Gennaio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Documenti analoghi
Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Primavera Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Autunno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Analisi meteorologica della perturbazione del 27 e 28 novembre 2012

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Rapporto radar dell evento meteorologico del 23 e 24 gennaio 2009

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Rapporto dell evento meteorologico del 7 ottobre 2011

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Bollettino del clima Dicembre 2016

La calda prima decade dell'aprile 2011 in Piemonte

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Rapporto radar dell evento meteorologico del 7-9 gennaio 2010

CLIMA ITALIA CENTRO-NORD. nel. La stagione invernale è stata una stagione dai due volti: inzialmente caratterizzata

Analisi meteorologica della perturbazione del 10 e 11 novembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012


ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

Rapporto dell evento meteorologico del novembre 2010

EVENTO TEMPORALESCO DEL 2 LUGLIO 2016

Autunno Bollettino del clima Autunno MeteoSvizzera. Inizio dell autunno fresco. Novembre estremamente mite

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Rapporto dell evento meteorologico del 24 giugno 2013

Evento del novembre 2012 Sintesi Meteo

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2016

Gennaio Bollettino del clima Gennaio MeteoSvizzera. Mite, poco sole e umido. Aria polare porta un po d inverno.

METEOTRENTINO REPORT

Mese di settembre 2015

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Bollettino del clima gennaio 2017

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Settembre Bollettino del clima Settembre MeteoSvizzera. Caldo estremo in settembre. Inizio settembre con temperature da primato

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

Novembre Bollettino del clima Novembre MeteoSvizzera. Sole all inizio del mese. Favonio sulle Alpi. Arrivo dell inverno in montagna

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Agosto Bollettino del clima Agosto MeteoSvizzera. All inizio del mese fresco e variabile. Molto caldo e soleggiato a metà mese

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Febbraio Bollettino del clima Febbraio MeteoSvizzera. Freddo all inizio del mese. Favonio tempestoso e tempo molto mite in Ticino

Figura 1. Situazione meteo vista da satellite delle ore UTC del Elaborazione grafica a cura di Michele Salmi.

SITUAZIONE NEVE TRENTINO ALTO ADIGE-SUEDTIROL SECONDA DECADE DI MARZO

Rapporto dell evento meteorologico del 15 maggio 2015

Nevicate abbondanti del gennaio 2006 Andrea Piazza, Marta Pendesini, Serenella Saibanti, Marco Gadotti Meteotrentino

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2015

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2004

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Bise fredda al nord. Correnti fredde e neve in montagna

ANALISI METEOROLOGICA DELL EVENTO DI FREDDO INTENSO - FEBBRAIO A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

anno 2015 Bollettino del clima dell anno 2015 MeteoSvizzera Inizio anno estremamente mite Tempo invernale da metà gennaio 13 gennaio 2016

LE PRECIPITAZIONI ALLUVIONALI DEL 30 GENNAIO - 4 FEBBRAIO 2014 IN VENETO.

Bollettino del clima Inverno 2013/14

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

SINTESI METEO-CLIMATICA 2015

Rapporto dell evento meteorologico del 3 e 4 maggio 2016

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

Inverno 2014/15. Bollettino del clima Inverno 2014/15. MeteoSvizzera. Inverno mite nonostante febbraio freddo

Marzo Bollettino del clima Marzo MeteoSvizzera. Temperature spesso sotto la media. Al Sud delle Alpi nevicata abbondante.

