaresco, Barolo, Camo, Canale, Castagnito, Castellinaldo, Castiglione Falletto, Castiglione Tinella, Castino, Cherasco, Cigliè, Clavesana, Corneliano d Alba, Cortemilia, Cossano Belbo, Diano d Alba, Dogliani, Farigliano, Govone, Grinzane Cavour, Guarene, La Morra, Magliano Alfieri, Mango, Marsaglia, Monchiero, Monforte d Alba, Montà, Montaldo Roero, Montelupo Albese, Monteu Roero, Monticello d Alba, Murazzano, Narzole, Neive, Neviglie, Novello, Perletto, Piobesi d Alba, Pocapaglia, Priocca, Rocca Cigliè, Rocchetta Belbo, Roddi, Roddino, Rodello, Santa Vittoria d Alba, Santo Stefano Belbo, Santo Stefano Roero, Serralunga d Alba, Sinio, Sommariva Perno, Treiso, Trezzo Tinella, Trinità, Verduno, Vezza d Alba; i seguenti comuni della Provincia di Torino: Andezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Casalborgone, Chieri, Cinzano, Marentino, Mombello, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pino Torinese, Pralormo, Sciolze. Provincia di Novara: Carpignano Sesia, Landiona.

Sono individuate come zone indenni particolarmente a rischio le seguenti aree: tutti i comuni della Provincia di Cuneo non inseriti in zona focolaio o in zona insediamento; tutti i comuni della Provincia di Novara non inseriti in zona focolaio o in zona insediamento; tutti i comuni della Provincia di Torino non inseriti in zona focolaio o in zona insediamento; tutti i comuni della Provincia di Biella non inseriti in zona focolaio; tutti i comuni della Provincia di Vercelli non inseriti in zona focolaio.