LA RESPIRAZIONE. Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono

Documenti analoghi
L apparato respiratorio

Scheda di presentazione

Apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

L APPARATO RESPIRATORIO

Introduzione. Emanuele Osti

APPARATO RESPIRATORIO

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Apparato respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Università di Cagliari

Mappa concettuale

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dr. Mentasti Riccardo

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO

apparato respiratorio generalità

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Noi e l aria : Modulo 1. L importanza dell aria

L Apparato Respiratorio

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

il sistema respiratorio

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Unità 10. Gli scambi gassosi

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

La respirazione è un processo involontario e automatico, nel quale si ricava l ossigeno dall aria ispirata e si espellono i gas di scarto con l aria

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Apparato circolatorio

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

L organizzazione del l co rpo u mano

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Anatomia del sistema respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

unità 8. Gli scambi gassosi

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

L apparato respiratorio e la respirazione. La respirazione

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Dispense di fisiologia Indice

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Il cuore è il motore del nostro corpo

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

LauraCondorelli 2014 Pagina 1

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Anatomia dell apparato respiratorio

Regolazione della pressione arteriosa

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

Contenuti: gli animali complessi

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

Apparato respiratorio

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO


CELLULARI, IN PRIMO LUOGO LA GLICOLISI, ED ELIMINARE ANIDRIDE CARBONICA DALL'ORGANISMO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Respirazione, circolazione e difese Da pag. 85 a 101 Al cuore della Biologia

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Apparato respiratorio

Corso base per Volontari. L apparato cardio vascolare e respiratorio

L APPARATO RESPIRATORIO

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Sistema respiratorio

L APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

Il benessere attraverso le piante

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Energia per il proprio corpo

Transcript:

l OSSIGENO e mandano fuori l ANIDRIDE CARBONICA. La respirazione è divisa in due fasi: LA RESPIRAZIONE Attraverso la respirazione, noi portiamo dentro il nostro corpo l aria dell atmosfera. I nostri polmoni trattengono 1. MECCANICA è la fase in cui noi INSPIRIAMO ARIA ed ESPIRIAMO ANIDRIDE CARBONICA. 2. DI SCAMBIO è la fase in cui avviene lo SCAMBIO dei due gas respiratori N.B. INSPIRIAMO (portiamo dentro aria) ESPIRIAMO (buttiamo fuori aria) (ossigeno e anidride carbonica) TRA I TESSUTI DEI POLMONI E IL SANGUE. Gli organi che compongono l apparato respiratorio sono: POLMONI, che sono dentro la gabbia toracica. Che cosa vuol dire trattenere? Conosci dei sinonimi? gabbia? Hai mai sentito parlare di gabbia riferita ad altre cose? TRACHEA BRONCHI che mettono in comunicazione i polmoni con l esterno.

I MUSCOLI DELLA GABBIA TORACICA, che regolano l espansione della gabbia toracica quando respiriamo. DIAFRAMMA MUSCOLI INTERCOSTALI intercostale? Cerca di capire il significando analizzando le due parole da cui è composta (inter + costale).

Nella parte iniziale della trachea c è la LARINGE: nella laringe ci sono delle pieghe che si chiamano CORDE VOCALI. La laringe, infatti, è l organo che si occupa della FONAZIONE, cioè della formazione dei suoni. I suoni pieghe? Se non riesci a spiegare cosa vuol dire cerca piega sul dizionario. Dopo aver superato la laringe, l aria attraversa la TRACHEA. La trachea è un tubo flessibile e lungo. È molto robusto perché è rivestito dalla cartilagine. Dopo 25 cm, la trachea di divide in 2 tubicini più piccoli, i BRONCHI, Cos è la cartilagine? Cerca il significato nel dizionario. Cosa sono le ciglia? Se non lo sai, guardati allo specchio: come si chiamano quei piccoli peli che proteggono i tuoi occhi? della nostra voce sono prodotti dal passaggio dell aria nella laringe. L aria fa vibrare le corde vocali e esse emettono il suono. flessibile? Trova dei sinonimi. che vanno dentro i polmoni. Tutti questi organi sono rivestiti da TESSUTO EPITELIALE. Il tessuto epiteliale è coperto di tante piccole ciglia che si agitano continuamente verso la faringe. Nelle cellule epiteliali ci sono delle piccole ghiandole che secernono del MUCO, una sostanza densa che aiuta a proteggere la trachea. Infatti, batteri e polvere vengono intrappolati. Le ciglia si muovono e spingono il muco verso la faringe.