CRONACA METEO LIGURIA

Bollettino del clima Aprile 2017

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

anno 2016 Bollettino del clima dell anno 2016 MeteoSvizzera Secondo inverno più caldo Inizio anno con grandi contrasti 13 gennaio 2017

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Sommario Meteorologia sinottica (a grande scala) Strutture di alta pressione e di bassa pressione (cicloni e anticicloni) I fronti Situazioni meteo

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Approfondimenti di meteorologia alpina. Paolo Bertolotto ARPA Piemonte

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

Emergenza neve del 1-12 febbraio 2012 RAPPORTO DI EVENTO

REPORT EVENTI METEO-IDROLOGICI OCCORSI NEL PERIODO 5-19 MARZO 2013 SUL TERRITORIO REGIONALE

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

Transcript:

Il Clima in Piemonte Gennaio 2015 In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000. Sono stati registrati alcuni record termometrici per il mese, in prevalenza su località alpine e prealpine. Dal punto di vista pluviometrico sono caduti sul territorio piemontese circa 47 mm, il 22% in meno rispetto alla media climatologica. E risultato il mese di Gennaio con il numero più basso di episodi nebbiosi in pianura da quando è attiva la rete di rilevamento della visibilità di ARPA Piemonte (2004). Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Considerazioni generali Il primo giorno dell anno 2015 è risultato il più freddo del mese di Gennaio 2015; la circolazione depressionaria responsabile delle nevicate di fine 2014 sulle regioni meridionali italiane ha convogliato fredde correnti da nordest sul territorio piemontese. In tale giorno i valori minimi di temperatura in pianura sono stati intorno ai -5 C e sono risultate basse anche le medie con -1 C. Successivamente si è avuta una lunga fase di stabilità grazie all espansione dell anticiclone delle Azzorre verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, con temperature superiori alla media del periodo. Il 10 Gennaio è risultato il giorno più caldo del mese con 20 C di media dei valori massimi in pianura e 11 C di media giornaliera; nella rete termometrica dell ARPA Piemonte si sono registrati 3 record di massima il 9 Gennaio ed una ventina il giorno successivo con valore di picco di 26.4 C a Viola (CN). In figura 1 è rappresentata la configurazione meteorologica che ha dato origine a tale evento. Figura 1 - Altezza di geopotenziale a 500 hpa alle ore 00 UTC del 10 Gennaio 2015. Elaborazione Arpa Piemonte su dati ECMWF. Notiamo dei valori di pressione alti sul territorio piemontese grazie al promontorio dell anticiclone delle Azzorre; è presente anche un marcato gradiente barico in prossimità dell arco alpino. Si è 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 2

verificato un episodio di foehn esteso alle zone pianeggianti occidentali con raffiche fino a 120 km/h a Pietrastretta (TO) in bassa Val Susa nella notte tra il 9 ed il 10 Gennaio. Il riscaldamento indotto dal vento in discesa dalle valli alpine verso la pianura, unito ai valori termici elevati in quota determinati dall alta pressione, ha causato valori di temperatura ampiamente superiori alla media climatica. Un cambio di configurazione meteorologica è avvenuto il giorno 16 Gennaio (Figura 2) quando una profonda saccatura atlantica ha attraversato il mare Mediterraneo ed ha determinato diffuse precipitazioni sul territorio piemontese, forti nella zona del Lago Maggiore e sui rilievi meridionali, con quota neve sui 900-1000 m. In tale giornata 35 pluviometri della rete ARPA Piemonte hanno stabilito il valore massimo di pioggia giornaliera per il mese di Gennaio con picco di 82.4 mm a Unchio Trobaso (VB). Figura 2 - Altezza di geopotenziale a 500 hpa alle ore 18 UTC del 16 Gennaio 2015. Elaborazione Arpa Piemonte su dati ECMWF. In montagna le precipitazioni hanno apportato 60-80 cm di neve fresca sul Piemonte settentrionale, con valori localmente superiori al metro nelle valli Ossola e Formazza, 20-40 cm sui settori alpini compresi tra da Alpi Graie ed Alpi Cozie nord, con picchi di 50-60 cm in alta Val Susa, 20-40 cm su Alpi Cozie meridionali ed Alpi Marittime occidentali e 15-25 cm su Alpi Marittime orientali ed Alpi Liguri. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 3

Un evento con nevicate anche sulle località di pianura, almeno sul Piemonte meridionale, si è verificato il giorno 21 Gennaio (Figura 3). In questa occasione le correnti settentrionali presenti sul bordo discendente della struttura depressionaria sono state più intense e il suo nucleo era più freddo, e pertanto si sono verificate precipitazioni nevose a quote più basse. Figura 3 Evoluzione dell altezza di geopotenziale a 500 hpa tra le 06 UTC del 21 Gennaio e le ore 00 UTC del 22 Gennaio 2015, intervallata ogni 6 ore. Elaborazione Arpa Piemonte su dati ECMWF. Per quanto riguarda le località inferiori a 700 m di quota, i valori cumulati più elevati si sono registrati in provincia di Alessandria, con 35-40 cm tra Serravalle Scrivia ed il Passo dei Giovi, 20 cm a Tortona e 15 cm nel capoluogo. In montagna i quantitativi maggiori di neve fresca sono stati registrati nei settori meridionali (30-35 cm con punte di 50-60 cm in Valle Vermenagna e Val Gesso) e settentrionali (25-35 cm con massimi di 50-60 cm in Val Sesia e Valle Anzasca). Apporti minori sulle Alpi occidentali, con 15-20 cm sulle Cozie settentrionali. Il mese si è concluso con una circolazione prevalente dai quadranti settentrionali; l ultima decade è stata la più fredda ma non si sono verificati precipitazioni e valori minimi di temperatura di rilievo. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 4

Temperature In Piemonte il mese di Gennaio 2015 è risultato il 6 più caldo degli ultimi 58 anni, con un anomalia termica di circa 2.6 C rispetto alla norma del periodo 1971-2000 (Figura 4). Figura 4 Distribuzione storica della temperatura media del mese di Gennaio 2015 in Piemonte. Elaborazione Arpa Piemonte. A causa della circolazione prevalente settentrionale sul Piemonte, con frequenti episodi di foehn ma anche notti serene che favorivano l irraggiamento notturno, l anomalia termica è stata molto più marcata per le temperature massime, circa 3 C con seconda posizione per Gennaio 2015 nella distribuzione storica dei valori massimi di temperatura dal 1958 ad oggi. Nei giorni 9 e 10 Gennaio, in corrispondenza di un episodio di foehn diffuso, 22 stazioni termometriche della rete Arpa Piemonte, situate in prevalenza sui settori alpini e prealpini, hanno registrato il valore di temperatura massima per il mese di Gennaio dal momento della loro installazione (Tabella 1). Invece il surplus termico delle temperature minime è stato più contenuto, di 1.3 C, non è stato registrato nessun valore record ma localmente i valori sono stati inferiori alla norma climatica (Figura 5). 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 5

Anomalia( C) Posizione Media in pianura ( C) % record Luogo Data C Gennaio +3.0 2 più caldo 9.0 8 Viola (CN) 10-Gen-2015 26.4 Anomalia( C) Posizione Media in pianura ( C) % record Luogo Data C Gennaio +1.3 11 più caldo 0.0 0 Tabella 1 - Temperature massime (in alto) e minime (in basso) in Piemonte nel mese di Gennaio2015. E riportata l anomalia delle temperature in C rispetto alla norma 1971-2000, la posizione relativa rispetto al corrispondente mese più caldo o più freddo dell intera serie storica, il valore medio sulle località di pianura, la percentuale di stazioni meteorologiche che hanno fatto registrare il loro record di temperatura, ed infine dove e quando si è osservato il valore giornaliero più alto (massime) o più basso (minime, limitatamente alle stazioni avente quota inferiore a 700 m). Il mese è evidenziato in colore arancione (caldo) o blu (freddo) se si trova nelle prime 10 posizioni storiche, in grassetto se è tra le prime tre. Sono prese in considerazione solo le stazioni attive dal 31 Gennaio 2010.. Figura 5 Anomalia della temperatura minima rispetto alla climatologia 1971-2000 per il mese di Gennaio 2015. Elaborazione Arpa Piemonte. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 6