Qui il muco viene deglutito. deglutire? Pensa a quando mangi. I POLMONI I POLMONI sono 2 organi formati da TESSUTO CONNETTIVO ELASTICO. I bronchi si ramificano; si ramificano anche i vasi sanguigni arteriosi e venosi che li accompagnano. I bronchi diventano così sempre più piccoli, e si ramificarsi? chiamano BRONCHIOLI. Pensa ai rami Ogni bronchiolo termina degli alberi. con un sacchettino (vedi immagine). Questi sacchettini si chiamano ALVEOLI e nei nostri polmoni ne esistono circa 300 (150 alveoli PER POLMONE). Negli alveoli avviene la fase di scambio tra i gas respiratori e il sangue.

La MEMBRANA che riveste gli alveoli è molto SOTTILE ed è percorsa da una fitta rete di capillari sanguigni. L ossigeno arriva dentro agli alveoli e attraversa la membrana dell alveolo e quella del capillare. Poi l ossigeno attraversa la membrana cellulare e entra nella cellula. Una volta entrato, verrà utilizzato. L anidride carbonica, invece, fa il percorso dell ossigeno al contrario (vedi immagine). I polmoni sono rivestiti da una membrana chiamata PLEURA. La pleura è una membrana a doppio strato. Lo STRATO ESTERNO aderisce alla gabbia Che cosa vuol dire aderire? Pensa ai guanti: cosa fanno? alla mano? toracica. Tra i due strati c è uno spazio sottile, pieno di un liquido. Questo LIQUIDO ha una funzione LUBRIFICANTE (aiuta i movimenti dei polmoni mentre respiriamo). Che differenza c è tra i capillari e le vene? lubrificante? Pensa alla scia che lasciano le lumache quando passano.

IL MECCANISMO DELLA RESPIRAZIONE L entrata dell aria nei polmoni e l uscita dell anidride carbonica dai polmoni vengono chiamate VENTILAZIONE. La ventilazione viene divisa in 2 fasi: 1. INSPIRAZIONE; 2. ESPIRAZIONE. Il nostro sistema nervoso, che si trova nel tronco cerebrale, controlla questa fase meccanica. L Inspirazione Quando ha inizio l inspirazione, il muscolo del DIAFRAMMA SI ABBASSA, la GABBIA TORACICA SI ESPANDE, i MUSCOLI INTERCOSTALI SI CONTRAGGONO. I polmoni si espandono e aumenta il volume dei condotti che portano dai bronchioli agli alveoli. La pressione si riduce e l aria Cosa significa volume? Trova un sinonimo. viene risucchiata all interno degli alveoli. risucchiato? Se non lo sai pensa alla parola succhiare (es. succhiare dalla cannuccia.)

L Espirazione Nell espirazione, il DIAFRAMMA E I MUSCOLI INTERCOSTALI SI RILASSANO, gli ALVEOLI VENGONO COMPRESSI e il volume diminuisce. La pressione, invece, aumenta e diventa ancora più grande di quella atmosferica. L aria viene spinta dagli alveoli fino alla bocca o al naso e viene espulsa. espulsa? Scrivi l infinito di questo verbo e trova un sinonimo.

Scheda di Approfondimento. IL FUMO Lo sapevi che ogni anno muoiono circa 300.000 PERSONE in tutto il mondo per colpa del fumo? Il fumo infatti può causare CANCRO AL POLMONE e MALATTIE CARDIACHE. Pensa che ogni sigaretta ci toglie 7 minuti di vita. Le sigarette infatti contengono delle sostanze tossiche. Le sostanze più dannose contenute nella sigaretta sono: - NICOTINA; - OSSIDO DI CARBONIO; - CATRAME. Anche se negli ultimi tempi le dosi di nicotina sono diminuite nelle sigarette, la sua continua assunzione provoca dei disturbi al sistema cardio-vascolare. 1. I BATTITI DEL CUORE AUMENTANO; 2. la PRESSIONE AUMENTA. Inoltre le piastrine diventano sempre più adesive e quindi aumenta la possibilità di formazione di coaguli (cioè di piccoli grumi di sangue). Questi coaguli potrebbero bloccare il sangue in circolo nelle arterie. L ossido di carbonio si lega alla molecola di emoglobina, che non riesce più a trasportare i gas respiratori. cancerogeno? Cerca di capire il significato di questa parola analizzando le 2 parole da cui è composta (cancer + geno) Il catrame, invece, contiene molte sostanze cancerogene. Queste sostanze riducono l elasticità polmonare e noi facciamo fatica a respirare. Il fumo fa male anche a chi ci circonda: un FUMATORE PASSIVO ha gli stessi rischi di ammalarsi di un fumatore attivo.