In tutti i capoluoghi di provincia piemontesi le temperature medie, medie dei massimi e medie dei minimi sono state superiori alla climatologia del periodo 1991-2010, ad eccezione delle medie dei minimi a Torino e Vercelli (Figura 6). Gli scarti tra i valori medi del 2015 e quelli climatologici sono stati mediamente di 2 C. Nei capoluoghi di provincia il valore più alto delle temperature massime giornaliere è stato raggiunto il 4 a Pallanza (VB) e a Vercelli, il 5 a Cameri (NO) e il 10 in tutti gli altri capoluoghi; il valore più elevato è stato di 24,8 C a Boves (CN). Il numero di giorni di gelo (Tmin<=0) è stato inferiore a quello medio in tutti i capoluoghi, tranne che ad Alessandria, Torino e Vercelli. Il valore più basso delle temperature minime è stato registrato il 1 in tutti i capoluoghi, tranne che a Oropa (BI) e a Pallanza (VB) il 31, con il picco negativo di -6.7 C a Cameri (NO). Temperature medie dei massimi di gennaio 12 9 6 3 0 AL AT BI CN NO TO VB VC 1991-2010 2015 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 7

Temperature medie di gennaio 6,0 5,0 4,0 C 3,0 2,0 1,0 0,0 AL AT BI CN NO TO VB VC 1991-2010 2015 Temperature medie dei minimi di gennaio 2,0 30 1,0 25 C 0,0-1,0-2,0-3,0 AL AT BI CN NO TO VB VC 20 15 10 5 numero giorni di gelo -4,0 0 1991-2010 2015 Giorni di gelo gen 2015 Giorni di gelo gennaio 1991_2010 Figura 6 - Andamento della temperatura media, media dei massimi e media dei minimi mensile e numero di giorni di gelo (Tmin<=0) nei capoluoghi di provincia a Gennaio 2015 rispetto alla climatologia del periodo 1991-2010 (fonte Arpa Piemonte). (*Periodo di riferimento 2000-2010 per Verbania) Precipitazioni A Gennaio 2015 sono caduti sul territorio piemontese circa 47 mm, il 22% in meno rispetto alla media climatologica del periodo 1971-2000. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 8

Tuttavia durante l evento pluviometrico del 16 Gennaio, 35 pluviometri della rete ARPA Piemonte hanno stabilito il valore massimo di pioggia giornaliera per tale mese. Anomalia(%) Posizione Media (mm) % record Luogo Data mm Gennaio -22 31 più secco 46.5 13 Tabella 2 - Precipitazioni cumulate medie in Piemonte nel mese di Gennaio 2015. E riportata l anomalia percentuale dalla norma 1971-2000, la posizione relativa rispetto al mese corrispondente più secco o più piovoso dell intera serie storica, il valore medio, la percentuale di stazioni meteorologiche che hanno fatto registrare il loro record di precipitazione cumulata giornaliera ed infine dove e quando si è osservato il valore più intenso. Il mese è evidenziato in colore arancione (secco) o blu (umido) se si trova nelle prime 10 posizioni storiche, in grassetto se è tra le prime tre. Sono prese in considerazione solo le stazioni attive dal 31 Gennaio 2010. Figura 7 Anomalia della precipitazione rispetto alla climatologia 1971-2000 per il mese di Gennaio 2015. Elaborazione Arpa Piemonte. Inoltre analizzando la distribuzione spaziale delle precipitazioni (Figura 7) notiamo come localmente nella zona del Lago Maggiore e sul settore appenninico in provincia di Alessandria al 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 9

confine con la Liguria i valori pluviometrici sono stati superiori rispetto alla media del periodo 1971-2000. Le precipitazioni nei capoluoghi di provincia sono state al di sotto dei valori medi del periodo 1991-2010 in tutti i capoluoghi, tranne che ad Alessandria e a Oropa (BI). Gli scostamenti delle precipitazioni variano da 29 mm in meno a Boves (CN) fino a 32 in più a Oropa (BI) (Figura 8). Il numero di giorni piovosi è stato inferiore alla media in tutte le stazioni tranne che a Oropa e a Verbania e sono variati da un minimo di 2 giorni a Boves (CN) fino a 6 a Oropa (BI) (Figura 9). Il giorno con la maggior quantità di pioggia è stato il 16 a Boves (CN), Oropa (BI), Pallanza (VB) e Torino, il 21 in tutti gli altri capoluoghi con il massimo giornaliero pari a 80.6 mm raggiunto a Pallanza. Precipitazioni e giorni piovosi di gennaio 2015 e media climatologica mm 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 AL AT BI CN NO TO VB VC 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 n giorni piovosi mm 1991_2010 mm 2015 Giorni piovosi 1991-2010 Giorni piovosi 2015 Figura 8 - Precipitazione cumulata di Gennaio 2015 e numero di giorni piovosi nei capoluoghi di provincia, rispetto alla media 1991-2010 (fonte Arpa Piemonte). (*Periodo di riferimento 2000-2010 per Verbania) Nebbie E risultato il mese di Gennaio con il numero più basso di episodi nebbiosi in pianura da quando è attiva la rete di rilevamento della visibilità di ARPA Piemonte (2004). Infatti si sono verificati solo 9 episodi di nebbia ordinaria (visibilità inferiore ad 1 km) rispetto ai 22 attesi per il mese dalla climatologia recente 2004-2014 e solo in un giorno si sono avute condizioni di nebbia fitta (visibilità inferiore a 100 m) mentre normalmente a Gennaio si verificano in 7 giorni. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 10

Le ragioni di tale marcata anomalia negativa risiedono nel numero elevato di giorni di foehn (17 su 31), nei valori alti di temperatura massima e soprattutto nel fatto che la figura anticiclonica dominante nel mese di Gennaio 2015 è stata l alta pressione delle Azzorre (Figura 9) che, diversamente dall anticiclone africano, induce sul Piemonte una circolazione prevalente di tipo nordoccidentale, ossia povera di umidità. Figura 9 Anomalia dell altezza di geopotenziale a 500 hpa rispetto alla climatologia 1971-2000 per il mese di Gennaio 2015. Elaborazione Arpa Piemonte su dati ECMWF. Vento A Gennaio nei capoluoghi di provincia la velocità media mensile del vento è variata da 1.2 m/s registrati a Vercelli fino a 2.7 m/s a Montaldo Scarampi (AT), mentre la massima raffica (23.7 m/s) è stata misurata a Pallanza (VB) l 11 Gennaio (Tabella 4). Località Velocità media Massima raffica Data massima raffica Località Velocità media Massima raffica Data massima raffica Alessandria Lobbi 2,1 9,3 10/01 Oropa (BI) 2,3 19,9 11/01 Boves (CN) 1,4 13,6 11/01 Pallanza (VB) 1,7 23,7 11/01 Cameri (NO) 1,7 15,6 11/01 Torino Alenia 2 20,5 11/01 Montaldo Scarampi (AT) 2,7 15,9 30/01 Vercelli 1,2 10,6 25/01 Tabella 3 - Velocità media e massima raffica misurate nei capoluoghi di provincia 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 11