L apparato respiratorio e la respirazione L apparato respiratorio è un insieme di organi che hanno il compito di rifornire di ossigeno le cellule e di eliminare l anidride carbonica prodotta dall ossidazione delle sostanze organiche. Nell'uomo esso è costituito dalle vie aeree e dai polmoni. Le vie aeree sono formate dal naso, dalla faringe, dalla laringe, dalla trachea e dai bronchi. I polmoni sono la sede degli scambi gassosi. L'aria entra nel naso dalle narici e percorre le cavità nasali, due canali tappezzati internamente dal muco. Il muco ha la funzione di inumidire l aria e di trattenere microbi e polvere. Le pareti delle cavità nasali sono fittamente intrise da capillari sanguigni e rivestite di piccoli peli. L aria viene riscaldata a contatto con i capillari e filtrata dai peli. E possibile inspirare con la bocca, azione che si compie normalmente quando si è molto raffreddati.

L aria entra poi nella faringe, un organo che nella parte inferiore comunica, posteriormente con l esofago e anteriormente con la laringe. La faringe è anche un organo dell apparato digerente e in essa l aria e il cibo possono essere presenti contemporaneamente. La laringe è un organo a forma di imbuto rovesciato formato da cinque pezzi di cartilagine, di cui uno forma l epiglottide e un altro il cosiddetto pomo d' Adamo ed è sede delle corde vocali. Attraversata la laringe, l aria passa nella trachea un tubo flessibile lungo circa dodici centimetri, formato da anelli cartilaginei a forma di c ; essa è situata davanti all esofago e la sua parete interna è cosparsa di ciglia che muovendosi dal basso verso l alto contribuiscono ad espellere eventuali impurità e corpi estranei. Inferiormente, la trachea si divide in due rami detti bronchi. Ogni bronchiolo termina con una microscopica cavità ricca di vasi sanguigni. L alveolo polmonare è invece la sede degli scambi gassosi fra aria e sangue. L insieme dei 300 milioni di alveoli polmonari costituisce i polmoni, organini spugnosi ed elastici. Il polmone destro, più voluminoso, è suddiviso in tre lobi, mentre il sinistro è suddiviso solo in due lobi per far spazio alla punta del cuore.

Ogni polmone è avvolto da una membrana, la pleura formata da due strati tra i quali si trova il liquido pleurico, un lubrificante che impedisce il loro sfregamento durante i movimenti respiratori. Continui sono gli scambi fra l aria esterna che penetra nei polmoni e l'aria interna che viene eliminata nell ambiente, che prendono il nome di respirazione polmonare o esterna. L inspirazione, l espirazione e la breve pausa che si verifica fra i due movimenti costituiscono un atto respiratorio. Ogni atto respiratorio comporta una serie di cambiamenti nella gabbia toracica dove sono alloggiati i polmoni e nella posizione del diaframma, un muscolo piatto che separa il torace e l addome.

Durante la respirazione cellulare o interna avviene invece lo cambio di gas fra il sangue e le cellule. Le sostanze organiche derivate dagli alimenti e l ossigeno, presenti in alte concentrazioni nel sangue attraverso le pareti dei capillari penetrano nella cellula attraverso la membrana cellulare. Si dirigono poi ai mitocondri, vere e proprie centrali energetiche della cellula, dove avviene la reazione chimica della respirazione: il glucosio combinandosi con l ossigeno, si ossida e produce l energia necessaria per la vita delle cellule. L anidride carbonica e l acqua, prodotti di rifiuto, passano dalle cellule al sangue che le porterà agli alveoli per essere poi eliminate con l aria espirata. I problemi delle vie aeree: Virus e Allergie Il RAFFREDDORE è un infezione prodotta da un virus che fa aumentare la produzione del muco impedendo la normale respirazione. La BRONCHITE è un infiammazione dei bronchi, che causa tosse e febbre, è provocata da sostanze irritanti che vengono inspirate, dovute al fumo e all inquinamento. La TONSILLITE è un infiammazione delle tonsille, barriera difensiva dalle malattie. A volte è necessario asportarle con un semplice intervento chirurgico, perché possono ingrandirsi troppo ed ostacolare la deglutizione, la respirazione o essere causa di infezione. La POLMONITE è un infiammazione degli alveoli polmonari che si manifesta con tosse, febbre alta, dolori al torace e grande produzione di muco. L INFLUENZA provoca febbre, mal di testa, dolori diffusi in tutto il corpo e tosse. Contro di essa, non esistono farmaci particolari, ma esiste un vaccino per prevenirla; un vaccino che occorre ripetere ogni anno nella stagione autunnale, tenendo conto che diventa efficace circa 15 giorni dopo la somministrazione. Il vaccino è consigliato alle persone anziane, alle persone che stanno poco bene di salute, ai bambini e a chi lavora a contatto con il pubblico. Le allergie La RINITE è conosciuta come raffreddore da fieno, è molto comune ed in genere viene provocata da pollini e polveri. L ASMA avviene con crisi di soffocamento, respiro sibilante e respirazione affannosa; è causata da un'alta sensibilità alle particelle di polvere presenti nell aria, alle piume, al pelo di animali e al polline.