Raffica media Velocità media Raffica massima quota stazioni (m s.l.m) Data massima raffica AL 5 1,2 15 < 700 m 19/12 AL 9,1 3 18,1 tra 700 e 1500 26/12 AL 14,2 5,7 25,8 tra 1500 e 2500 09/12 AT 5,2 1,6 16,4 <700 09/12 BI 3,8 0,9 6,3 <700 01/12 BI 6,1 1,9 18 tra 700 e 1500 28/12 CN 4,1 1 12 <700 22/12 CN 11,2 5,1 20,1 tra 700 e 1500 27/12 CN 9,4 2,6 25,1 tra 1500 e 2500 31/12 NO 4,5 1,1 10,3 <700 29/12 TO 4,8 1,1 24,8 < 700 m 25/12 TO 8,6 1,8 19,2 tra 700 e1500 11/12 TO 9,1 1,9 22,4 tra 1500 e 2500 11/12 VB 5,7 1 14,4 < 700 m 26/12 VB 9,5 3,4 24,6 tra 700 e 1500 26/12 VB 15,1 3 29 tra 1500 e 2500 18/12 VC 5,1 1,4 16,7 < 700 m 28/12 VC 11,5 1,9 32,2 Tra 1500 e 2500 21/12 Tabella 4 Velocità media, raffica media e massima raffica mediate per provincia e per fasce altimetriche Data 02/01/2015 03/01/2015 Descrizione eventi Foehn Deboli o moderati, da nordovest sui settori alpini, da ovest in pianura e sudoccidentali sull'appennino; raffiche localmente forti per condizioni di foehn dal pomeriggio nelle vallate alpine. Da ovest-nordovest, moderati o forti sui rilievi e nelle vallate alpine, deboli o moderati altrove. Condizioni di foehn nelle vallate nordoccidentali in estensione alle pianure adiacenti dalla tarda serata. 04/01/2015 Venti settentrionali forti o molto forti a tutte le quote. Diffuse condizioni di foehn. 05/01/2015 Settentrionali a tutte le quote, in pianura deboli, in montagna moderati con locali rinforzi. 09/01/2015 Moderati con raffiche forti sulle Alpi da ovest-nordovest, deboli tra ovest e sudovest altrove; condizioni di foehn nelle vallate alpine. 10/01/2015 Da ovest-nordovest, forti con raffiche molto forti sulle Alpi, moderati altrove; condizioni di foehn 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 12

estese dalle Alpi fino alle pianure occidentali. 11/01/2015 Venti forti in montagna e moderati in pianura, con diffusi rinforzi per condizioni di foehn. 12/01/2015 14/01/2015 17/01/2015 22/01/2015 23/01/2015 24/01/2015 25/01/2015 27/01/2015 30/01/2015 31/01/2015 Deboli o moderati da nordovest sulle Alpi e da sudovest sugli altri settori con raffiche localmente forti o molto forti. Locali condizioni di foehn sui rilievi alpini. Moderati da ovest sulle Alpi, con locali condizioni di foehn nelle vallate, da sud sugli Appennini. Deboli di direzione variabile in pianura. Deboli dai quadranti occidentali sulle Alpi, moderati da sud sull'appennino e deboli da nordest in pianura. Locali condizioni di foehn nel pomeriggio sulle vallate alpine nordoccidentali. Inizialmente dai quadranti sudorientali moderati in quota e deboli altrove, in rotazione da nord nel corso del pomeriggio. Condizioni di foehn nelle vallate alpine dalla serata. Deboli dai quadranti settentrionali con raffiche moderate nelle valli alpine per locali condizioni di foehn. Da nord nordest, moderati localmente forti in montagna con locale foehn nelle valli alpine, deboli altrove. Forti o molto forti in montagna, moderati o forti sulle zone pedemontane. Rinforzi sostenuti per condizioni di foehn su Verbano, Vercellese e novarese. Deboli altrove. Settentrionali, moderati in montagna e deboli in pianura. Locali condizioni di foehn nelle vallate settentrionali. Da nordovest, moderati in montagna e deboli in pianura con raffiche molto forti sulle zone pianeggianti e negli sbocchi vallivi, burrascose o tempestose in montagna. Condizioni di foehn diffuse su buona parte della regione, in particolare sul settore occidentale. Residui rinforzi per condizioni di foehn nelle prime ore della giornata; in seguito venti deboli o localmente moderati da nordovest sulle Alpi, da nord sull'appennino ed in pianura. Tabella 5 Eventi di Foehn nel mese di Gennaio 2015 in Piemonte Nel mese di Gennaio si sono avuti 17 giorni con foehn, quindi oltre il 50%. 19 Febbraio 2015 Il Clima in Piemonte - Gennaio 2015 13